Home SPIRITUALITA' Prega e spera: siamo in Quaresima-bis, la santa Messa resta “off limits”

Prega e spera: siamo in Quaresima-bis, la santa Messa resta “off limits”

491
0

Cosa ormai nota è il gravame dato ai fedeli dall’assenza di liturgia eucaristica compartecipabile “de visu” ed in atti, e ciò a causa del “Coronavirus”. Altrettanto nota è la dispersione plurivoca delle risposte a tale condizione: senza che si vada troppo lontano, al prolungamento del divieto di celebrazioni su suolo tricolore i vertici della Conferenza episcopale italiana reagirono l’altr’ieri sera con toni immiti e tendenti all’acre, arrivando – con discreti argomenti, invero – a contestare all’autorità di governo la violazione della libertà di culto che è costituzionalmente riconosciuta. Su taglio differente e più moderato l’atteggiamento tenuto in sede di Curia luganese, con disposizioni “adattate” per firma di monsignor Nicola Zanini vicario generale ed a questo punto aggiornate sino a tutta domenica 7 giugno ovvero alla mattina del giorno successivo, sicché ad una Quaresima effettivamente preparatoria alla santa Pasqua si aggiungerà una sovrabbondante Quaresima-bis non contemplata: rimane infatti esclusa la santa Messa in presenza di popolo all’interno dei luoghi di culto, con dispensa dal precetto festivo, e sospesa resta ogni attività parrocchiale dalla catechesi ai percorsi di formazione verso la Prima comunione e verso la Cresima oltre alle colonie diurne ed agli oratori; le chiese, invece, rimangono aperte (per la verità, da riscontro effettuato tra lunedì e ieri, non poche le porte sigillate…) per la preghiera personale, con obbligo di rispetto delle norme di igiene e di “distanziamento sociale” stabilite dall’autorità civile.

Muta inoltre (e si permetta: questo è segno di primaria umanità verso il defunto e verso le persone a lui vicine) la conduzione dell’atto di congedo dai nostri cari. Nel caso di decessi non legati al Covid-19, consentiti i funerali in chiesa ma senza celebrazione dell’Eucarestia, seguendosi il “Rito delle esequie”. Consentita la partecipazione alle persone facenti parte della cerchia familiare; nessuna prescrizione – fatte salve le norme di “distanziamento sociale” e di igiene – circa il numero delle persone partecipanti; ai responsabili delle cerimonie la raccomandazione di stabilire e di comunicare la massima capienza consentita, al fine di garantire il rispetto delle regole; in linea di massima, vale uno spazio di quattro metri quadrati per ciascun individuo. Qualora si opti per la sepoltura, momento di preghiera in chiesa o al cimitero, con facoltà di partecipazione estesa alla cerchia familiare del morto; in caso di cremazione, momento di preghiera al tempio crematorio, sempre con la stessa facoltà di partecipazione ma in base alle indicazioni che saranno fornite dai responsabili della struttura; laddove gli spazi e/o le condizioni ambientali non consentano un accesso, sia scelto un momento di preghiera al cimitero quando vengono sepolte o deposte le ceneri del defunto. Sospese, per contro, le veglie funebri e la recita del Rosario con convocazione pubblica nella casa del defunto o nella camera mortuaria; raccomandato, per contro, un momento di preghiera da parte dei congiunti in presenza del parroco o di un sacerdote della parrocchia. Più semplice la definizione nel caso dei decessi dichiarati a causa del “Coronavirus”: di norma, commiato direttamente al cimitero, nel rispetto delle note regole.

Due note per quanto riguarda altri aspetti della vita di fede. Il primo, essenziale per l’anima e tanto più “carico” per la mente in periodi nei quali il confronto ed il dialogo si sono giocoforza rarefatti: sacramento della confessione amministrabile solo in spazi adeguati, e ferma la riservatezza del sacramento; non impossibile, dunque, ed è importante che i sacerdoti si rendano in tal senso “visibili”. Il secondo, che muove il cuore e le lacrime: quando stia per vivere gli ultimi momenti dell’esistenza terrena, un cristiano ha il diritto di ricevere conforto; nell’ampio ventaglio di situazioni possibili – si pensi in ispecie alla condizione di quanti sono ospiti di una casa per anziani o di una struttura di cura – bene è allora se al sacerdote viene accordato l’accesso per l’amministrazione dell’estrema unzione e/o del viatico (facoltà che tuttavia, come sta scritto, è data a discrezione dei responsabili della struttura); da rispettarsi in modo scrupoloso ogni disposizione del personale curante, d’obbligo anche l’uso dei dispositivi individuali di protezione.

Previous articleCuria di Lugano, sportelli chiusi sino alla prima decade di maggio
Next articleSi camminerà, ma non ora: “Scollinando” rinviata al giugno 2021