Home Blog Page 108

Cugnasco-Gerra: casa a fuoco nella notte, tutti in salvo

0

Né intossicati né feriti in séguito al rogo divampato in piena notte a Cugnasco-Gerra, frazione Cugnasco, zona di via Vaslina. Poco prima delle ore 3.00 l’allarme ai Pompieri di Locarno, intervenuti rapidamente “in uno” con operatori del “Salva” a titolo precauzionale e con effettivi della Polcantonale. Le operazioni di spegnimento sono durate per alcune ore; all’esito, distrutto il tetto dell’edificio, danni rilevanti al piano superiore. Cause in corso di accertamento.

Hockey Nl / Lugano di slancio, l’Ambrì piange sui suoi errori

0

Gioia per un solo versante ticinese, stasera, nell’hockey di National league. Doppiamente fruttuoso, perché maturato nella sofferenza (angosciante l’ultimo periodo, tre soli tiri contro nove), il 2-1 del Lugano nella trasferta sul ghiaccio dello Zugo capolista: risolutivi un “power-play” convertito da Jani Lajunen al 16.34 e la conclusione vincente di Raffaele Sannitz al 22.07; in avvio di ultima frazione (40.27) il segno di Johan Morant a trafiggere Sandro Zurkirchen; inutile il “rover”, per 120 secondi complessivi in due blocchi, sul richiamo di Leonardo Genoni in panca. Occasione sprecata, invece, da un AmbrìPiotta sul cui cruscotto è apparsa la spia della riserva sin dal giorno del rientro dalla “Coppa Spengler” a Davos: a Friborgo contro il FriborgoGottéron, per quanto avanti sul 2-0 ancora al 51.37 (29.33, Giacomo Dal Pian; 43.54, Elias Bianchi), i biancoblù si sono lasciati rimontare (51.38, Tristan Vauclair; 58.10, Ryan Gunderson) e sconfiggere ai rigori (2-3 il risultato effettivo, tre dischi su quattro nel cuore di Daniel Manzato, nessun timbro da parte ospite; unica notizia interessante il rientro di Jiri Novotny – schierato al centro del primo bloccco – dopo lunga degenza ospedaliera.

I risultati – ServetteGinevra-Zsc Lions 6-9 (ieri); FriborgoGottéron-AmbrìPiotta 3-2 (ai rigori, oggi); Scl Tigers-Losanna 0-4 (oggi); RapperswilJona Lakers-BielBienne 4-6 (oggi); Zugo-Lugano 1-2 (oggi).

La classifica – Zugo, Zsc Lions 71 punti; ServetteGinevra 68; Davos 67; BielBienne 61; Lugano 58; Losanna 57; Scl Tigers 54; Berna 52; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 48; RapperswilJona Lakers 41 (Lugano 41 partite disputate; Zsc Lions, ServetteGinevra, BielBienne, AmbrìPiotta 40; Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 39; Zugo, Berna 38; FriborgoGottéron 37; Davos, Losanna 36).

Controlli della velocità, soli due Distretti restano fuori “radar”

0

ValleMaggia e Blenio i soli Distretti esentati dai controlli mobili della velocità nella settimana compresa tra lunedì 27 gennaio e domenica 2 febbraio, come da odierna informativa di fonte Polcantonale. Nell’ordine, per aree e località: nel Distretto di Riviera, Biasca e Cresciano; nel Distretto di Bellinzona, Camorino, Giubiasco, Sementina, Cadenazzo, Claro, Bellinzona e Sant’Antonino; nel Distretto di Leventina, Pollegio; nel Distretto di Locarno, Losone e Muralto; nel Distretto di Lugano, Barbengo, Breganzona, Cassarate, Molino Nuovo, Viganello, Pregassona, Gravesano, Manno ed Agno; nel Distretto di Mendrisio, Novazzano, Chiasso, Morbio Inferiore, Balerna e San Pietro di Stabio. Ad Ascona, infine, l’unico controllo semistazionario.

Hockey amatori / Torneo Biasca, tre promosse ed uno spareggio

0

Ci vorrà domenica la “bella”, tra Ulisse ed OriginalKings giunti rispettivamente terzi e sesti nella stagione regolare, per decretare l’ultima vincente nei quarti di finale del “play-off” al Torneo amatori Biasca-Lhab di hockey: sconfitti con largo margine (1-7) nella gara inaugurale, gli OriginalKings sono riusciti infatti a sovvertire un pronostico già scritto e ad imporsi per 4-2 nel ritorno, determinando quindi la prima sorpresa. Senza problemi BiascaOldTime (15-5, 9-2) sui CramosinaYoungsters ed HockeyShow93 (4-2, 5-1) sul Moesa; pur nella doppia sconfitta, formidabile la resistenza dei BlackgoatRebels che, qualificatisi all’ultimo respiro e con “record” di una vittoria contro otto sconfitte (tre delle quali, tuttavia, dopo i regolamentari; punticini salvifici…), si sono arresi di misura (3-6, 1-2) agli Spartans dominatori della prima fase con 26 punti frutto di nove vittorie di cui una sola al supplementare. Domenica anche il rientro in gioco di VikingsBiasca (ultimi in prima fase) e Cska Borgovecchio (penultimi): per loro, rispettivamente contro CramosinaYoungsters e BlackgoatRebels, il primo impegno nel gironcino per definire la graduatoria dal quinto al nono posto. In immagine, una formazione dei CramosinaYoungsters.

Colpo di stiletto / Nuova identità al Dipartimento. Ma la sigla è… dubbia

0

A decorrere da mercoledì 1.o aprile, l’odierno Dipartimento costruzioni-trasporti-foreste del Canton Grigioni sarà ribattezzato come Dipartimento infrastrutture-energia-mobilità, con denominazione caratterizzata dalle stesse iniziali sia in tedesco (“Departement für Infrastruktur, Energie und Mobilität”) sia in romancio (“Departament d’infrastructura, energia e mobilitad”). Dal Dctf, acronimo che corrisponde a quello di un lubrificante, si passa al Diem che d’acchito porta al “Carpe diem” oraziano. Che poi gli amministratori pubblici a Coira non si lamentino se per caso vien loro contestato di vivere alla giornata, ben poca fiducia nutrendo essi nel domani… In immagine, la sede del Governo a Coira.

Achtung: Virus wird per Facebook-Messenger verbreitet

0

Zurzeit wird ein Virus per Facebook Messenger verbreitet. Der Virus ist als YouTube-Video getarnt. Bitte auf gar keinen Fall anklicken. Viele User erhalten aktuell über Facebook Messenger eine Nachricht von einem Facebook-Freund, dass die betroffene Person in einem angeblichen Video zu sehen sei. Hinter dieser Nachricht verbirgt sich kein Video, sondern ein Link auf eine Webseite, welche mutmasslich Schadsoftware auf dem Gerät installiert. Der Facebook-Freund schickt dem Opfer eine Nachricht über Messenger, dass die betroffene Person in einem Video verlinkt sei. Klickt das Opfer auf das angebliche YouTube-Video, wird anstelle von YouTube auf eine weitere Webseite weitergeleitet, welche mit grösster Wahrscheinlichkeit im Hintergrund ein schädliches Skript ausführt. Ob nebst Facebook Messenger noch weitere Social Media Kanäle und Applikation betroffen sind, ist zum jetzigen Zeitpunkt nicht bekannt. Das genaue Verhalten der Schadsoftware wird zurzeit untersucht. In der Zwischenzeit rät die Polizei dringend davon ab, auf den Link zu klicken. Solche Nachrichten werden zur Zeit zu Tausenden versandt. Ignorieren Sie die Nachricht und melden Sie allenfalls die verknüpfte Gruppe an Facebook. Zudem informieren Sie bitte ihren Facebook-Freund über ein anderes Medium, dass sein Facebook-Konto möglicherweise gehackt wurde. In diesem Fall ist anzuraten, das Passwort sofort zu ändern und das betroffene Gerät auf weitere Schadsoftware zu prüfen. Lassen Sie ihr betroffenes Gerät von einem IT-Spezialisten auf Schadsoftware untersuchen und gegebenenfalls frisch aufsetzen.Falls Ihnen ein Schaden entstanden ist, so melden Sie sich persönlich bei Ihrer örtlichen Polizeistelle und erstatten eine Strafanzeige.

Hittnau (Kanton Zürich): Geschützter Turmfalke stirbt nach Schussverletzung

0

Am Sonntagabend, den 19. Januar wurde in Hittnau, Region Lätten (Kanton Zürich, Photoquelle: KaPo Zürich), ein nicht mehr flugfähiger Turmfalke aufgefunden. Die Untersuchung im Tierspital ergab, dass der geschützte Vogel mit einem Luftgewehr oder mit einer Luftpistole angeschossen worden war. Trotz intensiver Pflege in der Greifvogelstation Berg am Irchel überlebte der Falke nicht.

Hockey amatori / Torneo ValleMaggia, ancora in tre per il primo traguardo

0

Tre sole squadre ancora in lizza per il primato al termine della fase regolare nel Torneo amatori ValleMaggia di hockey: quando sono alle spalle 10 giornate (nove per il solo Lokomotiv Centvài) su 12, appaiati in vetta restano Soladino e Maggia, reduci da positivo ultimo turno (12-2 agli Hornets e 9-7 ai VeteraniAscona rispettivamente); a distanza di sei lunghezze ecco proprio il Lokomotiv Centvài, che dopo il 6-3 rifilato al Wanted può nutrire ancora marginali speranze di risalita al vertice dovendo affrontare sia il Maggia (per recupero) sia il Soladino (per turno ordinario, proprio come ultima partita del primo ciclo, domenica 2 febbraio) ed inoltre i VeteraniAscona che, alla luce dell’ultima sconfitta, si trovano nell’impossibilità di piazzarsi sopra il quarto posto nella griglia del “play-off”. Al netto della soddisfazione, tra l’altro, quest’anno il primato nella stagione regolare ha valore doppio, garantendo esso il passaggio diretto alle semifinali; vero è che alla squadra vincitrice viene imposta una pausa di quasi quattro settimane, forse non l’ideale in un campionato che viaggia alla media di tre partite ogni fine-settimana.

Il prossimo turno – Soladino-LaSeconda (oggi, ore 21.00); Lokomotiv Centvài-VeteraniAscona (domani, ore 20.00); Wanted-Hornets (domenica 26 gennaio, ore 17.00).

La classifica – Soladino, Maggia 27 punti; Lokomotiv Centvài 21; VeteraniAscona, Wanted 12; LaSeconda 6; Hornets 0 (Wanted 11 incontri disputati; Soladino, Maggia, VeteraniAscona, LaSeconda, Hornets 10; Lokomotiv Centvài nove).

La classifica marcatori (prime posizioni) – 1) Oliver De-Camilli (Soladino), 26 punti (13 goal più 13 assist); 2) Christian Inselmini (Maggia), 21 (11 più 10); 3) Paolo Angeloni (VeteraniAscona), 16 (14 più due); 4) Davide Jelmini (Soladino), 15 (11 più quattro); 5) Patrik Martini (Soladino), 14 (sei più otto); 6) Patrick Adami (Maggia), 13 (nove più quattro); 7) Matteo Inselmini (Maggia), 12 (nove più tre); 8) Matteo Ambrosini (Soladino), 11 (sette più quattro); 9) Igor Saglini (Lokomotiv Centvài), 10 (sei più quattro).

Treno e bus “agevolati” se rinunci alla patente: nuova campagna

0

Attivata per il sesto anno consecutivo, sempre sotto egida del Dipartimento cantonale istituzioni e del Dipartimento cantonale territorio, la promozione denominata “Trasporto pubblico e terza età”, indirizzata a quanti intendano rinunciare responsabilmente alla licenza di condurre e la depositino quindi con atto volontario e definitivo: in cambio, lettera di conferma e pacchetto di tagliandi (definiti “buoni-offerta”, all’utente la scelta fra varie opportunità) dalla validità per un anno. Gli sconti: 300 franchi sul prezzo di un abbonamento “Arcobaleno” a partire da due zone; 200 franchi sul prezzo di un abbonamento generale di seconda classe; 250 franchi sul prezzo di un abbonamento generale di prima classe. È data inoltre facoltà di acquistare un abbonamento a metà prezzo, modalità prova per due mesi, al prezzo di 33 franchi. Una volta ricevuto il pacchetto dei tagliandi ed effettuata la scelta, il non-più-conducente che si candida ad affidarsi ai mezzi pubblici sarà tenuto semplicemente a produrre la citata lettera di conferma pervenutagli con timbro della Sezione circolazione ed a fornire una foto formato passaporto a fianco della comprova di identità.

“Swiss market index”, reazione controllata. Euro debole, franco in volo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.33) Incoraggiante anche se sotto le attese (più 0.33 per cento sullo “Swiss market index” a quota 10’849.75 punti), dopo volata ben oltre quota 10’900, la risposta del listino principale della Borsa di Zurigo alla battuta a vuoto accusata ieri e che aveva interrotto una lunga serie di aggiornamenti del massimo storico. Dopo iniziale calo fisiologico oltre le due figure intere, notevole prova quella offerta dal titolo “Givaudan Sa” in ragione dell’avvenuto annuncio dei risultati 2019 (ricavi a 6.2 miliardi di franchi, utile netto a 702 milioni di franchi, dividendo all’incremento a 62 franchi per azione rispetto ai 60 prefigurati); al computo finale, guadagno pari al 2.04 per cento e podio conquistato. “Sgs Sa” capofila, più 2.10 per cento; buon apprezzamento per “Adecco Sa”, più 1.75. Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 1.41; Ftse-Mib a Milano, più 1.11; Ftse-100 a Londra, più 1.04. Flessioni sin verso la figura intera sugli indici di riferimento a New York. Ai minimi da tre anni a questa parte il cambio franco-euro, ultimo riscontro a 107.0 centesimi per unità.

Mendrisio, decolla il maxicantiere alla stazione Ffs

0

Da venerdì 31 gennaio, e sino a fine agosto, il programmato maxicantiere per la sistemazione del comparto in zona stazione Ffs (incrocio via Stefano Franscini-via Giuseppe Motta) a Mendrisio. Fra le principali modifiche che interessano l’utenza figura ovviamente la traslazione delle fermate per i bus, con spostamento provvisorio su via Giuseppe Motta. I lavori saranno svolti in fascia diurna, fra le ore 7.00 e le ore 18.00; previsto un piano di gestione del traffico veicolare. La svolta a sinistra da via Stefano Franscini su via Giuseppe Motta sarà consentita solo ai bus di linea.

Weinfelden (Kanton Thurgau): Mann fuchtelt in Restaurant mit Pistole herum

0

Ein 31-jähriger Mann mit Schweizer-Pass fuchtelte am Mittwochabend in einem Restaurant in Weinfelden (Kanton Thurgau) mit einer Waffe herum. Nachdem ein Gast versucht hatte, dem Mann die Pistole zu entreissen, flüchtete dieser.
Kurze Zeit später konnte die Kantonspolizei den Mann am Bahnhof Amriswil festnehmen. Er trug eine Pfefferspraypistole mit sich. Der 31-jährige Mann mit Schweizer-Pass wurde zu einer Ärztin gebracht, welche den Gesundheitszustand des Mannes prüfte. Sie verordnete eine Fürsorgerische Unterbringung. Der Mann wird angezeigt.

Bellinzona, a Pianezzo suonano (per sbaglio) le sirene di allarme

0

Un errore umano, questo pomeriggio in territorio comunale di Bellinzona frazione Pianezzo, all’origine dell’ululato delle sirene di allarme che, per forza di cose, hanno destato un po’ di apprensione tra i residenti. L’episodio intorno alle ore 14.00; per quanto consta, un addetto avrebbe semplicemente premuto il tasto sbagliato, procedendo al “reset” in tempi brevi ma non prima che il suono venisse udito distintamente nell’intera zona. Problema rientrato, ed una certezza acquisita: sì, l’impianto funziona benissimo…

Scassinatori senza scrupoli: in manette albanese e kosovaro

0

Se l’appartamento era impresenziato, bene. Se nell’appartamento si trovavano gli inquilini, bene lo stesso. Non si fermavano nemmeno sapendo che i residenti erano a letto, con tutti i rischi conseguenti (e non per loro), i due malviventi fermati ed arrestati a distanza di 13 giorni l’uno dall’altro – il secondo giusto ieri, mercoledì 22 gennaio – in quanto responsabili di una serie di furti con scasso in Ticino, bersaglio principale il Luganese. All’identità dei due, un 41enne albanese con residenza in Albania ed un 35enne kosovaro dimorante nel Luganese, gli inquirenti sono giunti dopo ampia e mirata attività investigativa svolta di concerto con colleghi della Polcantonale Grigioni. Il 41enne è finito in manette ad un controllo di polizia effettuato a Monteceneri frazione Rivera; attrezzi da scasso e refurtiva sono stati trovati sia nell’auto con cui l’uomo si stava muovendo sia nell’abitazione che era diventata suo punto di appoggio. Da approfondimenti paralleli è emerso poi il coinvolgimento del 35enne, atteso al momento del rientro dopo un soggiorno all’estero ed a sua volta messo in condizioni di non nuocere. Ripetuto furto aggravato, ripetuto danneggiamento e ripetuta violazione di domicilio gli addebiti nel “dossier” aperto dalla procuratrice pubblica Marisa Alfier; da verificarsi l’eventuale partecipazione dei due ad episodi criminosi in altre regioni elvetiche.

Dai servizi alla formazione, primo decollo per “Spazio Ticino”

0

Ultimi allestimenti in corso, al “Centro esposizioni” in Lugano, per la prima edizione dell’evento fieristico “Spazio Ticino” in calendario da mercoledì 29 a venerdì 31 gennaio con il concorso di oltre 100 aziende partecipanti e suddivise in tre aree tematiche (forniture-logistica-servizi, marketing-comunicazione-formazione, attività convegnistiche-affini). Quattro i padiglioni riservati; nel programma anche otto conferenze, 11 seminari e tre appuntamenti speciali. Apertura sempre dalle ore 10.00 alle ore 17.30; ingresso a pagamento.

Wirte schmuggeln über drei Tonnen Fleisch in die Schweiz

0

Zwei Wirte haben über ein Jahr lang illegal Fleisch in die Schweiz eingeführt. Die Eidgenössische Zollverwaltung (EZV) konnte den beiden Männern den Schmuggel von 3,5 Tonnen Fleisch nachweisen. Dieses war für ihr Restaurant bestimmt. Die beiden Schweizer müssen nun die hinterzogenen Abgaben von rund 80’000 Franken nachbezahlen. Zudem droht ihnen eine empfindliche Busse. Aufgeflogen ist der Fleischschmuggel bei einer Kontrolle im Raum Basel. Dabei fanden EZV-Mitarbeitende im Auto der beiden Wirte rund 130 Kilogramm unverzolltes Fleisch. Aufgrund dieser Feststellung leitete die Zollfahndung eine Zollstrafuntersuchung ein. Umfangreiche Ermittlungen ergaben, dass die beiden Männer zwischen März 2018 und Mai 2019 in insgesamt 28 Schmuggelfahrten rund 3,5 Tonnen Frischfleisch illegal von Deutschland in die Schweiz eingeführt haben.

Bei der Befragung gaben die beiden Männer an, dass sie das Fleisch aus finanziellen Gründen jeweils in Deutschland gekauft und unverzollt in die Schweiz eingeführt haben. Das Fleisch wurde dann in ihrem Restaurant verarbeitet. Dank der Zollstrafuntersuchung konnte dieser Fleischschmuggel nun unterbunden werden.

Gegen die beiden Wirte wurde Anklage erhoben. Sie müssen die hinterzogenen Abgaben in der Höhe von rund 80’000 Franken nachbezahlen. Zudem droht ihnen eine empfindliche Busse. Bis zu einem rechtskräftigen Urteil gilt die Unschuldsvermutung.

Boll (Kanton Bern): Drohender Mann hielt Polizei auf Trab

0

Am Mittwochabend hat in Boll ein mehrstündiger Polizeieinsatz stattgefunden. Ein Mann äusserte unter anderem Drohungen, weshalb von einer Gefährdung ausgegangen werden musste. Er konnte schliesslich im Laufe der Nacht angehalten werden.

Am Mittwoch, den 23. Januar, kurz nach 19.40 Uhr, ging bei der Kantonspolizei Bern die Meldung ein, wonach sich eine Person in Boll möglicherweise selbst gefährde.

Auf Grund der unklaren Umstände rückten umgehend mehrere Patrouillen an den angegebenen Aufenthaltsort an der Bernstrasse aus. Vor Ort musste auf Grund der inzwischen vorliegenden Informationen davon ausgegangen werden, dass der betreffende Mann bewaffnet war. Ebenfalls konnte eine Gefahr für Dritte nicht ausgeschlossen werden.

Aus Sicherheitsgründen wurde der Bereich ums Haus sowie dessen nähere Umgebung abgesperrt und das Haus evakuiert. Weiter wurden zusätzliche Dienste beigezogen.

In den Folgestunden gelang es den Einsatzkräften, sporadisch Kontakt zum Mann herzustellen. Dabei verdichteten sich die Anzeichen, dass der Mann auch Gewalt gegen andere Personen anwenden würde. So äusserte er unter anderem auch Drohungen.

Als sich die Situation nach mehreren Stunden nicht entspannte, wurde der Mann unter Einsatz des Destabilisierungsgeräts kurz nach 1.00 Uhr in der Wohnung angehalten. Er wurde nach medizinischen Abklärungen in eine geeignete Institution gebracht.

Chiasso, l’arte di fine ‘800-inizio ‘900 secondo Flavio Caroli

0

In dedica all’“Elogio della modernità” l’incontro-conferenza che Flavio Caroli, storico dell’arte moderna e contemporanea oltre che autore di varie pubblicazioni, proporrà oggi, giovedì 23 gennaio, negli ambienti del “Cinema-teatro Chiasso” in Chiasso. Al centro dell’attenzione il panorama artistico del tardo ‘800 e della prima metà del ‘900. Organizzazione sotto egida del “Circolo cultura insieme” e degli “Amici del Cinema-teatro Chiasso”. Inizio ore 20.30. In immagine, Flavio Caroli.

Chiasso, “Amici del Max museo” in trasferta nel Locarnese

0

Trasferta a Locarno e ad Ascona, con visita al “Conservatorio internazionale di scienze audiovisive-Cisa” ed al “Teatro san Materno”, sabato 25 gennaio sotto egida dell’associazione “Amici del Max museo”. Proposta nell’àmbito delle attività collaterali alla mostra su Marcello Dudovich, evento in corso negli ambienti di via Dante Alighieri 6 in Chiasso. Intera giornata, partenza ore 8.30 dal posteggio del “Palapenz”, pranzo in ristorante a Locarno. Per informazioni inviare una “e-mail” all’indirizzo amici@maxmuseo.ch. Nella foto, l’edificio del “Teatro san Materno” in immagine “d’antan”.

Isone: rogo sui Monti del Tiglio, elicotteri in azione

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.23) Lanci di acqua dagli elicotteri (due quelli impegnati in spola costante), sin dall’alba di oggi, per contenere il fronte delle fiamme lungo il crinale dei Monti del Tiglio, intorno a quota 1’000 metri sul livello del mare, in territorio comunale di Isone. Il rogo, divampato iersera, sta interessando un’area piuttosto vasta e con sviluppo su due lati, il più lungo dei quali è stimato intorno ai 150 metri; da determinarsi la causa dell’accaduto. In corso l’avvicinamento anche da terra, con impegno di effettivi dei Pompieri di Monteceneri e di Lugano. Dall’incendio, al momento, non risultano essere interessate abitazioni ed infrastrutture.

Borsa di Zurigo, lusso giù. E tutto il listino finisce in rosso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.44) Battuta a vuoto, dopo i “rally” in serie che hanno condotto ieri a fissare un nuovo massimo storico a quota 10’960.75 punti sullo “Swiss market index”, oggi alla Borsa di Zurigo il cui listino ha chiuso per intero sotto la linea, trainato al ribasso dal comparto lusso (“The Swatch group Ag”, meno 3.03 per cento; “Compagnie financière Richemont Sa”, meno 2.32). Al saldo, flessione pari allo 0.74 per cento su quota 10’813.94 punti; “Zürich insurance group Ag” (meno 0.12) capofila. Nell’allargato, movimenti di peso – con scambi per oltre 209 milioni di franchi – sul valore “Partners group holding Ag”, in volata dall’ultima settimana di ottobre ad oggi con progressione fra i 735.20 ed i 951.20 franchi per azione ma oggi in arretramento sotto i 900 franchi (meno 4.95 per cento rispetto alla chiusura di ieri). Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.94 per cento; Ftse-Mib a Milano, parità; Ftse-100 a Londra, meno 0.85. Prevalenza al ribasso anche a New York. con cedimenti fra lo 0.09 e lo 0.47 per cento sugli indici principali. Di nuovo in afflosciamento l’euro, ora in concambio a 107.1 centesimi di franco.

L’editoriale / Da Prévert a Ducry, il «cri du coeur» di monsieur Jacques

0

Scrisse Jacques Prévert: “Assunto mio malgrado nella fabbrica delle idee / mi sono rifiutato di timbrare il cartellino / Mobilitato altresì nell’esercito delle idee / ho disertato”; e non era diserzione per disonore, ma perché “(…) c’è altro. Altro vuol dire / che amo chi mi piace / e ciò che faccio”. Tenere a mente: c’entra con un altro Jacques, passando per Marie-Henri Beyle alias Stendhal, in arte che non è poesia ma politica.

Sarebbe infatti dovuta essere una corsa da rincorsa, quella degli storici Ppd e Plr, verso le Comunali 2020 in Lugano, perché all’origine i Conservatori parlavano di raddoppiare la presenza in Municipio – obiettivo nemmen più menzionato in epoca recente – mentre sulla pelle dei pronipoti di Carlo Battaglini bruciava ancora la perdita della primazia a beneficio dei leghisti. Sarebbe dovuta essere, già, e guarda un po’ quali abbagli si rischia di prendere. La corsa da rincorsa, con il trascorrere delle settimane, si trasformò in corsa ad eliminazione: per ripensamenti e rimuginii da una parte (nota l’estromissione di Sara Beretta Piccoli sull’ultimo voto segreto, ed è storia di qualche giorno fa, a vantaggio di Nadia Ghisolfi), per abbandono motivato (Michele Bertini vicesindaco, “Not my game” simigliante assaissimo ad un “Not my garden”), e questo solo rimanendosi alla stanza dei bottoni. Beh, anche agli ultimi 100 metri c’è stato il colpo di scena: Jacques Ducry, ricondotto in casa lib-rad per rafforzare il versante del Consiglio comunale dopo la parentesi del già magistrato quale indipendente (stradominante, peraltro) su lista socialista, mandò stasera tutti a quel paese chiamandosi fuori con parole eloquenti di cui si fornisce breve estratto: “Lascio a coloro che mai hanno fatto vincere le vere idee liberali-radicali a tutti i livelli – le prove sono purtroppo troppe – il mio posto sulla lista per il Legislativo comunale. Costoro sapranno sicuramente illuminare meglio di me la campagna elettorale e l’eventuale attività lesiglativa”.

Causa dell’improvvisa rottura, maturata a distanza di meno di una settimana dal colpo di scena con il rientro sotto la fiaccola? Le polemiche circolate sulla disponibilità e sulla candidatura, perché di Jacques Ducry era stato detto tra l’altro che la sua presenza avrebbe causato una perdita di consensi (vedremo con l’assenza, a questo punto). Emblematica, chi voglia cogliere, la modalità del congedo che è un “Addio e guai a voi se provate anche solo a telefonarmi”: non un intervento all’ambone, non una conferenza-stampa, ma 10 righe scarse e trasmesse via “e-mail”. Il massimo segno di fredda cortesia e, soprattutto, di cortese freddezza. In quell’“(…) eventuale attività legislativa”, un anatema; altro bel viatico per la campagna di quelli che restano, davvero, da parte di uno che lo stendhaliano “cri du coeur” declina alla Jacques Prévert.

Paradiso a passo spedito: sfiorata quota 5’000 tra abitanti

0

4’332 residenti stabili, 4’962 persone abitanti nel complesso. Si conferma in linea organica la crescita della popolazione di Paradiso, secondo i dati forniti oggi dai responsabili della Cancelleria comunale con riferimento alla data del 31 dicembre 2019: nel confronto con i riscontri a fine 2018, 34 in più i residenti; sempre in prevalenza gli uomini (sul totale, 2’545 a fronte di 2’417 donne); quanto alle fasce di età, la maggior rilevanza spetta al segmento 50-54 anni (406 unità). Altri elementi di interesse: 656 (più 18) gli attinenti; 742 gli “altri ticinesi”; 411 i confederati con domicilio, 48 gli svizzeri e 98 gli stranieri per soggiorno lavoro o studio, 136 gli svizzeri e 348 gli stranieri per vacanze. Incremento secco per quanto riguarda gli stranieri domiciliati (1’401, più 209); il dato è da valutarsi tuttavia anche alla luce della netta diminuzione dei dimoranti (ora 1’122, meno 193).

Proporzioni all’incirca rispettate nell’incremento fra abitanti con cittadinanza svizzera (1’993, più 19) ed abitanti stranieri (2’969, più 36; la maggioranza spetta agli italiani); 39 (più 16) le naturalizzazioni. Rilevantissimo il ricambio: 1’330 gli arrivi (più 130), 1’275 le partenze (più 126). Saldo demografico netto quasi al pari: 46 nascite, 48 i decessi (a margine, 24 i matrimoni). In crescita il numero di appartamenti occupati (2’707 su 3’064, dunque 357 unità libere, contro 2’675 su 3’056, dunque 381 unità libere). Quasi invariato il numero di appartamenti occupati ad uso commerciale: 382 contro 388.

Basi linguistiche in àmbito sanitario, un corso con la “Croce rossa”

0

Nessuno pensa che un frasario studiato in… corsa – esempio tipico è quello dei manuali per le vacanze in una nazione nella quale si voglia essere intesi – possa sostituire una lingua straniera imparata negli anni; ma a volte, ed in contesti specifici, conoscenze lessicali appena appena adeguate servono ed anzi sono necessarie ed indispensabili per salvarsi la pelle. Tale il senso del ciclo di incontri sul tema “L’italiano nell’àmbito della salute” che i vertici della “Croce rossa Ticino”, settore corsi, propongono a partire da lunedì 3 febbraio a giovedì 5 marzo su sviluppo in 10 incontri da quattro ore l’uno. Il progetto, organizzato con il sostegno del Servizio cantonale integrazione stranieri, è destinato primariamente alle persone di madrelingua non italiana e che desiderano acquisire dimestichezza con le terminologie utilizzate in aree quali medicina e salute e che magari pensano di poter seguire una formazione futura in quest’area. Sede delle lezioni: “Croce rossa Svizzera” in Lugano (via Alla Campagna 9); inizio sempre alle ore 17.00, conclusione sempre alle ore 21.00; per prezzi, informazioni supplementari ed iscrizioni inviare una “e-mail” all’indirizzo info@crs-corsiti.ch.

Eine Frau wird Opfer von Trickbetrügern: Achtzigtausend Franken sind futsch

0

Gestern, wurde in der Stadt Zürich eine Frau Opfer von Trickbetrügern. Dank der richtigen Reaktion eines Bankangestellten konnte in einem zweiten Fall verhindert werden, dass sie am selben Tag ein zweites Mal Opfer von Betrügern wurde. Gegen 15.00 Uhr meldete sich ein Mann bei einer über 80-jährigen Frau und gab sich als Polizist aus. Er erklärte ihr, dass ihre Schwiegertochter soeben einen Autounfall gehabt habe und offenbar nicht versichert sei. Damit die Sache ohne strafrechtliche Folgen für die Schwiegertochter ausgehe, müsse sie einer Polizistin, die zu ihr nach Hause komme, sofort 80’000 Franken übergeben. Die betagte Frau ging in der Folge zu einer Bank in ihrer Nähe und bekam am Schalter den gewünschten Betrag. Kurz nachdem sie wieder zu Hause war, erschien eine ihr unbekannte Frau, gab sich als Polizistin aus und holte das Geld ab. Wenig später meldete sich der gleiche Mann, der sich vorher als Polizist ausgegeben hatte, telefonisch wieder bei ihr. Er erklärte, dass sie noch einmal 76’000 Franken bezahlen müsse. Die Frau machte sich auf den Weg zu einer anderen Bank und wollte dort den geforderten Betrag abholen. Der Bankberater wurde stutzig und hinterfragte den Geldbezug. Als er die Unfallgeschichte mit der Schwiegertochter hörte, wusste er Bescheid und begleitete seine Kundin zum Polizeiposten. Damit verhinderte er, dass die Frau innert weniger Stunden zum zweiten Mal Opfer der Betrüger wurde.

Die Stadtpolizei Zürich hat entsprechende Ermittlungen aufgenommen.

  • Die Stadtpolizei Zürich weist in diesem Zusammenhang darauf hin, dass die Polizei telefonisch nie Geldforderungen stellt, die nicht auf einer Polizeiwache gegen Quittung beglichen werden können.
  • Übergeben Sie nie Bargeld oder andere Wertgegenstände an Ihnen unbekannte Personen.
  • Melden Sie sich im Zweifelsfall immer telefonisch bei der Notrufnummer 117, um die Sache abzuklären.
  • Melden Sie sich bei der Stadtpolizei Zürich, falls Sie in der vergangenen Zeit Opfer von Trickbetrügern geworden sind oder entsprechende Anrufe erhalten haben.

“Swiss market index”, nuovo primato poi il ripiegamento

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.21) Dopo irruzione di forza sulla dirittura d’arrivo verso il traguardo degli 11’000 punti, tra l’altro a listino quasi per intero in cifra verde, “Swiss market index” della Borsa di Zurigo in ripiegamento su margine minimo (più 0.10 per cento a quota 10’895.07 punti) avendo tuttavia sfornato l’ennesimo massimo storico sui 10’960.75 punti alle ore 13.40. Movimenti primari ancora su “Ubs group Ag” (23.9 milioni di pezzi negoziati, recupero pari all’1.35 per cento dopo le difficoltà accusate nella seduta preceente); “Alcon incorporated” capofila (più 1.58); “LafargeHolcim limited” (meno 1.40) a chiudere l’elenco. Il passo nelle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, meno 0.30 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.58; Ftse-100 a Londra, meno 0.51. Progressi fra lo 0.09 e lo 0.49 per cento a Wall Street. Sussulto dell’euro, in risalita sino a 107.7-107.8 centesimi di franco.

