• PRIMA PAGINA
  • CRONACA
  • SVIZZERA
  • ESTERI
  • ECONOMIA
  • REGIONI
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA
  • CONFINE
  • SPIRITUALITA’
  • SPETTACOLI
  • GOSSIP
  • GRIGIONI ITALIANO
  • DEUTSCH
  • IMPRESE & PERSONE
  • LUOGHI & SAPORI
  • TICINO MOTORI
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
sabato, Gennaio 23, 2021
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Il Giornale del Ticino
  • PRIMA PAGINA
  • CRONACA
    • Covid-19, morsa attenuata. Ma in Ticino si continua a morire

      Covid-19 in case anziani, uno zero di speranza alla casella decessi

      La festa è finita: in arrivo una settimana da “radar” a raffica

      “Coronavirus”, superati i 900 morti in Ticino. In calo le cifre del contagio

      Covid-19 in case anziani: tre contagiati in più, tre altre vittime

  • SVIZZERA
  • ESTERI
  • ECONOMIA
  • REGIONI
  • POLITICA
  • SPORT
    • Hockey Sl / Solito copione Rockets: vittoria ad un passo, sconfitta subita

      Calcio Dna / Lo Youngboys non fa sconti, il Lugano si inchina

      Hockey Nl / Rockets, dalla vittoria certa alla sconfitta amara

      Hockey Nl / L’AmbrìPiotta gioisce, il Lugano non esce dal buco nero

      Bob a due / Coppa Europa femminile, Ticino all’esordio con il botto

  • CULTURA
  • CONFINE
  • SPIRITUALITA’
    • È morto don Sandro Vitalini, il supertifoso dello Spirito santo

      Prega e spera: siamo in Quaresima-bis, la santa Messa resta “off limits”

      Curia di Lugano, sportelli chiusi sino alla prima decade di maggio

      Novelli sacerdoti in Ticino, ordinazione rinviata “sine die”

      Ticino senza sante Messe, ma la domenica resta densa di sacro

  • SPETTACOLI
  • GOSSIP
  • GRIGIONI ITALIANO
  • DEUTSCH
    • Bergunglück in Vouvry (Kanton Wallis): Mann ums Leben gekommen

      23-jähriger Freeride-Skifahrer nach Sturz verstorben

      23-jähriger Mann aus Lettland mit Kokain im Flughafen verhaftet

      Büsserach (Kanton Solothurn): Lebendes Schaf bei Tierkadaversammelstelle deponiert

      Warenrückruf: Sterilisierbox “59S, Modell S2” der Firma Yves Swiss AG

  • IMPRESE & PERSONE
  • LUOGHI & SAPORI
  • TICINO MOTORI
Home SPIRITUALITA' È morto don Sandro Vitalini, il supertifoso dello Spirito santo
  • SPIRITUALITA'

È morto don Sandro Vitalini, il supertifoso dello Spirito santo

Di
Redazione
-
5 Maggio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
ReddIt
Email
Print
Tumblr
Telegram
Mix
VK
Digg
LINE
Viber

    Teologo eminente, e nella Chiesa ticinese figura prominente, ancorché egli si fosse ritirato a vita privata dall’estate 2019; l’impronta, quella, resterà, per quanto del suo sapere e della sua visione “dedicata” rimanga per iscritto per mano sua – ma non di terzi: per un’intervista o anche per due chiacchiere, persino cattolaiche o laicattoliche, era sempre disponibile – assai meno di quel che servirebbe. All’età di 85 anni, due mesi e sette giorni – a dare l’annuncio è stato monsignor Valerio Lazzeri, vescovo di Lugano, durante l’appuntamento con la recita del Rosario sul canale “YouTube” – è transitato nella gloria del Signore il sacerdote e teologo Sandro Vitalini, già presidente della Commissione teologica in seno alla “Conferenza dei vescovi svizzeri”, già provicario generale (2004-2014) della Diocesi di Lugano. Dalle idee e dalle tesi non comuni e vagamente eterodosse, soprattutto nei tempi in cui incominciò a formularle pubblicamente (e, quando parlava in termini dottrinali, ciò era frutto di un pensiero costruito nel tempo), don e poi monsignor Sandro Vitalini, ad esempio in materia di diaconato femminile e di celibato dei sacerdoti; di sicuro, obbediente al Pontefice ma non per questo in pieno accordo con posizioni “extra cathedram” – e le aveva “lette” sia in Giovanni Paolo II sia in Benedetto XVI – su temi che egli considerava essere stati affrontati in modo riduttivo rispetto al ventaglio offerto dal Concilio Vaticano II. Il decesso alla “Clinica Moncucco” di Lugano, dove il presbitero si trovava ricoverato da alcuni giorni; fonti qualificate non esitano nel parlare di “Coronavirus” quale causa del decesso.

