Home Blog Page 113

Eufonia e terapie con i fiori, un seminario a Lugano

0

A due voci, quelle di Daniel Levy e di Danila Cattaneo, il seminario “Fiori, suoni ed armonie-L’esperienza dell’armonia nell’unità” che sarà proposto venerdì 22 novembre (ore 17.30-20.30) e sabato 23 novembre (ore 9.00-17.30) negli ambienti dell’“Hôtel Villa Sassa” in Lugano. “Esperienza davvero unica, per imparare ad essere in ascolto, al tempo ed al ritmo della natura”, secondo quanto dichiarano i responsabili dell’“Accademia di eufonia” copromotrice dell’evento insieme con i vertici della “Scuola di floriterapia”. Per informazioni contattare il numero 076.3346900. In immagine, Danila Cattaneo e Daniel Levy.

Assemblaggi rossi, un “Gialdi” trionfa al “Grand prix du vin suisse”

0

Momento d’oro per la viticoltura e per l’enologia ticinese. Al “gala” finale del “Grand prix du vin suisse”, evento ospitato giovedì sera dal “Kursaal” di Berna sotto egida di “Vinea” e “Vinum”, premio quale miglior vino svizzero tra i “blend” (assemblaggi rossi) per il “Vigna d’antan” dell’azienda vinicola “Gialdi” di Mendrisio, linea “Brivio”, prodotto dalla notevolissima longevità e che ricade sotto la definizione ufficiale di “Rosso del Ticino doc” per la presenza di Merlot (67 per cento), Cabernet sauvignon (18 per cento) e Cabernet franc (15 per cento). 544 i partecipanti alla competizione, in rappresentanza di 21 Cantoni, per una pattuglia di oltre 3’250 vini che hanno dovuto superare un primo livello di selezione, quello di 170 esperti degustatori nell’arco di una settimana, riducendosi a 98 vini (sei per ciascuna delle 13 categorie di concorso) per la degustazione “alla cieca” di 11 giurati tra svizzeri e stranieri; al “Vigna d’antan” annata 2015, dunque, un tributo che giunge da lontano e che è doppiamente premiante in ragione della specificità per solito riconosciuta al Ticino nel contesto del mero Merlot. In immagine, la sede dell’azienda vinicola.

Vionnaz (Kanton Wallis): Ein Toter bei Verkehrsunfall

0

Gestern ereignete sich im Verlauf des Vormittags in Torgon (Gemeinde Vionnaz, Kanton Wallis, Photoquelle: dito) ein Verkehrsunfall. Ein Mann kam dabei ums Leben. Nachdem ein Gemeindearbeiter nicht wie vereinbart zum Mittagessen erschienen war, suchten seine Arbeitskollegen in der Region Torgon – wo dieser während des Vormittags gearbeitet hatte – nach ihm.

Gegen 14:00 Uhr sah einer der Männer das Fahrzeug des Vermissten rund 40 Meter unterhalb der «Route de la Cheurgne» in einem unwegsamen, steilen Gelände. Die aufgebotenen Rettungskräfte konnten vor Ort nur noch den Tod des
Mannes feststellen.

Beim Opfer handelt es sich um einen 64-jährigen Walliser, mit Wohnsitz in der Region. Die Staatsanwaltschaft hat eine Untersuchung eingeleitet. Eingesetzte Mittel: Kantonspolizei – Kantonale Walliser Rettungsorganisation 144
– Regionalpolizei «Haut-Lac» – Stützpunktfeuerwehr «Haut-Lac» und Monthey – Notarzt – Air-Glaciers (Helikopter) – Maison FXB du Sauvetage

Kapo VS

admin 25 Oktober, 2019 19:00

Ornitologia di campo, in 50 al traguardo del corso “Ficedula”

0

Diploma del corso di ornitologia di campo a 50 tra biologi, professionisti ed appassionati, con cerimonia svoltasi nei giorni scorsi in territorio comunale di Gambarogno frazione Magadino, come atto conclusivo del lungo corso (maggio 2018-settembre 2019) organizzato sotto l’egida della “Ficedula” (associazione per lo studio e per la conservazione degli uccelli) e della “Birdlife Svizzera”. Oltre 20 le lezioni di teoria, in doppia cifra anche le escursioni di campo, due gli esami finali. In immagine, Roberto Lardelli (presidente della “Ficedula”) con alcuni neodiplomati.

Die Sommerzeit geht wieder zu Ende

0

Am Sonntag wird in Europa die Sommerzeit zu Ende gehen. Wenn am 27. Oktober um 3.00 Uhr die Zeiger um eine Stunde zurückgedreht werden, gibt es wieder eine Stunde “extra”. Wie es mit der Zeitumstellung in der EU zukünftig weitergeht, ist indes immer noch unklar. Somit werden in der Schweiz in der Nacht vom 26. zum 27. Oktober die Uhren von 3.00 Uhr auf 2.00 Uhr morgens zurückgestellt. Und am 27. März 2020 wird dann wieder von Winter- auf Sommerzeit umgestellt.

Nuova casa comunale a Losone, sette premi per il concorso

0

Un vincitore c’è, ed il suo nome sarà rivelato alle ore 18.01 di mercoledì 6 novembre in coincidenza con il taglio del nastro alla mostra dei modelli partecipanti al concorso; ma almeno altri sei architetti avranno il piacere di ricevere un riconoscimento e dunque di uscire dalla competizione a mani non vuote. All’atto finale, che è prodotto di un lungo lavoro di indagine e di crivello, la sfida per il miglior progetto di realizzazione della nuova Casa comunale a Losone, tema risultato di primario interesse per i responsabili di quasi 80 studi di architettura (Svizzera, Spagna, Italia ed Olanda fra le nazioni più rappresentate); a testimonianza delle difficoltà insite nel lavoro per tema (soluzione ad abbraccio dell’intera area, secondo il concetto di “centro paese” ovvero di luogo d’incontro e di aggregazione), per perentorietà dei termini e delle condizioni, soli 36 i progetti pervenuti entro la scadenza. La mostra sarà allestita negli ambienti dell’ex-“Caserma san Giorgio”; “finissage” giovedì 21 novembre; apertura dal lunedì al venerdì fra le ore 16.00 e le ore 19.00, sabato e domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Locarno, fotocamere d’ogni tipo al “Mercatino dell’usato”

0

Quarta edizione del “Mercatino dell’usato” per apparecchi fotografici e cinematografici, oltre che per gli accessori, venerdì 1.o novembre al “Palaexpo Fevi” di Locarno (via Alla Peschiera 9). Disponibilità di numerosi articoli dal digitale alle analogiche. Organizzazione sotto l’egida dell’associazione “Imagingswiss”, gruppo Ticino; apertura dalle ore 10.00 alle ore 16.00; entrata libera.

Santi e Morti sotto sferza del “radar” in quattro distretti

0

Niente sconti ai piedi pesanti nemmeno nei giorni della “pietas” per fede e tradizione: controlli-“radar” della velocità sono annunciati infatti, nel periodo compreso tra lunedì 28 ottobre e domenica 3 novembre, per quattro Distretti del territorio cantonale. Così per area e località: nel Distretto di Bellinzona, Gudo, Castione, Gnosca e Cadenazzo; nel Distretto di Locarno, Ascona, Locarno, Riazzino, Tegna, Frasco, Muralto e Vogorno; nel Distretto di Lugano, Curio, Banco, Molino Nuovo, Breganzona, Lugano, Pambio-Noranco, Agno, Barbengo, Manno e Gravesano; nel Distretto di Mendrisio, Balerna, Morbio Inferiore, Vacallo, Chiasso, Genestrerio, Rancate e Ligornetto. Solo a Davesco-Soragno, infine, i controlli con apparecchio semistazionario.

Hockey Nl / Due sbagli di troppo, Ambrì battuto anche a Ginevra

0

In serata dai risultati in fotocopia nell’hockey di National league, importante era il non ritrovarsi dal lato dei soccombenti. Operazione non riuscita all’AmbrìPiotta, la cui spirale si conferma sempre sulla stessa falsariga: la squadra non crolla, la squadra non finisce sei metri sotto terra, la squadra non sballa, ma si concede due sbagli e da due sbagli consegue la sconfitta. A Ginevra, contro il ServetteGinevra, due tempi alla pari anche nel punteggio (1-1; 1.45, Matt D’Agostini per il vantaggio; 19.41, Daniel Winnik per il pareggio) e l’ultimo condizionato da un goal subito in apertura (43.06, Henrik Tömmernes, che sarà anche autore del definitivo 1-3 a porta vuota, con 46 secondi residui); senza reazione, perché non bastano le velleità per rimettere in piedi un incontro e per ribaltare la tendenza di una serie sempre più negativa. Valutazioni: Brian Flynn non è decisivo e da uno straniero lo si pretende, Dominik Hrachovina fa cose notevoli (gran parata su Eliot Berthon) alternate ad errori spiacevoli (l’1-2 incassato con disco tra i gambali), Matt D’Agostini viaggia sulla media degli ultimi due campionati ma qualcosa manca anche a lui. Gli infortuni sono un problema, sicuro; ma non del solo Ambrì. E lo si è già detto: basta con le scuse, basta con gli alibi.

I risultati – BielBienne-Berna 3-2; Davos-FriborgoGottéron 3-1; ServetteGinevra-AmbrìPiotta 3-1; Losanna-Zsc Lions 1-3.

La classifica – Zsc Lions 33 punti; BielBienne 29; ServetteGinevra 26; Losanna 24; Lugano 22; Zugo, RapperswilJona Lakers 21; Berna, Scl Tigers 19; Davos 18; AmbrìPiotta 15; FriborgoGottéron 11 (Zsc Lions, BielBienne, ServetteGinevra 16 partite disputate; RapperswilJona Lakers, Berna, Scl Tigers, AmbrìPiotta 15; Losanna, Lugano 14; Zugo, FriborgoGottéron 13; Davos 10).

Hockey Sl / Partenza-“sprint” e poi il suicidio, Rockets a picco

0

Così come rondine non fa primavera, doppietta non fa vittoria. Doppietta all’inizio (4.03, Misha Moor; 5.27, Jerome Portmann) regala soltanto un’illusione ai BiascaTicino Rockets, 12.a sconfitta stagionale nella cadetteria hockeystica, 11.o “kappaò” consecutivo, LaChauxdeFonds altra tappa di un itinerario in cui i segni di riscossa latitano. E difatti: a 30 tiri contro 31 nel complesso, 3-7 sul tabellone con rimonta e sorpasso concessi già alla prima pausa (14.43, Makai Holdener; 16.53, Roman Karaffa in “power-play”; 19.46, Adam Hasani); mortifero uno “shortanded” per il 2-4 (21.31, Timothy Coffin con assistenza del ticinese Colin Fontana che appena lo scorso anno era capitano tra i vallerani), ultima risposta da Karim Del Ponte (22.24, sul secondo assist nella serata per Luca Hischier, giunto in assegnazione dal Davos). A Brett Cameron (27.53), Lou Bogdanoff (41.40) e Samuel Grezet (52.15) il compito di piantare gli altri chiodini sul coperchio della cassa; nel caso non si fosse capito, ai Rockets la crisi è a questo punto conclamata e nera nerissima, ed è venuta a mancare persino quella mezza sicurezza che era data da Beat Trudel – richiamato a meno di sei minuti dall’ultima sirena, quando le speranze di rimonta erano ormai azzerate – davanti alla gabbia. Cosa non facilmente credibile, nel tabellino degli uomini di Alex Reinhard non figurano nemmeno le peggiori statistiche; se ci si pensa bene, questa è una sentenza che uccide. I risultati – LaChauxdeFonds-BiascaTicino Rockets 7-3; AccademiaZugo-Ajoie 1-4; Kloten-Langenthal 5-1; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Olten 2-3 (al supplementare); Sierre-Visp 6-2; Turgovia-Winterthur 8-0. La classifica: Ajoie 35 punti; Kloten 33; Langenthal 30; Turgovia 29; Visp 25; Olten 23; LaChauxdeFonds 20; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 18; Winterthur 15; Sierre 13; AccademiaZugo 12; BiascaTicino Rockets 8 (AccademiaZugo due partite in meno; Langenthal, Visp, Olten, BiascaTicino Rockets una).

Paradiso, l’emozione dell’incontro con il Sol levante

0

Sala multiuso di Paradiso strapiena (quasi un invito espresso a riproporre tale evento) al recente incontro con Norio Nagayama, consigliere della “Japan educational calligraphy federation”, e con esponenti della cultura giaponese nel contesto dell’evento dedicato specificamente allo “shodo”, vale a dire all’arte della calligrafia nel Paese del Sol levante. Scrittura, certo, ma da percepirsi come forma espressiva spirituale in quanto trasformazione del pensiero (o della testimonianza di un fatto) in messaggio; “sho-do”, del resto, è traduzione di “via della scrittura”, quindi disciplina “artistica e morale” – come è stato sottolineato dallo stesso Norio Nagayama, tra l’altro per la prima volta su suolo ticinese – per la quale sono richiesti “lungo apprendistato e continuo esercizio”; e solo dall’esercizio deriverebbe il percorso di crescita interiore funzionale a “rapportarsi meglio al mondo che ci circonda”. Pensiero, controllo, esperienza e… che altro? La ritualità, hanno detto gli ospiti: una ritualità che è parte del rapporto medesimo. Nell’occasione, due gli esempi portati: la vestizione del kimono ed una cerimonia del tè. In foto, un momento dell’incontro; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Andermatt (Kanton Uri): Vermisst wird Annamarie Nager-Baumann

0

Seit Montag, 21. Oktober 2019, etwa um die Mittagszeit, wird Annamarie Nager-Baumann, geb. 24. Januar 1953, wohnhaft in Andermatt UR, vermisst.
Gemäss den derzeitigen Erkenntnissen hat sich die Vermisste zuletzt im Dorf Andermatt aufgehalten. Trotz eingeleiteter Suchmassnahmen bestehen bis zum jetzigen Zeitpunkt keine Anhaltspunkte über die Gründe ihres Verschwindens oder wo sich die Vermisste aufhalten könnte.

Annamarie Nager-Baumann ist ca. 160 cm gross, von schlanker Statur, hat blonde schulterlange Haare und ist eine gepflegte Erscheinung. Die Kleidung ist unbekannt.

Die Kantonspolizei Uri bittet die Bevölkerung um Mithilfe. Personen, welche die Vermisste gesehen haben oder Hinweise zu ihrem Aufenthalt machen können, werden gebeten, sich umgehend bei der Kantonspolizei Uri, Telefon +41 41 874 5353, zu melden.

Kapo UR

“Nothing is lost”, paure e risposte in scena al “Dimitri”

0

Nulla di semplice, nel concetto e nella sua attuazione teatrale, come del resto non c’è nulla di semplice quando affrontiamo la nostra storia e le nostre paure, andando alla ricerca di risposte. Solo da viversi, lasciandosi immergere nella dimensione della proposta attoriale che Serge Nicolaï ed Olivia Corsini, lo spettacolo “Nothing is lost” che martedì 29 ottobre troverà spazio al “Teatro Dimitri” in Terre di Pedemonte frazione Verscio; di “creazione collettiva” parlano gli autori, modestia imporrebbe magari un uso più discreto del concetto di “creazione”, ma di sicuro il progetto gode di impianto affascinante. Materiale umano proveniente dall’accademia interna, inizio ore 20.30, durata 80 minuti, proposta quadrilingue (italiano, tedesco, francese ed inglese).

Dall’Uninsubria a Parigi, prima cattedra per una donna all’Ihes

0

Entra nella storia della matematica, ed in quella dell’“Institut des hautes études scientifiques” di Parigi, la non ancora 35enne Olivia Caramello, docente all’Uninsubria di Varese e Como e nelle scorse ore chiamata – prima donna in assoluto – alla cattedra di tale materia con regolare “visitor chair”. Studi al “Trinity college” di Cambridge, “curriculum” impressionante con escursioni in altri campi (compresa la musica, con diploma in pianoforte conseguito all’età di 19 anni e vari concerti all’attivo), da gennaio e per un triennio Olivia Caramello sarà titolare della “Israel Gelfand chair”, emblema dell’eccellenza scientifica; qui, tra corsi e seminari ed animazione di attività, l’occasione per diffondere conoscenza anche in àmbiti specifici qual è, ad esempio, i “ponti” toposteoretici, teoria elaborata dalla stessa docente che non a caso viene considerata erede del matematico Alexander Grothendieck (ed il riconoscimento di tale ruolo è attestato, fra gli altri, da Alain Connes e da Laurent Lafforgue, entrambi vincitori della “Medaglia Fields” che è di fatto il “Nobel” per la matematica). Che cosa siano i “ponti” toposteoretici è presto detto (ma non spiegabile in due parole, diciamo): “Tecniche interdisciplinari utili per generare “ponti” tra contesti matematici differenti, dunque metodi che sfruttano la potenza del concetto di “topos” per realizzare un’unificazione di aree diverse della matematica”. In immagine, Olivia Caramello.

Schweiz: Präventionskampagne zu Einbruchsrisiken

0

Ende Oktober 2019 organisieren die Schweizer Polizeikorps, zusammen mit der Schweizerischen Kriminalprävention und dem Verein «Sicheres Wohnen Schweiz» den 5. Nationalen Tag des Einbruchschutzes. Mit dieser Kampagne wird die Bevölkerung auf die Einbruchrisiken sowie auf die Präventionsmassnahmen aufmerksam gemacht. Am Montag, 28. Oktober 2019 findet der 5. Nationale Tag des Einbruchschutzes statt. Diese Kampagne hat zum Ziel, die Bevölkerung auf die Einbruchrisiken sowie auf die entsprechende Prävention hinzuweisen.

Die Statistiken der Einbruch- und Einschleichdiebstähle zeigen schweizweit einen Abwärtstrend. Im Herbst, wenn die Tage wieder kürzer werden, erkennen die Einbrecher jedoch einfacher, in welchen Häusern oder Wohnungen sich keine Personen aufhalten. Grund genug also, sich nach dem Wechsel von der Sommerauf die Winterzeit etwas detaillierter mit dieser Thematik zu befassen.

Die Polizei ruft deshalb die bewährten Präventionsmassnahmen in Erinnerung:
– Täuschen Sie Anwesenheit durch eine Licht-Zeitschaltuhr vor oder programmieren Sie Ihren TV bzw. Radio.
– Wenn Sie ein verdächtiges Verhalten feststellen, wählen Sie unverzüglich die Nummer 117. Auch Feststellungen beim Nachbarn gehören dazu.
– Schliessen Sie Ihre Türen auch bei kurzer Abwesenheit ab.
– Informieren Sie Ihre Nachbarn bei längerer Abwesenheit.
– Lassen Sie sich beraten. Viele Polizeikorps, aber auch private Unternehmen, verfügen über kompetente Sicherheitsberater.

Die Kantonspolizei wird gemeinsam mit Vertretern der Gemeindepolizei am Tag des Einbruchschutzes im gesamten Kanton in der Nähe von Einkaufszentren anzutreffen sein. Sie wird auf die Bevölkerung zugehen und ihr eine Schokolade mit folgender Botschaft verteilen: Der Genuss dieser Schokolade dauert zwei Minuten – ein Dieb braucht gleich lang, um bei Ihnen einzubrechen.

Eine Auflistung aller kantonalen und städtischen Aktionen sowie Hinweise zum Einbruchschutz werden ab dem 28. Oktober auf folgender Webseite verfügbar sein: www.gemeinsam-gegen-einbruch.ch.

Furti con scasso, lunedì di sensibilizzazione a cielo aperto

0

Agenti di Polcantonale, Polcom, Polintercom e Poltrasporti su strade e piazze ed in altri luoghi di forte transito (centri commerciali e stazioni ferroviarie in particolare), lunedì 28 ottobre, in occasione della quinta “Giornata nazionale per la prevenzione dei furti con scasso”, campagna condotta in accordo tra forze svizzere di polizia e strutture quali “Prevenzione svizzera della criminalità” e “Sicurezza svizzera dell’alloggio”. Obiettivo: rendere edotti i cittadini sui rischi legati alle effrazioni ed ai provvedimenti da adottarsi in forma preventiva. Nel corso della giornata, dunque, distribuzione di opuscoli ed offerta di consulenze su soluzioni di vario genere, dall’aspetto tecnico a quello dei comportamenti “virtuosi” e che possono scoraggiare i malviventi.

Impianti solari ed affini, nuovo sportello di consulenza a Losone

0

Sportello dedicato a temi quali energia e sostenibilità, a decorrere da lunedì 4 novembre e con servizio di consulenza gratuita disponibile ogni primo lunedì del mese (ore 14.00-17.00), nella sede del Comune di Losone. Nell’arco di un’ora circa (prenotazione via “e-mail” all’indirizzo consulenzaenergetica@enerti.ch o per telefono chiamando lo 091.9463932), i tecnici offriranno inoltre pareri ed informazioni su sostenibilità abitativa, mobilità alternativa ed incentivi economici: “A Losone, fra il 2014 ed il 2018, la produzione di energia elettrica da impianti solari è quasi raddoppiata, mentre i consumi di energia sono scesi – spiegano dagli uffici di via Municipio -. Risultati, questi, cui molti cittadini hanno contribuito installando un impianto solare e rendendo più efficienti le loro abitazioni”. Per parte loro, le autorità politiche confermano impegno e determinazione a proseguire gli sforzi sulla strada dello sviluppo sostenibile; a titolo di esempio, nell’ultimo Consiglio comunale, è stato approvato il nuovo regolamento comunale pertinente agli incentivi per l’efficienza energetica e per l’impiego di energie rinnovabili.

Unfall Brunnen (Kanton Schwyz): 17-jährige schwer verletzt

0

Gestern, wurde eine 17-Jährige um 15.15 Uhr bei einem Unfall in Brunnen (Kanton Schwyz) schwer verletzt.

Sie ging der Zubringerstrasse vom Kloster in Richtung Schulstrasse entlang. Ein 49-jähriger Traktorfahrer, der angehalten hatte, fuhr mit seinem Traktor los. Die junge Frau wurde dabei vom Anhänger am Traktor erfasst und überrollt. Nach einer Erstversorgung durch den Rettungsdienst brachte ein Helikopter der “Rega” die Verunfallte in eine Spezialklinik.

“Swiss market index” al massimo storico, anche New York in spinta

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.02) Seduta da tinte forti alla Borsa di Zurigo, il cui “Swiss market index” ha trovato motivi più che bastevoli per andare al nuovo massimo storico sui 10’197.09 punti (più 0.90 per cento) sulla spinta primaria del titolo “The Swatch group Ag” (più 3.08 per cento). Retrovia per “Swisslife holding Ag”, in calo nella misura dello 0.59 per cento rispettivamente; netto slancio (più 1.31) per “Roche holding Ag”, giunta iersera ad un passo dall’atto conclusivo per l’acquisizione della “Spark therapeutics”, specialista nelle terapie geniche e con sede a Philadelphia (per inciso, il titolo dell’azienda statunitense – in quotazione sul Nasdaq – era andato iersera in chiusura con progresso pari al 7.52 per cento ed avendo spuntato un margine intorno al 12 per cento nell’arco delle ultime due settimane; tendenza in conferma anche oggi con guadagno pari allo 0.40 per cento). Accolto in modo positivo dagli investitori – a lungo con primato per controvalore; sulla chiusura, trattati pezzi per oltre 212 milioni di franchi – l’ingresso in listino del titolo “SoftwareOne Ag”, operante da Stans (Canton Nidvaldo) nell’elaborazione e nella gestione di tecnologie “cloud”. Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.17 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.36; Ftse-100 a Londra, meno 0.05; Cac-40 a Parigi, più 0.67; Ibex-35 a Madrid, più 0.41. Progressi fra lo 0.52 e lo 0.62 per cento sugli indici a New York. In appoggio sui 110.1 centesimi di franco il cambio per un euro.

Poschiavo, energia elettrica e progetti in Giunta comunale

0

La revisione del regolamento per l’allacciamento alla rete e l’approvazione del tariffario per la fornitura di energia elettrica nel 2020 fra i temi principali all’ordine del giorno della prossima Giunta comunale a Poschiavo, appuntamento fissato per lunedì 28 ottobre nel salone in Casa Torre. Rilevanti anche le informazioni in merito alla direzione scolastica e l’esame del credito aggiunti per realizzazione ed elettrificazione dell’infrastruttura portuale al Botul.

Calanca, niente acqua potabile ad Arvigo per un pomeriggio

0

Interruzione nell’erogazione di acqua potabile a Calanca, frazione Arvigo, nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre e più precisamente tra le ore 12.45 e le ore 18.00. La sospensione del servizio è legata alla necessità di interventi urgenti per manutenzione della rete. Come da informativa diffusa ai cittadini, al ripristino della distribuzione potrebbe accadere che dai rubinetti sgorghi ancora acqua colorata per i residui; al di là del fatto che non sussiste problema di potabilità, per eliminare il fastidio del colore innaturale sarà sufficiente il tener aperti i rubinetti per qualche minuto.

Calcio / Europa league: Lugano bravo, ingenuo e… sconfitto

0

Niente gloria, niente punti ma sensazione di aver offerto una buona prova, stasera, al terzo impegno (seconda trasferta) nel calcio di Europa league; buona prova compatibilmente con un vecchio vizio, quello di commettere almeno un errore che si trasforma in condanna, ma al momento non si può pretendere altro. Sostenuto da quasi 200 tifosi, un Lugano insomma accettabile – di sicuro, più credibile rispetto a quello delle recenti uscite in campionato – è riuscito a rendere grama la vita del Malmö, ed a casa degli svedesi, soccombendo con il minimo scarto (1-2) in situazione che per i padroni di casa era quasi da “O dentro o fuori”, stante il solo punto raccolto nei due turni precedenti; il contemporaneo 1-1 tra Dinamo Kiev e Copenhagen, a senso proprio dell’aritmetica, lascia aperte molte porte per tutti in un gruppo “B” che ad ogni modo si rivela tra i più deboli per qualità e per possibili ambizioni delle sue squadre. Sintesi di cronaca: 13.o, svista o errore marchiano (ciascuno scelga la tesi meno sgradita) di Linus Obexer che stende Eric Larsson, rigore, Jo Inge Berget a segno; 32.o, azione con scambio ultimo tra Sören Riks e Guillermo Federico Molins Palmeiro, 0-2; 50.o, reazione (e primo goal del Lugano in questa edizione della Europa league) e distanze accorciate da Alexander Gerndt. Poi, rotazioni, girandola di cambi, un paio di occasioni (saranno cinque contro tre, al saldo) e niente esito. Almeno il tentativo ci è stato, ecco.

“Musica d’autunno”, tempo di concerto per piatti. Da cucina

0

Terzo appuntamento con la rassegna “Fx-Musica d’autunno”, sotto l’egida e negli ambienti dell’associazione “Materiale elastico” in Capriasca frazione Bigorio, domenica 27 ottobre. La proposta: “Musica da cucina”, ovvero “folk per chitarra e tavolo apparecchiato”, secondo le parole dell’artista Fabio Bonelli nel cui “curriculum” figurano colonne sonore per documentari e per teatro, installazioni per eventi, collaborazioni in qualità di chitarrista con vari gruppi e singoli; in pratica, qui un concerto nel quale gli utensili diventano strumenti per costruire canzoni delicate ed immerse in un flusso sono di armonie (chitarra, clarinetto e voci). Inizio ore 18.30. In immagine, Fabio Bonelli.

Teatro, riparte il “Circuito Girino”. Con dedica all’amica scomparsa

0

Lo chiamano “Circuito Girino”, perché con questo nome l’idea era stata battezzata; ma potrebbero anche scegliere di chiamarlo “Circuito Elisa”, nel ricordo di Elisa Conte che fu fondatrice del “CambusaTeatro” e che lo diresse con che venne a mancare un anno fa, proprio in questi giorni. È un suggerimento, non un obbligo, alla vigilia della seconda stagione di vita del sistema con cui gli appassionati del palcoscenico hanno facoltà di transitare da sede a sede approfittando di sconti e del meglio del cartellone offerto; confermato l’elenco dei partecipanti, vale a dire i sei principali teatri stabili del Sopraceneri centrooccidentale (Locarno, “Dimitri”, “Del Gatto”, “Cambusa”, “Paravento” e “San Materno”). Nessuna modifica – anche perché proprio non c’era bisogno – alla formula: si paga a tariffa intera l’ingresso al primo spettacolo, ed a ciascuno spettacolo seguente si ottiene uno sconto di cinque franchi sul prezzo di ingresso. Una sola prova da prodursi, cioè il biglietto dello spettacolo precedente (comunicazione necessaria nel caso si proceda in prevendita; consegna alla cassa); vale la regola secondo cui lo spettacolo cui si intende assistere ha luogo in un teatro diverso dall’ultimo cui si abbia avuto accesso. Dello sconto possono usufruire anche gli abbonati ad una stagione teatrale in singola sede. Nella foto, Elisa Conte.

Cancro al seno, da Losone un segno di testimonianza nella lotta

0

Per ora, semi; domani, fiori. Saranno invase da tulipani bianchi e rosa, nel 2020, le aiuole lungo via Locarno a Losone, come segno di partecipazione dell’autorità politica comunale – e, per suo tramite, dell’intera cittadinanza – alla campagna “Un tulipano per la vita”, impegno simbolico (ma non meno percepibile) in materia di prevenzione del tumore al seno. Evocativa anche la proporzione scelta nel numero dei bulbi: uno rosa a fronte di sette bianchi, essendo tale l’incidenza del tumore al seno in Svizzera nella popolazione femminile. All’interno delle aiuole è stato nel frattempo collocato un cartello informativo (in immagine, presente la delegazione del Municipio di Losone).

Bellinzonese-Alto Ticino, occhio se sui sentieri mancano i cartelli

0

Al “via”, secondo consueto programma di interventi al fine di evitare il danneggiamento del materiale a causa delle precipitazioni (pioggia e neve), la rimozione di un numero congruo di cartelli escursionistici in alta montagna, all’interno del comprensorio pertinente all’“Organizzazione turistica regionale Bellinzonese-Alto Ticino” e di cui lo stesso ente è responsabile. Come da raccomandazione espressa stamane, a decorrere da lunedì 28 ottobre chi sia intenzionato ad effettuare escursioni ad alta quota è invitato a dotarsi di cartina geografica dall’eccellente precisione e strumenti tecnologici idonei al fine di consentire il rilevamento della posizione in caso di necessità. I cartelli saranno ricollocati a dimora in primavera, ovvero appena ciò sarà permesso dalle condizioni di innevamento.

Roveredo pronta a… ricelebrare il “Centro giovanile Moesano”

0

Cerimonia di formale inaugurazione del “Centro giovanile Moesano”, nella sede della casa patriziale di Roveredo (Canton Grigioni), sabato 26 ottobre alle ore 17.00. Relatori della parte ufficiale: Dieter Suter, presidente, e Pietro Riva, presidente del Patriziato di Roveredo; a seguire, testimonianza di un giovane sull’attività già svolta e libera visita agli ambienti. Al termine, rinfresco offerto.

