Home Blog Page 31

Valanga sopra Bivio (Grigioni), due morti. Comasca una delle vittime

0

È un 41enne del Comasco, all’anagrafe Fabio De Marco lecchese per nascita ma residente a Rezzago, la seconda vittima della valanga abbattutasi l’altr’ieri sul Piz Grevasalvas nel Canton Grigioni. L’uomo, che era stato estratto dalla massa di neve precipitata sopra l’abitato di Bivio, è deceduto in ospedale a Coira nelle scorse ore. Durante le operazioni di soccorso, operazioni scattate attorno alle ore 11.35 di giovedì, era stato individuato in prima battuta un 32enne italiano che era alla ricerca di due compagni di escursione scialpinistica rimasti indietro e per l’appunto colpiti dalla valanga; nulla da farsi per il primo, un 42enne lecchese residente in Brianza; ogni tentativo possibile è stato esperito per Fabio De Marco, anch’egli in ultimo costretto a soccombere alla gravità delle lesioni subite. L’uomo operava come istruttore di scialpinismo alla “Scuola Alto Lario”, costituita sull’asse fra tre sezioni (Canzo, Cantù ed Asso) del “Club alpino italiano-Cai”. In immagine, Fabio De Marco.

“Jazz in Bess” fa bis: mettersi comodi, c’è una serata a doppio concerto

0

Proposta a note intense, stasera, negli ambienti di “Jazz in Bess” a Lugano (via Besso 42a), con proposta nel contesto della rassegna “Tra jazz e nuove musiche”: nel programma un doppio concerto, il primo (ore 20.30) con il trio composto da Giulio Granati (pianoforte), Antonio Cervellino (contrabbasso) e Francesco d’Auria (batteria), il secondo (ore 22.00) con il sestetto svizzero-britannico “Moonmot”, composto da Dee Byrne (sassofono alto ed elettronica), Simon Petermann (trombone ed elettronica), Cath Roberts (sassofono baritono), Oli Kuster (pianoforte elettronico ed elettronica), Seth Bennett (contrabbasso) e Johnny Hunter (batteria). Per autentici appassionati, con transito da culture acquisite alle nuove direzioni del jazz. Prezzi popolari, posti non numerati. In immagine, il trio Granati-Cervellino-D’Auria.

Hockey Nl / Sorride l’Ambrì, lacrima il Lugano. Zsc Lions, azzardo di fuga

0

Per una ticinese che prende tre punti fuori casa, una ticinese che tre ne lascia a domicilio. Serata dolce per i colori biancoblù e demoralizzante sul versante bianconero nell’hockey di massima serie: a bersaglio pieno, infatti, il solo AmbrìPiotta passato per 3-1 a Porrentruy sull’Ajoie con prestazione effettivamente di qualità superiore ovvero tale da legittimare il successo, per quanto il sigillo sia giunto solo al 58.38 a gabbia lasciata vuota dai giurassiani (firma di Dominic Zwerger); in precedenza, vantaggio con Manix Éric Landry (9.59) e raddoppio di Jesse Virtanen a cinque-contro-quattro (12.06); ancora nel primo periodo il riavvicinamento dell’Ajoie (18.23, Daniel Audette); due assist per André Heim, Janne Juvonen portiere vincente di giornata. Identico risultato ma a rovescio in Lugano-Zsc Lions: ospiti avanti sino allo 0-3 (11.08, Sven Andrighetto in “power-play”; 29.51, Chris Baltisberger; 46.26, Denis Malgin), padroni di casa traditi da un fuorigioco nel potenziale 1-2 del 45.42 (disco messo in gabbia da Joey LaLeggia, gioia negata dal riscontro sulla “coach challenge”); unico timbro da Calvin Thürkauf al 49.31, assist di Marco Zanetti e di Arttu Ruotsalainen, 16.o goal personale dell’attaccante (già eguagliato il primato personale in stagione regolare, “record” fatto registrare nella stagione 2021-2022, 16 goal e 19 assist in entrambi i casi ma qui con sole 29 partite contro 50).

I risultati – Lugano-Zsc Lions 1-3; BielBienne-Berna 4-3 (al supplementare); Losanna-RapperswilJona Lakers 2-4; Ajoie-AmbrìPiotta 1-3; ServetteGinevra-Kloten 6-4.

La classifica – Zsc Lions 61 punti; Zugo, FriborgoGottéron 56; Losanna 52; Berna 50; Lugano 44; AmbrìPiotta, Scl Tigers 41; ServetteGinevra 40; Davos 39; BielBienne 33; Kloten 31; RapperswilJona Lakers 30; Ajoie 20 (Losanna 30 partite disputate; FriborgoGottéron, Berna, Lugano, Kloten 29; Zsc Lions, Zugo, AmbrìPiotta, Scl Tigers, ServetteGinevra, Davos, BielBienne, RapperswilJona Lakers 28; Ajoie 26).

Hockey Sl / Rockets, passo indietro: il Turgovia vince e s’allontana

0

Si aggrava la situazione dei Bellinzona Rockets nella cadetteria hockeystica elvetica edizione 2023-2024: sconfitti stasera a domicilio (0-4) dal Turgovia, i sopracenerini sempre ultimi in graduatoria si trovano a distanza di 15 lunghezze dal Visp, nel frattempo vittorioso per 4-2 sul Martigny, ed a 19 dalla coppia formata da Martigny (ut supra) e Winterthur (3-2 interno sul Sierre, al supplementare). Dominanti, gli ospiti, soprattutto a partire dalla prima pausa, con potenza di fuoco espressa da 53 tiri contro 23 e dunque da un eccesso di pressione convergente sulla gabbia difesa da Davide Fadani; doppietta (25.42 e 57.02) per Jan Zwissler, in prestito dal Frauenfeld di Mhl e che sembrava perso, almeno a questi livelli, dopo lunga permanenza nei quadri delle Nazionali giovanili rossocrociate; Sebastian Bengtsson (33.47) e Dominic Hobi (51.17) gli altri marcatori; sull’ultima rete, assist del difensore Alessandro Villa, scuola Lugano. Ad onore dei Rockets l’essere rimasti in partita sino allo scollinamento di metà terza frazione; non basta. Gli altri risultati: Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Olten 5-2; LaChauxdeFonds-Basilea 4-2. La classifica: Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Olten 57 punti; LaChauxdeFonds 53; Basilea 50; Sierre, Turgovia 38; Martigny, Winterthur 36; Visp 32; Bellinzona Rockets 17 (Basilea due partite in meno; Sierre, Turgovia una).

Achtung, Gefahr! Toter Fuchs auf der A52 zwischen Egg und Zumikon

0

Am Freitagabend, den 8. Dezember wurde auf der A52, Hinwil Richtung Zürich, ein toter Fuchs auf der Fahrbahn gefunden.

Dies stellt eine Gefahr für den Verkehr dar.

Die Polizei warnt daher alle Verkehrsteilnehmer, in diesem Bereich besonders vorsichtig zu fahren und auf mögliche Tiere auf der Fahrbahn zu achten.

