Home Blog Page 107

Olten (Kanton Solothurn): 33-jähriger mit Stichverletzungen aufgefunden

0

In einer Wohnung in Olten ist gestern ein Mann mit Stichverletzungen aufgefunden worden. Er wurde mit einer Ambulanz in ein Spital gebracht – Lebensgefahr besteht gemäss aktuellem Kenntnisstand nicht.

Die Strafverfolgungsbehörden haben umgehend Ermittlungen zur Täterschaft, zu den Hintergründen sowie zum Tathergang aufgenommen.

Am Samstag, den 8. Februar, gegen 17.00 Uhr, wurde der Kantonspolizei Solothurn gemeldet, dass in einer Wohnung am Fustligweg in Olten ein Mann aufgefunden wurde, welcher Stichverletzungen aufwies. Durch eine Ambulanz wurde der 33-Jährige in ein Spital gebracht und dort medizinisch versorgt. Gemäss aktuellem Kenntnisstand besteht keine Lebensgefahr. Polizei und Staatsanwaltschaft rückten mit einem grösseren Aufgebot vor Ort aus. Derzeit laufen Ermittlungen zur Täterschaft, zu den Hintergründen sowie zum Tatablauf. Ermittelt wird in alle Richtungen.

Kanton Schaffhausen: Sturmwarnung mit erheblicher Gefahr (Stufe 4)

0

Meteo Schweiz hat für die Nacht auf Montag, den 10. Februar und den darauf folgenden Tag eine Sturmwarnung herausgegeben. Es werden Windspitzen von bis zu 140 km/h erwartet.

Die Schaffhauser Polizei empfiehlt in Anlehnung an die Verhaltungsempfehlungen während des Sturms von Meteo Schweiz die lokale Wetterentwicklung zu beachten, Informationen regelmässig einzuholen und das Verhalten den Verhältnissen anzupassen.

Der Aufenthalt im Freien soll nur mit erhöhter Vorsicht erfolgen und Wälder gemieden werden. Zudem wird empfohlen, lose Gegenstände zu befestigen oder zu versorgen.

Die Schaffhauser Polizei verfolgt die Lage und steht in engem Kontakt mit den verschiedenen Partnerorganisationen.

Schianto in motoslitta, 41enne luganese muore nelle Prealpi bergamasche

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.26) Tragedia nella tarda serata di ieri a breve distanza dal “Rifugio Magnolini”, nel complesso della Presolana (Prealpi bergamasche), in territorio comunale di Songavazzo ovvero nel tratto compreso fra Monte Pora e Monte Alto: un uomo, Flamur Krasniqi l’identità secondo conferme date da fonti ufficiali, 41 anni da compiersi, domiciliato nel Luganese e nella vita collaboratore della “Amag” a Lugano quale consulente di vendita, ha perso la vita in séguito allo schianto della motoslitta che aveva preso a noleggio per il percorso di ritorno in notturna. Insieme con il 41enne si trovavano due compagni di escursione, anch’essi provenienti dal Ticino, ed un responsabile della società di noleggio delle motoslitte. Sempre da fonti locali la ricostruzione dei fatti: Flamur Krashiqi si trovava nella zona per un “fuori porta” aziendale tra professionisti operanti nelle concessionarie “Amag” ed era reduce dalla cena al “Rifugio Pian della Palù”, in Comune di Rogno, a breve distanza dagli impianti sciistici, e per il rientro aveva scelto di utilizzare per l’appunto una motoslitta; intorno alle ore 23.00, quando l’uomo era ormai in vista del “Rifugio Magnolini”, l’urto letale per impatto forse contro un albero o forse contro una sporgenza rocciosa.

Il decesso, a prima indicazione dei sanitari intervenuti (sul posto unità dell’elisoccorso da Brescia ed operatori del “Soccorso alpino”), è avvenuto sul colpo. La salma è stata recuperata, ricomposta e trasferita al “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo. Rilevamenti a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri, comando compagnia di Clusone; aperta l’inchiesta di prammatica sulla dinamica e sulle cause dell’episodio. In immagine, il “Rifugio Magnolini”.

Hockey amatori / Torneo Bellinzona, il rebus degli incroci possibili

0

Ancora molte “ics” prive di risposta credibile, al Torneo amatori di hockey Bellinzona-Lhabe, quando mancano quattro soli incontri – e due andranno in scena stasera – al termine della stagione regolare: ben quattro formazioni su cinque restano difatti in lizza per due posti residui sulla griglia del “play-off”, dandosi aritmeticamente per qualificati HockeyDonkeys e CardadaAvalanche. Il programma odierno: StdefDogs-MonteCarasso, Puntvécc-VikingsHockeyteam. La classifica: HockeyDonkeys 33 punti; CardadaAvalanche 24; ConcordiaFalcons 17; MonteCarasso 15; StdefDogs 11; Puntvécc 10; VikingsHockeyteam 4 (MonteCarasso, StdefDogs, Puntvécc due partite in meno; CardadaAvalanche, VikingsHockeyteam una)

Lugano “città dell’energia”, dibattito pubblico con Ppd e Verdi liberali

0

Dibattito politico-elettorale sul tema “Città dell’energia… E poi? Ricette per una Lugano più sostenibile”, mercoledì 12 febbraio, alla sala del Consiglio comunale in Palazzo civico a Lugano. Organizzazione sotto egida della sezione cittadina Ppd-“Generazione giovani”; prolusione a cura di Ugo Bernasconi, a seguire dibattito condotto da Angelo Jelmini (municipale Ppd) e da Massimo Mobiglia (presidente cantonale dei Verdi liberali); fra gli ospiti del pubblico non mancheranno gli esperti in materia quali gli ingegneri Angelo Bernasconi e Michel Tricarico e gli architetti Federica Colombo Mattei, Michele Malfanti e Vincenza Sutter. Inizio ore 18.30.

“Artinscena”, da Morbio Inferiore al palco del “Grassi” di Milano

0

Giornata “magica” quella che i ragazzi della “Artinscena” di Morbio Inferiore si apprestano a vivere: sul palco del “Piccolo teatro Grassi” di via Rovello 2 a Milano, insieme con coetanei di varie altre realtà, domani ovvero lunedì 10 febbraio la partecipazione all’atto finale del “Franco Agostino teatro festival”, rassegna internazionale riservata ai ragazzi e realizzata sin dal 1999 per promuovere il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso la valorizzazione del ruolo pedagogico del teatro. Nel corso della serata (inizio ore 19.00, ingresso gratuito), esibizione dei circa 150 attori di otto compagnie vincitrici del concorso andato in scena nel maggio 2019 al “Teatro san Domenico” in Crema (provincia di Cremona); oltre al Ticino, rappresentate tre regioni italiane, ovvero Toscana, Lazio e Lombardia. I testi: “Io sono don Chisciotte” (Istituto comprensivo “Publio Vibio Mariano” in Roma); “Venuti al mondo” (Liceo scientifico “Ettore Majorana” in Capannori, Lucca); “La notte dell’illegalità” (associazione “Artinscena” in Morbio Inferiore); “Biancaneve, sogno o realtà” (associazione “Lumen teatro” di Paderno Dugnano, Milano); “Uno sguardo libero” (scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” in Crema, Cremona); “Quasi seri” (istituto comprensivo “25 aprile”, scuola secondaria di primo grado “Gianni Rodari” in Cormano, Milano); “Over the rainbow-Il nostro Oz” (istituto di istruzione superiore “Bruno Munari” in Crema, Cremona); “Noi… Un foglio bianco” (associazione teatrale “Guarnieri-Gruppo Gianburrasca” in Lucca). In immagine, il palco del “Piccolo teatro Grassi” in Milano.

Chiasso, ultime fiammate alla mostra su Marcello Dudovich

0

Ancora due appuntamenti nell’arco di una settimana prima del “finissage” alla mostra su Marcello Dudovich, evento posto a cavallo fra 2019 e 2020 quale elemento qualificante le attività al “Max museo” di Chiasso. Nell’ordine: oggi, domenica 9 febbraio, ore 16.30, visita guidata gratuita all’esposizione (prezzo del solo biglietto di ingresso) nel segno di “Nonni e nipoti al museo”, proposta nel cui contesto saranno proposti momenti ludici e creativi oltre ad un aperitivo analcoolico; sabato 15 febbraio, visita guidata alla mostra (ore 18.00) con aperitivo (ore 19.30, atrio del “Max museo”) e concerto al “Cinema-teatro” di Chiasso (ore 20.30; pagine da Ludwig van Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt con due pianoforti, esecutori Bruno Canino ed Antonio Ballista). Per l’ultimo giorno della mostra, vale a dire domenica 16 febbraio, alle ore 16.30 è fissata la visita guidata gratuita a cura di Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice della struttura. In immagine, i pianisti Bruno Canino ed Antonio Ballista.

“Artrust” con quattro firme all’assalto di “Urvanity Madrid”

0

Trasferta in terra spagnola, tra giovedì 27 febbraio e domenica 1.o marzo, per “staff” ed operatori collaterali della “Artrust” di Melano: in programma è infatti una partecipazione diretta alla “Urvanity Madrid”, rassegna fieristica internazionale legata all’arte contemporanea e, per meglio dire, alle sue più recenti esperienze. Strategica la scelta: sulla linea del sempre misterioso Banksy, fra i maestri della “street art”, anche opere di Andrea “Ravo” Mattoni, della “Nevercrew” formata da Pablo Togni e Christian Rebecchi e di Marco “Raul” Lullo. In immagine, alcuni contesti espositivi dell’edizione 2019 di “Urvanity Madrid”.

Hockey Nl / Gottéron da impresa, tre punti verso il “play-off”

0

Cattive notizie per l’AmbrìPiotta dall’unico confronto in programma stasera nell’hockey di National league: con una quaterna dello svedese Daniel Brodin, che era andato a segno in sole otto occasioni nelle precedenti 40 partite di campionato, il FriborgoGottéron è andato a prendersi tre punti con un 6-4 sul ghiaccio del Losanna. Per conseguenza, burgundi al sorpasso sui leventinesi (ora 10.o in graduatoria) ed all’aggancio del Berna, tra l’altro avendo disputato un incontro in meno. Domani Davos-RapperswilJona Lakers, ultimo appello per i sangallesi che, in caso di sconfitta, si ritroveranno già sul limite aritmetico della condanna al “play-out”. La classifica: Zugo 79 punti; Zsc Lions 74; ServetteGinevra 73; Davos 71; Losanna, BielBienne 65; Lugano 61; Scl Tigers 57; FriborgoGottéron, Berna 56; AmbrìPiotta 55; RapperswilJona Lakers 44 (Zsc Lions, ServetteGinevra, BielBienne, Lugano, AmbrìPiotta 43 partite disputate; Scl Tigers, Berna, RapperswilJona Lakers 42; Zugo, Losanna, FriborgoGottéron 41; Davos 40).

Mendrisio, tragico contromano sulla A2: un morto, sei feriti, caos

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 21.21) Che cosa sia passato per la sua mente, quando ha invertito il senso di marcia, non sapremo mai; nella più logica delle ipotesi, egli pensava di trovarsi sulla Cantonale e non sulla A2. È infatti morto schiantandosi con la vettura contro il “guard-rail” di destra appena a sud dell’abitato di Mendrisio, sulla corsia di emergenza, il 92enne responsabile oggi di una serie di collisioni frontali dopo aver viaggiato contromano per almeno tre chilometri, centrando – due distinti gli episodi – quattro mezzi che stavano transitando regolarmente in direzione nord e sfiorandone decine; almeno sei, in séguito alla sola seconda serie di impatti, le persone rimaste ferite. Nulla da farsi invece per l’anziano, cittadino svizzero con domicilio nel distretto, che i soccorritori del “Servizio ambulanza Mendrisiotto” hanno trovato ormai cadavere.

I fatti, in sede di ricostruzione. Ore 17.33, A2, carreggiata verso Lugano: sempre in territorio comunale di Mendrisio, ma già in corrispondenza dell’abitato di Capolago, il 92enne effettua un’inversione di marcia senza causare danno nonostante il flusso veicolare non indifferente; la marcia, presumibilmente tra colpi di avvisatori acustici e di “bilux”, prosegue senza collisioni sino agli svincoli di raccordo tra A2 e A24, dove tuttavia nessuno riesce a far desistere l’anziano dal procedere. Appena oltre il ponte, sull’approssimarsi della direttrice in uscita verso la frazione Rancate, primo doppio urto; i guidatori delle auto coinvolte, tuttavia, sterzano all’ultimo e riescono ad evitare la peggio, tanto che i loro mezzi riporteranno soli danni materiali. Assai più violenti il terzo ed il quarto impatto, l’uno a distanza di una manciata di secondi dall’altro: vetture semisquarciate, quella del 92enne è ormai priva di controllo e difatti, come indicato, andrà ad arrestarsi solo contro il guidovia.

Imponente il dispositivo di sicurezza e di assistenza attivato in compartecipazione tra operatori di vari enti: sul posto pattuglie di Polcantonale e Polcom Mendrisio, Pompieri di Mendrisio, i citati medici e paramedici Sam, ed ancora una squadra di addetti del “Centro manutenzione Unità territoriale 4” in Lugano frazione Noranco; i tre feriti della terza auto ed i tre feriti della quarta auto hanno ricevuto assistenza medica. Nell’impossibilità di procedere alle operazioni di soccorso in presenza di traffico veicolare, dalla cabina di comando è stata decisa la chiusura del tratto in direzione nord a partire dal valico doganale di Chiasso-Brogeda e sino agli svincoli di Mendrisio, con facoltà dunque di reimmissione sia dalla A24 (via Stabio e strada ordinaria in fregio alle direttrici per i valichi di Stabio-Gaggiolo e di Novazzano) sia dalla A2 medesima. Il provvedimento resterà indicativamente in vigore sino alle ore 24.00, con possibile riapertura anticipata qualora anzitempo vengano considerate concluse le operazioni di rilevamento degli incidenti e di ripulitura dell’asfalto.

Sorengo, esplosione alla “Franklin”: ustionato un 22enne statunitense

0

Ustioni sia a spessore parziale sia superficiali, e su gran parte del corpo, per lo studente della “Franklin university” che intorno alle ore 12.52, mentre stava cucinando nel dormitorio dell’ateneo a Sorengo, è stato investito da fiamme sprigionatesi da una padella nella quale in precedenza era stato versato un po’ di olio. Non chiara la dinamica dell’episodio, così come non è noto se il giovane – 22 anni, cittadino statunitense – si trovasse solo nella stanza; pare tuttavia che, sul tentativo di spegnimento del principio di incendio, all’interno dell’edificio abbia avuto luogo un’esplosione. Grazie all’intervento tempestivo di effettivi del Corpo pompieri di Lugano e di operatori della “Croce verde”, il 22enne è stato assistito, stabilizzato secondo protocollo di sicurezza e trasferito in ospedale per una prima valutazione delle condizioni di salute; a seguire, ed una volta riscontrata la trasportabilità del paziente, il volo in elicottero verso il “Centro grandi ustionati” all’“Ospedale universitario” di Zurigo. La zona dell’incendio è stata isolata al fine di garantire la preservazione della scena dell’incidente.

Il caso si sgonfia, niente “Coronavirus” per il paziente della “Moncucco”

0

Normale stato influenzale, nessuna presenza e dunque nessuna manifestazione di una forma di “Coronavirus” per l’uomo che, come riferito ierseri in cronaca, era stato ricoverato alla “Clinica luganese Moncucco” in Lugano a distanza di meno di due settimane dalla conclusione di un viaggio in Cina. Il responso, secondo protocollo, sull’esito degli esami effettuati dopo che il paziente aveva manifestato tosse e febbre che in qualche modo sarebbero potuti coincidere con i sintomi dell’epidemia diffusasi dalla Cina. Allo stato odierno, 722 le vittime nel mondo e circa 200 – tutte con riscontro negativo – le comunicazioni in materia su suolo elvetico.

Mönchaltorf (Kanton Zürich): Ruderin im Greifensee gekentert

0

Die Kantonspolizei Zürich hat am Samstagmittag, den 8. Februar an der Aaspitz am Greifensee (Gemeindegebiet Mönchaltdorf) eine gekenterte Ruderin aus dem See gerettet (Photoquelle: KaPo Zürich). Kurz nach 12.30 Uhr wählte eine 49-jährige Ruderin den Polizei-Notruf und teilte mit, dass sie mit ihrem Boot gekentert sei. Die Seepolizei der Kantonspolizei Zürich rückte umgehend aus und erreichte die in Not geratene Ruderin mit dem am Greifensee stationierten Motorboot.

Sie konnten die Frau aus dem rund acht Grad kalten Wasser retten und der am Ufer wartenden Rettungssanität des Spitals Männedorf übergeben. Aufgrund der Unterkühlung der 47-Jährigen musste sie ins Spital gefahren werden.

Um die Bergung des Ruderboots kümmerte sich der ebenfalls ausgerückte Seerettungsdienst Uster.

Kapo ZH

Uster (Kanton Zürich): 21-jähriger nach Sturz vor Zug schwer verletzt

0

Bei einem Sturz unter eine in den Bahnhof einfahrende S-Bahn hat sich am Samstagmittag, den 8. Februar in Uster (Kanton Zürich) ein Mann schwerste Verletzungen zugezogen.

Kurz vor Mittag bewegte sich ein 21-jähriger Mann am Bahnhof Uster zur einfahrenden S-Bahn hin und stürzte zwischen den Zug und den Perronrand. Dabei wurde er vom Zug erfasst. Der junge Mann überlebte den Sturz, erlitt aber schwere Verletzungen. Er musste mit dem Rettungswagen ins Spital gebracht werden.

Die Kantonspolizei Zürich geht aufgrund des aktuellen Kenntnisstandes von einem Unfall aus. Die weiterführenden Ermittlungen und Befragungen werden in Zusammenarbeit mit der Staatsanwaltschaft See/Oberland getätigt.

Neben der Kantonspolizei Zürich standen die Stadtpolizei Uster, Stützpunktfeuerwehr Uster, Intervention SBB mit einem Löschzug und Schutz&Rettung Zürich im Einsatz.

Vco: camion precipita nel Diveria, muore 47enne varesino

0

È un 47enne di Varese, Daniele Paganin, autista alle dipendenze della “Martin transports Sa” di Sierre, la vittima dell’incidente occorso nella prima serata di ieri, venerdì 7 febbraio, in territorio comunale di Trasquera (Verbano-Cusio-Ossola) fra le località Paglino ed Iselle – dove si trova il valico doganale italosvizzero su Zwischbergen frazione Gondo: qui l’autoarticolato ha sfondato un muretto di protezione della Statale del Sempione, è uscito dalla carreggiata ed è precipitato nel vuoto per oltre 10 metri, schiantandosi infine nell’alveo del sottostante torrente Diveria. L’uomo, sposato, due figli, è apparentemente deceduto sul colpo, schiacciato nella cabina del vettore carico di casse di acqua minerale ed il cui rimorchio è ricaduto sopra la sezione trainante. Il dramma intorno alle ore 19.10, in prossimità della casa cantoniera; solo intorno alle ore 20.30 l’individuazione del cadavere da parte dei soccorritori giunti da Varzo e da Domodossola. Il corpo è stato poi trasferito al “San Biagio” di Domodossola. Inevitabile il blocco della circolazione per alcune ore.

Troistorrents (Kanton Wallis): 25-jähriger Mann nach Verkehrsunfall verstorben

0

Gestern gegen 19.15 Uhr, kam es in Troistorrents (Kanton Wallis) zu einem Verkehrsunfall. Dabei wurden zwei Personen verletzt. Ein junger Mann erlag am Nachmittag des 8. Februar 2020 im CHUV in Lausanne seinen schweren Verletzungen.

Es handelt sich dabei um einen 25-jährigen Schweizer mit Wohnsitz im Kanton Waadt.

Ein Automobilist und sein Beifahrer fuhren mit einem Personenwagen von Morgins talwärts auf der «Route Forestière». In einer Rechtskurve geriet das Fahrzeug aus noch nicht geklärten Gründen von der Fahrbahn ab und kam
unterhalb der Strasse in einem Waldstück zum Stillstand.

Beide Insassen wurden aus dem Fahrzeug geschleudert. Einer der Insassen konnte den Abhang wieder hinaufklettern und eine Drittperson benachrichtigen, welche schliesslich die Rettungskräfte alarmieren konnte.

Ein Fahrzeuginsasse wurde mit der Ambulanz ins Spital von Rennaz transportiert. Der zweite Verletzte wurde mit einem Helikopter der Air-Glaciers ins Universitätsspital CHUV nach Lausanne geflogen. Beide verletzte Personen
sind Schweizer Staatangehörige und 25 Jahre alt.

Comunali 2020 / Lega-Udc-Indipendenti, corsa in blocco a Maggia

0

Doppio obiettivo in consolidamento per Lega dei Ticinesi-Udc-Indipendenti a Maggia nella corsa alle Comunali di aprile a Maggia. Capacità di ascolto e di apertura alla discussione la chiave annunciata sotto uno “slogan” (“Con noi puoi…”) in cui si riconoscono i candidati a Municipio e Legislativo. Per la stanza dei bottoni, nomi noti quali Aldo Pedroni (Aurigeno, consigliere comunale uscente), Simone Franceschini (Giumaglio, consigliere comunale uscente) ed Ermes Agostini (Someo. Presidente della sezione Udc-Svp ValleMaggia), tutti e tre in lizza anche sul versante del Consiglio comunale a fianco di Linda Pleschko (Aurigeno, consigliera comunale uscente), Aram Berta (Maggia), Joel Quattrini (Moghegno), Antonio Balzano (Giumaglio), Boris Schuster (Lodano) e Stipo Rastegorac (Riveo). Presentazione ufficiale in conferenza-stampa già venerdì 6 marzo, ore 18.00, alla sala multiuso sopra la caserma dei Pompieri di Maggia.

Lugano, a Santa Maria degli Angioli il violino di Hans Liviabella

0

Sempre sull’esecuzione integrale delle “Sonate per cembalo concertato e violino” di Johann Sebastian Bach il nuovo appuntamento della stagione musicale 2019-2020 alla chiesa titolata a santa Maria degli Angioli in Lugano: domani, domenica 9 febbraio, con inizio alle ore 16.30, esecuzioni a cura del violinista Hans Liviabella. Sostegno organizzativo dei membri dell’“Associazione Bernardino Luini”, inizio ore 16.30. In immagine, Hans Liviabella.

Ticino miglior meta del turismo d’affari: lo dice un premio

0

Un riconoscimento che fa rima con incoraggiamento: assegnato al Ticino lo “Swiss Mice award 2020”, attribuito ogni anno dalla redazione della rivista “Mice-tip” a singole località o regioni che dispongano di un’offerta innovativa in materia di destinazioni per il turismo congressuale e d’affari. La consegna del premio ha avuto luogo iersera allo “StageOne” di Oerlikon (Canton Zurigo), presente una delegazione degli operatori turistici dal Cantone. Secondo statistiche ufficiali tuttavia risalenti al 2016, dal complesso “Mice” (che sta per “meeting”, incentivi, “convention” ed eventi) deriva il 18 per cento dei pernottamenti alberghieri in Svizzera, con giro d’affari sviluppato in 1.8 miliardi di franchi; in Ticino, funzionalmente all’apertura della galleria ferroviaria veloce del Monte Ceneri sul segmento AlpTransit, è atteso un significativo incremento dell’interesse. Fra gli obiettivi possibili a garanzia del rafforzamento dell’offerta, a “TicinoTurismo” viene auspicata la realizzazione di un “convention bureau” ticinese, vale a dire una struttura cui siano deputati la promozione, il supporto logistico ed i servizi connessi con lo svolgimento di congressi e di manifestazioni; attività che, a quanto pare, non sarebbe possibile mettere a fuoco e svolgere con risorse “in house”.

Controlli-“radar”, Lugano e Malcantone nel mirino

0

Ben quattro presenze semistazionarie (Sant’Antonino, Magadino, Scairolo e Vacallo i punti designati sul territorio cantonale) nel programma di controlli della velocità per la settimana compresa tra lunedì 10 e domenica 16 febbraio. Luganese nel centro del mirino, invece, per quanto riguarda i controlli mobili. Così per aree e località: nel Distretto di Leventina, Bodio e Giornico; nel Distretto di Riviera, Biasca e Lodrino; nel Distretto di Bellinzona, Gnosca, Sant’Antonino, Camorino e Bellinzona; nel Distretto di Locarno, Gordola, Riazzino, Tenero, Muralto, Ascona e Losone; nel Distretto di Lugano, Cadro, Sonvico, Vernate, Gravesano, Manno, Agno, Cassarate, Molino Nuovo, Davesco-Soragno, Caslano, Croglio e Ponte Tresa; nel Distretto di Mendrisio, San Pietro di Stabio.

Possibile “Coronavirus” in Ticino, uomo ricoverato a Lugano

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.49) Un possibile caso di “Coronavirus” è stato portato questa sera alla luce dai colleghi del “Corriere del Ticino” e di “TicinOnline.ch”, e solo in termini di conferma da parte del medico cantonale Giorgio Merlani, con riferimento all’avvenuto ricovero di un uomo alla “Clinica luganese Moncucco” in Lugano. Il soggetto, età e nazionalità al momento non precisabili, era giunto in Svizzera meno di due settimane or sono dopo un periodo di soggiorno in Cina e si trova in condizioni di isolamento secondo protocollo dopo il riscontro di febbre e tosse analoghi a quelli manifestatisi durante l’epidemia con epicentro nella regione di Hubei. Non sono per ora disponibili informazioni circa il percorso seguito dall’uomo lungo il viaggio di ritorno. Adottata la procedura-“standard”: esami con criterio di massima urgenza, esito atteso per la mattinata di domani, sabato 8 febbraio, indi decisioni sul trattamento. Sino a questo momento, pur in presenza di circa 200 segnalazioni, nessun caso è stato riscontrato su suolo elvetico.

Sesselliftunfall in Stoos (Kanton Schwyz): Zwei Personen in Lebensgefahr

0

Gestern, kurz nach 22.00 Uhr ist im Gebiet Charenstöckli (Kanton Schwyz, Photoquelle: KaPo Schwyz) ein mit vier Personen besetzter Sessel des Sessellifts Stoos-Fronalpstock rund 10 Meter abgestürzt. Die Ermittlungen zum Unfallhergang und zur Unfallursache laufen. Zehn Personen fuhren am Donnerstag, 6. Februar 2020, mit einer geplanten Sonderfahrt um 22 Uhr talwärts, als eine der Gondeln rund zehn Meter tief abstürzte. Dabei erlitten eine 33-jährige Frau und ein 40-jähriger Mann lebensbedrohliche, zwei Männer im Alter von 33 und 38 Jahren erhebliche Verletzungen. Die Verunfallten mussten mit Rettungshelikoptern hospitalisiert werden. Sechs Personen, welche sich auf zwei weiteren Sesseln auf der Talfahrt befanden, konnten von den Einsatzkräften unverletzt geborgen werden.

Aufgrund der bisherigen Ermittlungen steht der Sesselabsturz in Zusammenhang mit einem gespannten Windenseil eines Pistenfahrzeuges. Ein Vierersessel kollidierte auf der Talfahrt mit dem Seil und stürzte in der Folge rund 10 Meter in die Tiefe. Weshalb es zu dieser Situation kommen konnte, ist Gegenstand der laufenden Untersuchung. Nebst der Kantonspolizei Schwyz und der Staatsanwaltschaft Innerschwyz ist die Schweizerische Sicherheitsuntersuchungsstelle (SUST) für die Ermittlungen beigezogen worden.

Für die Bergung und Betreuung der Verunfallten und Unverletzten, welche sich nach einem Firmenanlass auf der Talfahrt befanden, standen vier Rettungshelikopter, der Rettungsdienst Schwyz, die Feuerwehr Stoos und die Kantonspolizei Schwyz im Einsatz.

Avegno-Gordevio, Carnevale con i regnanti Zocorat e Zocorina

0

Carnevale sulla piazza di Avegno (Comune di Avegno-Gordevio), domenica 16 febbraio, con “Re Zocorat” e “Regina Zocorina” a fare gli onori di casa. Programma: ore 11.30, arrivo dei regnanti; ore 12.00, distribuzione di risotto e luganighe (offerta libera), “buvette” e banco del dolce; ore 13.00, spettacolo con “clown”; a seguire, concerto della “Anfrigola e gatt band” di Brissago e premiazione della migliore mascherina. Evento sotto egida ed auspici dello “Sci club Avegno”.

“Quartetto Zaïde” ed… amici per il concerto di “Muralto musika”

0

Al secondo appuntamento del nuovo anno, venerdì 14 febbraio, il ciclo “Muralto musika”: su brani di Ludwig van Beethoven e di Johannes Brahms la proposta del “Quartetto Zaïde”, formazione con due violini (Charlotte Maclet e Leslie Boulin Raulet), una viola (Sarah Chenaf) ed un violoncello (Juliette Salmona) cui nell’occasione si affiancheranno Lia Previtali alla viola e Matteo Pigato al violoncello. Sala congressi di Muralto, inizio ore 20.30.

Sospetto omicidio a Muralto, resta in carcere il presunto autore

0

Altra proroga in stato di detenzione, come da informativa del ministero pubblico, per il 29enne germanico su cui gravano sospetti in relazione alla morte di una turista inglese all’“Hôtel Palma au lac” di Muralto, episodio risalente all’aprile dello scorso anno. A carico del giovane, che al tempo dei fatti viveva nel Canton Zurigo, ipotesi di reato quali assassinio, omicidio intenzionale (in subordine, omicidio colposo) ed appropriazione indebita. L’inchiesta è coordinata dalla procuratrice pubblica Petra Canonica Alexakis.

Auto tarocche al “Gruppo Cadei”, 1’000 potenziali truffati

0

Nell’arco di 10 giorni, cioè da quando è stato attivato il centralino speciale per comunicazioni sulla vicenda, circa 1’000 telefonate per casi dubbi o già certi. Da slavina diventa valanga la sospetta truffa su larga scala che, ad evidenze degli inquirenti, risulta essere stata perpetrata attraverso le tre filiali del “Gruppo Cadei”, concessionario multimarche operante a Cadenazzo, a Grancia ed a Mendrisio, laddove ad ignari clienti sarebbero stati rifilati veicoli dal… certificato di nascita denso di dati reali ma con qualche (colpevole?) omissione. Quattro, come si ricorderà, le persone tratte in arresto e che per parte loro, su presumibile suggerimento dei legali, escludono qualsivoglia rilevanza penale alla questione. Come riferiscono fonti della Polcantonale “in uno” con i responsabili della Sezione circolazione, il servizio di “helpline” cessa di operare in data odierna ma l’assistenza a potenziali truffati prosegue sul numero 0848.255555 (si prega di non far capo al “117”, al centralino del ministero pubblico o al centralino della Sezione circolazione”).