Ceneri cantiere infinito: 22 milioni di franchi per interventi sul triennio

0

Interesseranno un tratto di circa 6.6 chilometri, tra il territorio comunale di Cadenazzo e quello di Monteceneri frazione Rivera, gli interventi finanziati oggi con apposito messaggio (scontato il “placet” dal Legislativo) a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona, sponda Governo, per un credito effettivo pari a 22 milioni di franchi. Finalità: garantire efficienza e sicurezza del collegamento, realizzato negli Anni ’60 e per lungo tempo unico collegamento veicolare tra nord e sud del Canton Ticino. Modalità: intervento di risanamento conservativo della pavimentazione in calcestruzzo, con il consolidamento delle lastre esistenti e con la successiva posa di uno strato in asfalto a preservazione della struttura portante; inoltre, posa di opere collaterali per risanamento di cigli, manufatti e sistema di smaltimento delle acque meteoriche; infine, ripristino della segnaletica stradale. Tempi tecnici: tra avvio degli appalti ed aggiudicazione delle opere a concorso, avvio del cantiere ipotizzabile a fine 2020; durata degli interventi valutata nell’ordine dei tre anni.

Scuole di musica, quasi 100’000 franchi in rimborsi per contributi

0

Ammonta a 95’745 franchi circa l’entità dei rimborsi che, per tramite del “Fondo Swisslos”, giungono quest’anno a copertura parziale di contributi erogati ad allievi residenti ed iscritti alle scuole di musica riconosciute. A renderlo noto sono stamane fonti del Dipartimento cantonale educazione-cultura-sport, con riferimento alle somme che escono dalle casse dei Comuni quale ausilio alla copertura delle tasse di iscrizione. 36 le realtà territoriali beneficiarie, a sostegno di 1’225 allievi in tutto, per la somma complessiva di 319’179 franchi circa; in “pole position” figura Lugano (80’340 franchi spesi per 522 allievi, 24’100 franchi rimborsati), sul podio anche Locarno (68’573 franchi per 114 allievi, 20’570 franchi rimborsati) e Mendrisio (59’451 franchi per 57 allievi, 17’835 franchi rimborsati); al rimborso di almeno 1’000 franchi risultano inoltre Bellinzona, Biasca, Bioggio, Capriasca, Gambarogno, Losone, Quinto, Riviera e Serravalle. Gli istituti riconosciuti: quattro sedi (Mendrisiotto, Luganese, Bellinzonese e Locarnese), “Scuola di musica” del “Conservatorio Svizzera italiana”; due sedi, “Scuola di musica moderna” (Luganese e Locarnese); una sede, “Scuola moderna di musica” (Bellinzona), “Scuola di musica biaschese-Tre valli (Biasca), “Accademia ticinese di musica” (Locarno), “Scuola popolare di musica” (Locarno), “Accademia Vivaldi” (Muralto), “Scuola di musica ed arti classiche” (Tenero-Contra), “Civica filarmonica-Scuola musicale” (Lugano), “Centro studi musicali della Svizzera Italiana” (Lugano), “Associazione Musicando” (Savosa).

Opere idrauliche, risorse da Coira per l’arginatura del Wiss

0

“Via libera” oggi dal Governo retico al progetto di sistemazione dei corsi d’acqua nel territorio comunale di Conters in Prettigovia (Canton Grigioni), interventi in risposta ad esigenze manifestatesi durante l’ultima tornata di controlli periodici laddove, in particolare, è stato riscontrato il danno strutturale ad una barriera sotto il Cafridaweg che unisce il centro storico di Conters con le zone Cafrida ed Übertobel, ad atttaversamento del torrente Wiss. Il problema riscontrato, come emerso da indagine sui manufatti, rischia di condizionare funzionalità ed esistenza del ponte e dell’area circostante; da qui l’ipotesi di procedere con ricostruzione delle fondamenta in calcestruzzo e sviluppo di una protezione spondale con blocchi in pietra. Entità dei contributi: dalla Confederazione, 70’000 franchi; dal Cantone, 40’000 franchi. In immagine, la zona sottostante il Cafridaweg a Conters in Prettigovia.

Balerna, assalto armato alla stazione di servizio: due malviventi in fuga

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.01) Caccia senza quartiere, tra Mendrisiotto e Basso Ceresio con estensione all’area d’oltreconfine nel Comasco e nel Varesotto, ai due banditi che, armati ed a capo coperto, hanno dato stamane l’assalto ad una stazione di servizio con ufficio-cambi lungo via San Gottardo a Balerna. Azione fulminea, un’ora prima dell’alba; arrivo ed esfiltrazione a piedi; nel mezzo, irruzione in presenza della sola commessa, minacciata con due coltelli e costretta a consegnare il denaro dalla cassa. La ricostruzione della dinamica dell’episodio è per il momento frammentaria, stante anche la necessità di riscontri dagli impianti di videosorveglianza sia sul tratto di via San Gottardo sia dallo stesso impianto di distribuzione del carburante. Connotati dei criminali: entrambi uomini, altezza 180 e 160 centimetri circa; il primo con occhi azzurri, giaccone blu scuro, cappuccio e passamontagna, pantaloni blu tipo “jeans; il secondo con giubbotto scuro e cappuccio, scarpe da ginnastica. Consueto appello alla popolazione ed ai transitanti occasionali: chi abbia notizie utili su movimenti sospetti nell’area si metta in contatto con le forze di polizia.

Strappo sullo “Swiss market index”. “Abb” dominante, stecca il lusso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.09) Ancora sulla spinta del valore “Abb limited”, a conferma (più 3.29 per cento, capofila) ben oltre la soglia psicologica dei 20 franchi per azione e con ritorno sulle posizioni di maggio, l’incremento – più 0.83 per cento a 10’106.53 punti – dello “Swiss market index” nella seduta odierna. “Swisscom Ag” distonica (meno 1.05 per cento), contraddizione nel comparto lusso (“The Swatch group Ag”, meno 0.94 per cento, e “Compagnie financière Richemont Sa”, meno 0.73, dopo avvio in slancio con guadagno oltre la figura intera). Nell’allargato, primo cenno di rimbalzo (più 2.88 per cento) del valore “Temenos Ag”, reduce da serie di flessioni ma dai fondamentali sottovalutati. Sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.58 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.79; Ftse-100 a Londra, più 0.93. A New York, prevalente segno positivo con evidenza sul Nasdaq (più 0.89). In ascesa a 110.2 centesimi di franco il cambio per un euro.

Colpo di stiletto / Cannabis (legaluccia) all’“Aldi”, chissà le code…

0

In promozione nei punti-vendita “Aldi”, da oggi ed al ridicolo prezzo di franchi 9.99 il pezzo, piante “ornamentali” in vaso da 13 centimetri, altezza 30-35 centimetri, “per ambienti interni” e dall’agevole conservazione (bastano annaffiamento regolare e conservazione in penombra). Il prodotto viene venduto sotto indicazione “Pianta Cbd”, cioè contenente cannabidiolo, che non ha effetti psicotropi (ma su altro si dovrebbe discutere); il livello di Thc (tetraidrocannabidiolo) è dichiarato come “inferiore all’uno per cento”, e pertanto nel rispetto della legge. Non stiamo a dirvi – le descrizioni da manuale sono ormai ridondanti su InterNet – quanto poco basti, in costo ed in materiali, per trasformare simili foglie in droga nel senso stretto del termine; stupefacente è l’approdo dell’articolo nel sistema della grande distribuzione organizzata, a portata di tutti, a vista di adulti e – soprattutto – di bambini. Ad ogni modo: l’offerta vale solo “sino a fine disponibilità”. Scommettiamo sui tempi di esaurimento delle scorte?

Basel-Stadt: Radfahrer stirbt bei Verkehrsunfall

0

Ein Velofahrer ist am Mittwochmorgen bei einem Verkehrsunfall in der Austrasse tödlich verletzt worden. Die Verkehrspolizei untersucht nun den noch unklaren Unfallhergang. Während der Unfallaufnahme sperrte sie die Austrasse zwischen Schützenmattstrasse und Spalentorweg für jeden Verkehr. Gemäss ersten Erkenntnissen war der Velofahrer kurz nach 9.30 Uhr in der Austrasse Richtung Spalentorweg unterwegs gewesen. Aus noch zu klärenden Gründen stürzte er und wurde danach von einem Hinterrad eines vorbeifahrenden Lastwagens erfasst. Der Atemalkoholtest beim 62-jährigen Lastwagenlenker verlief negativ. Der Velofahrer – es handelt sich bei ihm um einen älteren Herrn – ist noch nicht identifiziert.

Tiro sportivo / “Finali gioventù”, un losonese campione al fucile

0

Un trionfo di impronta ticinese alle “Finali gioventù” nazionali di tiro sportivo, evento finale del ciclo avviato con le competizioni a livello regionale in settembre e che si è chiuso nella giornata di sabato 12 ottobre: in quel di Buochs (Canton Nidvaldo), al fucile distanza 50 metri, formidabile successo del losonese Fabio Pasinetti nella categoria “Under 15c”, con qualificazione al sesto posto e successo nella finale con sparo a comando. Tra gli “Under 17”, buon sesto posto e diploma per il brissaghese Mario Gianoni; meno fortunati Nathan Filippini (Biasca) e Laura Tavasci (Grono, sotto colori bellinzonesi). In immagine, i migliori tra i giovanissimi con Fabio Pasinetti tra Michelle Degen e Debora Baumgartner.

“144” e centrale di polizia, granconsiglieri grigionesi in visita

0

Delegazione del Gran Consiglio grigionese in visita sul mezzogiorno di ieri, martedì 22 ottobre, alla Centrale operativa d’intervento della Polcantonale Grigioni ed alla Centrale del servizio ambulanza “144” in Coira. Su invito di Peter Peyer per l’Esecutivo e sotto guida del deputato calanchino Paolo Papa, che è presidente in carica della Deputazione Grigioni italiano, l’incontro con Walter Schlegel, comandante della Polcantonale, e la presentazione dei servizi, della strumentazione tecnica (che sostiene circa 160’000 comunicazioni da elaborarsi ogni anno) e del personale operativo in quel momento. In immagine, delegazione in visita e personale.

Ruba un carro funebre, si schianta, fugge a nuoto, arriva in una stazione: preso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 13.38) Una fuga più stupida che folle, danni fisici causati a sé stesso, danni materiali a terzi, ed infine le manette ai polsi con temporanea dislocazione del soggetto in struttura sanitaria. È infatti ricoverato in ospedale il giovane straniero – 20 anni l’età riportata, sedicente cittadino del Regno del Marocco, dichiarata residenza nel Paese di origine e pertanto ci sarebbe da domandarsi come mai stesse circolando nel Sopraceneri centroorientale – fermato e tratto in arresto nel corso della notte dopo serie di episodi da ridicola sceneggiatura in terza serie a Bollywood ed invece – si legga poi la ricostruzione – talmente reali da sfiorare l’inverosimile.

Accadimento principe, e scaturigine d’onne disgrazia, ieri sul farsi delle ore 23.00, quando un agente fuori servizio della Polcom Bellinzona transita dalle parti di via Ressiga a Bellinzona quartiere Giubiasco e scorge il soggetto nel momento in cui, alla guida del furgone di un’agenzia di pompe funebri e con targhe ticinesi, va a sbattere contro un manufatto; e non può non destare sospetti, suvvia, il fatto che quel conducente non si fermi almeno per controllare i danni al mezzo. Ergo: comunicazione alla centrale, descrizione dell’auto (che risulta essere stata rubata), sta accadendo questo e quest’altro, vediamo il da farsi; e, difatti, gli agenti vedono e provvedono, giungendo con una pattuglia sulle sponde della Morobbia e individuando il veicolo all’interno dell’alveo. Non solo: sulla scena giunge un commissario – anch’egli fuori servizio – della Polcantonale, e sono gli occhi di quest’ultimo a scorgere la sagoma di un tizio che sta nuotando nel fiume. Attivazione del dispositivo di ricerca, valendo il principio secondo cui chi in acqua è dall’acqua prima o poi uscirà, volente o nolente. Ed esce infatti, dalla Morobbia, il giovane in fuga; esce, e seguendo forse un Gps installato sulle sinapsi arriva persino alla stazione Ffs di Cadenazzo. Dove la fuga finisce per intervento di agenti della Polcantonale cui spetterà anche il compito di chiamare un’ambulanza: il 20enne, tra un incidente e l’altro ed il bagno notturno, lamenta traumi e lesioni che in ospedale saranno confermati essere di media gravità.

Nel frattempo, ricostruzione dei fatti e recupero del mezzo portato allo schianto nella Morobbia, con presenza di effettivi della Polcantonale, della Polcom di Bellinzona e dei Pompieri di Bellinzona (tre mezzi, 11 uomini), e caso chiuso per quanto riguarda la stretta cronaca. Inchiesta nelle mani della procuratrice pubblica Petra Canonica Alexakis.

Unfall in Sankt Gallen: Mit gestohlenem Auto geflüchtet und verunfallt

0

Heute Morgen entwendete ein betrunkener Mann am Hauptbahnhof Sankt Gallen ein Auto. Mit diesem befuhr er die Gleise beim Gaiserbahnhof und verursachte einen Selbstunfall. Der Fahrzeuglenker versuchte anschliessend zu Fuss vor der Polizei zu flüchten. Nach einer kurzen Verfolgung konnte der Mann angehalten und festgenommen werden. Es entstand mässiger Sachschaden. Am Mittwochmorgen kurz vor 4 Uhr entwendete ein 27-jähriger Mann ein Fahrzeug. Mittels eines aufgefundenen Schlüssels war es dem Mann möglich, den unverschlossenen Personenwagen zu starten. Aus unerklärlichen Gründen befuhr der 27-Jährige dann die Gleise beim Gaiserbahnhof. Nach ungefähr hundert Metern versuchte der Lenker das Schotterbett der Geleise bei einem Bahnübergang zu verlassen. Hierbei blieb er in einer Kettenabsperrung hängen. Als der Fahrzeuglenker die anrückende Polizeipatrouille bemerkte, ergriff er zu Fuss die Flucht. Nach einer kurzen Verfolgung konnte der Mann angehalten und festgenommen werden. Es bestand der Verdacht, dass der Mann das Auto unter Alkoholeinfluss lenkte. Der daraufhin durchgeführte Atemlufttest ergab 0.60mg/l. Weiter stellte sich heraus, dass der Lenker keinen Führerausweis hat. Am Fahrzeug sowie an den Gleisen entstand mässiger Sachschaden.

“Swiss market index” in difesa, da “Abb limited” l’unico guizzo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.09) Incoraggiato di fatto dal solo titolo “Abb limited” (capofila, più 3.48 per cento, di ritorno sulle posizioni di inizio maggio che coincidono con quelle del primo semestre 2009) lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo, resistente oggi sul filo della parità (più 0.06 per cento intorno a quota 10’023.52 punti) ma con limature e cedimenti in metà del listino. Due pesi massimi difensivi al pari, “Novartis Ag” l’unico sottotono (meno 0.56 per cento); “Alcon incorporated” (meno 0.83 per cento) sulla coda. Andamento nelle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, più 0.34; Ftse-Mib a Milano, meno 0.60; Ftse-100 a Londra, più 0.67. Scostamenti irrilevantia New York. Cambio franco-euro a 110.2 centesimi per unità.

Hockey Nl / Polveri bagnate, l’AmbrìPiotta si infila nel “tunnel”

0

Sì, in effetti ha ragione Luca Cereda allenatore: è forse il caso che la dirigenza dell’AmbrìPiotta torni sul mercato. Per via di Robert Sabolic infortunato, assenza prevista per sei-otto settimane, che a questi ritmi dell’hockey di National league sono un secolo; e per via del pericoloso declino della squadra, battuta stasera alla “Valascia” di Quinto da un Berna non trascendentale ma utilitaristico, 5-2 con 22 tiri in tutto, Daniel Manzato fuori al 52.19 – cioè 19 secondi dopo l’ultimo goal ospite, Tristan Scherwey l’autore – con facoltà di far spazio a Dominik Hrachovina quarto straniero effettivo. E per via del fatto che è finito il tempo degli alibi, del farsi coraggio riconoscendo – e chi discute? Ma non lì sta il problema – che la squadra si batte con generosità, del credito (tifoso) accordato da certa stampa: l’Ambrì precipita speditamente verso il “play-out”, in calo vistoso di rendimento nel raffronto con la scorsa stagione, e non c’è più un Dominik Kubalik salvatore. Agli archivi la nona sconfitta su 14 incontri, l’evidenza di quella che è la seconda o la terza peggior difesa (40 goal al passivo) a fianco del secondo peggior attacco (31 reti messe a segno, peggio sta facendo il solo FriborgoGottéron); in discussione non la conduzione tecnica alla transenna, ma un pacchetto di decisioni prese e che stanno gravando sul collettivo. Si rimanga, per ora, all’essenziale di questi 60 minuti: 7.00, Calle Anderson, 0-1; 9.00, Marco Müller, 1-1; 13.03, Vincent Praplan, 1-2; 19.13, Inti Pestoni, 1-3; 43.51, Tristan Scherwey, 1-4; 49.31, Christian Pinana, 2-4; 52.00, Tristan Scherwey, 2-5.

I risultati – AmbrìPiotta-Berna 2-5; FriborgoGottéron-Scl Tigers 0-1; Losanna-Zugo 2-1; RapperswilJona Lakers-BielBienne 5-3; Zsc Lions-ServetteGinevra 2-0.

La classifica – Zsc Lions 30 punti; BielBienne 26; Losanna 24; ServetteGinevra 23; Lugano 22; Zugo, RapperswilJona Lakers 21; Berna, Scl Tigers 19; Davos, AmbrìPiotta 15; FriborgoGottéron 11 (Zsc Lions, BielBienne, ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, Scl Tigers 15 partite disputate; Lugano, Berna, AmbrìPiotta 14; Losanna, Zugo 13; FriborgoGottéron 12; Davos nove).

Hockey Sl / Rockets, uno stillicidio: nona sconfitta di fila

0

33 giorni trascorsero dall’ultima vittoria; 33 giorni più tardi, cioè oggi, nona sconfitta consecutiva (e fanno 10 con quella subita all’esordio nella stagione 2019-2020 della cadetteria hockeystica), incidentalmente per mano dell’Olten passato stasera in valle per raccogliere i tre punti con sforzo relativo, 24 tiri contro 30, 3-2 il risultato, 119 in tutto i testimoni sugli spalti. Sufficiente il primo periodo per indirizzare la partita: Jason Fritsche in “power-play” (15.58) per rispondere al goal di Garry Nunn in apertura (6.17), poi 95 secondi da “black-out” (17.11, Dion Knelsen; 18.46, Philipp Rytz) ed apnea già al primo intervallo. Ultimo sussulto da Maxwell “Max” Gerlach al 25.14; poi più nulla sino al 58.37, fuori Viktor Östlund portiere, niente esito. Nove sconfitte di fila, ultimo posto, distanza crescente dalla linea; porsi una domanda e dare una risposta, finalmente?

I risultati – BiascaTicino Rockets-Olten 2-3 (oggi); Visp-Kloten 0-4 (oggi); Langenthal-AccademiaZugo 5-0 (oggi); Turgovia-Sierre 3-1 (oggi); Winterthur-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 3-1 (oggi); Ajoie-LaChauxdeFonds (domani).

La classifica – Langenthal, Kloten 30 punti; Ajoie 29; Turgovia 26; Visp 25; Olten 21; LaChauxdeFonds, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 17; Winterthur 15; AccademiaZugo 12; Sierre 10; BiascaTicino Rockets 8 (Kloten, Turgovia, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Winterthur, Sierre 14 partite disputate; Langenthal, Ajoie, Visp, Olten, LaChauxdeFonds, Sierre 13; AccademiaZugo 12).

Neomaggiorenni tra diritti e doveri, celebrazione a Torricella-Taverne

0

Festeggiamento per ragazze e ragazzi del 2001, i primi effettivamente appartenenti al terzo millennio, giovedì scorso a Torricella-Taverne in serata di accoglienza dei neo18enni da parte delle autorità comunali. Una ventina gli ospiti alla sala del Consiglio comunale, dove sindaco Tullio Crivelli e membri dell’Esecutivo si sono complimentati con quanti diventano a tutti gli effetti componenti attivi della comunità, con diritti accresciuti a fianco di doveri propri dell’età adulta. Al termine della parte ufficiale, trasferimento collettivo agli studi televisivi Rsi in Comano per una visita guidata e, infine, cena al “Ristorante Movie” di Taverne. A tutti i neo18enni, come segno di ricordo della giornata, una penna del Comune ed una copia del volume “La nostra Svizzera”.

Le Locle (Kanton Neuenburg): Vermisste 22-jährige aufgefunden

0

Die vermisste Claudia F. aus Le Locle, konnte kurz nach Veröffentlichung der Vermisstmeldung aufgefunden werden.

Sie wurde wohlbehalten in Frankreich (Pontarlier) aufgefunden.

Vielen Dank an die Bevölkerung, die durch das Teilen zur breiten Verbreitung der Verschwindensmeldung beigetragen haben.

Il caso / Venditore porta-a-porta. Ma per farsi aprire usa un trucco

0

ll garantismo è una cosa; quando si ha tuttavia sensazione di un trucchetto molto ma molto oltre la soglia del lecito, giusto che si alzino le antenne. L’hanno fatto in queste ore alla “Assofide Sa”, che nel mondo delle gestioni immobiliari in Ticino ha un bel peso, con avviso agli inquilini degli stabili amministrati: se qualcuno si presenta a nostro nome ed afferma di essere autorizzato e chiede o addirittura pretende di entrare nel vostro appartamento, opporre un reciso rifiuto (a muso duro, anche alzando i toni, come suolsi dire) e chiamare invece il più vicino posto di polizia. Il “qualcuno”, su foglio che gli inquilini stessi hanno ricevuto, ha nome cognome e persino fotografia e, proprio perché quadretto non è se cornice non c’è, opera per un’azienda con sede a Mendrisio (controllato: risulta regolarmente a Registro di commercio). E perché Tizio – identità nota alla redazione del “Giornale del Ticino” – starebbe tentando di accedere alle abitazioni altrui? Per piazzare un prodotto, un articolo di quelli che servono per la pulizia domestica; facciamo che sia un aspirapolvere, toh, e si pensa di non essere lontani dal vero.

Un problema di malgarbo, di parole buttate lì dall’imbonitore per forzare la mano, di chiacchiere al vento e che fanno perdere tempo? Di sicuro, ma all’insistenza si sarebbe aggiunto altro: la spendita, in modo illecito, di un’autorizzazione esplicitamente ricevuta dai responsabili della “Assofide Sa”. I quali responsabili cascano dalle nuvole, replicano di non aver permesso alcunché e si inalberano: più soggetti si sarebbero infatti presentati “in stabili da noi amministrati” sostenendo di dover entrare ad ogni costo “per effettuare misurazioni delle onde magnetiche”. Tale salvifico intervento sarebbe effettuato (occhio, la questione si complica) non solo su “incarico” da parte dei vertici “Assofide Sa”, ma addirittura “in collaborazione con il Cantone e con la Polizia comunale di Locarno”. E si direbbe, d’acchito, che né sull’uno né sull’altro fronte di tale iniziativa si abbia notizia.

Cose certe, a questo punto, due. La prima: tale comportamento non è nuovo, e per miglior precisione pare che già a luglio dello scorso anno vi fossero state occasionali informative in tal senso. La seconda: il “tam-tam” fra amministratori dei condomini e proprietari ed inquilini sta producendo qualche effetto, se è vero che sui “social” è comparso un paio di reazioni stizzite da parte – ma guarda il caso – di un operatore della stessa società, o di qualcuno in suo conto; di una parte in causa, insomma. Il tono: “E noi qui, e noi qua, e noi facciamo questo, e noi facciamo quest’altro”. Non una parola di confutazione a quel che viene contestato nella sostanza, cioè l’approccio con trucchetto. Oh, già: si avverte rumor di ferraglie avvocatizie e si annusa odore di denunzie e di diffide, non necessariamente in quest’ordine; ma questo sarà discorso di domani.

Formaggi d’alpe, dalla “Rassegna d’autunno” ecco i vincitori

0

Nessun 100 su 100, ma perfezione sfiorata da vari specialisti della produzione (così, s’intenda, secondo i valutatori, giuria tecnica e pubblico in forma distinta), ai concorsi per formaggi d’alpe svoltosi sabato 12 ottobre durante la “Rassegna d’autunno” in Bellinzona. Per il concorso Atiaf (“Associazione ticinese assaggiatori formaggi”): categoria mucca, 1) Alpe Formazzora, 96 punti; 2) Alpe Angone Crestumo, 93; 3) Alpe Ravina, 92 punti; categoria misto (mucca e capra), 1) Alpe Grossalp, 96; 2) Alpe Campo La Torba, 95; 3) Alpe Prato, 88; categoria capra, 1) Alpe Naucal, 94; 2) Alpe Montoia, 92; 3) Alpe Stabveder, 91; categoria formaggella (solo menzioni), Alpe Robiei, 99; Alpe Stgiega, 98. Per il concorso “Slow food Ticino” (consenso del pubblico): categoria mucca, 1) Alpe Motterascio, 2) Alpe Ravina, 3) Alpe Carì; categoria misto (mucca e capra), 1) Alpe Prato, 2) Alpe Bresciana, 3) Alpe Campo La Torba; categoria capra, 1) Alpe Stabveder, 2) Alpe Pozz, 3) Alpe Montoia; categoria formaggella (sole menzioni), Alpe Robiei, Alpe Stgiega. In immagine, il gruppo dei vincitori.

New York in “Smartphone”, Jeff Mermelstein alla “Choisi” di Lugano

0

Da mercoledì 30 ottobre (inaugurazione, ore 18.30) a martedì 14 gennaio 2020, allo “Spazio Choisi” di via Ferruccio Pelli 13 in Lugano, mostra dedicata al fotografo newyorkese Jeff Mermelstein – specialista della “street photography”, firma di testate quali “Life”, “The New Yorker”, “Newsweek”, “Esquire” e “Vanity fair” tra le altre – ed all’editore britannico Aron Morel (“Mörel books”) con le 305 immagini scattate a New York nell’arco di oltre due anni – strumento unico, uno “Smartphone” – ed ora racchiuse nel volume “Hardened”, di cui contestualmente al “vernissage” avrà luogo la presentazione. Opere in installazione studiata e progettata specificamente per lo “Spazio Choisi”. Apertura nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00, il martedì ed il mercoledì su appuntamento.

Esperienze musicali bachiane, a Lugano il violino di Hans Liviabella

0

Hans Liviabella al violino, domenica 3 novembre, nel nuovo appuntamento con l’esecuzione integrale delle “Sonate per cembalo concertato e violino” di Johann Sebastian Bach, sede la chiesa titolata a santa Maria degli Angioli in Lugano (piazza Bernardino Luini). Evento nel quadro della nona stagione musicale proposta sotto egida della parrocchia di santa Maria degli Angioli, con appoggio organizzativo dei membri dell’“Associazione Bernardino Luini”; nell’occasione sarà proposta la “Sonata numero 4 in do minore, Bwv 1017”. Inizio ore 16.30. In immagine, Hans Liviabella.

Alla “Filanda” di Mendrisio il ritorno di Biriki l’uccellino

0

Sabato 26 ottobre alle ore 17.00, negli ambienti della “Filanda” di Mendrisio (via Industria 5), taglio del nastro alla mostra “… Ma Biriki?” dell’artista e fotografa Bruna Ferrazzini, che in tal modo intende festeggiare i 18 anni dell’uccellino Biriki, uno fra i suoi tanti personaggi immaginari che hanno trovato espressione grafica e testuale e che, ciascuno secondo propria sensibilità, rappresentano poesia, esperienze, incontri, rispetto e bellezza, cardini questi della vita della stessa Bruna Ferrazzini. Apertura sino a sabato 23 novembre. Progetto ideato in seno alla piattaforma “Creattivati.ch”. In immagine, Bruna Ferrazzini.

Le Locle: Vermisst wird eine 22-jährige Portugiesin

0

Seit dem 17. Oktober 2019 um 7. 30 Uhr wird die 22-jährige Claudia F. aus Le Locle (Kanton Neuenburg, Photoquelle: dito) vermisst.

Claudia ist 22 Jahre alt, ist 165 cm gross, sie hat lange braun-schwarze Haare. Ihre Augen sind braun.

Sie spricht portugiesisch und drückt sich schlecht auf französisch aus.

Informationen zur Vermissten bitte an 032/889 90 00 oder 117.

Recupero nel finale, lo “Swiss market index” resiste in quinta cifra

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.03) Saliscendi con qualche sofferenza, ma saldo finale sopra la linea (più 0.26 per cento a 10’017.35 punti), sullo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo in seduta partita con difficoltà tra i pesi massimi difensivi e conclusasi sulla spinta di “Lonza group Ag” (più 2.31 per cento) e “Geberit Ag” (più 1.04). “LafargeHolcim limited” (meno 1.18 per cento) sulla coda. Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.05; Ftse-Mib a Milano, più 0.04; Ftse-100 a Londra, più 0.68. New York in lieve arretramento, con flessioni contenute fra lo 0.15 e lo 0.72 per cento sugli indici di riferimento. Statico sui 110 centesimi di franco il cambio per un euro.

Unfall Mitlödi (Kanton Glarus): Stützmauer rutscht mitsamt Fahrzeug ab

0

Gestern um 14.50 Uhr, ereignete sich an der Längrütistrasse in Mitlödi (Kanton Glarus, Photoquelle: dito) ein Unfall mit Sachschadenfolge. Der Lenker eines Lieferwagens war auf einer Privatstrasse unterwegs. Als der 29-Jährige wegen Steinen an den rechten Strassenrand auswich, rutschte dort die Stützmauer aus Natursteinen mitsamt Fahrzeug ab. Der Wagen verkeilte sich in den angrenzenden Bäumen und kam so im Strassenbord zum Stillstand.

Beim Verkehrsunfall wurde niemand verletzt. Die Ambulanz brachte den Lenker zur Kontrolle ins Kantonsspital Glarus. Der beschädigte Lieferwagen wurde mithilfe von zwei Fahrzeugen aus der Schräglage geborgen.

Am Fahrzeug und an der Strasseneinrichtung entstand Sachschaden.

Lipperswil (Kanton Thurgau): Mit Fahrzeug über Golfplatz gebrettert

0

Unbekannte haben vergangene Woche auf dem Golfplatz in Lipperswil (Kanton Thurgau, Photoquelle: dito) und auf einem Feld bei Lamperswil mit einem Fahrzeug Landschaden verursacht. Die Kantonspolizei Thurgau sucht Zeugen.
In der Nacht vom 14. auf den 15. Oktober befuhr eine unbekannte Täterschaft mit einem Motorfahrzeug den Golfplatz in Lipperswil. Dabei richtete sie auf dem Rasen Sachschaden von mehreren tausend Franken an. Im Zeitraum vom 12. bis 17. Oktober kam es auf einem Feld bei Lamperswil ebenfalls zu Flurschaden von mehreren tausend Franken, nachdem Unbekannte mit einem Fahrzeug mehrfach durch ein Maisfeld gefahren waren. Aufgrund der Nähe der beiden Örtlichkeiten geht die Kantonspolizei Thurgau von einem Zusammenhang aus. Für die Tat dürfte ein Motorfahrzeug mit erhöhter Bodenfreiheit und Allradantrieb verwendet worden sein. Wer Angaben zur Täterschaft machen kann oder Beobachtungen gemacht hat, wird gebeten, sich beim Kantonspolizeiposten Müllheim unter 058 345 26 70 zu melden.