Tierquälerei in Österreich: Katzen in Lebendfalle ertränkt

0


Ein 41-Jähriger und seine 37-jährige Lebensgefährtin, beide aus dem Bezirk Urfahr-Umgebung in Österreich begingen in der Zeit von etwa 14. Oktober 2023 bis 30. Oktober 2023 Tierquälereien, indem sie auf ihrem Grundstück eine Lebendfalle mit Köder aufstellten und damit Katzen fingen.

Die gefangenen Katzen ertränkten die Verdächtigen in einem Pool, indem sie die Katzen mit der Falle versenkten. Die Kadaver der getöteten Katzen entsorgte der Mann bei einem Altstoffsammelzentrum. Die Beschuldigten gestanden zwei derartige Taten.

Als Motiv gaben sie an, dass die verwilderten Katzen unzählige Junghasen aus dem Hasenstall gerissen hätten. Bei einer Hausdurchsuchung konnte die Lebendfalle sichergestellt werden.

Quelle der Polizei News heute: LPD Oberösterreich

Kategorien:

“Radar”, arriva una settimana magra. Chi ci casca è un ominoso

0

Settimana quasi felice – si sente, vero, lo spirito natalizio? Occhio: non dura poi tanto – quella che si annunzia tra lunedì 11 e domenica 17 dicembre in materia di controlli della velocità; non è pertanto il caso di dar soddisfazione alle tre “Irine” di turno (citiamole: saranno a San Nazzaro, a Ponte Tresa ed a Preonzo) ed ai vari occhietti mobili. I quali così alligneranno, per aree e località: nel Distretto di Bellinzona, Cadenazzo, Bellinzona, Camorino, Giubiasco, Claro e Gudo; nel Distretto di Riviera, Biasca; nel Distretto di Locarno, Locarno e Losone; nel Distretto di Lugano, Gentilino, Paradiso, Manno, Grancia, Agno, Bedigliora, Miglieglia, Ponte Tresa, Lugano-centro, Molino Nuovo, Ruvigliana, Pambio-Noranco, Besso, Gravesano e Bioggio; nel Distretto di Mendrisio, Mendrisio e Riva San Vitale.

Maccagno con Pino e Veddasca (Varese): Suv contro muro, donna ferita

0

Dalla media gravità le lesioni subite dalla conducente di un Suv che la notte scorsa, nel transito sulla dorsale di via Giacomo Matteotti a Maccagno con Pino e Veddasca (Varese) frazione Maccagno, è andato a sbattere contro un muraglione ed è rimbalzato all’indietro sull’esito dell’impatto. Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto; in corso di ricostruzione la dinamica dell’episodio; seri i danni al veicolo. Per la guidatrice, assistita da operatori sanitari di un servizio locale di autoambulanza, ricovero al “Luini Confalonieri” della limitrofa Luino; riscontri a cura di uomini dell’Arma dei Carabinieri.

Como, africano minaccia l’autista di un bus. Preso: era anche armato

0

Denuncia per minacce, porto abusivo di armi ed interruzione di pubblico servizio a carico di un giovane – sedicente 29enne e sedicente originario del Mali – che nella mattinata di ieri, una volta salito senza titolo di viaggio su un bus urbano a Como, ha inveito ripetutamente contro il conducente e l’ha minacciato anche con atti di violenza contro le cose (pugni contro il “plexiglass” di protezione della cabina di guida in particolare). All’arrivo di agenti della Polizia di Stato, su chiamata dell’autista stesso, l’africano ha tentato ancora di ribellarsi, risultando poi privo di documenti ma in possesso di un coltello. Conseguenti gli addebiti.

Como: malvivente rapina un “rider” e lo pesta. Inseguito ed arrestato

0

Decisamente coraggioso il “rider” che poco prima delle ore 22.00 di ieri, dopo essere stato rapinato della bici elettrica da un uomo nella zona di viale Lecco a Como, si è lanciato all’inseguimento del malvivente, l’ha raggiunto in piazza Del Popolo, ha tentato di farsi restituire il dueruote, è stato per contro aggredito fisicamente ma è riuscito a mettere in fuga l’altro soggetto. Ed il coraggio è stato premiato: non solo la “e-bike” è stata abbandonata dal rapinatore, ma quest’ultimo è stato arrestato in piazza Duomo da agenti della Polizia di Stato e da militari dell’Esercito. A carico del malvivente, un italiano 35enne formalmente senza fissa dimora, l’accusa di tentata rapina.

Agenti di custodia, sei effettivi in più in servizio nelle strutture ticinesi

0

Jorge Castaneda, Alfredo Marcionelli, Daniel Suter, Yuri Pietro Suter, Alan Mattia Zanchi e Ka Wai Pun i sei ticinesi – su un totale di 162 effettivi da ogni angolo della Svizzera – giunti nei giorni scorso al traguardo del diploma quali agenti di custodia con attestato professionale federale. A Friborgo la cerimonia ufficiale, sotto egida del “Centro svizzero competenze in materia di esecuzione di sanzioni penali”; oltre 500 i presenti all’incontro, comprese le autorità in rappresentanza dei singoli Cantoni; nei discorsi, ricordato il ruolo dei circa 2’800 operatori in un totale di circa 90 strutture penitenziarie. Per quanto riguarda il Ticino, già a gennaio 2024 sarà pubblicato il concorso per l’assunzione di altri agenti di custodia; di massima, la scuola avrà inizio nel mese di novembre. Nella foto, un momento della cerimonia.

Sesto Calende (Varese), donna schiacciata da un cancello: è grave

0

In codice rosso, stanti riscontrati traumi al bacino ed a varie coste, la 33enne infortunatasi nella notte in un ristorante di via Angera 40 a Sesto Calende frazione Lisanza (Varese): alla chiusura del locale dopo il servizio, intorno alle ore 2.45 di oggi, la donna è stata travolta dal cancello esterno a quanto pare sganciatosi dai ritti. Immediato l’allarme; la 33enne è stata assistita da operatori sanitari sia con ambulanza sia con elicottero dalla base di Villa Guardia (Como) e trasportata al “Circolo” di Varese; sul posto anche effettivi dei Vigili del fuoco; accertamenti a cura di uomini dell’Arma dei Carabinieri dalla stazione di Gallarate.

Carico di carne non dichiarato, sette cinesi multati in entrata a Chiasso

0

Sarà anche vero che intendevano portare la merce dall’Italia alla Germania; peccato, per loro, che l’avessero occultata all’interno del “minivan”, sperando di non dare nell’occhio. Idea peregrina e crivellata sull’ingresso dal valico autostradale di Chiasso-Brogeda, nei giorni scorsi, quando operatori dell’Ufficio dogana-sicurezza confini hanno intercettato il veicolo a bordo del quale si trovavano sette cittadini cinesi più bagagli più casse contenenti verdura più carne di maiale non dichiarata; zero problemi per quanto riguarda i vegetali, un problema invece il carico dell’altro prodotto anche perché trattavasi di 120 chilogrammi a buon peso. Esito: contestazione e multa da 1’000 franchi.