L’editoriale-bonsai / Quel bisogno di controlli sulle nostre frontiere

0

L’informazione stava proprio sulla coda e tra le pieghe di una nota pubblicata in sezione locale del portale italiano “Questure sul web”, sito che viene aggiornato con maggiore o con minore frequenza secondo le aree geografiche: nel solo mese di gennaio i soli operatori della Polizia di frontiera con base a Luino, e che dunque non svolgono attività né sul versante del Verbano-Cusio-Ossola né su quello (assai più permeabile) del Comasco, hanno effettuato 154 servizi di controllo in retrovia, come dire in una fascia prossimale al confine, indicativamente fra gli zero ed i 15 chilometri, di fatto sulle reti stradali ovvero sulle loro convergenze nevralgiche. 154 servizi uguale media di cinque il giorno, opera di cui è ravvisata l’effettiva necessità; questo senza contare il lavoro di Carabinieri e Guardia di finanza, che sono altri enti preposti al controllo del territorio. Un impegno che è anche ammissione: di tale lavoro, nel segno sia della prevenzione sia della repressione, sussiste la necessità, tanto che l’attività risulta capillare. Chissà allora per quale motivo, quando si viene a chiedere il ripristino dei posti di controllo su tutti i valichi di frontiera, ci si sente rispondere picche… (in immagine, uomini delle pattuglie miste operanti dal marzo dello scorso anno a cavallo del confine).

“Osservatore democratico”, occhi puntati sull’“ecolonomia”

0

Spetterà a Stefano Zamagni, ordinario di Economia politica all’Uni Bologna e presidente della “Pontificia accademia delle scienze sociali”, il compito di inaugurare il nuovo ciclo triennale di incontri dell’“Osservatore democratico”. Tema del periodo sarà “Economia ed ambiente: nuovi approcci, nuove pratiche, nuove politiche”, con esame dell’apporto che le nuove dottrine economiche stanno portando alla riflessione sul rapporto tra ambiente, crescita economica e sviluppo sostenibile. Primo argomento: “Economia civile e nuove sfide ambientali”, con appuntamento per lunedì 17 febbraio (ore 18.30) all’aula multiuso della facoltà di teologia in Lugano (via Giuseppe Buffi 13). Nella foto, Stefano Zamagni.

Grenzübergang Koblenz: Besoffener Chauffeur aus der Slowakei gestoppt

0

Mitte Woche wurde während einer Zollkontrolle von Mitarbeitenden der Eidgenössischen Zollverwaltung (EZV) ein betrunkener Lastwagenchauffeur aus dem Verkehr gezogen. Der Mann hatte stark nach Alkohol gerochen, ein Atem-Alkoholtest fiel positiv aus. Vergangenen Mittwoch, 5. Februar 2020, kontrollierten Mitarbeitende der EZV einen Lastwagen mit slowakischen Nummernschildern, der beim Grenzübergang Koblenz in die Schweiz fahren wollte. Dabei bemerkten sie, dass der 29-jährige slowakische Chauffeur nach Alkohol roch. Beim anschliessenden Atemalkoholtest wurde ein Promillewert von 1,1 festgestellt. Der Mann wurde angezeigt und musste eine Bussenhinterlage von 1500 Franken bezahlen. Zudem wurde sein Führerschein aberkannt.

Es gehört zum Auftrag der Eidgenössischen Zollverwaltung (EZV), Waren, Personen und Transportmittel lage- und risikoabhängig zu kontrollieren. Aktuell befindet sich die EZV in einer Transformationsphase hin zum Bundesamt für Zoll und Grenzsicherheit (BAZG). Dadurch entsteht ein neues Berufsbild und die Ausbildung in den drei Kontrollbereichen wird dabei vereinheitlicht. So wird die EZV in Zukunft noch besser in der Lage sein, an der Grenze für eine umfassende Sicherheit von Bevölkerung, Wirtschaft und Staat zu sorgen.

Winterthur (Kanton Zürich): Brasilianerin stiehlt über 450 Parfums

0

Die Kantonspolizei Zürich hat am Donnerstagnachmittag (30.1.2020) in Winterthur eine 47-jährige Frau unter dem Verdacht des Diebstahls von Parfums verhaftet. Bei der Hausdurchsuchung am Wohnort konnten über 450 Parfumflaschen sichergestellt werden. Anfangs November 2019 ging bei der Kantonspolizei Zürich eine Anzeige wegen des Verdachts des Diebstahls von Parfums aus einem Lagerbetrieb ein. Dabei soll es sich um einen Deliktsbetrag in der Höhe von mehreren zehntausend Franken handeln. Erste Ermittlungen bestätigten den anfänglichen Verdacht und liessen darauf schliessen, dass die Täterschaft im Bereich der ins Lager zutrittsberechtigten Personen zu suchen ist.

Die in enger Zusammenarbeit mit der Staatsanwaltschaft Winterthur/Unterland, Zweigstelle Flughafen fortgesetzten Ermittlungen führten zu einer 47-jährigen Brasilianerin. Diese hat im Verlauf des Jahres 2019 während ihrer Arbeit im Lagerbereich mutmasslich diverse Parfumflaschen gestohlen.

Bei der Hausdurchsuchung am Wohnort konnten die Ermittler über 450 Parfums im Wert von gegen 50‘000 Franken sicherstellen. Die 47-Jährige wurde verhaftet und polizeilich zu den Vorwürfen befragt. Das Strafverfahren gegen die Tatverdächtige wir durch die vorgenannte Staatsanwaltschaft geführt (Photoquelle: StaPo: Wintethur)

Polizia di Stato settore Luino, sul confine 1’200 controlli in un mese

0

Una media di cinque posti di controllo ogni giorno, 154 in tutto, sulle principali arterie stradali a ridosso dei valichi con la Svizzera: numeri rilevanti, tanto più perché accompagnati alla verifica di identità – e di eventuali reati commessi o in flagranza – su oltre 1’200 persone, quelli che si accumulano nello stato di servizio degli agenti della Polizia italiana di Stato con riferimento al settore Polizia di frontiera di Luino e nel solo mese di gennaio 2020. Rilevante l’attenzione data al ccontrasto dei fenomeni di immigrazione clandestina; di una settimana fa ed in piena notte, ad esempio, il fermo di un 22enne sedicente tunisino che, a bordo di una vettura con targhe svizzere, si stava dirigendo verso il Ticino puntando sul superamento del confine a Lavena-Ponte Tresa o, con maggior probabilità, attraverso uno dei valichi impresenziati; il giovane era tuttavia privo di documenti e, stando a prime valutazioni, non avrebbe saputo fornire spiegazioni né circa la sua presenza nella zona né circa il trovarsi su un’auto immatricolata nel territorio della Confederazione elvetica. In quanto risultato clandestino su suolo italiano, il 22enne è stato denunciato per immigrazione clandestina e per lui sono scattate le procedure amministrative di espulsione.

Winterthur (Kanton Zürich): Mit selbstgemachten Kontrollschildern unterwegs

0

Gestern, zog die Stadtpolizei Winterthur einen Fahrzeuglenker (Photoquelle: KaPo Zürich) aus dem Verkehr, der trotz Führerausweisentzug umherfuhr – und das mit selbstgemachten Kontrollschildern. Kurz nach 15.00 Uhr fiel einer Patrouille der Bike Police im Quartier Heiligberg ein Fahrzeug auf, das ohne die erforderliche Bewilligung auf dem dortigen Strassenzug umherfuhr und wenig später anhielt. Die anschliessende Kontrolle des Lenkers ergab, dass der 63-jährige Schweizer das Fahrzeug trotz Entzug des
Führerausweises gelenkt hatte.

Bei der Kontrolle des Fahrzeuges stellte die Patrouille zudem fest, dass die Kontrollschilder selbstgemacht waren. Der Mann wurde auf die Polizeiwache mitgenommen, die er nach den getätigten Abklärungen und der polizeilichen Befragung wieder verlassen konnte. Er wird sich wegen Lenken eines Personenwagens trotz Führerausweisentzug, Verfälschen von Kontrollschildern und Fahren ohne Versicherungsschutz vor der zuständigen Untersuchungsbehörde verantworten müssen.

“Swiss market index” a fil di parità. “Credit Suisse”, sprofondo poi il rimbalzo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.27) L’annuncio delle dimissioni di Tidjane Thiam dal ruolo di amministratore delegato del “Credit Suisse” quale notizia dominante del venerdì borsistico a Zurigo, laddove il titolo del colosso bancario – da tempo al centro delle polemiche extrafinanziarie, vedansi i casi dei pedinamenti di ex-“manager” su iniziativa di figure apicali nel gruppo – ha vissuto una giornata tempestosa giungendo a perdere oltre il quattro per cento salvo riemergere e chiudere sopra la linea (più 0.23 per cento) in uno “Swiss market index” al saldo con lieve scrematura (meno 0.10 per cento a quota 11’001.53 punti). “Swisscom Ag” (più 2.52 per cento) valore dominante. Andamento sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, meno 0.45; Ftse-Mib a Milano, meno 0.05; Ftse-100 a Londra, meno 0.51. Sotto misura gli indici a New York, con limature tra lo 0.10 e lo 0.57 per cento. Euro al cambio sui 107.0 centesimi di franco.

Hockey amatori / Torneo Lugano, colpo gobbo dello YellowstoneTeam

0

Invitato a sorpresa, ma con biglietto d’ingresso regolarmente pagato, alle semifinali del “play-off” nel Torneo amatori Lugano-Lhal di hockey: lo YellowstoneTeam, solo sesto al termine della fase di qualificazione, entra di volata fra le prime quattro spodestando i Predators da cui erano stati preceduti di tre lunghezze nella stagione regolare (“record” di 7-4 contro 8-3). Vittoriosi all’andata per 4-3, Alex Dolci e compagni sono infatti riusciti a costringere gli avversari al supplementare sul 7-7, di fatto assicurandosi il passaggio del turno pur cedendo in ultimo per 7-8; mattatori lo stesso Alex Dolci (tre goal e due assist) e Luigi Fumasoli (due goal); Stefano Casati (già in filiera giovanile al Lugano, in ultimo buon fromboliere con il Chiasso2 ancora in Terza lega) autore di una cinquina tuttavia insufficiente. Promossi secondo pronostico, invece, Blacknoir (2-0 e 3-0 sul JonnyLugano), Rainbow (3-1 e 4-1 sui Blackrunners) e CiapéttHockeyteam (2-1 e 3-2 sul Fuegotec); fuori dunque dai giochi Fuegotec e Blackrunners, finalisti nel torneo 2018-2019 ed ora chiamati a disputare la “poule” dal quinto all’ottavo posto con Predators e JonnyLugano. Domenica 9 febbraio sole partite delle due “poule” di consolazione: VikingsEvergreen-SavosaCompany (torneo dal nono al 12.o posto), UbsHockeyteam-VikingsHockeyteam (torneo dal nono al 12.o posto), Predators-JonnyLugano (torneo dal quinto all’ottavo posto), Fuegotec-Blackrunners (torneo dal quinto all’ottavo posto).

“Premio per la cultura”, riconoscimento ad un giovane mesolcinese

0

Non manca un’impronta della Mesolcina fra i vincitori del “Premio grigionese per la cultura” edizione 2020. Fra i nomi scelti ed annunciati ieri quali destinatari del riconoscimento figura infatti il 25ene Andrea Furger, fotografo da Mesocco e Sankt Moritz. Motivazione: il mesolcinese può vantare “(…) le adeguate doti artistiche e, trasferitosi in Engadina, è riuscito a trasformare la passione in professione, diventando un fotoreporter sportivo, paesaggistico e pubblicitario”.

A Guido Baselgia il “Premio grigionese per la cultura” 2020

0

Un autentico e sentito omaggio alla carriera di Guido Baselgia nell’odierna attribuzione del “Premio grigionese per la cultura”, edizione 2020, al 67enne fotografo di Malans specializzato in immagini da vari angoli del mondo, dalle foreste pluviali dell’Ecuador ai paesaggi della Bolivia alle montagne dei Grigioni. “Sapiente osservatore della realtà, poeta della luce e maestro dell’arte e della tecnica della fotografia”, così nel messaggio che accompagna il conferimento della somma di 30’000 franchi. Sette premi quale riconoscimento e otto premi di incoraggiamento, per un importo complessivo di 20’000 franchi, sono andati ad altri operatori culturali. La cerimonia di consegna è fissata per venerdì 12 giugno a Malans.

Baar (Kanton Zug): Führerloses Auto brettert in Garage

0

Weil ein Auto ungenügend gesichert wurde, ist es ins Rollen geraten und hat ein Garagentor aufgedrückt. Verletzt wurde niemand, der Sachschaden ist beträchtlich. –
Am Dienstag, dem 4. Februar kurz nach 6.15 Uhr meldete eine Frau der Einsatzleitzentrale der Zuger Polizei, dass ihr Auto soeben ins Rollen geraten und beim Parkhaus Rathaus-/ Poststrasse in der Gemeinde Baar ins Garagentor gefahren sei.

Dabei wurde das massive Stahltor nach oben gedrückt, worauf das Auto weiter nach unten fuhr und in die dortige Leiteinrichtung prallte. Verletzt wurde niemand. Die Höhe des Sachschadens kann noch nicht beziffert werden, ist jedoch beträchtlich.

Gemäss den Aussagen der 50-jährigen Lenkerin öffnete sich das Garagentor nicht wie gewohnt, worauf sie die Rampe rückwärts wieder hochfuhr, um das Tor beim dortigen Pfosten mit dem Schlüssel zu öffnen. Oben angekommen stieg sie aus dem Auto aus, worauf dieses ins Rollen kam und in das Garagentor prallte.

Ihre E-Mail-Adresse

Fall von atypischer BSE in der Schweiz

0

In der Schweiz ist ein Fall von atypischer Boviner Spongiformer Enzephalopathie (BSE) – auch Rinderwahnsinn genannt – aufgetreten. Die betroffene 13-jährige Kuh wurde notgeschlachtet. Die vorgenommene Analyse zeigte, dass es sich nicht um die klassische, sondern um atypische BSE handelt.

Im Unterschied zur klassischen BSE kann die atypische BSE spontan und ohne Bezug zu Tiermehl in Futtermitteln auftreten. Für den Betrieb, aus dem die Kuh kam, hat dieser Einzelfall deshalb keine Folgen. Der Tierkörper wurde verbrannt.

BSE ist in der Schweiz sehr selten; der letzte Fall trat 2012 auf. Die Schweiz gilt daher seit 2015 als Land mit vernachlässigbarem BSE-Risiko. Auch der neue Fall ändert den internationalen Seuchenstatus der Schweiz nicht.

Das Bundesamt für Lebensmittelsicherheit und Veterinärwesen (BLV) meldete den Fall am 5. Februar 2020 der Weltorganisation für Tiergesundheit (OIE) und der Europäischen Union (EU-Kommission).

Filo di nota / Toh, a “Radio Gwendalyn” non sanno quel che fanno

0

Con una nota-stampa non inviata al “Giornale del Ticino”, che ieri (ed unico; altri si sono dedicati “ex post” a bizzarri ed alchemici esperimenti di copisteria) aveva dato notizia della vicenda, i vertici dell’emittente “Radio Gwendalyn” in Chiasso hanno tardivamente preso le distanze per il bestemmione che figurava in bei cubetti nella foto scattata da Sandro Mahler ed uscita sull’ultimo numero di “Cooperazione”. Presa di distanza, ma a modo di coloro: anziché indicare l’autore della porcata, e magari metterlo alla porta chiudendo con lui ogni rapporto, vien detto che lì “passano molte persone” e quindi “può capitare che qualcuno di passaggio ci faccia un brutto scherzo (…), scrivendo qualcosa di offensivo”. Comprensibile: per una volta che la stazione radio trova spazio (e con servizio altamente celebrativo) su una testata a larga diffusione, né a “Radio Gwendalyn” né a “Cooperazione” hanno creduto opportuno il dare un’occhiata alle immagini che sarebbero state pubblicate. Quanto poi la bestemmia sia comparsa per caso proprio lì, ed in piena evidenza, chi potrebbe non crederlo? Sulle labbra è cosa detestabile, per iscritto è atto volontario e premeditato.

Mendrisio, Mario Trimarchi ospite del “Museo Vincenzo Vela”

0

Incontro con l’architetto e “designer” Mario Trimarchi, lunedì 17 febbraio, al “Museo Vincenzo Vela” di Mendrisio quartiere Ligornetto. Evento in collaborazione con i responsabili del “Circolo di cultura” di Mendrisio; inizio ore 19.15. La proposta si situa quale corollario alla mostra “Giappone. L’arte nel quotidiano” in corso di svolgimento; nell’occasione, il museo sarà aperto dalle ore 17.00 con ingresso a prezzo ridotto per la visita all’esposizione.

Gino Bartali e la sua epopea salvifica sul palco del “CambusaTeatro”

0

Interprete schietto del ciclismo dell’epoca “mitica”, Gino Bartali fu artefice di un’opera umanitaria memorabile (e venuta alla luce solo a distanza di parecchi anni) nel corso della Seconda guerra mondiale. Al personaggio, al suo essere “eroe silenzioso”, è dedicato lo spettacolo “Gino Bartali” in programma per sabato 8 febbraio al “CambusaTeatro” di Locarno (piazza Giovanni Pedrazzini 2), per la regìa di Carmen Pellegrinelli ed in adattamento dal libro “La corsa giusta” di Antonio Ferrara. Federica Molteni sulla scena, produzione “Luna” e “Gnac teatro”; durata 60 minuti, inizio ore 20.30.

Lugano, xilografie augurali cinesi in mostra all’“Ospedale italiano”

0

Alla “Sala Fitoamico” dell’“Ospedale italiano” in Lugano, area autosilo (via Agli Orti 18-20), in esposizione sino a domenica 16 febbraio un importante ciclo di xilografie augurali cinesi Nianhua, stampe inserite nel patrimonio culturale immateriale Unesco sin dal 2006 e che i membri dell’“Associazione culturale Ticino-Cina” hanno voluto riportare agli occhi del pubblico ticinese dopo circa 30 anni dall’ultima esposizione. La mostra gode del patrocinio della Città di Lugano, cui le opere saranno donate a fine manifestazione. Apertura: domani, venerdì 7 febbraio, ore 16.00-19.00; sabato 8 e domenica 9 febbraio, ore 13.00-17.00; lunedì 10 e martedì 11 febbraio, ore 16.00-19.00; mercoledì 12 febbraio, ore 11.00-14.00; giovedì 13 e venerdì 14 febbraio, ore 16.00-19.00; sabato 15 e domenica 16 febbraio, ore 13.00-17.00; entrata libera.

Teatro, alla corte di Flavio Sala anche la “storica” Mileti Udabotti

0

Un nome storico dal mondo della commedia dialettale, ed è quello di Mileti Udabotti luganese che dagli esordi con il “Gruppo filodrammatico di Pazzalino” passò – e rimase per decenni – con “La domenica popolare” di Sergio Maspoli e poi ancora recitò in commedie di Silvio Flavio Maspoli, ad integrare da queste settimane l’organico della “Compagnia teatrale Flavio Sala”, costituita sei anni or sono da Flavio Sala con Moreno Bertazzi, John Rottoli e Gian Paolo Caligari e via via arricchitasi di presenze quali Beppe Franscella, Fabrizio Casati e Rosy Nervi. Notevole è tuttavia l’arrivo di Mileti Udabotti, che ritrova in ditta due sodali di lunghissima data quali sono Sandra Zanchi e Leonia Rezzonico. Pezzo forte della stagione 2020 saranno i 100 e più minuti di “Se la va la gh’ha i röd”, sulla scena quasi tutti i citati più Orio Valsangiacomo ed Enea Fonti, testo di Gionas Calderari e regìa di Flavio Sala, di fatto il… “sequel” dell’apprezzato “Un altro bel garbüi”. Date note: esordio mercoledì 4 marzo (con repliche nei tre giorni successivi) al “Teatro sociale” di Bellinzona; indi Ascona (“Teatro del gatto”, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 marzo), Manno (“Sala Aragonite”, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 aprile), Faido (palestra delle scuole comunali, venerdì 17 e sabato 18 aprile) e Mendrisio (“Cinema-teatro Plaza”, giovedì 23, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 aprile). In immagine, Mileti Udabotti

“Swiss market index”, massimo storico e lieve guadagno. New York, conferma al rialzo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.48) Di nuovo oltre la soglia degli 11’000 punti (picco storico alle ore 9.07 su quota 11’0611.18), e con ultima attestazione ad 11’012.36 punti con progresso pari allo 0.17 per cento, lo “Swiss market index” in seduta interessante soprattutto per i finanziari (“Credit Suisse group Ag”, più 1.35 per cento; “Ubs group Ag”, più 1.33) e con il valore “Swisscom Ag” capofila (più 2.62); in retrovia “Sgs Sa” (meno 1.24, ma occhio al potenziale rimbalzo). Nelle altre sedi primarie: Dax-30 a Francoforte, più 0.72; Ftse-Mib a Milano, più 1.05; Ftse-100 a Londra, più 0.30. Sempre al rialzo New York, con progressi fra lo 0.36 e lo 0.61 per cento sugli indici di consueto riferimento. Di ritorno sui 107.0 centesimi di franco il cambio per un euro.

Gran Consiglio, sessione “carica” con mobilità e Legge della scuola

0

Un credito netto ed un credito-quadro (controvalore complessivo: 19’570’000 franchi, con autorizzazione alla spesa di 38’120’000 franchi) per la progettazione e per la realizzazione di varie opere di mobilità nel Luganese e la modifica parziale alla Legge della scuola (tre i rapporti in arrivo…) fra i temi primari della prossima sessione di lavori in Gran Consiglio, ordine del giorno pubblicato oggi, appuntamento a partire dalle ore 14.00 di lunedì 17 febbraio. 20 i punti da trattarsi; rilevante anche il credito per le prestazioni della “Scuola universitaria professionale-Supsi” nel periodo 2020-2024.

Cadorago (Como), educatore in manette per violenza sessuale

0

43 anni, incensurato, figura di riferimento nell’àmbito educativo, persino responsabile di una comunità familiare a Cadorago (Como). Irreprensibile, a prima vista, l’uomo tratto in arresto ieri da effettivi dell’Arma dei Carabinieri – a riferirlo il quotidiano “La Provincia di Como” – in quanto sospettato di vari reati a danno di minorenni: tra gli addebiti almeno una violenza sessuale, molti tuttavia ed ancora gli aspetti da chiarirsi, soprattutto dopo la visione di materiali (un video, varie fotografie) che erano presenti sul “personal computer” del soggetto. Non solo: evidenze di indagine hanno permesso di stabilire che il 43enne acquistava e si faceva recapitare sostanze identificate come “droga dello stupro”. Stando a prime indicazioni, i giovani accolti nella comunità familiare di Cadorago sarebbero rimasti esenti dalle “attenzioni” dell’uomo.

Stabio gioca… pulito: confermato il marchio “Città dell’energia”

0

Confermato anche per il 2020 al Comune di Stabio il marchio “Città dell’energia”, riconoscimento per i risultati raggiunti nello sviluppo della politica energetica comunale (risultato raggiunto: 60.1 per cento). Vari i risultati conseguiti nel corso del primo ciclo quadriennale: sul fronte dello sviluppo e della pianificazione territoriale, ad esempio, la pubblicazione del “Piano energetico comunale” nel 2016, l’aggiornamento del bilancio energetico comunale, l’adozione di linee-guida per la politica energetica e climatica, la certificazione “no littering” ed i controlli regolari sui cantieri per garantire gli aspetti legati all’energia. Non solo: interessati i comparti “Edifici ed impianti comunali”, “Organizzazione interna”, “Cooperazione e comunicazione”, “Approvvigionamento e smaltimento” e “Mobilità”, in quest’ultimo contesto anche con il noleggio gratuito di biciclette elettriche, e mediante la sostituzione dei veicoli alimentati a carburante fossile con mezzi a gas, ibridi o elettrici al 100 per cento, e con l’introduzione di incentivi a favore del trasporto pubblico.

Con la “Croce rossa” alla scoperta della buona alimentazione

0

Nuovo ciclo di corsi dedicati all’alimentazione, tutti in data di giovedì 20 febbraio, sotto egida della “Croce rossa Svizzera” (Associazione cantonale Ticino). Le proposte: “Alimentazione moderna”, ore 19.00-21.00, a Lugano (sede Crs in via Alla Campagna 9); “Lavoro in ufficio, mangio sano?”, ore 19.00-21.00, a Bellinzona quartiere Giubiasco (“Casa delle fragranze”); “I nuovi giovani vegani-vegetariani”, ore 19.00-21.00, a Bellinzona (sede Crs, viale Stefano Franscini 16). Per informazioni ed iscrizioni contattare la sede della “Croce rossa Svizzera”, settore corsi (“e-mail” info@crs-corsiti.ch).

Unfall in Zürich: Hilferufe aus der Dunkelheit

0

Gestern, kurz nach 19.00 Uhr, erhielten die Einsatzkräfte von Schutz & Rettung Zürich die Meldung, dass unterhalb des Uto Kulms (Photoquelle: KaPo Zürich) Hilferufe zu hören seien. Die sofort ausgerückten Rettungskräfte konnten schon bald eine verletzte Person in unwegsamem Gelände orten. In einer aufwändigen Bergungsaktion wurde der junge Mann mit verschiedenen Verletzungen geborgen und hospitalisiert. Kurz nach 19.00 Uhr wurde die Einsatzleitzentrale von Schutz & Rettung Zürich angerufen. Gäste des Restaurants Uto Kulm meldeten Hilferufe, die aus der Tiefe unterhalb der Aussichtsplattform zu hören seien. Die ausgerückten Rettungssanitäter und eine Patrouille der Stadtpolizei Zürich konnten den verunfallten Patienten lokalisieren, mussten zur Bergung jedoch die Berufsfeuerwehr Zürich mit Spezialisten der Höhenrettung aufbieten. Während die Rettungssanitäter den verletzten, jungen Mann medizinisch versorgten, stellte die Feuerwehr als Erstes die Ausleuchtung des Areals sicher.

Gleichzeitig begannen die Höhenretter mit den Vorbereitungen für die Bergung im steilen, schneebedeckten und unwegsamen Gelände. Für die Bergung des Verunfallten wurde ein sogenannter Flaschenzug eingerichtet und ein Dreibein auf der Aussichtsplattform des Uto Kulms aufgebaut. Nach fast zwei Stunden konnte der Verletzte aus rund 100 Metern Tiefe mit einer Rettungswanne und in Begleitung eines Höhenretters geborgen und anschliessend durch den Rettungsdienst hospitalisiert werden.

Gemäss eigenen Aussagen des jungen Mannes war er beim Spazieren auf dem verschneiten Waldweg ausgerutscht und den seitlich steilen Abhang heruntergestürzt. Im Einsatz standen mehrere Einsatzkräfte der Berufsfeuerwehr mit einem Höhenretter-Team und der Rettungsdienst von Schutz & Rettung Zürich sowie Patrouillen der Stadtpolizei Zürich mit einem Seilspezialisten der Interventionseinheit.

Testtag: Heute erster Mittwoch im Februar

0

Jeweils am ersten Mittwoch des Monats Februar findet in der Schweiz der jährliche Sirenentest statt. Dabei wird die Funktionsbereitschaft nicht nur der Sirenen des „Allgemeinen Alarms“, sondern auch jener des „Wasseralarms“ getestet. Mittels Radio- und TV-Spots sowie Medienmitteilungen wird die Bevölkerung vorgängig auf den Sirenentest aufmerksam gemacht. Es sind keine Verhaltens- und Schutzmassnahmen zu ergreifen. Die Bevölkerung wird um Verständnis für die mit der Sirenenkontrolle verbundenen Unannehmlichkeiten gebeten.

Zwei Alarmzeichen
Ausgelöst wird um 13.30 Uhr in der ganzen Schweiz das Zeichen „Allgemeiner Alarm“, ein regelmässig auf- und absteigender Heulton von einer Minute Dauer. Die Sirenenkontrolle darf bis 14.00 Uhr weitergeführt werden. Ab 14.15 Uhr bis spätestens 15.00 Uhr wird im gefährdeten Gebiet unterhalb von Stauanlagen das Zeichen „Wasseralarm“ ausgelöst. Es besteht aus zwölf tiefen Dauertönen von je 20 Sekunden in Abständen von je 10 Sekunden. Insgesamt werden rund 7200 stationäre und mobile Sirenen auf ihre Funktionstüchtigkeit geprüft.

Bei Alarm richtig reagieren
Wenn das Zeichen „Allgemeiner Alarm“ ausserhalb des angekündigten Sirenentests ertönt, bedeutet dies, dass eine Gefährdung der Bevölkerung möglich ist. In diesem Fall ist die Bevölkerung aufgefordert, Radio zu hören, die Anweisungen der Behörden zu befolgen und die Nachbarn zu informieren. Der „Wasseralarm“ bedeutet, dass man das gefährdete Gebiet sofort verlassen soll. Weitere Hinweise und Verhaltensregeln finden sich auf Alertswiss und auf Teletext, Seite 680.

Filo di nota / E il bestemmione fece rima con “Cooperazione”

0

Triste effetto sui lettori del periodico “Cooperazione”, edizione di lingua italiana e lo si precisa a scanso di equivoci, nel numero distribuito ieri: intera copertina dedicata – buona idea – all’emittente “Radio Gwendalyn”, con rimando ad ampio servizio su pagina 14 e prossime. All’interno, foto dello studio dell’emittente “web” con sede in Chiasso, al centro la simpatica Rossana Tanzi. In piena evidenza il sorriso della conduttrice ed una scritta composta con i caratteri mobili: sette lettere, invocazione all’Altissimo seguita dal riferimento a nobile animale ma pur sempre animale. Il prodotto infame, sullo scatto di Sandro Mahler, viene colto ed individuato dall’occhio di DeadRat per il “Giornale del Ticino”. Figuraccia: per la stazione radio, per Rossana Tanzi e per “Cooperazione” (nota di servizio: i “pixel” su parte della scritta sono offerti dalla redazione del “Giornale del Ticino”).