Landquart, grigionesi (ma non solo) alla scoperta del “Plantahof”

0

Giornata di porte aperte al “Plantahof” di Landquart, sabato 26 ottobre, nel segno e nel rispetto della tradizione di accoglienza delle famiglie. Al centro dell’attenzione la riscoperta dell’agricoltura “autentica”, la gastronomia con prodotti della terra e derivanti dalla trasformazione in fattoria, visite ad apiario-cantina vinicola-stalle per il bestiame da latte ed un breve racconto sulla storia del complesso il cui primo edificio fu realizzato nel 1811 da Thomas Lareda, poi autore della traccia di progetto che nel 1896 si sarebbe tradotto in vera e propria scuola agraria “Plantahof” (dal cognome di Rudolf Alexander von Planta, subentrato nella proprietà e deceduto nel 1895). Offerta varia e differenziata per fasce di età; programma (aggiornato) sul sito InterNet www.plantahof.ch.

Comano, botto nella notte: assalto al “Bancomat”, ladri in fuga

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.23) Senza effetto pratico, se si escludono i danni materiali causati ed il rumore avvertito distintamente, l’assalto che più uomini hanno portato la notte scorsa, intorno alle ore 3.23, ad un “Bancomat” della “Raiffeisen” di Comano: qui, al fine di scardinare lo sportello secondo tecnica ormai nota nelle cronache per precedenti episodi dello stesso genere e contro obiettivo consimile, è stata fatta detonare una miscela di gas esplosivi introdotti nello scomparto da una bocchetta. Immediato l’allarme; sul posto unità della Polcantonale, attivato il dispositivo in coordinamento con Polcom e Polintercom del territorio oltre che con le Guardie di confine. Al momento le ricerche, per quanto utilmente indirizzate, non hanno prodotto risultati tangibili. I malviventi, secondo prime evidenze di indagine, si sarebbero allontanati a piedi.

Lostallo, tempo di trasloco per la Cancelleria comunale

0

Niente attività alla Cancelleria comunale a Lostallo, oggi e domani ovvero martedì 22 e mercoledì 23 ottobre, in funzione del trasloco del servizio allo stabile “ex-Raiffeisen”. Stante l’ordinaria chiusura settimanale nel giorno di giovedì, la Cancelleria sarà normalmente operativa venerdì pomeriggio tra le ore 14.30 e le ore 16.30.

Cappella in vetta al Generoso, un evento per finanziare i restauri

0

La sua dedicazione – alla Madonna della Provvidenza, in epoca di Seconda guerra mondiale, con la preghiera “Et in terra pax hominibus bonae voluntatis” – risale al 1943; al suo interno è presente anche un dipinto ad olio realizzato dal balernitano Graziano Sulmoni, ed anch’esso a richiamo della Vergine. Necessita di restauri, e con urgenza, la cappella che si trova in vetta al Monte Generoso e che venne costruita a cura dei responsabili dell’odierna “Ferrovia Monte Generoso Sa”, diventando infine meta di turisti e federli; per questo motivo, nella mattinata di domenica 27 ottobre, sarà celebrata in vetta una santa Messa di… finanziamento; non con il solo obolo, ma grazie all’incasso del servizio di trasporto con biglietto a prezzo speciale, come da devoluzione integrale dalle casse della società titolare del servizio di trasporto. A celebrare la liturgia (inizio ore 10.30) sarà don Marco Notari, vicario parrocchiale a Balerna. Informazioni per l’acquisto: Oratorio di Balerna, “e-mail” all’indirizzo vicario.balerna@gmail.com.

Eccesso di valuta, coppia di italiani nei guai in frontiera

0

Sanzione amministrativa pari a 4’500 euro a carico dei due cittadini italiani, marito e moglie, entrambi residenti nella Repubblica dominicana, che effettivi della Guardia italiana di finanza (gruppo di Ponte Chiasso) hanno intercettato nelle scorse ore al valico ferroviario internazionale di Chiasso, sul rientro in territorio tricolore: pur avendo affermato di non avere denaro in eccesso rispetto alle restrittive norme valutarie vigenti nella Penisola, i due avevano occultato 50’000 euro in banconote fra calzari ed indumenti intimi. Il denaro, secondo quanto riferito in un secondo tempo all’autorità doganale, proveniva da un conto corrente personale detenuto in Svizzera.

Storie ticinesi (secondo Franz Hohler) sulla scena del “Dimitri”

0

Al Ticino ha dedicato un’ampia serie di storie, in Ticino si appresta a tornare per una tappa – la seconda – della rassegna letteraria 2019. Franz Hohler, cabarettista e scrittore, ospite giovedì 31 ottobre del “Teatro Dimitri” in Terre di Pedemonte frazione Verscio con “Die Torte und andere Tessiner Geschichten”. Interludi con poesie e piccoli ritratti, spettacolo consigliato a partire dai 14 anni, durata 80 minuti, in lingua tedesca. Inizio ore 20.30.

Lostallo: auto slitta e finisce fuori strada, in salvo la conducente

0

La conducente 27enne di un’auto di media cilindrata è rimasta ferita in modo lieve, e per tale motivo è stata trattata ambulatorialmente in uno studio medico a Grono dopo trasferimento in ambulanza, nell’incidente occorso alle ore 6.35 di oggi lungo la A13 in territorio comunale di Lostallo, direzione Bellinzona, poco prima dello svincolo per Lostallo. Nessun altro veicolo è rimasto coinvolto. Stando alla ricostruzione fornite dalla stessa 27enne, il veicolo è finito fuori controllo a causa della pioggia e dell’asfalto viscido e, dopo essersi spostato sul lato destro della carreggiata, è andato più volte in testacoda scivolando lungo il pendio ed andando a svellere la recinzione per un tratto di circa 50 metri. Distrutta l’auto. In immagine (fonte Polcantonale Grigioni, la scena dell’incidente).

Ponte Tresa e dintorni, recuperati dal Ceresio rifiuti per tre tonnellate

0

Materiali e rottami per tre tonnellate, tra cui una bicicletta ed una radio, e la prova della necessità di più e più progetti di questo genere nel corso del tempo: tale il responso dell’“Operazione Lago pulito” condotta ieri, domenica 20 ottobre, tra Caslano, Ponte Tresa e Lavena-Ponte Tresa, dunque a cavallo del confine e con obiettivo puntato sui fondali dell’area rivierasca del Ceresio. Pur in condizioni meteorologiche non ideali, presenti i sindaci Daniel Buser (per Ponte Tresa) e Massimo Mastromarino (per Lavena-Ponte Tresa), sul campo circa 20 sommozzatori provenienti in parte dall’Autorità italiana di bacino ed in parte dalla “Salvataggio Lugano”, con il supporto del “Consorzio pulizia rive e specchio d’acqua Lago Ceresio”. Nella foto, alcuni tra i materiali raccolti; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Incendio di Bedano, identificata formalmente la vittima

0

Conferma oggi, da fonti del ministero pubblico e della Polcantonale, per quanto pubblicato sul “Giornale del Ticino” in coincidenza con il dramma occorso sei giorni addietro in via Cantonale a Bedano, dove un “box” aziendale era andato a fuoco causando il decesso di un uomo che si trovava all’esterno della struttura e vicino ad un furgone: è stata infatti identificata formalmente la vittima, risultata essere un 49enne croato “con residenza nel Luganese” (a tutti gli effetti, come già riferito, a Lugano quartiere Cadro). Proseguono nel frattempo gli accertamenti necessari a determinare la dinamica dell’episodio sul quale permangono zone d’ombra; a rigore di indicazioni, stanti le verifiche condotte non è emersa sino ad ora alcuna evidenza pertinente all’intervento di terze persone.

Traffico di droga e riciclaggio tra Nigeria e Sudamerica, sei arresti

0

Sei persone, età compresa fra i 36 ed i 53 anni, tutte residenti in Ticino, sono finite in manette nelle scorse ore sull’esito di un’inchiesta antidroga pertinente al traffico di cocaina e di marijuana oltre che al riciclaggio di denaro con significativi trasferimenti all’estero (almeno 200’000 franchi, provento della vendita degli stupefacenti, sono finiti in Nigeria ed in Paesi sudamericani). Piazze delle attività di spaccio dopo importazione della droga: Locarnese, ValleMaggia, Luganese. I soggetti, individuati e tratti in arresto da agenti della Polcantonale ed in collaborazione con i colleghi della Polcom Locarno, sono di varie nazionalità: uno svizzero di origine non precisata, due italiani, uno spagnolo, due nigeriani. Denunciato a piede libero un centinaio di persone, in particolare consumatori, per reati vari. Entità della “merce” trattata nell’arco degli ultimi tre anni: cannabis per almeno 20 chilogrammi, cocaina per alcuni chilogrammi (incidentale il sequestro di circa 70 grammi di quest’ultima sostanza). Non sono da escludersi sviluppi nel breve e nel medio periodo.

Bellinzona, acqua non potabile nei quartieri Moleno e Preonzo

0

Altri problemi indotti dal maltempo, nel Sopraceneri, per quanto riguarda i servizi essenziali: con breve nota concepita nei soliti termini anodini, i vertici dell’“Azienda multiservizi Bellinzona” hanno reso noto stamane che non è potabile l’acqua erogata a Bellinzona, limitatamente ai quartieri Moleno e Preonzo, e ciò a causa di inquinamento microbiologico. Valgono le consuete raccomandazioni. In corso i primi interventi al fine di isolare le fonti di inquinamento.

“Un altro pianeta”, 100 fra atleti ed attori per il ritorno in scena

0

La regìa di Christian Pezzatti e le energie di agonisti di prima forza – essenziale la presenza degli atleti della “Società federale di ginnastica-Sfg Biasca” – per un gradito ritorno in scena: venerdì 1.o novembre (ore 20.00), sabato 2 novembre (ore 20.00) e domenica 3 novembre (ore 15.00), alla palestra Spai – nell’occasione riconvertita a teatro con scenografie dal grande effetto – in Biasca, riecco lo spettacolo “Un altro pianeta”, ideato e sviluppato con la collaborazione degli artisti del “Teatro Tan”, libretto di Luca Chieregato, musiche di Simone Menozzi. 100 le figure – tra di loro: Pascal Benaglia, precursore del “bike trial”; Enea Rossetti, specialista nella ginnastica agli attrezzi; Tina Celio, pluricampionessa svizzera nella ginnastica ritmica – che si alterneranno e che si sovrapporranno sotto gli occhi degli spettatori. Autentico “musical”, percorso emozionale studiato fra vari mondi possibili. Un’esperienza, ma prima di tutto un’idea.

Paradiso, al “finissage” la mostra di casa “Art on… paper”

0

Al “finissage” sabato 26 ottobre, negli ambienti della “Art… on paper” di Paradiso (via San Salvatore 2 angolo viale Giuseppe Cattori 5a), la mostra dedicata agli artisti Gabriela Aberastury e Gotcha Gaios, entrambi argentini – il secondo, nato in Georgia, per nazionalità acquisita – ed entrambi dall’attività professionale legata in modo indissolubile alla carta, con produzioni artigianali e percepibilmente materiche. Ultime aperture: giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. In immagine, Gabriela Aberastury.

Basel-Stadt: Türsteher mit Stichwaffe schwer verletzt, Polizei sucht Osteuropäer

0


Heute Morgen früh, um zikra 3.15 Uhr, wurde in der Sperrstrasse in Basel ein 36-jähriger Mann schwer verletzt.

Die bisherigen Ermittlungen der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft ergaben, dass es in der La Perla Bar mit einem Gast zu Problemen gekommen war. In der Folge eskalierte die Situation, wobei der Gast den 36-jährigen Türsteher der Bar angriff und im Eingangsbereich bzw. vor dem Lokal mit einer Stichwaffe auf ihn einstach. Dabei wurde der Türsteher schwer verletzt.

Der Täter flüchtete in Richtung Claramatte. Trotz einer sofortigen Fahndung konnte er bis anhin nicht festgenommen werden. Das Opfer musste durch die Sanität der Rettung Basel-Stadt in die Notfallstation eingewiesen werden.

Gesucht wird: Ein Unbekannter, 30 bis 35 Jahre alt, zrika 190 bis 200 zentimeter gross, weisse Hautfarbe, kräftige Statur, kurze, ev. blondierte Haare, Bart, trug braune Lederjacke mit Pelzumrandung, Bluejeans, Lederschuhe. Der Mann wurde als Osteuropäer beschrieben.

Der Tathergang und der Grund des Angriffs sind noch nicht geklärt und Gegenstand der Ermittlungen. Personen, die sachdienliche Hinweise geben können werden gebeten, sich mit der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft Basel-Stadt, Tel. 061 267 71 11, oder mit der nächsten Polizeiwache in Verbindung zu setzen.

Küsnacht: Zwei Schwerverletzte bei Grillunfall

0

Zwei Personen sind bei einem Grillunfall am Sonntagnachmittag (20.10.2019) in Küsnacht (Kanton Zürich) zum Teil schwer verletzt. Nach ersten Erkenntnissen waren gegen 16.00 Uhr drei Personen beim Grillieren an einer offenen Feuerstelle am Rumensee beschäftigt. Aus zurzeit noch unbekannten Gründen kam es zu einer Stichflamme. Dabei wurden zwei Personen zum Teil verletzt. Aufmerksam auf das Unglück wurde ein Anwohner, der umgehend die Rettungskräfte alarmierte.

Bei den Beteiligten handelt es sich um zwei Frauen und einen Mann im Alter von 20 bis 52 Jahren. Sie stammen aus der Schweiz, dem Iran und Afghanistan. Die 52-jährige Frau zog sich mittelschwere bis schwere Verbrennungen zu. Sie wurde mit einem Rettungshelikopter ins Spital geflogen. Der Mann mit leichten Verletzungen wurde mit einem Rettungsfahrzeug ins Spital gefahren. Hintergrund und Ursache der Stichflamme bilden Gegenstand der Abklärungen, die durch die Kantonspolizei Zürich und die Staatsanwaltschaft geführt werden. Im Einsatz standen neben der Kantonspolizei Zürich, das Forensische Institut Zürich, zwei Rettungsfahrzeug und ein Helikopter Air Alpine Ambulance sowie die Feuerwehr Küsnacht.

“Swiss market index” baciato dai bancari. New York in allungo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.04) Sotto la stella polare dei finanziari in spinta (“Ubs group Ag”, più 2.32 per cento; “Credit Suisse group Ag”, più 2.10), oltre che del ciclico “Adecco Sa”, di ritorno sopra i 57 franchi per azione (più 2.28 per cento) ma con “target” effettivo ben sopra i 60, l’impulso odierno al rialzo sullo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo, con picco a quota 10’026.01 punti ed attestazione ultima a 9’991.42 punti (più 0.26 per cento). “Abb limited” capofila (più 2.77 per cento); in retrovia due dei tre pesi massimi difensivi, sia pure con limatura massima riscontrata su “Nestlé Sa” (meno 1.07 per cento). Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.91; Ftse-Mib a Milano, più 0.70; Ftse-100 a Londra, più 0.18. Positivi gli indici di riferimento a New York, con margini fra lo 0.21 e lo 0.83 per cento. Sempre sulla soglia dei 110 centesimi di franco il cambio per un euro.

Calcio Dna / Pari smunto, il Lugano spreca un’altra occasione

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.11) Sette punti negli ultimi 10 turni di campionato, per quanto la cosa possa sembrare incredibile, stanno bastando al Lugano per rimanere fuori dalla zona rossa nella graduatoria del calcio di Divisione nazionale A. Oggi, contro quello Zurigo che all’esordio i bianconeri avevano demolito (4-0) in trasferta, uno smilzo 0-0 sul terreno di Cornaredo a reali due tiri contro cinque in specchio di porta avversaria, massime emozioni il palo colto da Antonio Marchesano (eh, quando il Ticino produce ed esporta…) al 71.o e la traversa colta in risposta da Marco Aratore al 79.o. Agli ospiti il merito di averci provato, e buon merito è dunque da attribuirsi in pari valore a Noam Baumann titolare fra i pali ed a David Da Costa suo sostituito sin dal 45.o, cioè per i tre minuti di recupero del primo tempo e per i 49 effettivi della ripresa; per una volta che la difesa ha fatto tutto secondo le regole dell’arte, compresa l’esposizione dell’attitudine a non complicarsi troppo la vita su ben 11 calci d’angolo, purtroppo nessuna tacca sul calcio del fucile. Giust’appunto: tolte le quattro reti messe a segno nella prima giornata, gli uomini di Fabio Celestini sono da quel dì andati a bersaglio in sole sei circostanze. Gli altri risultati: Youngboys-NeuchâtelXamaxSerrières 4-1 (ieri); Basilea-Thun 3-1 (ieri); Lucerna-Sion 3-1 (oggi); Servette-San Gallo 1-2 (oggi). La classifica: Basilea 26 punti; Youngboys 25; San Gallo 20; Sion 16; Lucerna 15; Zurigo 12; Servette 11; Lugano 10; NeuchâtelXamaxSerrières 8; Thun 6.

Muzzano-Collina d’Oro, matrimonio sfumato sull’… altare

0

Accade nei film, a volte, che giunti all’altare i nubendi cambino idea o, perlomeno, manifestino ciò che stava già da tempo nella loro testa; a volte, appunto, perché in caso contrario non ci sarebbero nemmeno il “casus belli” scatenante e, quindi, il pretesto per il film. A chiesa agghindata, familiari ed ospiti doverosamente raccoltisi sui banchi di destra e su quelli di sinistra secondo ceppo di riferimento, sacerdote ben disposto e documenti tutti in ordine è saltato oggi il matrimonio fra Muzzano e Collina d’Oro per un’aggregazione che sarebbe avvenuta nel nome del solo secondo Comune; per il “no” entrambi gli sposi promessi, ma si dovrebbe anche dire che mai decisione fu più sofferta. Recitano i numeri: Collina d’Oro, 831 favorevoli, 842 contrari, 36 bianche e due nulle su 1’711 votanti, per una quota di partecipazione a 61.88 per cento; Muzzano, 218 favorevoli, 219 contrari, tre bianche e quattro nulle. “Abbandono del progetto”, confermano da Palazzo delle Orsoline sponda Dipartimento cantonale istituzioni, con futuro messaggio. Ergo: ad aprile 2020, avanti insieme ma in file distinte.

Bastardi inside / Le “sliding doors” del parlamentare mancato

0

Deluso dal catastrofico risultato elettorale nell’odierna sfida per il Consigllio degli Stati, un furente Battista Ghiggia annuncia “l’uscita definitiva dalla politica”. Interessante: quando mai ci era entrato?

Federali 2019 / Trionfa il Grigioni italiano, Anna Giacometti al Nazionale

0

Solo quattro settimane addietro se l’era dovuta vedere con Marco Giacometti, del tutto incidentalmente suo fratello ma d’altro pensiero politico, per difendere la poltrona di sindaca a Bregaglia, portando a casa un consenso da 426 voti contro 259. Oggi Anna Giacometti, 58 anni, tra l’altro vicepresidente della Conferenza dei sindaci nella Regione Maloja-Maloggia e vicepresidente del Plr per Alta Engadina-Bregaglia, ha centrato l’elezione al Nazionale riportando tra l’altro i liberali-radicali a Berna per il Canton Grigioni. Insieme con lei, alla Camera bassa, entrano Jon Pult (Partito socialista), Sandra Locher (Partito socialista), Martin Candinas (Partito popolare-democratico) e Magdalena Martullo-Blocher (Unione democratica di Centro). Definita in un attimo la situazione per gli Stati, dove non ci sarà bisogno del secondo turno: entrano Martin Schmid (Partito liberale-radicale) e Stefan Engler (Partito popolare-democratico). In immagine, Anna Giacometti.

Hockey / Coppa Svizzera, fuori agli ottavi Lugano ed AmbrìPiotta

0

Un fronte in meno, chi voglia consolarsi cioè dichiarare – adesso – che in fondo conta soltanto il campionato, per le ticinesi dell’hockey di National league: oggi, agli ottavi di finale della Coppa Svizzera, eliminati sia Lugano sia AmbrìPiotta, in entrambi i casi dopo i tempi regolamentari, partita secca e via. In BielBienne-AmbrìPiotta 4-3, incubo per Dominik Hrachovina – schierato titolare davanti alla gabbia biancoblù – da quel Mike Künzle che da “Under 15” viaggiava alla media di sette punti per incontro e che, solo che si dia un’occhiata al “curriculum”, ha pur sempre collezionato due titoli nazionali ed una Coppa Svizzera a neanche 26 anni: oggi la firma in apertura (1.08), poi per il 3-3 al 57.45, infine per l’“uppercut” al 61.17; ciò lasciandosi intendere che effettivamente l’AmbrìPiotta stava vincendo, e persino a scarto doppio, essendo passando dallo 0-1 al 3-1 con Brian Flynn (1.39), Johnny Kneubühler (8.16) e Robert Sabolic (22.43, in “power-play”); rimonta dei bernesi a partire dal 52.47 (Jason Fuchs), quanto al resto si è già detto. Rigori letali in Davos-Lugano 2-1: a segno due volte Andrés Ambühl contro una sola volta (su due tentativi) di Luca Fazzini; a secco gli altri otto andati allo “shoot-out”. In precedenza, vantaggio bianconero con Dario Bürgler (7.34) e risposta grigionese siglata – guarda caso – da Andrés Ambühl (36.03). Promosso anche il Berna (6-1 sul ghiaccio del Langenthal)

Federali 2019 / Nazionale: dentro i Verdi, Ppd salvo sul filo, la Lega perde Roberta Pantani

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 23.47) Si parlerà a lungo di “onda verde”, ma il titolo del giorno dovrebbe essere “Greta spinge Greta”: nell’anno di Greta Thunberg giovane ecologista dominante nei “media” è un’ambientalista di lungo corso, al secolo Greta Gysin candidatasi per Verdi e Sinistra alternativa, la vincitrice “tecnica” delle Federali 2019 per quanto riguarda il Ticino. 19’952 voti personali, e l’11.17 per cento più contributi in forma di sottocongiunzione, portano la 36enne di Rovio direttamente a Berna con uno dei due seggi conquistati dalla Sinistra, a fianco di Marina Carobbio-Guscetti (Partito socialista, 22’996 voti) tuttavia ancora in lizza per gli Stati, proprio con il dichiarato apporto di Greta Gysin che invece, per la Camera alta, ha già confermato di chiamarsi fuori dalla competizione e dunque, in sede di ballottaggio, di voler indirizzare i propri consensi sulla collega.

Per una donna che entra, una donna che esce: a perderla è la Lega dei Ticinesi, nella persona di Roberta Pantani, rimasta esclusa – e dignitosissima nel ringraziare elettori e nel congedarsi: “Un onore, per me, l’aver rappresentato il Ticino” – dopo testa-a-testa da “barrage” dapprima con Fabio Regazzi e poi con Marco Romano, entrambi pipidini (nella maxicongiunzione con il Plr) ed entrambi confermati. Numeri individuali: per Roberta Pantani, 21’414 consensi (il suo collega Lorenzo Quadri, riconfermato, stampa un risultato a quota 23’068); per Fabio Regazzi, 24’989; per Marco Romano, 24’520; a contare è in ogni caso il seggio in seconda ripartizione, e qui il quoziente si situa ad 83’157.50 punti per l’alleanza centrista (a Ppd e Plr davano una mano, in congiunzione, sia i “Ticinesi nel mondo” capeggiati da Paolo Grassi e Gian Franco Definti sia i Verdi liberali sotto spinta di Massimo Mobiglia) e ad 82’752.66 punti per lo schieramento di Centrodestra (Lega dei Ticinesi e le quattro articolazioni udicine). In sede di cronaca, doveroso il dire che l’esito della corsa tra Roberta Pantani e Marco Romano si è deciso sulle ultime manciate di schede: fra i quattro Comuni in attesa di comunicazione dello scrutinio c’era tuttavia Mendrisio, roccaforte dell’esponente pipidino. Un ciuffo d’erba, e goal.

Sul lato destro dello schieramento politico, dove gli interrogativi su strategia e soggetti serpeggiavano già settimane addietro, consolante il consenso raccolto da Marco Chiesa (Udc, come noto alla rincorsa del seggio agli Stati; 18’900 schede). Quanto alla squadra Plr, in luogo di Giovanni Merlini andato anch’egli alla ricerca del posto agli Stati, volata facile facile per il neofita Alex Farinelli, granconsigliere, addirittura in poderoso sopravanzamento di Rocco Cattaneo uscente (30’036 consensi contro 26’285). In ultimo, per quel che possano valere in una tornata elettorale caratterizzata da infima partecipazione al voto (49.81 per cento, 110’715 votanti su 222’279 iscritti in catalogo), i dati principali di lista: Plr, 20.53 per cento; Lega dei Ticinesi, 16.93; Ppd, 16.33; Ps, 12.84; Verdi e Sinistra alternativa, 11.17; Udc, 10.24; ma, come sappiamo, congiunzioni e sottocongiunzioni vivono soprattutto degli “zero virgola” raccolti fra le altre 17 liste. Il resto, chiacchiere.

Federali 2019 / Stati: sarà ballottaggio. A destra sorrisi e lacrime

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.32) Tutto rinviato al secondo turno – ed un’ipotesi di segno contrario non sarebbe mai e poi mai entrata in linea di conto – per l’elezione dei due rappresentanti ticinesi al Consiglio degli Stati, come da odierno scrutinio. Teoricamente sei, in realtà soli quattro da considerarsi in corsa nella sfida finale: Greta Gysin, che per Verdi e Sinistra alternativa, chiude al quinto posto con 22’012 preferenziali pari al 20.81 per cento, ma annuncia di non voler proseguire e di riversare il supporto su Marina Carobbio-Guscetti (Partito socialista), quarta con 30’263 consensi pari al 28.61 per cento; Battista Ghiggia, rimasto in lizza per la Lega dei Ticinesi nonostante una campagna densa di errori, finisce ultimo tra i candidati effettivi con 20’546 voti corrispondenti ad un triste 19.43 per cento e, a verdetto ormai profilato, spara a zero su presunti “traditori” all’interno della stessa Lega e si chiama fuori da qualunque futura partecipazione alla politica attiva. L’uomo del giorno è Marco Chiesa, udicino supportato dai leghisti e giunto secondo (32’576 voti per un clamoroso 30.80 per cento) alle spalle dell’inossidabile Filippo Lombardi (uscente ed in posizione di rientrante, 34’318 voti per il 32.45 per cento; il Ppd ringrazia per la boccata d’ossigeno). Solo in terza moneta Giovanni Merlini, chiamato in quota Plr a confermare il seggio che fu di Fabio Abate, con 30’371 consensi per il 28.72 per cento; a misura precisa, margine di sole 108 crocette ovvero lo 0.11 per cento su Marina Carobbio-Guscetti. Giochi finiti – in realtà, prima che avessero avuto inizio – per Werner Nussbaumer, Germano Mattei e Xenia Peran: in percentuali, 2.73, 2.61 e 0.79 per cento, auguri per una prossima occasione.

“Soccorso d’inverno Ticino”, Marco Chiesa eletto alla presidenza

0

Marco Chiesa, 45 anni, dirigente di azienda sanitaria privata, è stato nominato alla presidenza del “Soccorso d’inverno Ticino” durante l’assemblea svoltasi iersera a Manno, presenti Samuel Schmid presidente nazionale e Monika Stampfli. Del Comitato direttivo fanno ora parte anche Olivia Albergati e Roberto Agosta, che si aggiungono a Fiorenzo Milani (vicepresidente) ed a Paola Eicher-Pellegrini. Rinnovato lo statuto dell’associazione; approvati i conti consuntivi 2018-2019, chiuso al 30 giugno 2019 con perdita pari a 32’177.89 franchi, ed il preventivo 2019-2020. Sintesi dell’attività: assistite 809 persone residenti nel Cantone, per un importo pari a 241’703.40 franchi (220’193.35 franchi nel periodo 2017-2018) tra pigioni, conguagli per riscaldamento, cure dentarie et cetera; fornite 457 prestazioni in natura. Nella foto, da sinistra: Olivia Albergati, Paola Eicher, Fiorenzo Milani, Marco Chiesa e Roberto Agosta.

Demenza, a Lugano un corso per volontari e familiari curanti

0

Sotto egida della “Croce rossa Svizzera-Associazione cantonale Ticino”, giovedì 7 e venerdì 8 novembre, corso sul “Metodo Montessori per la demenza”. Sede: “Pro senectute” di via Antonio Vanoni 10. Destinatari: volontari e familiari curanti. Ospite: Anita Avoncelli, responsabile di vari progetti educativi e riabilitativi per anziani affetti da demenza oltre che autrice del volume “Intuizioni montessoriane per la demenza. Una nuova visione di cura”. Per informazioni ed iscrizioni inviare una “e-mail” all’indirizzo info@crs-corsiti.ch. In immagine, Anita Avoncelli.

Vico Morcote, fine-settimana di scene da… “Real wedding”

0

Viene scelto per le nozze a cinque stelle, ma per una volta sarà esso stesso il… celebrante del connubio fra diversi attori del medesimo mondo. Allo “Swiss diamond hôtel” di Vico Morcote (rivalago Olivella), sabato 26 e domenica 27 ottobre, l’evento “Real wedding”, autentica “boutique” per abiti, fiori, confetti ed altri aspetti fondamentali nel confezionamento di un matrimonio degno di tal nome; scenari le sale, varie “suite”, la Spa ed i ristoranti; sullo sfondo, il Ceresio. Ore 11.00-19.00 in entrambi i giorni; domenica 27 ottobre, ore 16.00, sfilata di abiti da sposa e cerimonia di premiazione dei partecipanti.

Avegno-Gordevio, acqua non potabile in parte del Comune

0

Incerti, ma auspicabilmente brevi, i tempi di ripristino del servizio idrico nel Comune di Avegno-Gordevio, limitatamente al paese di Avegno (a differenza di quanto pubblicato su altre testate, il problema non riguarda Gordevio). Diffuso stamane un avviso di non potabilità dell’acqua, presumibilmente a causa di infiltrazioni dovute alle forti piogge delle ultime ore; in corso verifiche e primi interventi sulla rete, tra l’altro già oggetto di recenti e sostanziosi investimenti da parte dell’autorità politica comunale. Consuete raccomandazioni circa l’uso (bollitura per almeno cinque minuti ma consumo solo in assenza di odori o di colorazioni anormali); per richieste di informazioni chiamare i numeri 091.7609125 e 091.7609129.

BLV-Bio Partner Schweiz AG ruft Klare Suppe “Rapunzel” (250 gramm) zurück

0

Es kann nicht ausgeschlossen werden, dass in den Produkten mit dem aufgeführten
Mindesthaltbarkeitsdatum 18.09.2020, der Firma BLV-Bio Partner Schweiz AG, Glassplitter enthalten sein können. Die Konsumentinnen und Konsumenten werden gebeten die Produkte nicht mehr zu verzehren. Betroffene Produkte: Klare Suppe «Rapunzel», 250 gramm (Photoquelle: admin.ch). Wiedergutmachung: Rückerstattung des Kaufpreises.

Lugano, interventi e progetti per il quartiere Cadro che… verrà

0

I possibili scenari per l’ex-“Centro sportivo Bsi”, la rotatoria e la moderazione del traffico lungo via Circonvallazione, il marciapiede di via Villa Luganese, la ciclopista, le migliorie all’“Ecocentro” e l’estensione delle “zone blu” di posteggio fra i temi principali nel confronto che si annuncia per martedì 22 ottobre in occasione dell’assemblea del quartiere Cadro a Lugano. Interventi di Marco Borradori (sindaco di Lugano) e dei municipali Michele Bertini, Roberto Badaracco, Angelo Jelmini ed altri. Nel programma dei lavori anche la nomina di un membro della Commissione di quartiere (entro domani, lunedì 21 ottobre, la proposta di eventuali candidature previo contatto con Claudio Giambonini, presidente della Commissione). Palestra della scuola elementare, inizio ore 20.00.