“Swiss market index”, bella spallata. New York, clima rasserenato

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.24) Già in tenue cifra verde dall’apertura, il listino primario della Borsa di Zurigo – al pari di altri nel sistema continentale, com’è giusto che si dica e si precisi – godette oggi d’un subitaneo impulso positivamente indirizzato a cagione di novelle favorevoli dal mercato del lavoro d’Oltreatlantico, e si trattò invero di numeri siti sulla cresta delle aspettative degli osservatori, dal che gran beneficio ebbe a riversarsi anche su New York. Capitanato da “Compagnie financière Richemont Sa” (più 2.57 per cento) il graditissimo rialzo dello “Swiss market index” che chiuse dunque una settimana favorevole ben oltre la soglia – traguardo superato provvisoriamente già al saldo della seduta di mercoledì – degli 11’000 punti, con ultima attestazione a quota 11’071.77 punti (più 0.95 per cento). In retroguardia “Swisscom Ag” (meno 0.16 ed unica presenza sotto la linea). Movimenti laterali nell’allargato; rientrata in gran parte la singolare flessione riscontrata su “Stadler rail Sa”. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.78 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.94; Ftse-100 a Londra, più 0.54; Cac-40 a Parigi, più 1.32; Ibex-35 a Madrid, più 0.76. Conferme a Wall Street, con progressi contenuti fra lo 0.17 e lo 0.25 per cento sui singoli indici di riferimento, Cambi: 94.66 centesimi di franco per un euro, 88.06 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin a massima spinta sul controvalore teorico di 38’537 franchi circa per unità.

Fino Mornasco (Como): collisione, auto si ribalta, tre persone ferite

0

Un 49enne e due donne, l’una sua coetanea e l’altra 55enne, hanno riportato lesioni dalla media entità nell’incidente avvenuto poco prima delle ore 5.20 di oggi sull’autostrada A9 italiana, in corrispondenza dello svincolo per Fino Mornasco (Como), direzione Milano. Coinvolti due veicoli, uno dei quali si è ribaltato; soccorsi portati da sanitari della “Croce rossa italiana” da Cermenate e della “Croce azzurra” da Cadorago, insieme con unità dei Vigili del fuoco; i feriti sono stati indirizzati verso due strutture nosocomiali.

Lugano: rapina ad un distributore, commessa minacciata con un coltello

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.40) È ancora in fuga il giovanissimo rapinatore che alle ore 21.52 circa, dopo aver fatto irruzione nel chiosco annesso ad un distributore di carburante su via Giacomo e Filippo Ciani a Lugano, è riuscito a farsi consegnare il contenuto della cassa avendo minacciato la commessa con un coltello e, a quanto consta, a distanza ravvicinata. La donna non ha subito conseguenze fisiche. Nessuna indicazione viene fornita circa l’eventuale presenza di un complice all’esterno del chiosco o, più in generale, sull’area della stazione di servizio. Sulle tracce del malvivente stanno operando effettivi della Polcantonale e colleghi di Polcom Lugano e Polintercom Ceresio-nord. L’autore del colpo, altezza 170 centimetri, è di età prossima ai 18 anni ed ha carnagione chiara; abbigliamento con felpa di colore nero dotata di cappuccio ed a maniche di colore rosso; accessori, uno zaino di colore nero. Vale la consueta richiesta di collaborazione da parte dei cittadini.

Carambola sulla A2 a Mendrisio: quattro feriti, disagi per ore verso nord

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.32) Fuori pericolo, a rigore di valutazione da fonti sanitarie, tutte e quattro le persone rimaste ferite questo pomeriggio in séguito alla collisione fra più mezzi sulla carreggiata verso nord, in territorio comunale di Mendrisio, dirimpetto all’abitato di Capolago. L’incidente poco prima delle ore 17.15, in fase di intenso traffico. Soccorsi a cura di operatori della “Croce verde” Lugano e del “Servizio autoambulanza Mendrisiotto”; gravi le ripercussioni sulla viabilità, con primo blocco della circolazione e progressivo riavvio con indirizzamento su una sola corsia di marcia.

Mesocco: furti in alberghi e condominio, arrestato un 38enne ceco

0

Aveva colpito anche nella Svizzera di lingua italiana, a Mesocco zona San Bernardino, il malvivente tratto in arresto nelle scorse ore in località non precisata della Svizzera occidentale quale sospettato di una serie di furti commessi in prevalenza nel Canton Grigioni tra Sankt Moritz, Rheinwald frazione Splügen-Spluga e per l’appunto l’area italofona, di massima tra dicembre 2022 e settembre 2023. I colpi accertati a carico del criminale, un 38enne con passaporto della Repubblica ceca, ora reo confesso: furto con scasso e bottino da 3’000 franchi nel giorno di San Silvestro 2022; effrazioni in cinque alberghi ed in un condominio con prelievo illecito di contanti, oggetti di valore e tre “e-bike” per il controvalore complessivo di oltre 30’000 franchi; ancora, due colpi nel Canton Berna, refurtiva per circa 75’000 franchi. Il 38enne è ora in stato di detenzione preventiva. Nell’immagine, il segno tangibile di una delle effrazioni compiute dal delinquente.

Como, minorenne e già spacciatore (pregiudicato): preso con l’hascisc

0

Descrizione: tunisino, 17 anni, abitante a Saronno (Varese), in trasferta a Como benché ristretto agli arresti domiciliari per precedenti giudiziari. E pronto a spacciare, meglio, pronto a pescare dagli “slip” (sì, il recesso fa un po’ schifo; del resto, fanno schifo anche gli spacciatori) l’hascisc richiesto dalla clientela diffusa; disponibilità un ettogrammo scarso, meglio, 99.5 grammi come accertato dagli agenti della Polizia di Stato che tale delinquente non occasionale colsero ieri lungo viale Geno, zona boschetto. Il nordafricano si trovava in compagnia di una 18enne milanese e risultata estranea ai maneggi del compagno, quest’ultimo risultato anche in possesso di un coltello; una volta giunto in Questura, il 17enne è inoltre risultato soggetto diverso da quanto dichiarato. Ergo: denuncia in stato di libertà per evasione, per assenza dei documenti di soggiorno e per dichiarazione di false generalità; arresto, invece, per la detenzione di droga a fini di spaccio; in ultimo, traduzione in carcere al “Beccaria” di Milano.

Lonate Pozzolo (Varese): schianto tra auto e camion, 34enne ferito

0

Eliambulanza e servizi sanitari da terra all’opera questo pomeriggio, insieme con effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento di Busto Arsizio-Gallarate (Varese), per soccorrere un 34enne ferito e bloccato tra le lamiere dell’abitacolo dell’auto su cui stava viaggiando lungo la superstrada numero 336dir “di Malpensa”, appena fuori da Lonate Pozzolo (Varese), direzione Vanzaghello (Milano), e che era venuta a collisione con un mezzo pesante. Intorno alle ore 14.30 l’avvio delle operazioni ed il blocco della circolazione; sul posto anche unità della “Croce rossa italiana” da Busto Arsizio.