Hockey Nl / Lugano sopra la linea, AmbrìPiotta affossato

0

Serata dimezzata, ma non per questo priva di rilevanza, nell’hockey di National league. A bersaglio, e grazie a ciò risalito al sesto posto (ma il riscontro è ingannevole in forza del maggior numero di incontri disputati; la media-punti risulta per un solo centesimo superiore a quella del Berna temporaneamente relegato sotto la linea…), il Lugano impostosi per 2-1 in rimonta sui RapperswilJona Lakers che alla “Resega” di Porza si giocavano scampoli delle ambizioni di “play-off”: in soli 71 secondi, ma a cavallo fra secondo e terzo periodo, la risalita dallo 0-1 (8.52, Roman Cervenka) per merito di Alessio Bertaggia (39.27) e di Reto Suri (40.38); da autentica battaglia la frazione centrale, 20 tiri contro 12 in aggiunta al 12-4 del primo periodo. Quanto all’AmbrìPiotta, sempre più lardellato dagli infortuni (indisponibile all’ultimo anche Scottie Upshall; la lista è diventata impressionante), foriero di preoccupazioni l’1-3 subito a Bienne; illusorio il vantaggio prodotto da Christian Pinana al 4.50, immediata la replica di Damien Brunner (7.52); nell’avvio del periodo centrale un rigore parato da Benjamin Conz (21.10, su fallo commesso da Nick Plastino), indi il sorpasso e l’allungo (21.26, Peter Schneider a cinque-contro-quattro; 26.48, Gilian Kohler); senza esito l’assalto alla baionetta (ultimi 178 secondi senza portiere).

I risultati – BielBienne-AmbrìPiotta 3-1; Lugano-RapperswilJona Lakers 2-1; Zugo-Scl Tigers 2-1.

La classifica – Zugo 71 punti; ServetteGinevra, Zsc Lions 68; Davos 67; BielBienne 58; Lugano 55; Losanna, Scl Tigers 54; Berna 52; AmbrìPiotta 47; FriborgoGottéron 46; RapperswilJona Lakers 41 (Lugano 40 partite disputate; ServetteGinevra, Zsc Lions, BielBienne, AmbrìPiotta 39; Scl Tigers, Berna, RapperswilJona Lakers 38; Zugo 37; Davos, FriborgoGottéron 36; Losanna 35).

Hockey Sl / Occasione mancata, i Rockets dicono 33 (sconfitte)

0

Opportunità propizia per togliersi dal fango dell’ultimo posto quella mancata stasera dai BiascaTicino Rockets che al cospetto del Sierre, nella 39.a giornata dell’hockey di Swiss league, sono caduti in casa – 33.a sconfitta – al cospetto del Sierre disperatamente proteso alla ricerca della linea ma ancora staccato di 11 lunghezze dai Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht. Guillaume Asselin (due goal ed un assist) il giustiziere dei vallerani, ancora privi di Gregory “Greg” Squires e peraltro capaci di rientrare in linea con gli avversari ancora a metà confronto sul 3-3 (19.a e 20.a rete stagionale di Maxwell “Max” Gerlach, 1-0 al 12.15 e 2-2 al 24.25; nel mezzo le firme di Eric Castonguay al 14.43 e l’incredibile “shorthanded” di Guillaume Asselin al 19.59; a seguire, 2-3 di Guillaume Asselin al 26.02 e pareggio di Loic Vedova al 29.21); due disattenzioni (31.51 e 51.01, a segno Enzo Guebey e Yoan Massimino) e partita compromessa, a porta vuota (58.35) il 3-6 definitivo dal bastone di Mathieu Vouillamoz innescato dal portiere Remo Giovannini. Constatazioni in casa Rockets: secondo periodo dominato (18 tiri contro nove), ma sul lungo periodo la denuncia della solita fragilità; utile l’apporto dei davosiani Chris Egli e Dario Meyer, “globetrotter” tra massima serie e cadetteria; massima prospettiva, nell’attesa del “play-out”, ancora l’aggancio al Winterthur penultimo.

I risultati – LaChauxdeFonds-Kloten 3-2 (oggi); Visp-AccademiaZugo 5-1 (oggi); Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Ajoie 3-5 (oggi); Langenthal-Olten 2-5 (oggi); BiascaTicino Rockets-Sierre 3-6 (oggi); Winterthur-Turgovia (domani).

La classifica – Kloten 87 punti; Olten 85; Ajoie 80; Visp 73; Turgovia 68; Langenthal 67; LaChauxdeFonds 55; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 54; Sierre 43; AccademiaZugo 36; Winterthur 25; BiascaTicino Rockets 23 (Turgovia, Langenthal, AccademiaZugo, Winterthur una partita in meno).

Stillicidio sui cantieri, 59enne precipita da un ponteggio e si ferisce

0

Terzo grave infortunio sui cantieri, nell’arco di 24 ore, questa volta a Mendrisio quartiere Capolago dove poco prima delle ore 16.00 un 59enne cittadino italiano con residenza in provincia di Varese è precipitato dal ponteggio di un edificio (altezza circa 2.5 metri) riportando lesioni di una certa entità. L’episodio in via Al Mulino; a dare l’allarme alcuni colleghi della squadra di operai, intervenuti per il primo soccorso; sul posto unità del “Servizio ambulanza Mendrisiotto”, della Polcantonale e della Polcom Mendrisio. Il 59enne è stato stabilizzato e trasferito d’urgenza in ospedale per le cure del caso.

Un nuovo “crossover” compatto ed accattivante: ecco la Kia XCeed 1.6 T-GDi Style

0

a cura di Claus Winterhalter

Notevolissimo ingresso in casa Kia. Con la nuova XCeed, Kia si introduce nel segmento delle “crossover” sportive di taglia media, segmento che ad oggi rappresenta una fetta di mercato pari al 30 per cento e che si mostra in continuo aumento. Grazie all’altezza da terra ed ai sedili ben sagomati, si sta subito a proprio agio appena seduti; colpiscono il design e le rifiniture colorate del cruscotto e degli interni basati su contrasti netti. A fare gran differenza sono poi schermi e strumenti: esordisce infatti il primo cruscotto digitale – larghezza di ben 12.3 pollici – che la Kia chiama “Supervision”, ed al suo fianco si trova un accattivante secondo schermo “touch” da 10.2 pollici e che permette di scegliere quali informazioni avere in evidenza.

I motori proposti: a benzina, 1.0 a tre cilindri da 120 cavalli, 1.4 a quattro cilindri da 140 cavalli ed 1.6 da 204 cavalli, quest’ultimo oggetto del nostro “test-drive”; Diesel, 1.6 da 116 o 136 cavalli. Secondo la motorizzazione, cambio manuale a sei marce o automatico. Di prossimo arrivo, inoltre, anche una versione ibrida “plug-in” da 141 cavalli con un 1.6 a benzina abbinato ad un motore elettrico e con un modello “mild hybrid” da 48 Volt nel quale una piccola unità elettrica lavora con un Diesel 1.6 litri da 116 o 136 cavalli. Lunga 4.39 metri, la vettura utilizza pianale e tecnica della “Ceed 5 porte”, giunta alla terza generazione, ma con un’altezza minima da terra pari a 18 centimetri. Il bagagliaio offre capacità da 426 a 1’300 litri, con pavimento regolabile su due differenti altezze al fine di aumentare la modularità. La visibilità è ottima, grazie anche allo schermo collegato a videocamera posteriore per i posteggi, e la guida risulta divertente. In vendita a partire da 23’950 franchi per la versione 1.0 T-GDi e fino a 40’150 franchi per la versione 1.6 CRDi in allestimento “XCeed Style” con cambio automatico, sedili in pelle e sedile del conducente regolabile elettricamente con memoria.

Scheda tecnica
Motore: 1.6 T-GDi
Potenza: 204 cavalli e 265 Nm
Ripresa 0–100 km/h: 7,5 secondi
Velocità massima: 220 km/h
Consumo medio: 6,5 litri
Efficienza energetica: G con 148 g/km CO2
Prezzo: a partire da 39’950 franchi

Beromünster (Kanton Luzern): Polizei rettet Fischreiher

0


Die Luzerner Polizei hat heute einen Fischreiher gerettet. Der Vogel war geschwächt und unterkühlt.

Am Dienstagvormittag (21.1.2020), kurz vor 11.30 Uhr, meldete sich eine Passantin bei der Polizei. Die Frau hatte im Ried am Hallwilersee einen Fischreiher (Graureiher) gesichtet, welcher geschwächt und unterkühlt war. Die Luzerner Polizei hat den Jungvogel geborgen und nach Sempach transportiert, wo er der Vogelwarte Sempach übergeben wurde.

Canobbio, operaio cade dall’altezza di cinque metri: è grave

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.15) Dichiarato fuori pericolo l’operaio – e trattasi di cittadino italiano, età 32 anni, domicilio non reso noto – infortunatosi intorno alle ore 13.53 di oggi in séguito alla caduta dall’altezza di circa cinque metri in territorio comunale di Canobbio. Stando alla ricostruzione fornita da fonti della Polcantonale, l’uomo stava procedendo a lavori di rifacimento di un tetto; da presumersi la mancata presa su un appoggio. Soccorsi a cura degli operatori della “Croce verde” di Lugano; il 32enne è stato stabilizzato e trasferito d’urgenza in ospedale. Particolarmente gravi i traumi riscontrati.

Discarica da bomba ambientale in riva alla Tresa: otto denunciati

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 23.20) Come nella tradizione delle varie “terre dei fuochi” dal Nord al Sud della Penisola, il malandazzo era sotto gli occhi di tutti ma risultava occultato, dissimulato, intangibile. E sì che a governare quella discarica abusiva, con ruoli e responsabilità in corso di accertamento, erano almeno in otto, gli otto finiti sotto denuncia davanti all’autorità giudiziaria di Varese per la violenza perpetrata su tre ettari di terreno, ad un passo della riva della Tresa dirimpetto a Croglio, in cui scaricavano di tutto: pneumatici, rottami di veicoli, pezzi di “Eternit”, plastiche. Il riciclabile – solo che vi fosse stata l’intenzione – ed il non riciclabile, con manifesta prevalenza di quest’ultimo. Conoscevano la via – poco o per nulla praticata da altri – per l’accesso dalla Strada provinciale numero 61, quegli otto, e non è detto che a questo numero di soggetti si limitino le indagini. Conoscevano la stradina; a due terzi del percorso, anzi, avevano piazzato un cancello o l’avevano trovato e fatto proprio come bastione e presenza dissuasiva, non si sa mai che qualcuno volesse buttar lì un’occhiata; appena oltre, l’immissione su un’area dall’entità data per ora a stima aerofotogrammetrica, ma questo è l’ordine di grandezza, in cui liberarsi di ogni genere di rifiuto. Proprio, e degli amici, e degli amici degli amici. Addirittura all’insaputa, per quanto risulta, di un privato che lì è proprietario di un appezzamento incolto e che i tizi dell’immondizia spagliata a cielo aperto, oltre che in parte sommersa da terra, avrebbero spodestato senza che egli di ciò si accorgesse.

Sei gli italiani nel gruppo, cui erano stati aggregati un albanese ed un turco, con vario grado di responsabilità nei reati ambientali commessi in territorio comunale di Cremenaga (Varese), località Somneggio, zona dell’ex-caserma e della soppressa stazione ferroviaria sulla defunta linea Luino-Ponte Tresa in direzione di quest’ultima; un lato dell’area insiste direttamente sul fiume, in àmbito per gran parte pertinente al Demanio e – ironia dell’antitesi – sotto tutela paesaggistica, potendosi e dovendosi dunque temere che i materiali solidi, e quelli reflui soprattutto, siano penetrati nel terreno giungendo ad inquinare la falda freatica per ampia fascia e sino alla Tresa stessa, risultando consistenti materiali (così quanto spiegato dai vertici dell’Arma dei Carabinieri di Varese) sino a meno di 100 metri dalle sponde, e forse a cinque dal limite del campo di osservazione dall’esterno. Tutto calcolato, ma non solo: in quei tre ettari, forse per dare l’impressione di un’attività ordinaria, erano stati “parcheggiati” anche cani, maiali e cavalli, animali ora in corso di trasferimento verso strutture idonee.

Da quanto le cose procedessero in tal modo non è dato di sapere al momento, essendosi da poco iniziate le perlustrazioni palmo a palmo anche se i primi rilevamenti – su informativa, si noti bene, giunta da privati che vivono su suolo ticinese e che dunque riuscivano a scorgere quel che a Cadegliano Viconago nessuno vedeva… – risalgono almeno a novembre; come dire che il lavoro dei Carabinieri forestali (nucleo investigativo), appoggiati da effettivi della compagnia di Luino e di ben tre stazioni forestali (Arcisate, Luino e Cunardo) è ben lontano dall’essere concluso. Gli addebiti sono configurabili su più temi: discarica non autorizzata, gestione illecita di rifiuti, alterazione delle risorse ambientali, occupazione di terreno demaniale, distruzione o deturpamento di bellezze naturali. Sul fondo, una domanda: d’accordo, l’area è discosta e nascosta; ma perché proprio in quel luogo? Vi è altro, e di persino più allarmante, da immaginarsi?

Eidgenössischen Starkstrominspektorat: Philips ruft Avent Video-Babyphone SCD620 zurück

0

In Zusammenarbeit mit dem Eidgenössischen Starkstrominspektorat (ESTI) ruft Philips bestimmte Chargen des «Philips Avent Video-Babyphone SCD620» zurück. Es gibt eine Brandgefahr. Betroffene Konsumentinnen und Konsumenten erhalten kostenlos ein Neugerät.

Welche Gefahr geht von den betroffenen Produkten aus?

Wenn das Elterngerät der betroffenen Babyphones an der Steckdose angeschlossen ist, kann es zu einem Überhitzen der Batterie des Elterngeräts kommen. Die Gefahr eines Brandes kann nicht gänzlich ausgeschlossen werden.

Welche Produkte sind betroffen?

Vom Produktrückruf betroffen sind die Philips Avent Video-Babyphones SCD620, die zwischen Januar 2016 und März 2018 produziert wurden. Geräte, die nach März 2018 produziert wurden, sind nicht betroffen und können ohne Einschränkungen sicher verwendet werden.

Die vom Sicherheitsproblem betroffenen Geräte können anhand der Seriennummer auf der Unterseite des Elterngerätes identifiziert werden (vgl. beiliegendes Informationsschreiben von Philips). Betroffene Geräte haben eine Seriennummer, die wie folgt beginnt:

TM5Axxxxxxxxxx
TM5Bxxxxxxxxxx
TM5Cxxxxxxxxxx
Was sollen betroffene Konsumentinnen und Konsumenten tun?

Konsumentinnen und Konsumenten, die ein Philips Avent Video-Babyphone SCD620 besitzen, sind gebeten, anhand der Seriennummer zu prüfen, ob ihr Gerät vom Sicherheitsproblem betroffen ist. Falls dies der Fall ist, können Sie ihr Babyphone anhand der Seriennummer für ein kostenloses Neugerät unter www.philips.com/babymonitor-recall registrieren.

“Orchestra della Svizzera italiana”, ad Alessandra Zumthor l’ufficio-stampa

0

Alessandra Zumthor Bernasconi, 47 anni, già al “Giornale del popolo” e poi in Rsi e poi ultima direttrice responsabile del citato GdP sino all’improvvisa ma non inattesa chiusura, avrà da sabato 1.o febbraio la titolarità dell’ufficio-stampa all’“Orchestra della Svizzera italiana-Osi”, prendendo il posto di Anna Ciocca-Rossi cui si è affiancata in questi giorni. Nessuna indicazione, nella nota di congedo da parte di Anna Ciocca-Rossi, circa i motivi del subentro, forse da situarsi in un più complesso piano di riorganizzazione nel cui contesto, ad inizio novembre 2019, era stata resa nota la volontà di disimpegno – una volta che sia stata conclusa la programmazione 2020-2021 – da parte di Denise Fedeli, negli ultimi 12 anni in ruolo di direttrice artistica-amministrativa e la cui scelta, come Mario Postizzi presidente dell’orchestra aveva dichiarato nell’occasione, era giunta “in un momento di cambiamento generazionale”. Alessandra Zumthor, che è dunque di ritorno all’attività diretta sui “media”, era stata anche candidata in quota Ppd alle Cantonali 2019, risultando terza (ossia seconda subentrante) alle spalle di Raffaele De Rosa e Paolo Beltraminelli e davanti ad Elia Frapolli ed a Michele Rossi. In immagine, Alessandra Zumthor.

Basel-Stadt: Frau und Hund aus brennender Wohnung gerettet

0


Gestern, zirka 23.45 Uhr, kam es in einem Mehrfamilienhaus in der Sankt Jakobs-Strasse zu einem Brandfall. Dabei wurde eine Frau leicht verletzt.

Anwohner alarmierten die Rettungsdienste aufgrund einer starken Rauchentwicklung aus der Liegenschaft. Kurze Zeit später waren die Polizei und die Berufsfeuerwehr der Rettung BaselStadt vor Ort. Aufgrund des Brandes, welcher offensichtlich in einer Wohnung im Erdgeschoss ausgebrochen war, musste die Feuerwehr acht Hausbewohner, u.a. mittels Drehleiter, aus der Liegenschaft retten. Wenig später konnte der Brand gelöscht werden.

Die Hausbewohner wurden durch die Polizei vorübergehend in einem naheliegenden Hotel untergebracht. Fünf von ihnen wurden durch die Sanität vor Ort abgeklärt. Sie konnte später wieder in ihre Wohnungen zurückkehren.

Die Mieterin, in deren Wohnung der Brand ausgebrochen war, musste durch die Sanität wegen Verdachts einer Rauchgasvergiftung in die Notfallstation eingewiesen werden. Ihr Hund wurde durch die Feuerwehr aus der brennenden Wohnung gerettet. Diese ist aufgrund des Brandes nicht mehr bewohnbar. Aufgrund der Rauchentwicklung mussten die Mieter der Nachbarliegenschaft vorübergehend das Haus verlassen.

Die Brandursache ist noch nicht geklärt und Gegenstand der Ermittlungen der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft. Im Einsatz waren der Löschzug Menschenrettung der Berufsfeuerwehr, mehrere Einsatzfahrzeuge der Sanität der Rettung Basel-Stadt sowie mehrere Patrouillen der Polizei. Der obere Teil der St. Jakobs-Strasse musste während des Einsatzes für den Verkehr gesperrt werden.

Sicurezza, nuovo prontuario per difendersi dai cybercriminali

0

In distribuzione nei posti di Polcantonale, Polcom e Polintercom, oltre che scaricabile al “link” https://www.skppsc.ch/it/download/5-operazioni-per-la-vostra-sicurezza-digitale, il nuovo prontuario realizzato in seno all’organo “Prevenzione svizzera della criminalità” e dedicato all’autodifesa contro i malviventi cibernetici. In “Cinque operazioni per la vostra sicurezza digitale”, rispetto alle precedenti edizioni del pieghevole, viene trattato anche il tema della protezione degli accessi “online”. Obiettivo: mettere al sicuro i dati personali e le informazioni che possano costituire motivo di interesse per terzi malintenzionati.

Lenzburg: Kosovare wirft sich mit Messer in der Hand aus acht Metern Höhe in die Tiefe!

0

Bei einem Fall von Häuslicher Gewalt setzte sich ein Kosovare gestern in Lenzburg (Kanton Aargau) ein Messer an den Hals und sprang in der Folge vom Balkon seiner Wohnung. Er wurde verletzt ins Spital gebracht.

Die Ehefrau wählte am Montag, 20. Januar 2020, kurz nach 16.00 Uhr den Polizeinotruf und meldete, dass ihr Mann sie und eines der Kinder geschlagen habe. Die Polizei rückte sofort zum Mehrfamilienhaus im Lenzburger Westquartier aus.

Als sie in der Wohnung auf den mutmasslichen Aggressor traf, verhielt sich dieser zunächst ruhig. Plötzlich hatte er jedoch ein Messer in der Hand und hielt sich dieses an den Hals.

Obwohl die Polizisten über längere Zeit versuchten, ihn zu beruhigen und die Lage unter Kontrolle zu bringen, ging er – das Messer weiterhin in der Hand – auf den Balkon und setzte sich auf die Brüstung. Während Polizisten über Minuten auf ihn einredeten, liess er sich unvermittelt in die Tiefe fallen.

Beim Sturz aus fast acht Metern Höhe zog sich der 38- jährige Kosvare erhebliche Verletzungen zu. Eine Ambulanz brachte ihn ins Kantonsspital Aarau, wo er operiert werden musste. Über seinen derzeitigen Gesundheitszustand liegen noch keine weiteren Angaben vor. Die Ehefrau sowie die Kinder blieben unverletzt.

Die Hintergründe und die Motive des Mannes sind noch unklar. Die Staatsanwaltschaft Lenzburg-Aarau hat eine Strafuntersuchung eröffnet.

Lusso e bancari soffrono. Ma lo “Swiss market index” vola al primato

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.32) Pur in giornata pessima per finanziari (“Ubs group Ag”, meno 4.53 per cento su annuncio di calo dell’utile nel 2019; oltre 10.2 milioni di pezzi scambiati nei primi 45 minuti della seduta, 39.3 milioni di pezzi al saldo) e lusso (“The Swatch group Ag”, meno 0.53 per cento; “Compagnie financière Richemont Sa”, meno 1.59; entrambi in recupero da perdite intorno al tre per cento), “Swiss market index” della Borsa di Zurigo capace di stampare un altro massimo storico in chiusura su quota 10’884.51 punti, con progresso pari allo 0.35 per cento. Determinante il balzo del valore “Lonza group Ag”, volato dai 319.80 franchi di inizio ottobre 2019 ai 395.00 franchi delle ore 16.28 e con assestamento finale a 394.90 franchi (più 7.49 per cento) stante l’ottima impressione data dai riscontri sull’esercizio ultimo. Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.05; Ftse-Mib a Milano, meno 0.65; Ftse-100 a Londra, meno 0.53. Privi di rilevanza gli scostamenti a Wall Street. Stabile sui 107.4 centesimi di franco il cambio per un euro.

Gran Consiglio, Maruska Ortelli rientra. E fa… “record”

0

Emozionata come se per lei fosse questa la prima volta in un gremio istituzionale, e davvero non lo è (è consigliera comunale a Lugano, anzi, sulle rive del Ceresio è stata prima cittadina; oltre alla storica esperienza nel Legislativo cantonale, s’intenda). In subingresso oggi a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona, lato Gran Consiglio, la leghista Maruska Ortelli, di rientro per rinuncia di Attilio Bignasca; per lei, dopo la dichiarazione di fedeltà, gli applausi dell’intero emiciclo. E, tra l’altro, un titolo di merito: grazie a questo arrivo, il contingente femminile in rappresentanza del popolo sale a 32 effettivi, massimo storico (aspetto non irrilevante: almeno una donna in ogni partito). Nella foto, Maruska Ortelli.

Filo di nota / Genere femminile? In Banca non fa… Stato

0

Stranissima e financo stranerrima (la forzatura superlativale è congrua al mero orientamento di quanto intercorso) fu la piega presa oggi dal dibattito granconsiliare in merito ai conti della “BancaStato” nell’anno 2018, conti da approvarsi e che in tal senso scontato procedettero verso l’esito positivo: nel limite d’una manciata di secondi, e costellata da accenti trionfalmente positivi – e magari su questo sarebbe stato utile qualche “distinguo” – circa numeri e beneficio per il Cantone in annata invero non facile per alcuno, fu infatti e d’acchito la valutazione espressa dal pipidino Maurizio Agustoni, professione avvocato, relatore sul messaggio governativo; poi, articolatissima dissertazione circa la presenza femminile nei vertici e nei quadri ed alle dipendenze della banca medesima, persino con raffronto (documentato, sia pure con indagine ridotta al solo Mendrisiotto che è area di pertinenza territoriale del precitato) sull’incidenza dell’altra metà del cielo nella politica comunale. S’ebbe quasi la sensazione di un “excursus” fuori tema, ma tac, ecco la sorpresa: sùbito dopo, all’ambone, Natalia Ferrara in quota Plr ma parimenti “momò”, parimenti avvocata e parimenti… dissertante sul medesimo tema della rappresentatività di genere. Delle due l’una: o Maurizio Agustoni ha spie nel campo lib-rad ed ha giocato d’anticipo, o i due s’erano messi d’accordo… Per inciso, con qualche ragione.

Bussigny (Kanton Waadt): Ein Toter und mehrere Verletzte bei Horrorunfall!

0

Wie die Kantonspolizei Waadt mitteilt, kam es am Samstagabend um 18.00 Uhr zu einem schrecklichen Unfall zwischen Aclens und Bussigny im Waadtland. Dabei ist eine Person verstorben und vier weitere wurden schwer verletzt.

Ein Bmw fuhr am Samstagabend, den 18. Januar um 18.05 Uhr auf der Strasse zwischen Aclens und Bussigny. Der Fahrer verlor bei Moulin du Choc die Kontrolle über seinen 7-er BMW und geriet auf die Gegenspur. Dort traf er auf einen Opel Vivaro, der weggeschleudert wurde und auf der Seite zum Liegen kann. Der BMW fuhr weiter und prallte noch in einen Honda Accord, ehe er zum Stillstand kam.

Beim heftigen Aufprall kam der Opel-Lenker an der Unfallstelle ums Leben, dessen Beifahrerin wurde schwer verletzt, ebenso der Lenker des unfallverursachenden BMWs und dessen Beifahrerin. Beim letzten Crash wurde auch der Honda-Fahrer schwer verletzt.

Vier Rettungswagen und zwei Helikopter standen bei dem heftigen Crash im Einsatz, teilt die Kantonspolizei Waadt mit. Ermittlungen sind am Laufen.

Die Unfallstrecke blieb bis zum Sonntagmorgen um 4.30 uhr gesperrt.

Cevio, grave un autista caduto dal cassone del camion

0

Stava procedendo al bloccaggio di alcuni tubi in Pvc sul cassone del camion; a tradirlo, forse, il cedimento di una delle cinghie o il piede di appoggio. Un autista, 51 anni, cittadino italiano con domicilio nel Verbano-Cusio-Ossola, versa in gravi condizioni avendo riportato serie lesioni e traumi in varie parti del corpo in séguito ad una caduta dall’altezza di circa tre metri. L’episodio intorno alle ore 11.51 di oggi all’interno del magazzino di un’azienda di via Gerascia a Cevio; sul posto unità di Polcantonale e “Salva” di Locarno oltre alla squadra della “Rega” per l’elitrasporto in ospedale. La dinamica dei fatti è oggetto di accertamento.

Fuochi all’aperto, divieto in vigore su tutto il territorio cantonale

0

Divieto di accensione dei fuochi all’aperto in vigore dalle ore 12.00 di oggi, lunedì 20 gennaio, su tutto il territorio cantonale, come da indicazione dei responsabili della Sezione forestale in Bellinzona. Il provvedimento vale inoltre per Moesano, Val Bregaglia e Val Poschiavo.

Balerna in arte con i… balernitani, da sabato la collettiva

0

Dedicata agli artisti balernitani, e solidamente ancorata al titolo “L’impronta della nostra gente”, la collettiva in allestimento (sabato 25 gennaio l’inaugurazione, ore 18.00; “finissage” sabato 15 febbraio, ore 18.00) alla “Sala del torchio” di Balerna (via Carlo Silva 2) sotto gli auspici dell’ente pubblico locale. Una trentina i partecipanti, tutti residenti; varie le generazioni, di vario genere l’approccio sicché l’offerta svaria dall’amatoriale al professionale, spesso con picchi inattesi, varie anche le tecniche ed i supporti (pittura, disegno, “collage”, scultura, mosaici, fotografia e videoarte). Non irrilevante anche il richiamo alla tipologia progettuale suggerita in un’esposizione di 35 anni addietro alla scuola materna. Al taglio del nastro gli interventi di Luca Pagani (sindaco), Nicola Fattorini (titolare del Dicastero cultura) e di Nicolò Latini (studente in storia e critica dell’arte); in concomitanza con la chiusura, momento musicale sulle note della “Smart academy” e premiazione del concorso fotografico “La mia impronta” cui i visitatori della mostra sono invitati a prendere parte lasciando semplicemente una foto di luoghi o personaggi di Balerna. Facoltà di visita tutti i giorni dalle ore 14.00 alle ore 18.00; ingresso libero. Nella foto, una porzione dell’allestimento; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Guasto in rotaia a nord di Lugano, ritardi nel traffico regionale

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 12.52) Lunedì spiacevolmente a… scartamento ridotto sulla rete ferroviaria ticinese. Problemi dovuti ad un guasto tecnico sono stati riscontrati in particolare nella tratta fra le stazioni di Giubiasco e di Rivera-Bironico, con ritardi sino a 20 minuti nel transito dei convogli e ripercussioni sino a Bellinzona ed a Lugano; penalizzato in particolare il traffico regionale. Il guasto risulta essere stato riparato intorno alle ore 12.45; ritardi sono da prevedersi ancora sulle percorrenze secondarie.

Taxikontrolle mit durchzogenem Ergebnis in der Stadt Zürich

0

In der Nacht von Samstag auf Sonntag, 18./19. Januar, kontrollierte die Stadtpolizei Zürich 30 Taxilenkende im Kreis 4. Über ein Dutzend mussten beanstandet und entsprechend verzeigt werden. Während rund vier Stunden kontrollierte die Stadtpolizei Zürich 30 Taxis im Kreis 4. Vierzehn Taxilenkende mussten zuhanden des Stadtrichteramts zur Anzeige gebracht werden.

Hauptsächlich wurden dabei “Nichteinhalten der Lenkpausen und Ruhezeiten” und/oder “nicht korrektes Führen der Kontrollmittel” festgestellt.

In einem Fall stellten die Polizisten fest, dass ein Lenker in der Vergangenheit an einem Tag sein Fahrzeug während rund 14 Stunden berufsmässig gelenkt hatte (erlaubt ist eine Tageshöchstlenkzeit von neun Stunden). Am besagten Tag war er zudem über zehn Stunden am Stück, ohne eine einzige Pause zu machen, unterwegs.

Ein Taxilenker führte eine verbotene Fahrt auf dem Stadtgebiet durch. Zudem ahndeten die Polizisten diverse kleinere Verfehlungen.

Schötz (Kanton Luzern): Tödlicher Selbstunfall mit Smart

0

Am Samstag, den 18. Januar, gegen 6.25 Uhr, ereignete sich in Schötz, auf der Eberseckerstrasse im Gebiet Glänghof, ein Selbstunfall mit einem Personenwagen. Die 59 jährige Lenkerin kam mit ihrem Fahrzeug auf der glatten Fahrbahn ins Rutschen und prallte gegen die Leitplanken, wobei der Personenwagen auf die Seite kippte und auf dem Dach zur Endlage kam. Durch die Kollision verletzte sich die Lenkerin so schwer, dass sie vor Ort verstarb. Zur Bergung des Fahrzeuges musste die Strecke zwischen Schötz und Ebersecken für 3,5 Stunden gesperrt werden.

Im Einsatz standen die Stützpunktfeuerwehr Willisau-Gettnau und die Feuerwehr Schötz. Am Personenwagen und der Strasseneinrichtung entstand ein Sachschaden in der Höhe von insgesamt 8‘000 Franken.

Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Sursee.

Baar: Feuerwehreinsatz wegen Gasgeruch / Liegenschaft evakuiert

0

In einem Mehrfamilienhaus in Inwil (Kanton Zug, Photoquelle: dito) haben Anwohner Gasgeruch festgestellt. 20 Personen wurden vorsorglich evakuiert.

Am Sonntagabend (19. Januar 2020), kurz vor 18,15 Uhr, meldeten Anwohner eines Mehrfamilienhauses «Am Rainbach» in Inwil (Gemeinde Baar), dass es in der Liegenschaft komisch rieche. Durch die ausgerückten Spezialisten konnte kurze Zeit später festgestellt werden, dass es sich um austretendes Gas handelt, welches aus einem Kellerabteil ins Treppenhaus gelangte.

20 Bewohner des Mehrfamilienhauses wurden in der Folge vorsorglich evakuiert und vom Rettungsdienst Zug auf gesundheitliche Beeinträchtigungen untersucht. Zwei Personen wurden im Anschluss daran zur Kontrolle ins Spital eingeliefert. Beide konnten das Spital wenig später jedoch wieder verlassen.

Die genaue Ursache für den Gasaustritt steht noch nicht fest und wird durch den Kriminaltechnischen Dienst der Zuger Polizei abgeklärt. Im Vordergrund steht jedoch eine technische Ursache beim Laden von Auto- und Motorradbatterien.

Nachdem die Feuerwehr die Liegenschaft entlüftet hatte, konnten die Bewohner wieder zurück in ihre Wohnungen.

Im Einsatz standen rund 30 Angehörige der Feuerwehr Baar und der Stützpunktfeuerwehr Zug (FFZ), der Feuerwehrinspektor sowie Mitarbeitende des Rettungsdienstes Zug und der Zuger Polizei.

Lusso sofferente, “Swiss market index” resistente. Euro debole sul franco

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.17) In condizione di stabilità (più 0.04 per cento sui 10’846.29 punti al saldo), e di fatto con il solo comparto lusso in flessione (“The Swatch group Ag”, meno 3.11 per cento; “Compagnie financière Richemont Sa”, meno 3.36), lo “Swiss market index” all’avvio della settimana borsistica. “Swiss Re Ag” (più 1.44) il capolista, altri due assicurativi al guadagno sopra la figura intera. Nell’allargato, bella reazione del valore “Medacta group Ag” (più 9.33 per cento a 78.50 franchi per azione). Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.17; Ftse-Mib a Milano, meno 0.57; Ftse-100 a Londra, meno 0.30. New York chiusa per il “Martin Luther King’s day”. In risalita a 107.4 centesimi di franco il cambio per un euro.

Marchirolo (Varese): anziano trovato senza vita in un bosco

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.07) È di un 80enne residente a Marchirolo, all’anagrafe Bruno Piloni, il cadavere trovato poco prima delle ore 10.00 di oggi in territorio comunale di Marchirolo, sul lato verso Cadegliano Viconago, in zona boschiva discosta ad ovest rispetto alla dorsale della vecchia strada di attraversamento dei paesi direzione valico su Ponte Tresa. Dell’anziano era stata denunciata stamane la scomparsa, avendo alcuni parenti riscontrato la sua assenza dal domicilio dopo che ieri l’uomo si era allontanato per una passeggiata. Il corpo era riverso nell’alveo di un riale dalla modesta portata e che scorre sul margine della macchia, a distanza di quasi mezzo chilometro dal punto in cui termina il tratto asfaltato di via Pradello; è possibile dunque che, nell’accusare un malore, l’80enne – che era ottimo conoscitore della zona – abbia tentato di raggiungere la radura ed un punto da cui chiedere soccorso. Al personale medico dell’“Azienda regionale emergenza urgenza-Areu” non è rimasto che il constatare l’avvenuto decesso dell’80enne; sul posto anche unità dei Vigili del fuoco con il servizio di elisoccorso ed effettivi dell’Arma dei Carabinieri, stazione di Luino.