Arisdorf (Kanton Basel-Landschaft): Wohnmobil-Unfall auf der A2

0

Am Samstag, den 19. Oktober 2019, um 11.30 Uhr, ereignete sich auf der Autobahn A2 in Arisdorf, in Fahrtrichtung Bern/Luzern, eine Streifunfall zwischen einem Auto und einem Wohnmobil mit Anhänger. Gemäss den bisherigen Erkenntnissen der Polizei Basel-Landschaft fuhr der 46-jährige Lenker eines Personenwagens, aus Richtung Basel kommend, auf der Autobahn A2 in Richtung Bern/Luzern. Auf der Höhe von Arisdorf überholte er ein Wohnmobil mit Anhänger. Aus bis anhin nicht restlos geklärten Gründen kam es dabei zu einer Streifkollision.

Danach geriet das Wohnmobil ins Schleudern und kippte nach dem Touchieren der Mittelleitplanke, quer zu den beiden Fahrbahnen, auf die linke Fahrzeugseite. Der Anhänger, auf welchem ein Geländewagen mitgeführt wurde, löste sich dabei vom Zugfahrzeug, überschlug sich samt geladenem Fahrzeug und kam, wieder auf den Rädern stehend, zum Stillstand. Der beteiligte Personenwagen kam nach der Kollision mit dem Wohnmobil, entgegen der Fahrtrichtung, an der Mittelleitplanke zum Stillstand.

Eine, auf dem Rücksitz des überholenden Personenwagens mitfahrende Person wurde leicht verletzt und musste durch den Sanitätsdienst in ein Spital verbracht werden. Die Autobahn A2 in Richtung Bern/Luzern blieb während den Bergungsarbeiten, bis ca. 13.30 Uhr, gesperrt. Dies führte zu einem längeren Rückstau und Verkehrsbehinderungen.

Cinema e sport, a Massagno la proposta del “Panathlon club Lugano”

0

Secondo appuntamento oggi, domenica 20 ottobre, al “Lux art house” di Massagno, con il ciclo di film “CinePanathlon” offerto a titolo gratuito dai membri del “Panathlon club Lugano” per un… pomeriggio in famiglia. La proposta: “Miracle”, pellicola del 2004 con Kurt Russell protagonista nel ruolo di Herb Brooks, celebre allenatore nell’hockey su ghiaccio ed autore per l’appunto di quello che entrò nella storia come il “Miracolo sul ghiaccio” (medaglia d’oro agli Stati Uniti nelle Olimpiadi invernali 1980 a North Elba, località Lake Placid); all’impresa compiuta in quelle Olimpiadi, con squadra di universitari e solo potenziali professionisti (due di loro, Mark Thomas Pavelich – ora in gravi guai giudiziari – e John “Bah” Harrington, sarebbero giunti sùbito dopo in Ticino per giocare con il Lugano). La rassegna cinematografica, orientata sul “Leitmotiv” dei Giochi olimpici, è proposta al fine di far conoscere al pubblico l’impegno sociale del “Panathlon”, le finalità perseguite e le attiività realizzate. Inizio ore 14.30. Prossima ed ultima data: giovedì 21 novembre, sempre con ingresso gratuito al pubblico (ma anche in coincidenza con il convivio mensile del “Panathlon club Lugano”), la proiezione del film-documentario “L’atleta-Abebe Bikila”. Per informazioni e prenotazioni dei posti inviare una “e-mail” all’indirizzo info@panathlon.ch.

Agno: brucia una canna fumaria, intossicati due anziani

0

Due anziani sono rimasti intossicati stasera, e per tale motivo si è resa necessaria l’assistenza da parte di operatori della “Croce verde” di Lugano, in séguito all’incendio della canna fumaria nella loro abitazione di Agno, zona di contrada San Marco. Il problema tecnico è stato risolto nel volgere di una mezz’ora con intervento dei Pompieri di Lugano; fiamme domate, locali arieggiati, riscontro dei danni. Altre verifiche sono state condotte circa l’eventuale presenza di fumo in un edificio attiguo.

Calcio Dnb / Chiasso, un’altra resa. Salvezza sempre più lontana

0

Non c’è nulla di peggio, nello sport così come nella vita, del manifestare rassegnazione a giochi appena avviati. Odor di rassegnazione si respira dalle parti di Chiasso, dove persino il Kriens è passato oggi (1-0, rete di Omar Dzonlagic al 7.o) confermando la crisi dei rossoblù sempre all’ultimo posto nel calcio cadetto, 11 turni alle spalle ed il tragico ruolino di marcia ancorato ad una vittoria e ad un pareggio contro nove sconfitte, scarto dalla penultima ormai nell’ordine delle otto lunghezze. Il peggio: quattro tiri da una parte, cinque dall’altra, solo in un’occasione palla a distanza minima dai pali avversari; zero sfruttamento dei sei calci d’angolo, irrilevante la prevalenza (62 per cento) nel controllo-palla. Ed a chi sostenga che da ora in poi le cose potranno solo migliorare, si ricorda che Napoleone ebbe probabilmente un’intuizione dello stesso genere dopo la sconfitta alla Beresina; e, difatti, di lì a non molto giunse Waterloo. Gli altri risultati: Aarau-Losanna 1-3; StadeLausanneOuchy-WIl 0-3; Winterthur-Vaduz 1-0; Sciaffusa-Grasshoppers Zurigo 1-1. La classifica: Losanna 24 punti; Grasshoppers Zurigo 21; Wil 20; Winterthur 18; Kriens 15; StadeLausanneOuchy, Aarau 14; Vaduz, Sciaffusa 12; Chiasso 4.

Bioggio: schianto nel sottopassaggio, 30enne rischia la vita

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.29) Riservata la prognosi, scarso l’ottimismo tra i sanitari circa le condizioni di salute dell’automobilista 30enne, cittadino svizzero con domicilio nel Luganese, schiantatosi intorno alle ore 15.27 di oggi nel sottopassaggio di via Molinazzo a Bioggio, direzione via Ai Mulini. Non semplice la ricostruzione dell’accaduto: in linea di prima ipotesi, la vettura sportiva di media cilindrata ed al cui volante si trovava il 30enne ha sbandato sulla sinistra ed è andata a centrare un albero, semirovesciandosi infine contro le pareti del sottopassaggio stesso. Assistenza medica a cura di operatori della “Croce verde” di Lugano, giunti sul posto con effettivi della Polcantonale e della Polintercom Regione III; l’uomo è stato trasferito d’urgenza al “Civico” per le cure del caso.

Sulle acque in propulsione elettrica, alla Snl tracciano la… rotta

0

Non su Greta Thunberg, e nemmeno sul neoambientalismo di maniera, fanno leva quanti operano nel mondo della nautica con costante propensione alla ricerca di soluzioni innovative e ad impatto via via sempre più ridotto: effetto e prodotto di studi e di un lavoro svolto nell’arco di almeno 40 anni, infatti, sono gli odierni modelli a propulsione elettrica e di varia stazza e che via via trovano credito e consenso tra i clienti. Nel segno della sostenibilità, ed all’interno del solido programma delle “Giornate elettriche” tra lunedì 14 e venerdì 18 ottobre, l’incontro fra due realtà storiche sui bacini d’acqua dolce tra Svizzera ed Italia, ovvero i vertici di “Società navigazione Lago di Lugano-Snl” in Lugano e “Cantiere Ernesto Riva” in Laglio (Como), in presentazione dello stato dell’arte nelle competenze tecnologiche, degli scenari probabili a breve ed a medio termine e di due esempi di quel che già può essere quotidianità in connubio fra lusso, ecologia e “design”. Apertamente all’“ecodesign” ed alle sue implicazioni – eh, no: spiacerà a qualche novello alfiere, ma un concetto del genere era già materia quotidiana per gli gli inglesi Edward Burne-Jones e William Morris all’epoca del movimento “Arts and crafts”, sul finire dell’800 – hanno fatto riferimento, in particolare, Agostino Ferrazzini (presidente Snl) e Daniele Riva (titolare dei “Cantieri Ernesto Riva”, ottavo livello di una dinastia familiare attestata sin dal 1771) durante l’illustrazione delle caratteristiche di due vettori destinati al trasporto passeggeri.

Tipologie distinte per identico obiettivo: da una parte l’“Ernesto”, un “runabout” – insomma, una lancia – da 7.65 metri per otto passeggeri su progetto dell’architetto navale Germán “Mani” Frers (presente ieri al bacino Snl in quartiere Castagnola) e vincitore del titolo quale “barca dell’anno” 2019 al “Salone nautico” di Genova; dall’altra l’“Elettra”, una vaporina in legno (era la barca dei nobili e dei patrizi d’alto rango ad inizio ‘900) da 9.90 metri per un massimo di 12 passeggeri, necessariamente rivisitata e sostenuta da due propulsori “Brushless” da 100 kiloWatt, alimentazione da doppio gruppo di batterie – 12 pezzi in tutto – da 600 Volt per 90 kiloWatt l’uno, sotto marchio “Ecovolta” che è divisione della “Ecocoach Ag” di Ingenbohl frazione Brunnen (Canton Svitto). Solo per dare un’idea: a condizioni ordinarie, l’“Elettra” è in grado di navigare per cinque-sei ore a velocità fra i 10 ed i 12 nodi (in equivalenza da miglia nautiche, circa 18-22 chilometri orari) e con punte sino a 13 nodi (24 chilometri orari), con emissioni sonore letteralmente azzerate. Sia l’“Ernesto” sia l’“Elettra”, nella circostanza, si sono lanciati nella circostanza sulla rotta da Lugano a Porto Ceresio (Varese) e ritorno.

Sciolta ogni eventuale riserva sulla propulsione elettrica, rilevata la funzionalità del sistema e stante il suo inserimento ideale nel sistema delle acque interne prealpine, sarebbe e sarà a questo punto da porsi un ultimo interrogativo: che fare? Dalla Snl, senza eccessi propagandistici, suggeriscono che la nautica elettrica è per prima cosa un’esperienza di navigazione. Per intuizione, esperienze sono quelle che si fanno e che poi, su esito positivo, si propongono. All’industria dell’accoglienza, agli operatori alberghieri, dunque, in funzione dei clienti cui possa essere gradita un’escursione sul lago, in pace con gli uomini e con i pesci; nell’attesa di altri passi sulla rimotorizzazione elettrica dell’intera flotta Snl, progetto quest’ultimo in sviluppo tra il 2020 (ma un’anticipazione rilevante è giunta nella scorsa estate, con la motonave “Vedetta 1908” sul Ceresio) ed il 2035.

Horrorunfall in Zuzwil: 19-jährige Beifahrerin im Corvette schwer verletzt

0

Gestern Abend, kurz vor 20.30 Uhr, hat ein 33-jähriger Autofahrer auf der Sankt Gallerstrasse in Zuzwil (Kanton Sankt Gallen, Photoquelle: dito) aus noch unbekannten Gründen die Herrschaft über sein Fahrzeug verloren und ist mit der Leitplanke kollidiert. Der Mann verletzte sich dabei eher leicht, seine Beifahrerin dagegen eher schwer. Sie musste mit der “Rega” ins Spital geflogen werden. Der 33-jährige Mann war mit seinem Auto auf der Sankt Gallerstrasse Richtung Wil unterwegs. Ausgangs Zuzwil verlor er aus noch unbekannten Gründen die Herrschaft über sein Auto, schleuderte auf die Gegenfahrbahn und kollidierte heftig mit der Leitschranke.

Unmittelbar vor einem steil abfallenden Wiesenbord kam das Auto zum Stillstand. Die beiden Insassen konnten das Auto aufgrund der starken Beschädigungen nicht selbständig verlassen und mussten durch die Feuerwehr Uzwil geborgen werden. Die 19-jährige Beifahrerin zog sich eher schwere Verletzungen zu und wurde durch die Rega ins Spital geflogen.

Der 33-jährige Fahrer zog sich eher leichte Verletzungen zu und musste mit der Rettung ins Spital gebracht werden, wo ihm auf Verfügung der Staatsanwaltschaft eine Blut- und Urinprobe entnommen wurde. Am Auto und an der Strassenanlage entstand Sachschaden von mehreren 10’000 Franken.

Die Kantonspolizei Sankt Gallen sucht Zeugen. Personen, die Angaben zum Unfallhergang oder zur Fahrweise des blauen Chevrolet machen können, werden gebeten, sich beim Polizeistützpunkt Oberbüren, 058 229 81 00, zu melden.

Lugano, “Blitz” in discoteca: droga e troppa gente. E spunta una pistola…

0

150 gli ingressi autorizzati, ma lì dentro si trovavano 207 persone (tra di loro, due minorenni) ed appena fuori ce n’erano altre 44; trovata droga, e da qui tre denunzie per reati connessi con la Legge federale sugli stupefacenti; a distanza di pochi metri dal locale, inoltre, è stata trovata una pistola scacciacani. Tale l’esito dell’operazione che agenti della Polcantonale e della Polcom Lugano hanno condotto la notte scorsa, fra le ore 2.00 e le ore 5.00, nell’area della discoteca “Blu Martini” di via Al Forte 4 a Lugano, zona quartiere Maghetti. All’intervento, svoltosi in ordinarie condizioni di sicurezza – zona isolata con cordone di polizia, identificazione di ogni soggetto presente con passaggio degli ospiti, ad uno ad uno, da appositi “gazebo” – ma non senza proteste da parte di qualche cliente, erano presenti funzionari dell’Amministrazione federale dogane, operatori del Laboratorio cantonale, effettivi della Polizia amministrativa ed ispettori del lavoro. Altri accertamenti saranno svolti nei prossimi giorni.

Hockey Nl / Trasferte da spettacolo, le ticinesi fanno bottino

0

Cinque punti su sei all’attivo delle ticinesi dell’hockey di National league, stasera, con doppio “test” probante. In Berna-Lugano 2-5, contro la doppietta di Inti Pestoni (5.38, 0-1, su assist di Daniele Grassi, e 51.18, 2-3 in “power-play”), prova maiuscola dei bianconeri al tiro 36 volte contro le 17 dei padroni di casa; uomo del giorno Alessio Bertaggia, fresco di rinnovo del contratto ed autore di due goal (35.25, 3-1 in “power-play”; 55.15, 4-2) e di un assist (6.49, per Dario Bürgler, 1-1); di Luca Fazzini (10.19, 2-1, ottava rete stagionale) e Sandro Zangger (59.10, 5-2 a porta vuota) le altre firme. Soluzione ai rigori in Scl Tigers-AmbrìPiotta 3-4: a segno Matt D’Agostini e Fabio Hofer contro nessuno. In precedenza, vantaggio per gli Scl Tigers (4.24, Robbie Earl), risposte di Fabio Hofer (14.13) e Chris Egli (15.52), ancora Robbie Earl (42.20, a cinque-contro-quattro), indi Matt D’Agostini (49.59, sempre in superiorità numerica) e Christopher DiDomenico (58.53); poi l’esito indicato.

I risultati – Berna-Lugano 2-5; Davos-BielBienne 5-2; FriborgoGottéron-Zsc Lions 2-4; ServetteGinevra-Losanna 2-1; Scl Tigers-AmbrìPiotta 3-4 (ai rigori); Zugo-RapperswilJona Lakers 2-3.

La classifica – Zsc Lions 27 punti; BielBienne 26; ServetteGinevra 23; Lugano 22; Losanna, Zugo 21; RapperswilJona Lakers 18; Berna, Scl Tigers 16; Davos, AmbrìPiotta 15; FriborgoGottéron 11 (Zsc Lions, BielBienne, ServetteGinevra, Lugano, RapperswilJona Lakers, Scl Tigers 14 partite disputate; Berna, AmbrìPiotta 13; Losanna, Zugo 12; FriborgoGottéron 11; Davos nove).

Hockey Sl / Sconfitta contro la neopromossa. Rockets sul fondo

0

12 partite, due vittorie (remote), 10 sconfitte; l’ultima, 1-3 rimediato stasera, contro il Sierre neopromosso, e nonostante l’“exploit” – sorpresa: dispostissimi a ricrederci, ma dopo un paio di altre prove – dell’attaccante Marco Cavalleri, in prova nelle file dei vallerani ed a bersaglio per il subitaneo vantaggio (8.31, 1-0). Poi, solo Sierre, o meglio: Beat Trudel capace di sventare 12 tiri su 13 nel primo periodo, ed ancora otto su nove in quello centrale, e 14 conclusioni su 14 nel terzo, e difatti l’ultimo goal giungerà a porta vuota (59.22, Eric Castonguay); nel mezzo, e decisivo, l’1-2 di Loic Privet (25.37). Nessuna colpa da attribuirsi, ché le colpe si misurano in aula di tribunale e non sulle piste del ghiaccio; ma ci si domandi se una doppia inferiorità numerica al 50.28 (Ron Martikainen e Jason Fritsche) ed ancora una penalità subita al 53.59 (Maxwell “Max” Gerlach) non abbiano tagliato le gambe alla squadra protesa alla rimonta. E si incominci a guardare la situazione, purtroppo non molto differente da quella maturata l’anno scorso e l’altr’anno, quando altro era il timoniere.

I risultati – AccademiaZugo-Visp 1-3 (ieri); Sierre-BiascaTicino Rockets 3-1 (oggi); LaChauxdeFonds-Langenthal 0-4 (oggi); Kloten-Turgovia 4-3 (oggi); Olten-Winterthur 6-3 (oggi); Gck Lions ZurigoKüsnacht-Ajoie 5-4 (oggi, ai rigori).

La classifica – Ajoie 29 punti; Langenthal, Kloten 27; Visp 25; Turgovia 23; Olten 18; LaChauxdeFonds, Gck Lions ZurigoKüsnacht 17; AccademiaZugo, Winterthur 12; Sierre 10; BiascaTicino Rockets 8 (AccademiaZugo due partite in meno; Visp, Olten, BiascaTicino Rockets una).

Sankt Gallen: Vermisster aufgefunden

0

Die Stadtpolizei St.Gallen suchte seit Mittwoch (17.10.2019) unter Mithilfe anderer Polizeikorps und der Bevölkerung nach einem 50-jährigen St.Galler. Der Vermisste konnte am Donnerstagnachmittag lebend in Eggersriet in unwegsamen Gelände aufgefunden werden. Er musste durch die Rega geborgen werden und wurde ins Spital eingeliefert.

Am Mittwoch verbreitete die Stadtpolizei St.Gallen eine Vermisstmeldung eines 50-Jährigen und bat die Bevölkerung um Mithilfe. Es gingen rund 20 Hinweise ein, wonach sich der Mann in verschiedensten Ortschaften in der Schweiz aufgehalten haben soll. Ebenfalls gab es Hinweise und Meldungen, wonach er in Eggersriet sein soll.

Es folgten durch die Stadtpolizei, die Kantonspolizei und die Kantonspolizei Appenzell Ausserrhoden diverse Abklärungen und Suchaktionen. Am Freitagnachmittag kurz nach 14 Uhr konnte der Mann mit Hilfe eines Helikopters in Eggersriet in unwegsamen Gelände lokalisiert werden. Er war verletzt, aber ansprechbar. Die Rega barg den Mann und flog ihn ins Spital.

Die genauen Umstände sind noch unklar und werden abgeklärt. Die Stadtpolizei St.Gallen dankt allen für die Mithilfe.

Controlli sui cantieri, otto visite in un giorno: nessuna infrazione

0

Nessuna infrazione di carattere penale, per quanto riguardi la Legge federale sugli stranieri, come esito delle operazioni di controllo condotte l’altr’ieri – questo pomeriggio il resoconto sommario dal portavoce della Polcantonale – su otto cantieri in quattro Comuni (Capriasca, Ponte Capriasca, Comano e Cureglia). Gli interventi sono stati effettuati da agenti della Polcantonale con supporto dei colleghi della Polintercom Torre di Redde, di ispettori del lavoro e di membri della “Commissione paritetica cantonale”. 51 in tutto i lavoratori la cui posizione è stata verificata.

Lugano: 18enne scompare per 48 ore. Ritrovata nel pomeriggio

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.45) Ritrovata nel pomeriggio, come rendono noto fonti della Polcantonale, la 18enne Catherine Burkhard, cittadina svizzera con domicilio in Lugano, di cui non si avevano notizie dalla tarda mattinata di mercoledì 16 ottobre. Revocato pertanto l’avviso di ricerca che era stato diramato poche ore prima.

Lusso sottotono, lo “Swiss market index” chiude sotto la quinta cifra

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.47) Chiusura sotto la quinta cifra, dopo partenza blanda su scorie della seduta precedente ed appesantimento nel finale di seduta, per lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo andato al saldo su quota 9’965.49 punti ovvero in perdita pari allo 0.43 per cento. “Swisscom Ag” (più 0.96 per cento) capofila nel listino primario; in retrovia il lusso (“Compagnie financière Richemont Sa”, meno 1.70, il peggiore). Nell’allargato, costante l’interesse per “Ypsomed holding Ag”, negli ultimi giorni percepito fin sopra i 150 franchi per azione ed oggi quotato a 147.00 (più 1.52 per cento); ancora sotto vendite prevalenti (meno 4.96 per cento, scambi per oltre 1.1 milioni di pezzi) il titolo “Temenos Ag”, al momento in rilevante sottostima e del quale è atteso un rimbalzo. Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.17 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.24; Ftse-100 a Londra, meno 0.44. Flession fra lo 0.24 e lo 0.65 per cento sugli indici di riferimento a New York. Sul filo dei 109.9 centesimi di franco il cambio per un euro.

Massenkarambolage mit 11 Fahrzeugen fordert neun Verletzte

0

Bei einer Auffahrkollision auf der Autobahn A2 im Tunnel Eich (Kanton Luzern, Photoquelle: KaPo Luzern) waren heute Morgen elf Fahrzeuge beteiligt. Neun Personen mussten durch den Rettungsdienst in umliegende Spitäler gefahren werden. Der Tunnel Eich war in Fahrtrichtung Norden für mehrere Stunden gesperrt. Am Freitag, 18. Oktober 2019, kurz nach 06:30 Uhr, fuhr ein Autofahrer auf der Autobahn A2 auf dem Überholstreifen in Richtung Norden. Im Tunnel Eich kam der Verkehrsfluss aus noch unbekannten Gründen ins Stocken, weshalb der Autofahrer sein Auto bis zum Stillstand abbremsen musste. In der Folge ereigneten sich mehrere Auffahrkollisionen, in welche elf Fahrzeuge verwickelt waren. Der Unfallhergang ist Gegenstand der weiteren Abklärungen und Einvernahmen.

Neun Personen, davon zwei Kinder, mussten durch den Rettungsdienst in Spitäler gefahren werden. Acht Personen wurden leicht, eine Person mittelschwer verletzt. Es entstand ein Sachschaden in der Höhe von mehreren zehntausend Franken.

Der Tunnel Eich in Fahrtrichtung Norden war zur Bergung der Verletzten und der Fahrzeuge sowie zur Reinigung für mehrere Stunden gesperrt. Der Verkehr wurde zunächst beim Anschluss Sempach abgeleitet, ab ca. 08:45 Uhr wurde der Verkehr im Tunnel Eich in der Weströhre im Gegenverkehr geführt. Seit 10:45 Uhr ist die Autobahn A2 in beiden Richtungen wieder normal befahrbar.

Im Einsatz standen mehrere Teams des Rettungsdienstes 144, mehrere Abschleppfahrzeuge, eine Putzequipe des zentras sowie die Feuerwehren Emmen und Rothenburg.

Stadt Sankt Gallen: 34-jähriger Mann stiehlt Essen und wird festgenommen

0

Gestern wurde ein 34-jähriger Deutscher festgenommen. Der Mann klaute kurz zuvor in einem Lebensmittelgeschäft etwas zu essen. Bei der Personenkontrolle stelle sich heraus, dass der Mann zur Verhaftung ausgeschrieben ist.

Ein 34-jähriger Deutscher klaute am Donnerstagmittag in einem Verkaufsgeschäft etwas zu essen. Hierbei konnte er durch das Ladenpersonal beobachtet und zurückgehalten werden. Die Polizeipatrouille stellte bei der Personalienüberprüfung fest, dass der vermeintliche Ladendieb durch das Sicherheits- und Justizdepartement zur Verhaftung wegen nichtbezahlten Bussen ausgeschrieben ist.

Weil der Deutsche den ausstehenden Bussenbetrag von mehreren Tausend Schweizer Franken nicht begleichen konnte, wurde er verhaftet. Wegen des Diebstahls hat die Kantonspolizei St.Gallen weitere Schritte eingeleitet.

In elettrico sul Ceresio, alla Snl anteprima su due imbarcazioni

0

Presentazione (ad inviti) per i nuovi natanti a propulsione elettrica, questa mattina, al bacino del cantiere della “Società navigazione Lago di Lugano-Snl” in viale Castagnola 12 a Lugano. Due le imbarcazioni: l’“Ernesto”, un “runabout” ideato al “Cantiere Ernesto Riva” e già premiato come “barca dell’anno” al “Salone nautico” di Genova, e l’“Elettra”, vaporina motorizzata elettrica e disegnata per il turismo ad… emissioni zero, capacità 12 passeggeri. Evento nel quadro delle “Giornate della nautica elettrica” che si concludono oggi, inizio ore 10.30.

“Fondue” in piazza, Lugano punta sul «tutto esaurito»

0

Iscrizioni aperte (modalità in formulario elettronico sul sito InterNet all’indirizzo www.piazzalafondue.ch) alla terza edizione della “fondue” popolare a Lugano, evento sotto egida della Città di Lugano per tramite della Divisione eventi. Data: domenica 15 dicembre, ore 12.00. Luogo: piazzale antistante il “Lac”, in apposito capannone riscaldato. Disponibilità: 370 posti. Formaggio del “Caseificio del San Gottardo”; animazione con musiche di Ciro Annovazzi.

Previsioni meteo infauste, niente festa domenica ad Orselina

0

Con grave rammarico degli organizzatori, annunciato l’annullamento della “Festa in collina”, 21.a edizione, ad Orselina, e ciò a causa della previsione di condizioni meteorologiche avverse. Nell’occasione della festa, proposta con l’apporto dei membri della “Pro Orselina” ed in calendario per domenica 20 ottobre, era tra l’altro in programma la presentazione del sentiero didattico interattivo ideato in seno al Municipio di Orselina in collaborazione con i vertici Supsi (Dipartimento formazione-apprendimento) e con i responsabili dell’Ufficio forestale.

Dramma sulla A2 a Balerna: uomo si lancia dal cavalcavia e muore

0

Un uomo, età e nazionalità al momento non note, è morto intorno alle ore 17.54 di oggi dopo essersi lanciato da un cavalcavia sulla carreggiata nord della A2, in territorio comunale di Balerna. Esclusa la presenza di terze persone; l’atto è pertanto da considerarsi come scelta volontaria. Sul posto effettivi di Polcantonale, Polcom Chiasso, Guardie di confine ed operatori di “Servizio ambulanza Mendrisiotto” e “Rega”; inutili i tentativi di rianimazione dell’uomo. Il tratto autostradale è rimasto chiuso per ore in direzione nord, con deviazione del traffico lungo la Cantonale; a rilevamenti effettuati, il flusso veicolare è stato riattivato a corsia unica e poi a corsie doppie.

Accoltellò l’amico della madre, starà in carcere per un pezzo

0

I fendenti ci furono, e si sa: puoi essere anche un mago nel maneggiare il coltello, ma quando una lama parte non è detto che si sappia di preciso quale danno essa andrà a causare. Per tentato omicidio intenzionale con dolo eventuale è stato dunque condannato oggi a quattro anni e tre mesi, alle Assise criminali in Lugano, il 26enne che nell’agosto dello scorso anno, dopo essere giunto dal Canton Zurigo dove vive, giunse a Cadenazzo in compagnia del padre e sorprese la madre mentre si trovava con un altro uomo. Incontro tutt’altro che fortuito, anzi, cercato dal giovane per i sospetti maturati circa il comportamento della donna. Pur tra le diverse versioni fornite anche in aula, davanti al giudice Amos Pagnamenta ed alla procuratrice pubblica Margherita Lanzillo che aveva chiesto un verdetto assai più pesante (otto anni e mezzo, dedotto l’anno che il 26enne ha già trascorso dietro alle sbarre), su un fatto non vi sono stati dubbi: il giovane partì in affondo, colpì e rischiò di mandare all’altro mondo un tizio la cui unica colpa, se di colpa si può parlare, stava nel viversi una relazione fuori dai canoni. Verdetto di colpevolezza anche per il 49enne, salvatosi – multa da 500 franchi più 90 aliquote da 110 franchi l’una, queste ultime con sospensione condizionale per 24 mesi – in forza dell’aver sostenuto di essere stato sì al corrente delle intenzioni del figlio, cioè della volontà di “dare una lezione” al fedifrago, ma non del fatto che egli avrebbe fatto uso di un’arma bianca.

Stadt Sankt Gallen: Vermisst wird Oliver Büchler

0

Seit Montagabend, den 14. Oktober, wird in Sankt Gallen Oliver Büchler vermisst. Der 50-Jährige ist auf Medikamente angewiesen und vermutlich verwirrt. Trotz Suchaktionen konnte der Vermisste nicht aufgefunden werden.

Herr Oliver Bücher ist:
▪ 50-jährig

▪ zirka 190 cm gross

▪ dunkelbraune, kurze Haare

▪ Bart

▪ Trägt vermutlich Jeans, ein Gilet und einen schwarzen Rucksack

Oliver Büchler wurde letztmals am Montag, 14. Oktober 2019 um 17.30 Uhr gesehen. Nachdem er Termine nicht mehr wahrgenommen hatte und nicht mehr auffindbar war, wurde er am Mittwochabend bei der Stadtpolizei St.Gallen als vermisst gemeldet.

Trotz polizeilichen Abklärungen und Suchaktionen durch die Stadtpolizei SG, die Kantonspolizei SG und die Kantonspolizei Appenzell Ausserrhoden blieb die Suche nach dem vermissten 50-Jährigen bislang erfolglos. Oliver Büchler ist auf Medikamente angewiesen und dürfte verwirrt sein. Die Stadtpolizei St.Gallen bittet die Bevölkerung um Mithilfe.

Bellinzona, trave cade nell’area delle “Officine Ffs”: due feriti

0

Due operai, 47 e 48 anni rispettivamente, entrambi dipendenti di una società esterna, sono rimasti feriti nella tarda mattinata di oggi all’interno dell’area delle “Officine Ffs” di Bellinzona. L’incidente poco prima di mezzogiorno; stando alla ricostruzione fornita da fonti della Polcantonale, i due uomini stavano procedendo a lavori di sgombero nel soppalco di un capannone; improvviso il cedimento della trave di sostegno al verricello per il trasferimento del materiale dal soppalco al livello suolo, sicché sull’inerzia la trave stessa è andata a colpire i due addetti. Soccorsi a cura di sanitari della “Croce verde” di Bellinzona; come da evidenze in sede di ricovero al “San Giovanni”, il 48enne ha riportato traumi e ferite di una certa gravità ed al 47enne è stata riscontrata la frattura di una spalla.