Italiano, quo vadis? / Albicocca cara. Sempre che sia un’albicocca…

0

Circa il prezzo non entriamo nemmeno in merito: è immagine di qualche settimana addietro, a costo pieno sarebbero stati 10.40 franchi il chilogrammo, passi per il “bio” ma non stiamo comperando un “Patek Philippe”. Ed anzi: che cosa stiamo comperando? “Albicoche”, che sanno di prodotto danneggiato dalla tempesta? Un po’ di attenzione, via.

Mesocco, auto va a fuoco: in salvo conducente, passeggera e cane

0

In salvo i tre occupanti – guidatore, passeggera e cagnolo – di una vettura che ieri, intorno alle ore 15.30, è andata in fiamme durante il transito sulla Strada nazionale N13 in territorio comunale di Mesocco, direzione nord. Cause meccaniche all’origine delle fiamme della cui presenza il conducente si è accorto vedendo fumo uscire dal lato anteriore destro del veicolo; su chiamata alla Centrale operativa della Polcantonale Grigioni l’intervento di effettivi dei Pompieri dall’unità di presidio al San Bernardino e dal Corpo Alta Mesolcina. I danni al veicolo sono rilevanti; il tratto stradale è rimasto chiuso al traffico sino alle ore 16.10.

Biandronno (Varese), 28enne trovato con lesioni da taglio. Mistero

0

Forse un “avvertimento” legato allo spaccio di sostanze stupefacenti all’origine del ferimento di un 28enne, ieri pomeriggio, nella zona di via Fratelli Cairoli a Biandronno (Varese) ovvero lungo un’arteria che si dirama dalla Strada provinciale numero 18 “dell’Isolino Virginia” e che, snodandosi attraverso boschi ed aree rurali, funge da collegamento con la stazione ferroviaria Travedona-Biandronno lungo la linea ferroviaria Luino-Gallarate. Intorno alle ore 16.30 l’intervento del personale paramedico stante la presenza del giovane che sanguinava per alcune lesioni da taglio poi valutate di media gravità. Gli accertamenti sono in corso a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri.

Borse, vendite prevalenti ma New York reagisce. Euro alle corde

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.01) Sofferente sotto la linea sin dall’apertura ed incapace di regalarsi un mezzo colpo di reni lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo che anche al saldo della seduta è rimasto inchiodato alla limatura nell’ordine dello 0.30 per cento su quota 10’968.10 punti, dunque sotto la linea faticosamente riconquistata ieri ed a reale spettro tra “Sika group Ag” capofila (più 0.99 per cento) e “Lonza group Ag” (meno 1.85 per cento) sulla coda. Allargato a prevalenza di realizzi; doverosa insistenza sul nuovo passo di “DocMorris Ag”, che aggiunge al momento un altro “più 3.20” per cento stampandosi a 71.00 franchi il pezzo. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.16 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.67; Ftse-100 a Londra, meno 0.02; Cac-40 a Parigi, meno 0.10; Ibex-35 a Madrid, meno 1.09. Progressi a New York; il meglio dal Nasdaq (più 1.29). Cambi: dopo nuovo minimo storico toccato alle ore 12.20 sui 94.03 centesimi per unità, euro trattato ora a 94.41 centesimi di franco; 87.37 centesimi di franco a copertura di un dollaro Usa; bitcoin in riallineamento al controvalore teorico di 37’830 franchi circa.

Colpo di stiletto / Ahiahi, goal subito. Di sicuro è l’inizio della fine…

0

Fatto clamoroso a dirsi poco, domenica scorsa, nell’hockey femminile cadetto (girone unico nazionale): pur restando a punteggio pieno con la 10.a vittoria in altrettanti incontri e pur dimostrando la consueta efficienza in fase realizzativa, lo Zugo ha concesso un goal al Lyss nel confronto diretto sul ghiaccio delle bernesi. Un goal, il primo nell’intera stagione 2023-2024, ed anzi il primo nella storia delle zugane che, com’è noto, si sono ricostituite quest’anno ripristinando una tradizione in nome proprio (sino al 2007) e poi transitata sotto i colori del KüssnachtAmRigi (sino al 2009) e poi sospesa. Per la cronaca, l’imbattibilità della difesa dello Zugo è stata spezzata al 9.24 del primo periodo e cioè dopo 549 minuti e 24 secondi, marcatrice la 15enne Jelena Natanja Sonderegger nella gabbia in quel momento difesa da Chiara Pfosi. L’incontro si è concluso sul punteggio di… 1-24, e nella circostanza tutte le ospiti sono andate a tabellino almeno con il contributo di un assist; primato di giornata a Noemi Ryhner (10 punti, quattro goal e sei assist), cinquina di goal per Annika Fazokas e quaterna per Lara Stalder che, con 34 goal e 36 assist sino ad ora, resta sulla media di… sette punti per partita. Nella foto, Lara Stalder.

Calcio Dna / Recupero infausto, Lugano trafitto a domicilio dal Basilea

0

Era un “jolly” prezioso per le ambizioni della squadra, questo recupero; occasione sprecata, purtroppo, e con aggravio alle statistiche. Lugano sconfitto sul terreno di Cornaredo, stasera, ad opera del Basilea in lenta ma evidente ripresa. La successione delle reti: 29.o, Jonathan Dubasin, 0-1; 54.o, Roman Macek, 1-1; 61.o, Djordje Jovanovic, 1-2; 92.o, Roméo Beney, 1-3. Ospiti oggettivamente più pressanti e più convinti: 20 conclusioni contro 9, e statistica a metà quasi precisa (10 contro quattro) per quanto riguarda i tiri nello specchio della porta avversaria; Lugano davanti solo per controllo-palla (55 per cento); in sconcertante involuzione il portiere Amir Saipi, reduce dalla convincente prestazione contro il Lucerna ma qui franato ai minimi storici per numero di incertezze. Gli altri risultati: San Gallo-Yverdon 4-0; Youngboys-StadeLosannaOuchy 1-0. La classifica: Youngboys 32 punti; Zurigo, San Gallo 30; Servette 29; Lucerna 24; Lugano 22; Losanna 19; Grasshoppers Zurigo, Yverdon 17; Winterthur 16; Basilea 15; StadeLosanna 11 (Zurigo, Winterthur una partita in meno).

Dalla Romania per rubare a Varese: presi in flagranza nel supermercato

0

Un 21enne ed un 20enne, entrambi rumeni con residenza ufficiale a Bucarest ma a quanto consta noti per abituali comportamenti ladreschi nel territorio, sono stati tratti in arresto ieri, martedì 5 dicembre, in flagranza di furto in una piattaforma della grande distribuzione organizzata a Varese rione Masnago. La coppia di malviventi era già riuscita ad appropriarsi beni per un controvalore di circa 1’300 euro, soprattutto profumi ed alimenti; manette ai polsi su puntuale intervento di una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri.