Lugano, accoltellato 18enne. Congolese e lettone sotto torchio

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.40) Un 23enne congolese ed un 27enne lettone sono in stato di fermo dalla tarda mattinata di oggi in quanto autori – con gradi di responsabilità diversi e da accertarsi – del ferimento di un 18enne svizzero all’interno di un edificio residenziale di via Giulio Vicari a Lugano. Secondo primo responso dei sanitari, il 18enne ha riportato lesioni da taglio; non è noto, al momento, se lo strumento utilizzato – presumibilmente un coltello – sia nelle mani degli inquirenti. Dalle evidenze di ricostruzione dell’episodio pare che fra i tre soggetti, intorno alle ore 10.30 di oggi, siano venuti a diverbio per cause in corso di determinazione; allo stato delle cose anche il 18enne è da considerarsi in stato di fermo. Soccorsi a cura di operatori della “Croce verde” di Lugano; sul posto effettivi di Polcantonale e Polcom Lugano. L’appartamento è stato posto sotto sigilli per esigenze di indagine.

Mezzo secolo di… compagnia, una “prima” con Michel Poletti

0

Nuova la denominazione, “MusicaTeatro”; storica l’esperienza, che è quella di una compagnia quest’anno al mezzo secolo di vita. Michel Poletti ed i suoi, ma si potrebbe dire anche Michel Poletti ed i suoi mondi, al traguardo dei 50 anni con uno spettacolo inedito la cui “prima” andrà in scena sabato 25 gennaio al “Teatro foce” di Lugano (via Foce 2), ore 15.00, ed in replica domenica 26 gennaio, stessa sede, ore 16.00. Il titolo: “La marionetta ed il suo doppio”. Proposta valida ed affascinante per ogni fascia di età a partire dai cinque anni; marionette, fantocci e burattini, teatro delle ombre, circo delle pulci, il tutto avvolto dalla musica di Lucia Bassetti e per l’animazione di Lucia Bassetti, Aymone Poletti e Michel Poletti. Prezzi popolari.

Microsoft warnt vor kritischer Sicherheitslücke im Internet Explorer

0

Microsoft hat eine kritische Verwundbarkeit im Internet Explorer öffentlich gemacht (CVE-2020-0674).

Sie ermöglicht es einem Angreifer, Code auf einem Zielsystem auszuführen. Ein Patch ist noch nicht verfügbar. Die Melde- und Analysestelle Informationssicherung MELANI empfiehlt Nutzern dringend, einen anderen Browser zu nutzen.

Betroffen sind die Versionen 9, 10 und 11.

)

Soldi del Cantone per Lugano-Agno, ad aprile il voto sul “referendum”

0

Fissata al fine-settimana culminante su domenica 26 aprile la data della votazione cantonale sul decreto legislativo pertinente all’incremento della quota del Cantone in termini di partecipazione al capitale della “Lugano airport Sa”. Ai cittadini sarà in sostanza chiesto se bocciare – come preteso dai referendisti – o approvare una serie di provvedimenti adottati a larga maggioranza in sede di Legislativo cantonale, tra cui l’acquisizione di una maggior titolarità nella misura del 27.5 per cento (dal 12.5 al 40 per cento), la partecipazione alla ricapitalizzazione (seconda in ordine di tempo) della società di gestione per 3’320’000 franchi in forma di credito di investimento, la copertura delle perdite supplementari della “Lugano airport Sa” (cioè quelle eccedenti il capitale azionario) secondo previsione sul 31 dicembre 2019 e pari a 920’000 franchi, ed infine il credito-quadro da 1’560’000 franchi per la copertura delle perdite di esercizio della “Lugano airport Sa” da qui al 2022 compreso.

Hockey Nl / Ticinesi dalla polvere agli altari. Ma sempre sotto la linea

0

Notizia buona: doppia vittoria, stasera, e cinque punti su sei in carniere. Notizia cattiva: Lugano ed AmbrìPiotta, per quanto in ripresa dopo il giro a vuoto di 24 ore prima, restano sotto la linea e bisogna sempre fare i conti con il FriborgoGottéron che è compagno di viaggio in retrovia, ma avendo disputato tre incontri in meno rispetto ai bianconeri e due in meno rispetto ai biancoblù. Notizia buona: le distanze dalla testa del secondo gruppo, sino al quinto posto addirittura, sono minime. Notizia cattiva: saranno anche minime, queste distanze, ma non si riesce mai a colmarle. Il che porta ad un ragionamento più che mai ordinario e banale: Serge Pelletier e Luca Cereda, in quanto allenatori delle due ticinesi dell’hockey di National league, sono accomunati dalla necessità di non fare un calcolo che sia uno; per paradosso, ai fini della qualificazione al “play-off”, alle nostrane due compagini che procedono alla media di 1.33 e di 1.24 punti per incontro potrebbe non bastare una media di due punti per partita da qui alla fine della stagione regolare. Restiamo dunque aderenti alla realtà, e godiamoci quel che è arrivato.

Cronaca dalla “Valascia” di Quinto. Gran pattinaggio e supremazia dei padroni di casa nel primo periodo; alla prima pausa, tuttavia, BielBienne avanti con Damien Riat (9.50). Good work always pays, si dice Brian Flynn: iniziativa personale, 1-1 (20.42). Poi il sussulto degli “enfant du pays”: Noele Trisconi sempre uomo-assist, timbro di Elias Bianchi (24.13), sorpasso, poco più di tre minuti ed allungo con la prima firma (27.44) di Isacco Dotti nell’annata. Reazione ospite, dall’1-3 al 3-3: 34.28, Damien Riat; 41.04, Toni Rajala in “power-play”. Da Fabio Hofer (43.10, superiorità numerica) il 4-3 con contributi di Dominic Zwerger e di Christian Pinana; ma niente, nemmeno questo basta, quasi immediato (45.18) il pareggio di Beat Forster. Nulla più sino alla sirena, supplementare: due rischi corsi, un solo tiro – ed è quello di Brian Flynn, minuto 62.02 – basterà per il 5-4 risolutivo.

Evidenze da Zurigo. Mirabilmente utilitaristico il Lugano, affidato a Niklas Schlegel per quanto riguarda la difesa della gabbia, nel 2-1 sul ghiaccio degli Zsc Lions. Opzione “uno più tre” tra i reparti, con il solo Paul Postma in difesa mentre al primo blocco offensivo David McIntyre e Linus Klasen vengono associati ad Alessio Bertaggia. Cronaca sintetica: prima superiorità numerica, terna straniera a bersaglio con David McIntyre finalizzatore (5.38); sempre da un “power-play” il pareggio (13.08, Axel Simic). Finale di secondo periodo, situazione di cinque-contro-quattro, e stavolta nella collaborazione tra Linus Klasen (a segno, 39.47) e Paul Postma (al secondo assist) si insinua Luca Fazzini. Il resto è merito di Niklas Schlegel versione Vladislav Aleksandrovic Tretjak e, per gli ultimi 58 secondi, di una graziosa superiorità numerica data da un errore degli zurighesi nel cambio alla balaustra. Se non sono segni questi…

I risultati – AmbrìPiotta-BielBienne 5-4 (al supplementare); FriborgoGottéron-Berna 2-3 (al supplementare); ServetteGinevra-RapperswilJona Lakers 5-1; Scl Tigers-Zugo 5-1; Zsc Lions-Lugano 1-2.

La classifica – Zugo, ServetteGinevra, Zsc Lions 68 punti; Davos 67; BielBienne 55; Losanna, Scl Tigers 54; Berna, Lugano 52; AmbrìPiotta 47; FriborgoGottéron 46; RapperswilJona Lakers 41 (ServetteGinevra, Zsc Lions, Lugano 39 partite disputate; BielBienne, Berna, AmbrìPiotta 38; Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 37; Zugo, Davos, FriborgoGottéron 36; Losanna 35).

Sant’Antonino: collisione fra due auto, conducenti in ospedale

0

In apparenza non gravi le condizioni di salute dei due automobilisti i cui veicoli, alle ore 16.26 circa di oggi, sono venuti a collisione in territorio comunale di Sant’Antonino, sull’intersezione tra strada principale e via Gorelle. Secondo una prima e sommaria ricostruzione dell’accaduto, all’origine dell’incidente sarebbe stato il mancato rispetto di una precedenza. Sul posto unità di Polcom Bellinzona e “Croce verde” di Bellinzona. Inevitabili le ripercussioni sulla viabilità.

Hockey Sl / Rockets bravi a metà, la sconfitta arriva nel supplementare

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 22.14) Scivola a 6-32, pur con un punto messo a tabellone, il ruolino di marcia dei BiascaTicino Rockets nella cadetteria hockeystica 2019-2020: tre assist di Maxwell “Max” Gerlach, l’ultimo al 59.07 – a favore di Tino Kessler – quando i vallerani si erano privati del portiere per poter rientrare a parità numerica causa penalità incassata in precedenza, bastano solo per spingere la squadra al supplementare contro i Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, infine impostisi per 4-3 con la 23.a rete stagionale di Ryan Hayes (63.14). Per una volta alla “Resega” di Porza, e davanti a 267 spettatori, Rockets non malvagi ancorché mentalmente proiettati alla seconda fase in cui dovranno per forza di cose difendersi nel “play-out”; ancora assente Gregory “Greg” Squires per infortunio, buono lo spunto iniziale (doppio vantaggio: 2.03, autorete degli zurighesi in inferiorità numerica, attribuzione a Jerome Portmann; 5.54, Marc Camichel), poi spazio agli ospiti in rimonta con Dominik Hardmeier (10.23; secondo goal in due stagioni per l’attaccante in doppio tesseramento con il Dübendorf di terza serie) e Victor Backman sull’avvio della frazione centrale (20.17, altro “penalty killing” non riuscito). Il resto, sulla stecca di Ryan Hayes per il sorpasso (31.05, 3-2); già detto del pareggio almeno strappato per rinviare la decisione al prolungamento o ai rigori; eccesso di penalità sull’uno e sull’altro fronte (22 contro 26 minuti).

I risultati – BiascaTicino Rockets-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 3-4 (al supplementare); Olten-Visp 4-1; Sierre-Turgovia 3-2 (al supplementare); AccademiaZugo-LaChauxdeFonds 4-3; Kloten-Winterthur 7-0; Ajoie-Langenthal 7-4.

La classifica – Kloten 87 punti; Olten 82; Ajoie 77; Visp 70; Turgovia 68; Langenthal 67; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 54; LaChauxdeFonds 52; Sierre 40; AccademiaZugo 36; Winterthur 25; BiascaTicino Rockets 23 (Langenthal, AccademiaZugo una partita in meno).

Riviera: bimba cade dal balcone, gravi le lesioni riportate

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.18) Riservata la prognosi per le gravi condizioni in cui versa una bimba di tre anni, cittadina somala con residenza in Riviera, precipitata dal balcone di casa a Riviera quartiere Cresciano intorno alle ore 12.09 di oggi. L’episodio in via Cantonale; per motivi in corso di accertamento, e presumibilmente dopo essere sfuggita al controllo dei parenti, la piccola si è arrampicata sul parapetto del balcone ed ha perso contatto cadendo dall’altezza di circa cinque metri e riportando traumi e lesioni in varie parti del corpo. Assistenza medica a cura degli operatori della “Tre valli soccorso” e della “Rega”; la bimba è stata stabilizzata e trasferita in elicottero all’ospedale.

Comunali 2020 / Ppd luganese, sfonda la “outsider” po(r)tatrice di voti

0

Forse e senza forse, per squarciare le opere vive del periclitante naviglio pipidino in quel di Lugano (ricordate? Se n’andiede or non è guari financo il presidente sezionale…), mancava un’ultima bordata. Ed eccola, puntuale secondo codesti, esiziale secondo codelli: Sara Beretta-Piccoli, già designata in candidatura per Palazzo civico versante stanza dei bottoni, venne estromessa iersera a maggior volere non dei maggiorenti ma dei maggiori votanti in assemblea cittadina, e ciò a beneficio della giustamente autoproponentesi ancorché non da tutti apprezzata Nadia Ghisolfi. La quale, klar und laut, legittimata era ed è al presentarsi, in quanto da qualche tempo aggregatasi ai residenti che si specchiano nelle acque del Ceresio; e la quale medesima, prima ancora che un settebello di nomi per il Municipio venisse cavato dal cilindro della “Commissione cerca” o quel che sia per ridefinizione, alla stampa aveva fatto percepire malumore circa tempi e modalità e silenzi prolungatisi, ed in ultimo si era ritrovata esclusa.

Battaglia si preannunciava, e battaglia fu. Fededegna è Camilla Mainardi, che verificò di persona – sapete come son fatti i giornalisti vecchia maniera ancorché giovani per spirito prima che per anagrafe: nel dubbio, contare da destra verso sinistra e poi ricontare da sinistra verso destra, per la riprova – la “quidditas” degli aventi diritto al voto, sicché sassi esser assi gli assi e ossa le ossa e da parlar non hassi d’un’essa contr’essa; in assemblea tutti erano difatti da sottoporsi al giudizio del consenso, ed un’ottava (in)comoda si trovò a spuntarla sulla meno votata fra i sette prefigurati. Toccò dunque a Sara Beretta-Piccoli, e puossi solo immaginare il succedersi di sincopi a livello vario: perché, nella lettura più semplice, s’ebbe la percezione d’una donna estromessa a cagion d’altra donna (e sì, buona cosa sarebbe stata a questa ssetregua l’autoesclusione d’uno dei candidati maschi. Ipotesi affiorata ma, in quel momento, non spendibile, giusto per non andar contro il parere testè espresso dall’assemblea; vi si sta ovviamente fornendo la versione ufficiale). Nella riflessione “ex post”, i luganesi luganesi si domandano ora se sia giusto che una luganese luganese – militanza a Lugano su pipidinismo di impronta luganese, e presenza nel Legislativo comunale quale manifesta pipidina versatile ossia aperta al prossimo – sia stata giubilata a tutti gli effetti da una pipidina il cui pipidinismo di fondo non è negabile ma nemmeno ortodosso senza che esso slitti nell’eterodossia, ed ad ogni buon conto ci si riferisce ad un pipidinismo d’ascendenza vallerana, quello che sulla lingua dei lib-rad d’orientamento simeniano ancor fa risuonar motti quali “Da Chironico e Faido / pipidino sempre infido”, seppur dilatatosi in lunga frequentazione dei gremi di città, ma sempre oltre il nanovalico cenerino.

Il quesito rimarrà insoluto, al netto delle irritazioni vaghe e delle certezze granitiche (una sola: in cabina di regìa, stante il fatto che dell’esistenza delle Comunali 2020 si sapeva sin dalle Comunali 2016, hanno mal gestito il tempo della costruzione e dell’approccio). Ma vuolsi anche dire, hic et nunc e così come si fece dianzi, che sette sono in squadra ed uno, uno solo, “e méj ammò uno unico” avrebbe sibilato Silvio Flavio Maspoli, è il soggetto su cui i vertici pipidini cittadini puntano, e non da oggi. La Ghisolfi Nadia giunge a sparigliamento? Eh: dei voti ella parte quale portatrice, ma dei voti, tra i malumoreggianti, ella sarà potatrice. In immagine, Nadia Ghisolfi.

Unterägeri (Kanton Zug): Frau tot in Waldgebiet aufgefunden

0

Die seit Dienstag, 7. Januar 2020, in Oberwil als vermisst gemeldete Frau wurde am Freitagnachmittag (17. Januar 2020), durch Forstarbeiter in einem unwegsamen Waldgebiet in der Gemeinde Unterägeri tot aufgefunden.

Die genauen Umstände, die zum Tod der Frau geführt haben, werden durch die Zuger Polizei, die Staatsanwaltschaft des Kantons Zug sowie das Institut für Rechtsmedizin abgeklärt. Hinweise auf eine Dritteinwirkung liegen bisher nicht vor.

Wir danken der Bevölkerung für die wertvolle Unterstützung bei der Suche nach der Vermissten.

Calcio / È morto Pietro Anastasi, fu Lugano la sua ultima fiamma

0

Da agonista chiuse la carriera sulle sponde del Ceresio, stagione 1981-1982 cioè quando andava ormai per i 34 anni; e, con grande umiltà, si presentò qui da svincolato, cercando e trovando un ultimo contratto che il suo Paese – a lui, già capitano della Iuventus (78 goal – fra cui una celebre tripletta in soli quattro minuti, nel 1975, contro la Lazio – in 205 partite) e già definito “il Pelé bianco”; a lui, tre scudetti, una Coppa Italia, un Europeo con la Nazionale per la quale aveva realizzato otto goal in 25 presenze e varie altre cosucce nel “palmarès” – gli aveva negato. In memoria di Pietro “Pietruzzo” Anastasi, ex-calciatore deceduto ieri all’età di 71 anni per scelta di sedazione assistita dopo lunga battaglia dapprima contro un tumore all’intestino e poi contro la Sla, piovono lacrime anche dal Ticino, da quel Lugano che era in cadetteria e che chiuse al settimo posto a “record” positivo ossia con 31 punti in 30 partite, vigendo all’epoca ancora la regola dei due punti per la vittoria; dai piedi di quello che fu forse il primo “falso nueve” nel calcio europeo, e che alla squadra si era aggregato a stagione in corso, giunsero 10 reti (sulle 55 complessive) in 14 presenze, sicché i bianconeri conseguirono una tranquilla salvezza mancando per sole tre lunghezze di spuntare il primato fra le ticinesi (sesto fu infatti il Mendrisiostar a quota 34; ottavo giunse il Locarno a quota 30).

Brevilineo, atletico, anticipatore dei tempi e del… pallone (“A volte scattavo e mi ritrovato la sfera tra i piedi, per questo servivo tanti assist ai compagni”), Pietro Anastasi rimane figura leggendaria anche per la naturalezza del talento, affinatosi sì con il passare degli anni ma non “costruito” in un canonico settore giovanile; l’arrivo dell’attaccante nel calcio di primo livello era stato del resto frutto di una casualità, anno 1966, quando l’allora direttore sportivo del Varese si era trattenuto a Catania ed era stato invitato a dare un’occhiata al ragazzino che al tempo stava furoreggiando in svariamento forsennato sul versante d’attacco della Massiminiana, una formazione di serie D; nemmeno il tempo di uscire dagli spogliatoi, dopo quei 90 minuti, ed il passaggio di proprietà fu bell’e firmato. Proprio a Varese, sul finire della carriera in cui aveva indossato anche le maglie di Inter ed Ascoli, Pietro Anastasi scelse di stabilirsi e di rimanere con la moglie Anna, conosciuta in città.

Una breve memoria di cordoglio sarà pubblicata a breve sul sito InterNet del Football club Lugano; un minuto di silenzio verrà fatto osservare oggi, allo stadio di Cornaredo, prima della partita Lugano-Kriens, ultima amichevole degli uomini di Maurizio Jacobacci prima del ritorno alle fatiche del campionato di massima serie elvetica.

Öffentliche Warnung: Irrtümlich als glutenfrei ausgelobt – Bio-Maisstangen von Aldi Suisse Ag

0

Aldi Suisse AG hat das Amt für Verbraucherschutz und Veterinärwesen des Kantons St. Gallen sowie das Bundesamt für Lebensmittelsicherheit und Veterinärwesen (BLV) informiert, dass der Snack Bio-Maisstangen irrtümlicherweise als glutenfrei ausgelobt wird, obwohl das Produkt Gluten enthält. Eine Gesundheitsgefährdung für Personen mit einer Glutenunverträglichkeit (Zöliakie) kann nicht ausgeschlossen werden. Das BLV empfiehlt Personen, die an Zöliakie leiden, dieses Produkt nicht zu konsumieren.

ALDI Suisse AG hat festgestellt, dass der Snack Bio-Maisstangen irrtümlicherweise als glutenfrei ausgelobt wird. Das Produkt enthält aber Gluten. Der Verzehr dieses Produktes kann bei Personen mit einer Glutenunverträglichkeit Symptome wie Durchfall, Magenschmerzen oder Kopfschmerzen hervorrufen.

Betroffen ist folgendes Produkt:

Bio Maisstangen ungesalzen 50g

Alle Chargen, die im Verkauf sind

Verkauft in Filialen von ALDI Suisse AG

Das BLV empfiehlt Personen, die an Zöliakie leiden, dieses Produkt nicht zu konsumieren. Für alle anderen Personen ist das Produkt unbedenklich.

Bezirk Horgen: Telefonbetrüger ergaunern mehrere tausend Franken

0

Der Kantonspolizei Zürich ist am gestrigen Freitag ein Telefonbetrug im Bezirk Horgen (Kanton Zürich, Photoquelle: dito) gemeldet worden. Angebliche Polizisten erbeuteten bei einer Rentnerin mehrere tausend Franken.

Die 71-jährige Rentnerin wurde am frühen Mittwochnachmittag (15.1.2020) von einem hochdeutsch sprechenden Mann, welcher sich als Polizist ausgab, telefonisch kontaktiert. Der falsche Polizist machte sie glauben, dass Täter es auf ihr Erspartes abgesehen hätten. Die Frau zeigte sich skeptisch, worauf der falsche Polizist seinen Namen und seine Dienstnummer bekannt gab und sein Opfer aufforderte, umgehend via Telefonnummer 117 seine Identität zu überprüfen. Die Frau wählte unverzüglich die Nr. 117. Der Anrufer hingegen unterbrach die Leitung zur Rentnerin nicht, so dass diese unbemerkt und trotz der gewählten Nr. 117 mit dem Betrüger verbunden blieb. Dieser übergab unterdessen den Apparat einer Komplizin, die sich als Polizistin vorstellte und die Fragen des nichts ahnenden Opfers positiv beantwortete. Fälschlicherweise wähnte sich die Rentnerin nun in Sicherheit, liess sich von den Betrügern überzeugen, ging zur Bank, hob dort mehrere tausend Franken Bargeld ab und deponierte es am vereinbarten Ort.

Die Kantonspolizei Zürich hat die Ermittlungen aufgenommen und warnt vor solchen Betrugsmaschen und gibt folgende Tipps:

  1. Seien Sie misstrauisch, wenn ein angeblicher Polizist Sie dazu bringen will, Bargeld abzuheben, zu überweisen, jemandem zu übergeben oder irgendwo zu deponieren. Die Polizei verlangt NIE Bargeld oder Zugangsdaten zu Bankkonten.
  2. Verschaffen Sie sich Sicherheit, indem Sie den Hörer auflegen, ein paar Minuten warten und erst dann bei der Polizei über die Notrufnummer 117 nachfragen, ob es diesen Polizisten wirklich gibt. Noch besser ist, wenn Sie von einem anderen Apparat aus die Nr. 117 wählen.
  3. Handeln Sie besonnen, indem Sie niemals Geldbeträge an ihnen unbekannte Personen überweisen, übergeben oder deponieren.
  4. Nehmen Sie Warnungen von Bankangestellten ernst, denn diese kennen die Merkmale des Telefonbetrugs. Sie haben in der Vergangenheit wiederholt solche Straftaten erkannt und verhindert. Nehmen Sie deshalb Warnungen von Bankangestellten ernst und lassen Sie deren Unterstützung zu.
  5. Wenn Sie Opfer eines Betrugs oder Betrugsversuchs geworden sind, melden Sie sich bei der Polizei. Auch wenn Sie dem Betrüger rechtzeitig auf die Schliche gekommen sind, ist es wichtig, die Polizei über den Vorfall zu informieren.
    Weitere wertvolle Hinweise zum Vorgehen der Täter und wie Sie sich gegen diese schützen können, erfahren Sie auf www.telefonbetrug.ch

Féisbukizzami questo / «Facciamo politica. Altri si godano gli “slogan”»

0

Comunali 2020 in arrivo e messaggio di congedo (con autoauspicio per il ritorno almeno a pari rappresentanza) dai comunisti di Bellinzona. Invocazione primaria via “Facebook”: l’unità a Sinistra (confermata con il Partito socialista ma abbandonata dai Verdi). E, nelle parole di Massimiliano Arif Ay, c’è ben altro…

*****

«Quella che sta per concludersi non è stata una legislatura facile per la Sinistra di Bellinzona. Ma l’unità non è mai una cosa facile: dividersi lo è di più, ma è anche sinonimo, in questa fase, di poca responsabilità politica. Come Partito comunista-Svizzera Italiana preferiamo la maratona agli scatti; preferiamo la politica concreta agli “slogan”; preferiamo l’opposizione propositiva, ragionata, rigorosa a chi invece cerca la ribalta mediatica illudendosi di essere così utile alla popolazione. Dal 2008 al 2017 sono stato consigliere comunale della “piccola” Bellinzona; in quegli anni mi ero concentrato molto sul tema dell’integrazione giovanile, e dopo una pausa sono motivato a tornare a occuparmi di politica locale perché c’è una priorità da affrontare anche in questa “nuova” Bellinzona, ed è una priorità di tipo sociale. Occorre un’amministrazione progressista che si impegni contro i fenomeni di povertà e di precariato, ma che abbia nel contempo una visione strategica per lo sviluppo di una città in termini di servizi pubblici, ricerca ed innovazione. Per poterlo fare e poter incidere nella realtà occorre costruire alleanze: l’unità di Sinistra è la risposta».

Controlli-“radar”, ancora il Locarnese capofila tra i… bersagliati

0

Locarnese una volta ancora primatista – non che i territoriali abbiano motivo di esprimere entusiasmo a tale proposito, in verità – per numero di punti di controllo della velocità così come annunciati per la settimana compresa tra lunedì 20 e domenica 26 gennaio. Nell’ordine, per aree e località: nel Distretto di Bellinzona, Castione, Bellinzona e Giubiasco; nel Distretto di Locarno, Corcapolo, Intragna, Muralto, Gerra Gambarogno, Ranzo e Minusio; nel Distretto di Lugano, Agno, Gravesano e Manno; nel Distretto di Mendrisio, Castel San Pietro, Morbio Inferiore, Novazzano, Chiasso e Balerna. Due infine, ed entrambi nel Sopraceneri (Giubiasco ed Ascona), i controlli con apparecchi semistazionari.

Hockey Nl / Lugano, stupida disfatta. Ambrì, giro turistico a Zugo

0

Venerdì privo di felicità fra le ticinesi dell’hockey di National league. Abominevole sconfitta del Lugano, davanti ai 5’670 spettatori della “Resega” di Porza, ad opera degli Scl Tigers: goal del vantaggio (firma di Julian Walker, alla terza rete stagionale, sul 20.o assist di Reto Suri) al 32.54, nel peggior periodo per i bianconeri (cinque tiri contro 15); tragico passaggio a vuoto in deconcentrazione fra il 47.04 (“power-play” convertito da Julian Schmutz) ed il 48.39 (Ben Maxwell); a porta vuota (59.52) l’1-3 di Harri Pesonen. Stesso risultato negativo, ma in trasferta, per l’AmbrìPiotta a Zugo: netta prevalenza dei padroni di casa (36 tiri contro 26, equilibrio sostanziale solo nella frazione inaugurale), parità sbloccata a danno dei biancoblù con soli 12 secondi dalla prima sirena (Erik Thorell), 0-2 su conclusione di Johann Morant (27.52), provvisorio riavvicinamento grazie a Noele Trisconi (34.32) su assist di Tommaso Goi; in cauda venenum per mano di Gregory Hofmann nel ruolo di uomo-assist per Carl Klingberg (46.05).

I risultati – Zugo-AmbrìPiotta 3-1; Lugano-Scl Tigers 1-3; Berna-Losanna 4-3 (al supplementare); BielBienne-ServetteGinevra 7-3; Davos-FriborgoGottéron 7-2; RapperswilJona Lakers-Zsc Lions 3-0.

La classifica – Zugo, Zsc Lions 68 punti; Davos 67; ServetteGinevra 65; Losanna, BielBienne 54; Scl Tigers 51; Berna 50; Lugano 49; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 45; RapperswilJona Lakers 41 (Zsc Lions, ServetteGinevra, Lugano 38 partite disputate; BielBienne, Berna, AmbrìPiotta 37; Davos, Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 36; Zugo, Losanna, FriborgoGottéron 35).

Aarburg: Unbekannte pinkeln ins Weihwasser

0

Wer sich bei seinem Besuch in der katholischen Kirche Guthirt in Aarburg (Kanton Aargau), mit Weihwasser bekreuzigen möchte, trifft ein leeres Becken an. Der unappetitliche Grund: Es hat jemand hineinuriniert – offenbar mehr als einmal, wie es im Kirchenblatt heisst. Mittlerweile sind alle Weihwasserbehälter gereinigt. Die Pfarrei will sie bald wieder füllen. 

Intascava i soldi dei clienti, gestore rinviato a giudizio

0

I quattrini esistevano, ma non erano suoi; ed il suo erroruccio fu quello di considerarli come suoi, dunque di prelevarli e di spenderli ché si sa, l’immagine è importante e costicchia. Non da un solo cliente che glieli aveva affidati, tra l’altro, pigliò i denari, ma con buona probabilità proprio da tutti quelli che a lui si erano rivolti affinché il peculio potesse crescere e prosperare; per di più, non in un solo prelievo da più conti, ma con depauperazione sistematica sul lungo periodo, dal marzo 2012 al dicembre 2016 per dire solo di quel che è oggetto delle attenzioni della magistratura. Rinviato oggi a giudizio, su firma della procuratrice pubblica Chiara Borelli, un 59enne già gestore patrimoniale con residenza nel Luganese e che fu arrestato nel giugno dello scorso anno sull’evidenza delle malversazioni commesse per “ingenti somme”; l’uomo, al momento in esecuzione anticipata della pena, andrà dunque alla sbarra in una Corte delle Assise criminali dovendo rispondere di appropriazione indebita aggravata, truffa e falsità in documenti.

“Venerdì 17” sui servizi 117 e 112, emergenza risolta

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.13) Risolta intorno alle ore 15.00 la “panne” nel sistema delle comunicazioni telefoniche da cui è stata investita oggi gran parte della Svizzera e che ha colpito anche i servizi di emergenza. Come qui indicato, a partire dalle ore 12.30 e quale soluzione-ponte erano stati istituiti due numeri supplementari (079.2493922 e 079.5923842) per prendere contatto con la “Centrale comune di allarme-Cecal” in caso di malfunzionamento del numero 117 e del numero 112, deputandosi agli operatori della Cecal i rapporti con i singoli enti di primo intervento, oltre che con le autorità cantonali e federali. In immagine, la sede della Cecal.

Gams (Kanton Sankt Gallen): Wegen medizinischem Problem verunfallt?

0

Am Donnerstag, den 16. Januar, um 15.45 Uhr, ist in Gams (Kanton Sankt Gallen, Photoquelle: dito) ein 64-jähriger Lieferwagenfahrer bei einem Selbstunfall verletzt worden. Der 64-Jährige fuhr in seinem Lieferwagen bergwärts von Gams in Richtung Wildhaus. Bei der Spitzkurve auf Höhe Chrezibach fuhr der Lieferwagen weiter geradeaus in das angrenzende Wiesland, bevor er eine Böschung herunter geriet und schliesslich in einem Graben zum Stillstand kam. Der Mann zog sich dabei unbestimmte Verletzungen zu und wurde vom Rettungsdienst ins Spital gebracht.

Gemäss jetzigen Erkenntnissen dürfte der Unfall auf ein medizinisches Problem des Fahrers zurückzuführen sein. Der Lieferwagen erlitt einen Totalschaden in der Höhe von rund 10’000 Franken.

Kapo SG

Schleitheim (Kanton Schaffhausen): Bewaffnetes Rumänen-Duo an Schweizer Grenze gestoppt

0

Am letzten Sonntag, den 12. Januar 2020, versuchten zwei Rumänen über den Grenzübergang Schleitheim (SH) in die Schweiz einzureisen. Bei der Fahrzeugkontrolle fanden Mitarbeitende der Eidgenössischen Zollverwaltung (EZV) mehrere Waffen, darunter eine Pistole und Munition.

Die beiden 28- und 34-jährigen Männer versuchten, ein kleineres Waffenarsenal in die Schweiz zu schmuggeln. Bei der Gepäckkontrolle stellten EZV-Mitarbeitende eine Beretta Kaliber 9mm mit dazu gehöriger Munition, drei Schlagringe, zwei Messer, einen Pfefferspray sowie fünf so genannte bodenknallende Feuerwerkskörper fest. Die beiden Männer und die Waffen wurden der Schaffhauser Polizei übergeben.

Bambini davanti a tv e “tablet”, conferenza con… istruzioni sull’uso

0

Il rischio di sovraesposizione dei bambini agli schermi (televisore, “tablet”, telefono cellulare, et similia) al centro della conferenza con cui mercoledì 22 gennaio sarà inaugurata la seconda parte del ciclo “Un’ora parliamo di…” sotto egida della “Croce rossa Svizzera” (associazione cantonale Ticino) e con il sostegno del Dipartimento cantonale sanità-socialità. Primo appuntamento per il 2020, quadro di riferimento – come sempre – la famiglia ed i figli; relatrici nell’occasione saranno Flora Pedrini (logopedista) ed Antonella Tresch Gianetta (psicologa). Ingresso gratuito; per motivi logistici è raccomandato il preannuncio della partecipazione (“e-mail” all’indirizzo info@crs-corsiti.ch); sede, come di consueto, i locali di via Alla Campagna 9 in Lugano; inizio ore 20.00.

Primati in serie, “Swiss market index” oltre quota 10’800

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.42) Ben venga anche ogni mese (è impossibile, lo si sa; trattasi di iperbole calendaristica) un venerdì 17 se esso simili doni porta in Borsa, e non da troiano di cui diffidare: oggi nuova serie di “record” di tutti i tempi, l’ultimo con volata a 10’849.29 punti alle ore 16.30, indi ripiegamento su quota 10’841.82 punti e, ad ogni buon conto, con margine utile pari all’1.39 per cento. Lusso dominante nel listino primario (“Compagnie financière Richemont Sa”, più 4.90 per cento, capofila su annuncio di dati formidabili per quanto riguarda le vendite nel terzo trimestre 2019); massimo di tutti i tempi per il valore “Roche holding Ag”, proiettatosi oltre il controvalore di 328 franchi per azione ed in guadagno finale oltre le due figure intere; “Lonza group Ag” l’unico titolo in effettiva limatura (meno 0.41 per cento). Entusiasmo anche sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.72; Ftse-Mib a Milano, più 0.84; Ftse-100 a Londra, più 0.85. Wall Street, pur con passo lento ad incremento fra lo 0.13 e lo 0.25 sugli indici di consueto riferimento, in stampa di nuovi primati. Slitta a 107.3 centesimi di franco il cambio per un euro.