Ordinano beni e spariscono: allarme truffe, banda nel mirino

0

Trucchi da imbonitori di piazza, ma roba che funziona a tutt’oggi: prendi la carta intestata di una ditta, o riproduci il marchio su fogli ordinari per dare una parvenza di legittimità e di credibilità alla missiva, incominci a far muovere piccole quantità di merci e le paghi puntualmente, magari sull’unghia sicché l’interlocutore si sente rassicurato, poi allarghi il “giro” e spari un paio di colpi grossi, a breve distanza l’uno dall’altro, ovviamente giocandotela sulle scadenze a 30 o a 45 giorni ed omettendo sia l’uno sia l’altro pagamento; quando verranno a cercarti per l’insoluto, del resto, busseranno alla porta della ditta della cui identità societaria hai abusato, o nella migliore delle ipotesi faranno riferimento ad un’impresa effettivamente costituita da terzi, da te o da tuoi prestanome rilevata ed infine svuotata di qualsivoglia sopravvenienza attiva. È insomma una truffa vecchia di 100 anni almeno, nulla di cagliostrano e molto alla Tewanna Ray alias “Capo Cervo bianco”, quella su cui il ministero pubblico sta indagando in ragione di una serie di truffe al credito già poste in essere e che via via assumono caratteristiche di operazione sistemica, basso il coefficiente di rischio ed elevati i benefici, foss’anche che solo un interpellato ogni 10 abbocchi all’amo.

Cose note: a) trattasi di sodalizio criminale, quindi di più soggetti e con diverso grado di responsabilità nella piramide, vari gli operativi; b) attività in Ticino, in vari Cantoni d’Oltresangottardo ed all’estero; c) “modus operandi” primario, usurpazione dei nomi e dei recapiti di aziende esistenti ma che, già ad un primo accertamento, sono risultate estranee ai fatti; d) “modus operandi” secondario, utilizzo di società appositamente acquistate, private di qualunque capitale e di qualunque strumento (difficile se non impossibile, dunque, il rivalersi); e) facendo leva su quanto indicato ai precedenti punti (c) e (d), contatto con i bersagli designati ed avvio di negoziati commerciali al fine di acquisire rilevanti quantità di merci. Aspetto interessante: l’interesse (truffaldino) viene manifestato per ogni possibile tipologia di beni banali e di lusso, sicché al momento risultano trattative – tentate, fors’anche riuscite in qualche caso – per referenze alimentari stoccate, formaggi, salumi, cioccolato, prodotti enologici di buon valore, liquori, profumi pregiati, elettrodomestici, sigarette elettroniche, utensili e persino strumenti per il “catering”).

I sospetti, chiaro, possono sorgere anche a prima vista. E qui il sistema si regge sulla distrazione altrui, perché vengono fornite “prove” con documenti falsificati in vario modo, dalle ricevute di pagamento postali con timbri farlocchi ai falsi timbri delle società di cui viene spesa indebitamente la ragione sociale agli indirizzi “e-mail” modificati in una lettera o in un numero. Solita raccomandazione, quindi: se vi càpita di essere contattati da soggetti ignoti, verificare e riverificare; il costo di una telefonata potrebbe mettervi al riparo dalla fregatura da cui non sareste magari in grado di riprendervi. Ed informare le forze dell’ordine, nel frattempo: eventuali vittime (si spera, ancora allo stato potenziale) non esitino a mettersi in contatto con la Polcantonale.

Traffico di cocaina, bosniaca e serbo in manette a Lugano

0

Ancora droga sull’asse dalla Spagna alla Svizzera, ed ancora un intervento funzionale a stroncare i flussi di sostanze stupefacenti. Un 42enne serbo con residenza in Spagna ed una 37enne bosniaca con domicilio nel Luganese sono stati tratti in arresto domenica scorsa – di stamane l’informativa di concerto tra ministero pubblico e vertici della Polcantonale – in quanto sospettati di aver preso parte ad un rilevante traffico di cocaina, violando in tal modo la Legge federale sugli stupefacenti (addebiti: infrazione aggravata, in subordine infrazione semplice, e contravvenzione). Agenti della Polcantonale, nel corso della perquisizione dell’appartamento in cui vive la 37enne bosniaca, hanno trovato cocaina per 160 grammi circa. Inchiesta nelle mani del procuratore pubblico Pablo Fäh.

Brusio: rischi geologici, sussidio da Coira per il sistema di preallarme

0

Sussidio cantonale pari a 75’200 franchi, quindi al massimo di quanto fosse possibile concedere, per il sistema di preallarme “Ida” Brusio proposto dalle autorità comunali di Brusio e destinato al controllo su possibili pericoli naturali che minaccino persone o unità immobiliari e/o servizi di interesse pubblico. Situazioni che, ad esempio, si manifestarono nella notte fra giovedì 4 e venerdì 5 aprile, quando massi per circa tre metri cubici si abbatterono sull’area dell’“Impianto depurazione acque-Ida” del Comune: nel corso di una valutazione condotta nelle ore seguenti il franamento fu riscontrata la presenza di una massa rocciosa particolarmente instabile, e per un volume complessivo stimabile fra i 1’000 ed i 1’500 metri cubici, in prossimità del punto di distacco; ad avviso dei geologi sussiste pertanto il rischio del distacco di singoli blocchi a breve o a medio termine, ed anzi non è da escludersi il cedimento in blocco della massa rocciosa. In presenza di tale minaccia, già ad aprile, sulle crepe aperte vennero installati cinque estensometri ovvero strumenti di misura utili ad attestare eventuali movimenti e scostamenti; grazie al progetto ora in cofinanziamento da parte del Cantone, previsto un adeguamento dell’impianto – in prima battuta, installato con finalità a breve termine – in modo che l’utilizzo sia garantito “sino a quando sarà stata trovata e realizzata una soluzione definitiva”, in ogni caso con copertura sino al 2024. Nella foto, l’area interessata; altre foto sulla nostra pagina “Facebook”.

Deutscher mit 128 Kilometer pro Stunde durch 50er Zone gebrettert

0

Die Kantonspolizei Zürich hat am Mittwochnachmittag, den 16. Oktober in Lufingen (Kanton Zürich) eine Geschwindigkeitskontrolle durchgeführt und einen Raser angehalten.

Verkehrspolizisten führten am Nachmittag auf der Zürcherstrasse eine Geschwindigkeitskontrolle durch. Ein Automobilist passierte die Messstelle innerorts gegen 15.30 Uhr mit einer Geschwindigkeit von 128 km/h statt der erlaubten 50 km/h. Nach Abzug der Messtoleranz, war er somit 74 km/h zu schnell unterwegs.

Der 23-jährigen deutschen Staatsangehörigen wurde vorläufig festgenommen. Gegen ihn wird wegen eines Raserdeliktes an die zuständige Staatsanwaltschaft rapportiert.

Luzern (Kanton Luzern): Rumänische Trickbetrüger verhaftet

0

Die Polizei nahm am Montag in Luzern an der Lozärner Määs zwei Personen fest. Einem Mann wird vorgeworfen, kurz vorher einen Trickbetrug begangen zu haben. Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Luzern.

Am Montag, den 14. Oktober, kurz nach 18.35 Uhr, wurde der Polizei vom Sicherheitsdienst der Lozärner Määs gemeldet, dass ein mutmasslicher Trickbetrüger zurückgehalten werde.

Abklärungen vor Ort ergaben, dass einer der Männer vorgängig an der Kasse eines Fahrgeschäftes einen Trickbetrug begangen und so zu viel Retourgeld erhalten hatte. Die beiden Männer, zwei Rumänen im Alter von 30 und 36 Jahren, wurden vorläufig festgenommen.

Die beiden Männer wurden zum Tatvorwurf einvernommen. Sie mussten eine Bussendeposition von mehreren hundert Franken hinterlegen und die Schweiz in der Zwischenzeit verlassen. Durch das Amt für Migration wurde eine Wegweisung und eine Einreisesperre für die beiden Rumänen verfügt.

Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Luzern.

Niente “effetto-Brexit”, Borse europee nell’incertezza

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.31) Pur in presenza dell’annunciato scioglimento del nodo gordiano concernente la “Brexit”, notizia cui la stampa “mainstream” sembrava voler imputare una buona metà delle incertezze nelle Borse europee, giornata fiacca sulla piazza di Zurigo e contenuta flessione su quota 10’008.94 punti (meno 0.23 per cento). Sofferenti i finanziari (“Credit Suisse group Ag”, meno 1.09; “Ubs group Ag”, meno 0.80); sulla coda “Nestlé Sa” (meno 1.98, negoziati titoli per oltre un miliardo di franchi), pochi i valori sopra la linea, “Swiss life holding Ag” capolista (più 1.07), discreto apprezzamento per il lusso (“Compagnie financière Richemont Sa”, più 0.71). Nell’allargato, in sbandamento – con perdite sin oltre il 20 per cento, ultimo ragguaglio a “meno 15.04” con flussi per quasi 700 milioni di franchi – il titolo della “Temenos Ag”, specialista nella fornitura di “software” destinati al mondo bancario e parabancario. Così dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.12; Ftse-Mib a Milano, meno 0.23; Ftse-100 a Londra, più 0.20. Lieve prevalenza del segno “più” a Wall Street. Euro in discesa a 109.8 centesimi di franco.

Hockey / Champions’ league, l’Ambrì vince con l’amaro in bocca

0

Su molto dovranno ragionare, gli ideatori della Champions’ hockey league, pretendendo essi che il tifoso si innamori di un torneo in cui alle squadre ed alle società vengono chiesti soverchio dispendio di energie ma senza garanzia alcuna di affidabilità del risultato sportivo. Inammissibile, per gente che crede ancora ad alcuni diritti tra cui il non essere turlupinati, una formula a gironi in cui qualcuno possa ritrovarsi già qualificato al turno successivo quando manca ancora un incontro e, pertanto, decida di risparmiarsi, di imbottirsi di elementi da seconda schiera, di disputare la partita giusto perché c’è l’obbligo e, in tal modo, di regalare la promozione anche alla diretta avversaria; quanto accaduto nel gruppo “G”, proprio ieri, quando il Monaco già sicuro del primato si offerse graziosamente quale vittima sacrificale al Färjestad Karlstad, proponendosi ad organico lardellato dalle assenze e perdendo per 1-3, ad esclusione automatica di ogni speranza dell’AmbrìPiotta – ma non è problema specifico e proprio dei leventinesi: si sarebbe potuto trattare anche degli Figli Prediletti di Wotan o degli Amateurs Couleur Trasudeciócc – che nemmeno segnando 300 volte, stasera, avrebbe portato a casa più dei tre punti a disposizione, rimanendo quindi tagliato fuori per la miseria di una lunghezza. Morale: i biancoblù hanno vinto, alla “Valascia” di Quinto, con un 4-3 sul Banska Bystrica, ed hanno sistemato al pari il ruolino di marcia, tre successi contro tre sconfitte, cosa non disprezzabile alla prima apparizione su questo palcoscenico; ma rimangono fuori, meri spettatori di quel che altri potranno e dovranno disputarsi. Tra gli “altri” ci sono BielBienne (dominatore del gruppo “A”), Zugo (trionfatore nel gruppo “C”), Losanna (brillante nel gruppo “D”) e Berna (qualificatosi al pari dello Skellefteå con colpo di reni ai danni del Karpat Oulu nel gruppo “E”); insomma, tutte le elvetiche fatta eccezione per l’Ambrì.

Circa la partita, non proprio molto che si debba dire, mancando uno stimolo ed essendo venuto meno l’obiettivo possibile. Partiamo dai motivi di preoccupazione: Matt D’Agostini, che in stagione regolare della National league sta viaggiando sul piede di quattro goal e quattro assist in 11 incontri e dunque meglio ha fatto in àmbito continentale con cinque sigilli in sei presenze, fuori combattimento in corso d’opera causa discata; ci mancherebbe altro che Luca Cereda allenatore debba trovarsi a rinunciare ad una bocca da fuoco in questo momento. Prestazione non malvagia quella offerta da Dominik Hrachovina davanti alla gabbia; poco incisivo – ma sul suo conto troveremo infine un assist – Maxwell “Max” Gerlach, in temporanea riacquisizione dai BiascaTicino Rockets dove fu parcheggiato per la cadetteria 2019-2020 salve le eventuali esigenze; attacco molliccio, 20 tiri contro 36, oggettivamente troppe le penalità messe a referto (72 minuti quasi equamente suddivisi in una specie di obbligo sindacale, che diamine). Progressione: Ambrì avanti con Nick Plastino (3.59) in “power-play” e Matt D’Agostini (24.34), reazione ospite con Marek Biro (33.07) e Mario Lunter (39.29), ed il peggio arriva in apertura di terzo periodo con Andrej Stastny (43.11) per il 2-3. Buon per tutti che ogni tanto Robert Sabolic fa il fromboliere (52.54, 3-3) e che in una superiorità numerica, mentre già si profila il supplementare quale motivo di felicità per qualche scommettitore (5.25 la quota), salti fuori Giacomo Dal Pian per il sorpasso definitivo (57.18).

Da domani, pensare ad altro, senza recriminazioni. Ché la strada è lunga e perigliosa, davvero.

Relazioni Coira-Pechino, in visita il console generale cinese

0

Visita ufficiale di Quinghua Zhao, console generale cinese, oggi nel Canton Grigioni su invito dell’autorità politica cantonale. L’ospite, a capo di una delegazione della quale facevano parte il viceconsole Nanyang Wu e l’addetto consolare Naiying Huang, è stato ricevuto al castello di Haldenstein da Jon Domenic Parolini, presidente dell’Esecutivo, e da Daniel Spadin, cancelliere dello Stato. Esaminati, nella circostanza, alcuni temi-base propri delle relazioni internazionali che Coira intrattiene con altri Paesi. In immagine, l’ospite con la delegazione e con i membri dell’Esecutivo cantonale.

Grono, giardiniere precipita da un tetto: gravi lesioni

0

Lesioni e traumi di grave entità, oltre ad una sospetta commozione cerebrale, per il 51enne infortunatosi stamane a Grono in séguito ad una caduta dal tetto di un’autorimessa su cui l’uomo stava effettuando lavori di giardinaggio. L’episodio poco prima delle ore 11.00; a dare l’allarme un collega del 51enne, primo a giungere sul piazzale dell’autorimessa ed a prestare soccorso. Intervento dei sanitari del “Servizio ambulanza Moesano”; a seguire, stabilizzazione dell’infortunato e trasferimento d’urgenza al “Civico” di Lugano.

Rapporti Italia-Ticino, il neoambasciatore in visita a Bellinzona

0

In visita oggi a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona, ospite del Governo cantonale, Silvio Mignano, nuovo ambasciatore italiano a Berna, per un primo contatto dopo l’insediamento avvenuto a giugno. Nella delegazione tricolore anche Mauro Massoni, console generale a Lugano, e Vincenzo Savina, primo segretario e responsabile per l’area economico-commerciale. Affrontate alcune questioni considerate prioritarie nei rapporti tra i due Paesi, in ispecie lo stato dell’arte in materia di fiscalità dei lavoratori frontalieri e la situazione di Campione d’Italia, tuttora realtà debitrice verso il Ticino per vari milioni di franchi. In immagine (fonte Cancelleria dello Stato), i membri dell’Esecutivo cantonale con gli ospiti.

Freilassing (Deutschland): Nigerianer wegen Ausweismissbrauchs angezeigt

0

Am Sonntag, den 13. Oktober, haben Beamte der Bundespolizei in einem grenzüberschreitenden Zug aus Österreich einen nigerianischen Staatsangehörigen festgenommen. Der Mann hatte versucht, mit fremden Dokumenten nach Deutschland einzureisen.

Am Sonntagmorgen haben Beamte der Bundespolizei einen 44-jährigen Nigerianer im Zug nach Freilassing kontrolliert. Dieser wies sich mit italienischem Flüchtlingspass und italienischem Aufenthaltstitel aus. Bei genauerer Betrachtung der Dokumente stellten die Beamten fest, dass der Reisende nicht identisch mit der Person auf den Lichtbildern in den Papieren war. Die Bundespolizisten nahmen den Mann wegen des Verdachts des Ausweismissbrauchs mit zur Dienststelle. Dort gestand der 44-Jährige, dass es sich nicht um seine Dokumente handelte. Die Beamten stellten die Ausweispapiere sicher und zeigten den Mann wegen des Ausweismissbrauchs an. Anschließend verweigerten die Polizisten ihm die Einreise nach Deutschland und übergaben ihn den österreichischen Behörden.

Attalens (Kanton Freiburg): Zwei Beamte bei Bandenkrieg verletzt

0

In der Nacht von letzten Freitag auf Samstag intervenierte die Kantonspolizei in Attalens wegen einer Auseinandersetzung zwischen zwei Gruppen von Jugendlichen. Bei diesem Einsatz wurden zwei Beamte verletzt. Mehrere Personen werden bei der zuständigen Behörde angezeigt.

Am Samstag, 12. Oktober 2019, gegen 00:15 Uhr, verlangte eine Drittperson die Intervention der Kantonspolizei in Attalens wegen einer Auseinandersetzung zwischen Jugendlichen. Vor Ort trafen die Beamten auf zirka 30 Jugendliche und junge Erwachsene, offenbar zwei sich rivalisierende Banden, eine aus dem Dorf, eine aus der Riviera Waadtland.

Gemäss den vor Ort erhaltenen Informationen, kam es im Verlaufe des vergangenen Abends bereits zu Konfrontationen zwischen diesen zwei Gruppierungen. Durch den Einsatz der Polizei konnte ein erneutes Aufeinandertreffen verhindert und die Wiederherstellung der öffentlichen Ordnung erreicht werden.

Anlässlich der Personenkontrollen wurden ein Beamter und eine Beamtin verletzt. Konkret hat sich ein Mann der Kontrolle entzogen und widersetzte sich der Anhaltung. Der Einsatz von Pfefferspray wurde notwendig, um die anderen, sich gegen die Polizeiaktion auflehnenden Anwesenden, auf Distanz zu halten.

Nach diesen Vorkommnissen werden mehrere Personen zwischen 15- und 20-jährig bei der zuständigen Behörde insbesondere wegen Störung der öffentlichen Ordnung sowie einige wegen Gewalt und Drohung gegen Behörden und Beamte angezeigt. Ein 20-jähriger Mann in angetrunkenem Zustand wurde zwecks Ausnüchterung in Polizeihaft genommen.

Bezüglich der Verletzungen der Beamten war keine Konsultation im Spital notwendig. Bis zum heutigen Zeitpunkt wurde kein Strafantrag im Zusammenhang mit der fraglicheren Auseinandersetzung eingereicht.

La felicità tra “humour” e vita, Giorgia Goldini sul palco del “Cambusa”

0

Viene dalle file dell’“Accademia teatro Paolo Franzato”, ed è già questo un marchio di qualità, l’attrice varesina Giorgia Goldini, “36 anni abbondantemente compiuti” secondo sua definizione, ospite sabato 19 ottobre del “CambusaTeatro” di Locarno (piazza Giovanni Pedrazzini 12) con il monologo comico poetico “La felicità è uno schiaffo”, firmato con Stefano Dell’Accio ed in produzione del “Teatro della caduta”. Secondo appuntamento della stagione 2019-2020 sotto il tema “L’ora X”; chiave di interpretazione – a più voci e sotto 10 punti di vista – il senso della felicità in funzione degli incontri e delle esperienze, dei “Sarei voluta essere” e della ricerca di segni importanti nell’esistenza umana. Luci di Agostino Narella, costumi di Francesca Mitolo. Inizio ore 20.30, 80 minuti godibili e che inducono alla riflessione. In immagine, Giorgia Goldini.

Tumori al seno, concerto di sensibilizzazione alla “Sant’Anna” di Sorengo

0

Concerto di beneficenza con il mezzosoprano Giuliana Castellani, giovedì 24 ottobre, nella cappella della “Clinica sant’Anna” di Sorengo. L’artista locarnese sarà accompagnata all’organo da Ismaele Gatti. Evento proposto dai vertici dell’istituto in collaborazione con i membri dell’“Associazione Triangolo” e nel quadro delle attività di sensibilizzazione per la lotta contro il tumore al seno, esperienza vissuta dalla stessa Giuliana Castellani. Inizio ore 18.30, ingresso gratuito. Per ogni partecipante, dalle casse della “Clinica sant’Anna” sarà devoluto un contributo di 20 franchi a favore dell’associazione “Anna dai capelli corti”. Per motivi tecnici è richiesta l’iscrizione (“e-mail” all’indirizzo events@clinicasantanna.ch). In immagine, Giuliana Castellani.

A “Jazz in Bess” le evocazioni archetipiche del progetto “Taïga”

0

Acustica, elettronica, tracce ancestrali da luoghi del Nord più profondo, silenzi e ghiaccio che si scioglie all’improvviso: un “mix” fascinoso – e con tratti di autentica sperimentalità – quello che Marc Méan 34enne da Vevey porta dal 2016 nell’evento musicale “Taïga”, prossimo ospite di “Jazz in Bess” a Lugano (via Besso 42a). Appuntamento fissato per sabato 19 ottobre, ore 21.00, con formazione immutata dall’origine del progetto ovvero Marc Méan (pianoforte, sintetizzatori ed effetti), Matthieu Michel (flicorno), Valentin Liechti (batteria ed elettronica) e Fabien Iannone (basso e sintetizzatore; è lo stesso artista esibitosi con gli “Argonauti” durante i recenti “Swiss radio days” al “Lux” di Massagno). Inizio ore 21.00. In immagine, il quartetto del progetto “Taïga”.

Manno: rogo in un’azienda, sgombero forzato per 50 dipendenti

0

Nessun ferito e nessun intossicato in séguito all’incendio divampato, nella tarda mattinata di oggi, all’interno di un’azienda nel comparto industriale di via Violino a Manno. L’allarme intorno alle ore 11.06; stando ad una prima, sommaria ricostruzione dell’accaduto, le fiamme si sono sprigionate – per surriscaldamento o per cortocircuito, si ipotizza di principio – da un macchinario, generando fumo che si è propagato rapidamente negli spazi comuni dello stabile. Una volta intervenuti con varie squadre, i Pompieri di Lugano hanno provveduto a far uscire il personale e ad isolare la zona con l’aiuto di effettivi della Polcantonale e della Polintercom Malcantone-est; in supporto anche esperti del Servizio protezione aria-acqua-suolo ed unità della “Croce verde” di Lugano a scopo precauzionale. In corso l’accertamento delle cause dell’episodio; non ancora noti i tempi per la ripresa dell’attività.

“Palapenz”, abuso non vi fu: scagionate le forze dell’ordine

0

Decreto di abbandono del procedimento, come indicano oggi fonti del ministero pubblico, nella vicenda legata ad episodi occorsi durante la serata pubblica di martedì 25 settembre 2018 al “Palapenz” di Balerna, quando venne presentato il progetto del “Centro federale di asilo” in zona Pasture: nessun abuso, ovvero nessun elemento dalla rilevanza penale, risulta essere emerso nell’operato degli agenti di polizia chiamati a mantenere l’ordine durante tale evento. Così Andrea Pagani procuratore generale, “sulla scorta di un’attenta ricostruzione dei fatti, ricostruzione basata su numerosi interrogatori e filmati acquisiti”; la denuncia (contro ignoti) era giunta da un accusatore privato, cui spetta la facoltà di inoltrare reclamo entro 10 giorni.

Turismo “diffuso” in Valle di Blenio, Acquarossa ci spera

0

L’ipotesi: un centro turistico-alberghiero in forma di ospitalità “diffusa”, secondo formula “innovativa” (e quanto essa sia innovativa si verrà a sapere solo fra qualche mese, in coincidenza con la presentazione del progetto particolareggiato), a saldatura tra nuovo ed antico. Da iersera, su approvazione in sede di Consiglio comunale ad Acquarossa, in campo ufficialmente l’operazione che dovrebbe condurre un gruppo di promotori (locali; li rappresenta il fiduciario Lino D’Andrea) a realizzare il “Sun village”, denominazione scelta in funzione dell’essere questa la Valle del Sole, Comprovasco-Ganina l’area interessata; già convinta l’autorità municipale, che per voce del sindaco Odis Barbara De Leoni chiarisce di aver ricevuto “varie proposte” e che questa è parsa “la più concreta ed attuabile, nulla a che vedere con i progetti presentatici in passato e che facevano leva soprattutto sull’aspetto termale” (fatterello marginale ma per certi versi curioso, ad esprimere un “placet” in sede di prima analisi erano stati proprio i membri della Commissione terme).

Primo passo nel programma operativo, così stanti le cose, è la sottoscrizione del diritto di compera sul capitale azionario della “Centro turistico Acquarossa Sa”. Quanto al modello operativo, “si tratta non più di costruire un grande edificio, ma tante singole strutture a basso impatto ambientale” ed in grado di generare “continuità fra le abitazioni del nucleo di Comprovasco e gli edifici scolastici”. Realtà che sono lì, per l’appunto, e che al pari dell’utenza generale godranno di un servizio in più nelle forme della piscina coperta, struttura che all’interno del “Sun village” sarà affiancata – tali le anticipazioni – da un albergo di medie dimensioni con strutture per il benessere (saune, piscine, zone “fitness”, zone massaggi, et cetera) e da vari stabili costruiti in legno ed in pietra. Da qui in avanti, proprio per l’essere tale progetto in fase di sviluppo, ci si può affidare solo al raccontato: in tali immobili saranno disponibili appartamenti per affitto o per acquisto, tutti “legati all’albergo”, a formazione di una “sorta di quartiere” con suddivisione in nuclei e piazze. A rigor di ragionamento di Alessandro Bassani, architetto, “le piazze diventeranno luogo di incontro fra turisti e popolazione residente, e qui potranno inseiarsi ristoranti, piccole attività commerciali, parchi-giochi, negozi per il noleggio di biciclette ed “infopoint” turistici”. Si sottolinea: “Potranno”, perché questo somiglia assai all’estremo dell’orizzonte immaginabile, anche se interventi dalla natura simile furono realizzati – e funzionano, s’intenda – in altri contesti; si pensi, in particolare, al recupero di intere frazioni sulle colline toscane, con vero e proprio insediamento di villaggi turistici sotto egida di immobiliaristi germanici e per una clientela (comproprietaria) tedesca. In tal senso Elia Frapolli, già direttore di “TicinoTurismo” e poi in candidatura al Consiglio di Stato ed ora rifluito nel ruolo di consulente turistico, mette avanti le mani: “Per vivere, il villaggio avrà bisogno della valle”. Esplicazione: “Le piazze potranno diventare realtà e vivere solo grazie alla partecipazione degli imprenditori locali e della popolazione”. Il che vuol dire, in sostanza, struttura alberghiera più appartamenti contigui ed a fianco di un nucleo abitato in territorio “al momento carente di strutture ricettive”, come indica Lino D’Andrea, convinto della tesi secondo cui, per quanto destinato agli ospiti, il nuovo quartiere “andrà innanzi tutto a beneficio degli abitanti della zona e degli operatori turistici”. I quali, sempre secondo i piani, disporranno i una piattaforma informatica versione “Airbnb della valle”, probabilmente in aggancio con identità già note quali il “Centro sci nordico” ed il “Centro Pro natura” al Lucomagno, ed altri.

Tutti discorsi in divenire: si sa. Non pochi gli interrogativi, non pochi i dubbi.

Kanton Thurgau: Tankstellenshop überfallen, Zeugen gesucht

0

Ein Mann hat am Dienstagabend einen Tankstellenshop in Altnau (Kanton Thurgau, Photoquelle: KaPo Thurgau) überfallen. Die Kantonspolizei Thurgau sucht Zeugen. Der vermummte Mann betrat kurz nach 19.15 Uhr den AVIA-Tankstellenshop an der Landstrasse, bedrohte die Angestellte mit einer Pistole und forderte Bargeld. Wenig später flüchtete er mit seiner Beute zu Fuss in Richtung Landschlacht. Die Angestellte blieb unverletzt. Die sofort eingeleitet Fahndung der Kantonspolizei Thurgau blieb ergebnislos. Der Kriminaltechnische Dienst sicherte vor Ort die Spuren, die Ermittlungen der Kriminalpolizei laufen. Der vermutlich jüngere Mann wird als zirka 170 Zentimeter gross und schlank beschrieben, er sprach Ostschweizer Dialekt. Er trug schwarze Schuhe, weisse Socken, dunkelblaue Jeans mit hellen Waschungen und ein dunkles Oberteil mit Kapuze. Das Gesicht hatte er mit einer schwarz-weissen Maskierung vermummt, zusätzlich trug er einen schwarzen Kordelrucksack mit dem Aufdruck «50CENT» bei sich.

Zeugenaufruf

Wer Angaben zum Täter oder andere sachdienliche Hinweise machen kann, soll sich bitte bei der Kantonspolizei Thurgau unter der Nummer 058 345 22 22 melden. Das gilt insbesondere für den Fahrer eines silberfarbenen Mercedes, der kurz vor der Tat im Shop eingekauft und möglicherweise etwas verdächtiges beobachtet hat.

Kantonspolizei Zürich: Neue Polizeiuniform wird ausgeliefert

0

Rund 3000 Mitarbeitende der Kantonspolizei Zürich werden in den nächsten Wochen mit mehr als 52’000 neuen Uniformstücken (Photoquelle: KaPo Zürich) ausgerüstet. Bewältigt wird die logistische Herausforderung in enger Zusammenarbeit mit dem Zeughaus Zürich des Amts für Militär und Zivilschutz, das als idealer Partner mit Infrastruktur, Personal und Fachwissen für das Grossprojekt gewonnen werden konnte und ebenfalls Teil der kantonalen Sicherheitsdirektion ist.

Bis Anfang Oktober lieferten die vier Schweizer Anbieter die Uniformstücke auf über 200 Paletten ins “Alte Zeughaus Winterthur”. Daraus werden für sämtliche Uniformbezüger individuelle Pakete konfektioniert und für die Auslieferung vorbereitet. Verteilt werden die Pakete bis Anfang Dezember direkt an die Arbeitsplätze der Empfänger. Die Polizistinnen und Polizisten, Sicherheitsassistentinnen und Sicherheitsassistenten sowie die Sicherheitsbeauftragten am Flughafen erhalten je nach Bedarf abgestimmte Uniformteile. Dazu können zum Beispiel Softshell-, Thermo- und Regenjacken mit passenden Hosen oder auch Polo-Shirts und Hemden zählen. Die detaillierte Planung zur Verwertung der alten Uniform wurde noch nicht abgeschlossen.

Das bislang grösste Beschaffungsprojekt innerhalb der Schweizer Polizeilandschaft wurde Ende März 2019 abgeschlossen. Erarbeitet wurde die Arbeitsuniform unter der Co-Projektleitung der Kantonspolizeien Zürich und Bern zusammen mit zwölf kantonalen Polizeikorps, mehreren Stadtpolizeien und der SBB-Transportpolizei. Die Kantonspolizei Zürich beschafft die neue Uniform für rund 3,2 Millionen Franken, die bereits im Dezember 2017 durch den Regierungsrat bewilligt wurden (siehe Link zur Medienmitteilung des Regierungsrats unten). Mit dem gemeinsamen Beschaffungsvorhaben werden künftige Beschaffungskosten reduziert und die logistische Bewirtschaftung optimiert. Die ausführliche Medienmitteilung vom 07.05.2019 zum Grossprojekt ist über einen Link unten abrufbar.