Nuoto / Trionfale Noè Ponti: oro nei 100 delfino e “record” europeo

0

48.47 è il tempo, un ragazzo del Sopraceneri centrooccidentale il suo artefice. Nel nome di Noè Ponti di anni 22, 192 centimetri per 82 chilogrammi, il Ticino si trova da stasera in vetta all’Europa del nuoto: per un titolo continentale, il primo del siluro del Gambarogno, sui 100 metri nella vasca corta ad Otopeni in Romania, specialità delfino; per il clamoroso “record” staccato, miglior tempo di sempre dal Polo nord a Pantelleria, messi alle spalle il francese Maxime Grousset che fu campione del mondo in luglio a Fukuoka (Giappone) e il britannico Jacob Peters. Noè Ponti era approdato all’atto conclusivo con il miglior tempo delle semifinali, un 49.14 sulla cui scia era rimasto lo stesso Maxime Grousset, facendo dunque preconizzare una sfida che in effetti è stata condotta su ritmi vertiginosi ed a colpo d’occhio da autentica simultanea, un colpo qui e un colpo là, anche se sui tratti brevi basta un minimo divario per far meglio percepire la tendenza in essere. La battaglia ora continua: altre due gare nel programma immediato, vale a dire i 50 ed i 200, ma potrebbe entrare in linea di conto anche la partecipazione ai misti.

Pieterlen (Kanton Bern): Hund bei Brand in Zimmerei ums Leben gekommen

0

Am Mittwochvormittag ist in Pieterlen eine Zimmerei in Brand geraten. Die ausgerückten Feuerwehren konnten das Feuer löschen.

Die umgehend ausgerückten Einsatzkräfte fanden vor Ort eine Zimmerei in Vollbrand vor.

Das Feuer griff in der Folge auch auf das angrenzende Wohnhaus über und konnte schliesslich durch die Angehörigen der Feuerwehr LePiMe, der Regio Feuerwehr Büren, der Berufsfeuerwehr Biel und der Berufsfeuerwehr von Schutz und Rettung Bern gelöscht werden.

Ein Übergreifen der Flammen auf weitere umliegende Wohnhäuser konnte verhindert werden, einige wurden dennoch durch den Brand in Mitleidenschaft gezogen.

Mehrere Personen wurden vorsorglich aus drei angrenzenden Wohnhäusern evakuiert. Zum Zeitpunkt des Brandausbruchs befanden sich keine Personen in der Zimmerei.

Personen wurden keine verletzt. Ein Hund, der sich in einer Wohnung des angrenzenden Hauses befand, konnte nur noch tot geborgen werden. Ein Ambulanzteam wurde vorsorglich aufgeboten.

Das angrenzende Wohnhaus ist nicht mehr bewohnbar. Eine Unterbringung für die Bewohnerinnen und Bewohner wurde mit Hilfe der Gemeinde ermöglicht.

Für die Betreuung von betroffenen Personen wurde das Care Team Kanton Bern aufgeboten. Infolge des Einsatzes waren der Konsumweg, die Postgasse und Metzgergasse zeitweise gesperrt.

Die Kantonspolizei Bern hat Ermittlungen zur Brandursache sowie zur Höhe des entstandenen Sachschadens aufgenommen.

Luino (Varese), spacciatore reagisce a cazzotti: feriti due carabinieri

0

Non si aspettava la visita dei Carabinieri, questo è poco ma sicuro; e non si aspettava nemmeno di essere sorpreso a domicilio con il sorcio in bocca, cioè – nel suo caso – con piena disponibilità di quella merce che lo aveva già portato all’attenzione delle autorità inquirenti; droga, nel caso di specie sia cocaina sia hascisc, più materiali per il confezionamento delle dosi, più denaro presuntivamente proveniente da attività di spaccio. In manette venerdì, a Luino frazione Voldomino, un 26enne con precedenti e che all’arrivo degli uomini dell’Arma ha reagito in modo violento, aggredendo e colpendo sia il comandante della stazione di Luino sia il suo immediato sottoposto, entrambi feriti e contusi come riscontrato dopo il parapiglia. Gli addebiti: detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio (di parte della droga, tra l’altro, il 26enne aveva tentato di liberarsi) e resistenza a pubblico ufficiale.

Polcantonale, 2023 verso gli archivi. Obiettivo: un’evoluzione… rigorosa

0

Norman Gobbi direttore del Dipartimento cantonale istituzioni e Matteo Cocchi comandante il corpo a fare gli onori di casa ieri, negli ambienti del Tribunale penale federale in Bellinzona, per l’annuale cerimonia della Polcantonale, circostanza in cui tra l’altro vengono presentati i nuovi ingressi sia in divisa sia in area amministrativa. L’impegno al rafforzamento della formazione è stato richiamato da Norman Gobbi, cui è toccato anche il compito di far menzione del momento “particolare e difficile” delle finanze cantonali, momento dal quale sono condizionate “le scelte in ogni contesto della vita pubblica”. Ad ampio respiro l’intervento di Matteo Cocchi, che all’influsso dei grandi eventi internazionali sulla realtà territoriale ha aggiunto osservazioni circa l’esigenza di un assiduo contrasto alle varie forme di criminalità, in ispecie considerandosi l’evoluzione tecnologica da cui è stato mutato il Dna stesso di reati “classici” (truffe, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, furti, rapine, appropriazioni indebite e su su sino alla tratta di esseri umani). Nella foto, un momento della cerimonia; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

“Swiss market index”, riconquistata quota 11’000. Euro, minimo storico sul franco

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.53) Non è gran cosa ma qualcosa è: a compimento di una rincorsa avviata lunedì 23 ottobre, quando era stato toccato il minimo del 2023 a quota 10’251.33 punti, lo “Swiss market index” è tornato oggi sulla soglia psicologica degli 11’000 punti, superandola ed attestandosi al saldo ad 11’001.62 punti (più 0.34 per cento). Valida sin dall’apertura la proiezione in cifra verde per quanto riguarda almeno il listino primario, sul quale hanno svettato “Givaudan Sa” e “Sika group Ag” (più 2.55 e più 1.84 per cento rispettivamente); sulla coda “Roche holding Ag”, invero con flessione limitata allo 0.40 per cento. Fibrillante l’allargato, dove prevalgono annunci – oggettivamente tardivi, il che non desta mai buona impressione tra gli investitori – di revisione al ribasso per fatturato ed utili sul 2023 (“Ascom holding Ag”, meno 22.43; “Pierer mobility Ag”, meno 13.38); in contromarcia “DocMorris Ag” (più 10.17). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.75 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.81; Ftse-100 a Londra, più 0.34; Cac-40 a Parigi, più 0.66; Ibex-35 a Madrid, più 0.19. In marcia sul posto New York: Nasdaq, meno 0.12; “Dow Jones”, più 0.17; S&P-500, meno 0.02. Cambi: 94.26 centesimi di franco per un euro (minimo storico); 87.46 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin al controvalore teorico di 38’424 franchi circa per unità.

Germignaga (Varese): semifrontale nella notte, auto sfonda un cancello

0

Due feriti nell’incidente stradale avvenuto alle ore 0.28 circa di oggi in via San Giovanni a Germignaga (Varese). Violentissimo l’impatto, sull’esito del quale una vettura è andata a sfondare il cancello di accesso ad una proprietà privata. Soccorsi portati da operatori sanitari e da effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento della limitrofa Luino. Dinamica dei fatti in corso di accertamento.