Hockey amatori / Torneo ValleMaggia, coppia al comando

0

Due vittorie piene in pista – fatto curioso: tutte le 32 partite sino ad ora disputate si sono concluse entro i tempi regolamentari – ed una per “forfait” nell’11.o turno del Torneo amatori ValleMaggia di hockey. In vetta, aggancio del Maggia (5-0 a tavolino sul Wanted, che all’esordio aveva fruito dello stesso beneficio per assenza dei VeteraniAscona) al Soladino, fermo per riposo forzato; in progresso deciso il Lokomotiv Centvài (3-0 sulla Seconda); nona sconfitta su nove appuntamenti con il ghiaccio per gli Hornets, battuti di misura (3-4) dai VeteraniAscona. La classifica: Soladino, Maggia 24 punti; Lokomotiv Centvài 18; VeteraniAscona, Wanted 12; LaSeconda 6; Hornets 0 (Wanted, LaSeconda 10 incontri disputati; Soladino, Maggia, VeteraniAscona, Hornets nove; Lokomotiv Centvài otto). Tra i marcatori, sempre Oliver De-Camilli in vetta (22 punti, 12 goal più 10 assist per l’attaccante del Soladino); seguono Christian Inselmini (Maggia, 10 più sette), Davide Jelmini (Soladino, 10 più quattro) e Patrik Martini (Soladino, cinque più sette).

Sorengo, auto contro muro: nulla da fare per una 90enne

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 14.45) Forse non l’impatto in sé, ma un malore accusato pochi istanti prima, quale causa del decesso di un’automobilista 90enne che i soccorritori hanno inutilmente tentato di rianimare stamane in territorio di Sorengo, zona della rotatoria di via Cortivallo, dove la vettura guidata dall’anziana è andata a collidere frontalmente con un muro sul lato destro della “rotonda” medesima. L’incidente intorno alle ore 11.12; stando alla ricostruzione fornita da fonti della Polcantonale, la vettura si era immessa da una via laterale ed all’improvviso è slittata in avanti, senza più controllo, sino all’urto violento sul manufatto. Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto. Per quanto tempestiva, inutile l’assistenza sanitaria portata da operatori della “Croce verde” di Lugano intervenuti “in uno” con agenti di Polcantonale e Polcom Lugano.

Zürich: Polizisten retten ertrinkende Frau aus Limmat

0

Am Donnerstag, den 16. Januar retteten zwei uniformierte Stadtpolizisten beim Bellevue eine ertrinkende Frau aus der Limmat.

Um 11.25 Uhr ging bei der Stadtpolizei Zürich ein Notruf ein, dass eine Person beim Utoquai in der Limmat treibe und zu ertrinken drohe. Der Anzeigeerstatter teilte weiter mit, dass ein Imbissstandbetreiber bereits vergeblich versucht habe der Person durch Zuwerfen eines Rettungsringes zu helfen. Sofort rückten mehrere Patrouillen, darunter auch die Wasserschutzpolizei, aus. Rund eine Minute nach Notrufeingang waren zwei uniformierte Polizisten vor Ort.

Sie zögerten nicht lange, entledigten sich ihrer Uniformen und sprangen ins rund sechs Grad kalte Wasser. Rund vier Minuten später konnten sie die noch ansprechbare, aber stark unterkühlte Frau bergen und aus dem Wasser bringen.

Sie wurde unverzüglich mit der Sanität ins Spital gebracht. Die Stadtpolizei klärt nun ab, unter welchen Umständen die Gerettete ins Wasser kam.

Duilio Galfetti e Avi Avital, dove il mandolino è arte (in doppio concerto)

0

Stanno sul podio dell’Europa “allargata”, per quel che riguarda conoscenza ed interpretazioni sul mandolino; l’averne uno in casa (perché ticinese) ed uno quale ospite (nella formula interprete e direttore d’orchestra) è dunque un bel motivo di interesse. All’“Auditorio Stelio Molo” della Rsi in Lugano quartiere Besso ed alla chiesa titolata a san Biagio di Bellinzona, in giorni consecutivi (giovedì 23 e venerdì 24 gennaio), l’israeliano Avi Avital e lo svizzero Duilio Massimiliano Galfetti da Tenero-Contra con l’“Orchestra della Svizzera italiana” in esecuzioni di pagine da Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Avner Dorman, Béla Bartók e Sulkhan Tsintsadze. Inizio sempre alle ore 20.30. In immagine, Avi Avital.

“Le mille e una notte” in scena alla “Fondazione Claudia Lombardi”

0

Quattro le date nella seconda parte del programma culturale 2019-2020 della “Fondazione Claudia Lombardi per il teatro” operante da Lugano quartiere Figino (via Càsoro 2). In ordine cronologico: domenica 19 gennaio, ore 15.00, “Le mille e una notte” (spettacolo per ragazzi, merenda offerta) con la compagnia “Storie di scintille” diretta da Katya Troise; venerdì 24 gennaio, ore 20.00, “Aldilà di tutto”, di e con Valentina Picello e Chiara Stoppa (“Compagnia Atir”); giovedì 5 marzo, ore 20.00, “Le rotaie della memoria”, di e con Giulia Viana e Giacomo Ferraù (“Compagnia Eco di fondo”); giovedì 23 aprile, ore 20.00, “Un alt(r)o Everest”, di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi (“Compagnia (S)legati”). Nella foto, un momento dello spettacolo “Le mille e una notte”.

“Ravo”, “Ozmo” & C., i novelli… classici: evento alla “Artrust”

0

Presentazione sabato 25 gennaio, e si tratta di un’anteprima in Svizzera, per il libro “Sous le Street art, le Louvre-Quando l’arte classica ispira l’arte urbana”, alla “Artrust” di Melano (via Pedemonte di Sopra 1), con intervento dell’autore Cyrille Gouyette (storico dell’arte e già direttore di un dipartimento al museo del “Louvre” in Parigi). Fra gli ospiti vari specialisti della “street art” quali Andrea “Ravo” Mattoni e Gionata “Ozmo” Gesi. Inizio ore 16.00, evento aperto al pubblico ma con registrazione obbligatoria. In immagine, Cyrille Gouyette.

Tensioni ondivaghe, “Swiss market index” in progresso. Euro in tuffo, Wall street vola

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.22) Positiva su gran parte delle piazze borsistiche europee ma non granché ininfluente a Zurigo, dove forse era già stata scontata l’attesa dell’esito positivo, la firma dell’accordo commerciale Cina-Stati Uniti per imporre la pace – o, almeno, una tregua – nella “guerra dei dazi”. Lo “Swiss market index”, dopo apertura positiva sino ai 10’687.21 punti e lungo periodo sotto la linea, va al saldo su quota 10’693.52 punti con margine utile pari allo 0.21 per cento, affidandosi di nuovo al titolo “Lonza group Ag” quale propulsore (più 2.23 per cento, nuovo massimo storico) e trovando supporto in “Nestlé Sa” (più 1.04); poco mossi i farmaceutici (“Roche holding Ag” al massimo di tutti i tempi su 322.50 franchi il pezzo, poi in lieve calo ma sempre da cifra verde nella misura dello 0.19 per cento). Sul fondo, oltre al ciclico “Adecco Sa” (oggi in perdita pari al 2.24 per cento; fra la prima decade di agosto e l’ultima di dicembre 2019, tuttavia, incremento superiore al 26 per cento), il valore “Geberit Ag” la cui pesante flessione – meno 4.91 per cento – è da correlarsi a dati positivi ma non particolarmente soddisfacenti per quanto riguarda il consuntivo 2019 (volume d’affari a 3.08 miliardi di franchi, incremento pari allo 0.1 per cento rispetto all’esercizio precedente dovendosi scalare, per effetti connessi al mercato dei cambi, la quasi totalità della crescita organica situatasi al 3.4 per cento). Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.02 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.74; Ftse-100 a Londra, meno 0.43; Cac-40 a Parigi, più 0.11; Ibex-35 a Madrid, più 0.64. Lanciatissima Wall Street, con incrementi fra lo 0.61 e lo 0.75 per cento sugli indici di riferimento. Euro ancora in sofferenza, con ultima evidenza a 107.4 centesimi di franco.

Surses, a Savognin sorgerà un nuovo centro sportivo polifunzionale

0

Nemmeno sette mesi addietro, da parte delle autorità comunali di Surses, la revisione parziale della pianificazione locale. Oggi, da parte dell’Esecutivo cantonale in Coira, l’approvazione di tale documento ed il “via libera”, pertanto, ad un progetto di prima forza nel comparto di Savognin, località La Nars, dove saranno realizzati un impianto combinato per gli sport estivi e per quelli invernali e vari edifici necessari per lo svolgimento delle attività. Gli elementi essenziali: in estate, grazie ai due nuovi campi (che prenderanno il posto della struttura già presente in corrispondenza della stazione di partenza degli impianti di risalita), pratica del tennis; in inverno, trasformazione in pista di ghiaccio multifunzionale per hockey, pattinaggio, curling ed altro, secondo necessità ed opportunità; inoltre, a nord-est dello stabile che è sede della scuola di sci, costruzione di un nuovo immobile da porsi a disposizione degli utenti e dei gestori dell’offerta in àmbito sportivo. In immagine, l’area su cui sorgerà il nuovo complesso.

Coraggio e sicurezza, seminario con Laura Fischer Nikiforoff

0

La conduzione di Laura Fischer Nikiforoff, specialista in terapie naturali, per il corso “Come ritrovare coraggio e sicurezza” che viene proposto dai responsabili dell’associazione culturale “Semi di luce” per cinque giovedì tra febbraio e marzo. Le date: 6 febbraio, 13 febbraio, 20 febbraio, 5 marzo e 12 marzo; fascia dalle ore 18.30 alle ore 20.15; sede il “Centro Serrafiorita” di Lugano (quartiere Pambio-Noranco, via Pian Scairolo 2). Seminario a pagamento; per le condizioni prendere contatto con l’associazione “Semi di luce”, “e-mail” info@acsemidiluce.ch. In immagine, Laura Fischer Nikiforoff.

Comunali 2020 / Lugano, il Plr si fa… Pièveloce. E (ri)arruola Stakhanov

0

Jacques “Stakhanov” Ducry is back. Sissignori, Jacques Ducry che “non mi schioderete più dalle quattro mura in Toscana, semmai verrò qualche volta a salutare gli amici a Lugano, sempre che ce ne siano”. Sissignori, Jacques Ducry multiforme Proteo, capace di transitare in un attimo dal discorso serio come la morte all’ilarità. Garantiamo: c’è qualcuno, stasera, che a Lugano non sta ridendo. Nei socialisti, per dire. E persino nei liberali-radicali. Nel senso: Jacques Ducry corre per le Comunali 2020, versante Legislativo, e non con i socialisti che pure l’ebbero in lista alle penultime Cantonali (con esiti imbarazzanti. Per gli altri: l’“outsider” finì primo con margine di 1’126 consensi sulla seconda, di quasi 2’000 sul terzo e di quasi 5’000 sul quinto), ma proprio con i liberali-radicali che restano schieramento di provenienza. Minga üga, nei giorni del marasma fra i lib-rad che – constatazione di transenna – si sono privati dell’addetto-stampa licenziandolo per “mancato raggiungimento degli obiettivi”, ed è questo un altro fronte costellato di stranezze (ma esiste un tragedico precedente, ed è quello del “Portale rossoblù”, qualificata esperienza di editoria “online” mandata a massa senza né ai né bai. Ergo, mai meravigliarsi).

Memento per i neofiti della politica e della cronaca: Jacques Ducry rubava la scena da procuratore, e difatti scoppiò “(…) un casino dell’accidenti” – citazione ex ore suo, con lieve attenuazione espressiva – quando, nemmeno a metà di giugno 2001, si annunciò partente ovvero dimissionario dalla magistratura ticinese, in cui a quel tempo era primatista per anni di servizio. Rubava la scena da candidato al Governo, anno 1995, quando il surriscaldamento dalle parti di Palazzo delle Orsoline riguardava soprattutto i Conservatori andati poi a perdere un seggio a favore dell’irrompente Lega dei Ticinesi, e quindi in casa fiaccolaia regnava un clima di sostanziale tregua fra le parti, e lì egli pensò bene di alzare la temperatura dei caloriferi. Rubava la scena da battitore libero – lo fu in quanto radicale nel Plr che in quel momento puntava sul versante lib, lo fu appunto in quanto dichiaratamente indipendente nel Ps – in Gran Consiglio, e parliamo di otto anni (2003-2011) con una squadra e di quattro (2015-2019) con un’altra. Figurarsi se oggi, sia pur involontariamente, non avrebbe rubato la scena a Fabio Schnellmann noto anche quale Pièveloce, in ultimo ufficializzato quale settimo concorrente (gli altri sono Roberto Badaracco, Giovanna Viscardi, Morena Ferrari Gamba, Karin Valenzano Rossi, Andrea Nava e Luca Cattaneo) per il Municipio in quota Plr a Lugano: perché si stava per l’appunto aspettando la decisione – lo si era scritto: inevitabile per valore del soggetto, ma l’attitudine autodistruttiva nel fu partitone avrebbe formato dottrina a parte financo per Karl Menninger – sul personaggio di rinforzo or che alla causa non è più associabile un Michele Bertini vicesindaco uscente, ed invece a ridondare è stato l’invariabilmente burlone Ducry Jacques. Che lo scherzo ha combinato, per prima cosa, ai ritrovati compagni di battaglia, o per meglio dire a coloro che se lo ritrovano fra i piedi, in proporzione 20 con soddisfazione ed 80 con preoccupazione.

S’ha da precisare, e con ciò viene sciolto ora un vincolo di riservatezza, che non era passata inosservata l’improvvisa ricomparsa di Jacques Ducry sulla piazza luganese, ad inizio gennaio, e non già per il giro degli auguri natalizi. I suoi frettolosi “Non ho tempo” crepitati su tre lati di piazza Cioccaro e fra un tavolino e l’altro del “Cantinone” sembravano in verità da collegarsi ad interessi ben distinti dalla politica, ché per molte cose non c’è età, e si tratta poi di vedere se uno davvero si sente addosso – oh, dopo non brevi traversie ospedaliere – i 64 anni denunciati ai Servizi demografici. Obietterebbe tuttavia Jacques Ducry: “Tu vedi un problema?”. Giusto: noi no, noi. Alla Direttiva Plr, stasera, qualcuno invece sì.

Lugano, tamponamento in autostrada: grave un 55enne

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.31) Resta ricoverato in gravi condizioni il conducente 55enne – trattasi di cittadino svizzero con domicilio nel Bellinzonese – la cui vettura, poco dopo le ore 15.00 di oggi, è andata a tamponare un camion sulla confluenza tra raccordo e corsia normale di marcia sulla A2, direzione nord, in corrispondenza dello svincolo Lugano-sud. Illeso il 49enne polacco che era alla guida del mezzo pesante. Soccorsi ad opera di sanitari della “Croce verde” di Lugano, giunti sul posto “in uno” con effettivi della Polcantonale; il 55enne è stato stabilizzato e trasferito d’urgenza all’ospedale. La corsia di destra della A2 è stata chiusa per circa un’ora.

A2 a Monteceneri, vettura in fiamme: in salvo il conducente

0

Senza conseguenze per le persone, ma a danni materiali totali, l’incendio di una vettura sulla A2 in territorio comunale di Monteceneri frazione Sigirino, direzione sud, intorno alle ore 14.50 di oggi. L’episodio poco prima della galleria al Dosso di Taverne; il conducente dell’auto, una volta resosi conto della presenza di fumo in uscita dal vano motore, è riuscito ad accostare e ad abbandonare l’abitacolo prima che il mezzo venisse avvolto dalle fiamme. Sul posto unità dei Pompieri di Lugano e della Polcantonale. Il tratto della A2 è rimasto chiuso per oltre un’ora, con deviazione del flusso veicolare su percorsi alternativi, per ragioni di sicurezza ed in modo da agevolare lo spegnimento del rogo e la rimozione della vettura.

Comunali 2020 / “La nuova Avegno-Gordevio” in cerca di… conferme

0

Formazione compatta dietro a Mario Laloli sindaco in carica, determinazione a confermare i valori espressi nelle ultime due legislature, ampia opzione al rinnovamento con ingresso di figure e di professionalità, impegno nel rafforzare l’integrazione tra due realtà territoriali aggregatesi solo da poco più d’un decennio ma dalle storie borghigiane incrociatesi da almeno otto secoli a questa parte. Prime tracce di programma dalla lista civica “La nuova Avegno-Gordevio”, che per le Comunali 2020 viene proposta con la medesima denominazione e con uno “slogan” semplice e sintetico qual è “Noi ci siamo”. Domenica 19 gennaio, alla palestra in frazione Gordevio (zona campetto), incontro pubblico cui viene sollecitata in particolare la presenza di quanti siano interessati a mettersi a disposizione ed a comparire sulle liste per Legislativo ed Esecutivo. Inizio ore 18.00; al termine del confronto, rinfresco offerto. Nella foto, Mario Laloli.

14 nuovi inquirenti al servizio della Polgiudiziaria ticinese

0

Cerimonia di premiazione della Scuola di polizia giudiziaria 2019, ieri, a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona. Nella sala del Gran Consiglio, presenti varie autorità (Norman Gobbi consigliere di Stato, Claudio Franscella presidente del Legislativo cantonale, Andrea Pagani procuratore generale, Nicola Respini sostituto procuratore generale, Maurizio Albisetti presidente dell’Ufficio del giudice dei provvedimenti coercitivi tra gli altri), la consegna degli attestati di chiusura del ciclo di formazione per il ruolo di ispettore della Polgiudiziaria, cui in tal modo viene garantita una costante continuità di effettivi. Nella foto, un momento della cerimonia; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Warenrückruf: Reisebecher Troligtvis der Ikea

0

Das schwedische Möbelhaus Ikea bittet alle Kunden, die einen Troligtvis Reisebecher mit der Bezeichnung „Made in India“ gekauft haben, diesen nicht mehr zu verwenden. Wie das Unternehmen mitteilt, haben aktuelle Tests gezeigt, dass der Reisebecher möglicherweise die zulässigen Migrationswerte für Dibuthylphthalat (Dbp) überschreitet. Ikea ruft den Becher vorsorglich zurück, obwohl das Risiko sehr gering ist, dass es zu einer unmittelbaren negativen Auswirkung auf die Gesundheit kommt.

Bisuschio (Varese), specialista in effrazioni fermato dai Carabinieri

0

Possibili riflessi ticinesi, a spiegazione di fatti criminosi occorsi al di qua del confine ed in ispecie nel Mendrisiotto, dopo il fermo – avvenuto iersera in Comune di Bisuschio (Varese) – di un 40enne albanese che effettivi dell’Arma dei Carabinieri, stazione di Arcisate, hanno intercettato in transito nel centro del paese, lungo l’asse viario della Valceresio tra capoluogo e valico di Porto Ceresio su Brusino Arsizio. L’uomo, formalmente risultato essere operante nel settore terziario, è stato trovato in possesso di “oggetti atti ad offendere”, per la precisione arnesi di cui servirsi per lo scasso tra cui un’ascia, piedi di porco, un flessibile ed utensili vari; da qui il sospetto di attività criminose che il 40enne avrebbe svolto in un’ampia fascia di territorio. Sotto sequestro i materiali trovati; accertamenti in corso sulla vettura (con targa svizzera) su cui l’uomo stava viaggiando.

Sankt Gallen: 29 Polizeihunde im Einsatz

0

29 Polizeihunde sind bei der Kantonspolizei Sankt Gallen im Einsatz.

Mit ihren feinen Nasen finden sie Sachen und Personen, die wir Menschen kaum finden würden.

Kapo SG

Jacques Lacan tra idee e vissuto, a Bellinzona un seminario

0

Seminario sul tema “La vita e l’opera di Jacques Lacan”, a partire da marzo – data di inaugurazione non ancora formalizzata – e con cinque incontri di due ore ciascuno nello spazio di cinque settimane, sotto egida del “Centro culturale I giardini della mente-Igm” in Bellinzona (via Lugano 2). Il ciclo di lezioni-incontri dedicato allo psicanalista e filosofo francese è aperto a tutti e non è richiesta alcuna conoscenza specifica pregressa. Attivazione del corso al raggiungimento della quota di cinque iscritti. Per altre informazioni e per le iscrizioni inviare una “e-mail” all’indirizzo flamingo.edizioni@gmail.com. In immagine, Jacques Lacan.

San Vittore, nuovo prezzario per dichiarazioni e certificati

0

Adeguamento delle tasse per il rilascio di dichiarazioni e di certificati, con decorrenza dall’inizio dell’anno, a San Vittore (Canton Grigioni). Il nuovo prezziario: autorizzazione di soggiorno, 30 franchi (esenzione per le case anziani); certificato di domicilio, 20 franchi; certificato di buona condotta, 30 franchi; dichiarazioni varie, 20 franchi.

Farmaceutici su, bancari giù, “Swiss market index” in lieve progresso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.33) Privo di colpi d’ala, e tuttavia risalito dal minimo di seduta a 10’620.35 punti sino a modesto incremento in chiusura (saldo a 10’670.74 punti, più 0.14 per cento), lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo sotto dominio dei farmaceutici (“Alcon incorporated” il migliore, più 1.89 per cento) e del valore “Compagnie financière Richemont Sa” (più 2.25 per cento, capofila); bancari in retrovia, “Credit Suisse group Ag” in coda (meno 1.87). Andamento nelle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.18; Ftse-Mib a Milano, meno 0.69; Ftse-100 a Londra, più 0.27; Cac-40 a Parigi, meno 0.14; Ibex-35 a Madrid, meno 0.17. Movimenti limitati ed intorno alla linea sugli indici a New York. Euro ad un nuovo minimo da tre anni a questa parte, con ultimo ragguaglio sui 107.4 centesimi di franco.

Guntershausen: Drei Einschleichdiebe aus Algerien verhaftet

0

Die Kantonspolizei Thurgau hat am Sonntag in Guntershausen drei Einschleichdiebe verhaftet und bittet um Vorsicht.

Kurz nach 4 Uhr wurde der Kantonalen Notrufzentrale gemeldet, dass unbekannte Personen in ein Haus am Rosenberg eingeschlichen seien und einen Diebstahl verübt hätten. Wenig später bemerkte ein aufmerksamer Anwohner, dass sich im Bereich Grosssteiweg drei Personen an Autotüren zu schaffen machen. Einsatzkräfte der Kantonspolizei Thurgau waren schnell vor Ort und konnten die Algerier im Alter von 27, 28 und 33 Jahren in flagranti festnehmen. Bei Ihnen konnte Deliktsgut aufgefunden und sichergestellt werden. Gemäss ersten Erkenntnissen stammen die Wertsachen aus dem Haus sowie aus verschiedenen unverschlossenen Fahrzeugen.

Die Staatsanwaltschaft Frauenfeld führt eine Strafuntersuchung, die Kriminalpolizei der Kantonspolizei Thurgau hat Ermittlungen aufgenommen. Unter anderem wird dabei abgeklärt, ob die Festgenommenen für weitere Delikte in Frage kommen.

Die Kantonspolizei Thurgau bittet einmal mehr um Vorsicht vor Einschleichdieben, die teils gezielt von Haus zu Haus gehen und nach nicht abgeschlossenen Fenstern, Türen oder Fahrzeugen suchen. Aussentüren, Fenster, Garagentore und Fahrzeuge sollten immer geschlossen und verriegelt sein. Mehr Infos sind auch unter http://www.kapo.tg.ch/einbruch zu finden.

Hockey Sl / “Penalty-killing” fragile fragile, Rockets demoliti dall’Ajoie

0

Si interrompe bruscamente la miniminiminiserie positiva dei BiascaTicino Rockets nella stagione 2019-2020 dell’hockey cadetto: passo indietro a scarto di cinque reti (2-7) contro l’Ajoie, per la verità con demeriti parziali nel senso che per l’ennesima volta i vallerani hanno pagato un calo di precisione nella seconda parte del confronto, dopo aver spuntato un provvisorio vantaggio (0.18, Loic Vedova) ed essere rientrati sul 2-2 (29.58, Timo Haussener in replica allo “shorthanded” di Jordane Hauert al 12.50 ed alla superiorità convertita da Stefan Mäder al 25.47). Padroni di casa senza Gregory Squires, infortunatosi durante il riscaldamento; giurassiani sempre privi di Jonathan Hazen (30 goal e 34 assist in 31 partite) ma capaci di trovare un fromboliere alternativo in Devin Müller (tripletta – 34.16, 2-3; 36.21, 2-4; 43.27, 2-6 a cinque-contro-quattro – per arrivare a 14 firme nel torneo, più il 21.o assist personale in occasione del 2-5 di Bastien Pouilly in “power-play” al 43.05). Chiusura dei conti, ancora a sovrannumero, da Nicolas Thibaudeau al 51.01; quanto a Philip-Michaël Devos, contributo limitato agli assist numero 56, 57 e 58, nuovo “record” del giocatore nei quasi cinque anni di militanza in Svizzera). Gli altri risultati: Langenthal-AccademiaZugo 4-1 (oggi); Sierre-Olten 0-6 (oggi); Turgovia-Visp 1-2 (oggi, ai rigori); Winterthur-LaChauxdeFonds 1-5 (oggi); Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Kloten (domani). La classifica: Kloten 81 punti; Olten 79; Ajoie 74; Visp 70; Langenthal, Turgovia 67; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, LaChauxdeFonds 52; Sierre 38; AccademiaZugo 33; Winterthur 25; BiascaTicino Rockets 22 (Kloten, Langenthal, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, AccademiaZugo una partita in meno).

Hockey Nl / Espugnata Ginevra, Lugano in riemersione sopra la linea

0

Grappoletto di punti che pesano il doppio è quello raccolto stasera dal Lugano a casa di un ServetteGinevra che, così a parer condiviso, di perdere il primato nella graduatoria dell’hockey di National league intenzione non aveva, e tantomeno ad opera dei bianconeri in tal modo issatisi sopra la linea, minimo traguardo di rincorsa per Serge Pelletier allenatore subentrato. Merito non moltissimo, quello della pattuglia ospite, limitatasi ad un 2-0 con 17 tiri (4-6-7 i parziali) in tutto; ma si sa, anche un po’ di fortuna serve, e fortunello fu Thomas Wellinger ad imbucare su Robert Mayer dopo soli 14 secondi dal primo ingaggio, e fortunatissimo risultò Julian Walker a 12 secondi dalla seconda sirena per il raddoppio, assist numero 19 per Reto Suri e numero sette per… Thomas Wellinger di bel nuovo; splendido “shut-out” su 29 tiri per Sandro Zurkirchen. Nell’altro confronto della serata, successo (6-1) degli Zsc Lions sugli Scl Tigers, in verità con strappo finale (tre goal nello spazio di 200 secondi) da parte dei padroni di casa. La classifica: Zsc Lions 68 punti; Zugo, ServetteGinevra 65; Davos 64; Losanna 53; BielBienne 51; Lugano 49; Scl Tigers, Berna 48; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 45; RapperswilJona Lakers 38 (Zsc Lions, ServetteGinevra, Lugano 37 partite disputate; BielBienne, Berna, AmbrìPiotta 36; Davos, Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 35; Zugo, Losanna, FriborgoGottéron 34).

Comunali 2020 / Brione sopra Minusio, Plr alla stretta finale

0

Massiccia serie di assemblee sezionali ordinarie, in questi giorni, nelle file del Partito liberale-radicale. Invito esteso alla popolazione è quello che giunge dai vertici della sezione di Brione sopra Minusio per lunedì 20 gennaio alla sala del Consiglio comunale; all’ordine del giorno l’indicazione della lista ufficiale dei candidati per le Comunali 2020. Inizio ore 20.30.

Comunali 2020 / Lugano, “PiùDonne” mira al bersaglio grosso

0

Sfidando anche le ironie sul nesso fra cognome ed oggetto dell’attenzione, ha appena sdoganato l’iniziativa per la tutela della pernice bianca. Nemmeno il tempo di consegnare oltre 10’500 firme in Cancelleria cantonale et voilà, altro giro altro regalo: con “PiùDonne”, movimento da lei costituito e condotto nell’aprile scorso a conquistare il Gran Consiglio al primo colpo (addirittura con due elette), Tamara Merlo andrà all’assalto di un Legislativo e di un Esecutivo di prim’ordine alle Comunali 2020: rotta nientemeno che su Lugano, impresa titanica il pensare ad un piazzamento di rilievo per la stanza dei bottoni, non impossibile per contro l’ingresso dalla porta secondaria. La lista, in formazione, sarà consolidata sul fortunato marchio di fabbrica già sperimentato proprio per le Cantonali. Nomi, per ora, nulla a parte la promotrice medesima (proveniente peraltro dalle file dei “Verdi del Ticino”) e, si direbbe, almeno un paio delle candidate già in valida posizione alle Cantonali. In immagine, Tamara Merlo.

Tutela della pernice bianca, oltre 10’500 firme sull’iniziativa

0

Oltre 10’500, come riferiscono i promotori, le firme raccolte a sostegno dell’iniziativa “Lasciamo vivere la pernice bianca” e consegnate oggi alla Cancelleria dello Stato in Bellinzona da alcuni delegati. Il testo punta ad ottenere la salvaguardia di un animale la cui popolazione risulta essersi dimezzata nel corso degli ultimi 15 anni e che gode di un territorio sempre più ristretto a causa delle condizioni climatiche. In immagine, un gruppo dei promotori davanti a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona prima della consegna delle firme.

Fisco, “referendum” abortito. Soldi del Cantone per Lugano-Agno, si voterà

0

Fronte rossoverde sotto scacco – ed il messaggio suona strano, a rigor di tonitruante riscontro ottenuto dagli ambientalisti alle Federali di ottobre: vogliamo dire che corre ancora una differenza, in materia di consenso, tra spinta emozionale del momento da una parte ed impegno diretto dall’altra? – nella corsa al “referendum” contro la riforma fiscale in Ticino, ovvero in avversione alla modifica alla Legge tributaria così come essa venne approvata nel Legislativo cantonale ad inizio novembre: sarà anche stato il periodo (ma quella del “periodo poco favorevole” è una solfa che ridonda dai tempi del Carlo Cùdega), sarà anche stata l’insufficiente disponibilità di persone pronte a sobbarcarsi il lavoro sporco in bancarelle e gazebini, sarà anche stata la scarsa consistenza degli argomenti proponibili, sta di fatto che il “referendum” medesimo è naufragato oggi al traguardo della Cancelleria dello Stato. Esercizio “non riuscito”, indicano lapidariamente i portavoce di Palazzo delle Orsoline in Bellinzona, in nulla precisando la dimensione del mancato raggiungimento del numero di firme richieste; quelle 7’000 vidimate e certificate di certo non ci sono, sugli ambienti dei referendisti regnavano malumore a Natale e rassegnazione ancora una settimana fa, forse 6’200 le spighe raccolte al lordo dei timbri nei singoli Comuni.

D’altro segno, e la cosa era prevedibile anche se si fatica a comprendere l’atteggiamento di un militante che firmi da una parte e neghi il consenso dall’altra, il responso sulla domanda di “referendum” afferente al cambiamento di registro nella partecipazione del Cantone al capitale della “Lugano airport Sa-Lasa”, incremento secco al 40 per cento e sostanzioso contributo al ripianamento del debito pregresso. Venerdì 17 gennaio la pubblicazione dei dati sul “Foglio ufficiale”. Da stabilirsi, all’interno di un calendario elettorale nel quale resta preminente il giro di urne per le Comunali ad aprile, la data del “referendum”.

Circonvallazione Agno-Bioggio, cantiere (virtualmente) aperto

0

A concorso da oggi, sotto egida del Dipartimento cantonale territorio, le prestazioni per la progettazione del nuovo tracciato della circonvallazione stradale Agno-Bioggio, il che si traduce nella procedura per selezionare un consorzio cui spetteranno tutti gli interventi sino alla fase esecutiva. “Gruppo multidisciplinare che garantisca la copertura (…) (in ogni àmbito, ndr), ed in particolare genio civile, opere di sottostruttura, aspetti ambientali, inserimento architettonico e, non per ultima, modellizzazione del traffico”, tale la richiesta che giunge da Palazzo delle Orsoline in Bellinzona da qui a breve tempo, essendo fissato a lunedì 2 marzo il termine ultimo per l’inoltro delle offerte su un appalto dall’importo effettivo di poco inferiore ai 220 milioni di franchi.

Tempi in apparenza brevi, ma di certo gli interessati hanno avuto tempo sufficiente per muovere le pedine e, laddove le risorse interne non siano sufficienti, ad andare a cercare alleanze strategiche. Alla fine di febbraio 2019 risale infatti la presentazione del progetto di massima con cui, tra l’altro, era stata posta una pietra tombale sulla precedente ipotesi (anno 2011; nel 2016 lo “stop” imposto da Claudio Zali, consigliere di Stato e direttore del Dipartimento cantonale territorio) per mancanza di consenso collettivo nelle tre realtà comunali interessate; novità principale introdotta fu la modifica al tracciato ora previsto in percorrenza su un lato del Vedeggio anziché della A2 fra l’incrocio alla Piodella e la rotatoria di Monteggio frazione Molinazzo, con interessamento dunque solo parziale del territorio comunale di Muzzano e, pertanto, a preservazione del comparto dei Mulini di Bioggio. Ancora, nel comparto centrale la circonvallazione godrà di una schermatura rispetto all’aeroporto di Lugano-Agno; e proprio sino all’altezza dello scalo, in zona Vallone, sarà realizzata una galleria lunga 250 metri a quasi completo occultamento del tracciato.

Moderato l’ottimismo dei committenti: compiuto un altro passo “verso la realizzazione di un’opera stradale da tempo attesa dalla popolazione (e) che contribuirà ad un miglioramento della qualità di vita ed a fornire risposte concrete al grave problema di traffico” nella regione (27’000 transiti quotidiani). Insistente il richiamo all’integrazione con la rete tram-treno del Luganese, quale doppio e mutuo contributo al fine di “inaugurare una nuova era per la mobilità del comparto e per l’attrattività e la vivibilità di tutto il Malcantone”. Per la cronaca: i primi sbancamenti sono attesi per l’anno 2022, e non è proprio domattina. Nel frattempo, pare cosa malvagia l’adottare (leggasi meglio: l’imporre) provvedimenti con cui sfalciare il traffico veicolare, e soprattutto quello parassitario ovvero di mero transito?