“Swiss market index” di rincorsa, sfondata quota 11’000

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 1833) Conferma del listino primario in slancio, a metà della seduta di contrattazioni alla Borsa di Zurigo, con “Swiss market index” all’apice di seduta oltre la soglia degli 11’000 punti (massimo storico raggiunto alle ore 15.28 su quota 11’006.72 punti) ed infine ancorato a 10’994.15 punti ovvero in guadagno pari all’1.79 per cento. Cifra verde per tutti; sulla coda “The Swatch group Ag” (più 0.20); “Abb limited” (più 4.80 per cento) il titolo battistrada, comparto farmaceutico (“Roche holding Ag”, più 3.09, il migliore) in spinta. Dalle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, più 1.48; Ftse-Mib a Milano, più 1.64; Ftse-100 a Londra, più 0.57. Progressi fra lo 0.35 e l’1.25 per cento sugli indici di riferimento a New York. In recupero fra 107.0 e 107.1 centesimi di franco il cambio per un euro.

Comunali 2020 / Caslano, Lega-Udc-Udf puntano al raddoppio

0

Raddoppiare la rappresentanza in Municipio, incrementare la forza nel Legislativo: doppio obiettivo dichiarato in casa Lega dei Ticinesi-Unione democratica di Centro a Caslano per le Comunali di aprile, questa volta con l’appoggio e con l’ìnnesto di esponenti dell’Unione democratica federale. I candidati per il Municipio (in immagine, da sinistra verso destra): Ilario Migliari, Denny Bettelini, Luca Bizioli, Marcella Maffei, Andrea Signorini, Vincenzo Lofaro, Mario Weishaupt. La lista per il Consiglio comunale: Davide Andreoli, Denny Bettelini, Luca Bizioli, Mario Bosnjak, Andrea Ceniccola, Giuseppe Cucuzza, Giulia De Salvo, Vito Di Stefano, Paola Eicher, Vincenzo Lofaro, Marcella Maffei, Vanessa Mancini, Daniele Migliari, Ilario Migliari, Enrico Nardino, Lidia Ruta Cucuzza, Erich Schäfer, Andrea Signorini, Mario Weishaupt, Andrea Wiesner.

Maltempo: giù le temperature, innevata la A13, danni da caduta rami

0

Pur proponendosi con evidente crollo delle temperature (sino a 13-15 gradi centigradi in meno al piano, e nell’arco delle 24 ore…), danni relativi ha causato l’ondata di maltempo per la quale era stato preannunciato uno stato di allerta di grado tre, con effetti in ispecie nel Sopraceneri centrooccidentale e nelle valli superiori. Neve fresca per qualche centimetro a partire dai 600 metri (qui un’immagine da Bosco-Gurin alle ore 17.29); problemi soprattutto a causa delle raffiche di vento; a Locarno, chiusura temporanea del tratto stradale nella parte superiore di via Ai Monti per necessità di rimozione di rami caduti sulla carreggiata. Imposto il blocco al traffico pesante, in presenza di neve, lungo la A13 dallo svincolo Bellinzona-nord e sino all’uscita per Thusis-sud, con eccezione per il traffico locale.

Ascona, a Gigi Russo il timone del “Festival artisti di strada”

0

Luigi “Gigi” Russo, titolare della “GigiRusso street&stage srl” in Bentivoglio (Ferrara, Italia), è stato nominato oggi alla direzione artistica del “Festival artisti di strada” che torna ad ogni fine-settimana di Pentecoste – quest’anno da venerdì 29 maggio a lunedì 1.o giugno – sotto egida dell’“Associazione manifestazione Ascona-Ama”. La scelta, dopo indagine fra i professionisti del ramo, è anche funzionale al fatto che “da sùbito è stata trovata la giusta sinergia di concetto e di competenze” con un professionista dal “curriculum” intenso (prime esperienze nel 1984 con spettacoli di teatro comico e rassegne musicali; quattro anni più tardi la cofondazione e la direzione organizzativa del “Ferrara buskers festival”; decine di consulenze nel privato ed in appoggio ad enti pubblici; tre mandati quale presidente della “Federazione nazionale artisti di strada-Fnas” in Italia). Gigi Russo subentra a Masha Dimitri Müller e ad Emmanuel Pouilly.

Rapinò il distributore e fuggì in bici: condannato a 16 mesi

0

Fece notizia, al tempo, più quanto accadde “dopo” la rapina più che per la rapina in sé: scappò in bicicletta, passò il confine su Bizzarone, arrivò sino a casa cioè dalle parti di Olgiate Comasco, attirò su di sé l’attenzione di Tizio e di Caio perché improvvisamente “in grana”; e poi, si disse, tornò persino sul luogo del colpo. Alla pena detentiva di soli 16 mesi da espiarsi, previo riconoscimento di un problema dettato da “deficit” cognitivo (e la prova era sotto gli occhi di tutti, si direbbe) e previa dichiarazione dell’interessato che si sottoporrà ad un ciclo di terapie in Germania, è stato condannato oggi l’autore dell’assalto solitario ad una stazione di servizio in frontiera, solito punto in via Marcetto a Novazzano, episodio risalente alla metà dello scorso anno. Il verdetto stamane, in sede di Assise correzionali. La relativa mitezza della pena irrogata – si trattò pur sempre di vicenda che sarebbe potuta sfociare nel ferimento della commessa e di uno o più clienti: il giovane, ora 24enne, cittadino italiano e tedesco, brandiva un taglierino – è da rapportarsi alla lieve scemata imputabilità.

Kanton Sankt Gallen: Beschädigte Autos durch Sturm “Petra”

0

Diese Nacht gingen bei der Stadtpolizei Sankt allen mehrere Meldungen aufgrund des Sturms ein. Es wurden keine Personen verletzt, jedoch entstand Sachschaden. Die Stadtpolizei St.Gallen wurde in der Nacht auf Dienstag zweimal wegen umgestürzter Bäume gerufen. Einmal um 1.00 Uhr an die Sankt Georgen-Strasse, wo die Berufsfeuerwehr St.Gallen eine umgestürzte Tanne beseitigen musste.

Der Strassenabschnitt wurde kurzzeitig gesperrt. Um 5.40 Uhr rückte eine Patrouille wegen einer Tanne, die auf ein parkiertes Fahrzeug gestürzt war, an die Grossackerstrasse aus. Verletzt wurde bei beiden Vorfällen niemand. Am Auto entstand ein Sachschaden von mehreren tausend Franken.

Zudem wurde an der Burgstrasse kurz vor 4 Uhr ein Toi-Toi-WC auf die Strasse geweht und an der Volksbadstrasse musste an einem Wohnhaus ein abgebrochener Fensterladen entfernt werden, der auf die Strasse zu fallen drohte.

Letztlich wurde an der Brauerstrasse durch den starken Wind eine Reklametafel beschädigt.

“Swiss market index” al rilancio, bene il lusso, strappo su “Sgs Sa”

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.47) Di nuovo il sereno sullo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo in seduta costantemente orientata al rialzo e chiusa su quota 10’800.64 punti, ovvero in progresso pari all’1.27 per cento. Distonia, sul listino principale, dal solo titolo “Sgs Sa”: ìn séguito al quasi totale disimpegno dell’azionista Von Finck, passato dal 16 al tre per cento dell’azionariato alla luce della ridefinizione delle strategie di investimento, perdita sino al sei per cento come picco ed ultimo riscontro su un “meno 4.55” per cento a movimento finanziario per oltre 3.2 miliardi di franchi. Quanto alle dominanti di giornata, comparto lusso in spolvero (“Compagnie financière Richemont Sa”, più 2.96 per cento; “The Swatch group Ag”, più 2.45 per cento); primato al valore “Abb limited” (più 3.05). Funambolismi nell’allargato, dove il titolo “Santhera pharmaceuticals holding Ag” è slittato per breve periodo anche sotto i 10 franchi per pezzo accusando quella che sembra essere una nuova puntata della sua ciclica sofferenza in febbraio, laddove ad eccellenti esiti sulla filiera della ricerca scientifica corrispondono riscontri economici non del tutto soddisfacenti; chiusura a quota 10.04 franchi (meno 3.46 per cento). L’andamento sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 1.81; Ftse-Mib a Milano, più 1.64; Ftse-100 a Londra, più 1.55; Cac-40 a Parigi, più 1.76; Ibex-35 a Madrid, più 1.64. In volo New York, dove vengono evidenziati incrementi fra l’1.70 e l’1.93 per cento. In risalita a 107.0 centesimi di franco il cambio per un euro.

Kanton Zug: Sturm “Petra” sorgt für umgestürzte Bäume

0

In einzelnen Gemeinden des Kantons Zug hat das Sturmtief “Petra” für einige Einsätze von Polizei und Feuerwehren gesorgt. Verletzt wurde niemand.
In der Nacht auf heute, zwischen 3.15 und 7.30 Uhr, gingen bei der Einsatzleitzentrale rund ein Dutzend Meldungen ein. Bei der Mehrheit der Meldungen handelte es sich um umgestürzte Bäume sowie abgebrochene Äste.

Im Frauental in der Gemeinde Cham musste die Wytistrasse sowie die Frauenthalstrasse wegen umgestürzter Bäume für die Aufräumarbeiten vorübergehend gesperrt werden. Mittlerweile sind die Strassen wieder offen.

Weiter wurde in der Gemeinde Hünenberg eine Gemüsefeldabdeckung auf die Strasse geweht und in der Stadt Zug (Vorstadt) mussten einige Blumentöpfe von der Strasse entfernt werden.

Personen wurden keine Verletzt.

Frauenfeld (Kanton Thurgau): Sturm “Petra” wütet

0

Sturm “Petra” sorgte am Dienstag im Kanton Thurgau für zahlreiche Polizei- und Feuerwehreinsätze. Verletzt wurde niemand. Zwischen Mitternacht und 8.00 Uhr gingen bei der Kantonalen Notrufzentrale rund 70 Schadensmeldungen aus dem ganzen Kantonsgebiet ein. Etwa zwei Drittel der Meldungen betrafen umgestürzte Bäume und heruntergefallene Äste, die teilweise Strassen blockierten. Die Feuerwehren und Einsatzkräfte der Kantonspolizei Thurgau konnten die meisten Hindernisse innert kurzer Zeit beseitigen (Photoquelle: KaPo Thurgau).

An mehreren Orten wurden durch den Sturm Ziegel von Dächern geweht und andere Gegenstände durch die Luft gewirbelt. Meldungen über verletzte Personen gingen bei der Kantonalen Notrufzentrale nicht ein.

Hockey amatori / Torneo Chiasso, Insubrians sempre dominatori

0

Il sorpasso, che era già ipotesi piuttosto remota, alla fine non vi è stato. Spetta dunque agli Insubrians Como, compagine in cui non mancano nomi di rilievo nella storia dell’hockey italiano (tutti veterani, certo: l’oggi 51enne Danilo Bertotto vinse un titolo tricolore con la maglia di Varese, ed il 47enne Fabio Sguazzero si divise tra ghiaccio ed “inline”, conquistando tre scudetti in quest’ultima disciplina), il primato dopo 15 giornate nel Torneo amatori Chiasso-Lahc di hockey, 39 punti incamerati (13-2 il “record”) con netto dominio anche nel computo di goal realizzati (73) e goal subiti (27). I risultati dell’ultimo turno: MomòSpartans-Wildboars 1-4; Oldmachine-Insubrians 0-5. La classifica: Insubrians Como 39 punti; MomòSpartans 35; Oldmachine 22; Vikings 21; Wildboars 13; Patriots 5. In immagine, il logo del torneo.

“Ars medica”, dalla tavola un sostegno ai pazienti oncologici

0

Una persona ogni circa 25, in Svizzera, è affetta da tumore, ed oltre 40’000 nuovi casi – maggior incidenza: prostata e polmoni per gli uomini, seno e colon per le donne – vengono diagnosticati ogni anno; tra questi pazienti, tuttavia, c’è anche chi per carenza di mezzi finanziari non ha accesso a cure mediche appropriate. Un contributo economico giungerà oggi a tali ammalati anche dal Ticino, per tramite della “Genolier foundation” fra i cui scopi figura appunto la presa in carico dei pazienti privi di risorse adeguate, con l’iniziativa di beneficenza in programma al “Ristorante L’incontro” della “Clinica ars medica” di Gravesano: l’intero incasso odierno, così come quello delle altre strutture svizzere della ristorazione che fanno capo allo “Swiss medical network” (filiale della “Aevis Victoria Sa”), andrà a sostegno diretto di questa tipologia di pazienti, e ciò in forma di partecipazione finanziaria ad un intervento mirato oppure per tramite delle prestazioni del “Programma di riabilitazione oncologica” globale. L’iniziativa coincide con il 20.o anniversario della “Giornata mondiale contro il cancro”.

Genitorialità ed autostima, conferenza con la “Croce rossa Ticino”

0

Sarà dedicata all’ìncremento della fiducia in sé stessi e dell’autostima dei figli la prossima conferenza – incontro fissato per mercoledì 12 febbraio alla sede della “Croce rossa Ticino”, sezione Sottoceneri, via Alla Campagna 9 in Lugano – del ciclo “Un’ora parliamo di…”, tema del giorno “Genitori base sicura”, colloquio con Emanuela Iacchia (psicologa dell’età evolutiva). Inizio ore 20.00; partecipazione gratuita; per questioni organizzative è gradita l’iscrizione (“e-mail” all’indirizzo info@crs-corsiti.ch). In immagine, Emanuela Iacchia.

Hockey amatori / Torneo Biasca, “play-off”: Spartans inarrestabili

0

Nove successi su nove incontri nella fase di qualificazione, 2-0 nella serie dei quarti di finale del “play-off” sui Blackgoat Rebels; e, domenica, la 12.a vittoria di fila nell’andata di semifinale, avversario l’HockeyShow93. Sembrano inarrestabili, a questo punto, gli Spartans mattatori del Torneo amatori Biasca-Lhab di hockey: compattezza nel momento del bisogno, ed allo scadere sempre quel minimo margine utile per mettere avanti la testa. Sull’altro versante del tabellone, sfida senza esclusione di colpi tra BiascaOldtime ed Ulisse, 11-7 alla fine e qui la conferma di un’indiscutibile qualità offensiva (nel turno precedente, 15-5 e 9-2 sui Cramosina Youngsters). Vagonate di goal ed una piccola sorpresa anche nel torneo di consolazione (dal quinto al 10.o posto): martellanti (13-1) gli OriginalKings sui VikingsBiasca, al supplementare (6-5) il successo del Moesa sui Cramosina Youngsters. Prossimo appuntamento domenica 9 agosto con il ritorno delle semifinali di “play-off” e con gli incontri Moesa-Blackgoat Rebels ed OriginalKings-Cska Borgovecchio per il torneo di consolazione (classifica provvisoria, a somma dei risultati e dei “bonus” portati dalla prima fase: Cramosina Youngsters 7 punti; OriginalKings, Blackgoat Rebels 6; Moesa 5; Cska Borgovecchio 4; VikingsBiasca 1. VikingsBiasca tre partite disputate; Cramosina Youngsters, Cska Borgovecchio due; OriginalKings, Blackgoat Rebels, Moesa una). In immagine, una formazione degli Spartans.

Bellinzona zona Carasso, parte il cantiere per la ciclopista

0

Quasi 11 mesi durerà il cantiere per gli adattamenti stradali e per la formazione della pista ciclabile in territorio comunale di Bellinzona, quartiere Carasso, lungo via Birreria. Il “via” ai lavori sarà dato lunedì 10 febbraio, con prima fase di interventi sulla Cantonale a nord dell’ex-“Birreria” e lungo un tratto di circa 700 metri lineari; qui s’imporranno l’adattamento del calibro stradale e l’inserimento di un marciapiede a valle. Il traffico veicolare in direzione nord (da Monte Carasso verso Carasso) sarà deviato lungo via Riale Righetti in corrispondenza dell’accesso all’“Ecocentro”; nella direzione opposta, normale transito lungo via Birreria, ovvero in fregio al cantiere. L’accesso al comparto del campo da calcio di Carasso ed alla zona industriale sarà permesso solo da via Riale Righetti (lato sud), mentre la reimmissione sulla Cantonale avrà luogo solo dallo sbocco di via Riale Righetti (lato nord). Di principio, attività di cantiere tra lunedì e venerdì (ore 7.00-17.30); non sono da escludersi lavori notturni (ore 20.00-5.30).

Trofei, armi modificate e selvaggina fuori norma: fermato un cacciatore

0

Nella cascina in cui alloggiava temporaneamente aveva un po’ di tutto quel che si pone fuori dalle regole: per stare al repertorio, carne di selvaggina catturata in modo illecito, trofei di ungulati, polvere nera, munizioni, micce, armi con modifiche sostanziali e munite di silenziatore. Per questo motivo un cittadino svizzero domiciliato in Riviera, età e luogo non resi noti, è stato posto in stato di fermo su intervento di effettivi della Polcantonale; l’intervento, evidente esito di attività investigativa svolta, nel corso della giornata di sabato 1.o febbraio. Addebiti mossi all’uomo: infrazione alla Legge federale sulle armi ed infrazione alla Legge federale sulla caccia.

Lotta thailandese, a Paradiso il fascino di una duplice esperienza

0

C’è chi la considera come l’arte marziale del nuovo millennio: un concetto esperienziale, in effetti, nel quale convergono le esigenze di autodifesa dei più deboli e lo sviluppo delle capacità di determinazione e di concentrazione mentale. A questi capisaldi si ispirano Jimmy Caminada ed altri maestri istruttori federali (tra di loro Luca Colonnello, campione svizzero di kung-fu e di thai boxe; il già campione mondiale Ramiro Gianinazzi; Claudio Rossi, campione svizzero di thai boxe; Sager el Shwedeh, pluricampione mondiale) nel proporre a Paradiso i corsi di lotta thailandese con istruzione per giovani e adulti allo “Sityodtong boxing camp”, realtà prossima al traguardo del quarto di secolo di attività (la fondazione risale al settembre 1995; con Jimmy Caminada c’erano gli allievi Sady Zanni, Ruben Rota, Danilo Tognetti e Francesco Bizzini). Un’esperienza che giunge dunque da lontano, con solide radici nel territorio; e, alla luce del consenso raccolto, con valide prospettive.

Lotta thailandese, o muay thai: spettacolarità, efficacia ed efficienza in pieno rispetto del suo criterio ispiratore (“muay” uguale “pugilato- lotta”, “thai” uguale “libero”), e soprattutto metodo di autodifesa nel quale nessuna parte del corpo rimane inattiva; al praticante viene chiesto soltanto di manifestare intelligenza, coraggio e forza di volontà a fianco di una forza fisica che viene rivelata nel tempo anziché “costruita”, sicché non è necessario alcun tipo di esperienza e di preparazione precedente. Corsi il martedì ed il venerdì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 nella palestra di via Franco Zorzi 37a; sempre sotto l’egida dello “Sityodtong boxing camp”, ma nella palestra delle scuole comunali in via Ernesto Bosia 6, hanno invece luogo le lezioni di thaijiquan (stile interno di arti marziali cinesi) e di difesa personale. Tra l’altro: secondo disponibilità dei maestri, ed in funzione di esigenze specifiche degli allievi, sussiste la facoltà di organizzazione di corsi singoli e collettivi. Nella foto, alcuni maestri in posa; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Allerta meteo, merla in… ritardo nelle Valli superiori

0

Da non crederci se appena appena si sperimenta l’atmosfera quasi primaverile di oggi, eppure i meteorologi sono categorici ed inflessibili: su parte del Ticino, e con riferimento specifico alle Valli superiori, sta per giungere un’ondata di gelo invernale che è propria del periodo ed in forza della quale le temperature sono destinate a precipitare. Particolarmente colpite saranno Valle Leventina, Val di Blenio e ValleMaggia, dove a partire dalle ore 6.00 di domani, martedì 4 febbraio, abbondanti sono da prevedersi le precipitazioni sul piede di uno stato di allerta da grado tre; ad altitudini variabili fra i 400 ed i 600 metri sul livello del mare, secondo luoghi e configurazione orografica del territorio, il punto di passaggio da acqua a neve, persino con ipotesi di coltre bianca sui 50-60 centimetri freschi già dai 1’000 metri in su. Non solo: a tratti martellanti, con raffiche sino a 100 chilometri orari, il vento già dalla pianura ai primi declivi. Merla posticipata, insomma, e per un paio di giorni ce la si dovrà cavare così.

Lugano, a “Jazz in Bess” un aperitivo con trio… sorprendente

0

Daniele Mainardi (voce, chitarra, sassofono soprano e flauto), Sandro Hess (voce e cavaquinho) e Danilo Moccia (trombone e bombardino) in proposta jazzistica da aperitivo, mercoledì 5 febbraio, quale appuntamento mensile a “Jazz in Bess” di Lugano (via Besso 42a). Formazione autoironica, autodefinizione conseguente: il trio si presenta infatti come “Gli esiliati dell’osteria” e non mancherà di stupire con improvvisazioni “ambientali”. Inizio ore 18.00; ingresso libero per i membri dell’associazione “Jazzy-jams”; disponibile inoltre la “Tessera del giorno” (prezzo 10 franchi compresa una consumazione).

Hundwil (Appenzell-Ausserrhoden): Geschwächter Jungluchs in Hundwil erlegt

0

Am letzten Samstag musste von der Ausserrhoder Wildhut in Hundwil ein stark geschwächter Luchs erlegt werden. Das Tier war in ein Hühnergehege eingedrungen und verletzte sich bei der Flucht an der Vorderpfote.

Am Samstag, den 1. Februar, ist in Hundwil im Gebiet Hinterebnet, ein Jungluchs in ein Hühnergehege eingedrungen und tötete zwei Hühner. Dabei verfing sich das Tier im Hühnerzaun und verletze sich an der rechten Vorderpfote. Es entfernte sich langsam und geschwächt in ein nahes Bachtobel. Der Tierhalter alarmierte die kantonale Wildhut.

Zwei Angehörige der Jagdverwaltung konnten das Tier innert kurzer Zeit finden. Es hatte sich nahe einer Strassenbrücke in einer Dickung verkrochen. Es war stark unterernährt und unsicher auf den Beinen. Da es nur noch eine sehr eingeschränkte Fluchtreaktion zeigte und eine offene Wunde an der Pfote hatte, wurde es erlegt und so von seinem Leiden erlöst.

Das letztjährige Jungtier war nur noch Haut und Knochen. Das Tier wurde an das Zentrum für Fisch- und Wildtiermedizin FIWI in Bern zur pathologischen Untersuchung eingesandt.

Paradiso, anziani senza problemi se la spesa arriva a casa

0

Non sempre semplice, per un anziano, il “giro” delle commissioni: soprattutto se c’è di mezzo la spesa settimanale (che è un’esigenza quasi ineludibile; non per la spesa in sé, ma per il trasporto delle merci), soprattutto se manca la disponibilità di un mezzo privato o, al netto del problema di portarsi addietro prodotti per una dozzina e più di chilogrammi, se accade che la fermata più prossima dei mezzi pubblici si trovi a significativa distanza dal domicilio. Stato di fatto più che sufficiente, dal 2003 in poi ed anche per il 2020 come riferiscono fonti del Municipio, per convincere l’autorità politica di Paradiso a confermare il servizio di consegna a domicilio denominato “La spesa ti pesa?”, a suo tempo ideato a favore dei domiciliati nel territorio comunale e che, trovandosi in età Avs e magari soli e magari con difficoltà motorie, possono gradire un’assistenza… corsaiola sino all’uscio di casa, a modico costo e con la garanzia della totale congruenza tra acquisti alimentari effettuati e referenze consegnate.

Il metodo, in applicazione ed in affinamento nel corso degli anni, è sviluppato in collaborazione con il servizio di corriere veloce “Saetta verde”, i cui operatori fanno dunque la spola tra il punto-vendita individuato (filiale “Migros” o “Manor” in centro Lugano, struttura “Coop”, struttura “Coopcity”) e l’abitazione dell’utente. Procedura: a) anziano in visita alla piattaforma della grande distribuzione organizzata di sua preferenza, con tutto il tempo a disposizione per la scelta dei prodotti; b) una volta portati a termine gli acquisti (due soli vincoli: peso complessivo non superiore a 20 chilogrammi e, per motivi legati alla conservazione, niente alimenti surgelati o congelati), presentarsi alle casse, identificarsi con la “ParadisoCard” (tessera che viene rilasciata agli sportelli della Cancelleria comunale) e con un documento personale e compilare un modulo (due informazioni in croce, niente perdite di tempo). Poi, tutto nelle mani degli addetti del singolo punto-vendita per il confezionamento e nei… garretti delle “Saette verdi” per la consegna al corrispettivo di cinque franchi. Che, sia chiaro, non è il prezzo effettivo del servizio: la differenza rispetto al costo reale viene infatti coperta in parte con risorse finanziarie del Comune ed in parte con contributo dell’azienda distributrice aderente all’iniziativa.

Per la consegna non resta che l’aspettare un minimo, dicasi nella forchetta fra 60 e 180 minuti dal momento in cui la merce è pronta per il ritiro. Il conferimento della spesa ha luogo in forma ecorispettosa ovvero con vettori a due ruote “Cargo bike” ed a propulsione umana; copertura del servizio dal lunedì al venerdì tra le ore 8.00 e le ore 17.00 (ultime consegne alle ore 19.00). Alle brevi: salvaguardato l’ambiente, salvaguardate le articolazioni…

Zug konnte nicht rechtzeitig bremsen: 12 Verletzte im Bahnhof Luzern

0

Am Luzerner Bahnhof ist heute Vormittag ein Zug heftig gegen einen Prellbock am Ende des Gleises gefahren.

Wie aus Luzern zu vernehmen ist, fuhr ein Zug gegen 10.00 Uhr zu schnell in den Bahnhof und prallte mit voller Wucht in einen Prellbock, dabei haben sich mehrere Reisende verletzt. Es handelt sich hierbei um den Interregio 70 von Zürich nach Luzern mit der Ankunftszeit um 9.49 Uhr in Luzern.

Aktuell sind diverse Rettungsteams im Einsatz und auch die Polizei ist vor Ort. Zur Zeit geht man von 12 verletzten Passagieren aus. Die Verletzten wurden in die umliegenden Krankenhäusern gebracht. Der Lokführer selbst blieb unverletzt. 6 Ambulanzen sind vor Ort, welche die verletzten Personen medizinisch betreuen; dazu weitere Blaulichtorganisationen wie Polizei und Feuerwehr. Die Schweizerische Sicherheitsuntersuchungsstelle ist aufgeboten, um die Unfallursache zu untersuchen.

Comunali 2020 / Ponte Capriasca, liberali in corsa a tre… punte

0
Quattro per il Municipio, 15 per il Legislativo. Compagini assortite - unico rammarico espresso, la ancora insodisfacente disponibilità di candidature femminili - quelle con cui lo schieramento di area liberalradicale (Plr, “Associazione liberale-radicale per l'ambiente-Alra” e “Giovani liberali-radicali-Glr”) si preannuncia in campo alle Comunali di aprile sul territorio di Ponte Capriasca. Per l'Esecutivo, scontata ripresentazione per Pietro Lisdero sindaco uscente e per la collega municipale Miriam Greub Pagani; insieme con loro Athos Bianchi e Giacomo Galli, 46 e 48 anni rispettivamente. In ricandidatura al Legislativo sono Matthias Bizzarro (presidente sezionale), Fabio Bosia (segretario sezionale), Roberto Macconi (capogruppo), Christian Righinetti e Roberto Umiker; a questi si affiancano Paolo Ader, Mariella Barbieri, Athos Bianchi, Paolo Bottini, Nicola Braunwalder, Giacomo Galli, Miriam Greub Pagani, Andrea Marescalchi, René Meyer e Claudia Puffi. Presentazione ufficiale delle squadre in coincidenza con una festa popolare fissata per domenica 8 marzo; i candidati saranno inoltre a disposizione in eventi pubblici ogni sabato sino alle elezioni. In immagine, i candidati Plr-Alra-Glr a Ponte Capriasca.

Borse, reazione a Zurigo. New York a pieno rilancio

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.01) Inattesa, alla luce delle tensioni sul caso “Coronavirus” in Cina e delle flessioni accusate anche stamane sulle primarie piazze borsistiche in Asia, la reazione dello “Swiss market index” nella seduta odierna, con progresso finale pari allo 0.35 per cento su quota 10’664.95 punti e listino compresso fra “Sika group Ag” (più 1.30 per cento) e “Sgs Sa” (meno 2.29). Scarsi i riferimenti di tendenza per comparto; nulla di rilevante nell’allargato, facendosi forse astrazione per il titolo “Julius Bär Gruppe Ag” in calo nella misura del 3.52 per cento proprio in coincidenza con l’annuncio di altri tagli nel personale sino a 300 unità. Nel resto dell’Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.40 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.96; Ftse-100 a Londra, più 0.55; Cac-40 a Parigi, più 0.45; Ibex-35 a Madrid, più 0.39. Passo notevole a New York, con incrementi fra lo 0.68 e l’1.35 per cento sugli indici di riferimento. In sprofondo l’euro, scambiato ora a 106.8 centesimi di franco.

Calanca, a marzo la prima revisione delle teleferiche

0

Annunciato il programma delle revisioni primaverili ed estive agli impianti di teleferica sul territorio comunale di Calanca. Teleferica Arvigo-Braggio, per manutenzione: lunedì 16 marzo dalle ore 8.00 alle ore 17.00, martedì 17 marzo alle ore 8.00 alle ore 17.00, mercoledì 18 marzo dalle ore 8.00 alle ore 14.00; in tutti e tre i giorni corsa straordinaria per gli studenti alle ore 8.40, nei primi due corsa straordinaria per gli studenti alle ore 15.00 circa; sulla scorta dell’andamento dei lavori è possibile che l’apertura venga anticipata o posticipata. Teleferica Selma-Landarenca, per manutenzione: negli stessi tre giorni, dalle ore 8.00 alle ore 17.00; sulla scorta dell’andamento dei lavori è possibile che l’apertura venga anticipata o posticipata. Teleferica Arvigo-Braggio, per spostamento della fune portante: da lunedì 17 agosto, ore 8.00, a venerdì 21 agosto, ore 17.00; il servizio di trasporto sarà garantito con bus-navetta. In immagine, la teleferica Arvigo-Braggio.