Como, punta alla patente con il trucco dell’elettronica: beccato

0

Par proprio che, se si ha bisogno di un’apparecchiatura “bluetooth” o di una videocamera integrata, si debba entrare non in un negozio specializzato ma nell’aula delle prove teoriche per la patente. A dimostrazione sta l’ennesima truffa sventata da agenti della Polizia di Stato in Como, con il concorso del responsabile della sessione in programma per lunedì ultimo scorso alla “Motorizzazione civile” di via Mariano Tentorio nel capoluogo lariano: colto sul fatto, cioè con strumentazione idonea alla trasmissione ed alla ricezione di dati, un 39enne cittadino egiziano residente a Lodi e che, grazie ad un suggeritore piazzato all’esterno, era nelle condizioni di fornire le risposte sulle schede. Al nordafricano, una volta conclusi i primi accertamenti a suo carico, non è rimasto altro che il confessare, sia pure con atteggiamento reticente a poco dirsi: fornitore della tecnologia sarebbe stato un uomo, di massima straniero, conosciuto casualmente in luogo ignoto, e che si trovava a bordo di un’auto dal colore scuro; unica notizia certa, l’avvenuto passaggio di denaro (2’500 euro) in cambio della strumentazione. Finale di partita: una denuncia, e la certezza del fatto che l’unica patente conseguibile da parte dell’egiziano, nel breve e nel medio e probabilmente anche nel lungo periodo, varrà forse per andare a pesca sui laghi.

Dongo (Como): operaio cade e batte la testa, ricovero in codice rosso

0

Trauma alla schiena e trauma cranico, secondo le prime indicazioni di fonte sanitaria, per l’operaio 55enne infortunatosi ieri pomeriggio in un’azienda sita nel complesso “ex-Falck” in via Irene Rubini Falck a Dongo (Como). L’uomo, che ha battuto la testa contro una superficie cadendo da un punto rialzato, è stato assistito da operatori della locale “LarioSoccorso” giunti sul posto alle ore 14.30 circa; constatata la gravità delle condizioni dell’uomo, intervento di un’eliambulanza dalla base di Villa Guardia (Como) per il trasporto del ferito al “Niguarda” di Milano.

Gute Nachrichten: Das verschwundene Mädchen im Wallis wurde gefunden

0

Wir teilen Ihnen mit, dass M*, welche seit dem 5. Dezember 2023 als vermisst gemeldet war, am selben Abend in der Region Montreux wohlauf aufgefunden wurde. Besten Dank für Ihre wertvolle Mitarbeit.

Hockey Sl / Rockets, serie negativa spezzata: tre punti a Sierre

0

Qualche progresso spuntava qua e là, ma dopo tre passaggi a vuoto serviva un atto di concretezza; e tre punti, stasera in trasferta a Sierre, hanno raccolto i Bellinzona Rockets, sempre lanterne rosse nella cadetteria hockeystica 2023-2024 ma a distanza ridotta dal Winterthur terz’ultimo. In cronaca, successo per 2-1 (altra buona notizia, per una squadra che viaggia alla media di circa 4.5 goal subiti per incontro) e primario merito di Davide Fadani autore di 47 parate su 48 tiri; dalle sue 27 conclusioni – ecco, lo scarto resta rilevantissimo – gli ospiti traggono un primo allungo grazie al nazionale ceco Jiri Felcman, 18enne in quota agli Scl Tigers di National league e fresco di chiamata al terzo giro nella “draft” Nhl per conto dei Chicago Blackhawks, prestito di giornata ed al primo goal in Swiss league (16.25); periodo chiuso a cinque tiri contro 16, e per paradosso la situazione si ribalta (addirittura 16 a sette) nella frazione centrale quando tuttavia i Rockets nulla capitalizzano. Ultimo tè, sensazioni positive: resistenza a denti stretti, momento di crisi su penalità minore a Rihards Puide (44.00), inferiorità numerica superata e quasi immediato 2-0 (Simon Jan Marha, 46.25). Sierre al raddoppio degli sforzi, fuori il portiere Remo Giovannini già al 55.36, a bersaglio Jordann Bougro al 57.55; il Sierre chiuderà con altri 25 dischi sparati nell’arco di 20 minuti, ma non passerà. Chissà che sia la volta buona, chissà…

I risultati – Sierre-Bellinzona Rockets 1-2; Basilea-Martigny 5-2; LaChauxdeFonds-Turgovia 4-1; Olten-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 3-6; Visp-Winterthur 3-1.

La classifica – Olten 57 punti; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 54; Basilea, LaChauxdeFonds 50; Sierre 37; Martigny 36; Turgovia 35; Winterthur 34; Visp 29; Bellinzona Rockets 17 (Basilea due partite in meno; Sierre, Turgovia una).

Eritreischer Asylbewerber verletzt spanischen Mann in Flüelen

0

Gestern Morgen stieß eine Patrouille der Kantonspolizei Uri in Flüelen auf einen verletzten Mann.

Laut Polizeibericht hat eine Auseinandersetzung zwischen zwei Personen kurz vor 1.30 Uhr bei der alten Kirche stattgefunden.

Ein 33-jähriger Mann aus Eritrea soll einen 31-jährigen Spanier mit einem spitzen Gegenstand verletzt haben. Der Spanier wurde vom Rettungsdienst Uri ins Kantonsspital Uri gebracht, der mutmaßliche Täter wurde festgenommen. Die Ermittlungen, geleitet von der Staatsanwaltschaft Uri, sind im Gange.

Italiano, quo vadis? / Danni da grandinata. Sì, sulla lingua…

0

Con i problemi causati dalla grandinata del settembre ultimo scorso, purtroppo, molti di noi, sono ancora alle prese: un tetto lì, una serra là, un veicolo sopra, le vetrate di un magazzino sotto. Ed importante, certo, è stata la prontezza della risposta venuta dai professionisti sul territorio. Qualcuno, forse nella fretta, ha voluto strafare: colta al volo, in landa sopracenerina, la pubblicità di un operatore che si ta tuttora occupando di “auto dannegiate”. Con parabrezza e carrozzerie sarà bravissimo, non dubitiamo; ma a sua volta ha fatto danni. Alla lingua italiana, di sicuro.

Seit Sonntag: 15-jähriges Mädchen im Wallis vermisst

0


Am Sonntagnachmittag, den 3. Dezember ist die 15-jährige Mariana N. C. verschwunden.

Mariana hätte mit dem Zug von Freiburg in Richtung Aigle fahren sollen, um ins Jugendheim Fontanelle nach Vérossaz zu gelangen. Seither fehlt von ihr jede Spur.

Die Kantonspolizei veröffentlicht auf Wunsch der Familie eine Vermisstenmeldung.

Mariana ist etwa 162-163 Zentimeter groß, schlank und hat dunkelbraune Haare. Sie trug eine schwarze Fleece-Jacke, schwarze Trainingshose, weiße Nike-Turnschuhe und hatte eine blaue Wandertasche mit Nike-Flip-Flops sowie blaue Sony Ohrpads bei sich.