“Swiss market index” sulle montagne russe, saldo a filo di parità

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.03) Spunto iniziale sino a 10’082.16 punti, poi sussulti in serie e fibrillazioni prolungatesi per l’intera seduta, infine minimo saldo negativo – meno 0.16 per cento a 10’032.49 punti – per lo “Swiss market index” reduce dal balzo fatto registrare nella giornata precedente e pertanto chiamato al semplice consolidamento delle posizioni. Dominante la propensione ai realizzi sul breve, vedasi il caso del titolo “Roche holding Ag” che, su annunci largamente al di là delle aspettative degli operatori, è dapprima schizzato sino a 294.00 franchi per azione (massimo delle ultime 52 settimane, a distanza di soli 1.80 franchi dal picco storico), agendo a lungo quale capofila nel listino principale, e poi è stato venduto in quantità rilevanti finendo sulla coda (meno 1.57 per cento); situazione analoga, nell’allargato, sul valore “Ypsomed holding Ag”, in volo sino al controvalore di 150.00 franchi per pezzo e poi scivolato sino a chiudere su quota 142.00 (meno 0.97 per cento). “Sika group Ag” (più 1.23 per cento) al vertice. Dalle piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, pià 0.32; Ftse-Mib a Milano, più 0.28; Ftse-100 a Londra, meno 0.61; Cac-40 a Parigi, meno 0.09; Ibex-35 a Madrid, più 0.33. Flessioni contenute fra lo 0.08 e lo 0.30 per cento sugli indici a New York. Fermo sui 110.1 centesimi di franco il cambio per un euro.

Al “Dimitri” il “Very little circus” costruito sull’immaginazione

0

Di ritorno al “Dimitri” in Terre di Pedemonte frazione Verscio, sabato 19 ottobre, lo spettacolo “Very little circus” con la compagnia “Wakouwa teatro”, referenti principi Naïma Bärlocher e Gerardo Tetilla, entrambi appartenenti alla “famiglia allargata” formatasi o perfezionatasi all’“Accademia Dimitri”. Poesia, giocoleria, musica, clownerie per 60 minuti in cui tutto è da immaginarsi, essendo il “Very little circus” così… piccolo da non avere né artisti, né animali, né tenda, né segatura. Ore 20.30; spettacolo in italiano ed in tedesco.

Hockey Nl / Lugano di rimonta, il supplementare porta due punti

0

Vecchia storia: si vince, e si perde, o per manifesto margine di superiorità o di inferiorità, o per i particolari. E due particolari sono stati sufficienti stasera, al Lugano dell’hockey di National league, per trasformare in vittoria una sconfitta già certa a RapperswilJona, dove i Lakers l’avrebbero spuntata sul goal di Casey Wellman (28.12) se non fosse stato per Jani Lajunen e per gli assist a lui forniti da Luca Fazzini e da Linus Klasen al 56.37, pareggio e da quel momento una luce di speranza. Speranza resa realtà, guarda caso, da Sandro Zangger, un 25enne nato proprio a Jona e cresciuto nella filiera dei RapperswilJona Lakers, giocatore che viaggia in media sulla sua miglior annata a Zugo e che, per dire, con il 2-1 siglato al 61.24 è già alle statistiche dell’intera stagione regolare 2018-2019 in maglia Losanna. Sandro Zurkirchen portiere vincitore di giornata; fra i sangallesi, esordio di Juraj Simek appena giunto in prestito dal ServetteGinevra

I risultati – RapperswilJona Lakers-Lugano 1-2 (oggi, al supplementare); FriborgoGottéron-Davos 4-2 (oggi); Zsc Lions-Scl Tigers 5-4 (oggi, al supplementare).

La classifica – BielBienne 26 punti; Zsc Lions 24; Losanna, Zugo 21; ServetteGinevra 20; Lugano 19; Berna 16; Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 15; AmbrìPiotta 13; Davos 12; FriborgoGottéron 11 (BielBienne, Zsc Lions, ServetteGinevra, Lugano, Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 13 partite disputate; Berna, AmbrìPiotta 12; Losanna, Zugo 11; FriborgoGottéron 10; Davos otto).

Hockey Sl / Crollo in cinque minuti, Rockets alla nona sconfitta

0

Nell’attesa di conoscere l’esito del “try-out” (ma si spieghi: quale senso e quale utilità ha simile operazione?) offerto al 20enne Marco Cavalleri, attaccante svizzero-olandese transitato anche per una dozzina di incontri con la Nazionale rossocrociata “Under 20” e con un paio di assist all’attivo con l’AccademiaZugo, i BiascaTicino Rockets sono andati stasera a buscarsi la nona sconfitta stagionale su 11 incontri nella cadetteria hockeystica, trasferta a Visp, partita chiusa nello spazio di tre minuti su altrettanti timbri (2.41, Dario Burgener; 3.01, Tomas Dolana; 5.33, Stefan Spinell) degli uomini allenati da Matti Alatalo e con Sascha Roschow a difesa della gabbia; o, se si vuole, 0-5 alla prima pausa, con l’aggiunta delle firme di Oliver Achermann (14.42) e di Fabian Haberstich (17.32), nel primo caso a quattro-contro-cinque e nel secondo a tre-contro-cinque. Limiti della difesa, impallinata da cinque tiri sui 15 effettivi prodotti dai vallesani, ma anche di un Jerome Portmann fattosi spedire negli spogliatoi già al 14.24; e, ancora, del solito attacco che si impegna si impegna si impegna ma non segna, o segna poco. 2-6 alla sirena, Fadri Riatsch (26.04) per i padroni di casa fra le annotazioni a tabellino di Ron Martikainen (24.09) e di Maxwell “Max” Gerlach (41.49). Di altro, al momento, non s’ha da dire.

I risultati – Visp-BiascaTicino Rockets 6-2 (oggi); LaChauxdeFonds-Turgovia 0-1 (oggi); Kloten-AccademiaZugo 3-2 (oggi, al supplementare; alle statistiche, 46 tiri contro 21); Olten-Ajoie 4-7 (oggi; per gli ospiti, quaterna di Jonathan Hazen con quattro assist di Philip-Michael Devos, così giunto a quota 20; un assist del ticinese Giacomo Casserini); Gck Lions ZurigoKüsnacht-Sierre 4-3 (oggi); Langenthal-Winterthur (domani).

La classifica – Ajoie 28 punti; Kloten 24; Turgovia 23; Visp 22; Langenthal 21; LaChauxdeFonds 17; Olten, Gck Lions ZurigoKüsnacht 15; AccademiaZugo, Winterthur 12; BiascaTicino Rockets 8; Sierre 7 (Ajoie, Kloten, Turgovia, LaChauxdeFonds, Gck Lions ZurigoKüsnacht, Sierre 12 partite disputate; Visp, Olten, Winterthur, BiascaTicino Rockets 11; Langenthal, AccademiaZugo 10).

Fehraltorf (Kanton Zürich): Vermisst wird Roger Laville

0

Vermisst wird seit Sonntag, den 6. Oktober ab Wohnort Fehraltorf (Kanton Zürich, im Bild: KaPo Zürich), der 31-jährige Roger Laville. Der Mann verliess seinen Wohnort in Fehraltorf in unbekannte Richtung. Der Vermisste ist rund 190 Zentimeter gross und von schlanker Statur. Er trägt eine ‚Glatze‘ sowie einen Dreitagebart. Über die Bekleidung ist nichts bekannt. Personen, die Angaben über den Aufenthalt des Vermissten machen können, werden gebeten, sich mit der Kantonspolizei Zürich, Telefon 044 247 22 11, in Verbindung zu setzen.

Fehraltorf, Kanton Zürich, Vermisst, Roger Laville,

Guasto sulla rotaia tra Riazzino e Cadenazzo, viaggiatori allo sbando

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.20) Pomeriggio da tregenda nel traffico ferroviario sulla linea Locarno-Bellinzona: in conseguenza di un guasto tecnico (imprecisato da fonti ufficiali) nella tratta compresa fra la stazione di Riazzino e quella di Cadenazzo, niente convogli a partire dalle ore 15.20 e sino alle ore 17.05, con residui ritardi ancora percepibili dall’utenza. Inadeguate alle esigenze, ed in alcuni casi anche contraddittorie nei messaggi diffusi via altoparlante, le comunicazioni fornite ai viaggiatori, che infine hanno potuto utilizzare servizi sostitutivi su gomma; inevitabilmente oltre i limiti di ordinaria capienza i bus messi a disposizione, stante sia l’afflusso di studenti in uscita dalle scuole sia la presenza di numerosi turisti. Paradossale quanto avvenuto a bordo del regionale partito da Locarno alle ore 15.31: obbligo di discesa a Gordola secondo gli avvisi audio in lingua tedesca, facoltà di percorrenza sino a Riazzino secondo quelli in lingua italiana, nessuna assistenza di personale a terra nelle stazioni.

Bedano, cadavere all’esterno di un “box” in fiamme

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.26) Il corpo senza vita di un uomo, la cui identificazione è in corso (secondo informazioni acquisite, si tratta di un 49enne originario dei Balcani e residente con moglie e due figli a Lugano quartiere Cadro), è stato trovato stamane in via Cantonale a Bedano, a ridosso di un veicolo commerciale parcheggiato all’esterno di un “box” aziendale che era andato a fuoco. L’individuazione del cadavere ha avuto luogo proprio in coincidenza con l’intervento di Pompieri di Lugano ed agenti di Polcantonale e Polcom Lugano, messi in allarme poco prima delle ore 5.30; a rigore di prima ricostruzione dei fatti, le fiamme sarebbero dapprima andate ad intaccare l’edificio e poi ad investire il furgone. Non è chiaro se l’uomo, a quel momento, si trovasse a bordo del mezzo e quindi se egli sia deceduto per effetto del rogo o in precedenza. Sul posto anche unità di “Croce verde” Lugano e, per esigenze di indagine, effettivi della Polscientifica.

Chargenrückruf: Ringer lactate Bioren, Infusionslösung “-ohne Luft”

0

Die Firma Sintetica AG zieht alle im Rückrufschreiben erwähnten Chargen von Ringer lactate Bioren, Infusionslösung «-ohne Luft» bis auf Stufe Detailhandel vom Markt zurück. Grund dafür ist eine Meldung zu Beuteln, bei welchen die Flüssigkeit unterhalb der auf dem Beutel angebrachten Markierung «PAT» lag und die daher ein höheres Luftvolumen als toleriert aufwiesen.

Präparat: Ringer lactate Bioren, Infusionslösung «-ohne Luft»
Zulassungsnummer 52695
Wirkstoffe: natrii chloridum, kalii chloridum, calcii chloridum dihydricum, natrii lactas
Zulassungsinhaberin: Sintetica AG
Rückzug der Chargen: alle im Rückrufschreiben erwähnten Chargen

Der Rückruf erfolgt mittels Firmenschreiben an die mit dem Präparat belieferten Kunden.

Bei einem Brand in Bedano ist eine Person gestorben

0

Die Tessiner Kantonspolizei teilt mit, dass heute, kurz vor 5.30 Uhr, in der Nähe eines Firmengebäudes in der Via Cantonale in Bedano ein Brand ausbrach. Die Flammen gingen anschliessend auch auf einen draussen geparkten Lieferwagen über. Unweit des Lieferwagens wurde eine leblose Person gefunden.

Die Brandursache wird von der Polizei abgeklärt.

Borse: New York esplosiva, “Swiss market index” oltre quota 10’000

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.38) In netto slancio su brillanti notizie dagli States – balzo dovuto alla pubblicazione di eccellenti dati per l’indice “Empire state” sul grado di fiducia degli esperti economici – anche le Borse europee, non esclusa quella di Zurigo il cui “Swiss market index” è volato oltre la soglia delle cinque cifre, spuntando un massimo a 10’076.35 punti ed attestandosi infine a quota 10’048.75 (più 0.85 per cento). Listino quasi per intero in cifra verde (sola eccezione il titolo “Nestlé Sa”, meno 0.11 per cento) e con spunti notevoli per “Credit Suisse group Ag” (più 2.25) e “Givaudan Sa” (più 2.20). Sull’allargato, di particolare interesse il comportamento del valore “Ypsomed holding Ag”, in progressione quasi costante dai 119.20 franchi per azione ad inizio giugno agli odierni 143.40 franchi e dunque di ritorno sui livelli dell’ottobre 2018. Dalle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 1.15 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 1.21; Ftse-100 a Londra, meno 0.02. Evidenze a New York: “Dow Jones”, più 1.13; Nasdaq, più 1.45; S&P-500, più 1.24.Euro in deciso progresso a 110.1 centesimi di franco.

Da Biasca al Camerun un impianto solare per scuola ed ospedale

0

Viene dalla “Agrimess Sagl”, con sede in Biasca, l’impianto solare destinato a fornire elettricità all’“Hôpital helvetique” ed all’adiacente scuola primaria di Mada (nord del Camerun, in prossimità del Lago Ciad), entrambe strutture realizzate nel segno dell’impegno solidale, solidaristico ed umanitario da cui fu caratterizzata l’esistenza terrena del medico ticinese Giuseppe Maggi. Ad ultimata costruzione dell’impianto, effettuati collaudo e verifiche di funzionamento, dunque tutto pronto per lo smontaggio e per la spedizione; il “container” con tutti i pezzi dovrebbe giungere a destinazione entro gennaio 2020. Come spiegano gli ideatori dell’impianto, “l’intero “compound” sarà autosufficiente 24 ore su 24 grazie agli accumulatori di energia e verrà organizzato in modo da garantire la frequenza di circa 350 studenti e la gestione delle attività ospedaliere sino ad oltre 200 pazienti stazionari fra giorno e notte”, il tutto sotto controllo di una cinquantina fra medici ed infermieri; sia l’ospedale sia la scuola – uniche realtà del genere nel raggio di 300 chilometri, e di fatto al servizio di una popolazione stimabile in 150’000 abitanti – funzionano al momento in situazione di razionamento dell’energia elettrica fornita da un generatore a gasolio.

In Ticino, nel frattempo, avrà luogo la formazione del personale camerunense incaricato di procedere alla… ricostruzione della struttura; due esperti nell’assemblaggio di strutture solari saranno inoltre ospiti della “Agrimess Sagl” tra martedì 22 e mercoledì 30 ottobre per completare la formazione ed acquisire quindi il “know-how” necessario. Nella foto, una porzione dell’impianto; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

“ItalyDress”, il tempio della moda italiana in via Ciseri a Locarno

0

Dopo oltre 10 anni in Piazza Grande a Locarno, ItalyDress (la casa del filato artigianale italiano) si è trasferita, due anni or sono, nella nuova boutique in Via Ciseri 2b sempre a pochi passi dall’affascinante piazza locarnese. Le boutique ItalyDress da anni selezionano per voi il meglio della grande tradizione del filato italiano: sete di Como, lino di Positano, cashmere del Trasimeno e lana di Carpi.

Como: un lago di seta
Punta di diamante dell’artigianato comasco, il settore della seta è un’antica arte simbolo di qualità, prestigio e raffinatezza a livello mondiale. Nel 1972 Como ha superato Cina e Giappone conquistando il primato assoluto nella produzione della seta.

Positano, la sartoria dei VIP
Positano dopo la Seconda Guerra Mondiale diventa una delle mete turistiche più ambite dal jet set. Aristocratici, intellettuali ed alta borghesia diventano cultori dell’originalità ed eleganza dei modelli in lino delle sarte locali.

Trasimeno, la “Cashmere Valley

Così hanno ribattezzato questa terra i inglesi che adorano questo e tutta l’Umbria per i tesori d’arte e le bellezze naturali. Un tempo celebre per arazzi e tovaglie, da tempo si è scavata uno spazio nel mondo dell’abbigliamento di alta classe.

Carpi, la tradizione artigianale della lana
Sin dall’800 è attestata in Carpi la produzione artigianale di maglieria. È nel secondo dopoguerra invece che la produzione si sviluppa su larga scala. Negli anni è cresciuta abbandonando la produzione medio-bassa per fare il suo ingresso trionfale nell’alta moda.

Passate in negozio a Locarno, o nella filiale del centro commerciale di Grancia: vi stupiranno.

Cantonale Val Colla, sabato chiusura al traffico fra Treciò e Piandera

0

Lavori di pavimentazione stradale nel tratto Treciò-Piandera della Cantonale Sonvico-Maglio di Colla, sabato 19 ottobre, tra le ore 7.00 e le ore 18.30; conseguente la chiusura al traffico veicolare, con deviazioni lungo la Cantonale sulla sponda destra della Val Colla per quanto riguarda l’accesso a Piandera, Cimadera e Certara. Indicazioni “in loco”.

Ascona, “Settimane musicali” da urlo. E l’anno prossimo…

0

Occupazione media dei posti ai concerti: 72 per cento. Affluenza totale: oltre 5’000 spettatori (più cinque per cento rispetto all’edizione dell’anno scorso), suddivisi su 14 eventi. Non di soli numeri, si dirà, vive un evento culturale; ma anche di questi, rispondono dalle “Settimane musicali di Ascona”, annata numero 74 agli archivi da venerdì scorso, motori spenti tuttavia solo in parte essendo questo il momento per intrecciare primi ragionamenti in funzione dell’appuntamento del prossimo anno. In mezzo ad una miriade di momenti “forti”, da trionfo quelli che si sono fissati nella memoria in presenza di personaggi come Martha Argerich, Charles Dutoit, Francesco Piemontesi (uno che sulle rive del Verbano mosse i primi passi: qui anche quale diretttore artistico) in coppia con Renaud Capuçon, ed ancora l’“Orchestra della Svizzera italiana”, la “Chamber orchestra of Europe” e la “Finnish radio symphony orchestra”.

Sull’“alto livello qualitativo”, oltre che sul fatto che i concerti sono stati trasmessi su numerose emittenti radiofoniche in Europa, punta Francesco Ressiga Vacchini, presidente del comitato che sta a monte delle “Settimane”; una qualità che si presume confermata nella 75.a edizione dell’evento, già definita sul calendario tra mercoledì 2 settembre e giovedì 15 ottobre 2020, su presenze quali il “Giardino armonico” (per la “Missa solemnis” di Ludwig van Beethoven), l’“Orchestra filarmonica” ed il coro di “Radio France” per il “Deutsches Requiem” di Johannes Brahms, il coro “Naradowe forum muzyki” di Wroclaw, la “Philharmonia orchestra” e la “Amsterdam baroque orchestra”. Di spicco, nel programma, la replica di quello che fu il primo concerto delle “Settimane musicali” nel 1946. In immagine, Francesco Piemontesi.

Sfide in cucina, Ticino dominante nello “Swiss medical network”

0

Successo della squadra operante alla “Clinica sant’Anna” di Sorengo all’annuale concorso di cucina – terza edizione – tra le realtà appartenenti allo “Swiss medical network”. Nella sfida finale, svoltasi alla “Welle7” di Berna sotto la sorveglianza di una giuria composta da cuochi e nutrizionisti, due i confronti (“bowl” vegetariana con prodotti a sorpresa e petto di vitello associato con frattaglie) cui sono stati chiamati i rappresentanti di sei realtà (“Clinique de Genolier”, “Clinique de Montchoisi” a Losanna, “Clinique Nescens” a Genolier, “Clinique de Valère” a Sion, “Clinique Valmont” a Glion sur Montreux e per l’appunto “Clinica sant’Anna” di Sorengo). A tutte le squadre è stato riconosciuto un “impegno eccezionale”; decisione finale, tuttavia, a favore del gruppo venuto dal Ticino.

Dall’introspezione al sorriso, «via» alla stagione della “Lombardi”

0

Due appuntamenti a distanza di tre giorni l’uno dall’altro, ovvero giovedì 17 ottobre e domenica 20 ottobre, per il lancio del programma culturale 2019-2020 della “Fondazione Claudia Lombardi per il teatro” in Lugano quartiere Figino, struttura di via Càsoro 2. Prima data: nell’interpretazione di Cristina Zamboni, lettura del testo “La madre” di Silvana Abruzzese Lattmann, scrittore italosvizzera prossima ai 101 anni; a seguire, analisi a cura di Antonio Rossi; inizio ore 20.30. Seconda data: spettacolo per bambini (consigliato a partire dai cinque anni) dal titolo “Il ladro di risate”, con la “Compagnia Patatrakkete” (Davide Gagliardi ed Alessandra Cattori); inizio ore 15.00; al termine, merenda offerta. Per prenotare: info@fondazioneteatro.ch. In immagine, una scena del “Ladro di risate”.

“Lanterna magica”, il ritorno: tre proiezioni in settimana

0

Tre appuntamenti in settimana (Lugano, “Cinestar”, mercoledì 16 ottobre, ore 14.30; Airolo, “Leventina”, mercoledì 16 ottobre, ore 14.00; Bellinzona, “Forum”, sabato 19 ottobre, ore 10.30) con il “cineclub” itinerante sotto il tema “La lanterna magica”. Come sempre, proposta riservata a bambini e ragazzi di età compresa fra i sei ed i 12 anni, con cadenza mensile durante il periodo scolastico; prima della proiezione, momento attoriale con interpreti ed introduzione dal palcoscenico. Le tappe successive: Locarno, “Palacinema”, mercoledì 23 ottobre, ore 14.00; Chiasso, “Cinema teatro”, mercoledì 6 novembre, ore 14.30; Acquarossa, “Cinema teatro”, mercoledì 6 novembre, ore 14.00..

Bundesrätin Sommaruga auf Arbeitsbesuch in Indien

0

Bundesrätin Simonetta Sommaruga (Photoquelle: admin.ch, Matthias Luggen) ist vom 18. bis 21. Oktober 2019 auf Arbeitsbesuch in Indien. Sie wird in Bangalore sowie in Coimbatore Projekte im Energie- und Cleantech-Bereich besichtigen und sich in Delhi mit dem Minister für Zivilaviatik, dem Minister für Elektrizität und erneuerbare Energien sowie mit dem Eisenbahnminister treffen. Die UVEK-Chefin wird zum Abschluss der Reise zudem das Swiss Railtech Networking Forum eröffnen, das am Vorabend der grössten Eisenbahnmesse Asiens auf der Schweizer Botschaft in Delhi stattfinden wird.

Der Arbeitsbesuch führt zunächst nach Bangalore. Bundesrätin Sommaruga wird dort unter anderem ein Innovationszentrum der ABB besichtigen und an einem Gespräch zu Green Finance teilnehmen. In Coimbatore besucht Bundesrätin Sommaruga im Rahmen des CapaCITIES-Programms Projekte, mit denen die Schweiz die städtischen Behörden bei der Abfall- und Wasserbewirtschaftung unterstützt. Den stark wachsenden Metropolen Indiens ist es wichtig, Lösungen zu finden, um mit Energie und Wasser haushälterischer umzugehen, den öffentlichen Verkehr zu modernisieren und den Anstieg des CO2-Ausstosses zu dämpfen.

In Delhi, der letzten Station der Reise, wird sich Bundesrätin Sommaruga mit dem Minister für Elektrizität und erneuerbare Energien, Raj Kumar Singh, dem Minister für Zivilaviatik, Hardeep Singh Puri, sowie mit Eisenbahnminister Piyush Goyal treffen. Die UVEK-Chefin wird ausserdem der Lancierung der Arbeiten beiwohnen, die zur Vertiefung der von der Schweiz und Indien vereinbarten engeren Zusammenarbeit im Eisenbahnbereich eingeleitet werden. Die indische Regierung will das Bahnnetz stärken und ist an innovativen Technologien, gutem Rollmaterial und Knowhow interessiert, etwa für die Elektrifizierung von Bahnlinien oder die Modernisierung von Bahnhöfen. Bundesrätin Sommaruga wird zum Abschluss der Reise zudem das Swiss Railtech Networking Forum eröffnen. Es findet am Vorabend der grössten Eisenbahnmesse Asiens auf der Schweizer Botschaft in Delhi statt.

Bundesrätin Sommaruga wird von Vertretern verschiedener Schweizer Unternehmen begleitet, die im Energie- und Cleantech-Bereich sowie in der Eisenbahnindustrie tätig sind.

Preda (Kanton Graubünden): Motorrad kollidiert nach Auffahrkollision mit zwei Fussgängern

0

Am Sonntagnachmittag ist es auf dem Albulapass bei Preda zu einem Verkehrsunfall mit zwei Motorrädern sowie zwei Fussgängern gekommen. Dabei wurden drei Personen verletzt.

Zwei Motorradlenker fuhren am Sonntag kurz nach 13.30 Uhr vom Albula Hospiz kommend über die Albulastrasse in Richtung Preda. Höhe des Palpuogna-Sees musste der vordere Motorradlenker wegen einem langsam fahrenden Auto praktisch bis zum Stillstand abbremsen. Aufgrund dieser Situation musste der an zweiter Stelle fahrende 28-jährige Lernfahrer sein Motorrad ebenfalls stark abbremsen, kam zu Fall und touchierte das vordere Motorrad. Anschliessend rutschte er in zwei am linken Strassenrand stehende Fussgänger. Die Rega flog den mittelschwerverletzten Zweiradfahrer ins Kantonsspital Graubünden nach Chur. Die zwei leichtverletzten Fussgänger im Alter von 29 und 31 Jahren begaben sich selbständig in ärztliche Behandlung. Die Kantonspolizei Graubünden klärt die genaue Unfallursache ab.

Savognin (Kanton Graubünden): Wanderin am Piz Arlos abgestürzt und gestorben

0

Gestern ist eine Berggängerin in Savognin (Kanton Graubünden, Photoquelle: KaPo Graubünden) beim Abstieg vom Piz Arlos in die Tiefe gestürzt. Sie konnte nur noch tot geborgen werden.

Ein Ehepaar beabsichtigte am Sonntag nach dem erfolgreichen Besteigen des Piz Arlos wieder ins Tal in Richtung Alp Tarvisch zu steigen. Kurz nach 12 Uhr stürzte die 52-jährige Wanderin aus noch nicht geklärten Gründen rund zweihundert Meter einen steilen Abhang hinunter. Die alarmierte Rega-Crew und ein Rettungsspezialisten Helikopter der SAC Sektion Bernina konnten die Frau nur noch tot bergen. Für die Betreuung des Ehemannes wurde das Care-Team Grischun beigezogen. Die Alpinpolizei der Kantonspolizei Graubünden hat die Ermittlungen zur Klärung der Absturzursache aufgenommen.

Frenata nelle Borse, danni limitati sullo “Swiss market index”

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.16) Contenuti ad una mezza figura (meno 0.53 per cento a quota 9’964.24 punti sullo “Swiss market index”) i danni in giornata borsistica apertasi a Zurigo sotto cattivi auspici causa assenza di reali notizie borsistiche e, pertanto, a percezione degli eventi extrafinanziari in àmbiti tra politica e cronaca. Flessione accentuata per “Sgs Sa” (meno 1.34 per cento) e “Swiss Re Ag” (meno 2.17); resistenti sopra la linea i soli “Alcon incorporated” (più 0.89 per cento), “Compagnie financiére Rchemont Sa” (più 0.36) e “Lonza group Ag” (più 0.21). Andamento sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.20; Ftse-Mib a Milano, meno 0.30; Ftse-100 a Londra, meno 0.46. Scostamenti nell’ordine dei centesimi a New York. Cambio franco-euro in ascesa a 109.9-110.0 centesimi per unità.

Al “Dimitri” un’edizione… aggiornata del “Maestro e Margherita”

0

Una rilettura esplosiva del “Maestro e Margherita”, capolavoro di Mikhail Afanasevic Bulgakov, con la “Compagnia Bluff” sul palco del “Teatro Dimitri” in Terre di Pedemonte frazione Verscio. Mercoledì 16 ottobre, ore 20.30, l’appuntamento con i tre attori che si prodigheranno nell’interpretazione di 12 personaggi tra clownerie, comicità, lirismi, musica, movimento e magìa. Durata 75 minuti, spettacolo per tutti (lingue: italiano e tedesco).

Professioni edili, nove nuovi campioni ai “TicinoSkills”

0

Oltre 1’000 i visitatori, tra allievi provenienti da varie scuole e curiosi o interessati; circa 60 i partecipanti; nove i titoli in palio e dunque nove i titoli attribuiti, al termine della sfida svoltasi tra giovedì 10 e sabato 12 ottobre, ai “TicinoSkills” ossia ai Campionati ticinesi delle professioni legate all’edilizia, Gordola la sede delle competizioni che sino ad ora sono un “unicum” su suolo svizzero (ma la formula, come ha ricordato Sara Rossini durante la serata finale, sarà presa in prestito e copiata il prossimo anno nel Canton Ginevra). Per i vincitori di sei categorie (elettricisti, pittori, metalcostruttori, meccanico di macchine agricole, saldatori ed autisti di veicoli pesanti) è già garantito l’accesso alla prossima edizione degli “SwissSkills”, appuntamento in calendario a cavallo tra prima e seconda decade del settembre 2020; per le altre tre categorie sono ancora da disputarsi le semifinali.

I premiati nelle singole categorie: autista di veicoli pesanti, 1) Beniamino Maglio, 2) Alex Margiotta, 3) Ryan Cereghetti; falegname: 1) Francesco De Filippo, 2) Yves Loustalot, 3) Daniel Piazza; giardiniere paesaggista (sfide a squadre di due): 1) Fabian Sartori ed Athos Giovannacci, 1) Milo Camponovo e Mattia Ballarin, 1) Jonathan Ruberto e Martino Del Ponte; installatore elettricista: 1) Fabio Soldati, 2) Gianluca Bobbià; meccanico di macchine agricole: 1) Luca Maestrani, 2) Noah Biadici, 3) Michael Fontana; metalcostruttore: 1) Jason Solari, 2) Mattia Porta, 3) Patrick Briccola; muratore: 1) Elias Paolocci, 2) Luca Veglio, 3) Giona Grassi; pittore: 1) Loris Curti, 2) Giulio Bizzozero, 3) Simone Mazzara; saldatore: 1) Francesco De Putti, 2) Elia Malandra, 3) Florian Pedicini. Premio al miglior apprendista: 1) Andrea Semolini (autista veicoli pesanti), 2) Antonio Cavallo (costruttore di binari), 3) Alessandro Vagliani (costruttore di impianti di ventilazione). Nella foto, il podio per la categoria autisti di veicoli pesanti.

Hockey Nl / Losanna comodo comodo, il Lugano “buca” di nuovo

0

Dice il saggio che sono questi i punti su cui un giorno si rischia di recriminare: i punti lasciati contro squadre dalla potenza di fuoco in teoria inferiore, i punti non presi in situazioni favorevoli. Di fatto al giro di boa del primo quarto di stagione regolare nell’hockey di National league, il Lugano è riuscito a mettersi di traverso a… sé stesso incamerando oggi una sconfitta a Losanna così come sconfitta era stata quella d’iersera, alla “Resega” di Porza, contro il FriborgoGottéron: due episodi per certi versi dall’analoga fattura, tre i goal di scarto (1-4) nella prima circostanza e tre i goal di scarto (2-5) nella seconda, con l’evidenza di aver trasformato in perdente (cinque vinte e sette perse) quel “record” pari con cui i bianconeri si erano presentati alla vigilia del “week-end”. In cronaca, primo periodo dominato nel pattinaggio e nelle conclusioni (10 contro cinque) ma senza reti; seconda frazione sciagurata sulle firme di Yannick Herren (22.14) e di Dustin Jeffrey (28.57 e 35.38, nel primo caso con assist del ticinese Matteo Nodari); reazione in uscita ed in rientro tra i due periodi grazie a Jani Lajunen (38.39 e 42.47, sempre con l’apporto di Linus Klasen così giunto alla doppia cifra nelle collaborazioni), in apparenza il viatico per l’aggancio. E sentite invece un po’: 55.07, fuori Cody Almond per penalità minore, Lugano con forza effettiva in sovrannumero; “power-play” costruito ma inefficace, disco sfuggito, contropiede di Christoph Bertschy e “shorthanded” mortifero per il 2-4 (56.46). Fuori il portiere, un minuto e rotti senza soluzione utile, punizione con goal a porta vuota (59.44, Petteri Lindbohm). Mah. La classifica: BielBienne 26 punti; Zsc Lions 22; Losanna, Zugo 21; ServetteGinevra 20; Lugano 17; Berna 16; Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 14; AmbrìPiotta 13; Davos 12; FriborgoGottéron 8 (BielBienne, ServetteGinevra 13 partite disputate; Zsc Lions, Lugano, Berna, Scl Tigers, RapperswilJona Lakers, AmbrìPiotta 12; Losanna, Zugo 11; FriborgoGottéron nove; Davos sette).