    Almeno due e meglio tre “fisse”, ed egli quasi gongolava quando veniva portato su tali terreni, stavano piantate nella testa di don Sandro da Campione d’Italia, ascendenze familiari in Valfurva cioè dalle parti di Bormio, praticamente dall’infanzia su suolo elvetico (a Melide, dove la famiglia si era trasferita in tempo di Seconda guerra mondiale, e lì matureranno scelte determinanti): l’importanza dello Spirito santo nella Trinità, l’ecumenismo, ed un Dio da percepirsi sia come padre sia come madre, su quest’ultimo aspetto con lo stesso candore che era stato espresso da papa Giovanni Paolo I. Di don Sandro Vitalini era e rimarrà affascinante anche la storia personale: famiglia di lavoratori, padre titolare di una ditta che trattava di tutt’un po’ dai combustibili ai legnami; niente foglie di fico, “non erano praticanti” ma tenevano assai a che i figli studiassero e poi si scegliessero una vita; una sorella – Carla, amatissima ed a lui premorta – votatasi alla musica e poi apprezzata pianista e docente, due fratelli direttamente in azienda; nelle intenzioni del babbo, per Sandro che era il più piccolo, la via del liceo pubblico. Intervennero però due fatti, l’uno tragico, l’altro “esplosivo”: la repertina scomparsa del fratello Ramis, e la conoscenza con don Cesare Biaggini, che a Melide era parroco. Ora, don Cesare Biaggini sapeva essere polirematico e polisematico ossia polisemico e polemico oltre che poliedrico, ed a difesa della vocazione nascente del ragazzo era disposto a bruciarsi una mano sul braciere, fosse stato il caso: sicché insorse aspra contesa con il padre di Sandro, i due ebbero discussioni dall’eco forse riverberantesi sino a Bissone ed a Capo San Martino, in ultimo si impose don Cesare con il supporto di monsignor Angelo Giuseppe Jelmini amministratore apostolico della Diocesi, ed a quel punto ebbe luogo il trasferimento dal liceo (nel frattempo frequentato per due anni) al seminario. Sarebbero seguiti gli studi in Uni Friborgo; del 1959, proprio per mano di monsignor Angelo Giuseppe Jelmini, l’ordinazione; del 1961 la laurea (tesi su quel che nei Vangeli figura quale concetto dell’“accogliere”), da sùbito e sino al 1968 la docenza in Teologia dogmatica al seminario di Lugano.

    A soli 33 anni, docenza di Teologia sistematica (aggettivo diverso, sostanza eguale alla precedente) all’Uni Friborgo: un percorso confermato sino al 1994, per due volte anche come decano della facoltà di Teologia. Al rientro in Ticino, Sorengo la nuova base, e l’ultimo tratto dell’impegno declinato in ogni forma, bastava che gli si domandasse, bastava che gli si chiedesse. Negli ultimi anni, pur tra acciacchi e vari interventi chirurgici e qualche dolore (venne a mancare anche un nipote, suo riferimento), la serenità di un uomo che sa aspettare.