Bregaglia, al completo le Commissioni comunali permanenti

0

Definiti a Bregaglia, nel corso dell’ultima seduta del Municipio, i membri delle commissioni comunali permanenti. Nell’ordine: Commissione scolastica, Chiara Giovanoli-Giuriani da Vicosoprano (rieletta), Lucia Nusser-Maurizio da Casaccia (rieletta), Reto Wazzau da Vicosoprano (nuovo), Silvana Clavuot da Soglio (nuova); Commissione Centro sanitario, Maurizio Michael da Castasegna (rieletto), Thomas Nievergelt da Samedan (rieletto), Rodolfo Giovanoli da Stampa (nuovo), Urs Kellenberger da Walenstadt (nuovo); Commissione turismo, Kesang Schneider da Casaccia (rieletta), Giacum Krüger da Maloja (nuovo), Vittorio Scartazzini da Promontogno (nuovo), Ivo Ermatinger da Soglio (nuovo); Commissione edilizia, Tosca Negrini da Casaccia (rieletta), Alessandro Nunzi da Soglio (rieletto).

Hockey / Coppa Svizzera all’Ajoie, il trionfo di Giacomo Casserini

0

Degli Hazen dei Devos degli Hauert e di Gary Sheehan allenatore, certo. Ma soprattutto di uno nostrano è la Coppa Svizzera 2019-2020: un “enfant du pays”. Ed allora alza quella coppa, Casse; alzala e mostrala anche al Ticino, tu che da sette stagioni hai rinunciato alla massima serie e ti sei promesso e legato all’Ajoie, tua seconda casa sotto ogni profilo professionale, ogni anno mettendo sul piatto lo stesso entusiasmo che mostravi quando in licenza “B” calavi dagli allora Iuniores “élite A” dell’AmbrìPiotta per prestarti all’Ascona in Seconda lega o ai GdT1 Bellinzona un gradino sopra, e nello stesso tempo facendo parte dei quadri rossocrociati.

Alza quella Coppa, Giacomo Casserini di anni 29 compiuti a settembre, oltre 400 partite di Lega nazionale e 100 punti ufficiali cumulati da difensore tascabile; alzala ed alzala con orgoglio, perché nel tuo Ajoie ci sono di certo i pluricampioni come Mathias Joggi ed i frombolieri alla Philip-Michael Devos ed alla Jonathan Hazen, ma per vincere servono quelli che incarnano uno spirito d’impresa e di azienda; cosa che avresti fatto di sicuro anche restando in Ticino (domanda: vogliamo davvero “pesare” la qualità di certi difensori circolanti e metterla sull’altro piatto della bilancia? No, non è il caso), cosa di cui sono felici oggi nel Giura. Peana tenuto per lungo tempo nel cassetto, questo per Giacomo; peana che viene speso nella serata del trionfo, finale del secondo trofeo nazionale per importanza, squadra di cadetteria giunta battagliando sino alla finale e qui capace di stendere il Davos quarto nella massima serie. Stendere, non solo sconfiggere: micidiale sfruttamento dei “power-play” prima che andasse alllo scadere una mezz’ora, doppietta di Mathias Joggi (8.37 e 29.18), in mezzo il 2-0 di Reto Schmutz (10.17) ed il 3-0 di Alain Birbaum (21.30), impotenti i grigionesi ritrovatisi sotto il gravame d’un “poker” ed in sbandamento anche mentale (una penalità minore per numero eccessivo di giocatori in pista: può essere casualità, ma a questi livelli la cosa denota nervosismo).

Alla replica il Davos andò infatti: con Luca Hischier (29.53), con Mattias Tedenby (39.14, nella circostanza con assist di un altro ticinese che è poi l’umile e fruttifero Samuel Guerra) e con Marc Wieser (49.15), e parve dunque che la questione stesse per tornare sui binari previsti ché si pretende il sussistere una differenza fra primo e secondo livello dell’hockey nazionale, per quanto già due anni addietro proprio il Davos fosse andato a schiantarsi contro i RapperswilJona Lakers, e questi ultimi stessero per l’appunto al piano inferiore. Invece: altra superiorità numerica, soli 18 secondi e stacco (52.59, Thibault Frossard, 5-3); disco al centro, possesso Ajoie, Jonathan Hazen al quarto di quelli che saranno cinque assist personali, Philip-Michael Devos per il 6-3 (56.15); e da una collaborazione tra Jonathan Hazen e Philip-Michael Devos (tre assist sul taccuino di quest’ultimo) giungerà l’ultimo sigillo di Reto Schmutz (58.49), a portiere avversario richiamato. Sarà 7-3, sul tabellone dell’“Arena” di Losanna e davanti a 9’284 spettatori, prova provata del buon esito di un certo sforzo nel riportare lustro sulla Coppa Svizzera; 7-3 ad onore principalmente della difesa dell’Ajoie, 41 infatti i tiri totalizzati dal Davos, 25 soltanto quelli dei giurassiani. Onore a Giacomo Casserini; onore anche ad un altro ticinese, Zaccheo Dotti da Mairengo, rossocrociato “Under 19” ed “Under 20” eppur per lui mai l’onore della National league, ed anche questa è storia che non regge e che non si spiega. Ma pazienza: è notte di festeggiamenti, tra Porrentruy ed Ajoie e Courtedoux e Fontenais e Courchavon e Courgenay, tanto per aggiungere un tocco di mito in memoria della locandiera Gilberte. In immagine, la medaglia per i vincitori della Coppa Svizzera di hockey 2019-2020.

Cadegliano Viconago (Varese): rapina al supermercato, due in fuga

0

Rapina a mano armata con bottino di poco inferiore all’equivalente di 10’000 franchi, intorno alle ore 19.27 di oggi, al “Supermercato Dpiù” di Cadegliano Viconago (Varese), sul tratto pianeggiante terminale della Strada statale numero 233 “Varesina” in versante sul confine a Ponte Tresa. Due i malviventi giunti a bordo di un veicolo ed in grado di agire fulmineamente, tenendo sotto scacco il personale del punto-vendita. Ancora senza esito le ricerche attivate con posti di blocco

Schlattingen (Kanton Thurgau): Rumäne schlägt mit Eisenstange auf Männer ein

0

Am Samstagabend wurden in Schlattingen zwei Personen bei einer Auseinandersetzung verletzt. Die Kantonspolizei Thurgau nahm den mutmasslichen Täter fest.

Um 23 Uhr kam es in Schlattingen zu einer Auseinandersetzung zwischen mehreren Personen. Nach bisherigen Erkenntnissen schlug ein 31-jähriger Rumäne mit einer Eisenstange auf zwei Kontrahenten ein. Die beiden Verletzten wurden noch vor dem Eintreffen der Polizei durch Drittpersonen in ein Spital gefahren. Durch die Schläge mit dem gefährlichen Gegenstand erlitten die beiden Männer mittelschwere bis schwere Kopfverletzungen.

Der mutmassliche Täter konnte durch Einsatzkräfte der Kantonspolizei Thurgau verhaftet werden. Einzelheiten zum Tathergang sind Gegenstand der laufenden Ermittlungen. Die Staatsanwaltschaft Kreuzlingen führt eine Strafuntersuchung.

Comunali 2020 / Monteceneri, 19 per il Legislativo con Lega-Udc-indipendenti

0

Oltre 50 i proponenti per la lista Lega-Udc-indipendenti alle Comunali di aprile, sponda Legislativo. I nomi (tra parentesi la formazione politica rappresentata): Marco Cattani (Lega, municipale uscente), Massimo Nottaris (Lega, consigliere comunale uscente), Maurizio Gilardi (Lega, consigliere comunale uscente), Alessandra Noseda (Lega, consigliera comunale uscente), Alessandro Robert (Lega, consigliere comunale uscente), Devida Zanetti Gava (Lega, consigliera comunale uscente), Domenico Bertolino (Lega, consigliere comunale uscente), Roberta Bionda (Udc), Stefano Casellini (Lega), Andrea Ferrari (Udc), Daniel Grumelli (Udc), Francesco Lovera (Lega), Moira Richina Massera (Lega), Sergio Morelli (Lega), Daniele Piccaluga (indipendente), Patric Pissoglio (Lega), Manuela Rada (Lega), Thomas Seitz (Lega), Adamo Willimann (Lega). In immagine, i candidati Lega-Udc-indipendenti.

Comunali 2020 / Torricella-Taverne, Plr sulla scia di Michele Ferrario

0

Obiettivo plurifronte, nel segno dell’incremento della rappresentanza sia in Municipio sia in Consiglio comunale (uno più sette gli elementi espressi), quello definito dai vertici Plr per le Comunali 2020 a Torricella-Taverne dove elementi caratterizzanti el programma restano la vicinanza alle esigenze dei cittadini, la formulazione delle condizioni-quadro (in ispecie le infrastrutture) che risultino ideali per attirare nuovi insediamenti e, non ultima, una gestione delle finanze che garantisca stabilità al moltiplicatore d’imposta. Candidature: cinque per l’Esecutivo (Michele Ferrario, municipale uscente, insieme con Loris Burkhard, Mario Di Marco, Ippolito Maruca e Diana Tasso, quest’ultima attiva anche quale presidente sezionale); 17, tra cui i cinque menzionati, per il Legislativo, e dunque Michele Ferrario, Loris Burkhard, Mario Di Marco, Ippolito Maruca, Diana Tasso, Paolo Baiardi, Flavio Bordogna, Giampaolo Bortoli, Donato Di Cosmo, Giuseppe Giannattasio, Krizia Kono-Genini, Salvatore Lanza, Carmine Lavigna, Sarah Muttoni Calanca, Roberta Passardi, Francesco Ryf e Roberto Setteducati. In immagine, candidate e candidati davanti alla Casa comunale di Torricella-Taverne (assenti Ippolito Maruca e Krizia Kono-Genini).

Calcio Dnb / Chiasso, ma guardati: prendi goal anche dai portieri…

0

Di sicuro tra i lettori c’è chi ha memoria più fresca e reattiva; qui a bottega, per trovare un goal di portiere su rinvio nel calcio professionistico elvetico, si va con il pensiero all’aprile 2003, quando Massimo Colomba da Villars-sur-Glâne ed in quota all’Aarau tirò una sabongia dall’area di rigore (propria) e dall’equa distanza di metri 84 trafisse Stefano Razzetti da Pizzighettone, al tempo sotto contratto con il San Gallo dove era giunto di fresco dal Lugano. Aggiorniamo l’elenco di cotali e curiosi accadimenti per dire che giusto oggi, a disdoro del Chiasso sprofondante ai margini della cadetteria elvetica, un proietto partitosene bel bello dal piede di Raphael Spiegel al minuto 65 giunse a segnare un triplice vantaggio del Winterthur sui rossoblù, e per l’appunto Raphael Spiegel gioca come portiere nelle file degli zurighesi, e ci si domandi allora dove stava l’intero impianto della retroguardia chiassese, a quel momento già crivellato da Luka Sliskovic su rigore (23.o) e da Roman Buess (37.o); solo da corollario la reazione nervosa ispirata da Patrick Rossini con l’assist per l’1-3 (a segno Alexis Antunes, 69.o) e condotta con una sorta di assalto alla baionetta dai criteri d’ordine che potrete immaginare.

E difatti: media di tre falli contro un tiro, a più riprese rischiata la capitolazione (Julian Roth, Roberto Alves, Remo Arnold ad esibirsi in azzardi balistici privi di beneficio) e fallito il riavvicinamento (Sofian Bahloul al 90.o, Alexis Antunes al 91.o); sul penultimo rovesciamento di fronte, palo di Nuno da Silva; ripartenza, e 2-3 costruito da Sofian Bahloul e finalizzato da Sebastian Malinovski al quinto di sette minuti di recupero. E tutto qui, anzi non proprio: al rientro negli spogliatoi, la mazzata dalla notizia della contemporanea vittoria dello Sciaffusa – ora in sopravanzo nella misura di sette lunghezze – ad Aarau, già, con rimonta e sorpasso. Peggio di così, come direbbe Igor al servizio del dottor Frankenstein iunior, potrebbe solo piovere.

I risultati – Grasshoppers Zurigo-Vaduz 1-2 (venerdì); Wil-StadeLausanneOuchy 1-2 (ieri); Aarau-Sciaffusa 1-2 (oggi); Winterthur-Chiasso 3-2 (oggi); Losanna-Kriens 2-0 (oggi).

La classifica – Losanna 43 punti; Grasshoppers Zurigo 34; Vaduz 32; Kriens 29; Winterthur 28; Wil 27; Aarau 25; StadeLausanneOuchy 24; Sciaffusa 20; Chiasso 13.

Calcio Dna / San Gallo, “exploit” a Basilea. Ed è primato

0

San Gallo nuovo capolista nel calcio di Divisione nazionale A sull’esito di un turno che avrà fatto felici gli scommettitori contro pronostico: il 2-1 maturato al 93.o sul campo del Basilea (in goal André Ribeiro, a ripresa della sfera calciata da Axel Bakayoko e stampatasi sul palo) permette ai neroverdi di affiancarsi allo Youngboys (ieri sconfitto per 0-2 a Lucerna) ed anzi di sopravanzare la compagine della capitale per effetto della miglior differenza-reti (“più 20” contro “più 15”). A distanza di cinque lunghezze restano invece i renani, costretti anche a guardarsi dalla risalita del Servette (2-0 al Thun). Gli altri risultati: Lugano-NeuchâtelXamaxSerrières 1-1 (ieri, vedasi in altra parte del giornale); Sion-Zurigo 1-1 (oggi). La classifica: San Gallo, Youngboys 41 punti; Basilea 36; Servette 33; Zurigo 31; Lucerna 24; Lugano, Sion 22; NeuchâtelXamaxSerrières 15; Thun 12.

Roveredo, da domani niente transito in zona Val Viola

0

Blocco del traffico sia veicolare sia pedonale, a partire da domani ovvero lunedì 3 febbraio, in Comune di Roveredo zona Val Viola (oltre Pertisc), e meglio lungo la strada in sponda destra della Traversagna. La chiusura alla circolazione è resa necessaria da lavori di sistemazione. Conclusione del cantiere da stimarsi per la data di venerdì 14 febbraio.

“Flexicard”, aumentano le disponibilità al Comune di Agno

0

Ad incremento, come indicano fonti della Cancelleria comunale, la dotazione di carte giornaliere “Flexicard” in disponibilità del Comune di Agno: con effettiva decorrenza da ieri, sabato 1.o febbraio, tre le tessere disponibili per ogni giorno dell’anno. Prenotazione obbligatoria per tramite del sito InterNet www.cartegiornaliere.ch.

Airolo, decolla l’orario esteso sugli impianti di risalita

0

Primo “week-end” a giornate piene sulle nevi della stazione sciistica di Airolo località Pesciüm. Sino al termine della stagione, alle condizioni meteo ordinarie, impianti aperti dalle ore 8.30 alle ore 16.30.

Acht Personen nach Garagen-Grillparty im Spital

0

In einer Garage eines neu gebauten Einfamilienhauses in Leibstadt (Kanton Aargau) feierten am Samstagabend rund 20 Personen ein Richtfest. Bei diesem war auch ein Grill mit Kohle in Betrieb. Um 21,15 Uhr ging bei der Sanität ein Notruf ein, wonach zwei Personen kollabiert seien und weitere Beschwerden hätten. Wie die Aargauer Kantonspolizei am Sonntag mitteilt, rückten mehrere Ambulanzen aus, um die betroffenen Personen zu betreuen. Die anderen Teilnehmer des Fests wurden ebenfalls untersucht.

Der Rettungsdienst und die Feuerwehr brachten schliesslich acht Personen mit Rauchgasvergiftung ins Spital. Nach ersten Erkenntnissen schwebt niemand der Betroffenen in Lebensgefahr.

Laut Polizei war der Kohlegrill bei geschlossenem Garagentor in Betrieb. Die Kohle sei zwar im Freien erhitzt, jedoch dann nach innen gebracht worden. Die Rauchgase erreichten dann eine schädliche Konzentration, da der Raum nicht genügend belüftet war.

Muralto, seminario di drammaturgia con Vitaliano Trevisan

0

Seminario di scrittura drammaturgica a Muralto, sabato 14 e domenica 15 marzo, ospite e docente il 60enne Vitaliano Trevisan (attore in film con Jean Sarto, Matteo Garrone e Gianclaudio Cappai, sul piccolo schermo in produzioni di serie “Mediaset”, “Premio Campiello Francia” e “Premio Riccione” per opere destinate al teatro). Durante il corso, parte teorica ed analisi di testi oltre che esercizi pratici. 12, di massima, le ore di lezione suddivise equamente e con intervallo per il pranzo; l’intero laboratorio – partecipazione minima, 15 allievi; partecipazione massima, 20 allievi – avrà luogo allo “Spazio incontro” del “Palacongressi” di Muralto, secondo piano (piazza Municipio). Richieste di informazioni su costi (è prevista una notevole copertura qualora si sia affiliati all’“Associazione Tasi”) ed iscrizioni entro domenica 1.o marzo con “e-mail” all’indirizzo photomamaedition@hotmail.com. In immagine, Vitaliano Trevisan.

Zuerst belästiget er ein Mädchen, dann zückt Albaner Pistole bei Kontrolle

0

Bei der Verhaftung eines geflüchteten 25-Jährigen in Kreuzlingen zog der Mann eine Waffe, dabei kam es zur Schussabgabe eines Polizisten.

Gegen 19.45 Uhr kam es am Freitagabend im Bereich des Bärenplatzes zur Belästigung einer Frau durch unbekannte Männer. Als sich die 15-Jährige kurz nach 22.30 Uhr durch ihren Vater abholen liess, erkannte sie die Männer beim Stadtbahnhof Kreuzlingen wieder.

Nachdem der Vater die Personen zur Rede stellen wollte, kam es zur Auseinandersetzung, wobei der 59-Jährige mehrfach geschlagen und mit einer Pistole bedroht wurde. Als mehrere Polizeipatrouillen und Einsatzkräfte der Eidgenössischen Zollverwaltung anrückten, ergriffen die drei Unbekannten die Flucht.

Im Zuge der Fahndung konnten ein 19-jähriger Algerier sowie zwei Albaner im Alter von 25 und 29 Jahren in der Nähe des Bahnhofes festgenommen werden.

Gemäss den bisherigen Erkenntnissen der Kantonspolizei Thurgau griff der 25-Jährige vor der Festnahme zur mitgeführten Pistole, worauf ein Polizist einen Schuss abgab. Es wurde niemand verletzt.

Die Staatsanwaltschaft Kreuzlingen untersucht die genauen Umstände und hat eine Strafuntersuchung eröffnet. Die Pistole wurde sichergestellt.

Mendrisio, in presentazione un volume su Carlo Mollino

0

Alla presentazione mercoledì 5 febbraio, negli ambienti della bibllioteca all’“Accademia di architettura” in Mendrisio, il volume “Carlo Mollino architetto”, per la firma di Luciano Bolzoni e con immagini di Armin Linke. Tipi della “Silvana editoriale”, indagine su una figura genialmente creativa ed irrequieta e che ai giorni nostri sarebbe classificata quale “archistar”, tuttavia con espressione riduttiva rispetto alla poliedricità del soggetto che fu anche scenografo, fotografo, sciatore (e persino autore di un manuale sulla discesa libera), aviatore, docente e varie altre cose che egli considerò commendevoli. Notevoli vari interventi architettonici, in gran parte nel territorio dell’odierna regione Piemonte, compresi l’“Auditorium Rai” ed il “Teatro Regio” a Torino; in realtà più prossima al Ticino, nel 1952 la progettazione e la realizzazione di “Villa Cattaneo” ad Agra (provincia di Varese, pochi chilometri oltre il valico di Dirinella). Inizio presentazione alle ore 18.30. Nella foto, Carlo Mollino in autoritratto.

San Vittore, niente transito sull’innesto via Favera-via Arbosel

0

Chiusura al traffico veicolare del tratto all’incrocio tra via Favera e via Arbosel, in territorio comunale di San Vittore, nei giorni di domani ovvero lunedì 3 febbraio e di dopodomani ovvero martedì 4 febbraio. In programma una serie di interventi nell’area di confluenza fra le due strade. Il transito pedonale sarà per contro garantito.

Giunta comunale a Roveredo, risorse sull’edificio scolastico

0

La delibera del credito aggiuntivo per la ristrutturazione dell’edificio scolastico a Santa Maria fra i temi principali della prossima riunione di Giunta comunale a Roveredo, appuntamento in calendario per domani, lunedì 3 febbraio, nel salone di “Casa Torre” (ore 20.00). Durante l’assemblea saranno da nominarsi anche i membri della Commissione comunale di pianificazione; previsto infine il credito di impegno per l’acquisto della scala mobile in funzione di esigenze del Corpo pompieri. In immagine, una porzione dell’edificio scolastico.

Hockey Nl / Allungo stroncato, il Lugano si arena a Bienne

0

Niente gioia, dopo quattro risultati utili consecutivi, stasera a Bienne per un Lugano che dal confronto chiedeva il lasciapassare per il sorpasso sugli stessi bernesi, con spostamento sul lato sinistro della graduatoria dell’hockey di National league. Sfida equa almeno nel risultato (non nelle altre statistiche: altamente problematico il periodo centrale, tre soli tiri contro 14) sino agli ultimi due giri scarsi di lancette, avendo Reto Suri (45.12 e 51.09, sempre con primo assist di Jani Lajunen) infilato una doppietta per andare all’aggancio sul 3-3 dopo percorso tortuoso (vantaggio bianconero con formidabile “slap” di Alessio Bertaggia al 12.49, replica di Toni Rajala al 24.03, sorpasso in firma di Damien Brunner al 29.32, allungo su un “power-play” convertito da Otso Rantakari al 40.23). Finale infausto: giustiziere (58.49) è di nuovo Damien Brunner che molti rimpiangono quale “ex”; fuori il portiere Sandro Zurkirchen per necessario spazio all’assalto alla baionetta, Toni Rajala va alla doppietta quasi comoda (59.33) per il 3-5. Situazione in graduatoria ora più complessa, stanti anche i risultati concomitanti (FriborgoGottéron-ServetteGinevra 0-3, Berna-Scl Tigers 3-2).

La classifica – Zugo 79 punti; Zsc Lions 74; ServetteGinevra 73; Davos 71; Losanna, BielBienne 65; Lugano 61; Scl Tigers 57; Berna 56; AmbrìPiotta 55; FriborgoGottéron 53; RapperswilJona Lakers 44 (Zsc Lions, ServetteGinevra, BielBienne, Lugano, AmbrìPiotta 43 partite disputate; Scl Tigers, Berna, RapperswilJona Lakers 42; Zugo 41; Davos, Losanna, FriborgoGottéron 40).

Hockey Sl / Scampoli di stagione regolare, Kloten a valanga

0

Due vittorie esterne e due interne nei confronti odierni a completamento della 42.a giornata di hockey cadetto 2019-2020. I risultati: LaChauxdeFonds-Sierre 4-2 (oggi); Langenthal-Kloten 1-8 (oggi); Olten-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 4-5 (oggi, al supplementare); AccademiaZugo-Winterthur 6-4 (oggi); Visp-BiascaTicino Rockets 3-2 (ieri, ai rigori); Turgovia-Ajoie 2-3 (ieri). La classifica: Kloten 95 punti; Ajoie 89; Olten 87; Visp 78; Turgovia 77; Langenthal 73; LaChauxdeFonds 61; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 59; Sierre 43; AccademiaZugo 42; Winterthur 28; BiascaTicino Rockets 24.

Calcio Dna / Lugano munifico, un punto per la speranza. Dello Xamax

0

Orrendo no, perché un punto è arrivato, ed alla fine un punto potrebbe anche formare differenza primaria sullo scenario minimalistico delle ambizioni della squadra. Orrificante invece sì, il sabato del Lugano nel calcio di Divisione nazionale A: all’aver perso un’occasione davanti al proprio pubblico, ché avversario era oggi il NeuchâtelXamaxSerrières penultimo in graduatoria, si aggiungano una produzione modesta (quattro tiri) e la sventura di un doppio infortunio occorso al 12.o, collisione tra due compagni di squadra ovvero Mattia Bottani e Jonathan Sabbatini, fuori sùbito quest’ultimo e fuori poco dopo anche l’altro, varietà di strategie per forza di cose già ridotte. Nonostante questo, vantaggio trovato al 35.o con Mijat Maric; replica ospite da Geoffrey Seren Dié su rigore decretato per fallo di Fulvio Sulmoni su Gaëtan Karlen. Nella ripresa, molto Marco Aratore a svariare sul fronte offensivo, nessun esito.

I risultati – Lucerna-Youngboys 2-0 (oggi); Lugano-NeuchâtelXamaxSerrières 1-1 (oggi); Basilea-San Gallo (domani); Servette-Thun (domani); Sion-Zurigo (domani).

La classifica – Youngboys 41 punti; San Gallo 38; Basilea 36; Servette, Zurigo 30; Lucerna 24; Lugano 22; Sion 21; NeuchâtelXamaxSerrières 15; Thun 12 (Youngboys, Lucerna, Lugano, NeuchâtelXamaxSerrières una partita in più).

Streit zwischen Ausländer in Sankt Gallen: Türkin sticht Eritreer nieder

0

Die Stadt- und Kantonspolizei St.Gallen wurde kurz nach 17.00 Uhr in ein Mehrfamilienhaus an der Oberstrasse gerufen, da sich dort ein Mann mit einer Stichverletzung im Treppenhaus befinde.

Gestern, gegen Abend, ist ein 25-jähriger Eritreer in einer Wohnung an der Oberstrasse durch einen Messerstich unbestimmt verletzt worden. Eine 37-jährige Türkin wurde festgenommen. Die Kantonspolizei Sankt Gallen geht von einem Beziehungsdelikt aus.

Der Mann wurde angetroffen, durch die ebenfalls aufgebotene Rettung betreut und ins Spital gebracht, wo er operiert werden musste. Der Verletzte stand in Beziehung zu einer 37-jährigen Türkin, welche im Mehrfamilienhaus wohnt.

Aufgrund der Abklärungen dürfte es bei einem Streit zwischen den beiden zu der Stichverletzung gekommen sein. Die 37-jährige Türkin wurde festgenommen.

Danza e fotografia, incontro nel segno del “Choreus numinis”

0

Sempre nella formula dei 21 minuti, che per cifra rappresentano anche l’entità in grammi del peso dell’anima, il prossimo spettacolo che i membri della compagnia di danza “Mops-DanceSyndrome” porteranno in scena giovedì 13 febbraio alla “Fondazione Majid” in Ascona (via Borgo 7). “Choreus numinis” il titolo del lavoro che, qui calato nel contesto dell’esposizione fotografica “Mops”, gode della direzione artistica di Ela Franscella e del contributo in scena di Amedea Aloisi, Gaia Mereu, Elisabetta Montobbio e Simone Lunardi. Inizio ore 18.00. Al termine dello spettacolo, conversazione pubblica tra Aldina Crespi ed Ela Franscella.

“Cesma”, 13 neoprofessionisti al traguardo dell’attestato federale

0

Eccellenti i risultati conseguiti dagli allievi del “Cesma” di Lugano-Bioggio agli esami professionali federali 2019 per tecnico del suono e tecnico dell’audiovisivo: sei e sette rispettivamente gli studenti giunti ai rispettivi traguardi, tra l’altro diventando primi in assoluto su territorio svizzero a conseguire l’attestato. La prima cerimonia di consegna dei diplomi, per i tecnici dell’audiovisivo, ha avuto luogo mercoledì 11 dicembre; un secondo evento, e stavolta per i tecnici del suono, è fissata invece per giovedì 6 febbraio.

Wohlen (Kanton Aargau): 22-jähriger spitalreif verprügelt

0

Ein 22-Jähriger wurde anfangs Woche in Wohlen (Kanton Aargau) so heftig verprügelt, dass er ins Spital eingeliefert werden musste. Die Umstände sind unklar, weshalb Augenzeugen gesucht werden.

Aus der Spital-Notaufnahme meldete sich der 22-jährige Serbe in der Nacht auf Dienstag, 28. Januar 2020, bei der Polizei. Wie er schilderte, sei er am frühen Abend vor seinem Wohnort verprügelt worden. Polizisten suchten ihn zur Befragung im Spital auf. Dabei zeigte sich, dass seine Nase und das Jochbein gebrochen sowie die Schulter ausgerenkt waren.

Noch in der Nacht konnte die Polizei einen 31-jährigen Kosovaren und einen 33-jährigen Mann mit Schweizer Pass aus der Region als mutmasslich Beteiligte festnehmen. Nach vorliegenden Erkenntnissen muss sich der Vorfall am vergangenen Montag, zwischen 18 und 19 Uhr, vor einem Mehrfamilienhaus an der Villmergerstrasse in Wohlen ereignet haben.

Die genauen Umstände und auch die Hintergründe des Übergriffs sind noch unklar. Die Ermittlungen der Kantonspolizei sind im Gange. Die Staatsanwaltschaft MuriBremgarten hat eine Strafuntersuchung eröffnet. Die Kriminalpolizei (Telefon 062 835 80 26) sucht Augenzeugen. Insbesondere wird ein älterer Passant gesucht, der noch mit den Beteiligten gesprochen haben soll.

Alla “Scuola moderna di musica” il “Premio Spitzer” 2020

0

Va alla “Scuola moderna di musica” in Bellinzona il “Premio Spitzer” edizione 2020, concorso organizzato sotto egida della “Fondazione Federica Spitzer” ed articolato su progetti volti a prevenire ed a superare i conflitti tra lingue, culture e gruppi etnici. A convincere i membri della giuria la proposta dal titolo “Condividere le diversità: un concerto in rete con Neve Shalom”, per l’appunto la programmazione e l’esecuzione di brani in simultanea, su collegamento InterNet, fra Bellinzona e Neve Shalom Wahat al-Salam (Nswas) in Israele, studenti da una parte e studenti dall’altra. Non casuale la scelta di Neve Shalom (“Oasi della pace”): si tratta infatti di un villaggio in cui André Hussar, ingegnere ebreo nato al Cairo da padre ebreo ungherese e da madre ebrea francese e convertitosi al cattolicesimo sino a diventare “fra Bruno” nell’Ordine dei frati predicatori (domenicani), ideò, costruì e sviluppò la coabitazione-educazione comunitaria tra figli di famiglie dalle diverse religioni. L’itinerario di approfondimento, che giungerà ad atto compiuto in maggio, è stato accompagnato da schede didattiche con dialogo a distanza tra le due scuole.