Hinweise nimmt die Einsatzzentrale der Kantonspolizei unter der Telefonnummer 027 326 56 56 entgegen.

Mendrisio, l’Udf in… primo allineamento: ecco la sezione cittadina

0

Roberto Pellegrini presidente, Sandro Ribi vicepresidente, Ilenia Messina segretaria: primo nucleo, primo ma combattivo e tra l’altro già inserito nelle istituzioni (Roberto Pellegrini siede in Consiglio comunale), per la neonata sezione mendrisiense dell’Udf Ticino, come da elezione avvenuta giovedì scorso. Primi obiettivi: contenimento della spesa pubblica, miglioramento dei rapporti con le istanze cantonali e con le realtà territoriali limitrofe, ascolto delle necessità dei quartieri al fine di evitare che le risorse si concentrino sul solo borgo. In immagine, a sinistra: Ilenia Messina, Roberto Pellegrini, Sandro Ribi.

Paradiso, albero illuminato tra cori, elfi e… assaggi gastronomici

0

Circa 240 gli allievi dell’istituto scolastico in Paradiso, ed insieme con loro vari rappresentanti delle istituzioni e non pochi cittadini comuni, presenti giovedì scorso alla tradizionale cerimonia di accensione dell’albero di Natale in piazza Del Municipio a Paradiso. Nel programma dell’appuntamento non sono mancati i cori dei bambini e l’animazione da classico “villaggio degli elfi”; ancora, momenti musicali con le “mascotte” sul palco ed il mercatino gastronomico.

Capriasca, “Encanto” e “Musicando” in un concerto per la pace

0

Un’orchestra con i circa 40 elementi della “Scuola musicando”, ad accompagnamento delle 15 ragazze del “Coro Encanto” diretto da Valentina Londino, nel concerto per la pace in calendario per domenica 17 dicembre sotto le volte della chiesa titolata a santo Stefano in Capriasca frazione Tesserete. Proposta dai colori e dai toni indubbiamente particolari: da un lato, stante la dedica scelta; dall’altro, per le presenze di Matteo Sarti (pianoforte), Brian Quinn (batteria) e Paolo Paolantonio (contrabbasso). Apertura con il “Coro Encanto” nell’esecuzione della “Little jazz Mass” di Robert “Bob” Chilcott; a seguire, cinque carole natalizie (“The midnight of your birth”) nella firma dello stesso autore, su esecuzione dell’orchestra dei giovani e giovanissimi di “Musicando” – età fra i sei ed i 18 anni – e con l’interpretazione di Yueyan Xie, Beatrice Pellegrino e Dafne Colombo; al termine, prima assoluta per la “Children jazz Mass” in trascrizione per “ensemble” vocale ed orchestrale. Ingresso ad offerta libera; parte degli introiti sarà riversata alla “Catena della solidarietà”. Inizio ore 17.15. In immagine, Valentina Londino.

Orselina: cade dalla scala, operaio 58enne si infortuna ad una gamba

0

Serie lesioni ad uno degli arti inferiori per l’operaio – trattasi di un 58enne cittadino svizzero con domicilio nel Locarnese – caduto da una scala, intorno alle 8.51 di oggi, in un’abitazione privata di via Brione ad Orselina. Soccorsi portati da operatori del “Salva” Locarno-valli e della “Rega”; l’uomo è stato elitrasportato alla “Carità” e sottoposto ad immediati trattamenti sanitari. Sul posto agenti della Polcantonale per quanto di competenza.

“Swiss market index”, ritocco al rialzo. Incertezza a New York, vola il bitcoin

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.55) In lieve progresso verso l’attesa quota 11’000 (rilevazione finale sui 10’964.81 punti, più 0.11 per cento) lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo, stante in verità la sostanziale assenza di notizie dall’impatto significativo. Sul listino primario, “Roche holding Ag” (più 1.89 per cento) superato in dirittura d’arrivo da “Geberit Ag” (più 2.17) promosso nelle richieste; retroguardia per “Ubs group Ag” (meno 1.82). Movimenti laterali prevalenti nell’allargato, dove non è ad ogni modo trascurabile la seconda flessione consecutiva (ieri poco meno del cinque per cento, oggi prossima al quattro) del titolo “Feintool international holding Ag”. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.78 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.56; Ftse-100 a Londra, meno 0.31; Cac-40 a Parigi, più 0.74; Ibex-35 a Madrid, più 0.59. New York sostenuta sul Nasdaq (più 0.05 per cento) ma sofferente su altri indici (S&P-500, meno 0.17; “Dow Jones”, più 0.31). Cambi: 94.41 centesimi di franco per un euro, 87.48 centesimi di franco per un dollaro Usa; altro balzo del bitcoin, ora al controvalore teorico di 37’946 franchi circa.

Avaid, sostegno su progetti mirati: scatta la “Campagna tende”

0

Al lancio lunedì 11 dicembre, negli ambienti del “Palacongressi” di Lugano (sala “B”, inizio ore 20.30) la “Campagna tende” dell’“Associazione volontari per l’aiuto allo sviluppo-Avaid”, operante in tutta la Svizzera e con sedi ticinesi a Bellinzona ed a Lugano: “Un’occasione speciale per incontrare e per sostenere concretamente chi vive le dirette conseguenze dei conflitti del nostro tempo”, secondo le parole di Valerio Selle, responsabile dell’organizzazione. I fondi della campagna 2023-2024 andranno ad interventi in Armenia, in Libano ed in specifiche aree del Vicino oriente (Gerusalemme, Betlemme e Gerico). Ospiti dell’incontro, organizzato in coordinamento con i vertici dell’“Associazione volontari servizio internazionale-Avsi”, saranno tra gli altri Teresa Mkhitaryan (fondatrice e presidente dell’“Associazione Germoglio”, da anni impegnata a sostegno del popolo armeno), Jihan Rahal (responsabile di progetti per la Avsi in Libano) e Giampaolo Silvestri (segretario generale della Avsi). In immagine, Teresa Mkhitaryan.

Locarno, sparò all’“ex”: «Fu tentato assassinio», 17 anni da espiarsi

0

Niente alibi, niente sconti, niente interpretazioni: ill 22enne agì con l’obiettivo di uccidere, agì in modo protervo, agì con atto determinato e predeterminato, così nella lettura dei magistrati alle Criminali in Locarno (Siro Quadri presidente, Giovanna Canepa e Luca Zorzi giudici “a latere”); pertanto, si macchiò di tentato assassinio e, considerate anche le altre imputazioni, sconterà 17 anni in stato di reclusione. A verdetto – verdetto perfettamente in linea con le richieste del procuratore pubblico Roberto Ruggeri, persino nella quantificazione della pena a 13 anni e mezzo per il tentato assassinio ed a tre anni e mezzo per i reati annessi tra cui il rapimento e la coazione – il drammatico caso che esplose giovedì 21 ottobre di due anni addietro, in via ValleMaggia a Locarno quartiere Solduno, quando un giovane con domicilio nel Canton San Gallo sparò alla coetanea ex-fidanzata ferendola in modo assai grave dopo inseguimento dall’interno dell’edificio, dove la ragazza si trovava con il nuovo compagno anch’egli posto sotto minaccia, sino alla porta d’ingresso (l’ex-fidanzata era infatti riuscita a fuggire, salvo ritrovarsi crivellata da colpi esplosi alle spalle).