    • TAGS
    • Angelo Jelmini
    • Bormio
    • Campione d^'Italia
    • celebrazione
    • decano
    • Dio madre
    • Dio padre
    • don Sandro Vitalini
    • Friborgo
    • Giornale del Ticino
    • Melide
    • ordinazione
    • sacerdote
    • San Carlo
    • seminario
    • Spirito santo
    • Teologia dogmatica
    • teologo
    • Valfurva
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    ReddIt
    Email
    Print
    Tumblr
    Telegram
    Mix
    VK
    Digg
    LINE
    Viber
      Articolo precedenteItaliano, quo vadis? / Ma sì, salviamolo. Per lo sforzo di fantasia
      Articolo successivoL’economia secondo papa Francesco, domani seminario “online”
      Redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Prega e spera: siamo in Quaresima-bis, la santa Messa resta “off limits”

      Curia di Lugano, sportelli chiusi sino alla prima decade di maggio

      Novelli sacerdoti in Ticino, ordinazione rinviata “sine die”

      Il tuo negozio di riferimento per il “made in Italy” della moda femminile

      La miglior pizza da asporto nel Locarnese (e non solo)

      Per la tua pubblicità

      Advertisement

      Il vostro referente per informatica e servizi nel Sopraceneri

      Copyright © 2010-2019 CIA-Central International Advisor SA. Tutti i diritti riservati. Disclaimer: il corredo iconografico agli articoli è in parte auto prodotto ed in parte acquisito da terze parti, non esclusa InterNet, presumendosi la libera ripubblicazione (se del caso, con citazione della fonte e/o dell'autore laddove richiesto). I titolari di eventuali diritti possono chiedere la rimozione delle immagini inviando una richiesta all'indirizzo mail redazione @ giornaledelticino.ch e documentando la legittimità dei diritti sulle foto da rimuoversi.
      Contattaci: redazione@giornaledelticino.ch pubblicita@giornaledelticino.ch

      ALTRE NOTIZIE

      Ticino, tre altre vittime da Covid-19. 30 i degenti in terapia...

      23 Gennaio 2021

      Bergunglück in Vouvry (Kanton Wallis): Mann ums Leben gekommen

      23 Gennaio 2021

      23-jähriger Freeride-Skifahrer nach Sturz verstorben

      23 Gennaio 2021

      CATEGORIE POPOLARI

      • DEUTSCH2382
      • CRONACA2218
      • SPORT766
      • REGIONI606
      • ECONOMIA529
      • CULTURA430
      • SPETTACOLI359
      • PRIMA PAGINA
      • CRONACA
        • Covid-19, morsa attenuata. Ma in Ticino si continua a morire

          Covid-19 in case anziani, uno zero di speranza alla casella decessi

          La festa è finita: in arrivo una settimana da “radar” a raffica

          “Coronavirus”, superati i 900 morti in Ticino. In calo le cifre del contagio

          Covid-19 in case anziani: tre contagiati in più, tre altre vittime

      • SVIZZERA
      • ESTERI
      • ECONOMIA
      • REGIONI
      • POLITICA
      • SPORT
        • Hockey Sl / Solito copione Rockets: vittoria ad un passo, sconfitta subita

          Calcio Dna / Lo Youngboys non fa sconti, il Lugano si inchina

          Hockey Nl / Rockets, dalla vittoria certa alla sconfitta amara

          Hockey Nl / L’AmbrìPiotta gioisce, il Lugano non esce dal buco nero

          Bob a due / Coppa Europa femminile, Ticino all’esordio con il botto

      • CULTURA
      • CONFINE
      • SPIRITUALITA’
        • È morto don Sandro Vitalini, il supertifoso dello Spirito santo

          Prega e spera: siamo in Quaresima-bis, la santa Messa resta “off limits”

          Curia di Lugano, sportelli chiusi sino alla prima decade di maggio

          Novelli sacerdoti in Ticino, ordinazione rinviata “sine die”

          Ticino senza sante Messe, ma la domenica resta densa di sacro

      • SPETTACOLI
      • GOSSIP
      • GRIGIONI ITALIANO
      • DEUTSCH
        • Bergunglück in Vouvry (Kanton Wallis): Mann ums Leben gekommen

          23-jähriger Freeride-Skifahrer nach Sturz verstorben

          23-jähriger Mann aus Lettland mit Kokain im Flughafen verhaftet

          Büsserach (Kanton Solothurn): Lebendes Schaf bei Tierkadaversammelstelle deponiert

          Warenrückruf: Sterilisierbox “59S, Modell S2” der Firma Yves Swiss AG

      • IMPRESE & PERSONE
      • LUOGHI & SAPORI
      • TICINO MOTORI
      Direttore responsabile: Massimo Soncini