“Cinema e filosofia”, ultimo atto del ciclo con la “Fondazione Majid”

0

Quarto ed ultimo appuntamento della rassegna “Cinema e filosofia”, sabato 8 febbraio al “Palacinema” di Locarno, con proiezione integrale (doppiaggio in lingua italiana) del film “First man”, regìa di Damien Sayre Chazelle. A seguire le riflessioni conclusive a cura di Roberto Mordacci, preside della facoltà di filosofia all’Uni “Vita-salute San Raffaele” di Milano. “Buffet” offerto, entrata libera, iscrizione gradita. Inizio ore 17.30. Organizzazione sotto egida della “Fondazione Majid” di Locarno-Ascona. In immagine, Damien Sayre Chazelle.

Comunali 2020 / Gordola, con il Ppd anche la “civica”… collaterale

0

Non un’alleanza tra formazioni distinte, ma un’aggregazione di area è quella che trova espressione a Gordola sulla scia del Ppd per le Comunali 2020: oltre agli “interni” di “Generazione giovani”, ecco in allineamento i primi membri di “SosteniAmo Gordola”, ideata mesi addietro come “spin-off” dei Conservatori, obiettivo la ricerca di figure che, pur non aderendo in modo organico al Ppd, fossero e siano disposte a condividerne alcuni principi non negoziabili. Nella recente assemblea ordinaria della sezione (presidente del giorno il consigliere nazionale Fabio Regazzi; interventi primari da Giovanni Comotti e Patrick Leoni, rispettivamente presidente e cassiere della sezione) l’annuncio delle candidature al Municipio come da esito dell’attività svolta in seno alla “Commissione cerca” sotto la conduzione di Giorgio Carrara, vicesindaco uscente e che si ripresenta al fianco dei colleghi Nicola Domenighetti e René Grossi; a loro si uniscono Pascal Fara, Loris Rossi (quest’ultimo per “SosteniAmo Gordola”), Gianpietro Lonni e Giovanni Comotti. Nella foto, i candidati Ppd-“Generazione giovani”-“SosteniAmo Gordola” al Municipio; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Mesocco, sino a metà aprile niente transito sulla Diga d’Isola

0

Resterà in vigore almeno sino a metà aprile il divieto di transito lungo i 290 metri di coronamento della Diga d’Isola, in territorio comunale di Mesocco frazione San Bernardino. Come preannunciato nel dicembre scorso, i responsabili della “Officine idroelettriche di Mesolcina Sa” hanno infatti attivato le procedure per i lavori di risanamento del muro della diga, altezza 45 metri. Apposita segnaletica è stata collocata nella zona al fine di facilitare il rispetto del divieto.

Neuroscienze e divulgazione, tre cineconferenze a Massagno

0

Si chiama “Cervello&cinema” la rassegna che i membri del “BrainCircle Lugano” – neonata associazione “no profit” e con obiettivi di divulgazione in àmbito neuroscientifico – si accingono a proporre in forma di tre serate di cineconferenze alla “Lux art house” di Massagno. Le date: mercoledì 5, mercoledì 12 e mercoledì 19 febbraio; temi: i disturbi ossessivo-compulsivi, le nuove droghe ed il delicato rapporto tra depressione e genialità. Scopi dell’evento in sintonia con quelli degli associati: “Portare un pubblico di non addetti ai lavori, soprattutto giovani, verso la ricerca scientifica, uscendo dal contesto accademico ed affrontando argomenti con linguaggio accattivante e con l’ausilio di film selezionati per la loro qualità artistica”; in sostanza, “(…) unire il rigore scientifico ad una divulgazione curiosa, insolita e divertente”. Ogni incontro (aperitivo alle ore 18.00, dibattito e film alle ore 19.00) sarà introdotto da ospiti tra cui neuroscienziati, docennti, psicologi ed esperti del settore.

Polcantonale, obiettivi chiari: «Un passo avanti rispetto ai criminali»

0

Criminalità informatica, reati economico-finanziari, viabilità, violenza giovanile, violenza domestica fra i fronti più “caldi” su cui la Polcantonale si è trovata ad operare nel corso del 2019. E tali sono stati i temi precipui illustrati e discussi venerdì e ieri, al “Centro cantonale Protezione civile” in Monteceneri frazione Rivera, nel corso dell’annuale rapporto di corpo, in presenza di Norman Gobbi direttore del Dipartimento cantonale istituzioni (“Mi congratulo per il lavoro svolto e per la dimostrazione di capacità, autorevolezza e dedizione”, anche con riferimento a momenti significativi quali la visita di Mike Pompeo – segretario americano di Stato – e l’impegno in occasione del “Forum economico mondiale” a Davos).

Sul rinnovamento dei vertici (Thomas Ferrari nuovo capo della Polgiudiziaria, Marco Zambetti nuovo capo della Gendarmeria), su alcuni risultati conseguiti (incremento nel tasso di risoluzione dei casi, visibilità anche oltre i confini ticinesi, rafforzamento del rapporto con i cittadini come dimostrato tra l’altro dalla “Giornata delle porte aperte” a Riviera frazione Lodrino) e sugli obiettivi sul periodo 2020-2025 è stato centrato l’intervento di Matteo Cocchi, comandante della Polcantonale, ad avviso del quale la garanzia dell’odierno livello di sicurezza è e sarà conseguente alla “capacità di anticipare, di analizzare la situazione e di reagire in maniera celere alle diverse sfide future”. Nella foto, un momento del rapporto; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Piccolo “memento”: vi siete ricordati della vignetta 2020?

0

Oltre alla “Brexit”, le ore 24.00 di ieri, venerdì 31 gennaio, hanno segnato anche una scadenza ultimativa e non più negoziabile: nel caso da automobilisti vogliate servirvi della rete autostradale elvetica, d’uopo il munirsi e l’esporre in modo naturale (niente trucchi con lo “scotch”: si incorre in multe da 200 e più franchi…) la vignetta edizione 2020. Occhio, è già stato detto ma val la pena di ricordarlo: per quanto riguarda la rete viaria ticinese, da quest’anno sono soggetti ad utilizzo della vignetta sia il tratto dall’aerodromo di Locarno-Gambarogno alla fine della galleria Mappo-Morettina ossia allo svincolo per Ascona zona San Materno (T21 per gli indigeni, N13 per chi si sente svizzero) sia il tratto da Mendrisio (intersezione sulla N2) a Stabio-ovest (N24). A buona memoria di quanti proveranno a dire di non aver saputo… E giust’appunto: il prezzo è quello di sempre (40 franchi), sul parabrezza si impone la presenza di un solo tagliando.

Hockey Nl / Ambrì, sorpasso sul Berna. Lugano, altro strappo

0

Soli successi interni, e con ottima soddisfazione per i colori del Ticino, nei cinque incontri della serata hockeystica in National league. Sorpasso dell’AmbrìPiotta – la cui dirigenza, in serata, ha annunciato di rinunciare all’apporto dell’attaccante Scottie Upshall: mah… – sul Berna grazie al 3-0 nel confronto diretto davanti ai 5’126 della “Valascia” di Quinto: decisivi 66 secondi fra il 46.26 (Elias Bianchi, 2-0) ed il 47.32 (Matt D’Agostini in “power-play”), in entrambi i casi sugli assist di Noele Trisconi giunto a doppia cifra; in precedenza, ghiaccio spezzato da Giacomo Dal Pian (38.29); primo “shut-out” dell’anno per Benjamin Conz autore di 35 parate. In pieno rilancio il Lugano, brillante in rimonta sul Davos per un 5-3 effettivamente determinato da una scelta scellerata della panchina ospite, minuto 57.29 su disavanzo di un goal, richiamo del portiere Sandro Aeschlimann ma disco sùbito in possesso dei bianconeri, tocco di Julian Walker, 5-3 per il timbro di Reto Suri nell’arco di soli sei secondi; un po’ di fortuna, si dica, dovendosi anche recar menzione dell’orripilante primo periodo (quattro tiri contro 14, difesa demoralizzante, 1-3 il parziale con il solo goal di Julian Walker al 15.40 in mezzo alla doppietta di Andres Ambühl al 2.48 ed al 19.38, con l’aggiunta di un chiaro messaggio di Aaron Palushaj al 17.49) dal costo pesantissimo per Sandro Zurkirchen, sostituito all’intervallo da Niklas Schleger a tutela di pali e traversa. Operazione riuscita, con ribaltamento di sensazioni nella frazione centrale: a segno David McIntyre (20.25), Dominic Lammer (34.35) ed ancora (38.09) Julian Walker, nell’occorrenza autore di prestazione-“monstre”.

I risultati – AmbrìPiotta-Berna 3-0; Scl Tigers-BielBienne 2-0; Losanna-Zsc Lions 4-2; Lugano-Davos 5-3; Zugo-RapperswilJona Lakers 4-1.

La classifica – Zugo 79 punti; Zsc Lions 74; Davos 71; ServetteGinevra 70; Losanna 65; BielBienne 62; Lugano 61; Scl Tigers 57; AmbrìPiotta 55; FriborgoGottéron, Berna 53; RapperswilJona Lakers 44 (Zsc Lions, AmbrìPiotta 43 partite disputate; ServetteGinevra, BielBienne, Lugano, RapperswilJona Lakers 42; Zugo, Scl Tigers, Berna 41; Davos, Losanna 40; FriborgoGottéron 39). Nella foto, un momento di AmbrìPiotta-Berna.

Hockey Sl / I Rockets si illudono, ai rigori il successo è del Visp

0

L’innesto subitaneo del neoingaggiato Dennis Saikkonen a difesa della gabbia (29 parate all’attivo) non è bastato stasera, ai BiascaTicino Rockets, per evitare la 36.a sconfitta su 42 incontri nella stagione 2019-2020 dell’hockey di Swiss league. Ai rigori, sulla pista di un Visp presentatosi con motore a basso regime in vista del “play-off” e ben sostenuto da oltre 2’500 tifosi, una sconfitta non priva di evidenza statistica: difficile l’andare a traguardo con soli 19 tiri in 65 minuti, equilibrio solo nella prima frazione (cinque contro cinque) e vantaggio ospite per la firma di Jason Fritsche (0.28), indi tendenza a favore dei padroni di casa con il pareggio di Marc Steiner (29.57). All’occasione di una superiorità numerica il nuovo tentativo di allungo da parte dei vallerani, quinto goal stagionale di Marco Cavalleri (32.14); a stretto giro di posta la replica (34.10, Troy Josephs). Null’altro sino allo scadere, molta pressione su Dennis Saikkonen nel supplementare; allo “shoot-out”, bersaglio colto da Tomas Dolana e da Troy Josephs su un fronte e dal solo Giovanni Morini sull’altro. A saldo zero l’inserimento di Stephan Deluca, 19enne difensore, nazionale italiano (viene da Cavalese, Val di Fiemme, provincia di Trento), licenza svizzera (è nel quinto anno consecutivo con le giovanili del BielBienne, ed al momento in formazione “Under 20-Elit”), prima esperienza in un “roster” della cadetteria.

I risultati – Visp-BiascaTicino Rockets 3-2 (oggi, ai rigori); Turgovia-Ajoie 2-3 (oggi); LaChauxdeFonds-Sierre (domani); Langenthal-Kloten (domani); Olten-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht (domani); AccademiaZugo-Winterthur (domani).

La classifica – Kloten 92 punti; Ajoie 89; Olten 86; Visp 78; Turgovia 77; Langenthal 73; LaChauxdeFonds 58; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 57; Sierre 43; AccademiaZugo 39; Winterthur 28; BiascaTicino Rockets 24 (Ajoie, Visp, Turgovia, BiascaTicino Rockets una partita in più).

Auto con documenti taroccati, convalidati i quattro arresti

0

Convalidati oggi dal giudice dei provvedimenti coercitivi i quattro arresti di operatori in seno al “Gruppo Cadei”, organizzazione pluristrutturata (sedi a Grancia, Mendrisio e Cadenazzo) per la vendita multimarca di veicoli. Restano dunque in carcere un 62enne italiano residente nel Mendrisiotto, una 24enne italiana residente nel Mendrisiotto, un 35enne svizzero abitante nel Luganese ed una frontaliera 35enne dalla provincia di Como, sui cui ruoli sono in corso accertamenti con riferimento ad ipotesi di reato che vanno dalla truffa per mestiere (in subordine, truffa semplice) alla falsità in documenti ed ancora dall’abuso delle targhe allabuso delle licenze. A decine, forse a centinaia le vittime dei raggiri, effetttuati – stando alle evidenze prospettate dagli inquirenti – mediante taroccamento dei documenti con cui i mezzi importati sarebbero stati di fatto ricondotto ad una sorta di verginità, ma con grave pregiudizio degli acquirenti che si sarebbero in un secondo tempo trovati alle prese con garanzie inesigibili e danni.

A2 a Bissone, tamponamento a catena: due persone in ospedale

0

Hanno riportato lesioni non gravi, stando ad una prima valutazione medica, le due persone trasportate in ospedale sulle conseguenze del tamponamento a catena occorso intorno alle ore 16.24 lungo la A2 appena oltre il ponte-diga di Melide, in territorio comunale di Bissone, direzione sud. Ad innescare l’incidente, avvenuto sulla corsia di sorpasso, è stato un 39enne italiano con residenza in Italia: la sua vettura è andata a collidere con il mezzo da cui era preceduta ed a bordo del quale si trovavano un 33enne ed una 34enne, entrambi cittadini italiani ed entrambi residenti in Italia, cui è toccata la peggio. Illesi, per contro, sia il 39enne sia il 55enne che era al volante della terza auto coinvolta. Assistenza medica a cura di operatori della “Croce verde” di Lugano e del “Servizio ambulanza Mendrisiotto” da Mendrisio; sul posto varie unità della Polcantonale. Per breve tempo la chiusura del tratto autostradale, tuttavia con significativi disagi per la circolazione sia sulla A2 sia lungo la corrispondente Cantonale.

Navigazione sul Ceresio, asse turistico tra Porlezza e Lugano

0

Gli sviluppi del trasporto lacuale con vertice su Porlezza (Como) al centro dell’odierno confronto tra autorità locali, responsabili dell’autorità di bacino e vertici della “Società navigazione Lago di Lugano-Snl”, obiettivo la verifica dei progetti di promozione turistica per la stagione 2020 sull’asse Porlezza-Lugano ovvero nella prospettiva di convogliare traffico di turisti e di andare ad intercettare nuovi interessati. Per parte loro, i delegati della Snl hanno evidenziato alcune e significative migliorie introdotte nella pianificazione dei collegamenti con battelli di linea (presentazione ufficiale fissata per martedì 17 marzo a Lugano); soddisfazione è stata espressa da Agostino Ferrazzini, nel ruolo di presidente Snl per “gli sviluppi che favoriscono e promuovono l’attività di linea e turistica del trasporto lacuale sul bacino di Porlezza”, una “concreta cooperazione (…) (dalla) valenza strategica per l’intero lago” e che “dimostra la validità e la disponibilità di tutti gli interlocutori, con sicuro impatto positivo”. Fiducia è stata espressa anche da Sergio Erculiani, sindaco di Porlezza, ad avviso del quale il nuovo orario costituisce “un concreto contributo allo sviluppo turistico del Ceresio e, in particolare, per l’area di Porlezza, oltre ad essere a un mezzo alternativo di trasporto anche per tutti gli abitanti dei Comuni rivieraschi”.

Fra gli interventi preannunciati: “pacchetti” e “tour” dedicati agli àmbiti enogastronomici, culturali e sportivi, da curarsi in sinergia con i vertici della “Pro loco” di Porlezza. In immagine: Maurizio Tumbiolo (direttore dell’Autorità di bacino Ceresio Piano e Ghirla), Giovanni Bernasconi (vicepresidente del medesimmo ente e sindaco di Claino con Osteno), Sergio Erculiani (sindaco di Porlezza), Carlo Maria Acquistapace (vicedirettore Snl con competenza sull’area “marketing” e vendite) e Sandro Bartolini (responsabile dell’Ufficio traffico Snl).

Controlli-“radar”, attenzione puntata sul Mendrisiotto

0

A macchia di leopardo i controlli mobili della velocità annunciati oggi per la settimana compresa tra lunedì 3 febbraio e domenica 9 febbraio. Nell’ordine, per aree e località: nel Distretto di Bellinzona, Gudo, Bellinzona e Giubiasco; nel Distretto di ValleMaggia, Maggia e Coglio; nel Distretto di Locarno, Minusio, Quartino, Brione sopra Minusio, Losone ed Arcegno; nel Distretto di Lugano, Besso, Muzzano, Sorengo, Davesco-Soragno e Viganello; nel Distretto di Mendrisio, Morbio Inferiore, Chiasso, Novazzano, Vacallo, Pedrinate, Genestrerio ed Arzo. Due infine, a Magadino ed a Scairolo, i controlli semistazionari.

Pretura Mendrisio-sud, Matteo Salvadè per un mese in ruolo di supplente

0

Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi, questo pomeriggio, da parte di Matteo Salvadè, che con decorrenza da domani (e sino a fine febbraio) sarà pretore supplente nella giurisdizione di Mendrisio-sud, con incarico al 100 per cento, per sostituzione del titoalre Enrico Pusterla, fermo causa infortunio. Matteo Salvadé, avvocato e giurista, opera nella medesima Pretura dal 2011 in qualità di segretario assessore e fu già pretore supplente per un breve periodo nel corso del 2017, mentre dal luglio 2019 ad oggi ha svolto la funzione di pretore aggiunto supplente con incarico al 50 per cento. All’attribuzione delle nuove funzioni erano presenti tra gli altri Norman Gobbi, titolare del Dipartimento cantonale istituzioni, ed Andrea Alberti, pretore di Mendrisio-nord. In immagine, un momento della cerimonia.

Campione d’Italia: 24-jähriger Albaner verhaftet

0

Ein 24-jähriger albanischer Staatsbürger mit Wohnsitz in Albanien, wurde gestern in Campione d’Italia festgenommen.

Der Mann befand sich in einem Fahrzeug mit Tessiner Kontrollschild und wurde von den Grenzbeamten am Zollübergang Campione d’Italia angehalten.

Die Durchsuchung des Fahrzeugs ermöglichte es, mehrere hundert Gramm Kokain im Fahrzeug zu finden. Die Straftat gegen ihn ist ein schwerer Verstoß gegen das Bundesdrogengesetz.

Bellinzona, vettura prende fuoco sulla A2: tutti in salvo

0

Nessuna conseguenza per le persone in séguito all’incendio di una vettura in transito questo pomeriggio sulla A2, direzione nord, in territorio di Bellinzona zona Camorino. L’episodio poco prima delle ore 16.00, sull’immissione dallo svincolo di Bellinzona-sud; immediato intervento dei Pompieri di Bellinzona, che hanno circoscritto le fiamme evitando conseguenze peggiori. Dell’auto, risultata poi essere immatricolata in Ticino, è rimasta la sola carcassa; per esigenze di sicurezza, il tratto della A2 è stato temporaneamente chiuso al traffico.

Colpo di stiletto / E la “Union Jack” si liberò degli ospiti incomodi

0

Alle ore 24.00 di oggi, venerdì 31 gennaio 2020, cessa il peraltro sempre relativo impegno del Regno Unito con l’Unione europea. In altre parole, e con lettura dei fatti che meglio s’attaglia alla realtà, l’Unione europea esce dal Regno Unito.

Cocaina in auto, 24enne albanese arrestato in frontiera

0

A bordo dell’auto stava “trasferendo” cocaina per il peso di varie centinaia di grammi; sulla nuova frontiera a Campione d’Italia il fermo e l’arresto. In manette ieri – questo pomeriggio l’informativa congiunta da ministero pubblico, Polcantonale, Guardie di confine e Polcom Chiasso – un 24enne albanese residente in Albania e nell’occasione impegnato quale “cavallo” per il trasporto di droga puntualmente occultata e puntualmente individuata sul veicolo con targhe ticinesi, all’entrata su suolo elvetico, come da esito della perquisizione. Ipotesi di reato: infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti. Inchiesta nelle mani del procuratore pubblico Zaccaria Akbas.

“Avec” di Locarno, linfa fresca sotto una nuova gestione

0

Un solo giorno di sosta per inventario, e stamane la reinaugurazione che conferisce un nuovo volto alla grande distribuzione organizzata in un punto nevralgico di Locarno. Sotto egida della “D’Acqua Sagl”, per la titolarità del 46enne Paolo D’Acqua, è passato infatti il punto-vendita a marchio “Avec” – circa 250 metri quadrati, dimensione propria di una “superette” – sito alla stazione ferroviaria di Locarno, di fatto ad unione tra il negozio “Kiosk” e l’“Avec” stesso pur con ingressi che rimangono distinti; in ampliamento l’offerta di referenze del non-alimentare e dell’alimentare, con specifico impegno sul fronte del fresco dove sarà possibile l’acquisto di pane e prodotti da forno sette giorni su sette. Marche primarie, ampia attenzione ai fornitori locali, caratterizzazione sempre più ticinese quale primo biglietto da visita anche per la clientela in arrivo da Oltresangottardo e dall’Italia in un “terminal” ferroviario su cui converge anche la “Centovallina” e che nel volgere di meno di un anno da oggi acquisirà maggiore slancio grazie all’apertura della galleria di base cenerina nel contesto del progetto “AlpTransit”. Confermato l’organico, che porta a quota 18 i dipendenti della “D’Acqua Sagl” operante anche con punti-vendita in largo Franco Zorzi 10 a Locarno ed alla “Migros” di Minusio.

Comunali 2020 / Losone, Udc in corsa tra conferme e novità

0

Schieramento unitario sotto la denominazione Udc-Svp-“Giovani 2020” per il fronte già presentatosi come Udc-Svp-Partito del popolo svizzero a Losone, appuntamento di aprile con le Comunali, sette nomi sul versante del Municipio e 30 – compresi quelli in lizza per l’Esecutivo – a competere per un posto nel Consiglio comunale. Molti i giovani alla prima partecipazione; rilevante il lavoro di valorizzazione delle singole figure tanto che per il Municipio, a titolo di esempio, è stato inserito in lista “un giovane professionista scelto dagli altri giovani per rappresentarli”. Elenco per l’Esecutivo: Francesca “Budy” Flammini, Roberta Soldati, Matteo Luca, Daniele Pinoja, Alfredo Soldati, Matteo Servalli e Lorenzo “Ciuffy” Rossi. Elenco per il Legislativo: Francesca “Budy” Flammini, Roberta Soldati, Matteo Luca, Daniele Pinoja, Alfredo Soldati, Matteo Servalli, Lorenzo “Ciuffy” Rossi, Vittorio Albisetti, Markus Amann, Marco Annoni, Armando Belotti, Marco Cristini, Mattia Dolci, Romeo Dörig, Alessandro Fiechter, Sarah Foery, Maurizio “Vick” Frassi, Giovanni Giudici, Luca Guerini, Matteo Guerini, Ivan Muller, Gabriele Ottiger, Jari Ottiger, Leonardo Pinoja, Adriano Rossi, Sebastiano Rossi, Enrico Salvadé, Fabio Scrima, Fabio Soldati e Paolo Tiraboschi. In immagine, da sinistra verso destra: Daniele Pinoja (municipale uscente e granconsigliere), Alfredo Soldati (municipale uscente), Francesca “Budy” Flammini (capogruppo in Consiglio comunale), Matteo Luca, Roberta Soldati (granconsigliera e consigliera comunale uscente), Lorenzo “Ciuffy” Rossi (consigliere comunale uscente) e Matteo Servalli (consigliere comunale uscente).

Hockey Sl / Ingaggio in corsa, Dennis Saikkonen ai Rockets

0

Fresco arrivo in casa BiascaTicino Rockets, compagine all’ultimo posto nell’hockey cadetto elvetico: le ultime prestazioni della difesa (goccia traboccante, l’1-7 interno con il Winterthur penultimo) portano all’ingaggio di Dennis Saikkonen, 28 anni, portiere messo oggi sotto contratto – dopo breve “try-out” – sino a fine stagione. Passaporti di Svizzera e Finlandia, altezza 183 centimetri per 79 chilogrammi, Dennis Saikkonen non è sconosciuto in Ticino avendo difeso la gabbia dell’AmbrìPiotta per quattro incontri durante il torneo 2014-2015; nel “curriculum” anche tappe a Friborgo, Kloten e Bienne. Probabile l’utilizzo già questa sera a Visp.

Comunali 2020 / Cureglia, Plr in sfida sulla scia della sindaca

0

Nicole Volonté Pagani (sindaca uscente) quale capofila delle candidature Plr per il Municipio a Cureglia nelle Comunali di aprile. Al fianco, due figure parimenti nell’Esecutivo durante l’ultima legislatura, ovvero Tullio Martinenghi e Stefano Rezzonico, e con loro Tessa Gambazzi Pagnamenta e Marcello Uysal. 17 i nomi in lizza per il Consiglio comunale, con ampia rappresentanza di fasce d’età e di categorie professionali: Barbara Bernasocchi Mottis, Cristina Crivelli Da Silva Tavares, Sara Da Silva Tavares, Davide Fagetti, Tessa Gambazzi Pagnamenta, Niccolò Gentile, Nicola Ghisletta, Stefania Isola, Roberto Luisoni, Tania Marioni, Lisa Martinenghi, Tullio Martinenghi, Francesco Pagnamenta, Fulvio Pagnamenta, Francesco Rinaldi, Stefania Trevisani Mahler e Maurizio Uysal. In immagine, da sinistra verso destra: Stefano Rezzonico, Nicole Volontè Pagani, Tessa Gambazzi Pagnamenta, Maurizio Uysal e Tullio Martinenghi.

Sudafrica e Ticino, un ponte tra cultura ed economia

0

Sankie Mthembi-Mahanyele, ambasciatrice del Sudafrica in Svizzera, ieri in visita di cortesia a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona quale ospite del Governo cantonale. A fare gli onori di casa Christian Vitta, presidente del Consiglio di Stato. Nel corso dei colloqui è stato dato spazio – così una nota ufficiale – alle “intense relazioni politiche, economiche e culturali tra Svizzera e Sudafrica”, con attenzione primaria ai temi della cooperazione in vari àmbiti (economia, istruzione, innovazione e ricerca). Nella foto (fonte Cancelleria dello Stato), un momento dell’incontro; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Fa razzia in un bar a Cantello, arrestato ladro rumeno

0

A bordo dell’auto, oltre agli attrezzi utilizzati per lo scasso, aveva ancora le 160 stecche di sigarette prelevate indebitamente durante l’effrazione al “Bar Incontro” di via Giovanni Baj in Cantello, a breve distanza dal confine su Stabio frazione Gaggiolo. Intercettato ed arrestato prima dell’alba di ieri, dunque a distanza di poche ore da uno dei due colpi messi a segno (l’altro a danno di un “garage”), un ladro 40enne, cittadino rumeno senza fissa dimora in territorio italiano, autore delle effrazioni di cui sopra e dal lungo “curriculum” criminale come dimostra il fatto che su di lui pendeva un ordine di ricerca, sempre per furto, da qualcosa come 12 anni. Il fermo del 40enne ha avuto luogo in prossimità di Saronno (Varese), lungo la Strada statale numero 233 “Varesina”, ad opera di effettivi dell’Arma dei Carabinieri (nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Saronnno); non semplicissimo l’intervento delle forze dell’ordine, dal momento che l’uomo, a bordo di una “Fiat 500” risultata poi provento di furto compiuto nell’ottobre 2019, ha scelto di accelerare in presenza del posto di controllo ed è stato pertanto inseguito per qualche chilometro; una volta uscito dal veicolo nel tentativo di proseguire la fuga a piedi, il ladro è stato stato bloccato ed ammanettato. Stando a fonti degli inquirenti, il 40enne – ora associato alla casa circondariale di Busto Arsizio (Varese) – ha agito in banda ovvero con uno o più complici che all’interno dell’abitacolo della vettura avrebbero lasciato tracce utili per la loro identificazione. Non è da escludersi inoltre l’ipotesi secondo cui il 40enne e/o suoi sodali abbiano agito anche al di qua del confine, in ispecie nel Mendrisiotto.

Schianto sulla Statale della Valganna: tre feriti, due sono gravi

0

Due automobilisti, 29 e 30 anni rispettivamente, versano in gravi condizioni all’“Ospedale di circolo” di Varese sulle conseguenze del frontale occorso poco prima delle ore 2.00 lungo la Strada statale numero 233 “Varesina” in territorio comunale di Valganna, frazione Ganna. Trasferimento d’urgenza in ospedale con un elicottero per il 29enne che si trovava in arresto cardiaco; stabilizzato ed intubato, per la presenza di traumi e lesioni profonde, il 30enne; dalla minor entità una 36enne che occupava il sedile anteriore destro di una delle due auto. Sul posto unità dei Carabinieri di Luino; il tratto stradale è rimasto chiuso per oltre due ore.

“Comune innovativo” edizione 2020, vincono Capriasca e Stabio

0

Capriasca nella sezione “Comunità smart” e con il progetto “Lugaggia innovation community”; Stabio nella sezione “Innovazioni in Comune” e con il progetto “Ufficio energia”. Questi i vincitori del concorso “Comune innovativo”, edizione 2020 (quinta in ordine di tempo), come da annuncio dato stamane sull’esito dei lavori di una commissione di valutazione. 21 i progetti presentati per la sfida, svoltasi come sempre sotto egida della Sezione enti locali del Cantone e dell’“Istituto formazione continua” e finalizzata alla condivisione di idee e di conoscenze sulla scorta di ipotesi di lavoro capaci di stimolare il miglioramento continuo nelle realtà amministrative locali. Tra i progetti “Smart”, piazza d’onore per la “Piattaforma eGov” della Città di Lugano e per lo “SmartxMe” della Città di Mendrisio; sul fronte delle “Innovazioni in Comune”, secondo posto al Comune di Acquarossa (“Incentivare il ripopolamento”) e podio sull’ultimo gradino per il Comune di Sorengo (“SorenGo”). Come preannunciato dal “Giornale del Ticino”, la consegna ufficiale del premio ai delegati delle due realtà vincitrici avrà luogo martedì 4 febbraio, ore 17.00, al “Palacongressi” di Lugano, nel contesto del Simposio Cantone-Comuni.