“Swiss market index”, finale sopra la linea. New York brilla nel biotech

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.08) Dopo avvio aberrante dalla linea comune sulle piazze europee, sino ad un minimo su quota 10’536.28 punti alle ore 9.29, “Swiss market index” della Borsa di Zurigo dapprima al recupero della linea ed in ultima attestazione su quota 10’655.82 punti, con progresso finale nell’ordine dello 0.31 per cento. Ancora prevalente l’attitudine degli operatori a riposizionare gli “asset”, ipotizzandosi una prossima spinta (di fatto, la prima quindicina del 2020 rischia al momento di andare agli archivi con guadagno pari a zero) dalla firma del primo pacchetto di accordi ad interruzione della “guerra dei dazi” tra Washington e Pechino. Sul listino, “Alcon incorporated” capofila (più 2.43 per cento) e discreto interesse sul comparto lusso (“Compagnie financière Richemont Sa” e “The Swatch group Ag”, più 1.16 per entrambi); “Lonza group Ag”, per una volta, in coda (meno 0.58). Nell’allargato, interesse sul titolo “Bkw Ag” (energie rinnovabili), in progresso pari all’8.30 per cento e per la prima volta dal febbraio 2011 sopra il controvalore di 82 franchi per azione. Il passo nelle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, più 0.04 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.13; Ftse-100 a Londra, più 0.06; Cac-40 a Parigi, più 0.08; Ibex-35 a Madrid, meno 0.16. Andamento ondivago a New York, dove pur nella sostanziale calma spiccano il comparto trasporti sul “Dow Jones” (più 1.33 per cento) ed il comparto biotecnologico sul Nasdaq (più 1.74). In cedimento a 107.6 centesimi di franco, cioè sui minimi delì’aprile 2017, il cambio per un euro.

Birsfelden (Kanton Basel-Landschaft): Frau bei Unfall mit Frachtschiff verstorben

0

Am Montagabend, den 13. Januar 2020, kurz nach 19.15 Uhr, kam es auf dem Rhein zu einer Kollision zwischen einem Frachtschiff und einem Ruderboot. Eine Person verlor dabei ihr Leben, drei weitere Personen wurden leicht verletzt.

Gemäss den bisherigen Erkenntnissen der Polizei Basel-Landschaft fuhr das Frachtschiff im Bereich des Birsfelderhafens bergwärts. Gleichzeitig fuhr im gleichen Gebiet ein Ruderboot, welches mit vier Personen besetzt war, talwärts. Aus noch ungeklärten Gründen kam es zu einer Frontalkollision zwischen den beiden Schiffen.

Drei weibliche Personen, welche sich auf dem Ruderboot befanden, konnten sich selbständig ans Ufer retten. Sie wurden beim Unfall leicht verletzt. Die vierte Person, eine 52-jährige Frau, konnte infolge einer gross angelegten Suchaktion, nur noch tot geborgen werden.

Zwecks Klärung der genauen Unfallursache und des Unfallhergangs hat die Polizei Basel-Landschaft in Zusammenarbeit mit der Staatsanwaltschaft Basel-Landschaft eine entsprechende Untersuchung eingeleitet.


Biel-Benken: Französisches Ehepaar mit zehn Waffen angehalten

0

Ein französisches Ehepaar wurde letzte Woche in Biel-Benken (Kanton Basel-Landschaft) von Mitarbeitenden der Eidgenössischen Zollverwaltung (EZV) kontrolliert. Diese stellten im Auto des im Kanton Genf wohnhaften Ehepaars 9 Waffen, einen Teleskop-Schlagstock sowie 145 Schuss Munition fest. Am Montag, den 4. Januar, hielten EZV-Mitarbeitende im Grenzgebiet in Biel-Benken ein Fahrzeug mit französischen Nummernschildern an. Im Personenwagen fanden sie insgesamt 9 Waffen. Darunter 2 Revolver, 2 Pistolen, 5 Schrottflinten, einen Teleskop-Schlagstock sowie insgesamt 145 Schuss Munition. Für keine dieser Waffen konnten der 50-jährige Mann oder die 37-jährigen Frau die nötigen Bewilligungen vorweisen.

Die Waffen und das Ehepaar wurden für weitere Abklärungen der Kantonspolizei Baselland übergeben. Es gehört zum Auftrag der Eidgenössischen Zollverwaltung (EZV), Waren, Personen und Transportmittel lage- und risikoabhängig zu kontrollieren. Aktuell befindet sich die EZV in einer Transformationsphase hin zum Bundesamt für Zoll und Grenzsicherheit (BAZG).

Dadurch entsteht ein neues Berufsbild und die Ausbildung in den drei Kontrollbereichen wird dabei vereinheitlicht. So wird die EZV in Zukunft noch besser in der Lage sein, an der Grenze für eine umfassende Sicherheit von Bevölkerung, Wirtschaft und Staat zu sorgen.

Hockey amatori / Torneo Biasca, zero sorprese in avvio di “play-off”

0

Tutto secondo pronostico, sia pure con scarti contenuti in due dei quattro incontri in programma (sorprendente la resistenza di Blackgoat Rebels e Moesa), domenica nel turno inaugurale del “play-off” al Torneo amatori Biasca-Lhab di hockey, serie al meglio delle tre partite con la formula della progressiva eliminazione dei concorrenti al titolo. I risultati: Ulisse-OriginalKings 7-1; BiascaOldtime-Cramosina Youngsters 15-5; Spartans-Blackgoat Rebels 6-3; HockeyShow93-Moesa 4-2. Domenica 19 gennaio le partite di ritorno.

Bregaglia, nuovo anno con nuovo assetto in Municipio

0

Nuova ripartizione dei dicasteri, in Comune di Bregaglia, con effetto da Capodanno. Nell’ordine: Anna Giacometti (sindaca), amministrazione, finanze e compiti regionali; Ueli Weber (vicesindaco), infrastrutture ed incremento economico; Daniele Giovannini, costruzioni e pianificazione; Jon Bischoff, istruzione e cultura; Remo Capadrutt, foreste, Pompieri e polizia; Gianluca Giovanoli, agricoltura-alpi, rifiuti, sport e sentieri; Daniel Erne, sanità, turismo e campeggi. In immagine, Anna Giacometti, sindaca di Bregaglia.

Busto Arsizio (Varese), rogo nella notte all’inceneritore Accam

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 11.16) Concluse intorno alle ore 8.00 le operazioni di messa in sicurezza dell’area al “Consorzio Accam” a Busto Arsizio (Varese), lungo la Strada comunale di Arconate, dove nella notte gli ambienti in cui si trovano le turbine dell’inceneritore sono stati danneggiati da un incendio divampato per cause da determinarsi e presumibilmente da ricondursi alla perdita di olio idraulico poi surriscaldatosi. L’allarme intorno alle ore 2.00; nella sede della struttura, che serve oltre 25 Comuni del territorio tra Basso Varesotto ed Altomilanese, sono giunte sette squadre dei Vigili del fuoco da tre province (Varese, Como e Milano), con l’apporto di forze dell’ordine. Fiamme domate intorno alle ore 4.00; niente feriti, niente intossicati. In immagine, le fiamme al “Consorzio Accam”.

Grigioni, Urban Maissen a capo dell’Ufficio foreste-pericoli naturali

0

Urban Maissen, 54 anni, ingegnere forestale residente ad Ilanz, è stato nominato oggi al ruolo di responsabile dell’Ufficio foreste-pericoli naturali del Canton Grigioni, con effetto dal secondo semestre 2020 ed in subentro a Reto Hefti, di prossimo pensionamento. Il neotitolare del servizio, che si esplica per tramite dell’attività di circa 80 collaboratori divisi tra la sede centrale in Coira ed i Centri regionali di competenza, è in carico all’Amministrazione cantonale dal 1992, con primo impiego al già Ispettorato forestale dei Grigioni (odierno Ufficio foreste-pericoli naturali) e, dopo pluriennale attività quale ingegnere forestale regionale, nel 2006 è diventato responsabile nella regione Surselva salendo nel 2012 al ruolo di vicecapufficio. In immagine, Urban Maissen.

Chiasso, “ConsArc” riparte. Con una mostra ed a… binario doppio

0

Novità a mandata doppia sotto il tetto della “ConsArc” di via Gruetli 1 in Chiasso. Fronte espositivo: domenica 19 gennaio, fra le ore 11.00 e le ore 13.00, “vernissage” della collettiva di autori dal titolo “Trenta”, in omaggio ai 30 anni di attività svolta; ciclo continuo sino a sabato 29 febbraio, varie le presenze tra cui Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Gabriele Jardini, Francesco Radino, Christof Klute, Françoise Cartier, Daniel Cartier, Andreas Seibert, Mariapia Borgnini e Gérard Pétremand; confermati i nuovi orari (dal martedì al venerdì, ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00, ed il sabato su appuntamento; vedasi precedente articolo del “Giornale del Ticino”) e l’impegno nella programmazione di mostre ed incontri. Fronte gestione: con il passaggio dal vecchio al nuovo anno, l’attività del “ConsArc laboratorio” è distinta da quella della “ConsArc galleria” e si trova affidata ad Andrea Longo, già collaboratore dal 2013, con inserimento negli ambienti di via Francesco Borromini 2. In immagine, Andrea Longo, Daniela Giudici e Guido Giudici.

Comunali 2020 / Sussulto liberale a Lugano, Fabio Schnellmann… corre

0

A metà del mese scorso si era chiamato fuori dalla competizione: dopo essere rimasto per quattro anni nel ruolo di primo subentrante, volontà sua era il non rimettersi in gioco per una poltrona in Municipio a Lugano, impegno che tra l’altro si sarebbe dovuto sommare a quello confermato nel Legislativo cantonale; poi, non per lui ma per il suo partito che è e resta quello liberal-radicale, le cose sono precipitate con il “Saludos amigos” di Michele Bertini vicesindaco e gran produttor fra i produttori di consensi; morale, qualcuno è andato a tirargli la giacchetta, e pur nel “Timeo Danaos et dona ferentes” da cui è caratterizzata la prudenza in politica ecco spuntare il suo “Sì”. C’è insomma anche Fabio Schnellmann, 59 anni compiuti sugli ultimi scorci dicembrini, fra le risorse del Plrt nella corsa all’Esecutivo in riva ceresina; e lo slancio vitale, in tempi da fiaccola dominante sulla scena, avrebbe fatto meritare al neocandidabile almeno una prima pagina sul “Dovere” o meglio ancora su “Gazzetta ticinese”, tal è l’impronta del messaggio (“Per la città e per il partito”) che accompagna una invero plurisollecitata manifestazione di interesse a tale scelta di campo, non facilissima considerandosi il precedente (competizione spalla-a-spalla con il già collega granconsigliere Roberto Badaracco, alla tornata scorsa, e scarto di circa 700 schede a favore dell’odierno titolare del Dicastero cultura-sport-eventi).

Di qual poi sarà l’esito di tale disponibilità non è dato il sapere; corrono infatti voci su almeno un paio di concorrenti per quello che sarebbe il settimo posto su lista già “costruita”. Ma sarebbe il colmo, o solo una meschina riprova del genio lib-rad nel tafazzismo dei giorni nostri, se colui che ora si è reso disponibile rimanesse fuori dopo che più dignitari gli si erano indirizzati con toni incoraggianti e sollecitazioni imploranti, queste ultime in particoalre. Tanto di più perché l’eventuale elezione comporterebbe un cambiamento drastico nella quotidianità dello stesso Fabio Schnellmann, che sarebbe costretto a lasciare il lavoro da funzionario pubblico con alte responsabilità (della Città di Lugano, giust’appunto).

Val Vigezzo-Centovalli, transito libero sulla Statale in zona confine

0

Prime buone notizie dal fronte della Statale numero 337 “della Val Vigezzo”, al centro di interventi di risanamento dopo la frana ed il cedimento – seconda decade di dicembre – di parte del sedime in prossimità del valico ovvero fra Iselle e Ponte Ribellasca, frazioni del Comune di Re (Verbano-Cusio-Ossola). Come indicato da Massimo Patritti, sindaco di Re, già questa sera l’eliminazione delle tre fasce orarie per il transito veicolare, il che significa niente più restrizioni per gli utenti del tratto stradale (in particolare i frontalieri). La circolazione nelle due direzioni di marcia sarà garantita per quattro settimane circa, secondo modalità ordinaria vale a dire senso unico alternato e segnaletica di servizio; il transito dovrebbe tornare a doppio senso di marcia immediatamente dopo il “via libera” da parte dei vertici dell’Anas, ente nazionale per le strade.

Colpo di stiletto / “The new Pope”, okay. Ma “The old Pope” vince sempre

0

Da tre giorni, su alcuni circuiti televisivi, è in onda la serie “The new Pope” ossia “Il nuovo Papa”, regìa di Paolo Sorrentino, attori del livello di John Malkovich e di Jude Law, ma anche Sharon Stone e Marilyn Manson tra gli interpreti secondari; nella sostanza, si tratta di una massiccia coproduzione internazionale per nove episodi in cui viene immaginato il percorso quotidiano di un futuro pontefice dagli interventi – per certi versi – spiazzanti e rivoluzionari. Da ieri, in coincidenza con la pubblicazione di un libro scritto a quattro mani con il cardinale Robert Sarah (che è il prefetto della “Congregazione del culto divino”, non un anzianotto parcheggiato per sopravvenuta quiescenza), sappiamo che il pontefice emerito Benedetto XVI alias Joseph Ratzinger di anni quasi 93 è ancora ben vigile e che gli può venire l’uzzolo di esprimere posizioni drastiche – in questo caso, circa il celibrato dei sacerdoti – e fors’anche non collimanti con quelle di papa Francesco, odierno titolare della cattedra di Roma. Come dire? Uno può inventarsi la miglior sceneggiatura per “The new Pope”, ma poi irrompe (e stravince) “The old Pope”…

Basel-Stadt: Velofahrerin bei schwerem Unfall mit Bus verstorben

0

Bei einem Unfall mit einem Bus in der Feldbergstrasse in Basel ist am Montagnachmittag eine Velofahrerin so schwer verletzt worden, dass sie auf der Unfallstelle verstorben ist.Klick auf BildstreckeEine Velofahrerin hat sich am Montagnachmittag in der Feldbergstrasse bei einem Unfall mit einem Bus so schwer verletzt, dass sie noch auf der Unfallstelle verstorben ist. Die Velofahrerin ist noch nicht identifiziert.Die Kantonspolizei Basel-Stadt untersucht den noch unklaren Unfallhergang. Während der Unfallaufnahme und Bergungsarbeiten hat sie die Feldbergstrasse zwischen Mörsbergerstrasse und Müllheimerstrasse gesperrt.Gemäss ersten Erkenntnissen der Verkehrspolizei bog die Velofahrerin kurz vor 14 Uhr aus der Mörsbergerstrasse nachrechts in die Feldbergstrasse ein. Dort kollidierte sie mit einem Bus der Linie 30, stürzte und wurde überrollt.

“Baby-sitting”, un corso a Lugano con la “Croce rossa Ticino”

0

Quattro date (martedì 28 gennaio, giovedì 30 gennaio, martedì 4 febbraio e giovedì 6 febbraio) per il corso di “baby-sitting” organizzato dai vertici della “Croce rossa Ticino”, sezione Sottoceneri. Opportunità riservata ai soli maggiorenni, 180 minuti per incontro (ore 19.00), sede la sezione Sottoceneri in Lugano (via Alla Campagna 9). Costo dell’iscrizione: 200 franchi. Per altre comunicazioni e per le iscrizioni inviare una “e-mail” all’indirizzo info@crs-corsiti.ch.

Poschiavo, alpinista milanese precipita per 70 metri e muore

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.20) È un cittadino italiano con residenza a Cernusco sul Naviglio (provincia di Milano) la vittima dell’incidente alpinistico occorso nel primo pomeriggio di ieri, domenica 12 gennaio, in territorio comunale di Poschiavo, frazione Cavaglia, zona Lareit. L’uomo, che fonti giornalistiche tricolori riferiscono essere il 47enne Lorenzo Castelli, sposato e con figli, si trovava in compagnia di quattro appassionati e, stando alla ricostruzione dell’episodio, poco prima delle ore 13.30 aveva attaccato in fase ascendente una cascata di ghiaccio, perdendo tuttavia la presa e precipitando per circa 20 metri su un lastrone di neve ghiacciata; da qui un altro volo nel vuoto per almeno 50 metri sino all’impatto con la superficie di un avvallamento. La tragedia sotto gli occhi delle altre quattro persone impegnate nella scalata e che altro non hanno potuto fare se non il prendere contatto con la Centrale operativa della Polantonale Grigioni; all’arrivo dei soccorritori (“Rega”, “Heli Bernina” e Cas sezione Bernina) la mera constatazione dell’avvenuto decesso dell’uomo a causa delle lesioni riportate. Aperto un “dossier” di inchiesta sulle cause dell’infortunio. La salma è stata ricomposta e messa a disposizione dell’autorità inquirente. In immagine, la zona dell’incidente.

Carnevali 2020, Soazza inaugura la stagione del divertimento

0

D’un’incollatura, ma vince sempre. Soazza prima piazza del divertimento carnascialesco nel 2020, per quanto riguarda le regioni della Svizzera di lingua italiana, con apertura del “Carnevà di Boden” già posdomani, mercoledì 15 gennaio, alla sala multiuso: cena a base di pizzoccheri locali, accompagnamento musicale dei “Doppialinea”, inizio ore 19.00. Il programma a seguire: giovedì 16 gennaio, sala multiuso, inizio ore 20.00, tombola; venerdì 17 gennaio, tendina in piazza e cene nei ristoranti con festa in tutto il paese, inizio ore 19.00; sabato 18 gennaio, sala multiuso, pranzo con polenta e luganighe, indi tre giri di tombola, giochi per bambini, accompagnamento musicale di una “Guggen”, inizio ore 12.00; stesso giorno, sala multiuso, festa danzante (inizio ore 22.00, conclusione ore 5.00) con “deejay set”. Disponibilità di mezzi collettivi di trasporto con bus-navetta per Mesocco e per Bellinzona; partenze alle ore 4.30 ed alle ore 5.00. In immagine, un momento di precedente edizione del Carnevale a Soazza.

Ceresio, salto di qualità per il “Tavolo di lavoro” sul risanamento

0

Massimo dispiegamento di autorità dell’una e dell’altra parte, giovedì 16 gennaio a Porto Ceresio (Varese), per la riunione del cosiddetto “Tavolo di lavoro” italo-svizzero sul risanamento del Ceresio, appuntamento che si rinnova dal 2016 con scadenza ogni quattro mesi. Oltre alle valutazioni sullo stato di salute dello specchio d’acqua ed allo scambio ufficiale di informazioni sui provvedimenti adottati al fine di ridurre le immissioni nocive “tout court” o a maggior carico di agenti inquinanti (in particolare, quelle che si manifestano alle foci del torrente Vallone e del rio Bolletta), al centro dei lavori sarà la formalizzazione dell’istanza per ottenere il riconoscimento del “tavolo” medesimo quale organo tecnico accreditato al Cipals, vale a dire la “Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere”. A confronto delegati di Regione Lombardia, Provincia di Varese, “Comunità montana del Piambello”, Ato, Alfa, “Autorità di bacino lacuale Ceresio-Piano-Ghirla”, Comune di Lavena-Ponte Tresa, Comune di Brusimpiano, Comune di Porto Ceresio, Isa Cnr, Dipartimento cantonale territorio, Gran Consiglio del Canton Ticino, associazione “Circolo LegAmbiente Valceresio onlus” ed “Unione pescatori del Ceresio onlus”.

“Via del Ceneri”: una serata tra immagini, memorie e… futuro

0

Secondo di tre appuntamenti a carattere divulgativo, mercoledì 22 gennaio, nel percorso di avvicinamento all’inaugurazione dell’itinerario turistico-escursionistico denominato “Via del Ceneri”, tra Cadenazzo al passo del Ceneri, evento in calendario per sabato 21 marzo secondo progetto condiviso dalle autorità comunali di Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri e denominato, per l’appunto, “Le terre del Ceneri”. L’incontro avrà luogo al “Centro diurno” di Monteceneri frazione Rivera (via Capidogno), relatori Christian Rivola (architetto e progettista) e Claudio Bonomi (vicesindaco di Monteceneri); corredo iconografico originale dagli scatti di Nicola Demaldi; testimonianze ed esperienze dalle voci di Piera Angela Longhi Pianezzi e di Cesare Breda. Inizio ore 19.00. In immagine, un momento del primo incontro tenutosi a Cadenazzo.

Winterthur (Kanton Zürich): Exhibitionist onaniert vor Polizistin

0

Ich der Nacht auf Montag, 13. Januar 2020, nahm die Stadtpolizei Winterthur einen Mann fest, nachdem er an der Juchstrasse in Winterthur Veltheim (Kanton Zürich) einer zivilen Polizistin onanierte.

Seit November 2018 wurden bei der Stadtpolizei Winterthur insgesamt vierzehn Delikte von Exhibitionismus gegenüber jungen Frauen registriert, die jeweils in der Nacht stattfanden und der Täter jeweils vermummt war und unerkannt flüchten konnte. Alleine seit Dezember 2019 waren es fünf Vorfälle.

Aufgrund dieser Häufung dieser Vorfälle wurden durch Angehörige der Stadtpolizei Winterthur gezielte Aktionen durchgeführt, bei denen weibliche Mitarbeiterinnen zivil durch die Strassen gingen. Am Sonntagabend kurz nach 23 Uhr tauchte dann ein leicht bekleideter Mann an der Juchstrasse auf und manipulierte vor der Polizistin an seinem Glied.

Dem Täter gelang vorerst die Flucht, bei der er sich am Bein verletzte. Im Rahmen der Fahndung konnte er aber wenig später durch die Stadtpolizei Winterthur verhaftet werden. Der Mann wird verdächtigt, mehrere der erwähnten Delikte begangen zu haben. Die Stadtpolizei Winterthur hat entsprechende Ermittlungen aufgenommen.

Poschiavo (Kanton Graubünden): Beim Eisklettern tödlich verunglückt

0

Am Sonntagnachmittag ist ein Italiener beim Eisklettern in Poschiavo abgestürzt. Dabei zog er sich tödliche Verletzungen zu. Die Einsatzleitzentrale der Kantonspolizei Graubünden erhielt die Meldung des Absturzes um 13.30 Uhr. Der 47-jährige war mit vier weiteren Männern im Gebiet Lareit in Cavaglia am Eisklettern. Beim Abseilen stürzte er rund zwanzig Meter im freien Fall auf ein hartes Schneefeld und auf diesem nochmals rund fünfzig Meter zu Tal. Dabei zog er sich tödliche Verletzungen zu.

Zur Bergung des Verstorbenen standen eine “Regacrew”, ein Helikopter der Heli Bernina sowie zwei „Rettungsspezialisten Helikopter“ der SAC-Sektion Bernina im Einsatz. Gemeinsam mit der Staatsanwaltschaft ermittelt die Kantonspolizei Graubünden die genaue Ursache, die zum Absturz führte.

Incertezze e clima di attesa, “Swiss market index” a filo di parità

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.02) Dopo lunga permanenza sopra la linea, “Swiss market index” al saldo con marginale flessione (meno 0.16 per cento a quota 10’622.41 punti) in seduta effettivamente transitoria nell’attesa di eventi e di annunci prefissati (anticipazioni di massima sui consuntivi 2019 in singoli settori, avvio delle trimestrali negli Usa, e mercoledì la prevista firma del primo blocco di accordi commerciali tra Pechino e Washington). In buon recupero e capofila il titolo “Alcon incorporated” (più 1.92 per cento), interesse anche su “Lonza group Ag” (più 1.21). Sul fondo “Geberit Ag” (meno 1.29). Andamento sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.24 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.52; Ftse-100 a Londra, più 0.39. Progressi fra lo 0.22 e lo 0.81 per cento sugli indici di riferimento a New York. In discesa ed al limite dei 108.0 centesimi di franco il cambio per un euro.

Hockey Nl / Doppio riscatto delle ticinesi. Ma la linea resta chimera

0

Era il “week-end” ideale per andare a mettere la testa sopra la linea dell’hockey di National league; e, invece, sia il Lugano sia l’AmbrìPiotta sono ancora costretti a guardare almeno otto squadre dal basso verso l’alto. Buon segno, tuttavia, il doppio successo ottenuto oggi a ribaltamento dell’esito degli incontri disputati ieri contro le stesse avversarie. Per assurdo, con un “record” da 15-21 c’è chi al momento andrebbe al “play-off”, ed allo stesso modo un 17-17 è bastevole per garantire il quinto posto; quanto di meglio possa desiderare chi è in retrovia e di fatto ha già speso quasi ogni risorsa per migliorarsi.

Cronache alle sintesi. In Lugano-Davos 2-1, con Niklas Schlegel schierato titolare davanti alla gabbia ed autore di 29 parate su 30 tiri, risolutivo Linus Klasen (40.51); in precedenza, vantaggio dei bianconeri con Dominic Lammer (15.20, in “power-play”) e pareggio di Sven Jung (26.24); doppia superiorità per i grigionesi negli ultimi 60 secondi, nessun esito. Ancor migliore risposta dall’AmbrìPiotta, andato ad imporsi per 4-1 a RapperswilJona sui Lakers grazie primariamente alla spinta di Brian Flynn, assist per Scottie Upshall dopo 1.08 (1-0) ed in firma personale al 27.04 (3-0, “shorthanded” ispirato da Giacomo Dal Pian) ed al 59.52 (a porta vuota); alle statistiche, tuttavia, quale autore del goal decisivo risulterà Fabio Hofer (soluzione personale al 26.34). Di Roman Cervenka (28.34), in doppia superiorità numerica, l’unico timbro dei padroni di casa.

La classifica – Zugo, ServetteGinevra, Zsc Lions 65 punti; Davos 64; Losanna 53; BielBienne 51; Scl Tigers, Berna 48; Lugano 46; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 45; RapperswilJona Lakers 38 (ServetteGinevra, Zsc Lions, BielBienne, Berna, Lugano, AmbrìPiotta 36 partite disputate; Davos, RapperswilJona Lakers 35; Zugo, Losanna, Scl Tigers, FriborgoGottéron 34).

Comunali 2020 / Partito comunista, pattuglia d’assalto su 15 fronti

0

Candidature in elenco provvisorio, ma già piuttosto preciso, quelle uscite nelle scorse ore dalla “conferenza di organizzazione” del Partito comunista, in riunione a Lugano quartiere Pazzallo, con copertura dell’intero spettro delle realtà amministrative in cui i cittadini saranno chiamati al voto per le Comunali in aprile. Per i Municipi: Bellinzona, Massimiliano Arif Ay ed Alessandro Lucchini; Capriasca, Zeno Casella; Gordola, Alberto Togni; Locarno, Gionata Genazzi e Luigi Romeo; Losone, Angelica Forni; Lugano, Edoardo Cappelletti; Serravalle, Lea Ferrari; Vacallo, Giulio Micheli. Per i Consigli comunali: Alto Malcantone, Davide Haas ed Andrea Salem; Bellinzona, Massimiliano Arif Ay, Samuel Iembo, Alessandro Lucchini e Francesco Vitali; Capriasca, Zeno Casella; Castel San Pietro, Fabio Marchioni; Chiasso, Yuri Bedulli; Gambarogno, Amos Speranza; Gordola, Alberto Togni; Locarno, Franco Consolascio, Gionata Genazzi, Marin Mikelin, Luigi Romeo ed Amedeo Sartorio; Losone, Angelica Forni; Lugano, Stefano Araujo, Edoardo Cappelletti, Luca Frei, Demis Fumasoli e Lia Luciano; Massagno, Giacomo Schmitt; Mendrisio, Karlos Garcia; Morbio Inferiore, Martino Marconi; Serravalle, Lea Ferrari; Vacallo, Guido Micheli. In immagine, il tavolo dei referenti alla “conferenza di organizzazione” tenutasi a Lugano quartiere Pazzallo.

Grono, nuova griglia oraria per le piazze di compostaggio

0

Programmazione e calendario di attività in parte ridefiniti, a Grono, per quanto riguarda gli orari di apertura delle piazze di compostaggio. Nell’ordine: piazza “Riale Val Grono”, sempre nei giorni di mercoledì e di sabato, ma tra le ore 14.00 e le ore 17.00 in marzo, ottobre e novembre e tra le ore 15.00 e le ore 18.000 in aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre; piazza di compostaggio in frazione Verdabbio, gestione invariata; piazza di compostaggio in frazione Leggia, gestione invariata. Per quanto riguarda la piazza “Riale Val Grono”, previo accordo con l’addetto comunale e con avviso tempestivo, apertura anche al di fuori dei giorni e degli orari indicati con pagamento di tassa supplementare. In tutte le piazze di compostaggio sono ammessi solo residui vegetali provenienti dal territorio comunale di Grono.

Soazza, Municipio categorico: «Sui fuochi all’aperto decidiamo noi»

0

Nostro il rischio, sulla nostra testa le eventuali conseguenze, in capo a noi sia dunque la decisione. Con decreto avente valore da giovedì scorso, a Soazza è in vigore – e tale resterà sino a fine anno – il divieto assoluto di accensione dei fuochi all’aperto, e ciò su tutto il territorio comunale; aspetto più importante, il provvedimento vale “indipendentemente (…) dal divieto che (sia pubblicato) (…) sui “mass media” su indicazione del Servizio forestale cantonale. A maggior rafforzamento: “Il Municipio è l’unico organo competente per la concessione di eventuali deroghe”. Ergo, occhio.

Hockey amatori / Torneo Chiasso, due in volo (ma la sfida resta aperta)

0

Spalla-a-spalla i MomòSpartans e gli Insubrians Como, quando già 11 sono i turni in archivio, al Torneo amatori Chiasso-Lahc di hockey su ghiaccio, campionato 2019-2020: scarto pari a due lunghezze, 29 punti contro 27, e “record” simili (10-1 contro 9-2) a margine largo rispetto al resto della compagnia (in terza moneta, e di fatto appaiati, si trovano i Vikings e gli OldMachine, 5-7 e 5-6 le statistiche complessive). Oggi in programma OldMachine-Patriots – per i Patriots, una sorta di ultima spiaggia nella rincorsa al “play-off” – e MomòSpartans-Insubrians Como. La classifica: MomòSpartans 29 punti; Insubrians Como 27; Vikings 16; OldMachine 15; Wildboars 10; Patriots 5 (Vikings, Wildboars una partita in più). Le statistiche principali: miglior attacco, Insubrians Como, media 4.82 goal realizzati per incontro; miglior difesa, MomòSpartans, media 1.64 goal subiti per incontro; miglior differenza-reti, Insubrians Como, “più 31” (53-22). In immagine, una formazione dei MomòSpartans.

Hockey amatori / Torneo Bellinzona, volata verso il “play-off”

0

Prima contro terza e penultima contro ultima (in questo caso, a divario di graduatoria dettato proprio dall’esito del precedente scontro diretto) nel calendario odierno del Torneo amatori Bellinzona-Lhabe di hockey, turno numero 10, due sole squadre – le finaliste dell’edizione 2019, tra l’altro – già certe del biglietto per il “play-off” mentre tutte le altre cinque compagini risultano tuttora in lizza ed è persino possibile che per un paio di loro i giochi rimangano aperti sino a domenica 16 febbraio, data ultima nella stagione regolare. Il programma di questa sera: HockeyDonkeys-ConcordiaFalcons, VikingsHockeyteam-StdefDogs. La classifica: HockeyDonkeys 24 punti; CardadaAvalanche 21; ConcordiaFalcons 14; MonteCarasso 12; Puntvécc 10; StdefDogs 6; VikingsHockeyteam 3 (ConcordiaFalcons, StdefDogs, VikingsHockeyteam una partita in meno). Le statistiche essenziali: miglior attacco, CardadaAvalanche, media 6.00 goal realizzati per incontro; miglior difesa, HockeyDonkeys, media 1.89 goal subiti per incontro; miglior differenza-reti, CardadaAvalanche, “più 32” (54-22). In immagine, elementi degli HockeyDonkeys.

Balerna, studenti sulle nevi di Bosco-Gurin per sci e snowboard

0

A scadenza venerdì 17 gennaio i termini per l’iscrizione al corso di sci e di snowboard dedicato agli allievi delle scuole elementari (classi terza, quarta e quinta) e delle scuole medie a Balerna. Meta, come negli scorsi anni, le nevi di Bosco-Gurin nel periodo di Carnevale ovvero fra domenica 23 e venerdì 28 febbraio. Priorità nell’accettazione alle iscrizioni di ragazze e ragazzi domiciliati a Balerna, indi a coloro che frequentano le scuole a Balerna pur abitando fuori dal territorio comunale, infine a quanti vivono fuori dal territorio comunale. Prezzi popolari (240 franchi per gli allievi domiciliati a Balerna, 300 franchi per gli allievi provenienti da fuori Comune) e comprensivi di viaggio, vitto, alloggio, istruzione ed abbonamento agli impianti di risalita. Il formulario di adesione è disponibile sul sito InterNet del Comune di Balerna.

Kanton Luzern: Das Führen eines Sexbetriebes ist ab 2020 bewilligungspflichtig

0

Der Kantonsrat hat im Herbst 2019 eine Anpassung des Gewerbepolizeigesetzes beschlossen. Ab 1. Januar 2020 benötigen Sexbetriebe ab einer Grösse von mehr als zwei Sexarbeiterinnen oder -arbeitern eine Betriebsbewilligung. Diese wird von der Gewerbepolizei erteilt.

Mit der vom Kantonsrat beschlossenen Gesetzesänderung erhält die Luzerner Polizei unter anderem die rechtlichen Grundlagen, um Sexbetriebe jederzeit betreten zu können. Kontrollen in solchen Betrieben dienen dem Zweck, dass die Schwarzarbeit bekämpft, die Betreiberinnen und Betreiber von Sexarbeit in die Pflicht genommen sowie die Sexarbeiterinnen und -arbeiter bei der Ausübung ihrer Tätigkeit geschützt werden. Schliesslich werden den Betreiberinnen und Betreibern verschiedene Pflichten auferlegt, um Missstände eindämmen zu können. Beispielsweise sind die Selbstbestimmungsrechte der Sexarbeiterinnen und -arbeiter zu wahren und ab einer gewissen Grösse der Betriebe sind Notrufknöpfe in den Zimmern anzubringen.