Verkehrsunfall mit mehreren Verletzten in Basel-Stadt

0

Heute Vormittag sind auf der Kreuzung Dornacherstrasse/Margarethenstrasse in Basel-Stadt (Photoquelle: KaPo Basel-Stadt) ein Tram und ein Linienbus der BVB kollidiert. 17 Personen mussten zur Abklärung ins Spital gebracht werden.

Ein Tram der Linie 2 war stadteinwärts unterwegs und kollidierte kurz nach 11 Uhr mit einem Bus der Linie 36, der aus der Dornacherstrasse links in die Margarethenstrasse einbog. Durch die Wucht des Aufpralls wurde der Bus in einen parallel fahrenden Personenwagen geschoben. Die Sanität der Rettung Basel-Stadt sowie Rettungswagen des Deutschen Roten Kreuzes und des Rettungsdiensts Nordwestschweiz brachten den Tramführer, eine Insassin des Personenwagens sowie mehrere Fahrgäste der beiden öffentlichen Verkehrsmittel zur Abklärung ins Spital.

Die Verkehrspolizei führt laufende Untersuchungen zur Unfallursache durch. Sie musste für die Unfallaufnahme und Bergung der Unfallfahrzeuge die Kreuzung für fünf Stunden sperren. Die Berufsfeuerwehr der Rettung Basel-Stadt musste mit Fachleuten der BVB das aus den Schienen geratene Tram eingleisen. Reinigungskräfte des Tiefbauamts reinigten nach Abschluss der Unfallaufnahme die Kreuzung.

Blenio, urto tra auto e moto: uomo in ospedale, se la caverà

0

Conseguenze fisiche dalla portata relativa per il motociclista che stamane, poco dopo le ore 10.50, è stato urtato da una vettura lungo il tratto della Cantonale fra Camperio ed Olivone. Stando alla prima ricostruzione dell’accaduto, l’auto era in fase di immissione sulla strada da un posteggio laterale. Il motociclista, finito disteso sull’asfalto a distanza di qualche metro, è stato assistito, stabilizzato e trasferito in ospedale per le cure del caso.

Tirocinio ultimato, 21 neofalegnami ieri al traguardo

0

17 con attestato federale di capacità, quattro con certificato federale di capacità: in totale, 21 i neofalegnami giunti al termine dei periodi di tirocinio e premiati ieri durante una cerimonia organizzata sotto egida dell’“Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti” nella sede di Gordola. Miglior apprendista in assoluto è risultato Amos Tomamichel, formatosi all’azienda “Centrovalle” di Cevio. Questi i neodiplomati: attestati federali di capacità (ciclo di quattro anni), Kim Cimino, Isaia Corna, Francesco De Filippo, Samuel Frusetta, Enrique Fuentes Arias, Mariano Grassi, Xavier Linder, Massimo Loosli, Shankar Mancini, Mattia Pastorelli, Alexander Pascal Puttini, Eric Sprugasci, Philip Stalder, Gioele Stanga, Amos Tomamichel, Simone Tulipani e Gregory Vanoni; certificati federali di capacità (ciclo di due anni), Noemi-Andrea Ferrari, Jean-Jacques Genini, Loris Negroni, Samuele Peter Oddi. Migliori medie: in generale, Amos Tomamichel (5.35), Francesco De Filippo (5.17) e Isaia Corna (5.14); miglior falegname Cfp, Andrea Noemi Ferrari (5.30) e Samuele Peter Oddi (5.00); miglior risultato per le note “Lavori professionali fondamentali” (terzo anno) e “Lavoro finale” (quarto anno), Francesco De Filippo (5.50) e Mariano Grassi (5.15). In immagine, i neodiplomati.

L’Olocausto negli occhi di due bimbe, all’Usi un evento-testimonianza

0

Sopravvissero alla deportazione ed ai campi di sterminio, e forse Auschwitz è un nome che qualcosa evoca ancora. Sopravvissero agli “esperimenti” del dottor Josef Mengele, che probabilmente pensò di avere davanti due gemelle, mentre l’una era venuta alla luce nel settembre 1937 e l’altra, ai documenti, sarebbe risultata più giovane di quasi due anni, luglio 1939. Liliana “Tatiana” Bucci ed Alessandra “Andra” Bucci, sorelle, 82 ed 80 anni rispettivamente, figlie dell’ebrea Mira Perlow coniugatasi a Fiume (odierna Rijeka) con l’italiano e cattolico Giovanni Bucci, entrambe testimoni dell’Olocausto, saranno in conferenza pubblica mercoledì 23 ottobre all’aula magna dell’“Università della Svizzera italiana” in Lugano (via Giuseppe Buffi 13), ed implicito è il tema. Organizzazione sotto egida di Usi e “Goren Monti Ferrari foundation”; patrocinio del Municipio di Lugano; ingresso libero; inizio ore 18.00.

Locarno, al “Paravento” le danze secolari dal nord dell’India

0

Ormai tradizionale tappa ticinese, sabato 23 novembre, nella “tournée” svizzera che i membri dell’associazione “Culturall” propongono quest’anno sul tema del “kathak”, forma di danza classica nota per l’aspetto drammaturgico, per certi versi associabile al flamenco e sviluppatasi a partire dal 13.o secolo nel nord dell’India. In “Kathak-The story teller” – tale il titolo dello spettacolo che sarà proposto al “Teatro Paravento” di Locarno (via Cappuccini 8) – la presenza della danzatrice Shikha Sharma a fianco di Shuheb Hassan (canto ed harmonium), Ralph Tonding (sassofono e bansuri) ed al referente storico del gruppo, Udhai “Udai” Mazumdar (tabla ed arrangiamenti). Inizio ore 19.00, prevendite aperte. In immagine, Udhai “Udai” Mazumdar.

Traffico da normale domenica, solite code al San Gottardo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 12.25) Al minimo sindacale dato dalla presenza di un primario asse di traffico, e dai conseguenti obblighi di cronaca, i disagi che si riscontrano sulla A2 con formazione di ordinarie colonne in prossimità del portale sud alla galleria del San Gottardo. Code per due chilometri, in particolare, sono rilevate a nord dello svincolo per Quinto verso quello di Airolo, con tempi di transito stimabili intorno ai 25 minuti. Di poco superiori (tre chilometri, con effetto-fisarmonica) gli incolonnamenti al valico di Chiasso-Brogeda in entrata su suolo svizzero lungo la A9 italiana. In immagine, la situazione in corrispondenza dell’area di servizio “Stalvedro”, direzione nord, alle ore 12.32.

Wasserauen (Kanton Appenzell Innerrhoden): 42-jähriger Wanderer tödlich verunglückt

0

Gestern Morgen wanderte ein Mann mit Wohnsitz Appenzell Innerrhoden alleine von Wasserauenaus in Richtung Säntis. Auf dem Weg vom Mesmer zur Wagenlücke stürzte er im Bereich «Lochtem Fälalp» auf einem schneebedeckten Weg einen steilen Abhang hinunter. Andere Berggänger bemerkten wenig später den Verunglückten in seiner Endlage und alarmierten die Rettungsflugwacht “Rega”. Diese rückte mit der Alpinen Rettung Schweiz ARS, Station Appenzell, aus.

Vor Ort stellten sie den Tod des Mannes fest. Die genauen Unglücksumstände werden durch die Kantonspolizei Appenzell Innerrhoden abgeklärt.

Burg (Kanton Aargau): Vermisster 78-jähriger tot aufgefunden

0

Die Kantonspolizei Aargau teilt mit, dass der vermisste Mann aus Burg tot aufgefunden wurde.

Hockey Nl / Serata folle: Ambrì di riscossa, Lugano tramortito dai paria

0

Gioca solo in parte a favore delle ticinesi la serata hockeystica in National league. Lato positivo: a segno l’AmbrìPiotta, davanti ai 5’032 spettatori, sui RapperswilJona Lakers; 4-2 il risultato, tre “power-play” convertiti, doppietta di Matt D’Agostini (39.36 e 57.12) dopo singole reti di Dominic Zwerger (1.06) e Joël Neuenschwander (30.07); nella sola parte discendente del terzo periodo il tentativo di rientro degli ospiti con Casey Wellman (52.16) e Kevin Clark (55.16). A Lugano, invece, pare che risorgano anche i morti: passa per 4-1 il fanalino di coda FriborgoGottéron, limitando i bianconeri a 23 tiri e ad un mero riaggancio sull’1-1 (17.02, Matteo Romanenghi in risposta a 7.04, Lukas Lhotak); poi campo libero per Matthias Rossi (19.15), Ryan Gunderson (32.23, a cinque-contro-quattro) e Viktor Stalberg (58.56).

La classifica – BielBienne 26 punti; Zsc Lions 22; Zugo 21; ServetteGinevra 20; Losanna 18; Lugano 17; Berna 16; Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 14; AmbrìPiotta 13; Davos 12; FriborgoGottéron 8 (BielBienne, ServetteGinevra 13 partite disputate; Zsc Lions, Berna, Scl Tigers, RapperswilJona Lakers, AmbrìPiotta 12; Zugo, Lugano 11; Losanna 10; FriborgoGottéron nove; Davos sette).

I risultati – AmbrìPiotta-RapperswilJona Lakers 4-2; Berna-Davos 4-3 (ai rigori); BielBienne-ServetteGinevra 6-3; Scl Tigers-Losanna 1-3; Lugano-FriborgoGottéron 1-4; Zsc Lions-Zugo 3-4.

Hockey Sl / Si allunga la serie nera, Rockets affossati dal Visp

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 23.49) Sesta sconfitta di fila, media in discesa a 0.80 punti per incontro (così come stanno andando le cose, a rigor di statistica, per andare al “play-off” serve un punto e mezzo ogni partita) e serio interrogativo sull’impostazione di cosucce marginali – ma sì, che volete che sia la difesa? – fra gli elementi da considerarsi nella serata dell’hockey di Swiss league, fronte BiascaTicino Rockets, relativamente semplice il successo del Visp che, sia detto per motivi di oggettività, ha valore intrinseco all’incirca doppio rispetto ai vallerani residenti, e dunque può permettersi un 7-3 esterno pur restando in subordine nella produzione offensiva (25 tiri contro 33). Non felicissima la serata di Thibault Fatton a difesa della gabbia, ma sarebbe esercizio stupido il gettare la croce addosso ad un nemmeno 18enne che procede in prestito dal Lugano “Under 20-Elit”; dovendosi e volendosi puntare sul ragazzo, in una serata come questa, magari altro potrebb’essere il piano-partita almeno per fermare un finalizzatore come Mark van Guilder, meraviglioso caso di “routinier” arrivato per un sol giorno all’apice della Nhl ma campione di utilità, ed un suggeritor cortese qual è Tomas Dolana, in questa circostanza per tre volte a tabellino sicché 16 sono ormai gli assist in 10 incontri, a largo esubero rispetto alle precedenti 11 stagioni in maglia vallesana.

Quanto alla cronaca, Rockets sempre in rimorchio: di Gian-Marco Wetter, a cinque-contro-quattro, l’1-1 (9.03) in risposta a Luca Camperchioli andato a bersaglio dopo soli 14 secondi dal primo ingaggio; indi allungo ospite (12.09, Patric Hofstetter; 27.16, Marc Steiner) e sull’1-3 l’ingresso negli spogliatoi per l’ultimo tè; infine strappo con Andy Ritz (40.34, “power-play”), Mark van Guilder (42.39), ancora Marc Steiner (44.16, “power-play”) e fine delle illusioni; interventi cosmetici quelli di Tino Kessler (45.35, a cinque-contro-quattro) e Misha Moor (54.36) a panino sulla seconda firma di Andy Ritz (53.15). Non molto altro da dirsi, se non che il ruolino di marcia è precipitato a 2-8 e che di peggio, al momento, si vede solo il Sierre arrivato dal piano inferiore.

I risultati – BiascaTicino Rockets-Visp 3-7; Winterthur-Langenthal 2-5; Sierre-Gck Lions ZurigoKüsnacht 0-3; AccademiaZugo-Kloten 2-4; Ajoie-Olten 4-3; Turgovia-LaChauxdeFonds 1-0.

La classifica – Ajoie 25 punti; Kloten 22; Langenthal 21; Turgovia 20; Visp 19; LaChauxdeFonds 17; Olten 15; Gck Lions ZurigoKüsnacht, Winterthur 12; AccademiaZugo 11; BiascaTicino Rockets 8; Sierre 7 (AccademiaZugo due partite in meno; Langenthal, Visp, Olten, BiascaTicino Rockets una).

Da Balerna all’Etiopia un ponte di solidarietà pro-“Helvetas”

0

Hanno dedicato una giornata intera ai lavori socialmente utili, e per destinare il ricavato ad un progetto che si trova a distanza di 4’980 chilometri in linea d’aria e di 7’785 chilometri lungo percorso stradale. Attenti e sensibili, i giovani allievi al primo anno del “Centro professionale del verde” – aree Agricoltura, Botanica e Selvicoltura – in Balerna frazione Mezzana, ad una proposta giunta ai vertici dell’organizzazione umanitaria “Helvetas”: con il denaro in contropartita per l’opera prestata nei Comuni di Chiasso, Balerna, Coldrerio e Mendrisio, infatti, sarà cofinanziata la formazione professionale ddei giovani socialmente svantaggiati nel nord dell’Etiopia, sotto il segno del “Progetto Sky” nel cui contesto circa 2’000 giovani – per l’80 per cento di sesso femminile – hanno già portato a termine un ciclo di studio e di apprendistato della durata di tre mesi. Incoraggianti i riscontri: il 76 per cento degli ex-allievi dei corsi, secondo quanto riferiscono fonti “Helvetas”, ha trovato un impiego fisso o ha avviato un’attività in proprio. Per gli studenti del “Centro professionale del verde”, nella sostanza, la conferma di un impegno espresso negli anni e sempre in collaborazione con gli operatori della “Helvetas”: per stare agli esempi più noti, dal progetto di ricostruzione in Nepal dopo il terremoto al sostegno di una scuola agraria in Guatemala ad un programma di orticoltura in Mali.

Maggia, un… “Piccolo coro” per un grande “Piccolo principe”

0

“PiCo&friends” di Bellinzona quartiere Monte Carasso in concerto-racconto domani, domenica 13 ottobre, alla chiesa titolata a san Maurizio in Maggia. Tema scelto per l’evento, libere estrapolazioni dal “Piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry sulla traccia di un’esplorazione tra stelle, pianeti e personaggi. Ingresso libero; al termine, colletta per un nuovo ospedale di chirurgia pediatrica in Uganda e nel nome dell’organizzazione “Emergency”. Inizio ore 16.30. In immagine, gli elementi del “Piccolo coro”.

Corsa d’orientamento / “Trofeo Arge-Alp”, Ticino in slancio

0

Ticino in ottima posizione dopo la prima giornata delle corse di orientamento del “Trofeo Arge-Alp”, appuntamento che tra oggi e domani fa fulcro su Surses frazione Savognin-Savognino, in Val Sursette, tornando nel Canton Grigioni a distanza di 10 anni dall’evento che fu organizzato in Engadina. Circa 700 gli atleti impegnati e provenienti inoltre da Sudtirolo-Alto Adige, Baviera, Lombardia, Salisburgo, San Gallo, Tirolo, Trentino, Vorarlberg e Grigioni oltre che da Turgovia e Baden-Württemberg, regioni ospiti. Il “via” ufficiale alle competizioni è stato dato alle ore 13.00, in prossimità della stazione Parsonz-Tigignas, sotto la quale erano in programma le staffette; domani, nel comprensorio Got Grond e con partenza alle ore 9.30, le sfide individuali; sopra l’abitato di Salouf-Salucco il cuore delle operazioni. Dopo le prime cinque tappe dell’edizione 2019 del “Trofeo Arge-Alp”, di cui tra l’altro è già stato confermato lo svolgimento almeno sino al 2022, il Ticino viaggia in sesta posizione con 29 punti, alle spalle di Sudtirolo-Alto Adige (14 punti), Baviera (idem), San Gallo (22), Grigioni (26) e Tirolo (28) ma davanti a Trentino (30), Vorarlberg (33), Salisburgo (39) e Lombardia (46); prossimo evento già fra una settimana, a Cavareno in Val di Non (Trentino, Italia), nella disciplina dell’arrampicata sportiva.

Susten (Kanton Wallis): Tödlicher Verkehrsunfall

0

Heute nach 2.00, ereignete sich oberhalb von Susten (Kanton Wallis, Photoquelle: KaPo Wallis), auf der Meschlerstrasse ein Verkehrsunfall. Der Lenker verlor dabei sein Leben.

Der Lenker eines landwirtschaftlichen Fahrzeuges (Geländewagen) fuhr auf einer Flurstrasse vom Orte genannt „Meschler“ in Richtung Susten. Aus noch nicht geklärten Gründen kam er mit dem Fahrzeug rechts von der Strasse ab. Im Anschluss überschlug sich das Fahrzeug im steilen Gelände und kam in einem Waldstück zum Stillstand. Der Lenker erlag noch am Unfallort seinen schweren Verletzungen.

Sein 17-jähriger Beifahrer wurde aus dem Fahrzeug geschleudert. Leichtverletzt wurde er mit einem Helikopter der Air Zermatt ins Spital von Visp geflogen. Beim Opfer handelt es sich um einen 19-Jährigen mit Wohnsitz in der Region.

Morìa di pesci ad Agno, colpevole individuato e condannato

0

Pena pecuniaria sospesa (con la condizionale) per infrazione alla Legge federale sulla protezione delle acque e pagamento di multa, spese e tasse di giustizia, oltre al futuro risarcimento per l’entità del danno causato al patrimonio ittico, a carico del responsabile di una morìa di pesci che fu rilevata lunedì 3 dicembre 2018 nella roggia Prati Maggiori, in territorio comunale di Agno. La conferma giunge oggi, sabato 12 ottobre, da fonti del Dipartimento cantonale territorio che nel frattempo ricordano quanto sia utile e necessario l’intervento sulle prime avvisaglie di possibili reati ambientali, e ciò al fine di contenere i danni, di interrompere il fenomeno in corso e di incrementare le possibilità di identificare origine e colpevoli; il che avvenne per l’appunto nella vicenda di Agno, quando sul posto si affollarono i guardapesca di zona, uno specialista del “Nucleo operativo incidenti” in seno alla Sezione protezione aria-acqua-suolo del Dipartimento cantonale del territorio, agenti della Polcantonale ed un delegato dell’Ufficio tecnico comunale. Dalle successive indagini l’acquisizione delle prove che hanno condotto il ministero pubblico all’emissione del decreto di accusa.

A2, tutti in colonna con pazienza. Ma non siamo ai picchi

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 13.08) Ordinario sabato di ordinarie colonne sui principali assi stradali del Ticino e delle zone limitrofe, vertice il San Gottardo, secondo fronte a Chiasso-Brogeda sul passaggio dalla A9 italiana alla A2 svizzera. Dati e riscontri: direzione nord, tra lo svincolo per Quinto e quello per Airolo, code per tre chilometri e tempi di transito stimabili in 45 minuti; oscillante fra il chilometro ed i due chilometri la coda sul fronte opposto, ovvero in direzione sud tra lo svincolo per Wassen e quello per Göschenen-Casinotta, 10-15 minuti da calcolarsi per giungere al portale nord della galleria; la relativa lunghezza delle colonne è in realtà determinata dal filtraggio tra Lucerna-nord ed Hergiswil-nord, tratto in cui sono in corso lavori. Nessun problema significativo sulla viabilità ordinaria, fatta eccezione per il nodo del Piano di Magadino sull’intersezione fra direttrice da Locarno e direttrice dal Gambarogno. In immagine, la situazione sulla A2 direzione nord, in corrispondenza dell’area di servizio “Stalvedro”, alle ore 13.04.

Comunità ed aggregazione, alla “Filanda” il premio “Abitare bene”

0

Luogo di vita intergenerazionale, ubicato in un centro urbano con recupero di un edificio storico, e su promozione dei membri di un’associazione di volontari: motivi sufficienti e bastevoli per un consenso unanime, all’interno della giuria, sull’attribuzione del primo premio al progetto “La filanda” di Mendrisio, realtà messa in opera sotto egida del Municipio del borgo e con gestione nelle mani degli operatori di omonima associazione. Tale il responso annunciato martedì 11 ottobre alla cerimonia di premiazione del concorso “Abitare bene a tutte le età”, edizione 2019, in coincidenza con l’“Incontro cantonale della persona anziana” su organizzazione dei vertici dell’“Associazione ticinese terza età-Atte”. Nove le esperienze proposte e prese in esame da Giovanni Bolzani, Stefano Cavalli, Piero Conconi, Pietro Martinelli e Marcello Martinoni quali componenti il comitato di valutazione; piazza d’onore per il progetto “Residenza Persempre” di Locarno; terzo posto all’“Angolino” di Airolo. Nella foto, un momento della premiazione; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Trappenkamp (Deutschland): Junge Mutter und Baby vermisst

0
Quelle: Polizeidirektion Bad Segeberg

Die Polizei sucht die 23-jährige Nadine Kutschwalski und ihre acht Monate alte Tochter Mia Sophie aus Trappenkamp (Deutschland, Photoquelle: Polizeidirektion Bad Segeberg). Die beiden wohnen in einer Hilfseinrichtung in der Danziger Straße in Trappenkamp. Sie wurden dort gestern gegen 16.00 Uhr zuletzt gesehen. Aufgrund des unbekannten Aufenthaltes kann eine Kindswohlgefährdung nicht ausgeschlossen werden. Frau Kutschwalkski ist schlank und hat aktuell dunkelblonde bis braunrötliche Haare. Zu ihrer Bekleidung ist nichts bekannt. Wer die junge Mutter und ihr Baby gesehen hat oder Hinweise auf deren Aufenthaltsort geben kann, wird gebeten, sich umgehend an den Polizeinotruf 110 oder eine andere Polizeidienststelle zu wenden.

“Radar” a pioggia, arriva una settimana di controlli intensi

0

A raffica i controlli della velocità annunciati per la settimana compresa tra lunedì 14 e domenica 20 ottobre. Nell’ordine, per aree e località: nel Distretto di Blenio, Dongio e Lottigna; nel Distretto di Leventina, Bodio e Giornico; nel Distretto di Riviera, Biasca e Cresciano; nel Distretto di Bellinzona, Castione, Sementina, Bellinzona e Camorino; nel Distretto di Locarno, Muralto, Minusio, Tenero, Gordola, Vira Gambarogno, Locarno e Cugnasco; nel Distretto di Lugano, Molino Nuovo, Loreto, Barbengo, Torricella, Medeglia, Rivera, Cureglia, Comano, Roveredo, Fescoggia, Agno e Gravesano; nel Distretto di Mendrisio, Stabio, Chiasso, Novazzano, Balerna, Coldrerio, Mendrisio e Ligornetto. Quattro, infine, le sedi individuate per i controlli semistazionari: Piotta, Casoro, Serocca d’Agno e Ponte Brolla.

Hockey Nl / Trasferta turistica a Zugo, per l’Ambrì si fa grigia

0

Gregory Scusante: le fatiche della fresca (e vittoriosa) trasferta in Champions’ hockey league. Evidenza: AmbrìPiotta privo di consistenza, a tratti stralunato, quello che stasera si presentò quale vittima sacrificale al cospetto dello Zugo, temibile già di suo e financo incredulo nel trovarsi alle prese con simile opportunità per incasellare altri tre punti in campionato. In sostanza, 1-5 che sarebbe stato 0-5 senza l’intervento cosmetico di Johnny Kneubühler (Nick Plastino e Christian Pinana – per la prima volta – in assist), minuto 54.54 ed a quel punto non c’era più nulla di recuperabile; a statistica, ottava sconfitta su 11 partite, scarto di tre punti sulla linea, preoccupante il penultimo posto soprattutto perché sopra c’è per esempio un Davos che sino ad ora è sceso in pista soltanto in sei occasioni. Tante, troppe (12) le penalità minori al passivo; piatto ricco per un Gregory Hofmann andato a bersaglio in cinque-contro-tre al 31.21 ed in cinque-contro-quattro al 38.08, sempre con l’apporto di Jan Kovar; in precedenza le firme di Yannick Zehnder (2.16), Santeri Alatalo (5.50) e David McIntyre (21.33, qui con apporto di Gregory Hofmann e di Dario Simion), sul saldo di 34 tiri contro 23 e della vittoria a distanza di Luca Hollenstein su Dominik Hrachovina schierato quale quarto straniero. A proposito di contingente con licenza d’altra nazione: Brian Flynn, chi, quando, dove?

I risultati – Zugo-AmbrìPiotta 5-1; FriborgoGottéron-BielBienne 1-4; ServetteGinevra-Scl Tigers 6-3; RapperswilJona Lakers-Berna 5-4 (al supplementare).

La classifica – BielBienne punti 23; Zsc Lions 22; ServetteGinevra 20; Zugo 18; Lugano 17; Losanna 15; Berna, Scl Tigers, RapperswilJona Lakers 14; Davos 11; AmbrìPiotta 10; FriborgoGottéron 5 (BielBienne, ServetteGinevra 12 partite disputate; Zsc Lions, Berna, Scl Tigers, RapperswilJona Lakers, AmbrìPiotta 11; Zugo, Lugano 10; Losanna 9; FriborgoGottéron 8; Davos 6).

blocco

Lugano, pedone investito sulle strisce. E lo scooterista scappa

0

Ha riportato una microfrattura alla tibia destra e varie contusioni, e per tale motivo è stato ricoverato in ospedale, il 12enne investito da uno “scooter” intorno alle ore 12.30 di mercoledì 9 ottobre a Lugano, in corrispondenza dello “Smartcafè” sull’intersezione tra via Besso e via Coremmo. Di questo pomeriggio l’informativa di fonte Polcantonale, ad avvenuto riscontro di evidenze circa la dinamica dell’episodio e, in ispecie, sulla mancata assistenza al ragazzo da parte del conducente del dueruote. Stando alla ricostruzione fornita, lo scooterista si stava dirigendo verso il centro della città e, dopo l’impatto con il ginocchio destro del ragazzo, avrebbe rallentato ma senza fermarsi. Le ricerche del conducente del mezzo sono in corso; chi abbia notizie utili per l’individuazione del soggetto – giacca di colore scuro, casco integrale, motociclo di piccola cilindrata (o 50 o 125 centimetri cubici) e di colori nero e rosso – è pregato di mettersi in contatto con il centralino della Polcantonale (telefono 0848.255555).

Porza, controlli al “Cornaredo park”: nessuna rilevanza penale

0

Nessuna infrazione rilevata per quanto riguarda l’aspetto penale, almeno con riferimento alla Legge federale sugli stranieri; accertamenti tuttavia ancora da esperirsi sul fronte amministrativo. Tale l’esito dell’operazione di controllo condotta stamane a Porza, nel cantiere “Cornaredo park”, con partecipazione di elementi delle Guardie di confine, della Polcom Lugano e della Polintercom Ceresio-nord oltre che di funzionari dell’Ispettorato del lavoro, della Commissione paritetica cantonale e dell’“Associazione interprofessionale di controllo”. 67 in tutto i lavoratori di cui sono stati verificati ruolo e generalità.

Die Migros ruft “AHA Choco Dessert Coconut Cream” zurück

0

Migros hat das Kantonale Laboratorium Zürich sowie das Bundesamt für Lebensmittelsicherheit und Veterinärwesen (BLV) informiert, dass «aha Choco Dessert Coconut Cream» mit «ohne Milch» und als laktosefrei ausgelobt wird, obwohl das Produkt Milch und deshalb Laktose enthält. Eine Gesundheitsgefährdung für Personen mit einer Milchallergie kann nicht ausgeschlossen werden. Das BLV empfiehlt Personen, die auf Milch allergisch reagieren, oder an einer Laktoseintoleranz leiden, dieses Produkt nicht zu konsumieren (Photoquelle: Migros.ch).

Migros hat festgestellt, dass «aha Choco Dessert Coconut Cream» mit «ohne Milch» und als laktosefrei ausgelobt wird. Das Produkt enthält aber Milch und deshalb Laktose. Bei Personen mit einer Milchallergie besteht die Gefahr einer allergischen Reaktion beim Verzehr dieses Produktes. Bei Personen mit einer Laktoseintoleranz können Symptome wie Blähungen, Durchfall oder Bauchschmerzen entstehen.

Betroffen ist folgendes Produkt:

  • Name: aha Choco Dessert Coconut Cream
  • Artikelnummer: 2053.725
  • Mindesthaltbarkeitsdatum:  alle Daten, d.h. sämtliche Chargen verkauft bei:

Migros
LeShop.ch

Das BLV empfiehlt Personen, die auf Milch allergisch reagieren oder an einer Laktoseintoleranz leiden, dieses Produkt nicht zu konsumieren. Für alle anderen Personen ist das Produkt unbedenklich.

Stadt Luzern: Vier rümänische Taschendiebe verhaftet

0

Die Polizei konnte am 4. Oktober 2019 vier mutmassliche Taschendiebe festnehmen. Den drei Männern und der Frau wird vorgeworfen, gemeinsam mehrere Taschendiebstähle begangen zu haben. Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Luzern.

Am Freitag, den 4. Oktober 2019, konnte die Polizei auf der Kapellbrücke in der Stadt Luzern vier Personen anhalten und festnehmen. Ihnen wird vorgeworfen, mehrere Taschendiebstähle zum Nachteil von Touristen begangen zu haben.

Dabei traten sie jeweils als Gruppe auf. Während die einen die Geschädigten ablenkten, nutzte eine weitere Person das Gedränge für den Diebstahl aus. Bei den festgenommenen Personen handelt es sich um eine 35-jährige Frau und drei Männer im Alter von 30, 41 und 51 Jahren. Sie stammen aus Rumänien.

Die Beschuldigten mussten eine Bussendeposition von mehreren hundert Euro leisten und wurden nach den erfolgten Einvernahmen am 5. Oktober 2019 entlassen. Durch das Amt für Migration wurden sie mit Ausreisekarten und mit einer Wegweisung bedient.

Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Luzern.

Stadt Luzern, Vier rümänische Taschendiebe, verhaftet, ausländerkriminalität, Kanton Luzern, rumäne, touristen, kriminaltouristen, Kappelbrücke,

Sigarette rubate e rivendute, condannata la commessa infedele

0

Ai tempi, e si parla di quattr’anni or sono, la vicenda fece scalpore: non tanto per il furto in sé, quanto per il metodo con cui esso venne perpetrato, in pratica senza soluzione di continuità fra il 2014 ed il 2015, una stecca di sigarette dopo l’altra; e fece sparire un controvalore di mezzo milione di franchi – fatti ammessi, tra l’altro – la donna che, da già dipendente di una stazione di servizio a Manno, è stata oggi condannata ad una pena irrilevante, vale a dire la detenzione per 24 mesi ma con la sospensione condizionale per due anni. Confermato in aula il sistema adottato dalla donna, ora 42enne, e dai complici: materiale “sfilato”, materiale rivenduto. In precedenti contesti giudiziari, anche gli altri soggetti coinvolti sono stati condannati a pene dalla rilevanza minore.