Willisau-Ortsteil Rohrmatt: Kollision zwischen Auto und Kleinbus, zwei Personen leicht verletzt

0

Am Mittwochmorgen ereignete sich in Rohrmatt eine Frontalkollision zwischen einem Personenwagen und einem Kleinbus. Beide Fahrzeuglenkenden verletzten sich dabei leicht und wurden durch den Rettungsdienst ins Spital gefahren.

Am Mittwoch, 29. Januar 2020, zirka 8.30 Uhr, fuhr eine Autofahrerin von Rohrmatt (Kanton Luzern, Photoquelle: KaPo Luzern) her Richtung Willisau. Vor der Kurve Höhe Vorder-Scheimatt verlor die Autofahrerin nach einem Bremsmanöver die Herrschaft über ihr Fahrzeug. Dabei kam es zu einer Frontalkollision mit einem entgegenkommenden Kleinbus. Beide Fahrzeuglenkenden verletzten sich beim Unfall leicht und wurden durch den Rettungsdienst 144 ins Spital gefahren. Dieses konnten sie am gleichen Tag wieder verlassen.

Da beim Kleinbus Flüssigkeiten ausgelaufen waren, wurde die Feuerwehr Willisau-Gettnau aufgeboten.

Beim Unfall entstand ein Sachschaden von zirka 32‘000 Franken.

A 105 chilometri orari su 50, luganese sotto denuncia

0

Il “laser” non perdona; e se poi passi a 105 chilometri orari su una strada con limite a 50, non perdona nemmeno il ministero pubblico. Sotto denuncia per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione stradale un automobilista di nazionalità non resa nota e che vive nel Luganese; l’episodio alcuni giorni or sono in territorio comunale di Lugano, frazione Barbengo, lungo via Figino, in tratto nel quale si erano appostati agenti della Polcom Lugano. L’individuazione del soggetto ha avuto luogo dopo trasmissione degli atti alla Polcantonale per gli accertamenti del caso.

Nubi sulle Borse europee, flessione anche a Zurigo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.10) Clima cupo nelle Borse europee, e flessione progressiva anche sullo “Swiss market index” nell’ultima giornata di contrattazioni in un mese di gennaio che a tutti gli effetti si chiude con minimo scostamento positivo (più 0.10 per cento) rispetto alla seduta conclusiva del 2019. Rilevamento finale a 10’627.88 punti (meno 1.13 per cento); “Sgs Sa” (più 0.11 per cento) il capolista ed unico valore sopra la linea; sofferenza manifesta per “Compagnie financière Richemont Sa” (meno 2.00) e “Givaudan Sa” (meno 1.70). Nell’allargato, cedimento secco (meno 7015 per cento) per il titolo “LumX group limited” sull’odierno annuncio dell’uscita dalla quotazione alla Borsa di Zurigo con effetto da martedì 30 giugno. Il passo nelle altre piazze primarie: Dax-30 a Francoforte, meno 1.33 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 2.29; Ftse-100 a Londra, meno 1.30; Cac-40 a Parigi, meno 1.11; Ibex-35 a Madrid, meno 1.16. Analogo il comportamento degli indici primari a New York, con cali fra l’1.12 e l’1.43 per cento. Sempre al di sotto dei 106.9 centesimi di franco il cambio per un euro.

Hockey Nl / Ambrì, rigori fatali contro l’ultima della classe

0

Peggior risultato sarebbe stata la sola sconfitta nei 60 minuti regolamentari, sconfitta secca da cui l’Ambrì – in lotta per evitare il “play-out” dell’hockey di National league – è stato prodigiosamente esentato grazie ad una doppietta dell’infaticabile Dominic Zwerger fra il 58.01 (“power-play” convertito con l’assistenza di Jiri Novotny e di Michael Fora) ed il 59.17 (a sei-contro-cinque sull’avvenuto richiamo del portiere Benjamin Conz in panca, collaborazioni di Matt D’Agostini ed ancora di Michael Fora); ma da RapperswilJona i biancoblù tornano in ogni caso con bottino ampiamente al di sotto del necessario, un solo punto giunto dopo i rigori, a bersaglio Andrew Rowe e Daniel Kristo tra i padroni di casa e Matt D’Agostini per gli ospiti, 2-3 il risultato finale. Nel complesso, serata non felicissima: per i due goal subiti nel primo periodo, contro la tendenza dell’incontro come diranno i soli cinque tiri (contro 10) e tra i quali sono da leggersi in cronaca anche le reti di Daniel Kristo (6.59) e Juraj Simek (15.22, in superiorità numerica); per la prova di uno svagatissimo Daniel Manzato, sostituito da Benjamin Conz al primo intervallo; per il fatto che gli uomini di Luca Cereda non sono riusciti a sfruttare una superiorità tattica a tratti schiacciante (47 tiri contro 19 in partita). Non inganni la graduatoria: l’AmbrìPiotta resta ovviamente agganciato al treno del “play-off” (i Lakers, a meno di prodigi, no), ma dovendosi considerare sia la concorrenza sia il fatto che tutte le concorrenti dispongono di uno, due o addirittura tre “bonus” in termini di numero di incontri disputati. La media-punti non mente: Scl Tigers (ultimi sopra la linea), 1.35; FriborgoGottéron, 1.36; Berna, 1.32; AmbrìPiotta, 1.24; RapperswilJona Lakers, 1.07 e teoricamente fuori dai giochi.

I risultati – RapperswilJona Lakers-AmbrìPiotta 3-2: Davos-Zugo 2-4; ServetteGinevra-Losanna 0-3; Zsc Lions-FriborgoGottéron 1-2 (al supplementare).

La classifica – Zugo 76 punti; Zsc Lions 74; Davos 71; ServetteGinevra 70; Losanna, BielBienne 62; Lugano 58; Scl Tigers 54; FriborgoGottéron, Berna 53; AmbrìPiotta 52; RapperswilJona Lakers 44 (Zsc Lions, ServetteGinevra, AmbrìPiotta 42 partite disputate; BielBienne, Lugano, RapperswilJona Lakers 41; Zugo, Scl Tigers, Berna 40; Davos, Losanna, FriborgoGottéron 39).

Antisemitismo in Europa, incontro con l’“Amicizia ebraico-cristiana”

0

La situazione in cui si trovano le comunità ebraiche in Europa ed in altre realtà al centro della conferenza che David Sorani, docente e presidente dell’associazione di cultura ebraica “Anavim”, terrà domenica 16 febbraio nella sala di via Landriani 10 a Lugano. Appuntamento sotto l’egida dell’“Amicizia ebraico-cristiana” del Sottoceneri. Titolo: “Ancora antisemitismo, perché?”, con indagine sulla riemersione del fenomeno. Inizio ore 16.00. In immagine, David Sorani.

Colonnine di elettroricarica, Stabio “spinge” con un contributo

0

Se il dubbio sull’acquisto di un veicolo elettrico è dato dalla relativa disponibilità di colonnine per la ricarica veloce, siamo qui per darvi una mano: così l’autorità politica comunale di Stabio, che attingendo dal “Fondo energie rinnovabili-Fer” ha deciso di offrire un contributo a complemento di quello cantonale. Insieme con il sussidio (20 per cento sul prezzo di listino; limite provvisorio a 30 colonnine di ricarica; acquisto da effettuarsi per tramite della Municipalizzata), sia allo sportello Ams sia all’Ufficio energia del Comune verrà garantita una consulenza professionale in funzione delle esigenze (privata o professionale, essendo la proposta aperta anche alle aziende).

Colpo di stiletto / Salta il “Tilo”. Oltre al danno, l’irrisione

0

Esperienza infausta (ma, ahinoi, nemmen più infrequente) quella vissuta stamane dagli utenti del servizio ferroviario regionale allorché il treno S10 – un ordinarissimo “Tilo” delle ore 8.08, sulla tratta Giubiasco-Chiasso – è stato dapprima annunciato in ritardo “imprecisato” e, dopo che i viaggiatori erano rimasti in paziente attesa per una ventina di minuti, definitivamente soppresso senz’altra spiegazione. Insieme con il danno, anche il messaggio “Cerca un collegamento alternativo”: che, per quanti dovessero fermarsi ad una stazione intermedia, era ovviamente inesistente. Ritardo per tutti (eggià, non è che un vettore tipo “InterCity” abbia effettuato sosta straordinaria a Giubiasco, almeno per quanti fossero diretti a Lugano…), e la sensazione della presa in giro.

Simposio Cantone-Comuni, nel programma due eventi collaterali

0

Seconda edizione del simposio sulle relazioni Cantone-Comuni, martedì 4 febbraio, al “Palacongressi” di Lugano. All’incontro, definito come momento privilegiato di scambio tra gli attori dei due livelli istituzionali al fine di definire il perimetro del futuro Comune nel Canton Ticino, sono previsti interventi di vari consiglieri di Stato oltre che di Claudio Franscella, presidente del Gran Consiglio, e delle autorità locali. A fianco del convegno (inizio ore 13.30) è annunciata la presenza di uno “stand” del “Gruppo per la gestione cantonale delle persone minacciose e pericolose” operante in seno alla Polcantonale; alle ore 17.00 avrà inoltre luogo la premiazione del concorso “Comune più innovativo”, edizione 2020.

“Antidumping” e tutela della pernice bianca, iniziative al traguardo

0

Dichiarate riuscite le domande di iniziativa popolare dai titoli “Lasciamo vivere la pernice bianca” e “Rispetto per i diritti di chi lavora-Combattiamo il dumping salariale e sociale”, rispettivamente con 10’461 e con 7’350 firme valide secondo attestazione giunta dalla Cancelleria dello Stato. I decreti saranno pubblicati sul “Foglio ufficiale” di domani; gli atti vengono nel frattempo trasmessi al Consiglio di Stato ed al Gran Consiglio.

Progetto di maturità bilingue, cercansi famiglie per studenti bernesi

0

Se vi va di avere in casa uno o una studente liceale dal Canton Berna per il periodo compreso fra settembre 2020 e giugno 2021, fatevi avanti: contribuirete alla formazione culturale di un giovane, aiutandolo ad immergersi nella rutilante e tentacolare realtà del Ticino e ad estrarlo dalle comodità della capitale, rendendolo ricco di competenze ed in grado di affrontare con cognizione di causa la maturità bilingue (italiano-tedesco) affiancando di fatto i docenti. Tale la proposta che sarà illustrata nel corso di due serate informative, la prima all’aula multimediale del Liceo di Bellinzona (lunedì 3 febbraio, ore 17.30) e la seconda all’auditorio del Liceo di Mendrisio (martedì 4 febbraio, stessa ora), sotto egida del Dipartimento cantonale educazione-cultura-sport e con la presenza dei vertici dei due istituti. Requisito unico, l’interesse all’accoglienza di ragazzi descritti come “molto motivati”. Al vostro buon cuore, et cetera.

Si è spento Giorgio Dodi, fu anima della “Bandella Betonica”

0

Della “Bandella Betonica”, storica formazione con esperienza collettiva ormai trentennale, era il referente sociale e sodale, tanto da aver messo a disposizione la sua casa come sede. Dopo lunga malattia, all’età di 75 anni è deceduto ieri Giorgio Dodi, figura trascinante negli eventi popolari con alternanza fra mandolino e tromba ma conosciuto anche per la lunga attività professionale quale parrucchiere a Locarno. Il decesso alla “Piccola casa della divina Provvidenza” in Avegno-Gordevio frazione Gordevio. Le esequie sono fissate per sabato 1.o febbraio a Cannobio (Verbano-Cusio-Ossola), luogo in cui Giorgio Dodi era nato. Nella foto ManBer-“Giornale del Ticino” (un autentico reperto risalente al novembre 1983), Giorgio Dodi.

Nomadi a zonzo per rubare, due ragazzine fermate a Lugano

0

16 e 14 anni le età dichiarate, sedicenti cittadine croate, entrambe provenienti da un campo-nomadi d’oltrefrontiera, entrambe già “specializzate” in furto con scasso e depredazione dei beni altrui: breve scheda per illustrare il quadro in cui l’altr’ieri, martedì 28 gennaio, maturò a Lugano un doppio arresto ad opera di effettivi della Polcom su esito di attività investigativa svolta in seno alla Polcantonale e con il supporto tecnico di agenti della stessa Polcom. Punto di riferimento per le indagini: un furto con effrazione messo a segno in edificio di via Campo Marzio. Dalla perquisizione delle due giovani sono emersi attrezzi utili per lo scasso (elemento indiziario) e refurtiva (elemento certo); sulle stesse ragazze, cui sono addebitati furto, violazione di domicilio e danneggiamento secondo “dossier” aperto davanti al magistrato dei minorenni, gravano anche sospetti per altri reati commessi in Ticino nel corso delle ultime due settimane.

Hockey amatori / Torneo Lugano, dallo YellowstoneTeam la sorpresa

0

Caratterizzato da una sorpresa il turno di andata dei quarti di finale nel “play-off” al Torneo amatori Lugano-Lhal di hockey: lo YellowstoneTeam trascinato dall’ora 31enne Alex Dolci, già tra Chiasso e AmbrìPiotta e Lugano nella filiera giovanile sino agli Iuniores “élite A”, si è imposto per 4-3 sui Predators, ribaltando le gerarchie (sesto contro terzo) maturate al termine della prima fase. Margini risicati anche negli altri confronti: due goal in Blacknoir-JonnyLugano 2-0 e Rainbow-Blackrunners 3-1, uno solo in CiapéttHockeyTeam-Fuegotec 2-1. Domenica 2 febbraio le partite di ritorno. Da domenica 9 febbraio, invece, il torneo di consolazione per i piazzamenti dal nono al 12.o posto: il “via” con VikingsEvergreen-SavosaCompany ed UbsHockeyTeam-VikingsHockeyTeam. La classifica della prima fase: Blacknoir 27 punti; Rainbow 25; Predators, CiapéttHockeyTeam 24; Fuegotec, YellowstoneTeam 21; Blackrunners 15; JonnyLugano 11; VikingsEvergreen 10; UbsHockeyTeam 9; VikingsHockeyTeam 6; SavosaCompany 5.

Davos (Kanton Graubünden): Wachtablösung in der Polizeiregion Mittelbünden

0

Bei der Kantonspolizei Graubünden steht ein personeller Wechsel an. Hauptmann Johann Martin Engi, Regionenchef Mittelbünden, geht am 31. Januar 2020 vorzeitig in Pension. Sein Nachfolger wird Leutnant Bernhard Meuli.

Am 1. Februar 2020 wird der 47-jährige Bernhard Meuli die Leitung der Polizeiregion Mittelbünden von Johann Martin Engi übernehmen. Meuli hat im Jahr 1991 die Polizeischule absolviert und ist seit 2010 Chef des Polizeipostens Davos. Diese Aufgabe wird neu der 34-jährige Mirco Vogler übernehmen.

39 Jahre im Dienste der Kantonspolizei Graubünden
Der 62-jährige Johann Martin Engi stand während 39 Jahren mit verschiedenen Aufgaben für die Kantonspolizei Graubünden in Davos im Dienst. In den letzten gut sieben Jahren war er Chef der Polizeiregion Mittelbünden. Das Polizeikommando dankt Martin Engi für seinen grossen Einsatz und sein unermüdliches Engagement und wünscht ihm für die Zukunft alles Gute.

Chur: Von Brücke gestürzt und von Auto angefahren

0

Gestern Abend ist ein Mann auf die Nordspur der Autobahn A13 (Kanton Graubünden) gestürzt. Dort wurde er von einem Auto erfasst. Er erlag noch vor Ort seinen Verletzungen.

Um 19.07 Uhr ging die erste von mehreren Meldungen bei der Einsatzleitzentrale der Kantonspolizei Graubünden ein. In diesen wurde geschildert, dass sich ausserhalb des Geländers ein Mann auf der über die A13 führende Brücke der Haldensteinerstrasse befinde. Mehrere Patrouillen der Stadtpolizei Chur und der Kantonspolizei Graubünden nahmen ihren Einsatz auf. Noch vor deren Eintreffen war der Mann von der Brücke gestürzt und wurde vom Auto eines 52-Jährigen erfasst. Ein Team der Rettung Chur versorgte den schwer verletzten Mann, dieser erlag seinen Verletzungen jedoch noch vor Ort. Gemeinsam mit der Staatsanwaltschaft ermittelt die Kantonspolizei Graubünden die genauen Umstände, die zum Tod des Mannes führten. Die formelle Identifikation des Mannes steht noch aus. Die Nordspur der Autobahn A13 war während gut vier Stunden gesperrt und der Verkehr wurde umgeleitet. Personen, die Hinweise zur Aufklärung des Hergangs und zur Identität des dunkelhäutigen Mannes machen können, melden sich bitte beim Verkehrsstützpunkt Chur..

Hockey amatori / Torneo Chiasso, chi tra Insubrians e MomòSpartans?

0

Servirà proprio l’ultima di 15 giornate della fase di qualificazione, con sfide fissate entrambe in calendario a domenica 2 febbraio, per determinare il vincitore della stagione regolare al Torneo amatori Chiasso-Lhac di hockey: Insubrians Como e Momò Spartans, in viaggio su “record” di 12 vinte contro due perse, sono distanziati infatti di una lunghezza e dovranno quindi guardarsi rispettivamente da OldMachine e Wildboars, essendo invece ben chiaro il quadro per quanto riguarda le altre formazioni qualificatesi al “play-off”, ovvero OldMachine (sicuri del terzo posto) e Vikings (quarti; ieri il successo per 3-2 sui Patriots). La classifica: Insubrians Como 36 punti; MomòSpartans 35; OldMachine 22; Vikings 21; Wildboars 10; Patriots 5 (Vikings, Patriots una partita in più). La classifica marcatori (prime posizioni): 1) Fabio Sguazzero (Insubrians Como), 37 punti (27 goal e 10 assist); 2) Damian Marchesi (Vikings), 18 (10 più otto); 3) Davide Bucksch (Vikings), 15 (nove più sei); 4) Federico Bernasconi (OldMachine), 13 (sette più sei); 5) Davide Salvadè (MomòSpartans), 12 (cinque più sette).

Umor grigio nelle Borse, “Swiss market index” affossato dal lusso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.05) Il netto calo negli utili del gruppo “Swatch”, con effetto di trascinamento dal titolo “The Swatch group Ag” (meno 3.90 per cento) sull’omologo “Compagnie financière Richemont Sa” (meno 1.85), quale dominante nell’odierna seduta alla Borsa di Zurigo, il cui “Swiss market index” si è ritrovato infine in perdita nella misura dell’1.02 per cento a quota 10’748.92 punti ossia sui livelli dell’apertura. In retrovia anche i finanziari (“Credit Suisse group Ag” il peggiore, meno 2.93 e terz’ultimo sul listino primario); “Givaudan Sa” (parità) e “Roche holding Ag” (più 0.48) i soli valori in grado di evitare la cifra rossa. Dalle altre sedi di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, meno 1.41; Ftse-Mib a Milano, meno 1.59; Ftse-100 a Londra, meno 1.36. Meno grave rispetto al prevedibile la flessione a New York: Nasdaq, meno 0.33 per cento; S&P-500, meno 0.42; “Dow Jones”, meno 0.14. In ripiegamento a 106.8 centesimi di franco il cambio per un euro.

Brunnen (Kanton Schwyz): Axenstrasse gesperrt

0

Die Axenstrasse ist aufgrund eines technischen Alarms zwischen Sisikon und Flüelen ab sofort gesperrt.

Die Sperrung dauert von heute 19 Uhr, bis am 30.01.2020 um 4 Uhr

Tribunale d’appello, a concorso l’elezione di un giudice

0

Con pubblicazione sul “Foglio ufficiale” di venerdì 31 gennaio sarà data conferma del concorso per l’elezione di un giudice del Tribunale di appello, con attribuzione del medesimo al Tribunale penale cantonale. Le condizioni di eleggibilità verranno indicate nel bando. L’implementazione dell’organico è conseguente alla modifica della Legge sull’organizzazione giudiziaria, laddove viene fissato in 28 effettivi il numero dei giudici componenti il Tribunale di appello.

Al “Lac” la genialità russa tra le mani di Alexander Toradze

0

Jérémie Rhorer direttore ed Alexander Toradze solista al pianoforte per l’appuntamento di giovedì 6 febbraio con i “Concerti Rsi” dell’“Orchestra della Svizzera italiana” al “Lac” di Lugano. Pagine da Mikhail Glinka, Dmitrij Sostakovic e Piotr Ilic Cajkovski. Inizio ore 20.30, diretta sulla Retedue Rsi. In immagine, Alexander Toradze.

“Walking Lugano”, le iscrizioni volano già a… passo di corsa

0

Molte le conferme (di fatto, i partecipanti si erano verbalmente “prenotati” al termine della scorsa edizione) già pervenute per la “Walking Lugano” 2020, evento in calendario domenica 3 maggio e che si profila destinato a raggiungere le 2’000 presenze, dunque a superamento del consenso raccolto nel 2019. Confermati i sei percorsi (“walking” e “nordic walking”) ed il “Brè city trail”; doverosa attenzione, inoltre, per lo “Special olympic walking”, percorso senza barriere sulla distanza di 3’100 metri. Arrivi e villaggio tra piazza Alessandro Manzoni e piazza Della Riforma. In immagine, un momento della scorsa edizione.

Eschlikon (Kanton Thurgau): Mann durch Faustschlag verletzt

0

Am Sonntag, 19. Januar wurde ein Mann beim Bahnhof Eschlikon durch einen Faustschlag mittelschwer verletzt. Die Kantonspolizei Thurgau sucht Zeugen.

Gemäss den Angaben gegenüber der Kantonspolizei Thurgau wartete der 19-Jährige kurz vor 5.00 Uhr beim Gleis 2 auf den einfahrenden Zug aus Richtung Wil. Dabei wurde er von einem unbekannten Mann angesprochen, der ihm nach einem Wortwechsel unvermittelt die Faust ins Gesicht schlug.

Der Verletzte flüchtete darauf in ein nahegelegenes Wohnquartier und begab sich später selbst in ein Spital. Dort wurden erhebliche Gesichtsverletzungen festgestellt.

Signalement

Der Täter wird als zirka 30-jähriger Mann, 175cm gross, von mittlerer Statur mit Bart beschrieben. Er trug einen beigen Mantel mit einem schwarzen Kapuzenpullover darunter.

Auto taroccate, bufera sul “Gruppo Cadei”: fermate quattro persone

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 10.32) Le auto, o una parte di esse, erano hinten Lyzeum vorne Museum; ma imbellettate anche davanti, sicché l’acquirente – putacaso in lui fosse sorto un microdubbio – si sarebbe arreso davanti all’evidenza dei documenti. Esplode ed investe in pieno il “Gruppo Cadei”, realtà operante nel commercio di veicoli multimarca con tre sedi su suolo ticinese (Mendrisio, via Vignalunga; Cadenazzo, via San Gottardo; Grancia, via Cantonale), sulla scia delle perquisizioni e degli interrogatori e del sequestro di materiali secondo attività svolte ieri da effettivi della Polcantonale: quattro persone, la cui posizione è al vaglio degli inquirenti, sono difatti poste in stato di fermo quali presunte responsabili di reati quali truffa per mestiere (in subordine, truffa semplice), falsità in documenti, abuso delle targhe ed abuso delle licenze. All’attenzione degli inquirenti un 62enne italiano residente nel Mendrisiotto, una 24enne italiana residente nel Mendrisiotto, un 35enne svizzero abitante nel Luganese ed una frontaliera 35enne dalla provincia di Como.

Il caso, per quel che è dato sapere, verte sul perno di una serie di omissioni funzionali ad occultare l’effettiva prima immatricolazione di vari mezzi in vendita. Insomma, il tarocco più noto nel “giro” delle concessionarie in cui si annidi un furbetto: prendi un’auto, nei documenti ti “dimentichi” di riportare quale sia stata la data reale della prima immatricolazione effettuata all’estero, e basta che ti venga l’uzzolo di far sparire un foglio nel tritarifiuti; al potenziale cliente, al compratore che un’esigenza ha (l’auto), e che porta denaro buono cioè in corso legale, ci si guarderà bene dal riferire le cose in termini compiuti, sicché il veicolo giunto su suolo svizzero per importazione ritorna vergine; a parlare sarà sempre e soltanto una licenza di circolazione dai contenuti cristallini, come no?, in fondo si tratta soltanto di un peccatuccio di omissione, peraltro condiviso – così viene ipotizzato – con altri e dunque un tantino più lieve, dipende dai gradi di responsabilità.

Da quanto emerso, grazie anche agli operatori della Sezione circolazione, alcune situazioni risultano gravi: si consideri il deprezzamennto dei mezzi, si considerino i controlli di sicurezza. E si consideri, infine, la sorpresuccia dell’essere quei veicoli fuori garanzia di fabbrica. Oh yes: “Garanzie di fabbrica non più in essere al momento dell’acquisto”. Prova a finire in “panne” mentre stai viaggiando a distanza di qualche centinaio di chilometri dalla Svizzera, e poi discutiamo. Preoccupanti, nella vicenda il cui “dossier” sembra gonfiarsi di ora in ora davanti agli occhi della procuratrice pubblica Raffaella Rigamonti, due ultimi aspetti. Primo, ed è dichiarazione ufficiale: “Numerosi i casi sospetti, accertamenti da eseguirsi nei prossimi giorni”. Secondo, ed è un appello pubblico: istituita una “linea verde”, vera e propria “helpline” emergenziale, al numero 0840.117112, valida sino a venerdì 7 febbraio ed operativa dal lunedì al venerdì fra le ore 7.00-20.00; a questo servizio, evitando di intasare i centralini di ministero pubblico e “117” e Sezione della circolazione, potranno rivolgersi coloro che pensino di essere stati danneggiati; utile riferimento, a tale proposito, il fatto che entrano in linea di considerazione i veicoli nella cui carta grigia, al punto 24, figura una “(…) approvazione del tipo” con sigla alfanumerica “1X…” o “2X…” o “3X…” o “6X…” (esempio fornito: 1XS679). Perché, se quella è la vostra condizione, non vi si invidia proprio per nulla.

Allungo ad ampie falcate, lo “Swiss market index” torna verso i massimi

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.49) Secondo esercizio ben riuscito, oggi dunque come ieri, alla Borsa di Zurigo il cui “Swiss market index” è andato al saldo su quota 10’859.88 punti con progresso pari allo 0.72 per cento, accusando flessioni reali nel listino solo per i titoli “Sgs Sa” e “Compagnie financière Richemont Sa” (meno 0.98 e meno 1.08 per cento rispettivamente). “Lonza group Ag” (più 1.86 per cento) capofila; denaro incolonnato verso i pesi massimi difensivi. Dalle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-30 a Francoforte, più 0.16; Ftse-Mib a Milano, più 0.57; Ftse-100 a Londra, più 0.04. Movimenti nell’ordine dei centesimi, sopra e sotto la linea, sugli indici di riferimento a New York. Si allenta la pressione sul franco svizzero contro l’euro, ora in scambio ad unità contro 107.2 centesimi della divisa elvetica.

Breggia, anziano cade e si infortuna. Recuperato dai sanitari

0

Ricovero al “Beata Vergine” di Mendrisio, in tarda serata, per un anziano le cui ricerche erano scattate per mancato rientro al domicilio e che è stato individuato ed assistito intorno alle ore 22.30 lungo il percorso – al tempo stradale – che da Vacallo porta a Breggia frazione Sagno. Punto di riferimento per i soccorritori – sul campo effettivi della Polcantonale e sanitari del “Servizio ambulanza Mendrisiotto” oltre ad alcuni volontari – la presenza dell’auto dell’uomo in un posteggio pubblico; da lì l’indirizzamento degli specialisti, con apporto di unità cinofile. Le condizioni di salute dell’anziano, che all’apparenza aveva riportato lesioni non superficiali ed un probabile trauma, sono al momento ignote.

Hockey Sl / Rockets, altra batosta. E perso l’ultimo treno

0

Si spegne sotto il gravame di un 1-7 interno, davanti a 186 spettatori giunti a fil di pista confidando di poter per contro celebrare un successo ed il sorpasso, la speranza dei BiascaTicino Rockets di rimettersi in corsa per evitare l’ultimo posto nella stagione regolare dell’hockey cadetto; festeggia invece il Winterthur, a questo punto quasi certo di evitare la maglia nera. La 35.a sconfitta dei vallerani su 41 incontri matura di fatto sulla serataccia della retroguardia, incapace di offrire elementi di sicurezza ai due portieri allineati dal tecnico Alex Reinhard, ovvero Stefan Müller per i primi 36.32 (sino all’1-3) e Beat Trudel nel tempo seguente, anche per la perdita di Misha Moor in corso d’opera (penalità di partita al 25.34); nella sostanza, solita mezz’ora sugli “standard” dell’avversario, poi lento ma inesorabile slittamento verso il buio. La successione delle reti: 19.40, Kevin Bozon, 0-1; 28.15, Timo Haussener. 1-1 (a cinque-contro-quattro); 34.41, Martin Alihodzic, 1-2; 36.32, Kevin Bozon, 1-3; 41.19, Thibaut Monnet, 1-4; 42.23, Marcel Raggi, 1-5; 54.11, Thibaut Monnet, 1-6; 54.31, Pascal Blaser. Note marginali: i due goal subiti nello spazio di 20 secondi; la doppietta del quasi 38enne Thibaut Monnet (etica potente, dopo due titoli nazionali, una Champions’ league vinta, una medaglia d’argento ai Mondiali ed un migliaio di partite nelle Leghe nazionali); l’altra penalità di partita toccata a Dominic Buchli (55.01); la presenza di Giovanni Morini, rientrato da un lungo periodo di assenza per infortunio.

I risultati – AccademiaZugo-Turgovia 1-3 (oggi); Visp-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 5-1 (oggi); Ajoie-Sierre 5-2 (oggi); Langenthal-LaChauxdeFonds 3-2 (oggi); BiascaTicino Rockets-Winterthur 1-7 (oggi); Olten-Kloten (domani).