Die Bewilligungspflicht gilt für Sexarbeit innerhalb von Räumlichkeiten. Sexbetriebe fallen unter die neuen gesetzlichen Bestimmungen, wenn Dienstleistungen mit dem Zweck der sexuellen Befriedigung des Kunden gegen Entgelt oder anderen materiellen Werten angeboten werden. Konkret betrifft dies Bordelle, Etablissements, Kontaktbars, Massagesalons, Salons, Saunaclubs, Studios sowie Escort-Services. Für die Erteilung der Bewilligung ist die Gewerbepolizei der Luzerner Polizei zuständig.

Bestehende Sexbetriebe müssen rechtzeitig ein Bewilligungsgesuch einreichen, damit sie die Voraussetzungen nach den neuen Vorgaben bis spätestens Ende 2020 erfüllen. Bei diesen Betrieben ist die Zonenkonformität der Standortgemeinde zu bestätigen. Neue Betriebe benötigen vorgängig eine Baubewilligung von der Standortgemeinde und dürfen erst eröffnet werden, wenn die Bewilligung von der Gewerbepolizei erteilt ist.

Weitere Informationen sind unter folgendem Link zu finden:
https://polizei.lu.ch/organisation/verwaltungspolizei/gastgewerbe_und_gewerbepolizei/Sexgewerbe

Zwei Asylanten: ein Somalier und ein Äthiopier stechen Schweizer ab

0

Heute Morgen früh, zirka 3.30 Uhr, wurde in der Theater-Passage ein 19-jähriger Mann schwerverletzt. Im Rahmen einer sofortigen Fahndung wurden zwei Tatverdächtige festgenommen.

Die bisherigen Ermittlungen der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft ergaben, dass sich mehrere Personen sowie das spätere Opfer in der Theater Passage, Höhe Treppenaufgang zum Tinguely-Brunnen, aufhielten. Als sich der 19-Jährige, der sich für einen Moment von der Gruppe entfernt hatte, zurückkehrte, stellte eine Frau aus der Gruppe fest, dass dieser verletzt war. Sie leistete sofort Erste Hilfe und alarmierte die Sanität. Kurze Zeit später wurde der 19-Jährige, welcher durch Stichverletzungen verletzt worden war, mit der Sanität der Rettung Basel-Stadt in die Notfallstation eingewiesen.

Zwei Unbekannte, welche in Richtung Barfüsserplatz geflüchtet waren, konnten im Rahmen einer sofortigen Fahndung festgenommen werden. Es handelt sich um einen 18-jährigen Äthiopier und einen 21-jährigen Somalier.

Der Tathergang und der Grund des Angriffs sind noch nicht geklärt und Gegenstand der Ermittlungen der Kriminalpolizei. Personen, die sachdienliche Hinweise geben können, werden gebeten, sich mit der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft Basel-Stadt, Tel. 061 267 71 11, oder mit der nächsten Polizeiwache in Verbindung zu setzen.

Staatsanwaltschaft des Kantons Basel-Stadt

A “Jazz in Bess” sessione invernale d’impronta muliebre

0

In ampia declinazione al femminile il “Jazz winter meeting” edizione 2020 che da giovedì 23 a sabato 25 gennaio sarà ospitato dagli ambienti di “Jazz in Bess” a Lugano quartiere Besso (via Besso 42a). Il programma in sintesi: giovedì 23 gennaio, ore 21.00, “Imàgo duo” con Mélanie Häner (voce) e Carlo Maria Nartoni (pianoforte, voce e percussioni); venerdì 24 gennaio, ore 20.30, Camilla Battaglia (voce, pianoforte ed elettronica) con Michele Tino (sassofono contralto), Andrea Lombardini (basso elettrico) ed Andrea Beninati (batteria) nel progetto “Emit rotator tenet”; stesso giorno, ore 22.00, Tenzin Airbow (voce) con François Lana (pianoforte), Louis Billette (sassofono), Yves Marcotte (contrabbasso) e Nathan Vandenbulcke (batteria) nel progetto “Reflecting signs”; sabato 25 gennaio, ore 20.30, Federica Michisanti (contrabbasso) con Nicolas Masson (sassoforono tenore) e Simone Maggio (pianoforte) nel gruppo “Federica Michisanti trio”; ore 22.00, Catia Lanfranchi (voce e sintetizzatori), Nicola Habegger (chitarra, voce e sintetizzatori), Pascal Eugster (voce e basso) e Paul Amereller (voce e batteria) nel gruppo “Kush K”. Prezzi popolari; organizzazione sotto l’egida dell’associazione “Jazzy jams”. In immagine, Camilla Battaglia.

Paradiso, auguri ed auspici: «Finanza e tecnosostenibilità i nostri “atout”»

0

Un ospite particolare, nella persona di Christian Vitta presidente del Governo e direttore del Dipartimento cantonale finanze-economia, alla cerimonia di scambio degli auguri tra autorità municipali e cittadini di Paradiso, appuntamento ormai fisso (dal 2012) nel calendario di attività e quest’anno svoltosi nel giorno dell’Epifania. Ad ampio spettro il discorso del sindaco Ettore Vismara, che ha richiamato alcuni temi su cui i membri dell’Esecutivo sono stati impegnati nella legislatura corrente puntando a “(…) sviluppo e valorizzazione del Comune, con una crescita in qualità su fronti quali sicurezza, infrastrutture ed urbanistica, nel rispetto della nostra storia e delle nostre peculiarità”. Progetti qualificanti sottolineati: rifacimento del lungolago (di cui è stata completata la prima tappa), potenziamento della Polintercom Ceresio-sud (confermate per fine marzo sia l’apertura di una nuova sede sia la dotazione di veicoli ecologici), sovvenzionamento di attività e di servizi per ogni fascia di età (e con un occhio di riguardo per gli anziani); nel breve e nel medio termine, rilevante il numero di “concrete opportunità professionali che si stanno evolvendo e che a Paradiso – secondo le parole del sindaco – trovano ottima posizione, soprattutto per àmbiti quali finanza e tecnologie sostenibili”. Nel corso della cerimonia, interludi con brani di musica sia classica sia contemporanea nell’esecuzione dell’arpista Samara Santarelli. In immagine, un momento della cerimonia.

Hockey Nl / Ticinesi, doppia sconfitta: il “play-off” si allontana

0

Come complicarsi la vita in un sabato, doppia sconfitta mentre le boe di riferimento si allontanano: è quanto riuscito stasera ad AmbrìPiotta e Lugano, zero punti sui sei disponibili e per di più a scarti rilevanti nel turno pieno dell’hockey di National league. In Davos-Lugano 5-1, a sostanziale parità nelle occasioni (31 tiri contro 30), unico squillo bianconero nell’1-1 del 16.41 per mano di Linus Klasen su assist di David McIntyre e di Paul Postman, a cinque-contro-tre, in risposta a Luca Hischier (4.24); a condizioni ordinarie l’allungo dei grigionesi (20.34, Andres Ambühl; 24.25, Fabrice Herzog), discorso di fatto chiuso al 53.21 (Tino Kessler, primo timbro dell’anno al massimo livello dopo le due reti siglate nel prestito ai BiascaTicino Rockets) e mandato in archivio al 56.44 (Aaron Palushaj, in superiorità numerica). Sciagurati i leventinesi nell’“harakiri” domestico che rimette i RapperswilJona Lakers in corsa per la salvezza diretta: dopo dominio nelle conclusioni (parziale di 30-16) ma non in quel che stava raccontando il tabellone (2-3) nei primi 40 minuti, rete di Corsin Casutt per il 2-4 (43.51) e, durante la caccia al possibile recupero con “rover” schierato al posto del portiere, gabbia vuota centrata da Kevin Clark (59.40), peraltro in periodo nel quale gli uomini di Luca Cereda sembravano aver smarrito il lume verso la gabbia avversaria (conclusioni: quattro e basta). In precedenza, doppio vantaggio ospite (14.26, Nico Dünner a cinque-contro-quattro; 17.54, Kevin Clark), due “power-play” sfruttati dai biancoblù (23.16, Scottie Upshall; 37.25, Dominic Zwerger) inframmezzati tuttavia dall’1-3 di Roman Cervenka (28.03).

I risultati – AmbrìPiotta-RapperswilJona Lakers 2-5; Davos-Lugano 5-1; Berna-ServetteGinevra 3-2 (dal ticinese Grégory Sciaroni il primo goal degli “Orsi”); FriborgoGottéron-Losanna 3-1; Zugo-BielBienne 4-3 (18.o assist di Gregory Hofmann nello Zugo; soli 39 tiri – 19 contro 20 – nei 60 minuti).

La classifica – Zugo, ServetteGinevra, Zsc Lions 65 punti; Davos 64; Losanna 53; BielBienne 51; Scl Tigers, Berna 48; FriborgoGottéron 45; Lugano 43; AmbrìPiotta 42; RapperswilJona Lakers 38 (ServetteGinevra, Zsc Lions, BielBienne, Berna 36 partite disputate; Lugano, AmbrìPiotta 35; Zugo, Davos, Losanna, Scl Tigers, FriborgoGottéron, RapperswilJona Lakers 34).

Hockey Sl / Rockets, stavolta la rimonta “funziona”: 5-2 alla ChauxdeFonds

0

La notizia più bella, nell’invero non utilissima vittoria – la sesta stagionale, seconda consecutiva, contro 30 sconfitte – dei BiascaTicino Rockets, giunge al minuto 32.29 e coincide non già con un goal, ma con una… penalità al passivo: due minuti sul conto di Christian Stucki, attaccante dei vallerani, oggi al rientro agonistico dopo un calvario di quasi tre anni per infortunio, postumi di infortunio, ricaduta nell’infortunio, convalescenza, prudentissimo riavvicinamento al ghiaccio, ed insomma tutto quel che si impone dopo trauma dal quale una carriera può anche essere distrutta. Penalità che è una dimostrazione: Christian Stucki è tornato, può combattere, è un valore aggiunto e bene ha fatto, la dirigenza dei Rockets, ad offrirgli nei giorni scorsi un contratto “try-out”. Il fatto che poi questo rientro sia maturato in coincidenza con un notevolissimo 5-2 a rimonta tonitruante sul ghiaccio della ChauxdeFonds, nel turno numero 36 della cadetteria hockeystica e con l’apporto determinante di Viktor Östlund autore di prestazione-“monstre” davanti alla gabbia (44 parate su 46 tiri), ebbene, questo fatto è per paradosso un “di più”.

Non tutto rose e fiori, sia inteso, pur in questo successo. Prima cosa, perché quelli della ChauxdeFonds non avrebbero demeritato, avendo prodotto un buon 50 per cento di occasioni in più rispetto agli avversari. In seconda istanza, perché i padroni di casa erano sul 2-0 già al 7.07 su doppietta di Brett Cameron; e qui il bel contributo di Maxwell “Max” Gerlach, a cavallo fra primo e secondo periodo (19.14 e 22.12, qui in “power-play”), pareggio tra l’altro sùbito convertito in vantaggio grazie a Lee Roberts (25.38). Per una volta, sul massimo sforzo della squadra soccombente, un po’ di cinismo: 42.41, Marc Camichel dopo azione in velocità; 47.11, Gregory Squires in colpo d’intuito su infame gestione del disco da parte della retroguardia neocastellana; 5-2 confezionato e difeso, ma tutto in cassaforte perché nulla più accadrà fatta eccezione per la penalità di partita inflitta ad Alain Miéville nelle file della ChauxdeFonds (51.57). Ed almeno un obiettivo torna possibile: evitare l’ultimo posto…

I risultati – Turgovia-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 2-4 (oggi); Winterthur-Sierre 3-4 (oggi); Visp-Langenthal 0-2 (oggi); LaChauxdeFonds-BiascaTicino Rockets 2-5 (oggi); Kloten-Ajoie 2-3 (oggi, al supplementare); AccademiaZugo-Olten (domani).

La classifica – Kloten 81 punti; Olten 73; Ajoie 71; Visp 68; Turgovia 66; Langenthal 64; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 52; LaChauxdeFonds 49; Sierre 38; AccademiaZugo 33; Winterthur 25; BiascaTicino Rockets 22 (AccademiaZugo due partite in meno; Olten, Langenthal una partita in meno).

Comunali 2020 / Lega-Udc-Indipendenti in lista unica anche a Maggia

0

Accordo fatto anche a Maggia, in vista delle Comunali di aprile e su doppio fronte (Municipio e Consiglio comunale), tra Lega dei Ticinesi ed Unione democratica di Centro con apporto di un contingente di Indipendenti. Firma calda sul documento, ad archiviazione delle difficoltà e delle diffidenze insorte in passato, da parte di entrambi i coordinatori, ovvero Aldo Pedroni da una parte ed Ermes Agostini dall’altra; decisiva, indicano fonti interne, la mediazione portata dal granconsigliere Omar Balli, che ha trovato sponda utile nell’udicino Simone Franceschini. Traguardi di principio: maggior vicinanza alla comunità, ascolto, valorizzazione di ogni località del territorio comunale. Massima apertura dichiarata verso quanti intendano mettersi a disposizione; in tal senso resta aperta una linea telefonica al numero 079.2304916. In immagine, il gruppo dei promotori dell’alleanza elettorale.

Engadin (Kanton Graubünden): Gefährliche Situation auf den Seen / ein Schwerverletzter

0

In den vergangenen Tagen ist es auf den Seen im Oberengadin zu mehreren Unfällen gekommen. Eine Person wurde schwer verletzt.

Das Schwarzeis auf den Seen im Oberengadin lockte in den letzten Tagen sehr viele Besucher an. Jedoch ist es auf den Seen zurzeit sehr gefährlich, da sie nicht durchgehend gefroren sind und das Eis auch zum Teil grosse Lücken aufweist. Es kam im Oberengadin in den letzten Tagen immer wieder zu Unfällen auf den Seen. Personen welche sich auf dem Eis befanden, brachen ein und wurden leicht bis schwer verletzt.

Die Kantonspolizei Graubünden appelliert deswegen an die Bevölkerung sich nicht auf das vermeintlich sichere Eis zu wagen. Das Betreten der Eisflächen der Oberengadiner Seen geschieht auf eigene Gefahr.

Cristiani in cammino, il ventennale della “Comunità di lavoro”

0

Al traguardo dei 20 anni, con celebrazione sabato 18 e domenica 19 gennaio nel contesto della “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” e su prospettiva di medio termine con una “Notte delle Chiese” che di massima avrà luogo in maggio, la “Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Canton Ticino”, in sigla Clcct. All’atto formale di fondazione, nella giornata di domenica 23 gennaio 2000, in firma aderirono anglicani, armeni, cattolici cristiani, cattolici romani, copti, evangelici battisti, evangelici riformati, luterani sedesi, ortodossi e siro-ortodossi; in un secondo tempo, dalla comunità si ritirarono armeni e luterani svedesi, mentre come osservatrice fu ammessa la Chiesa avventista ed a pieno titolo entrò la Chiesa eritrea; nei fatti, 20 anni addietro giunse a compimento un “iter” avviato a fine novembre 1975 con l’istituzione della “Commissione ecumenica diocesana”, che in equa composizione (sei evangelici e sei cattolici) si riunì per la prima volta all’Epifania 1976, in risposta ad una tra le raccomandazioni formulate nel corso del “Sinodo 72” dei cattolici svizzeri.

Vari i momenti “forti” delle celebrazioni. Sabato 18 gennaio, ore 20.30. concerto del “Coro coreano” di Milano alla chiesa evangelica in Lugano; domenica 19 gennaio, ore 15.45, salita in processione da piazza Cioccaro in Lugano alla cattedrale titolata a san Lorenzo; nello stesso pomeriggio, ore 16.30, celebrazione ecumenica nella stessa cattedrale, con omelia della reverenda Adèle Kelham, arcidiacona in Svizzera della Chiesa d’Inghilterra e membro dell’Ufficio presidenziale della “Comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Svizzera”; si tratterà, tra l’altro, di un esordio storico, in quanto per la prima volta una donna prete avrà modo di predicare nella cattedrale di Lugano. Venerdì 24 gennaio, ore 20.30, conferenza alla chiesa evangelica riformata in Bellinzona sul tema dell’ospitalità eucaristica, relatori Paolo Ricca (valdese) ed Andrea Grillo (cattolico).

Le celebrazioni, per loro natura già dense di significato, costituiranno anche un’opportunità per il rafforzamento della conoscenza fra singoli membri delle diverse confessioni e sulla funzione svolta dalla “Comunità di lavoro”, tra le cui peculiarità ffigura ad esempio la situazione paritetica – come previsto secondo statuti – di tutte le Chiese, dalla più grande alla più piccola: quale che sia infatti il numero (da uno a quattro) dei rappresentanti proposti, ciascuna delegazione dispone di un solo voto. Rilevante è anche l’alternanza alla guida della comunità: presidenti sono stati il pastore Martino Hauri (2000-2004), padre Mauro Jöhri (2005-2006), Paolo Sala (2006-2007 e 2013-2015), don Maurizio Silini (2007-2012) e don Rolando Leo (dal 2016). Dell’Ufficio presidenziale, oltre al menzionato don Rolando Leo (Chiesa cattolica romana), fanno parte Remo Sangiorgio (Chiesa evangelica riformata, vicepresidente), Mary Palmesino (Chiesa anglicana, segretaria), Gabriele Cicek (Chiesa siro-ortodossa, cassiere) ed Elisabetta Tisi (Chiesa cattolica cristiana, membro aggiunto). In immagine, don Rolando Leo, odierno presidente della comunità.

“Scuola musica Moesano”, domani a Bellinzona l’ultimo saggio

0

Domani ovvero domenica 12 gennaio, alla chiesa titolata al Sacro Cuore di Gesù in Bellinzona, ultimo appuntamento – necessariamente posticipato al nuovo anno per esigenze di programmazione cioè per non interferire con altre attività organizzate – con i saggi della “Scuola musica Moesano”, appuntamenti proposti in precedenza a Soazza, Grono e Roveredo. In esecuzione la “Jukebox band” su arie legate alla letizia pastorale, ricorrendo il 250.o anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven ed il 30.o anniversario dalla firma della “Convenzione sui diritti del fanciullo”. Inizio ore 16.00.

Gran Consiglio, soldi sul piatto per risanare edifici dismessi

0

Sostanzialmente limitata all’approvazione dei conti 2018 della “BancaStato” ed al “via libera” per un credito-quadro da 10 milioni di franchi per la rivitalizzazione di edifici dismessi (soprattutto nelle aree periferiche) si annuncia la prima sessione di lavori granconsiliari messi a calendario per lunedì 20 gennaio a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona. Fra gli altri temi, il subingresso di Maruska Ortelli (di fatto, un ritorno storico) ad Attilio Bignasca nelle file della Lega dei Ticinesi, la conferma (sino a fine 2023) dei nominati nella Commissione cantonale protezione dati-trasparenza, la concessione di un sussidio da 997’000 franchi per il risanamento del complesso scolastico a Riva San Vitale (in quanto bene culturale di importanza cantonale) e lo stanziamento di 1’925’000 franchi – più autorizzazione alla spesa di 3.5 milioni di franchi – per il progetto stradale della galleria Ascona-Moscia lungo la Cantonale da Ascona a Brissago.

Mact/Cact, quattro tracce espositive nel calendario 2020

0

Intenso il calendario di attività al “Museo e centro d’arte contemporanea Ticino-Mact/Cact” in Bellinzona (via Tamaro 3). Le date principali per il 2020: da domenica 9 febbraio a domenica 19 aprile, esposizione dal titolo “Melancholia” con opere di Mathias Balzer, Serge Brignoni, Lorenzo Casanova, Ugo Cleis, Carlo Cotti, Felice Filippini, Martin Lauterburg e Valter Luca Signorile; nello stesso periodo, “Wunderkammer Langenthal” dedicata ad una selezione di porcellane della “Manifattura Langenthal” e prodotte fra il 1900 ed il 1970; da domenica 17 maggio a domenica 2 agosto, “Battlefield of cupiditas” con lavori di Nina Staehli; da domenica 13 settembre a domenica 13 dicembre, “Des nebels”, per la firma della “Parapluie” ovvero di Andrée Julikà Tavares e Gianluca Monnier. Orari di apertura sempre dal venerdì alla domenica tra le ore 14.00 e le ore 18.00. In immagine, un interno del Mact/Cact.

Con “Materiale elastico” un laboratorio musicale a Lugano

0

Laboratorio musicale dal titolo “Lab ora”, a partire da mercoledì 5 febbraio e sino a domenica 3 maggio, allo “Studio foce” di via Foce 1 a Lugano e per l’organizzazione dei responsabili di “Materiale elastico”, realtà culturale in Capriasca località Bigorio. La proposta: un corso gratuito per far acquisire competenze musicali da incanalarsi verso uno spettacolo fissato appunto per domenica 3 maggio e nel quale il palco sarà condiviso da due gruppi strutturati per età. Formazione ogni mercoledì: per i bambini dai sei anni in su, e con l’accompagnamento dei genitori, fra le ore 15.30 e le ore 17.00; per giovani ed adulti, dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Per richiesta di informazioni ed iscrizioni inviare una “e-mail” all’indirizzo materiale.elastico@gmail.com.

Rapporto tra giovani e politica, dibattito pubblico a Bellinzona

0

Ospiti ed interlocutori di primaria qualità nell’incontro (con dibattito pubblico) sul tema “Giovani allo specchio della politica” e che sarà proposto martedì 14 gennaio all’“Auditorium BancaStato” in Bellinzona (viale Henri Guisan 5). Proposta sotto egida di varie realtà tra cui la “Armando Dadò editore”; fra i partecipanti Linda Arnold (Uni Ginevra), Oscar Mazzoleni (Uni Losanna) e Leonardo Ruinelli (Uni Friborgo). Inizio ore 18.00.

“Fondazione Majid”, terza data per il ciclo “Cinema e filosofia”

0

Primo incontro nel 2020, e terzo nel ciclo “Cinema e filosofia”, martedì 16 gennaio alla “Maison Majid” – dell’omonima fondazione – in via Borgo ad Ascona. In programma l’analisi del film “First man” (regìa di Damien Chazelle, 2018) insieme con Maria Russo, ricercatrice dell’“Università vita-salute San Raffaele”. Inizio ore 20.30. In immagine, Maria Russo.

Comunali 2020 / Locarno, Verdi-Pop-Indipendenti sulla scia di… Fiorenzo Cotti

0

Metti lì un Fiorenzo Cotti ed un Marko Antunovic e tac, ti viene da pensare che anche a Locarno, per una dimensione elettorale specificamente cittadina, abbia attecchito la laica alleanza che risultò solo parzialmente salvifica alle Federali ultime scorse; perché, insomma, Marko Antunovic siede nel Legislativo in quota Plr, e Fiorenzo Cotti è noto avvocato con un cognome che è – o sarebbe – Dna pipidino dinastico e nei secoli dei secoli. Ragionamento perfetto, ma sbagliato; Fiorenzo Cotti e Marko Antunovic si mettono in corsa, ma con ditta “in proprio”. Cioè, diciamo così, da indipendenti; formalmente in appoggio a Verdi e Pop (Pop, sissignori), fors’invece da propulsori per un “asset” sparigliante alle Comunali 2020.

Marko Antunovic, Tamara Barberis, Noemi Buzzi, Gianfranco Cavalli, Manuela Celesia, Fiorenzo Cotti e Pierre Zanchi formano infatti il settebello speso stasera a Locarno, in serata pubblica, quale lista per il Municipio dell’aggregazione in tridente (ma, e questa è la prima novità, senza l’apporto della cosiddetta “Sinistra alternativa”). “Ecologia e socialità quali strumenti per il cambiamento” la tesi primaria su cui si appoggiano mobilità sostenibile, politica energetica tale da permettere “di affrontare l’emergenza climatica”, gestione oculata delle finanze, bilancio ambientale e sociale, salvaguardia degli spazi verdi, pianificazione territoriale credibile e, aspetto non meno importante, promozione di attività imprenditoriali basate sui principi dell’economia circolare. Interessante, in questo senso, la componente degli Indipendenti cui “è stato dato importante spazio al fine di offrire una scelta anche a quanti non si riconoscono più nei partiti tradizionali”. Quanto spicchino le figure di Fiorenzo Cotti, storicamente in rappresentanza pipidina – ma non per questo da considerarsi “allineato” – e profilatosi più di recente sul fronte della tutela del territorio (ad esempio con l’iniziativa popolare “Salviamo Monte Bré”), e di Marko Antunovic è presto detto: tanto per dire, il primo è in doppia concorrenza nel senso che, se venisse eletto, sarebbe in contesa da ballottaggio familiare con il fratello Giuseppe, che i pronostici danno per sicuro confermato in quota Ppd quale municipale (e si sa, la parentela è sacra ma ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit; e qui dixit che, se entrambi venissero eletti, ne sopravvivrebbe soltanto uno ossia colui che avesse ottenuto il maggior numero di consensi).

I candidati nella lista per il Legislativo saranno resi noti nei prossimi giorni. Nella foto, Fiorenzo Cotti.

Hockey Nl / ServetteGinevra e Zsc Lions, fuga in coppia

0

Venerdì sussultorio nell’hockey di National league. Notizia primaria il ritorno del BielBienne alla vittoria dopo una serie negativa di 10 incontri: 6-5 nel supplementare sullo Zugo. Brillanti gli Zsc Lions nel 6-1 (a 41 tiri contro 21…) in trasferta sul ghiaccio degli Scl Tigers; Daniel Winnik (un assist ed un goal) decisivo nel 2-1 del ServetteGinevra sul Berna. La classifica: ServetteGinevra, Zsc Lions 65 punti; Zugo 62; Davos 61; Losanna 53; BielBienne 51; Scl Tigers 48; Berna 45; Lugano 43; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 42; RapperswilJona Lakers 35 (Zsc Lions 36 partite disputate; ServetteGinevra, BielBienne, Berna 35; Scl Tigers, Lugano, AmbrìPiotta 34; Zugo, Davos, Losanna, FriborgoGottéron, RapperswilJona Lakers 33).

Controlli-“radar” in Ticino, Locarnese ancora bersaglio primario

0

Spetta ancora al Locarnese il primato settimanale – periodo compreso tra lunedì 13 e domenica 19 gennaio – per luoghi di controllo mobile delle velocità secondo programma diffuso oggi da fonti della Polcantonale. In ordine, per aree e località: nel Distretto di Bellinzona, Castione e Bellinzona quartiere Sementina; nel Distretto di Locarno, Gordola, Lavertezzo quartiere Riazzino, Gambarogno quartiere Quartino, Muralto, Minusio, Brissago, Ascona e Losone (paese e frazione Arcegno); nel Distretto di Lugano, Lugano quartiere Breganzona, Brusino Arsizio, Bissone e Capriasca (quartieri Sureggio e Tesserete); nel Distretto di Mendrisio, Mendrisio (borgo e quartiere Rancate) e Coldrerio. Due, ovvero Bellinzona quartiere Giubiasco e Mezzovico-Vira quartiere Mezzovico, le località in cui sono previsti controlli semistazionari.

Hockey Sl / Tempo di “comeback”: Christian Stucki, sei tutti noi

0

Da parecchio tempo è finito fuori dai “radar”, causa grave infortunio; e sì che anche al livello superiore, casa AmbrìPiotta, a lui devono qualcosa. Migliaia di occhi spingeranno tuttavia Christian Stucki, classe 1992, ora che per lui si profila il rientro nell’hockey giocato: un rientro con contratto da “try-out” (scelta condivisa tra giocatore e società), maglia BiascaTicino Rockets, prospettive da definirsi tra l’attaccante tascabile (171 centimetri per 75 chilogrammi) e la dirigenza vallerana. Questione che va al di là della mera prestazione sportiva, pur potendosi ricordare che si sta parlando di un atleta con 21 punti in 97 partite nella massima serie e 28 goal più 27 assist in 86 incontri della cadetteria, gran parte dei quali proprio con i Rockets (18 più 17 in 43 partite nel torneo 2016-2017, l’ultimo vissuto trionfalmente da Christian Stucki che giovedì 24 agosto 2017, durante la preparazione per il campionato, si ruppe i legamenti crociati anteriori del ginocchio destro e da quel momento iniziò a vivere un autentico calvario: tre operazioni chirurgiche, molto dolore, rientro tentato con ammirevole prova di coraggio, ma nei fatti sole sette partite (due goal ed un assist all’attivo) nell’arco di ormai due anni e mezzo.

“Completamente ristabilito”, annunciano fonti dei BiascaTicino Rockets; e questa, al di là delle evidenze che giungeranno a partire da sabato 11 gennaio (sì, rientro alla pratica agonistica nella sfida con il LaChauxdeFonds; tutti in piedi per applaudire), sarà la prima cosa da verificarsi e da augurare a Christian Stucki. Il quale, dando prova di grande intelligenza, a fianco della lunghissima riabilitazione affrontata si è già ritagliato nuovi ruoli con l’approccio ad un’altra professione; e, a quanto risulta, anche a belle soddisfazioni. Ragazzo, ti si tengono i pugni.

Passo deciso e decisivo: Leo Leoni convola a giuste nozze

0

Ed alla fine, diranno gli amici, è cascato anche il Leo. Leo Leoni, 54 anni nel prossimo aprile, ha detto “sì” oggi, in Municipio a Lugano, alla fidanzata e storica compagna Ekaterina, presenti circa 50 persone tra cui vari compagni di avventura sul palco (immancabili i “Gotthard”, di cui Leo Leoni è membro sin dalla fondazione, anno 1992; al completo la formazione dei “CoreLeoni”, gruppo formatosi tre anni addietro). Officiante Marco Borradori sindaco, cerimonia relativamente breve, e per gli sposi una rapida esfiltrazione verso lidi privatissimi. Pausa non lunghissima, in verità, quella che il chitarrista potrà concedersi: a marzo l’uscita di nuovi materiali in corso di registrazione, da giovedì 25 giugno la “tournée” con partenza dal 24.o “Openair Etziken” nell’omonima località del Canton Soletta. In immagine, Leo Leoni ai tempi dei concerti con Steven Alois “Steve” Lee nel ruolo di “frontman” dei “Gotthard”.

Rapporto Cantone-Comuni, iscrizioni aperte al simposio… apicale

0

Iscrizioni aperte alla seconda edizione del “Simposio sui rapporti tra Cantone e Comuni”, proposta indirizzata a chiunque ricopra funzioni politiche nelle istituzioni (dunque autorità cantonali, municipali e consiglieri comunali “in primis”) ma anche ai funzionari dell’Amministrazione cantonale e di quelle locali. Appuntamento fissato per martedì 4 febbraio al “Palacongressi” di Lugano; partecipazione gratuita; struttura su quattro seminari contemporanei (necessaria dunque una scelta tra i seguenti temi: “Autonomia comunale”, “Organizzazioni sempre meno locali, ma sempre più regionali”, “Modalità di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali” e “Quartieri dormitorio o incubatori di comunità?”), indi cerimonia di conferimento del “Premio Comune innovativo” edizione 2019, infine tavola rotonda con partecipazione di esponenti del Governo cantonale. Iscrizioni previa compilazione del formulario elettronico sul sito InterNet www.ti.ch, sezione “Eventi”, entro martedì 28 gennaio.

“Arge-Alp”, cercasi amministrativo. Magari proprio dal Ticino…

0

Opportunità di lavoro anche per i ticinesi, essendo il Cantone un membro dell’organizzazione, in seno alla “Comunità di lavoro Arge-Alp”: attività in seno alla segreteria generale (Tirolo, Austria), con contratto a tempo parziale e per la durata di tre anni, funzione esperto amministrativo. Bando di concorso, requisiti e condizioni contrattuali sul sito InterNet all’indirizzo www.argealp.org; presentazione delle domande entro venerdì 17 gennaio, o per “e-mail” (organisation.personal@tirol.gv.at) o per posta (indirizzo: Organisation und Personal, Eduard-Wallnöfer-Platz 3, 6020 Innsbruck), con l’indicazione del numero 70/2019/200. Il procedimento di selezione sarà in carico alla segreteria generale della “Arge-Alp”

Scassinatori rumeni in trasferta, estradato in Ticino uno della “gang”

0

Specialisti, dicono le carte; specialisti in attività di nicchia, si precisa, perché puntavano di fatto sulle sole gioiellerie situate all’interno dei centri commerciali, con tecniche degne dei “Navy seals”. Bravini nell’esecuzione delle pratiche del loro mestiere, ma sull’intelligenza e sull’abilità di far sparire le tracce è meglio che si sorvoli; e, difatti, dopo complesso lavoro di indagine svolto in seno alla Polcantonale sono finiti tutti (o quasi; magari mancano all’appello alcuni collaterali nelle imprese criminose) in manette. Della “gang” dei rumeni mancava infatti all’appello uno tra i soggetti più importanti, ma anche per lui il cerchio si è chiuso ieri, quando ha avuto luogo la sua estradizione dalla Spagna: l’uomo, un 30enne con residenza ufficiale nel Paese d’origine, dovrà rispondere “in primis” di furto, danneggiamento e violazione di domicilio. Altri membri della banda erano finiti in stato di detenzione nei mesi scorsi. Inchiesta nelle mani della procuratrice pubblica Chiara Borelli.

Bonaduz (Canton Grigioni), lupo travolto ed ucciso da un treno

0

Lupi ancora vittime di incidenti con esito letale nel territorio del Canton Grigioni. Un episodio, di cui danno notizia oggi fonti dell’Amministrazione cantonale in Coira, è stato denunciato con riferimento alla notte di Capodanno, quando a nord di Bonaduz, lungo la linea Landquart-Coira-Thusis della “Ferrovia retica”, una femmina è stata investita ed uccisa dal convoglio in transito. La collisione è stata denunciata nell’immediatezza dei fatti; ancora ignota la provenienza dell’animale, la cui carcassa è sotto esame da parte degli specialisti dell’“Istituto di patologia” all’Uni Berna, cui spetterà anche l’analisi genetica. L’ultimo precedente risaliva ai giorni di giovedì 26 e di venerdì 27 dicembre, quando due lupi erano rimasti uccisi in altrettanti incidenti nell’area della Surselva.

Lugano, squarci di stampa alternativa allo “Spazio Choisi”

0

Interamente riservati alla stampa alternativa, “underground” e controculturale fra il 1966 ed il 1977 gli ambienti dello “Spazio Choisi 01” in Lugano (via Ferruccio Pelli 13) nel periodo dell’esposizione centrata sulla pubblicazione “Yes yes yes alternative press 66’/77′ from Provo to punk”. Dunque, “Yes yes yes” da adottarsi quale titolo dell’evento, inaugurazione martedì 14 gennaio alle ore 18.30, conclusione giovedì 13 febbraio, facoltà di accesso il martedì ed il mercoledì su appuntamento e nei due giorni successivi tra le ore 10.00 e le ore 18.00. Contestualmente all’inaugurazione, inoltre, incontro con gli operatori culturali-editori-curatori della mostra, vale a dire Amedeo Martegani (per la “A+Mbookstore” in Milano) ed Emanuele De Donno (per la “Viaindustriae” in Foligno). Nella foto, un interno dello “Spazio Choisi” in Lugano.