Filo di nota / Ma vogliono proprio che la gente si stenda sui binari?

0

Non è nel costume svizzero il dar vita a manifestazioni di protesta che interrompano un pubblico servizio; ma qui il rischio non si corre, perché del pubblico servizio non c’è traccia. Sta infatti per andare agli archivi quella che forse è stata la settimana più tragicomica sui binari dell’intero Ticino, asse verticale Chiasso-San Gottardo ed asse orizzontale Locarno-Bellinzona in pari livello ed in analoghe misure: ritardi, soppressioni e disfunzionalità si sono sommate producendo disagio ed insofferenza negli utenti, spesso costretti a stiparsi in convogli dalla composizione ridicola (due, quattro casse al più sul traffico locale), spesso bollenti ed a circolazione insufficiente dell’aria, non volendosi dire delle “toilette” sistematicamente sporche o fuori uso. Un caso per tutti: questo pomeriggio, ore 16.15, stazione di Cadenazzo, treno da Locarno verso Bellinzona, alcuni viaggiatori costretti a rimanere sulla banchina per l’impossibilità di prendere posto. Ma è un nulla in confronto al “numero” vissuto ieri: da Lugano, direzione Bellinzona, treno fermo al palo per 25 minuti per mancanza di macchinisti; ovvio riversamento degli utenti su altro vettore e… mancata comunicazione della disponibilità, tanto che il regionale è poi partito semivuoto. Meglio che si taccia, infine, circa le informazioni fuori tempo sia sui pannelli elettronici sia via altoparlante. Occhio: prima o poi la corda si spezza.

Michelle Hunziker clandestina in… Patria. E lo “sketch” è servito

0

Toccata e fuga di Michelle Yvonne Hunziker, stamane, in centro a Lugano, motivo dato dal lancio di un marchio di cui la “showgirl” ticinese è “testimonial” e che nella circostanza è stato legato a nota realtà della grande distribuzione organizzata. Occasione ottima, come ormai nelle abitudini, per l’ideazione di una storia a più “sketch” (e tappe) via “Instagram”: partenza da Milano via A9 verso Chiasso, l’improvvisa “scoperta” di aver dimenticato i documenti (“Ma tanto mi conoscono, mi fanno passare”), il superamento fortunoso del valico a Brogeda, l’arrivo a Lugano dopo aver evitato un posto di controllo della Polcantonale (“Fare la faccia di quelli che hanno i documenti, mi raccomando”), l’arrivo a Lugano dove un’addetta al servizio di sicurezza nel punto-vendita, tuttavia, chiede a sua volta che Michelle Hunziker si faccia riconoscere con tanto di passaporto; segue fuga precipitosa, salvo riapparizione ed uscita da un passaggio di servizio verso via Pietro Peri. E non è finita: sul rientro, stanti le perplessità dell’operatore (italiano) che teme di incappare nell’arresto e di non riveder mai più le lande azzurre, l’abbandono della vettura ed il proseguimento a piedi lungo uno degli storici sentieri dei contrabbandieri. Tempi giusti, tutto ben interpretato e riuscito; il talento, del resto, dove c’è c’è.

Morcote addio, la “9m2 gallery” va a Lugano. Non senza polemica

0

Un gioiellino, quello di riva Dal Garavèll 20: nato in tre metri abbondanti per tre metri scarsi, e dunque giustificando con ciò l’originalità del nome (diventato, nel tempo, marchio di fabbrica, modello ed impronta), e poi dilatatosi ma mantenendo natura e profilo, una mostra dopo l’altra con rotazione anche nelle due settimane, un incontro con l’artista, visibilità dall’esterno 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Un gioiellino, si è detto, di quelli che stanno tuttavia per sparire: fra poche ore, in quel di Morcote, niente più “9m2 gallery”, niente più “caffè con friandise” ad accogliere gli ospiti.

“Confermo, oggi è l’ultimo giorno di apertura ufficiale”, e quasi sibila, Katia Mandelli Ghidini padrona di casa, denunciando senza mezzi termini le difficoltà incontrate. Difficoltà? “Non solo se ne va la galleria, ce ne andiamo anche noi (trasferimento familiare, dunque, ndr). Dopo un periodo davvero buio ed infelice, abbiamo finalmente preso una decisione che forse sarebbe stata da prendersi tanto tempo fa. Ma c’è un tempo giusto per tutto”. Piuttosto brusco il saluto a Morcote: “Ringrazio chi, con la sua invidia e con la sua cattiveria, non ha esitato a farmi male. Avrei accettato ancora di vivere in questo luogo (Katia Mandelli Ghidini si era trasferita a Morcote nel 2005 ed aveva inaugurato la “9m2 gallery” un decennio più tardi, avendo nel frattempo sviluppato il progetto-alveo delle sue opere di visiografica, ndr), anziché puntare sùbito verso il futuro… Chi voglia, continui a guardare tutti i giorni il suo bel campanile, non esca dai confini del paesello e si tenga la mentalità ristretta…”.

Parole come slavine; e fine di un’esperienza, così, sui due piedi? “A scanso di equivoci, io sono soddisfattissima per la decisione presa”. Perché un luogo di mostre tramonta ed un altro, per il momento da definirsi quale area espositiva, si appresta a nascere: a Lugano, che di Katia Mandelli Ghidini è anche luogo d’origine, zona non precisata ma sempre con della “9m2 gallery” (“È un nome che ci ha portato fortuna”). Linea e strategie immutate, ovvero mostre, corsi, concorsi fotografici, ideazione di giochi da tavolo ed altro. Quanto ai tempi per allestimento di base e taglio del nastro, a Dio piacendo, dovrebbe valere il gennaio 2020.

Balerna, in esposizione la “Crescita” di Laura Pellegrinelli

0

Opere della ticinese Laura Pellegrinelli, sotto il titolo “The growth”, in esposizione da sabato 19 ottobre a domenica 10 novembre negli ambienti della “Sala del torchio” a Balerna (via Carlo Silva 2). Nell’occasione sarà proposto anche un progetto di “arte partecipativa”, laddove al pubblico sarà chiesto di “offrire” una parola pertinente al tema dell’evento, cioè alla “crescita”, in modo da contribuire materialmente allo sviluppo dell’installazione-“performance” finale. Taglio del nastro: sabato 19 ottobre, ore 18.00, con interventi di Nicola Fattorini (titolare del Dicastero cultura del Comune di Balerna) e di Laura Damiani Cabrini (storica dell’arte). Apertura: tutti i giorni, ore 14.00-18.00, con ingresso libero. Laura Pellegrinelli sarà inoltre presente ogni sabato, ogni domenica ed in ogni giorno festivo per proporre laboratori d’arte dialogica-partecipativa (ore 16.00-18.00); nel progetto saranno inoltre coinvolte alcune classi scolastiche (per loro, “atelier” nel corso della settimana). In immagine, Laura Pellegrinelli.

“Telefono amico”, in vista un nuovo corso per i volontari

0

Nuovo corso di formazione per volontari, nella primavera 2020, sotto l’egida del “Telefono amico-143” e per l’area italofona della Svizzera (Ticino e valli grigionesi). A novembre l’apertura delle iscrizioni; modalità, descrizione dell’attività e definizione dell’impegno sono reperibili sul sito InterNet www.143.ch/ticino, sezione “Volontariato”.

Letture e concerto, domenica in… doppio alla “Bibliomedia” di Biasca

0

Doppio appuntamento per famiglie, domenica 13 ottobre, alla “Bibliomedia della Svizzera italiana” in Biasca (via Giuseppe Lepori 9): dalle ore 15.30 alle ore 17.30 le letture animate di Luca Chieregato, dalle ore 17.30 alle ore 19.00 il concerto acustico di Marco Zappa, che nella circostanza presenterà la raccolta antologica dei suoi testi raccolti ora nel volume “Il vento soffia… ancora”. Per aggiornamenti sull’evento consultare la pagina “Facebook” all’indirizzo https://www.facebook.com/BibliomediaBiasca. In immagine, Marco Zappa.

Locarno, prolungata la mostra su Sophie Taueber-Arp

0

Prolungamento annunciato sino a domenica 10 novembre per la mostra che trova spazio alla “Fondazione Marguerite Arp” di Locarno quartiere Solduno (via Alle Vigne 46) e che è stata dedicata alla figura ed all’opera di Sophie Henriette Gertrude Taeuber-Arp, pioniera dell’arte astratta e consorte di Hans Jean Arp. Apertura ogni domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00; entrata gratuita per bambini, ragazzi e adolescenti sino ai 16 anni; visite guidate per gruppi (su appuntamento) sia allo spaio espositivo sia al parco. In immagine, uno degli ambienti in cui è stata allestita la mostra.

Buchs (Kanton Sankt Gallen): Zwei Weissrussen verhaftet

0

Vorgestern, hat eine Patrouille der Kantonspolizei auf dem Parkplatz Werdenbergersee ein Mietauto mit Schweizer Kontrollschildern kontrolliert. Dabei konnte mutmassliches Deliktsgut sichergestellt werden. Die Beiden Weissrussen im Alter von 27 und 28 Jahren wurden festgenommen.

Die Patrouille stellte bei der Kontrolle im Auto mehrere dutzend Zahnbürstenaufsätze fest. Abklärungen ergaben, dass es sich dabei um mutmassliches Deliktsgut aus Ladendiebstählen in der Region handeln dürfte. Im Weiteren war ein 28-jähriger Weissrusse bereits von einem anderen Kanton wegen ähnlicher Tatbestände zur Verhaftung ausgeschrieben.

Ihm konnten noch weitere Tatbestände in der Region zugeordnet werden. Der Mann und sein 27-jähriger Komplize wurden festgenommen. Es wird nun abgeklärt, ob die beiden für weitere Straftaten in Frage kommen.

Nigerianer belästigt Frauen auf Parkplatz: ausgewiesen

0
Stempel Illegal

Nach diversen Anzeigen von Frauen, wurde ein Afrikaner in Novara (Italien) von der Polizei beobachtet. Als dieser eine Dame ansprach und belästigte, nahmen ihn die Polizisten umgehend fest. Es handelt sich um einen 34-jährigen Nigerianer ohne gültige Aufenthaltserlaubnis. Er wurde ausgewiesen.

Distensione nelle Borse, lo “Swiss market index” torna in quinta cifra

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.03) Giornata decisamente notevole, quella appena conclusasi, nelle piazze borsistiche europee. Grazie soprattutto a “Sgs Sa” (capofila, più 3.95 per cento; incisive le raccomandazioni all’acquisto) ed ai finanziari (“Credit Suisse group Ag”, più 3.83; “Ubs group Ag”, più 3.59) l’incoraggiante incremento sullo “Swiss market index”, attestatosi infine oltre la soglia della quinta cifra ovvero a 10’017.39 punti circa con progresso pari all’1.15 per cento; sotto la linea il solo titolo “Nestlé Sa” (meno 0.79). Dalle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, più 2.86; Ftse-Mib a Milano, più 1.88; Ftse-100 a Londra, più 0.84. In volata New York, con progressi fra l’1.09 e l’1.34 per cento sugli indici di consueto riferimento. Euro allineato ai 110 centesimi di franco.

La foto del giorno / Miracolo: alla “Siberia” è tornato il ghiaccio

0

No, grazie, nessun merito nostro; anche se quelle quattro righe in croce dell’editoriale pubblicato nello scorso fine-settimana sono spiaciute a qualche politico ed a qualche funzionario, e quindi un legittimo bersaglio hanno trovato. Ad ogni buon conto, valgono gli effetti e gli effetti si vedono: alla “Siberia” di Ascona, pista per il pattinaggio e per l’hockey e per il curling e per ogni altra attività collegata e collegabile, è curiosamente ritornato il ghiaccio. Curiosamente, perché ancora a sabato scorso l’area pareva abbandonata, con una sola isoletta di acqua piovana residua da precedente, e l’unica speranza di vedere ghiaccio lì dentro veniva o da una grandinata o da un eccezionale afflusso di appassionati del mojito. Ed invece, guardate un po’ stasera: tutto o quasi in ordine, riflettori accesi, lento ritorno (ma ci vorrà fino a mercoledì almeno; siamo ai primi passaggi) alla funzionalità. Oh, sì, con marginalissimo ritardo: i campionati sono in corso da un pezzo, c’è chi ha giocato in Coppa Svizzera ben quattro settimane or sono, e nemmeno si sta a dire della preparazione agonistica e delle amichevoli e delle giovanili. Che, per caso, a qualcuno si fosse inceppato il calendario?

Polizeihund „Rusty“ spürt iranischen Einbrecher auf

0

In der vergangenen Nacht hat die Luzerner Polizei im Gebiet Fluhmühle einen mutmasslichen Einbrecher festgenommen. Dieser war beim Eintreffen der Polizei geflüchtet und konnte durch den Polizeihund „Rusty“ kurze Zeit später im Dickicht aufgespürt werden. Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Luzern.

Am Mittwoch, 9. Oktober 2019, kurz nach 23:15 Uhr wurde der Polizei ein mutmasslicher Einbruchdiebstahl in Luzern, Fluhmühle, gemeldet. Beim Eintreffen der Einsatzkräfte flüchtete ein mutmasslicher Täter zu Fuss. Umgehend wurde durch Polizeihund Rusty die Fährte aufgenommen. Nach ca. 50 Metern konnte der Polizeihund den gesuchten Mann aufspüren, welcher sich im Dickicht versteckte. Dieser konnte schliesslich mit Hilfe des Polizeihundes festgenommen werden.

Bei der festgenommenen Person handelt es sich um einen 20-jährigen Iraner. Er wurde bei der Festnahme verletzt und zu Kontrolle ins Spital gefahren. Der Mann wurde bereits polizeilich gesucht und war zur Festnahme ausgeschrieben.

Die entsprechenden Ermittlungen sind am Laufen. Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Luzern

Timori dissolti, ritrovata all’estero la 53enne sparita da Lugano

0

Un nome in meno sulla lista degli scomparsi: rintracciata nelle scorse ore in località estera la 53enne Monique Lemmens, cittadina olandese con residenza a Lugano. Le ultime indicazioni sulla presenza della donna in Ticino risalivano alla giornata di giovedì 26 settembre; da presumersi un allontanamento volontario. Revocato pertanto l’avviso di ricerca che era stato diramato tre giorni or sono.

Asili-nido, Novaggio celebra e presenta il neonato “Soffione”

0

Taglio ufficiale del nastro ieri, a Novaggio, per l’asilo-nido “Il soffione” operativo in effetti dall’inizio di settembre e con sede nel parco della clinica riabilitativa in via Dottor Erich Schwarz. In presenza di Raffaele De Rosa, consigliere di Stato e titolare del Dipartimento cantonale sanità-socialità, sono stati illustrati i contenuti dell’offerta (sino a 17 ospiti ogni giorno, direzione di Giorgia Franchini, sinergia tra “Fondazione Pro infantia” per la gestione e “Fondazione Malcantone” promotrice della struttura); Stevens Crameri (presidente della “Fondazione Pro infantia”, cui spetta la gestione della struttura) e Marco Chiesa (consigliere nazionale, referente per la stessa fondazione che opera già nel Grigioni di lingua italiana al centro “Opera Mater Christi”) fra gli intervenuti. Nella foto, gli ambienti del “Soffione”; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Lugano: Die 53-jährige Monique wurde im Ausland aufgefunden

0


Seit dem 26. September 2019 wurde die 52-jährige Monique Lemmens aus Lugano verschwunden. Die vermisste Frau wurde im Ausland aufgefunden, Weitere Informationen gibt die Polizei heraus.

Cocaina come se grandinasse, serbo in manette a Lugano

0

Manette ai polsi di un 30enne serbo, lunedì 7 ottobre (di stamane l’informativa di fonte ministero pubblico, Polcantonale, Polcom Lugano e Polintercom Vedeggio), per il ruolo avuto quale fornitore in un grosso “giro” di cocaina: oltre 1’500 grammi quelli che, stando agli inquirenti, il balcanico sarebbe riuscito a far giungere sulle piazze sopracenerine nel periodo compreso tra estate 2018 ed agosto 2019, quando ebbe inizio lo smantellamento sistematico del traffico in forza delle indagini in corso. A Lugano quartiere Viganello il fermo del 30enne, che risulta domiciliato nel Luganese; destinataria della droga era la clientela locale; infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti l’addebito contestato. “Dossier” nelle mani del procuratore pubblico Roberto Ruggeri.

Burg (Kanton Aargau): Vermisst wird Reinhold Sommerhalder

0

Vermisst wird seit dem 29. September in Burg Reinhold Sommerhalder.

Reinhold Sommerhalder ist 170 cm gross, von hagerer Statur und weist einen schleppenden Gang auf. Zuletzt wurde er in einem weissen T-Shirt und einer blauen Trainingshose gesehen.

Der alleinstehende Mann verliess am frühen Sonntagabend, den 29. September 2019, seinen Wohnort in Burg (Kanton Aargau, im Bild: KaPo Aargau) und fuhr in seinem grauen Audi A4 Kombi, AG 61276, mit unbekanntem Ziel weg. Trotz Abklärungen in alle Richtungen fehlt vom Vermissten bislang jede Spur. Reinhold Sommerhalder ist gesundheitlich angeschlagen und auf Medikamente angewiesen.

Personen, welche Angaben über den Aufenthaltsort des Vermissten machen können, werden gebeten, sich mit der
Kantonspolizei in Unterkulm (Telefon 062 768 55 00) in Verbindung zu setzen.

Kapo AG

Spallata sullo “Swiss market index”, chiusura oltre quota 9’900

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.06) Dopo mattinata all’insegna della carenza di scambi su percezioni attendistiche pertinenti a questioni extraborsistiche, seduta in animazione alla Borsa di Zurigo e volata finale agli ultimi 100 metri sotto la quinta cifra, con saldo su quota 9’903.02 punti (più 0.74) per uno “Swiss market index” a listino interamente in cifra verde (“Compagnie financière Richemont Sa” capolista, più 2.18 per cento; “Nestlé Sa” sulla coda, parità). Il passo nelle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, più 0.58; Ftse-Mib a Milano, più 1.03; Ftse-100 a Londra, più 0.28; Cac-40 a Parigi, più 1.27; Ibex-35 a Madrid, più 1.25. Progressi fra lo 0.50 e lo 0.68 per cento sugli indici di riferimento a New York. Euro in ascesa a 109.8 centesimi di franco.

Domdidier (Kanton Freiburg): 21-jähriger stirbt bei Zugunfall

0

Heute Morgen kam es in Domdidier (Kanton Freiburg) bei einem Rangiermanöver mit einem Zug zu einem Unfall, wobei sich ein 21-jähriger Mann tödliche Verletzungen zuzog. Ermittlungen zur Klärung der Umstände wurden aufgenommen.

Am Mitt­woch, 09.10.2019, gegen 9 Uhr, wurde der Ein­satz der Kan­tons­po­li­zei Frei­burg wegen eines Ar­beits­un­falls auf einem pri­va­ten Gleis­ab­schnitt im In­dus­trie­quar­tier von Dom­di­dier ver­langt. Vor Ort tra­fen die Be­am­ten auf einen 21-jäh­ri­gen Mann, wel­cher unter einer Gü­ter­zug­kom­po­si­ti­on einer pri­va­ten Ge­sell­schaft ein­ge­klemmt war. Der Ver­un­fall­te ver­starb noch am Un­fall­ort.

Nach ers­ten Er­kennt­nis­sen war das Opfer im Rah­men der Ver­la­dung von Zu­cker­rü­ben daran, eine Zugs­lo­ko­mo­ti­ve per Fern­steue­rung zu ran­gie­ren. Aus noch un­ge­klär­ten Grün­den ge­riet der Mann unter den fah­ren­den Zug. Die Po­li­zei geht von einem Ar­beits­un­fall ohne Drittein­wir­kung aus.

Zwecks In­ter­ven­ti­on be­ga­ben sich fol­gen­de Ret­tungs­kräf­te vor Ort: Der Not­arzt des SMUR, ein Am­bu­lanz­dienst, die REGA, die psy­cho­lo­gi­sche Be­tre­tung EMUPS, die Feu­er­weh­ren CSPI Bel­mont-Broye, SDIS Pa­y­er­ne und der SBB (15 Per­so­nen), das Ar­beits­in­spek­to­rat SPE sowie die Schwei­ze­ri­sche Si­cher­heits­un­ter­su­chungs­stel­le SUST.

Kapo FR

Niente più caccia alla pernice bianca: ecco l’iniziativa

0

Lanciata stamane in conferenza-stampa, e dopo deposito delle firme dei promotori alla Cancelleria dello Stato in Belllinzona, l’iniziativa popolare legislativa elaborata dal titolo “Lasciamo vivere la pernice bianca”, testo in pubblicazione sul “Foglio ufficiale” numero 81 di ieri, martedì 8 ottobre. In calce all’istanza, con la quale sostanzialmente viene chiesta l’imposizione del divieto di caccia della pernice bianca (“La più minacciata dal cambiamento climatico, ogni individuo è prezioso”), le firme di Piergiorgio Vanossi (primo promotore), Sabrina Aldi, Sara Beretta Piccoli, Emanuele Besomi, Lisa Boscolo, Luigia Carloni, Ivo Durisch, Lea Ferrari, Sara Gasparoli, Stefano Klett, Sandra Lagattolla, Gianni Marcolli, Piero Mazzoleni, Tamara Merlo, Massimo Mobiglia, Matteo Quadranti, Pierre Rusconi, Caroline Schlunke, Nicola Schoenenberger e Ada Tognina. Scadenza per la raccolta di almeno 7’000 firme: 100 giorni dalla presentazione.

Fornitori “sbadati”, controllori… idem. Errori nel materiale per le elezioni

0

C’era una volta il “Visto si stampi”; c’era una volta il controllo (manuale e visivo) di qualità, quando i fogli ancora freschi di inchiostro venivano sottratti alla rotativa o alla “piano” e sottoposti al vaglio con tanto di lente di ingrandimento; c’era una volta il riscontro sulle sequenze (pagina due segue pagina uno, pagina tre segue pagina due); c’erano infine, una volta, le verifiche sul testo, sull’impaginato, sullo stampato e sul confezionato, con ripetuto utilizzo di quel crivello mentale che si chiama “attenzione”. Una volta, per l’appunto; ma pare ormai che l’errore si insinui anche in ciò che sbagliare non si può, non trattandosi di opera dell’ingegno ma di mera trascrizione da riprodursi in copia conforme, senza né modifiche né aggiunte.

Nei tempi in cui è diventato messaggio quotidiano il richiamo di prodotti da parte dei vertici di importanti catene dell’alimentare e del non-alimentare, qualcosa di sorprendente si apprende oggi – ossia ad 11 giorni dalla “deadline” per le Federali – in prova documentale dalla scoperta di cui danno notizia fonti della Cancelleria dello Stato: in un centinaio di blocchetti distribuiti agli aventi diritto al voto figurano infatti “errori”. Errori di vario genere: in alcuni non sono presenti tutte le liste, in altri si ritrova duplicata o fors’anche triplicata una singola lista. “Numero minimo di blocchetti”, tengono a minimizzare da Palazzo delle Orsoline in Bellinzona: un centinaio di casi, viene sottolineato, “sul totale di quasi 300’000 stampati”. Dal che non viene mutata d’una virgola la gravità della cosa, ed in nulla è rimossa la responsabilità del controllore e del fornitore; anzi, dei due fornitori, perché ad entrambi viene addebitato l’“errore di produzione”, e quindi si potrebbe pensare che uno abbia sovrabbondato laddove l’altro è risultato deficitario.

Ad ogni modo: a) consiglio unico, verificare il materiale elettorale ricevuto; b) in caso di avvenuto riscontro di anomalie, recarsi alla Cancelleria del Comune di domicilio, consegnare i blocchetti difettosi, farsi dare esemplari completi. E c), per buona misura, all’indirizzo dell’autorità amministrativa: scoprire chi non abbia vigilato opportunamente, e pretendere un cospicuo risarcimento dai fornitori.

Kanton Basel-Landschaft: Tödlicher Verkehrsunfall auf der Autobahn

0


Auf der Autobahn A2 kam es am heutigen Morgen, kurz nach 5,30 Uhr, zu einem schweren Verkehrsunfall, welcher ein Todesopfer forderte.

Gemäss den bisherigen Erkenntnissen der Polizei Basel-Landschaft kam es auf der Autobahn A2 in Fahrtrichtung Bern/Luzern, Höhe Ausfahrt Liestal, zu einer Auffahrkollision zwischen zwei Personenwagen. In der Folge fuhr eine 55-jährige Rollerfahrerin in das hintere stehende Fahrzeug, welches auf der Ausfahrtspur stand.

Beim Unfall wurde die Rollerfahrerin so schwer verletzt, dass sie noch auf der Unfallstelle verstarb.

Stadt Bern: Seltenes Bild nach Verkehrsunfall, keine Verletzten

0

Gestern Nachmitag rückte der Pionierzug der Berufsfeuerwehr (Photoquelle: Berufsfeuerwehr Bern) Bern zu einem Verkehrsunfall an der Freiestrasse in Bern aus.
Den Einsatzkräften bot sich ein seltenes Bild: Ein Personenwagen stand mit dem rechten Vorderrad auf der Frontscheibe eines korrekt parkierten Wagens. Keine Verletzten.

Reazione dai mercati, “Swiss market index” in ascesa, brilla New York

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.24) Rimbalzo nell’ipotesi a minor respiro, e slancio ritrovato in quella più attendibile, per lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo in giornata vissuta sempre sopra la linea e conclusa con incremento pari allo 0.30 per cento su quota 9’830.05 punti. “The Swatch group Ag” (più 1.80) capofila; intorno alla linea i finanziari (“Ubs group Ag”, meno 0.24); curiosamente sulla coda “Sika group Ag” (meno 1.92). Andamento sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 1.04; Ftse-Mib a Milano, più 0.60; Ftse-100 a Londra, più 0.33. Riscontri positivi anche a New York: Nasdaq, più 1.02; S&P-500, più 0.91; “Dow Jones”, più 0.70. In ripresa sino a 109.2-109.3 centesimi di franco il cambio per un euro.

Warenrückruf: “Gorgonzola e mascarpone” von der Migros

0


Bei einer internen Kontrolle wurden krankheitserregende Listerien festgestellt. Ein Gesundheitsrisiko kann nicht ausgeschlossen werden. Die Migros bittet ihre Kundinnen und Kunden dieses Produkt nicht zu verzehren. Vom Rückruf betroffen ist folgendes Produkt:

Name: “Gorgonzola e mascarpone”
Artikelnummer: 2125.830.240
ID Kennzeichen (steht in ovalem Kreis hinten auf der Verpackung): IT 03 48 CE
Verkaufen bis: 13.10.19
Verbrauchen bis: 21.10.19
Verkaufspreis: variabel (gewichtsabhängig)

Das betreffende Produkt war auch bei leshop.ch erhältlich und wurde bereits aus den Regalen der Migros entfernt. Es wurde nicht iin Filialen der Genossenschaften Genf und Zürich verkauft, war jedoch auch bei leshop.ch erhältlich.

Die Migros bittet ihre Kunden, das betreffende Produkt nicht zu essen. Listerien können gesundheitliche Konsequenzen haben. In Einzelfällen könnten nach dem Verzehr grippeartige Symptome (Fieber, Kopfschmerzen, Übelkeit) auftreten. Schwangeren Frauen sowie Personen mit einem geschwächten Immunsystem, bei denen die beschriebenen Symptome erscheinen, wird empfohlen, sofort einen Arzt aufzusuchen. Kunden, die das betreffende Produkt zuhause haben, können es in ihre Migros-Filiale zurückbringen und erhalten den Verkaufspreis zurückerstattet.

Hockey Nl / Luca Fazzini splende, il Lugano vola sul podio

0

Vittoria, balzo al terzo posto che in potenza vale una piazza d’onore nella graduatoria dell’hockey di National league, il miglior Luca Fazzini dai tempi degli esordi nel mondo professionistico: per essere un Lugano non perfettamente assistito da alcuni dei suoi elementi più pagati, grasso che cola ed ai RapperswilJona Lakers, nel recupero del quarto turno, non è rimasto altro che l’arrendersi. A caro prezzo, rientrando in scia (33.55, Andrew Rowe, in “power-play”; 34.26, Daniel Vuckovic) dopo partenza brillante dei bianconeri (2.30, Romain Loeffel; 9.09, Alessio Bertaggia); a cavallo dell’ultima pausa le firme di Luca Fazzini (38.09, a cinque-contro-quattro) e Sandro Zangger (40.17), risposta di Jan Mosimann (49.49); ancora Luca Fazzini (settimo goal in campionato) in “power-play” al 52.11 e Dominic Lammer a porta vuota al 58.41. Risultato meritato, stacco netto rispetto al magma di centrograduatoria, notevoli i tre assist di Linus Klasen. La classifica: Zsc Lions 22 punti; BielBienne 20; Lugano, ServetteGinevra 17; Losanna, Zugo 15; Scl Tigers 14; Berna 13; RapperswilJona Lakers 12, Davos 11; AmbrìPiotta 10; FriborgoGottéron 7 (Zsc Lions, BielBienne, ServetteGinevra 11 partite disputate; Lugano, Scl Tigers, Berna, RapperswilJona Lakers, AmbrìPiotta 10; Losanna, Zugo nove; FriborgoGottéron sette, Davos sei).

Hockey Sl / Crisi di risultati, i Rockets si arrendono ancora

0

Si complica il cammino dei BiascaTicino Rockets nella stagione 2019-2020 dell’hockey di Swiss league: contro squadra – il Winterthur – teoricamente inferiore per mezzi e per esperienza, davanti ai 159 spettatori giunti sulla pista vallerana ecco una sconfitta (3-4) che porta il ruolino di marcia a due vinte contro sette perse, troppo per chi dovrebbe almeno evitare l’ultimo posto in graduatoria ed i conseguenti – ancorché relativi, per ragioni su cui al momento si soprassiede – rischi di retrocessione. Numeri ed elementi utili alla conoscenza: 31 tiri contro 37, Viktor Östlund titolare davanti alla gabbia, fra gli ospiti Uinter Guerra difensore da Isone. Successione delle reti: 7.33, Ron Martikainen, 1-0; 13.03, Marcel Raggi, 1-1; 26.19, Mike Küng, 1-2; 29.47, Giona Bionda, 2-2; 31.26, Riley Brace, 2-3 a cinque-contro-quattro; 49.45, Joël Neuenschwander, 3-3; 52.38, Zack Torquato, 3-4 a cinque-contro-quattro; occasione del secondo vantaggio mancata al 18.30 su rigore fallito (palo) da Joel Neuenschwander. Gli altri risultati: AccademiaZugo-Turgovia 2-3 (oggi, ai rigori); Kloten-Grasshoppers ZurigoKüsnacht 1-0 (oggi; Visp-LaChauxdeFonds 4-2; Ajoie-Sierre (domani). La classifica: Ajoie, Kloten 19 punti; Langenthal 18; LaChauxdeFonds, Turgovia 17; Visp 16; Olten 15; Winterthur 12; AccademiaZugo 11; Grasshoppers ZurigoKüsnacht 9; BiascaTicino Rockets 8; Sierre 7 (Kloten, LaChauxdeFonds, Turgovia, Winterthur, Grasshoppers ZurigoKüsnacht 10 partite disputate; Ajoie, Langenthal, Visp, Olten, BiascaTicino Rockets, Sierre nove; AccademiaZugo otto).