La classifica – Kloten 90 punti; Ajoie 86; Olten 85; Turgovia 77; Visp 76; Langenthal 73; LaChauxdeFonds 58; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 57; Sierre 43; AccademiaZugo 39; Winterthur 28; BiascaTicino Rockets 23 (Kloten, Olten una partita in meno).

Varese, allarme rientrato: niente “Coronavirus” in una donna cinese

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.32) Rientrato allarme, non è un caso di “Coronavirus” ma una semplice influenza. È tuttavia durata alcune ore la preoccupazione per il caso di una cittadina cinese, età non nota, giunta e posta sotto osservazione all’“Ospedale di circolo” di Varese, Reparto di malattie infettive e tropicali, per difficoltà respiratorie e febbre che, in termini di quadro clinico generale, rientravano nel quadro sintomatico del virus la cui epidemia ha causato sino a questo momento almeno 106 vittime ed oltre 4’500 casi accertati, quasi tutte nella regione di Hubei. Proprio da Wuhan, città indicata da fonti sanitarie quale epicentro, la donna era giunta in Italia con un volo a più scali sino all’aeroporto della Malpensa; ieri sera, secondo fonti consultate dal “Giornale del Ticino”, un primo contatto con il Pronto soccorso dell’ospedale di Gallarate (Varese) e da qui, sulla scorta di prime evidenze, il trasferimento a Varese. Nella serata di oggi, direttamente dalla voce di Giulio Gallera che è assessore al Welfare della Regione Lombardia (competente per la gestione dei protocolli), la conferma dell’assenza di casi di “Coronavirus” sul territorio.

Presunte «anomalie», concessionaria nel mirino del ministero pubblico

0

Opera su tre piazze ticinesi – a Cadenazzo, a Grancia ed a Mendrisio – la concessionaria multimarche di veicoli su cui è in corso un’inchiesta della magistratura ticinese per ipotetici reati di natura penale e per eventuali violazioni delle disposizioni legali in materia di circolazione. Le indagini, di cui danno notizia oggi fonti del ministero pubblico e della Polcantonale, potrebbero riguardare in realtà anche altre realtà del territorio e, per il momento, hanno trovato riscontro in una serie di perquisizioni e di interrogatori – come rilevato dal “Giornale del Ticino” – nelle sole sedi del “Gruppo Cadei”, con sequestro di materiale su cui sono in corso accertamenti. Già evidenziate, stando all’informativa, “possibili anomalie”; altri atti istruttori saranno valutati nel corso dei prossimi giorni.

Lugano, partenza di slancio per la nuova “9m2 gallery”

0

Una sessantina gli artisti (fotografi, pittori e ceramisti) presenti sabato scorso al taglio del nastro della nuova “9m2 gallery”, trasferitasi da Morcote a Lugano con ambienti in via Ceresio 20, quartiere Pregassona. A fare gli onori di casa l’ideatrice Katia Mandelli Ghidini; ospiti di riguardo Marco Borradori, sindaco di Lugano, e Roberto Badaracco, municipale. A più tappe la cerimonia: dapprima “vernissage” della mostra collettiva “Artisti della 9m2 gallery. 2016-2019”, con premiazione di tutti i partecipanti; a seguire altra inaugurazione, qui per la mostra nata dal concorso “La fotografia: colore, bianconero ed ombre”, una trentina gli espositori, varie le menzioni attribuite dai membri della giuria di qualità; nella circostanza è stato lanciato anche il tema del prossimo concorso (il quarto in ordine di tempo, tre le categorie, imminente la pubblicazione del bando), ovvero “La fotografia: astratta, natura e… nero”. Nella foto, Katia Mandelli Ghidini con il sindaco Marco Borradori e con il municipale Roberto Badaracco; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Comunali 2020 / Gambarogno, lista unica a spettro rossoverde

0

Ambizioni a doppio livello per i candidati del gruppo Socialisti-Indipendenti-Ecologisti alle Comunali 2020 in Comune di Gambarogno. Sul versante del Municipio, in lizza Christian Leoni (1971, indipendente, consigliere comunale uscente), Eros Nessi (1953, Partito socialista, vicesindaco uscente) e Jacqueline Rohrer (1957, Partito socialista). 12 gli effettivi proposti per il Legislativo. In immagine, i tre candidati al Municipio.

Comunali 2020 / Udicini e leghisti (più civici) in assetto a Magliaso

0

Riconfermato l’asse tra Lega dei Ticinesi ed Unione democratica di Centro, con l’apporto dell’Unione democratica federale e dei “civici” in libero consenso sotto la denominazione “RinnoviAmo Magliaso”, per Esecutivo e Legislativo in lista alle Comunali di aprile. In lizza: fronte Municipio, Luca Paltenghi (1985, municipale uscente), Luca Ferrara (1986, consigliere comunale uscente), Gabriel Pastor (1955, Udf); fronte Consiglio comunale, gli stessi più Daniele Bernasconi (1983, consigliere comunale uscente), Mario Moncelsi (1956, idem), Dario Paltenghi (1957, idem), Sebastiano Coiro (1958) e Nicoletta Pastor-Viscardi (1959, Udf). Presentazione ufficiale venerdì 20 marzo 2020, ore 18.30, alla Sala multiuso comunale; nell’occasione saranno illustrati anche gli obiettivi ed i progetti in essere o in programma (nuovo edificio scolastico, ampliamento dell’“Ecocentro”, messa in sicurezza e riqualificazione del riale Roggia). In immagine, da sinistra a destra: Daniele Bernasconi, Nicoletta Pastor-Viscardi, Luca Ferrara, Luca Paltenghi, Gabriel Pastor, Sebastiano Coiro, Dario Paltenghi e Mario Moncelsi.

Arriva l’“AlpTransit” al Ceneri, sogni econoculturali per il Ticino

0

Lanciata oggi da Palazzo delle Orsoline in Bellinzona, in concorso tra due Dipartimenti cantonali (Finanze-economia ovvero Christian Vitta, Educazione-cultura-sport ovvero Manuele Bertoli), la campagna denominata “Economia e cultura” con cui l’autorità politica cantonale, di concerto con tre enti pubblici vale a dire Bellinzona, Lugano e Locarno, punta sull’apertura della galleria di base “AlpTransit” al Ceneri quale strumento di nuova mobilità anche sul fronte del tempo libero, in ispecie con l’obiettivo di valorizzare l’offerta culturale presente ed il potenziale economico del territorio. Tre i progetti, sviluppati con l’apporto dei vertici dell’“Agenzia turistica ticinese”: a) fra maggio e giugno, in tre eventi distinti nelle tre città menzionate, presentazione dello studio sull’impatto economico della cultura in Ticino, lavoro commissionato alla “Bak economics” e grazie al quale sarebbero disponibili “dati scientifici” utili alla valutazione di uno slancio supplementare “all’economia della cultura”; b) tra settembre 2020 ed agosto 2021, con lancio durante il “Filmfestival” di Locarno, iniziativa “Cultura in movimento”, serie di appuntamenti (mostre, pubblicazioni, mediazione culturale; a fianco, anche una campagna di comunicazione sviluppata in seno alla Supsi) sul tema “Viaggio-paesaggio”; c) ampliamento delle offerte culturali all’interno del “TicinoTicket”, cui sono convenzionate ora oltre 100 realtà.

Salvatori di anfibi in… campo, oltre 2’000 ore l’anno in volontariato

0

Impegnano oltre 2’000 ore in volontariato ogni anno e ben più di altri stanno sul… campo, occcupandosi infatti di avere a cura la corretta migrazione di animali – rospi, rane e tritoni – che tra febbraio e marzo, ridestandosi dal letargo, vanno alla ricerca dei luoghi di riproduzione. Per loro, volontari dell’“Azione salvataggio anfibi”, sabato scorso la riunione biennale – seconda in ordine di tempo – sotto auspici del Dipartimento cantonale territorio e del “Wwf Svizzera italiana”; agli operatori è stata ricordata l’insostituibilità del loro ruolo e della loro attività, perché oltre al salvataggio di migliaia di anfibi nelle zone di attraversamento (il pericolo principale è dato dalle strade) è stato possibile il censimento di numerosi passaggi utilizzati dagli anfibi stessi, così da permettere la costruzione di sottopassi e di barriere al fine di favorire autonomia e sicurezza durante le migrazioni. I passaggi migratori in Ticino, al pari di quelli rilevati negli altri Cantoni, sono pubblicati – con tanto di descrizione del luogo e di indicazione del responsabile dell’azione di salvataggio – sl sito InterNet del “Centro coordinamento protezione anfibi e rettili in Svizzera-Karch” (indirizzo: www.karch.ch). In immagine, alcuni tra i volontari specializzatisi nell’assistenza a rospi, rane e tritoni.

Valico Como-Chiasso, in manette un condannato per estorsione

0

Sulle spalle un residuo di pena, per estorsione (in concorso), pari a circa due anni ed otto mesi più multa. In manette sul valico a Como-Chiasso, dopo controllo di identità e verifica sui “database”, un 47enne bosniaco ricercato per ordine di arresto del Tribunale di Varese; l’uomo, il cui ingresso e le cui eventuali relazioni su suolo elvetico costituiscono oggetto di attenzione “a latere”, si trova ora alla casa circondariale “Bassone” di Como.

Illegaler Handel mit Schals aus Shahtoosh-Wolle reisst nicht ab

0

Die Beschlagnahmung von 69 Schals aus Shahtoosh-Wolle zwischen Dezember und Januar zeigt, dass der illegale Handel mit den «Schals der Schande» nach wie vor floriert. Für diese 69 Schals sind zirka 300 Tiere gestorben, denn für die Herstellung eines Schals aus dieser Wolle müssen drei bis fünf Antilopen getötet werden. Aus diesem Grund ist die Tibetantilope vom Aussterben bedroht. Der Handel mit Schals aus Tibetwolle ist strengstens verboten (Photoquelle: admin.ch).

Seit 2013 führt das Bundesamt für Lebensmittelsicherheit und Veterinärwesen (BLV) in Zusammenarbeit mit der Eidgenössischen Zollverwaltung (EZV) verstärkte Kontrollen durch. Jedes Jahr werden so in der Schweiz zahlreiche Schals beschlagnahmt. Um den verbotenen Handel zu bekämpfen und zur Rettung dieser bedrohten und daher streng geschützten Tierart beizutragen, sind die internationale Zusammenarbeit und die Sensibilisierung der potenziellen Käuferinnen und Käufer unerlässlich.

Etliche grosse Fälle über die Festtage

Über die Festtage hat die EZV an verschiedenen Standorten insgesamt 69 zur Einfuhr verbotene Shahtoosh-Schals festgestellt. Am Flughafen Belp entdeckten die Grenzwächter bei einer Frau gleich 11 der edlen Schals im Gepäck, und am Grenzübergang bei Castasegna versuchte eine Frau sogar 15 Schals einzuführen. Auch am Flughafen Genf entdeckten die Beamten mehrere Schals bei verschiedenen Einreisenden. Alle diese Schals wurden vom BLV eingezogen.

Information ist die beste Prävention

Die illegale Einfuhr eines Schals aus Shahtoosh-Wolle wird bestraft mit einer Busse gemäss Bundesgesetz über den Verkehr mit Tieren und Pflanzen geschützter Arten (BGCITES). Die Zahl der beschlagnahmten Schals zeigt, wie wichtig es ist, weiterhin Kontrollen durchzuführen und mögliche Kundinnen und Kunden zu sensibilisieren: Personen, die bereit sind, mehrere Tausend Franken auszugeben für diese Wolle, die als wertvollste, feinste und wärmste der Welt gilt, müssen wissen, dass jeder Schal das Töten von drei bis fünf Tibetantilopen erfordert und dass der Kauf dieser Schals strengstens verboten ist.

Internationale Zusammenarbeit ist notwendig

Die in den vergangenen Jahren in der Schweiz beschlagnahmten Schals sind nur die Spitze des Eisbergs des illegalen internationalen Handels. Um dieses Übel wirksam zu bekämpfen, braucht es eine internationale Zusammenarbeit bei der Strategie, beim Austausch des Know-hows und bei der Zusammenarbeit mit der Polizei. Dies ist auch eine Voraussetzung, damit die betroffenen Länder in den Bereichen Polizei, Zoll und Justiz wirksam unterstützt werden können.

Solothurn: Windböen führen zu Verkehrsbehinderungen auf der Autobahn

0

Im Zusammenhang mit den starken Windböen von heute Morgen gingen zwischen 9.20 Uhr und 10.30 Uhr rund 20 Meldungen bei der Kapo Solothurn. Die meisten davon betrafen umgestürzte Bäume. Im Bereich von Kriegstetten in Richtung Bern fiel ein Baum auf die A1, was zu Verkehrsbehinderungen führte. Zwei Bäume fielen auf parkierte Autos, verletzt wurde bis anhin glücklicherweise niemand. Auf der A1 zwischen Niederbipp und Oensingen in Richtung Zürich vermochte eine Windböe einen ganzen Lastwagenzug umzukippen. Die Bergungsarbeiten sind derzeit im Gang. Die Autobahn wird für einen Moment komplett gesperrrt werden müssen. Der Chauffeur blieb unverletzt. Dies eine erste Zwischenbilanz der Kapo Solothurn zum Starkwind von heute Morgen.

Kanton Bern: Sechzig Unwettermeldungen wegen Sturm «Lolita»

0

Sturm Lolita hat auch den Kanton Bern erreicht: Seit 8.30 Uhr gingen bei der Kantonspolizei rund 60 Unwettermeldungen ein.

Die meisten betrafen umgestürzte Bäume. Teilweise mussten Strassen vorübergehend gesperrt werden. Diverse Feuerwehren und andere Dienste sind im Einsatz – merci!

Luzern: Sturm sorgt für Schäden und Strassensperrungen

0

An mehreren Orten im Kanton Luzern sind starke Sturmwinde festzustellen. An einigen Orten sorgten umgestürzte Bäume für Schäden und Strassensperrungen. Heute, erreichte das Sturmtief „Lolita“ die Schweiz. Starke Winde sorgen zurzeit auch im Kanton Luzern für Behinderungen auf einzelnen Strassenabschnitten. In der Gemeinde Beromünster ist momentan die Verbindungsstrasse von Schwarzenbach nach Mosen gesperrt. Auch in anderen Gemeinden sowie auf der Autobahn A14 bei Ebikon sorgen umgestürzte Bäume oder Baugerüste für Verkehrsbehinderungen.

In Dagmersellen stürzte eine Tanne um und beschädigte Hausdächer und Fahrzeuge. Über das genaue Schadenausmass können zurzeit noch keine Auskünfte erteilt werden.

Vedeggio-Cassarate, “tunnel” chiuso nella notte tra domani e giovedì

0

Lavori di manutenzione, nella notte fra domani ovvero mercoledì 29 gennaio e giovedì 30 gennaio, nella galleria Vedeggio-Cassarate di cui è stata pertanto disposta la chiusura al traffico fra le ore 21.00 e le ore 5.00 in entrambe le direzioni. In particolare, fra le ore 21.30 e le ore 24.00, sarà sottoposto a “test” il sistema degli impianti di sicurezza con accensione di fumogeni a simulazione di un rogo da veicoli fermi o in movimento all’interno del “tunnel”; scopo di tale intervento, che sarà condotto da operatori dell’Area esercizio-manutenzione del Dipartimento cantonale territorio, sarà il collaudo degli impianti di ventilazione e degli impianti antincendio in séguito a recenti apporti tecnici ai sistemi di sicurezza presenti. Nessun motivo di preoccupazione, per i residenti nella zona, in caso di sprigionamento del fumo o dai due portali o dal camino centrale che sbuca in territorio comunale di Comano, a ridosso degli edifici in cui opera a Rsi: i fumogeni in utilizzo sono atossici e non avranno infatti alcun impatto sull’ambiente.

“Swiss market index” al rimbalzo, splende il titolo “Sgs Sa”

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.10) Si interrompe su buon rimbalzo la discesa a spirale dello “Swiss market index”: oggi progressione costante con ritorno a quota 10’781.98 punti (più 0.99 per cento), listino primario quasi per intero in cifra verde, “Sgs Sa” (più 4.48 per cento) a spiccare in vetta, bene i farmaceutici, limatura percepibile solo tra i finanziari (“Credit Suisse group Ag” sulla coda, meno 0.20). Dalle altre piazze in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.90; Ftse-Mib a Milano, più 2.61; Ftse-100 a Londra, più 0.93; Cac-40 a Parigi, più 1.07; Ibex-35 a Madrid, più 1.26. Progressi fra lo 0.81 e l’1.44 per cento sugli indici di riferimento a New York. In recupero sino a 107.1 centesimi di franco, il cambio per un euro.

Valmorea (Como), droga a quintali ed armi: 45enne in arresto

0

Quel panetto di hascisc infilato nei pantaloni, e consegnato agli operatori della Guardia di finanza da cui l’uomo era stato intercettato mentre viaggiava su un fuoristrada a distanza di pochi chilometri da casa, avrebbe in ogni caso costituito un motivo di interesse per le forze dell’ordine e per l’autorità giudiziaria; ma si trattava solo di un mattoncino nel “palazzo della droga” che il soggetto fermato si era costruito. Un 45enne italiano, M.D.B. le iniziali, identità parzialmente fornita e dunque desumibile dall’informativa di fonte ufficiale, residenza a Valmorea (provincia di Como) ovvero in prossimità del confine italosvizzero a Bizzarone su Novazzano, si trova da alcune ore alla casa circondariale “Bassone” di Como essendo stato arrestato in flagranza di reato per un’intensa attività di produzione e di distribuzione di sostanze stupefacenti oltre che – e questo rischia di diventare un capitolo a parte – per il possesso di varie armi da fuoco ovvero un fucile a pompa, due carabine con binocolo di precisione ed un’altra carabina modificata e silenziata, il tutto corredato da oltre 100 colpi di vario calibro tra il “12” ed il “44”: oltre ai 100 grammi del panetto la cui presenza era stata avvertita dai cani antidroga in servizio con alcuni effettivi delle “Fiamme gialle” della compagnia di Olgiate Comasco, infatti, il 45enne deteneva a domicilio una serra “indoor” con valido sistema di irrigazione e di aerazione oltre a marijuana per il peso di 150 grammi.

Il grosso, tuttavia, era custodito in due “garage”: nel primo, hascisc per 198 chilogrammi all’interno di sei borsoni “sigillati sottovuoto e cosparsi di gasolio”, come indicano fonti della Guardia di finanza, non già per un rogo purificatore ma per eludere il fiuto delle unità cinofile; nel secondo, oltre ad un paio di bilance professionali per la pesatura della droga, marijuana per 16 chilogrammi già suddivisi in buste e pronti per la consegna. Ignote, al momento, le destinazioni della merce.

Hockey amatori / Torneo Biasca, anche l’Ulisse in semifinale

0

Semifinali definite – e, tra l’altro, nel rispetto delle gerarchie espresse durante la prima fase – nel “play-off” del Torneo amatori Biasca-Lhab di hockey su ghiaccio: a Spartans, BiascaOldtime ed HockeyShow93 si aggiungono gli Ulisse, terzi al termine della stagione regolare con “record” di 7-2 ma costretti allo spareggio dagli OriginalKings impegnatisi allo spasimo ed estromessi domenica solo ai rigori (2-3). Nelle prime sfide per il torneo di consolazione (piazzamenti dal quinto al nono posto), successi di Cramosina Youngsters sui VikingsBiasca (7-1) e BlackgoatRebels sul Cska Borgovecchio (3-0). Nel prossimo turno, domenica 2 febbraio, in retroguardia gli incroci OriginalKings-VikingsBiasca e Cramosina Youngsters-Moesa; sfide Spartans-HockeyShow93 e BiascaOldtime-Ulisse, inoltre, per l’avvio delle semifinali. In immagine, una formazione degli Ulisse.

Lugano, iscrizioni aperte (ed una serata) al Liceo diocesano

0

All’apertura le iscrizioni per l’anno scolastico 2020-2021 al Liceo diocesano di Lugano quartiere Breganzona con una presentazione in programma per martedì 4 febbraio, ore 20.30, nell’aula magna dell’istituto (via Lucino 79); nell’occasione saranno illustrate l’esperienza e l’offerta formativa, ospiti genitori ed allievi o potenziali allievi interessati all’ingresso nelle classi prima e seconda liceo. Dopo un confronto su vari temi con Alberto Moccetti, direttore del liceo (la struttura è al momento frequentata da 170 studenti distribuiti in otto sezioni), nella seconda parte della serata saranno proposte le particolarità del Liceo diocesano e ella maturità svizzera. Per approfondimenti ed iscrizioni inviare una “e-mail” all’indirizzo info@liceodiocesano.ch.

Mendrisio, “matinée” musicale tra Europa e Sol levante

0

Primo evento concertistico per il 2020, domenica 9 febbraio, al “Museo Vincenzo Vela” di Mendrisio quartiere Ligornetto: in cartellone un’autentica “matinée” musicale con il pianista ticinese Daniel Moos e con la soprano giapponese Erika Tanaka. Nel programma un “viaggio sonoro” fra Europa e Sol levante, con arie d’opera alternate e pagine di compositori nipponici, nello spirito della mostra “Giappone. L’arte nel quotidiano” tuttora in corso. Inizio ore 11.00. In immagine, Daniel Moos.

Comunali 2020 / Torricella-Taverne, Gitt-Lega-Udc a forza cinque

0

Nel segno della continuità, e dell’ambizione alla conferma di due municipali più possibile incremento sia nell’Esecutivo sia nel Legislativo, la lista Gitt-Lega dei Ticinesi-Udc in vista delle Comunali 2020 a Torricella-Taverne. Sul versante principale, obiettivo conferma per Tullio Crivelli e Franco Voci, sindaco e vicesindaco nell’ultimo esercizio, con la compresenza attiva dei candidati Monica Serrao, Vincenzo Leardo e Franco Vaccaro. Formazione completa, e dunque con 30 nomi, per il Consiglio comunale. In immagine, lo schieramento per il Municipio.

Küttigen (Kanton Aargau): Auto fängt nach Selbstunfall Feuer

0

Ein 27-jähriger Tourist kam in Küttigen (Kanton Aargau, Photoquelle: KaPo Aargau) von der Fahrbahn ab, kollidierte mit einer Mauer worauf sein Fahrzeug Feuer fing. Die Kantonspolizei klärt nun die Unfallursache ab. Der Lenker verletzte sich und wurde ins Spital gebracht.

Der Selbstunfall ereignete sich am Sonntag, 26. Januar 2020 kurz vor 8.00 Uhr in Küttigen auf der Staffeleggstrasse. In seinem Mietfahrzeug, einem Peugeot 508, fuhr der 27-jährige Kanadier von der Staffelegg herkommend in Richtung Aarau. Aufgrund massiv überhöhter Geschwindigkeit verlor er die Herrschaft über sein Fahrzeug, kollidierte mit einer Mauer worauf sein Fahrzeug Feuer fing.

Der Lenker konnte sein Fahrzeug selbständig, jedoch verletzt, verlassen und wurde durch die Ambulanz ins Spital überführt. Am Auto entstand Totalschaden.

Die Kantonspolizei Aargau hat ihre Ermittlungen zum genauen Unfallhergang aufgenommen. Die zuständige Staatsanwaltschaft hat ein Strafverfahren eröffnet. Der Führerausweis wurde dem Lenker aberkannt.

Bilaterales Rüstungstreffen Schweiz-Frankreich

0

Am 27. und 28. Januar findet das bilaterale Rüstungstreffen zwischen der Französischen und der Schweizer Beschaffungsbehörde in Paris und Rennes, Frankreich, statt. Die Schwerpunktthemen des Besuches sind das Programm «Air2030» sowie Cyber Defence.

Rüstungschef Martin Sonderegger besucht mit einer Schweizerischen Delegation auf Einladung des französischen Direktors für Internationale Angelegenheiten der Direction générale de l’armement (DGA), Thierry Carlier, Frankreich.

Die Schweizer Delegation besteht neben dem Rüstungschef aus vier weiteren Mitgliedern der Unternehmensleitung armasuisse sowie dem Schweizer Verteidigungsattaché in Frankreich, Divisionär Jean-Marc Halter.

Das Treffen ist Teil des bilateralen Austausches und findet jährlich abwechslungsweise in Frankreich und in der Schweiz statt. Auf dem Programm stehen Gespräche unter anderem über das Programm «Air2030», das Luftraumüberwachungsradarsystem FLORAKO für die Zivil- und Militärluftfahrt und Cyber Defence sowie ein Besuch des Centers DGA Maîtrise de l’information.

Das letzte Treffen zwischen Vertretern der beiden Beschaffungsbehörden fand im Februar 2019 in Bern und Thun statt.

La lista civica “La Nuova Avegno Gordevio” presenta i suoi candidati

0

Per le prossime elezioni comunali di Avegno Gordevio sì ripresentano il Sindaco uscente Laloli Mario e il Municipale Bernasconi Tomaso. L’obiettivo dichiarato, oltre alla conferma degli uscenti, è quello di guadagnare il terzo seggio con Zanini Simone.

La lista La Nuova Avegno Gordevio si presenta con il motto “Noi ci Siamo”, con 3 candidati per il Municipio e 18 per il Consiglio Comunale. Tra le file del gruppo vi è grande soddisfazione nell’essere riusciti a creare un mix tra giovani volti della politica, persone di grande esperienza e una adeguata quota rosa.

Nel dettaglio la lista civica La Nuova Avegno Gordevio presenta per il Consiglio comunale.
Bernasconi Tomaso, Berta Alessandro “Bubi”, Cadei Sibilla, Cadei Ylenia, Filipponi Aline, Generelli Paolo, Giovanettina Cipriano, Giovanettina Michele, Laloli Giordano, Laloli Mario, Laloli Pietro, Montemari Anna, Quarenghi Samuele, Ramelli Graziella, Salmina Giuliano, Vedova Fabio, Vedova Kevin e Zanini Simone.

“Osi in Auditorio”, finale sotto la direzione di Maxim Emeljanjchev

0

Ultimo duplice appuntamento con i “Concerti Osi in auditorio”, giovedì 30 gennaio all’“Auditorio Stelio Molo” in Lugano quartiere Besso (ore 20.30) e venerdì 31 gennaio nella chiesa titolata a san Biagio in Bellinzona (ore 20.30), formula “play&conduct” con Maxim Emeljanjchev direttore ed esecutore al pianoforte. Pagine da Wolfgang Theophilus “Amadeus” Mozart, Joseph Haydn e Pavel Vranicky. I solisti: Federico Cicoria (oboe), Paolo Beltramini (clarinetto), Zora Slokar (corno) e Mathieu Brunet (fagotto). In immagine, Maxim Emeljanjchev.

Comunali 2020 / Monteceneri, basi piene per Lega-Udc-Indipendenti

0

Squadra fatta per Municipio e Legislativo, in casa Lega dei Ticinesi-Udc-Indipendenti, anche a Monteceneri. Una cinquantina i proponenti, lista piena (sette nomi) per la stanza dei bottoni, 19 i candidati al Consiglio comunale. Per il Municipio, dove obiettivo primario è la conferma dei due seggi detenuti, corrono Marco “Baco” Cattani (LdT, municipale uscente), Devida Zanetti Gava (Ldt), Massimo Nottaris (LdT, presidente della Lega Monteceneri), Roberto Alexandre (LdT, vicepresidente della Lega Monteceneri), Daniele Piccaluga (indipendente), Daniel Grumelli (Udc, presidente dei “Giovani Udc”) e Roberta Bionda (Udc). Presentazione ufficiale in incontro pubblico giovedì 5 marzo (ore 18.30) al “Bar Lagacci” di Monteceneri frazione Rivera; nella circostanza saranno presenti Norman Gobbi (consigliere di Stato), Claudio Zali (consigliere di Stato), Piero Marchesi (consigliere nazionale) e Marco Chiesa (consigliere agli Stati).

“Coronavirus”, il Ticino pronto ad una risposta rapida e puntuale

0

Primo: niente allarmismi. Secondo: niente allarme. Terzo (e conseguente): in Svizzera nessun caso è registrato e/o confermato, e l’autorità preposta è pronta ad agire – proprio oggi una riunione fra specialisti a livello cantonale – con provvedimenti puntuali, congrui e rispondenti ad ogni eventuale scenario, pur sapendosi di principio che l’evoluzione è incerta. Netta e lineare la presa di posizione che giunge dal Dipartimento cantonale sanità-socialità, in accordo con Giorgio Merlani medico cantonale e con i membri del suo ufficio, circa i rischi di manifestazione della malattia respiratoria acuta nota come tipologia nuova del “Coronavirus”, situazione esplosa in Cina con epicentro a Wuhan, nella regione di Hubei.

Stato dell’arte generale – Nel mondo sono al momento rilevati circa 2’700 casi di persone positive al virus (effettivamente 2’835), simile a quello della più conosciuta Sars e della Mers-V. Sintomi: febbraio superiore ai 38 gradi centigradi, tosse, difficoltà respiratorie, con possibile accompagnamento di brividi, dolori muscolari e cefalee. 81, sino ad ora, i decessi, tutti in Cina (e, in prevalenza, nella menzionata regione di Hubei); sempre in Cina il 95 per cento dei casi.

Strategie ed interventi – Per quanto riguarda la Svizzera, la sorveglianza epidemiologica è data al massimo livello, considerandosi la forbice tra minimo e massimo del possibile: da una parte, l’esaurimento dell’epidemia nel volgere di poche settimane; dall’altra, lo sviluppo con impatto globale. Non sussiste, riferiscono e ribadiscono dal Dipartimento, non esiste alcun motivo di preoccupazione.

Autoprofilassi – Chi si sia recato nell’area di Wuhan (o in zone limitrofe) negli ultimi 14 giorni, e più in generale chi sia reduce da un viaggio in Cina nel medesimo periodo, è tuttavia pregato di prendere contatto per telefono con il medico di famiglia o con il servizio di guardia medica o con la Centrale di soccorso “144” o con un Pronto soccorso su suolo cantonale qualora avverta sintomi respiratori e/o febbre, evitando per contro di presentarsi spontaneamente nelle strutture sanitarie. Aggiornamenti verranno forniti a mezzo stampa e su siti InterNet quali www.ti.ch/med e www.bag.admin.ch.