Tutela della pernice bianca, quasi 10’000 le firme raccolte

0

Esultanza nel comitato promotore dell’iniziativa “Lasciamo vivere la pernice bianca”, alla vigilia della consegna delle firme, per il risultato conseguito: quasi 10’000 i cittadini dichiaratisi a sostegno dell’istanza con cui viene chiesta l’imposizione del divieto di caccia del volatile. La consegna dei faldoni alla Cancelleria dello Stato in Bellinzona avrà luogo martedì 14 gennaio, alle ore 11.00, per mano di Tamara Merlo, presidente dell’associazione il cui nome è per l’appunto tema dell’iniziativa, e di una delegazione di promotori e di sostenitori.

Schweizerarmee: Beförderungen im Offizierskorps

0

Beförderungen im Offizierskorps der schweizer Armee mit Wirkung ab 1. Januar 2020:

Zum Oberst i Gst

Curcio Gian-Paolo, 7206 Igis GR
Dékany Michel, 6314 Unterägeri ZG
Egli Cölestin, 5703 SeonAG
Genitsch Michail, 4142 Münchenstein BL
Gerster Rolf, 5623 Boswil AG
Hofer Peter, 8572 BergTG
Kapfhamer Fabian, 8598 BottighofenTG
Meister Manuel, 6343 Holzhäusern ZG
Schenk Stefan, 8640 Rapperswil SG
Strickler Guy, 1762 Givisiez FR
Vincenz Filip, 3672 OberdiessbachBE
Willi Alexandre, 1562 Corcelles-près-Payerne VD

Zum Oberst

Anrig Christian, 9000 St. Gallen SG
Beyeler Thomas, 3065 Bolligen BE
Bifrare Christophe, 1687 Vuisternens-devant-Romont FR
Blättler Lukas, 8006 Zürich ZH
Bouaicha Samy, 8044 Zürich ZH
Buschor Christoph, 8057 Zürich ZH
Dick Matthias, 2562 Port BE
Fluri Patrick, 8864 Reichenburg SZ
GianniniEnzo, 6648 Minusio TI
Knill Dominik, 8500 Frauenfeld TG
Leuenberger Christophe, 7187 CamischolasGR
Philippin Edgar, 1012 Lausanne VD
Rosenberger André, 8400 Winterthur ZH
Rosenberger Felix, 8045 Zürich ZH
Röthlisberger Jean-M., 2416 Les BrenetsNE
RühliFrank, 8051 Zürich ZH
Schweizer Mathias, 8304 Wallisellen ZH
Stettler Aurelien, 6500 Bellinzona TI

Zum Oberstleutnant i Gst

Breitenmoser Pablo, 4104 Oberwil BL
Gerber Christoph, 4513Langendorf SO
Hofmann Simon, 8280 Kreuzlingen TG
Mollet Sandro,8050 Zürich ZH
Tinner Andreas, 8003 Zürich ZH

Zum Oberstleutnant

Affolter Christian, 8552 Felben-Wellhausen TG
Balmer Walter,3800 Unterseen BE
Bernhard Heinz, 3400 Burgdorf BE
Brun Marcel,8500 Frauenfeld TG
Bydzovsky Pierre, 1304 Senarclens VD
Chassot Eric, 1700 Fribourg FR
Chollet Christophe, 1568 Portalban FR
Clausen Udo, 3902 Glis VS
Colombo Stefan, 5502 Hunzenschwil AG
Dorthe Sébastien, 1753 Matran FR
Feuz Frank, 3852 Ringgenberg BE
Gerber Emmanuel, 8570 Weinfelden TG
Goldhorn Alessandro, 6575 S.Nazzaro TI
Hecht Michael, 5727 Oberkulm AG
Hoby Enrico, 8045 Zürich ZH
Hofer Markus, 4144 Arlesheim BL
Hunziker Florian, 9100 Herisau AR
Hürlimann Christoph, 8008 Zürich ZH
Käser Stefan, 3215 Büchslen FR
Keller Michael, 8046 Zürich ZH
Klossner Stephan, 3714 Frutigen BE
Kopp Beat, 4500 Solothurn SO
Ledermann Mathias, 8610Uster ZH
Lustenberger Jan, 6300 Zug ZG
Melunovic Kenad, 5103 Möriken-Wildegg AG
Nikolic Dario, 1206 Genève GE
Notargiacomo Martina, 8404 Winterthur ZH
Nyffeler Robert, 9053 Teufen AR
Orci Gregory, 1207 Genève GE
Pauli Stephan, 6330 Cham ZG
Poretti Sébastien, 1468 Cheyres FR
Renna Marco, 2016 Cortaillod NE
Russo Cosimo, 6233 Büron LU
Saxer Paul, 3047 Bremgarten b. Bern BE
Suppiger Daniel, 6147 Altbüron LU
Wiesli Matthias, 9500 Wil SG

Zum Major

Aepli Daniel, 8104 Weiningen ZH
Aregger Martin, 4717 Mümliswil SO
Bachmann Stefan, 8037 Zürich ZH
Badoud Marc, 1807 Blonay VD
Bertrand Armin Marc-Alain, 3073 Gümligen BE
Bidlingmeyer Arnaud, 2000 Neuchâtel NE
Bless Jean-Baptiste, 1041 Poliez-le-Grand VD
Bono Julien, 2830 Courrendlin JU
Bouaraphanh Clément, 1033 Cheseaux-sur-Lausanne VD
Brand Erich, 5452 Oberrohrdorf AG
Brand Thomas, 3176 Neuenegg BE
Breitschmid Marc, 8640 Rapperswil SG
Bühlmann Olivier, 8001 ZürichZH
Bulundwe Penge-Mali, 1066 Epalinges VD
Burggraf Peter, 6925 Gentilino TI
Candinas Aluis, 7208 Malans GR
Ceresa Davide, 6648 Minusio TI
Damm Michael, 5623 Boswil AG
de Chambrier Frédéric, 2036 Cormondrèche NE
Deflorin Peter, 6598 Tenero TI
Dialer Philipp, 8703 Erlenbach ZH
Egger Dominik, 8570 Weinfelden TG
Egger Pascal, 6333 Hünenberg See ZG
Fluck Jonas, 2502 Biel/Bienne BE
Gäumann Christian, 2502 Biel/Bienne BE
Gerber Patrick, 3454 Sumiswald BE
Grangier Mavrik, 1920 Martigny VS
Heiz Andreas, 3007 Bern BE
Höfliger Christoph, 8832 Wollerau SZ
Hoyois Nathanael, 1044 Fey VD
Hügli Michael, 6026 Rain LU
Käppeli Christoph, 8050 Zürich ZH
Kohlprath Raphaël, 3014 Bern BE
Kölz Christian Lorenz, 2000 Neuchâtel NE
Kuhn Andreas, 6015 Luzern LU
Lehmann Lars, 3280 Meyriez FR
Madoery Dimitri, 1041 Bottens VD
Mannhart Michael, 3013 Bern BE
Mathieu Jean-Daniel, 3128 Kirchenthurnen BE
Merz Gerhard,3047 Bremgarten b. Bern BE
Monnier André, 8427 Freienstein ZH
Moretti Enrico, 8032 Zürich ZH
Mudakarayil Toms, 5603 Staufen AG
Niffenegger Esther, 3400 Burgdorf BE
Obrecht Andreas, 5615 Fahrwangen AG
Passaplan Nicolas, 1700 Fribourg FR
Porchet Guillaume, 1055 Froideville VD
Realini Livio, 8472 Seuzach ZH
Reut Christoph, 9000 St. Gallen SG
Rinderli Sandro, 6430 Schwyz SZ
Rogantini Jim, 7000 Chur GR
Roth Marc Patrick, 3072 Ostermundigen BE
Rubattel Jacques, 1032 Romanel-sur-Lausanne VD
Rüegg Tobias, 8617 Mönchaltorf ZH
Schmid Andreas, 5600 Lenzburg AG
Schneeberger Marc, 8604 Volketswil ZH
Thalmann Adrian, 6025 Neudorf LU
Ventura Pierre, 1066 Epalinges VD

Zum Hauptmann

Achermann Martin, 6005 Luzern LU
Aeby Logan, 1436 Treycovagnes VD
Althaus Michael, 3114 Wichtrach BE
Ambühler Daniel, 1470 Estavayer-le-Lac FR
Anderegg Felix, 1007 Lausanne VD
Appenzeller Michael Andreas, 3072 Ostermundigen BE
Aras Mehmet, 8716 Schmerikon SG
Bacchi Nicolas, 3052 Zollikofen BE
Ballmer Alain, 8004 Zürich ZH
Baumann Fabian, 4616 Kappel SO
Baumann Simon, 6485 Meien UR
Baumer Roman, 8200 Schaffhausen SH
Bernauer Christof, 8162 Steinmaur ZH
Bertschinger Mike, 8956 Killwangen AG
Bongni Manuel, 4702 Oensingen SO
Brandalise Pascal, 8852 Altendorf SZ
Buchs Manuel, 1791 Courtaman FR
Camastral Marco, 8113 Boppelsen ZH
Cerruela Nicolas, 1530 Payerne VD
Chollet Fanny, 1565 Missy VD
Cogliati Mattia, 6918 Figino TI
Crivelli Philip, 8872 Weesen SG
Dal Cere Christian, 5702 Niederlenz AG
Dalla Bona Davide, 8143 Stallikon ZH
Damonte Mattia, 6702 Claro TI
de las Heras Varela Adrian, 3250 Lyss BE
Delorenzi Alessandro, 6945 Origlio TI
Delorenzi Alessandro, 6963 Pregassona TI
Dörig Thomas, 8001 Zürich ZH
Durrer Marc, 6048 Horw LU
Duvoisin Ludovic, 1205 Genève GE
Eggenberger David, 9658 Wildhaus SG
Ehemann Fabian, 3930 VispVS
Eichenberger Philippe, 3800 Interlaken BE
Erickson Jason, 1820 Montreux VD
Fankhauser Raphael, 3400 Burgdorf BE
Favre Jérémie, 1630 Bulle FR
Filipovic Mark, 8400 Winterthur ZH
Frei Janos, 8620 Wetzikon ZH
Frey Christoph, 9010 St. Gallen 10 Rotmonten SG
Geiger Joris, 5722 Gränichen AG
Gerber Benjamin, 2540 Grenchen SO
Germanier David, 3975 Randogne VS
Giroud Jérémie, 1870 Monthey VS
Gueniat Julien, 2034 Peseux NE
Haeny Thomas Simon, 3084 Wabern BE
Häfliger Philipp, 6210 Sursee LU
Hagemann Gabriel, 1208 Genève GE
Haltiner Robin, 9545 Wängi TG
Hannema Robin, 1093 La Conversion VD
Hardmeier Mischa, 5707 Seengen AG
Hartenbach David, 8640 Rapperswil SG
Hartmann Tobias, 8307 Effretikon ZH
Haubenwallner Chris, 9500 Wil SG
Heinis Sebastian, 8910 Affoltern am Albis ZH
Hempel Frédéric, 1092 Belmont-sur-Lausanne VD
Hermidas Semir, 3400 Burgdorf BE
Herter Kevin, 8400 Winterthur ZH
Hobi Manuela, 6460 Altdorf UR
Hochuli Kay, 5000 Aarau AG
Hophan Alfons, 8004 Zürich ZH
Horat Andreas, 8754 Netstal GL
Hubacher Kristina, 3308 Grafenried BE
Husner Adrian, 6060 Sarnen OW
Klöti Jan, 8352 Elsau ZH
Lestander Lars, 3604 Thun BE
Linsi Jean-Charles, 1091 Grandvaux VD
Lüthi Patrick, 4538 Oberbipp BE
Margot Laurent, 1700 Fribourg FR
Marty Michel, 8500 Frauenfeld TG
Mattle Andreas, 9450 Altstätten SG
Meier Dominic, 6005 Luzern LU
Meier Dominik, 6015 Luzern LU
Mellet Cédric, 1024 Ecublens VD
Meylan Fabrice, 8005Zürich ZH
Mignoli Marco, 8055 Zürich ZH
Milosevic Aleksandar, 6718 Olivone TI
Minder Markus, 4952 Eriswil BE
Minetti Patrick, 6912 Pazzallo TI
Monney Anaël, 1803 Chardonne VD
Monnin Alexandre, 1169 Yens VD
Morel Jonas, 1400 Yverdon-les-Bains VD
Morgenegg Hamza Abdullah, 2553 Safnern BE
Muggli Michael, 6004 Luzern LU
Müller Etienne, 6003 Luzern LU
Mury Angela-Mia, 1012 Lausanne VD
Nasr Eddine Mohamed, 5600 Lenzburg AG
Poluk Flurin, 9613 Mühlrüti SG
Raboud Lubna, 1700 Fribourg FR
Reiser Claudio, 8047 Zürich ZH
Ries Martin, 6343 Rotkreuz ZG
Rippstein Tobias, 8620 WetzikonZH
Rossi Stefano, 8052 Zürich ZH
Rubitschon André, 8353 Elgg ZH
Rüegg Tobias, 5600 Lenzburg AG
Santschi Claudio, 8053 Zürich ZH
Schlegel Florian, 8706 Meilen ZH
Schmutz David, 4900 LangenthalBE
Schönenberger Marc, 9526 Zuckenriet SG
Schorro Alexander, 4143 Dornach SO
Schürch Marc, 3075 Rüfenacht BE
Schürz Lukas, 8001Zürich ZH
Schwendener Philippe, 9000 St. Gallen SG
Seiler Remo Yanik, 3752 Wimmis BE
Siegrist Matthias, 5023 Biberstein AG
Simbürger Manuel, 8590 Romanshorn TG
Spiegel Florian, 4123 AllschwilBL
Stäger Stefan, 5200 Brugg AG
Stalder Matthias, 4057 Basel BS
Steiner Dominik, 9546 Tuttwil TG
Steiner Michael, 4247 Grindel SO
Steinmann Roman, 5053 Staffelbach AG
Stettler Jonas-Gad, 4102Binningen BL
Stingelin Joel, 1967 Bramois VS
Stirnemann Eric, 8046 Zürich ZH
Stocker Alexander, 5000 Aarau AG
Sturzenegger Emil, 5200 Brugg AG
Svec Samuel, 8580 Amriswil TG
Tunç Tamer, 8400 Winterthur ZH
van Es Thomas, 6353 Weggis LU
Vogel Beat, 9100 Herisau AR
Vollenweider Michael, 8032 Zürich ZH
Weidemann Daniel, 8542 Wiesendangen ZH
Weidmann Tim, 8918 Unterlunkhofen AG
Wenger Florian, 4102 Binningen BL
Winter Steven, 8706 Meilen ZH
Wopmann Lukas, 5436 Würenlos AG
Zaugg Jérôme, 8180 Bülach ZH
Zay Baptiste, 1950 Sion VS
Zuber David, 6003 Luzern LU
Zucha Wolfgang Kurt Jan, 3084 Wabern BE

Zum Oberleutnant

Aellig Jacques, 3624 Goldiwil (Thun) BE
Altun Eren, 8590 Romanshorn TG
Ambühl Jonas, 5405 Dättwil AG
Bühlmann Luca, 6032 Emmen LU
Burri Julien, 2560 Nidau BE
Casalinuovo Gianmarco, 6533 Lumino TI
Cestele Yves, 2830 Courrendlin JU
Cron Nicolas, 4102 Binningen BL
De Marco Mischa, 4102 Binningen BL
Doppmann Pascal, 9011 St. Gallen 11 St.Georgen SG
Douglass David, 1134 Chigny VD
Egli Joel, 7126 Castrisch GR
Eisenring Silvan, 8006 Zürich ZH
Fardel Swen, 1966 Ayent VS
Ferrari Adam, 6500 Bellinzona TI
Fischer Nicolas, 7203 Trimmis GR
Fritsch Pascal, 4132 Muttenz BL
Gfrerer Levin, 3174 Thörishaus BE
Giger Tim Marco, 3068 Utzigen BE
Grimm Michael, 8805 Richterswil ZH
Gulan Luka, 9445 Rebstein SG
Güntensperger Tobias, 8600 Dübendorf ZH
Guraziu Ritfort, 8320 Fehraltorf ZH
Hofer Jan, 5233 Stilli AG
Hollenstein Samuel, 9402 Mörschwil SG
Hunziker Sibylle, 6232 Geuensee LU
Hutter Tobias, 9056 Gais AR
Imhoff Dominik, 7203 TrimmisGR
Isenring Simon, 8750 Riedern GL
Iten Dominik, 9008 St. Gallen SG
Kehtari Sam, 1094 Paudex VD
Kenel Lukas, 8854 Galgenen SZ
Kissling David, 3624 Goldiwil (Thun) BE
Knapp Pascal Philippe, 3013 Bern BE
Koch Dominik, 9314 Steinebrunn TG
Kovacevic Stevan, 1030 Bussigny VD
Künzli Michael, 9553 Bettwiesen TG
Landolt Christoph, 9053 Teufen AR
Lüthi Benjamin, 8004 Zürich ZH
Mages Dimitri, 1723 Marly FR
Müller Fabio, 6460 Altdorf UR
Nef Joshua, 9104 Waldstatt AR
Oberli David, 3780 Gstaad BE
Oeri Sebastian, 7503 Samedan GR
Okle Aurelian, 9536 Schwarzenbach SG
Perret David, 2014 Bôle NE
Peter Fabio, 4552 Derendingen SO
Preisig Martin, 8586 Riedt b.Erlen TG
Rodríguez Mateos Simón, 8057 Zürich ZH
Rodriguez-Vigouroux Robert, 1205 Genève GE
Ruf Roman, 6026 Rain LU
Rutishauser Dave, 9000 St. Gallen SG
Rüttimann Joshua, 9014 St. Gallen 14 Bruggen SG
Sanfilippo Marco, 8574 Lengwil TG
Santangelo Patrick, 9030 Abtwil SG
Schaufelberger Stefan, 6370 Oberdorf NW
Schiffmann Jonas Andreas, 3627 Heimberg BE
Schlup Patrick Adrian, 3054 Schüpfen BE
Schnidrig Joey Lucien, 8855 Wangen SZ
Schödler Simon Patrik, 3604 Thun BE
Sommer Eric Olivier, 4900 Langenthal BE
Sordet Antoine, 1136 Bussy-Chardonney VD
Strahm Christian, 8006 Zürich ZH
Ueltschi Joel, 8570 Weinfelden TG
Ulrich Patrick, 4466 Ormalingen BL
Winkelmann Simon, 9000 St. Gallen SG
Wittek Robin Alexander, 8853 Lachen SZ
Wyss Christian, 3703 Aeschiried BE
Zurfluh Nicolas, 4125 Riehen BS

Kanton Zürich: 81 fahrunfähige Motorfahrzeuglenkende gestoppt

0

Die Kantonspolizei Zürich und verschiedene Kommunalpolizeien haben in der Zeit vom 25. November bis zum 15. Dezember 2019 auf dem Gebiet des Kantons Zürich eine Schwerpunktaktion zum Thema «Fahrfähigkeit» durchgeführt. Dabei wurden 81 Motorfahrzeuglenkende in nicht fahrfähigem Zustand kontrolliert und zur Anzeige gebracht.

In den rund drei Wochen führten Polizisten im Kanton Zürich (ohne Städte Zürich und Winterthur) mehrere Verkehrskontrollen durch, bei denen das Augenmerk ganz speziell auf die Fahrfähigkeit der Automobilisten gelegt wurde. Bei diesen Kontrollen waren 22 Fahrzeuglenkende mit einem Atemalkoholgehalt zwischen 0.5 bis 0.79 Promille bzw. 0.25 bis 0.39 mg/l unterwegs. Diese durften nicht weiterfahren und wurden bei den entsprechenden Statthalterämtern zur Anzeige gebracht. 32 Motorfahrzeugführende wurden mit einem Wert von 0.8 Promille bzw. 0.40 mg/l oder darüber liegend angehalten. Diesen wurde der Führerausweis auf der Stelle abgenommen. Es erfolgten Anzeigen an die zuständigen Staatsanwaltschaften. 27 Lenkerinnen und Lenker wurden zudem wegen des Verdachts auf Fahren unter Einfluss von Betäubungsmitteln oder Medikamenten aus dem Verkehr gezogen. Sie wurden ebenfalls bei den entsprechenden Staatsanwaltschaften zur Anzeige gebracht.

Hockey Sl / Alla “Resega” di Porza i Rockets in… trasferta promozionale

0

Trasferimento temporaneo dei BiascaTicino Rockets alla “Resega” di Lugano – ed è, questa, una piacevole abitudine che si ripropone per il quarto anno consecutivo – per la partita di sabato 18 gennaio contro i Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, incontro valido per il 36.o turno dell’hockey cadetto 2019-2020. La riallocazione sulle rive del Ceresio è da leggersi quale attività promozionale concordata tra vertici della società vallerana e quelli dell’Hockey club Lugano oltre che delle altre realtà di cui i Rockets sono “partner”: ingresso dunque gratuito per i possessori di un abbonamento all’Hockey club Lugano, all’Hockey club AmbrìPiotta, all’Hockey club Davos ed ovviamente agli stessi BiascaTicino Rockets; al pubblico sarà aperta (con posti non numerati) la tribuna est della “Resega”.

Scuola di polizia 2021, incontro informativo per un primo… contatto

0

Confermato stamane per venerdì 17 gennaio, a Monteceneri frazione Rivera (“Centro istruzione Protezione civile” in via Ravello), l’incontro informativo pertinente al concorso per l’ammissione alla Scuola di polizia 2021 del quinto Circondario, ciclo biennale (uno di formazione tra banchi e addestramento, uno di “stage”) a decorrere dal marzo del prossimo anno. Il corso sarà destinato a futuri gendarmi della Polcantonale, futuri agenti di Polcom e Polintercom (Ascona, Bellinzona, e Muralto), futuri agenti della Poltrasporti e futuri ispettori della Polgiudiziaria in seno alla Polcantonale. Inizio dell’incontro fissato alle ore 19.00; le candidature saranno da presentarsi entro lunedì 3 febbraio.

Rifiuti a Lugano, i fulmini di Maruska Ortelli: oneri sì, servizi… boh

0

Strapieni i cassoni, introvabili i sacchi ufficiali, incollocabili gli scarti vegetali: tre volti deprimenti della medesima rivoluzione partita con il piede sbagliato, suonando strano ed al limite dell’incredibile il fatto che a Lugano, dopo il quintalometrico tira-e-molla in materia di tassa sul sacco (quale che di essa sia l’aggravio, quale che da essa risulti l’onere), tanti e tali problemi ordinari si manifestino ancora 10 giorni dopo l’introduzione del balzello. Netta l’evidenza che Maruska Ortelli, consigliera comunale in quota Lega dei Ticinesi, infila in un’interrogazione vetrioleggiante all’indirizzo del Municipio, denunciando incogruità e lacune generali nella “nuova” dimensione del disservizio: “Per la separazione dei rifiuti, in molti quartieri, abbiamo gli interrati per carta, vetro ed alluminio; agli “Ecocentri”, invece, il cittadino deve far capo per il Pet, per gli scarti vegetali e per gli scarti di cucina, attrezzandosi dunque per differenziare i rifiuti nella propria abitazione”, quasi che tutti abitino “in una casa con giardino e terrazza” mentre la realtà dice che molte persone, in particolare anziane, “vivono in piccoli appartamenti e sono prive di auto propria” e quindi incontrano difficoltà nell’accedere alle piazzuole ecologiche, e ad ogni buon conto “non è corretto nemmeno il costringere un cittadino a trasformare balconi e terrazze in discariche a cielo aperto”.

Quadro generale purtroppo condivisibile, perché tale è la realtà (e nemmeno si sta entrando nel merito delle tasse-base, sul cui equilibrio sarebbe necessaria a breve una seria discussione). Ergo, richiesta di indicazioni specifiche sulle intenzioni dell’autorità politica comunale, ossia se sussista l’intenzione di “aumentare i contenitori interrati (soprattutto nei quartieri periferici)”, e di “inserire contenitori per il Pet nei quartieri, ed in particolare nelle zone periferiche della città come la Valcolla”, e di “organizzare la raccolta degli scarti di cucina”, e di “sostenere maggiormente le persone anziane o invalide per tramite della raccolta a domicilio”, ed ancora di incrementare la frequenza dello svuotamento degli interrati (“soprattutto quelli della carta, che non sono un buon biglietto da visita per la Città”. Stoccata finale sulla questione dei sacchi rossi da 35 litri: autentici “Fantomas” dal Povrò al Treciò ovvero assenti o rari in molti punti-vendita, il che ha generato malumore ed irritazione tra i cittadini costretti a peregrinazioni ed a perdite di tempo per dare la caccia all’oggetto del desiderio, pardon, la definizione sarebbe tutt’altra: possibile che ciò sia accaduto e stia ancora accadendo, stante il pregresso cioè dopo la lunghissima fase di approccio all’introduzione di questo obbligo? E dal Municipio, con atto di cortesia, qualcuno è disposto a fornire valutazioni e chiarimenti?

“Swiss market index”, si spegne sulla parità l’ultima volata

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.33) Seduta a lungo volante ma spentasi sul finire (meno 0.11 per cento a quota 10’639.49 punti) per lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo. in settimana che si chiude con limatura pari allo 0.56 e con riduzione allo 0.21 per cento del margine utile da inizio 2020. In vetta, con rimbalzo secco (più 1.23 per cento), il titolo “Sika group Ag” dei cui risultati economici 2019, ieri, gli operatori primari avevano interpretato in eccesso alcune frange sottostimando invece l’incremento nel fatturato e l’ampiezza dell’utile. Sul podio anche “Lonza group Ag” e “Roche holding Ag” (più 1.14 e più 0.83 per cento rispettivamente); sulla coda, ed unico valore in cedimento superiore alla figura intera, “Abb limited” (meno 1.05). Andamento sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.09; Ftse-Mib a Milano, più 0.02; Ftse-100 a Londra, meno 0.14; Cac-40 a Parigi, meno 0.09; Ibex-35 a Madrid, meno 0.09. Flessioni fra lo 0.01 e lo 0.23 per cento sugli indici di riferimento a New York. In risalita a 108.2 centesimi di franco il cambio per un euro.

Lugano, tre voci in dialogo sull’“Aria della memoria”

0

Incontro-conferenza-testimonianza di esperienze, sabato 11 gennaio, al porticato della “Biblioteca Salita dei frati” in Lugano, quale evento collaterale all’esposizione “Aria della memoria. Incisioni di Bruno Zoppetti” che rimarrà aperta sino a sabato 25 gennaio: a colloquio davanti al pubblico saranno lo stesso Bruno Zoppetti, il poeta Franco Loi ed il giornalista Stefano Malosso. Organizzazione sotto l’egida dell’“Associazione amici dell’atelier calcografico”. Inizio ore 16.00. In immagine, Franco Loi e Bruno Zoppetti.

Losone, sulla rotatoria doppie “zebre” da rimuoversi. Alla svelta

0

I due passaggi pedonali in corrispondenza della rotatoria “Zandone”, in territorio comunale di Losone ed all’ingresso della zona industriale, saranno rimossi: così l’autorità cantonale, in comunicazione al Municipio di Losone, con riferimento ad esigenze di sicurezza. Sulla scorta di accertamenti esperiti, in realtà, assai al di sotto del minimo fissato secondo norme sulla sicurezza stradale risulta la frequenza pedonale sulle strisce nelle due strade – via Arbigo e via Zandone – che si immettono nella rotatoria stessa; altrimenti detto, non sussiste un bisogno effettivo di attribuire precedenza ai pedoni, che possono ovviamente ricorrere ad altri punti di attraversamento a breve distanza. Come confermano da Losone, saranno mantenute sia l’isola spartitraffico sia le altre infrastrutture.

Addio Morcote, ciao Lugano: rinasce a Pregassona la “9m2 gallery”

0

C’era una volta (diciamo meglio: sino a qualche settimana fa) la “9m2 gallery”. C’era, e c’è ancora: non più in riva Dal Garavèll 20 a Morcote, locali lasciati – non senza rammarico, non senza strascichi più amari che polemici – dalla curatrice Katia Mandelli Ghidini, ma a Lugano, quartiere Pregassona, al civico 30 di via Ceresio. Ripartenza a spron battuto, sabato 25 gennaio, doppio evento collettivo con… 28 più 28 professionisti tra fotografi, ceramisti e pittori, come dire che a fianco della breve cerimonia di inaugurazione degli ambienti saranno proposte due esposizioni su filoni distinti. La prima proposta, con “vernissage” alle ore 14.00: mostra “Artisti della 9m2 gallery, 2016-2019”, presenti 28 operatori culturali che nel periodo indicato si erano proposti per tramite di esposizioni collettive o personali; a ciascuno tra i 28 partecipanti andranno un attestato ed il catalogo della rassegna. Seconda iniziativa, con “vernissage” alle ore 15.00: mostra di 180 immagini realizzate da 28 fotografi cui andranno i riconoscimenti per la partecipazione al concorso dal titolo “La fotografia” (terza edizione); alla consegna dei premi interverranno tra l’altro i membri della giuria di qualità del concorso stesso. Al termine, rinfresco. Entrambe le mostre rimarranno aperte sino a lunedì 10 febbraio. Nella foto, Katia Mandelli Ghidini.

Öffentliche Warnung: Noroviren in Muscheln und Austern aus Frankreich

0

In Frankreich wurden drei Produktionszonen für Austern und Muscheln aufgrund des Nachweises von Noroviren gesperrt. Muscheln und Austern aus diesen Zonen sind auch in die Schweiz gelangt. Die betroffenen Importeure haben die kantonalen Vollzugsbehörden und das Bundesamt für Lebensmittelsicherheit und Veterinärwesen (BLV) informiert, die betroffenen Produkte aus dem Verkauf genommen und Rückrufe gestartet.

Die Importeure haben die belieferten Detailhandelsgeschäfte sowie Gastronomiebetriebe umgehend informiert und veranlasst, dass allenfalls noch vorhandene Muscheln und Austern umgehend aus dem Verkehr gezogen und zurückgerufen werden.

Das BLV empfiehlt den Konsumentinnen und Konsumenten, noch vorhandene betroffene Produkte nicht zu konsumieren.

Folgende Produkte sind betroffen:

Migros Genève:

Moules bouchot AOP 700 g fix, n° d’article 251422720000

Moules bouchot AOP 1,4 kg fix , n° d’article 251422730000 

Aligro Matran, Genève, Sion, Chavannes, Schlieren:

Coque Commune FR

Palourde Japonaise M

Palourde Japonaise G

Palourde Japonaise d’élevage G

Aligro Matran

Huître fine claire CANCALE – Baie du Mont St-Michel

Coop

Austern “Bretagne Creuses speciale”, verkauft ab dem 30. Dezember 2019 an den  Offenverkaufstheken

Miesmuscheln «Label Rouge» der Marke «La Cancalaise»; 1 kg mit den folgenden Verbrauchsfristen:

o   07.01.20

o   09.01.20

o   10.01.20

o   11.01.20

Miesmuscheln unter «Label Rouge» und AOC St. Michel; verkauft ab dem 30. Dezember 2019 an den Offenverkaufstheken

Manor Supermarché Lausanne

Coque commune FR

Noroviren sind Durchfallerreger. Erste Krankheitssymptome treten in der Regel nach einer Inkubationszeit von 12 bis 48 Stunden auf. Sie äussern sich oft abrupt mit schwallartigem Erbrechen und starkem Durchfall, häufig begleitet von Bauch-, Muskel- und Kopfschmerzen. In Einzelfällen kann auch Fieber auftreten. In der Regel verläuft der Krankheitsverlauf mild. Als Behandlung ist vor allem auf genügend Flüssigkeitszufuhr zu achten. Bei Risikogruppen, wie ältere Personen, Kinder und immungeschwächte Personen, kann der Krankheitsverlauf schwerere Auswirkungen haben.

Noroviren sind sehr infektiös. Die Betroffenen scheiden den Erreger während ihrer akuten Erkrankungsphase und mindestens 2 bis 3 Tage danach in grossen Mengen mit dem Stuhl oder dem Erbrochenen aus und können ihn in dieser Phase auch auf andere Personen übertragen. Die Übertragung erfolgt über den Mund, durch Kontakt mit der Haut (z. B. verunreinigte Hände) bzw. mit Objekten (z. B. kontaminierte Türfallen), durch Inhalation der in der Luft schwebenden feinen Tröpfchen (z. B. nach Erbrechen).

Wichtig ist eine gute Händehygiene, nämlich regelmässiges, gründliches Waschen mit Seife, besonders nach jedem Toilettengang. Eine Händedesinfektion wird empfohlen. Durch Stuhl oder Erbrochenes kontaminierte Oberflächen oder Textilien sollten desinfiziert respektive bei über 60 °C gewaschen werden.

Achtung: Bei der üblichen Zubereitung von Miesmuscheln kann nicht garantiert werden, dass die Noroviren genügend inaktiviert werden, um eine Erkrankung zu vermeiden.

Achtung: Phishing-SMS im Namen von DHL oder FedEX im Umlauf

0

Achtung‼ Aktuell sind wieder Phishing-SMS im Umlauf. Kriminelle versenden zurzeit FakeSMS im Namen von Paketlieferdiensten wie DHL oder FedEX.

Öffnet bitte keine unbekannten Links!

Comunali 2020 / Monteceneri, lista unica Lega-Udc-Indipendenti

0

Sorpresa relativa a Monteceneri, dove per le Comunali 2020 viene annunciata oggi la doppia lista unica (Esecutivo e Legislativo) tra Lega dei Ticinesi, Unione democratica di Centro ed Indipendenti. Programma politico centrato sulla vivibilità del luogo e sui valori del territorio; agenda politica di prossima pubblicazione, così come le candidature.