Gestione dei rifiuti, corso intensivo per gli operatori tecnici

0

Ritorna il corso per la formazione di specialisti addetti alla gestione dei rifiuti sotto auspici del Dipartimento cantonale territorio e con l’apporto degli specialisti dell’“Azienda cantonale rifiuti” e della “Swiss recycling”. Destinatari degli incontri – due sessioni, giovedì 13 e martedì 18 febbraio – sono soprattutto gli operatori degli “Ecocentri” comunali. Il ciclo sarà riproposto anche in autunno. Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito InterNet dell’Amministrazione cantonale, sottopagina “Ifc”.

Asiatische Riesenkrabbenspinne in Wittenbach (Kanton Sankt Gallen) gefunden

0

Eine asiatische Riesenkrabbenspinne darf wohl aber als Exot bezeichnet werden. Die Spinne war vermutlich aus einem asiatischen Container gekrabbelt und machte es sich in einem Industriebetrieb in Wittenbach gemütlich. Eine Polizeipatrouille nahm sich dem Tier an und übergab es einem Spezialisten des Walter Zoo . Dort konnte auch die genaue Spinnenart Heteropoda Venatoria bestimmt werden.

Ob die Riesenkrabbenspinne zufällig im Container in die Schweiz reiste oder hier beabsichtigte, Skiferien zu machen, konnte bisher nicht in Erfahrung gebracht werden.

Venti di paura dalla Cina, giù le Borse europee. In tuffo l’euro

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.04) Prevedibile anche nell’entità, che era stata stimata intorno ad una figura e mezzo sulla scorta della chiusura di ieri a Tel Aviv e della pesantezza accusata dalle piazze borsistiche asiatiche stante l’emergenza sanitaria in Cina, l’odierna flessione sullo “Swiss market index” sin sotto i 10’700 punti: a determinare il “meno 1.60” per cento quasi costante dall’apertura – e con saldo a quota 10’675.96 punti – sono in ispecie i valori del comparto lusso (“Compagnie financière Richemont Sa”, meno 2.72) e quelli afferenti ai beni grezzi o di seconda trasformazione (“LafargeHolcim limited”, meno 3.39) oltre ai bancari. In controtendenza, pur con modesta limatura, “Givaudan Sa” e “Lonza group Ag” (meno 0.15 e meno 0.32 per cento). Situazione analoga nelle altre sedi primarie di contrattazione su suolo europeo: Dax-30 a Francoforte, meno 2.74; Ftse-Mib a Milano, meno 2.31; Ftse-100 a Londra, meno 2.20; Cac-40 a Parigi, meno 2.68; Ibex-35 a Madrid, meno 2.05. Calo fra l’1.37 e l’1.70 per cento sugli indici di consueto riferimento a New York. In tuffo a 106.8 centesimi di franco netti il cambio per un euro.

Calcio Dna / Lugano trafitto a San Gallo. Youngboys, prove di fuga

0

Senza gloria il rientro del Lugano nel calcio di Divisione nazionale A dopo la pausa invernale: avanti 1-0 grazie a Mattia Bottani, nell’occasione innescato da Numa Lavanchy nel modulo 4-1-4-1 scelto da Maurizio Jacobacci, i bianconeri sono colati a picco nell’arco di 18 minuti fra il 55.o (Cedric Itten) ed il 57.o (Victor Ruiz); ancora di Victor Ruiz (73.o) il sigillo sull’1-3 finale. Sconfitta non immeritata, anche stando ai soli numeri: cinque conclusioni contro 17, ovvero tre contro sei tra palo e palo, due calci d’angolo contro sette; non impeccabile Noam Baumann estremo difensore. Stato dell’arte: graduatoria spaccata in due, Lugano nel blocco sulla destra del tabellone; inseguimento rinviato. In vetta, azzardo di fuga targato Youngboys dopo il successo sul Basilea.

I risultati – NeuchâtelXamaxSerrières-Servette 1-2 (ieri); Zurigo-Lucerna 2-3 (ieri); Youngboys-Basilea 2-0 (oggi); San Gallo-Lugano 3-1; Thun-Sion 2-1 (oggi).

La classifica – Youngboys 41 punti; San Gallo 38; Basilea 36; Servette, Zurigo 30; Lugano, Lucerna, Sion 21; NeuchâtelXamaxSerrières 14; Thun 12.

Calcio Dnb / Chiasso, un punto sul cammino della speranza

0

Non l’ideale nel senso stretto del termine, perché da che mondo del calcio è mondo del calcio una partita interna equivale all’obiettivo dei tre punti; prezioso assaissimo resta tuttavia il pareggio difeso oggi dal Chiasso, al rientro nella cadetteria pedatoria, al cospetto del Grasshoppers Zurigo che rimane pur sempre in lizza per il ritorno nella massima serie. Già fondamentale l’apporto di Patrick Rossini, tornato in Ticino dopo cinque anni (era al Lugano nel 2015) ed avendo indossato in ultimo la casacca dell’Aarau: dell’attaccante sopracenerino l’assist a favore di Rodrigo Pollero, al 26.o, per il provvisorio 1-0 dei rossoblù; l’1-1 poi risultato finale dal piede di Adrian Wittwer (71.o), incolpevole nella circostanza il portiere Loïc Jacot. Verità vuole che di tiri si sia visto poco o nulla, nel senso stretto del termine: zero altre conclusioni dei padroni di casa nello specchio della porta avversaria (il meglio da Bastien Conus al 65.o), quattro tentativi con qualche credibilità da parte degli zurighesi, pericolosi soprattutto sulla volata conclusiva (Nassim ben Khalifa ed Oliver Buff vicini alla rete già oltre il 90.o). Solo per competenza, ancora sei i frequentatori dell’infermeria; immutata la distanza dallo Sciaffusa penultimo.

I risultati – Sciaffusa-Losanna 0-0 (venerdì); StadeLausanneOuchy-Aarau 0-2 (ieri); Kriens-Winterthur 0-0 (ieri); Vaduz-Wil 2-1 (oggi); Chiasso-Grasshoppers Zurigo 1-1 (oggi).

La classifica – Losanna 40 punti; Grasshoppers Zurigo 34; Vaduz, Kriens 29; Wil 27; Aarau, Winterthur 25; StadeLausanneOuchy 21; Sciaffusa 17; Chiasso 13.

Unterseen (Kanton Bern): Zwei rumänische Diebe in Haft

0

Anlässlich einer Verkehrskontrolle in Unterseen hat die Kantonspolizei Bern zwei mutmassliche Diebe angehalten. Im Auto wurden Bargeld und Werkzeug zum Öffnen von Snackautomaten gefunden. Ermittlungen laufen.

Anlässlich einer Patrouillenfahrt in der Nacht auf Sonntag, 26. Januar 2020, fiel zwei Mitarbeitenden der Kantonspolizei Bern gegen 3.20 Uhr auf dem Autobahnzubringer zur A8 ein verdächtiges Auto mit ausländischen Kontrollschildern auf, worauf sie entschieden, dieses zur Kontrolle anzuhalten.

Bei der anschliessenden Überprüfung der Insassen wurde festgestellt, dass eine der Personen zur Fahndung ausgeschrieben war. Im Zuge einer Fahrzeugkontrolle konnten zudem in einem Versteck im Auto grössere Mengen Münzgeld sowie mutmassliches Tatwerkzeug sichergestellt werden.

Die beiden Autoinsassen – zwei Rumänen im Alter von 27 und 28 Jahren – wurden in der Folge für weitere Abklärungen auf eine Polizeiwache gebracht und vorläufig festgenommen. Im Zuge erster Einvernahmen zeigten sich die beiden Männer geständig, Snackautomaten geöffnet und Bargeld daraus gestohlen zu haben.

Weitere Ermittlungen der Kantonspolizei Bern unter der Leitung der Regionalen Staatsanwaltschaft Oberland sind in diesem Zusammenhang im Gang.

Arte, tre ticinesi in residenza alla “Cité internationale” di Parigi

0

Sono Lisa Lurati (31 anni) da Lugano, Barbara Lehnhoff (37 anni) da Lugano e Giada Olivotto (30 anni) da Locarno le selezionate dai vertici della “Visarte Ticino” per una residenza trimestrale o semestrale a Parigi, nel periodo compreso fra luglio 2020 e giugno 2021, nella realtà dell’“Atelier 1517” alla “Cité internationale des arts”. L’annuncio è stato dato nelle scorse ore dai membri del nuovo Comitato direttivo dell’organizzazione “Visarte Ticino”. Le specializzazioni: fotografia per Lisa Lurati; musica per Barbara Lehnhoff (conosciuta come Camilla Sparksss sulla scena elettronica e come Peter Kernel su quella rock; è stata anche tra i fondatori dell’etichetta “On the camper records”); installazioni per Giada Olivotto. A titolo di cronaca, nell’arco dei 34 anni di esistenza i vertici della “Visarte Ticino” sono riusciti ad inviare a Parigi ben 33 soci attivi; per la prima volta, nel 2020, l’opportunità è stata estesa a tutti gli artisti ticinesi o residenti in Ticino. In immagine, Lisa Lurati.

“Ginnasio liberalconservatore”, le linee sulle votazioni di febbraio

0

Due “sì” per le votazioni cantonali, due “no” per quelle federali, alla data di domenica 9 febbraio, formano raccomandazione del “Ginnasio liberalconservatore” come da odierna informativa firmata dal presidente e coordinatore Leonardo Bussi. Alla sintesi: tema sussidiarietà (votazione cantonale), “senz’altro da inserirsi nella Costituzione cantonale, (…) in modo che anche nella gestione dei sussidi statali di interesse sociale si passi dallo strutturalismo astratto e pensato a tavolino ad un aiuto reale e concreto alle persone bisognose; tema costi legali di assistenza per la legittima difesa (votazione cantonale), “Il votare “sì” è semplice senso di giustizia”, dal momento che una persona che sia stata assolta in sede processuale ha diritto alla rifusione del “costo che ha dovuto sostenere per difendersi, affidandosi ad un avvocato di fiducia; tema abitazioni a pigioni moderate (votazione federale), “null’altro che imbellettatura di una feroce volontà statalista di dominare un mercato vitale come quello dell’alloggio”, e difatti, “nascosto nel testo”, figura “il diritto di prelazione di Cantoni e Confederazione, (diritto) che farebbe dello Stato il nuovo attore principale del mercato immobiliare”; tema legge sulla discriminazione (votazione federale), “una discriminazione all’inverso” al momento che con la modifica dell’articolo di legge viene permessa l’incriminazione di colui che, “per esempio, si rifiuti di fornire prestazioni professionali perché non apprezza il modo con cui la cultura “gay” si esprime socialmente”. In immagine, Leonardo Bussi.

Lugano, quattro poeti in dialogo alla scuola media di Barbengo

0

Serata-incontro sul “Novecento in poesia”, giovedì 13 febbraio, all’aula magna della scuola media di Lugano quartiere Barbengo, con la presenza di quattro autori lirici ticinesi ovvero Fabio Pusterla, Gerry Mottis, Matteo Ferretti ed Andrea Bianchetti. Inizio ore 20.00; introduzione e conduzione a cura dei docenti Andrea Tiraboschi e Nina Pusterla. Evento sulla traccia del progetto didattico omonimo, nel cui contesto gli allievi delle quarte medie hanno già avuto modo di incontrare in classe i quattro poeti ora invitati alla lettura ed alla condivisione di testi con studenti, genitori, insegnanti ed appassionati. In immagine, Matteo Ferretti.

Unfall Turtmann (Kanton Wallis): Autofahrer gegen Baum geprallt und verstorben

0

Am 26. Januar 2020 um 08:15, ereignete sich auf der Hauptstrasse zwischen Gampel und Turtmann ein Verkehrsunfall. Ein Mann verlor dabei sein Leben.

Ein Automobilist fuhr mit seinem Personenwagen auf der Hauptstrasse zwischen Gampel und Turtmann (KantonAutofahrer Wallis, Photoquelle: dito) . Aus noch unbekannten Gründen geriet der Lenker mit seinem Personenwagen kurz vor Turtmann auf die rechte Fahrbahnseite und prallte an einen Baum. Eine Drittperson alarmierte die Einsatzkräfte. Sie konnten jedoch nur noch den Tod des Fahrzeuglenkers feststellen.

Beim Opfer handelt es sich um einen 50-jährigen Mann mit Wohnsitz in der Region.
Die Staatsanwaltschaft hat eine Untersuchung eingeleitet.

Prova delle sirene, appuntamento a mercoledì 5 febbraio

0

Annuale prova delle sirene per l’intera Svizzera, mercoledì 5 febbraio, con allarme generale alle ore 13.30 ed alle ore 13.45 ed allarme acqua – nelle zone designate – alle ore 14.15 ed alle ore 15.00. Per quanto riguarda l’area italofona del Canton Grigioni, il comando di attivazione dell’allarme generale (tono modulato continuo della durata di 60 secondi) sarà dato alle ore 13.30 dalla centrale operativa della Polcantonale, mentre la prova delle ore 13.45 sarà svolta sul posto (e quindi in forma manuale) con tutte le sirene in ciascun Comune. L’allarme acqua, riconoscibile dal tono regolare e basso con interruzioni e su sviluppo per effettivi 360 secondi, sarà invece diffuso per tramite delle sirene dei gestori di sbarramenti idrici.

Prospettive dell’agriturismo, a metà febbraio la “Giornata cantonale”

0

La “Scuderia al Piano” in Bellinzona quartiere Giubiasco (strada Delle Gaggiole 5) quale sede scelta per l’annuale “Giornata cantonale sull’agriturismo” in fase di organizzazione sotto l’egida dell’“Unione contadini ticinesi-Uct” per la data di venerdì 14 febbraio, tra le ore 9.30 e le ore 16.00. Nel programma anche il dibattito su temi quali futuro del comparto, integrazione delle attività e promozione a livello svizzero; ad inaugurare i lavori sarà Christian Vitta, direttore del Dipartimento cantonale finanze-economia. Iscrizioni (costo della giornata: 50 franchi tutto compreso) entro mercoledì 12 febbraio in varie forme, compresa una “e-mail” all’indirizzo agriturismo@agriticino.ch.

Werthenstein: Unfall nach Überholmanöver, niemand verletzt

0

Gestern Morgen ereignete sich auf der Kantonsstrasse in Werthenstein (Kanton Luzern, Photoquelle: KaPo Luzern) nach einem Überholmanöver ein Verkehrsunfall. Beteiligt waren ein Personenwagen, ein Anhängerzug und ein Postauto. Verletzt wurde niemand. Der Unfall führte zu Verkehrsbehinderungen.

Am Freitag, 24. Januar 2020, zirka 6.15 Uhr fuhren ein Postauto und zwei Anhängerzüge auf der Kantonsstrasse von Wolhusen Richtung Ebnet. Ein nachfolgender Personenwagen beabsichtigte die beiden Anhängerzüge zu überholen. Während dieses Überholmanövers bemerkte er das Postauto, welches im Begriffe war, im Gebiet Sageli nach links abzubiegen. Trotz des eingeleiteten Brems- und Ausweichmanövers kam es zu einer Kollision zwischen dem Personenwagen, dem Postauto und einem Anhängerzug. Verletzt wurde niemand.

Der Unfall führte zu Verkehrsbehinderungen.

An den Fahrzeugen entstand ein Sachschaden von ca. 28‘000 Franken.

Wiler (Kanton Sankt Gallen): Skiunfall auf der Lauchernalp fordert ein Todesopfer

0

Am Freitagvormittag, den 24. Januar ereignete sich im Skigebiet auf der Lauchernalp ein Skiunfall. Ein Mann kam dabei ums Leben. Der Unfall ereignete sich gegen 10:20 Uhr im Skigebiet Lauchernalp auf einer Höhe von zirka 2’800 Meter über Meer. Der Skifahrer befand sich in der Abfahrt auf einer, als schwarz gekennzeichneten Piste.

Aus derzeit nicht geklärten Gründen kam der Skifahrer zu Fall und rutschte mehrere Meter der Piste entlang, ehe er zum Stillstand kam. Drittpersonen alarmierten die Rettungskräfte. Der Mann erlag noch auf der Unfallstelle seinen Verletzungen.

Beim Opfer handelt es sich um einen 30-Jährigen aus dem Kanton Bern. Die Staatsanwaltschaft hat in Zusammenarbeit mit der Kantonspolizei ein Ermittlungsverfahren eingeleitet.

Cina, in una tavola rotonda il “come” (ed il “se”) investire

0

La futura centralità della Cina nello scacchiere economico internazionale è argomento su cui gli elementi concreti, per quanto in buona parte disponibili, non sempre trovano adeguato spazio e solida considerazione. Su vari temi – anche specifici, in ispecie l’approccio e l’inserimento delle imprese elvetiche in un contesto culturalmente differente oltre che ampio e dalle stridenti contraddizioni tra luogo e luogo – faranno dunque luce i conferenzieri all’appuntamento di giovedì 30 gennaio, ore 18.30, al “Teatro eventi Metamorphosis” in Paradiso (“Palazzo Mantegazza”) per una tavola rotonda proposta sotto egida dei colleghi del periodico “Ticino welcome”. Fra i relatori Alex Chung (delegato delle relazioni con l’Asia per conto della Città di Lugano), Stefano Devecchi Bellini, Airaldo Piva, Mirko Audemars, Andrea Moroni-Stampa, Carlo Vasoli e Miguel Casanovas; conduzione dell’incontro nelle mani di Alfonso Tuor, presidente dell’“Associazione culturale Ticino-Cina”. In immagine, un punto-vendita della multinazionale statunitense “Walmart” su territorio cinese.

Origgio (Varese): tamponamento in A8, ferite sette persone

0

Sette persone sono rimaste ferite, poco prima delle ore 5.30 di oggi, nel tamponamento occorso sul tratto della A8 (“Autolaghi”, direzione nord verso Varese) fra gli svincoli di Origgio-ovest (provincia di Varese) e Legnano (provincia di Milano). Le cause dell’incidente sono ancora da determinarsi. In ospedale una 42enne e sei giovani (due di sesso maschile, 23 e 27 anni, e quattro di sesso femminile, 22, 24, 25 e 27 anni); tre i veicoli a collisione. Il tratto è rimasto chiuso al traffico per oltre due ore, con deviazione del flusso veicolare sulla viabilità ordinaria. Nessuno dei feriti, stabilizzati e trasferiti in quattro strutture ospedaliere tra Milano, Garbagnate Milanese e Rho, risulta essere in condizioni preoccupanti. Massiccio il dispiegamento di unità di soccorso (compresi i Vigili del fuoco da Varese) ed effettivi della Polstrada.

Hockey Nl / Ambrì, o dell’ostinazione: la speranza resta viva

0

Forse non basterà, a rigor di statistica non basterà: fra le 12 in corsa quest’anno nell’hockey di National league, solo i RapperswilJona Lakers – che di fatto hanno già “mollato” accettando la condanna al “play-out” – hanno una media-punti peggiore; e l’AmbrìPiotta, pur con il successo strappato stasera agli Scl Tigers davanti ai 5’359 della “Valascia”, viaggia sul passo di 1.24 punti per incontro, mentre la porta del “play-off” si apre solo a quota 1.36, meglio 1.37 in ragione della concorrenza sulla linea. Rilevante è tuttavia questo 4-2, e ci si basi su tre dati di fatto: a) perché Matt D’Agostini sarà l’ultimo ad arrendersi se per caso di resa si dovrà parlare, un assist (per Noele Trisconi, 19.27, superiorità numerica, 1-1 in replica ad Eero Elo appena riacquisito dal Lukko Rauma) e due firme personali (entrambe a cinque-contro-quattro, 29.08 e 32.44, 2-1 e 3-1); b) perché Nick Plastino, ora che è stato messo nelle giuste condizioni di ruolo, si veste da Paul Coffey Anni ’80 ed in una sola partita diventa capace di sfornare tre assist; c) perché stante l’odierna situazione in infermeria, e caragrazia che è stato recuperato agli effettivi almeno Jiri Novotny, è un miracolo se l’AmbrìPiotta scende ancora in pista con quattro blocchi, in realtà tre e mezzo nel reparto difensivo trovandosi precettato in esordio e schierato financo il non ancora 19enne Rocco Pezzullo, appena rientrato dagli impegni internazionali ed in dirottamento rapido sulla Leventina anziché sui BiascaTicino Rockets di sua ordinaria militanza. Descritto tra le righe l’andamento del confronto, ad equilibrio peraltro sostanziale fra le squadre (8-11, 13-6 il computo delle conclusioni), rilevante è anche un aspetto sul finale della sfida: i biancoblù si erano imposti di non perdere la testa e sono riusciti a mantenersi fedeli a questa norma, sicché all’ultimo riavvicinamento da parte degli ospiti (57.17, rigore causato da Isacco Dotti e convertito da Harri Pesonen) essi hanno opposto la giusta serenità per quasi due minuti, sfruttando infine la prima e vera opportunità a porta vuota (59.12, Marco Müller). Benjamin Conz titolare a difesa della gabbia ed autore di 21 parate; dagli altri numeri nessuna consolazione. Ma, si sa, un tocco di bastone ha ancora il potere di sovvertire i pronostici…

I risultati – AmbrìPiotta-Scl Tigers 4-2 (oggi); Berna-ServetteGinevra 3-4 (oggi, al supplementare); BielBienne-Zugo 0-1 (oggi, al supplementare); Losanna-FriborgoGottéron 1-3 (oggi); Zsc Lions-Davos 5-4 (oggi, al supplementare); Davos-Berna (domani).

La classifica – Zugo, Zsc Lions 73 punti; ServetteGinevra 70; Davos 68; BielBienne 62; Lugano 58; Losanna 57; Scl Tigers 54; Berna 53; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 51; RapperswilJona Lakers 41 (Zsc Lions, ServetteGinevra, BielBienne, Lugano, AmbrìPiotta 41 partite disputate; Scl Tigers 40; Zugo, Berna, RapperswilJona Lakers 39; FriborgoGottéron 38; Davos, Losanna 37).

Hockey Sl / Rockets sbandati, il Kloten fa tiro al bersaglio

0

Nel sabato in cui si chiude (e con bell’anticipo) ogni discorso per quanto riguarda la qualificazione al “play-off”, essendo infatti definito il lotto delle quattro che dovranno sudarsi la salvezza nella cadetteria hockeystica 2019-2020, incappano in una fra le peggiori sconfitte dell’annata sportiva i BiascaTicino Rockets, andati a schiantarsi sulla pista del Kloten capofila sotto scarti massicci nel punteggio (otto reti, 1-9), nella produzione offensiva (saldo negativo pari a 23 tiri, 19 contro 42) e nella gestione del finale di partita (tre goal subiti fra il 55.48 ed il 58.34). Unico sprazzo felice quello dato dal 20.o timbro stagionale di Maxwell “Max” Gerlach per il provvisorio 1-1 (15.29), in risposta ad Eric Faille in firma per l’apertura (3.57) ed a tabellino come uomo-assist in cinque delle successive marcature zurighesi. Rosario sgranato alla svelta, e solo per dovere di cronaca: 15.56, Robin Figren; 22.15, Robin Figren a cinque-contro-quattro; 38.44, Nicholas Steiner a cinque-contro-quattro; 44.49, Ramon Knellwolf; 50.32, Fabian Ganz; 55.48, Ramon Knellwolf; 56.58, Emilijus Krakauskas; 58.34, Fabian Sutter. Alle statistiche, anche quattro assist sul conto di Robin Figren; BiascaTicino Rockets sul “record” di 6-34, unico e residuo obiettivo il sorpasso sul Winterthur al fine di evitare l’ultimo posto al termine della fase di qualificazione.

I risultati – Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-AccademiaZugo 7-5; Turgovia-Olten 3-1; Winterthur-Ajoie 1-9; Sierre-Langenthal 4-7; LaChauxdeFonds-Visp 3-2; Kloten-BiascaTicino Rockets 9-1.

La classifica – Kloten 90 punti; Olten 85; Ajoie 83; Turgovia 74; Visp 73; Langenthal 70; LaChauxdeFonds 58; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 57; Sierre 43; AccademiaZugo 39; Winterthur 25; BiascaTicino Rockets 23.

Calcio Dna / Servette e Lucerna, ritorno con doppio “exploit”

0

Successi esterni per Servette (2-1 a Neuchåtel sul NeuchåtelXamaxSerrières) e Lucerna (3-2 a Zurigo sullo Zurigo) negli incontri d’esordio per la fase discendente nella stagione 2019-2020 del calcio di Divisione nazionale A. Blocco a tre, ora, al centro della graduatoria, con margine di sette lunghezze sulla penultima e prospettive di emersione soprattutto per Lugano (domani a San Gallo) e Sion (domani a Thun). A chiudere la giornata, sempre nel festivo, uno Youngboys-Basilea spiccatamente di vertice. La classifica: Youngboys 38 punti; Basilea 36; San Gallo 35; Servette, Zurigo 30; Lugano, Lucerna, Sion 21; NeuchåtelXamaxSerrières 14; Thun 9 (Servette, Zurigo, Lucerna, NeuchåtelXamaxSerrières una partita in più).

Calcio Dnb / Ripartenza, capolista fermata dallo Sciaffusa penultimo

0

Due pareggi ed una vittoria esterna nel sabato del calcio di Divisione nazionale B, ripresa del torneo con una 19.a giornata che domani proporrà Vaduz-Wil e Chiasso-Grasshoppers Zurigo, confronto quest’ultimo dal quale i rossoblù sono tenuti ad estrarre il massimo valore possibile dovendo rimediare ad una prima fase largamente deficitaria (tre vittorie, tre pareggi e 12 sconfitte; secondo peggior attacco, peggior difesa). Notizie solo parzialmente incoraggianti dai riscontri odierni, laddove lo Sciaffusa – prima boa in vista per il Chiasso – è riuscito a strappare un punto al Losanna capolista; buone nuove invece dal campo dello StadeLausanneOuchy, sconfitto (0-2) ad opera dell’Aarau. Nulla di fatto e risultato ad occhiali anche tra Kriens e Winterthur. La classifica: Losanna 40 punti; Grasshoppers Zurigo 33; Kriens 29; Wil 27; Vaduz 26; Aarau, Winterthur 25; StadeLausanneOuchy 21; Sciaffusa 17; Chiasso 12 (Grasshoppers Zurigo, Wil, Vaduz, Chiasso una partita in meno).

Scuol (Kanton Graubünden): Zimmermann fällt von Zwischenboden

0

Am Freitagvormittag hat sich in Scuol (Kanton Graubünden) ein Arbeitsunfall ereignet. Ein Arbeiter stürzte von einem Zwischenboden und wurde verletzt.

Der 37-Jährige war auf einem Holzboden in einem Stall in Guarda mit Abbrucharbeiten beschäftigt. Kurz nach 08.20 Uhr liess der Boden nach und der Zimmermann stürzte aus einer Höhe von rund zweieinhalb Metern hinunter. Er schlug auf einer Betontreppe auf und fiel über diese ins Untergeschoss. Ein Ambulanzteam der Rettung Unterengadin versorgte den Verunfallten notfallmedizinisch vor Ort. Mit Becken- und Beinverletzungen wurde er nach Scuol ins Spital überführt. Die Kantonspolizei Graubünden klärt die genauen Umstände des Unfalls ab.

Stadt Zürich: Bauchgefühl eines Polizisten rettet Leben

0

Am frühen Freitagmorgen, den 24. Januar, sprang eine junge Frau im Kreis 1 in den Zürichsee. Stadtpolizisten retteten sie kurze Zeit später. Kurz nach 2.00 Uhr fiel zwei Stadtpolizisten während der Patrouillentätigkeit beim Bellevue eine junge Frau beim Verlassen eines Lokals auf. Sie wirkte aufgebracht und nervös. Deshalb beobachteten sie die Frau und sahen wie sie via Sechseläutenplatz in Richtung See ging. Sie sahen, wie die Unbekannte zwischen einer Hecke beim Utoquai verschwand und direkt in Richtung See ging. Dort stieg sie über eine Parkbank und verschwand im Dunkeln. Aufgrund dessen rannten die Polizisten ebenfalls zum See. Bereits vom Ufer aus konnten sie erkennen, dass sich die 20–Jährige im rund 6 Grad kalten Wasser befand. Es gelang einem der Polizisten, die Hand der Frau zu ergreifen, die Frau aus dem Wasser zu ziehen und in Sicherheit zu bringen. Die inzwischen eingetroffene Verstärkung hüllte die Frau bis zum Eintreffen der Sanität in eine wärmende Decke. Sie wurde umgehend ins Spital gebracht.

Schweiz: Achtung neue Autobahnvignette ab ersten Februar

0

Denk daran, ab dem 1. Februar 2020 muss die neue Autobahnvignette kleben. Gilt übrigens auch für Motorräder und Anhänger. Ansonsten wird es bei einer Verkehrskontrolle teuer.

Thun (Kanton Bern): Frau nach Schussabgabe schwer verletzt

0

Am Samstagmittag ist in Thun (Kanton Bern) eine Frau bei einer Schussabgabe schwer verletzt worden. Sie wurde in kritischem Zustand ins Spital gebracht. Ein dringend tatverdächtiger Mann wurde angehalten. Ermittlungen zu den Ereignissen sind im Gang.

Bei der Kantonspolizei Bern ging am Samstag, den 25. Januar, kurz vor 12.00 Uhr die Meldung ein, dass es in einer Wohnung eines Mehrfamilienhauses an der Bürglenstrasse in Thun zu einer Schussabgabe gekommen sei.

Die umgehend ausgerückten Einsatzkräfte fanden vor benachbarten Liegenschaft eine Frau mit Schussverletzungen vor, die bereits von Privatpersonen betreut wurde. Sie wurde in der Folge nach der medizinischen Erstversorgung in kritischem Zustand von einem Ambulanzteam ins Spital gebracht.

Kurz nach Eintreffen vor Ort konnte die Polizisten im Mehrfamilienhaus zudem einen Mann ohne Gegenwehr anhalten. Eine Schusswaffe wurde sichergestellt. Der dringend Tatverdächtige wurde in der Folge für weitere Abklärungen auf eine Polizeiwache gebracht und vorläufig festgenommen.

Zur Klärung der Ereignisse sind durch die Kantonspolizei Bern unter der Leitung der Regionalen Staatsanwaltschaft Oberland derzeit weitere Ermittlungen im Gang. Stand erster Erkenntnisse ist von einem Beziehungsdelikt auszugehen.

Im Einsatz stehen neben verschiedenen Diensten der Kantonspolizei Bern auch das Care Team des Kantons Bern für die Betreuung betroffener Personen.