“Gruppo Regazzi”, 12 dipendenti ai traguardi di giubileo

0

12 i dipendenti del “Gruppo Regazzi”, realtà operante da quasi tre quarti di secolo ed oggi datrice di lavoro a 136 persone tra cui 15 apprendisti, giunti a traguardi giubilari per fedeltà all’azienda. In immagine, da sinistra e per file (tra parentesi gli anni di servizio nel gruppo): prima fila, Luca Gadda (15), Roberto Solferini (15), Daniele Peverada (25), Alessandro De Micheli (30), Marco Di Sante (25); seconda fila, Loris Donadel (10), Katia Regazzi (20), Katia Zanini (40), Fabio Regazzi (presidente del Consiglio di amministrazione), Michael Hoseneder (direttore generale, 15), Efrem Regazzi (fondatore del gruppo), Maria Catelli (25). Assenti Naser Islami (10) ed Ana Culap (25).

Ppd luganese in autosiluramento: se ne va il presidente sezionale

0

Come il “Giornale del Ticino” aveva preconizzato iersera, in coincidenza con la pubblicazione delle candidature pipidine al Municipio di Lugano per le Comunali di aprile, Angelo Petralli si è dimesso dalla presidenza della sezione Ppd-“Generazione giovani” di Lugano, chiudendo in modo repentino (ma non impronosticabile) un’esperienza condotta nell’arco di quasi sei anni ovvero dalla fine di maggio 2014. 48 anni a luglio, selvicoltore con attività più che trentennale, proveniente da Scareglia (del cui Patriziato è tuttora presidente) e già per 22 anni in Consiglio comunale nel Comune di Valcolla poi aggregato a Lugano oltre che impegnato in varie realtà associative, Angelo Petralli era subentrato a Laura Tarchini – anch’ella, guarda caso, rimasta sulla tolda della sezione per circa sei anni – dopo essere andato in sfida (da “underdog”) con Angelo Bernasconi in una celebre assemblea al capannone di Pregassona.

I motivi delle dimissioni, di massima, sarebbero da individuarsi nell’eccesso di tensioni rilevate all’interno dello schieramento popolare-democratico lungo il percorso di formazione della lista funzionale, si ricordi, alla mera difesa del seggio nell’Esecutivo; non a caso parecchie, e da più parti, erano state in corso d’opera le critiche all’operato dei membri della “Commissione cerca”, giunti infine a designare – ma serve ancora la ratifica assembleare fra poco più di una settimana… – cinque nomi a contorno della vera e propria candidatura unica, che è poi quella di Michel Tricarico odierno capogruppo in Consiglio comunale. Insieme con Michel Tricarico, come indicato, nell’elenco figurano Lorenzo Beretta-Piccoli, Sara Beretta-Piccoli, Benedetta Bianchetti, Lorenzo Pianezzi e la menzionata Laura Tarchini; tre uomini, dunque, e tre donne, ma fra queste ultime niente spazio per la granconsigliera Nadia Ghisolfi che pure si era dichiarata disponibile e che giorni addietro aveva manifestato disagio rilevando – a suo dire – opacità ed eccesso di silenzi sulla procedura. Un settimo posto nella lista è stato invece riservato ai “Verdi liberali”, compagni di avventura dei Conservatori anche in questa competizione elettorale sulle rive del Ceresio.

In immagine, Angelo Petralli.

Sicurezza pubblica e polizia, sui banchi i futuri 25 assistenti

0

Esistono già, ma solo da quest’anno il percorso della loro formazione è stato armonizzato a livello nazionale e dunque gode del riconoscimento dell’“Istituto svizzero di polizia”. E proprio quali futuri operatori “riconosciuti”, dall’altr’ieri, sono sui banchi 25 aspiranti assistenti di sicurezza pubblica, 17 dei quali in assegnazione alla Polcantonale ed otto a destinazione su Polcom e Polintercom; per loro un ciclo di apprendimento con parte comune (moduli di base) per tutti i profili e segmento successivo funzionale alla specializzazione. Le lezioni hanno luogo al “Centro formazione polizia” del quinto Circondario in Bellinzona quartiere Giubiasco; al termine della prima fase (cinque settimane: psicologia, etica, conoscenze giuridiche, sicurezza personale e “stage”) un esame il cui superamento permetterà agli aspiranti di accedere ai moduli specialistici; ad avvenuto completamento della frequenza ai moduli di specializzazione, altro esame e certificazione Isp per l’impiego in attività nel contesto della sicurezza pubblica, con opzioni di collaborazione in più àmbiti quali gestione e controllo del traffico fermo ed in movimento, attività di prevenzione (polizia di prossimità), attività di centrale operativa, gestione e trasporto dei detenuti ed altro.

Mendrisio, al “Centro temporaneo” due ospiti in media ogni giorno

0

Media due persone virgola qualcosa, con picco nella giornata di venerdì 4 ottobre sulla presenza di 11 persone. Numeri in linea ordinaria, insomma, per quanto riguarda le statistiche sull’ospitalità offerta al “Centro unico temporaneo per migranti” di Mendrisio quartiere Rancate, struttura deputata ad accogliere quanti si trovino in procedura di riammissione semplificata su suolo italiano; aspetto non marginale, i dati sono ora forniti dai vertici dello “Stato maggiore cantonale immigrazione” su base trimestrale anziché mensile. Come è noto, il complesso di Rancate è destinato allo smantellamento, forse entro l’estate o forse a fine anno, con riallocazione del servizio in altra unità.

Türken aus Weinfelden will Leguan illegal über internet verkaufen

0

Die Kantonspolizei Thurgau hat Anfang Januar in Weinfelden einen Leguan sichergestellt, nachdem dieser zum Verkauf angeboten wurde. Hinweise aus der Bevölkerung sowie Ermittlungen der Kantonspolizei Thurgau führten zu einem 39-jährigen Türken aus Weinfelden, der einen Leguan über das Internet zum Verkauf angeboten hatte. Diesen hatte er ohne die entsprechende Import- und Haltebewilligung in die Schweiz gebracht und nicht artgerecht gehalten.

Das Tier konnte im Beisein eines Reptilienexperten am 2. Januar im Auftrag der Staatsanwaltschaft bei einer Hausdurchsuchung durch Einsatzkräfte der Kantonspolizei Thurgau sichergestellt werden. Das Veterinäramt Thurgau ordnete darauf die Beschlagnahmung des rund 90 Zentimeter langen Leguans an, der in eine Tierauffangstation gebracht wurde.

Der 39-Jährige wird wegen zahlreicher Gesetzesverstösse bei der Staatsanwaltschaft zur Anzeige gebracht.

Slancio poi ripiegamento, “Swiss market index” in difesa

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.11) “Swiss market index” della Borsa di Zurigo al saldo sulla parità (a rigor di precisione, meno 0.01 per cento su quota 10’650.97 punti) in seduta per la verità dominata dal segno positivo e con picco in avvio a 10’744.92 punti ossia a ridosso dei massimi storici. Listino primario dominato dal titolo “Geberit Ag” (più 0.78 per cento) in situazione di traino da parte dei farmaceutici (“Alcon incorporated”, più 0.72; “Roche holding Ag”, più 0.43; “Novartis Ag”, più 0.46; tutti nella prima cinquina); il solo titolo “Sika group Ag” in effettiva direzione contraria (meno 3.43) su risultati annuali in realtà eccellenti ma appena al di sotto delle attese di alcuni analisti. Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 1.31; Ftse-Mib a Milano, più 0.77; Ftse-100 a Londra, più 0.31. Incrementi fra lo 0.67 e lo 0.81 per cento sugli indici di riferimento a New York. Dopo minimi sui 107.8 centesimi di franco, euro in risalita al cambio di 108.1 centesimi per unità.

“Max museo”, danza sul palco e conoscenza oltre il confine

0

Doppio appuntamento culturale, sabato 18 gennaio, nel contesto della rassegna in corso al “Max museo” di Chiasso (“finissage” fissato per domenica 16 febbraio) e dedicata alla figura di Marcello Dudovich. Negli ambienti dello stesso “Max museo”, con inizio alle ore 17.00, “performance” artistica di Eleonora Chiocchini in dedica alla danzatrice Charlotte Bachrach meglio nota quale Charlotte Bara, germanica naturalizzata svizzera e deceduta a Locarno nel dicembre 1986; “Danza e mistero” il titolo scelto, regìa e coreografia a cura di Tiziana Arnaboldi. Nelle stesse ore, con i membri dell’“Associazione amici del Max museo”, visita di approfondimento a villa Bernasconi ed a villa Erba in Cernobbio (Como); iscrizioni entro giovedì 16 gennaio, opportunità riservata ai membri dell’associazione. Nella foto, Eleonora Chiocchini.

Comunali 2020 / Nodo gordiano tagliato, il Ppd gioca un… carico da tre

0

Pare che i candidabili fossero millanta, che tutta notte canta. Pare che gli autocandidati fossero decinaia e decinaia. Circa le polemiche ancora nei giorni scorsi, et cetera et cetera, compresa la denuncia venuta da Nadia Ghisolfi – diventata luganese or è qualche mese – circa mancanza di trasparenza, ritardi, procrastinazioni negli annunci, silenzi sospetti et similia. Ma alla fine la questione è stata risolta (al netto delle ripercussioni possibili e probabili, compreso lo sventramento dell’Ufficio presidenziale della sezione: preannunciamo qui le dimissioni, diciamo entro mezzogiorno di domani, del presidente Angelo Petralli) con il canonico taglio del nodo gordiano: per il Municipio a Lugano, nelle Comunali 2020, i pipidini punteranno su Michel Tricarico quale unica punta al fine di difendere il seggio, e morta lì, pur figurando altri cinque compagni di cordata. Cinque e non sei, perché un posto è stato lasciato ai “Verdi liberali”, in riedizione dell’alleanza proposta quattr’anni or sono, e qui si ha conferma della presenza di Stefano Dias.

In quota azzurra, come da indicazione fornita in serata, ecco Lorenzo Beretta-Piccoli, Sara Beretta-Piccoli, Benedetta Bianchetti, Lorenzo Pianezzi, Laura Tarchini oltre al menzionato Michel Tricarico, che parte da condizione di indubbio (leggasi: quasi incolmabile) vantaggio. Tutti gli altri, esclusi; lista in viaggio verso l’assemblea generale, in programma per venerdì 17 gennaio al capannone in quartiere Pregassona, ore 18.30; e lì non succede, ovviamente, ma se succede… Quanto all’elenco dei candidati al Legislativo, elaborazione in corso; dall’Ufficio presidenziale fanno sapere che notizie utili a tale proposito giungeranno nei prossimi giorni. In immagine, Michel Tricarico.

Comunali 2020 / Bellinzona, sezione Plr in assemblea per la lista

0

Sezione Plr di Bellinzona in assemblea straordinaria, lunedì 20 gennaio, all’aula magna della “Scuola arti & mestieri”. All’ordine del giorno la designazione dei candidati per le Comunali 2020 e l’approvazione del programma. Inizio dell’incontro fissato alle ore 20.15.

Locarno, la tragedia di Bologna in scena al “CambusaTeatro”

0

Secondo evento della “Trilogia del potere”, vera e propria indagine in… scena sull’influenza “del potere politico sulla sfera personale ed intima dell’individuo”, venerdì 10 gennaio al “CambusaTeatro-SpazioElle” di piazza Giovanni Pedrazzini 12 in Locarno. Il titolo: “Lacuna”; fatto ispiratore: la strage di Bologna (agosto 1980, bomba, 85 persone morte ed oltre 200 persone ferite). “Performance” di Daniela Marcozzi, supporto artistico di Peter Rose (di cui è anche la “voice-over”), costumi di Susanne Kasper, supporto drammaturgico di Christina Kyriazidi. Inizio ore 21.30.

Vermisst wird Lena Candrian aus Zug

0

Lena Candrian aus Zug, 43 Jahre alt, zirka 164 Zentimeter gross, schlank, lange braune Haare, braune Augen wird vermisst.

Frau Lena Candrian wurde zuletzt am Dienstag, 7. Januar 2020, ca. 17:15 Uhr, in der Klinik Zugersee in Oberwil gesichtet. Seither fehlt von ihr jede Spur. Die Person trägt: graue Winterjacke und schwarze Stiefel bis unter die Knie.

Hinweise über den Verbleib der Vermissten sind erbeten an die Zuger Polizei unter der Telefonnummer T 041 728 41 41 oder an jede andere Polizeidienststelle.

Basel-Stadt: Mann mittels Foto-Trick beraubt, Polizei sucht zwei Nordafrikaner

0

Am 07.01.2020, zirka12.30 Uhr, wurde im Schlüsselberg (Kanton Basel-Landschaft) ein 67-Jähriger Opfer eines Raubes. Der Mann wurde nicht verletzt.

Die bisherigen Ermittlungen der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft ergaben, dass zwei Unbekannte im Schlüsselberg, Nähe Stapfelberg, den 67-Jährigen ersuchten, ein Foto von ihnen beiden zu machen. Dazu gaben sie ihm ein Smartphone.

Als dieser den Unbekannten den Gefallen tat und das Smartphone wieder zurückgeben wollte, wurde er plötzlich angegriffen und heftig gestossen. Aufgrund der Gegenwehr liessen die beiden von ihrem Opfer ab, aber es gelang ihnen, die Armbanduhr vom Handgelenk zu rauben. Die Täter flüchteten in Richtung Münsterplatz und Rittergasse. Anschliessend erstattete das Opfer Anzeige.

Gesucht werden:

1. Unbekannter, ca. 25-30 Jahre alt, schlank, schwarze Haare
2. Unbekannter, ca. 25-30 Jahre alt, schwarze Haare Die beiden Gesuchten wurden als Nordafrikaner beschrieben.

Hockey amatori / Torneo Biasca, stagione regolare agli Spartans

0

Inarrestabili, o quasi: su nove partite della prima fase, otto vittorie nei regolamentari (compresi i mostruosi 14-1 sui VikingsBiasca e 16-4 sul Cska Borgovecchio) ed un solo successo forzato ai rigori (il 5-4 della quarta giornata sui Blackgoat Rebels). È degli Spartans il successo nella prima fase del Torneo amatori Biasca-Lhab di hockey, ciclo del “play-off” ormai alle porte (ripresa 12 gennaio), palaghiaccio di Biasca la sede degli incontri. Evidenze maturate: cinque squadre su 10 con “record” sopra il 50 per cento; selezione marcata dai confronti diretti per quanto riguarda le prime quattro in graduatoria (Spartans vincenti su BiascaOldtime, Ulisse ed HockeyShow93; BiascaOldtime perdenti contro gli Spartans e vincenti su BiascaOldtime ed HockeyShow93; Ulisse perdente contro Spartans e BiascaOldtime e vincente sull’HockeyShow93; HockeyShow93 necessariamente perdente contro le altre tre formazioni). In retroguardia, fuori dai giochi per il titolo ma ancora in gara per un buon piazzamento e con almeno una vittoria all’attivo, Cska Borgovecchio e VikingsBiasca, gravati dal peggior saldo tra goal realizzati e goal subiti (“meno 51” e “meno 57” rispettivamente); la più ampia differenza-reti a favore spetta alla capolista (83-37, “più 46”); dell’HockeyShow93 la miglior difesa (soli 15 dischi al passivo).

La classifica della prima fase – Spartans 26 punti; BiascaOldtime 24; Ulisse 21; HockeyShow93 18; Moesa 14; Originalkings 12; Cramosina Youngsters 8; Blackgoat Rebels 6; Cska Borgovecchio 4; VikingsBiasca 2.

Il prossimo turno (“play-off”, quarti di finale al meglio delle due vittorie su tre incontri) – Ulisse-Originalkings, BiascaOldtime-Cramosina Youngsters, Spartans-Blackgoat Rebels, HockeyShow93-Moesa.

In immagine, una formazione degli Spartans campioni al termine della prima fase.

Comunali 2020 / Magliaso: Lega-Udc, asse confermato e lista unica

0

Erano Lega-Udc-Indipendenti, nelle ultime due tornate di elezioni comunali; e saranno Lega-Udc-Indipendenti, ma con gli Indipendenti in forma “organizzata” ovvero attestati sulla denominazione “RinnoviAmo Magliaso” ed a ricomprensione di figure provenienti dall’Unione democratica federale, anche questa volta. Si profilano senza sorprese, almeno su un versante, le Comunali 2020 a Magliaso, con lista unica sia per il Legislativo sia per il Municipio. Progettualità primaria al centro dell’attenzione: nuovo edificio scolastico, riattazione dello stabile in cui saranno accolti Biblioteca e preasilo, messa in sicurezza del riale Roggia, rinaturazione del medesimo corso d’acqua. Elenco degli aspiranti in disponibilità pubblica solo lunedì 27 gennaio, vale a dire in coincidenza con il deposito delle liste; obiettivo l’incremento rispetto agli odierni quattro consiglieri comunali (più un municipale); eventuali interessati dell’ultim’ora sono invitati a mettersi in lizza. In immagine, un panorama di Magliaso.

Lungern (Kanton Obwalden): Vermisste Frau tot aufgefunden

0

Die seit Sonntagabend in Lungern vermi sete Frau konnte am frühen Dienstagnachmittag, 07.01.2020, in Lungern tot aufgefunden und geborgen werden.

Am Sonntagabend, 05.01.2020, um ca. 19.00 Uhr erhielt die Polizei vom Betagtenheim in Lungern die Meldung, dass seit dem frühen Nachmittag eine 90-jährige, demente Frau vermisst werde. Diese begab sich nach dem Mittag auf einen Spaziergang und kehrte zum Nachtessen nicht zurück.

Nachdem die Suche in der Nacht, unter Einsatz eines Personenspürhundes der Luzerner Polizei und eines Helikopters der Armee, erfolglos blieb, wurde am Montag eine Öffentlichkeitsfahndung ausgelöst. Dank verschiedener Hinweise aus der Bevölkerung konnte das Suchgebiet in der Folge eingegrenzt und mit Spezialisten der Alpinen Rettung Schweiz, Station Sarneraatal, unter Einbezug von Flächensuchhunden abgesucht werden. Auch diese Massnahme blieb vorerst erfolglos.

Am Dienstag konnte die Vermisste dann aufgrund eines erneuten Hinweises in der Nähe der Dundelbachfälle in Lungern, im unwegsamen Gelände, lokalisiert werden. Die Bergung wurde durch einen Helikopter der REGA mit Unterstützung von Mitgliedern der Alpinen Rettung und der Kantonspolizei durchgeführt.

Nach ersten Erkenntnissen wird von einem Unfallgeschehen ausgegangen. Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Obwalden in Zusammenarbeit mit der Kantonspolizei.

Agno, cerimonia augurale. Con “finestra” sui neo18enni

0

Sarà dedicata in particolare ai neo18enni (o, per essere più precisi, a quanti approderanno alla maggiore età nel corso del 2020 nel caso non l’abbiano raggiunta in questi giorni) la cerimonia di scambio degli auguri che le autorità municipali di Agno propongono per domenica 12 gennaio all’atrio delle scuole comunali. Invito aperto a tutta la popolazione; inizio ore 17.00.

Losone, da lunedì doppio cantiere stradale in zona Arbigo

0

In ripresa a Losone i cantieri per la sistemazione di vari incroci sul tratto stradale Losone-Golino, in zona Arbigo. Alla sintesi: da lunedì 13 gennaio a venerdì 7 febbraio, lungo via Lusciago, interventi di sottostruttura e di pavimentazione fra l’accesso al posteggio comunale e l’incrocio con via Ai Grotti; da lunedì 13 gennaio a venerdì 21 febbraio, lungo via Arbigo, analoghe opere fra il numero civico 6 ed il numero civico 14. Le attività di cantiere saranno limitate al periodo lunedì-venerdì fra le ore 7.30 e le ore 17.30, con deviazione dei flussi veicolari su una sola corsia a senso unico alternato e regolato da distinti impianti semaforici, se del caso con la presenza di operatori preposti; sempre garantiti gli accessi ai mappali privati.

“Jazz cat club”, ripartenza nel nome di Biréli Lagrène

0

Di Biréli Lagrène basti il dire che, tra i virtuosi del genere “gipsy”, egli è il più bravo, almeno tra quelli che frequentano scene di riferimento. E con Biréli Lagrène in un omaggio a Jean Reinhart in arte “Django Reinhardt”, con tutt’il contorno della tecnica “manouche”, si apre sabato 11 gennaio la stagione 2020 del “Jazz cat club” di Ascona, secondo programma ideato da Nicolas Gilliet e sviluppato all’insegna di qualità e varietà; a riprova di ciò, con Biréli Lagrène saranno sul palco Holzmanno Winterstein (chitarra ritmica) e lo strepitoso Valentin “Vali” Mayer (contrabbasso e voce, 84 anni il mese prossimo). Fra gli appuntamenti successivi: lunedì 10 febbraio, David Torkanowsky (pianoforte) con Leon “Kid chocolate” Brown in omaggio al “groove” di New Orleans; lunedì 23 marzo, Vincent Herring (sassofono) in tributo a Charles “Charlie” Parker; in maggio, Cyrille Aimée e Jane Monheit, entrambe giovani e tumultuose voci jazz. Sede, come sempre, il “Teatro del gatto” in Ascona; inizio ore 20.30. In immagine, Biréli Lagrène.

Arosa (Kanton Graubünden): Pilot von Flugzeugabsturz verstorben

0

Der Pilot des Kleinflugzeugs, welches am 29. Dezember 2019 in Arosa (Kanton Graubünden) abgestürzt war (unsere Medienmitteilung vom 29.12.2019), ist am Dienstag verstorben. Der 79-Jährige war am Sonntagmittag, 29. Dezember 2019 mit einem Kleinflugzeug in Arosa abgestürzt und schwer verletzt worden. Am Dienstagmittag erlag er im Kantonsspital Graubünden an seinen schweren Verletzungen.

Borse in reazione, Zurigo limita i danni. E New York vola ancor più alto…

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.33) Benché condizionato da eventi esogeni, in particolare la recrudescenza nelle tensioni fra Usa ed Iran con il bombardamento di una base statunitense in Iraq da parte di Teheran, molto migliore rispetto alle aspettative degli analisti il passo delle Borse europee nella seduta odierna. Dopo avvio stentato, “Swiss market index” al recupero ed in chiusura con flessione pari allo 0.32 per cento su 10’652.16 punti; battistrada ancora i finanziari (“Credit Suisse group Ag”, più 0.74 per cento), massima flessione espressa dal valore “Nestlé Sa” (meno 1.62 per cento su scarico di posizioni con quasi 6.3 milioni di pezzi negoziati). Dalle altre sedi primarie: Dax-30 a Francoforte, più 0.71; Ftse-Mib a Milano, più 0.46; Ftse-100 a Londra, più 0.01. Incrementi fra lo 0.69 e lo 0.79 per cento sugli indici di riferimento a New York. Ennesima conferma del franco svizzero quale bene-rifugio ed ora quotato a 108.1-108.2 centesimi per euro.

Decathlon ruft einen Fahrrad-Kindersitz der Marke “B’Twin” zurück

0

In Zusammenarbeit mit der BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung ruft Decathlon den Fahrrad-Kindersitz «100 B’CLIP» der Marke «B’TWIN» zurück. Es gibt eine Verletzungs- und Unfallgefahr. Betroffene Kunden erhalten je nach Verfügbarkeit ein Ersatzprodukt oder den Kaufpreis rückerstattet.

Welche Gefahr geht von den betroffenen Produkten aus?

Bei den betroffenen Fahrrad-Kindersitzen kann es zu einem Bruch des Befestigungspunktes des Verschlusses für die Sitzgurte kommen. Dies ist für das Kind mit einer Verletzungs- bzw. Unfallgefahr verbunden.

Welche Produkte sind betroffen?

Betroffen sind die Fahrrad-Kindersitze «100 B’CLIP» der Marke «B’TWIN», die zwischen dem 1. Oktober 2018 und dem 20. November 2019 verkauft wurden und bei welchen der Befestigungspunkt an der Sitzschale vor dem Verschluss eine bläuliche/türkise Verfärbung aufweist (vgl. Bilder in beiliegendem Informationsschreiben von Decathlon).

Was sollen betroffene Konsumentinnen und Konsumenten tun?

Konsumentinnen und Konsumenten, die einen Fahrrad-Kindersitz «100 B’CLIP» besitzen, sind gebeten, zu überprüfen, ob ihr Kindersitz die bläuliche/türkise Verfärbung aufweist und vom Sicherheitsproblem betroffen ist. Falls dies der Fall ist, sollen sie den Fahrrad-Kindersitz in eine Decathlon-Filiale zurückbringen. Dort erhalten Sie je nach Verfügbarkeit einen Ersatz-Fahrrad-Kindersitz oder den Kaufpreis rückerstattet.

Disclaimer: Die Rückrufe und Sicherheitsinformationen bestehen aus teilweise oder ganz übernommenen Pressemitteilungen der entsprechenden Unternehmen oder Institutionen und werden mit deren Einverständnis publiziert.

Hockey Nl / Zsc Lions incursori a Davos, sorpasso e primato

0

Dominio assoluto del ghiaccio – 42 tiri contro 21, 16 contro cinque nel primo periodo, cinque contro zero nel supplementare – ma vittoria solo al 63.11, per gli Zsc Lions oggi impostisi (4-3) in trasferta a Davos nel recupero della 12.a giornata dell’hockey di National league. Risolutore Pius Suter; per la cronaca, i grigionesi conducevano per 2-0 alla prima pausa e per 3-1 dopo 21.38 di gioco. Conseguenze: Zsc in sorpasso sull’avversaria diretta ed alla conquista del primato in condivisione con il ServetteGinevra; Davos ora appaiato allo Zugo ed a distanza di una lunghezza dal vertice. La classifica: ServetteGinevra, Zsc Lions 62 punti; Zugo, Davos 61; Losanna 53; BielBienne 49; Scl Tigers 48; Berna 45; Lugano 43; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 42; RapperswilJona Lakers 35 (Zsc Lions 35 partite disputate; ServetteGinevra, BielBienne, Berna, Lugano, AmbrìPiotta 34; Davos, Losanna, Scl Tigers, FriborgoGottéron, RapperswilJona Lakers 33; Zugo 32).

Bastardi inside / Plr luganese, via una generazione ecco quella… precedente

0

Michele Bertini, 35 anni da compiersi a settembre, vicesindaco uscente, in autoesclusione dalla lista (ergo, niente corsa per un nuovo incarico in Municipio) causa “clima negativo all’interno del partito”; Fulvio Pelli, 69 anni fra 18 giorni (e, andandosi a memoria, dichiaratosi non più candidabile sin dal 2014 dopo essere stato membro della Camera bassa e presidente nazionale del partito), in lizza invece per il Legislativo al fine di “portare un contributo di esperienza”. Queste, ad oggi, le evidenze per le Comunali 2020 in casa Plr, compagine in cui – per ricordare le parole di Bixio Caprara presidente cantonale – “tutti siamo api, per i giovani, per il nostro futuro”. Voci insistenti indicano che solo per temporanea indisponibilità logistica del soggetto (in effetti non domiciliato in città; irrilevante risulta per contro l’essere costui deceduto nel luglio 1857) non è stato cooptato tale Franscini Stefano, che alle api dedicò ampio spazio nella sua “Nuova statistica della Svizzera”. Ad ogni modo, occhio alle punture, ed alle api regine. In immagine, Stefano Franscini.

Lugano, sabato e domenica niente piscina coperta

0

Chiusura temporanea della piscina coperta a Lugano, sabato 11 e domenica 12 gennaio, in coincidenza con lo svolgimento di un “meeting” di nuoto. Per l’occasione, tra le ore 10.00 e le ore 19.00, rimarrà aperto il “Lido Pallone”.

Hockey Sl / Rockets, il dolce e l’amaro: vittoria, ma “play-out” certo

0

Si spezza al 3.45 del supplementare, sul secondo goal personale di Jerome Portmann nella gabbia dell’AccademiaZugo, il sortilegio di 11 sconfitte consecutive (e 30 su 34 partite sino a quel momento) toccato ai BiascaTicino Rockets nella cadetteria hockeystica 2019-2020. Vittoria, dunque, con un 3-2 costruito grazie a Gregory Squires (16.56, “power-play” convertito per l’1-1 in risposta a Dominik Volejnicek, a segno dopo soli 14 secondi…) e proprio a Jerome Portmann (39.05, 2-1 purtroppo vanificato da Yannick Brunner al 43.48). Il successo giunge tuttavia nella stessa serata in cui i Gck Lions ZurigoKüsnacht rifilano un 4-0 al Winterthur, incrementando pertanto il margine sui Rockets medesimi e decretandone l’anticipata relegazione al “play-out”; un destino, questo, cui sembrano in verità condannate anche le altre tre squadre ora sotto la linea. Gli altri risultati: Olten-LaChauxdeFonds 6-2 (oggi); Ajoie-Visp 0-2 (oggi); Langenthal-Turgovia 6-3 (oggi); Sierre-Kloten (domani). La classifica: Kloten 77 punti; Olten 73; Ajoie 69; Visp 68; Turgovia 66; Langenthal 61; LaChauxdeFonds, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 49; Sierre 35; AccademiaZugo 33; Winterthur 25; BiascaTicino Rockets 19 (Kloten, Langenthal, Sierre, AccademiaZugo una partita in meno).

Salvataggio di Lugano-Agno, sui soldi del Cantone si andrà al voto

0

“Referendum” a bersaglio (8’372 firme consegnate oggi alla Cancelleria dello Stato in Bellinzona; traguarda da considerarsi raggiunto pur in probabile presenza di scarti) contro la decisione della maggioranza granconsiliare di procedere al salvataggio dell’aeroporto di Lugano-Agno mediante vari strumenti tra cui l’incremento della quota di partecipazione dal 12.5 al 40 per cento. La raccolta di firme era stata lanciata a più canali dai vertici di Partito socialista, “Verdi del Ticino”, Partito comunista e Movimento per il socialismo.

Hockey amatori / Torneo Lugano, sorpresa dal Rainbow nel “big match”

0

Scossone alla graduatoria nel terz’ultimo turno della fase regolare al Torneo amatori Lugano-Lhal di hockey: sulla spinta di Massimiliano Brignoni (con il Ceresio1 ad inizio millennio), Alex Armanini (storico mitragliere con il Lodrino fra Terza e Quarta lega) e Nico Jacocagni (già elemento interessante con gli Iuniores “A” del Lugano), Rainbow a bersaglio pieno (6-5) sul CiapéttHockeyteam capolista cui non bastano la doppietta di James Andreoli ed i contributi di Glauco Bianchi, Luca Fasola (filiera Chiasso, e per gran parte del decennio scorso con la maglia del ValleVerzasca); pur alla seconda battuta d’arresto nella stagione, tra l’altro dopo striscia di nove vittorie consecutive, i sopracenerini restano in vetta, rilevando tuttavia un assottigliamento del margine di sicurezza. Tre goal e testa, e dunque sfida pari, tra Federico Scacchi e Vasco Medolago nel 6-4 dei Predators sui Blackrunners, ad effettivi 40 minuti di penalità contro 34 per indicare tono e clima del confronto. Facile 6-2, infine, per lo YellowstoneTeam (in goal Davide Cereghetti con doppietta e Patrick Bottinelli, Luigi Fumasoli, Jonathan Casoni ed Alex Dolci in firma singola) sui VikingsEvergreen. La classifica: CiapéttHockeyteam 24 punti; Rainbow 22; Blacknoir 21; Predators, Fuegotec, YellowstoneTeam 18; Blackrunners 15; VikingsEvergreen 10; JonnyLugano 8; UbsHockeyteam 6; SavosaCompany 5; VikingsHockeyteam 3 (Blackrunners 11 partite disputate; CiapéttHockeyteam, Rainbow, Fuegotec, YellowstoneTeam 10; Blacknoir, Predators, VikingsEvergreen, JonnyLugano, SavosaCompany, VikingsHockeyteam nove; UbsHockeyteam sette).

Parlamentari in sfida a pallone, Bellinzona capitale svizzera

0

Spetterà al Ticino, e nello specifico a Bellinzona, l’onore di ospitare in agosto l’edizione 2020 del torneo di calcio tra le rappresentative parlamentari della Svizzera. L’evento, al di là delle discrete prospettive assegnate di principio alla Selezione granconsiliare ticinese, sarà sfruttato in linea trasversale al fine di far conoscere realtà, cultura e luoghi del Cantone a coloro che, in potenza, sarebbero tra i migliori ambasciatori del turismo ticinese ai vari livelli. In immagine, un momento dell’odierna riunione tecnica per la definizione del programma di attività.

Bob / Svizzera italiana, dopo 20 anni il ritorno in Coppa del mondo

0

Ieri, ed è storia di appena otto anni or sono, la costituzione della società ed i primi passi; oggi, dopo aver fatto perno sull’esperienza dei veterani e sulla costruzione di un gruppo nel quale gli adolescenti sono diventati agonisti a tutto tondo, la sfida in Coppa del mondo. Dopo oltre 20 anni, nel prossimo fine-settimana, i colori della Svizzera di lingua italiana torneranno sulla scena di una competizione nel bob “a due” (sabato) ed “a quattro” (domenica), e questo nella presenza del 24enne Cédric Follador – quale pilota – con la Nazionale svizzera maggiore sul circuito della Plagne (Francia), già teatro delle Olimpiadi invernali di Albertville nel 1992. Notizie interessanti anche dal fronte femminile: la non ancora 30enne Lia Decristophoris, campionessa rossocrociata di monobob e di recente approdata al bob “a due”, forma ora squadra con la giovanissima frenatrice ticinese Giada Battaini e, sotto la guida del tecnico Martin Wildhaber e di sua figlia Lisa, è riuscita ad entrare in selezione per la Coppa Europa ad Innsbruck (Austria), purtroppo trovandosi costretta a dare “forfait” causa lieve infortunio; il rientro al massimo livello è dunque procrastinato a metà marzo, anche in questo caso alla Plagne, per la gara mondiale di monobob in cui le atlete si giocheranno di fatto un pezzo di convocazione ai Giochi olimpici. 2022, doppio traguardo: almeno un elemento per sesso, in quota Bcsi, in sfilata a Pechino…

Osi in doppia sede con François Leleux solista e direttore

0

Pagine da Albert Schnelzer (“A freak in Burbank”, per orchestra), Franz Joseph Haydn (”Sinfonia numero 82 in do maggiore” e “Concerto per oboe ed orchestra in do maggiore”) e Johannes Brahms (“Variazioni su un tema di Haydn”, per orchestra) nel doppio concerto dell’“Orchestra della Svizzera italiana-Osi” nelle date di giovedì 16 gennaio (“Auditorio Stelio Molo Rsi” in Lugano quartiere Besso) e venerdì 17 gennaio (chiesa titolata a san Biagio in Bellinzona). Nella versione “Play&conduct”, bacchetta ed oboe da solista nelle mani del francese François Leleux. Inizio ore 20.30 in entrambe le date. Nella foto, François Leleux.