I fatti erano stati parzialmente ammessi dalla difesa del giovane, tuttavia con una pretesa riduzione del senso di tale atto che era stato configurato semmai come “piano bislacco”. Lo sparatore aveva già pendenze nel Cantone di residenza ed era stato già autore di atti di violenza su quella che al tempo era la sua fidanzata, sia in Ticino sia all’estero. Da considerarsi sicuro il ricorso in appello.

Lugano: rogo in via Trevano, cinque intossicati, sgombero forzato per 40

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.02) Cinque persone hanno subito intossicazioni da fumo questo pomeriggio, e per tale motivo sono state trasferite in sede nosocomiale, in séguito al rogo divampato attorno alle ore 14.34 in uno stabile di via Trevano, focolaio al primo piano dell’edificio. Una quarantina di altri inquilini è stata fatta sgomberare d’urgenza e prima che il fumo giungesse ad invadere i vani comuni; interrotta la circolazione lungo il tratto stradale; circa 30 tra residenti ed ospiti del complesso sono stati visitati sul posto con servizio ambulatoriale erogato da operatori della “Croce verde” Lugano e da loro colleghi del “Servizio autoambulanza Mendrisiotto”; sul posto anche agenti della Polcantonale e loro colleghi della Polcom Lugano; varie le unità dei Pompieri Lugano impegnate nello spegnimento delle fiamme. Prima rilevazione dei danni: devastato l’appartamento in cui l’incendio ha avuto origine; possibili problemi anche alle infrastrutture del complesso.

False generalità al poliziotto “sbagliato”: ladro in manette a Como

0

Scherzi curiosi combina la memoria, certo; ad esempio, dovendo inventare lì per lì una balla plausibile, c’è chi fa affidamento sull’ultimo ricordo e su di esso costruisce la risposta, a costo di passare per sprovveduti. In questo senso, degnissimo del “Premio sprovveduto dell’anno”, edizione 2023, è il ladro 35enne – un italiano con residenza a Milano – che ieri pomeriggio fu fermato da agenti della Polizia di Stato nella zona del lungolago lato viale Geno, di fatto durante il tentativo di scardinamento di una vettura posteggiata: dopo aver affermato di non avere documenti con sé, l’uomo fornì false generalità e cioè intestandosi l’identità di un tizio a caso, ma nemmen proprio così, trattandosi di nome e cognome desunti dall’indirizzo presente su una busta in suo possesso. Aspetto non previsto: quel nome e quel cognome, e cioè la persona che al nome ed al cognome sta dietro, uno degli agenti conosceva così come conosce benissimo per ragioni di rapporti personali.

Morale: arresto, sequestro dei materiali detenuti dal ladro (un cellulare, quattro chiavi per aprire e mettere in moto altrettante auto, un coltello, alcuni gioielli) e denuncia per ricettazione, possesso di armi e false dichiarazioni circa l’identità. Per inciso, il legittimo detentore di quel nome e di quel cognome è stato rintracciato contestualmente all’identificazione del 35enne, risultato poi avere numerosi precedenti; sorpresa, il soggetto “vero” si trovava in una sede operativa delle forze dell’ordine, nello specifico la caserma dei Carabinieri, per la denuncia del furto subito in casa.

Como: rubano al supermercato, uno scappa, preso il suo complice

0

Un malvivente 61enne, cittadino rumeno con residenza a Milano e più volte denunciato e condannato e più volte presentatosi con identità “alias”, è stato tratto in arresto nel pomeriggio di sabato 2 dicembre all’esterno del supermercato “Esselunga” di Como quartiere Camerlata dopo un taccheggio sviluppato in coppia e con la tecnica detta “del doppio carrello”, l’uno vuoto e l’altro carico di merce per il controvalore di 1’500 euro all’incirca. Sull’intervento di agenti della Polizia di Stato, il secondo criminale è riuscito a dileguarsi, tuttavia trovandosi costretto a lasciare il bottino. Dopo identificazione e collocamento in camera di sicurezza, il 61enne ha ottenuto di poter accedere a cure sanitarie in sede nosocomiale al “Sant’Anna” nella vicina San Fermo della Battaglia (Como), dove tuttavia non si sono evidenziate situazioni patologiche tali da precludere il trasferimento nel sistema penitenziario al “Bassone”. Proseguono le ricerche del complice.

Bahnhof Sarnen (Kanton Obwalden): Alkoholisiert gestürzt und von einem Zug erfasst

0

Am Freitag Abend, zirka 19.20 Uhr, ist es beim Bahnhof Sarnen zu einem schweren Unfall gekommen.

Eine alkoholisierte Person stürzte auf dem Perron und wurde von einem einfahrenden Zug erfasst und mehrere Meter mitgerissen. Die Person wurde dabei erheblich verletzt und musste mit der Ambulanz in ein Spital eingeliefert werden. Aufgrund des Unfalles kam es zu leichten Verspätungen. Im Einsatz standen neben der Kantonspolizei Obwalden noch der Rettungsdienst.

Truffatrice slovacca troppo “slow”: prende il bottino, finisce in manette

0

Due volte aveva colpito, lasciando tuttavia tracce; alla terza impresa criminale sul territorio e con il solito sistema delle “telefonate-shock” (“Signora signora suo figlio si è schiantato bisogna versare la caparra per l’intervento”, o all’incirca), identico il “modus operandi” e identiche le dinamiche ma finale a sorpresa, faccina stupita davanti agli agenti della Polcantonale in arrivo da sinistra, da destra, dal fronte e dal retro. In manette da giovedì 30 novembre – di stamane l’informativa dal portavoce del ministero pubblico – una 42enne di nazionalità slovacca su cui gli inquirenti avevano puntato occhi ed attenzione stanti le truffe cui la tizia aveva preso parte, in un caso nel Bellinzonese e in un altro nel Luganese, persone anziane le vittime designate. Di nuovo il Bellinzonese, anzi, proprio la capitale quale teatro dell’operazione; in via Franco Zorzi, ore 16.00 circa, l’intervento delle forze dell’ordine a chiusura del ciclo investigativo e valendo qui la flagranza di reato. Addebito primario: ripetuta truffa aggravata. La carcerazione della 42enne è già stata convalidata dal giudice dei provvedimenti coercitivi; “dossier” nelle mani della procuratrice pubblica Margherita Lanzillo.

Ruswil (Kanton Luzern): Alkoholisiert und mit Sommerreifen verunfallt

0

Am 2. Dezember 2023, um 16.15 Uhr, verunfallt ein angetrunkener Autofahrer in Ruswil (Kanton Luzern).

Ein angetrunkener Autofahrer (0.25 mg/l – 0.5 Promille) fuhr mit seinem Auto mit Sommerpneus auf der Hellbühlerstrasse in Richtung Ruswil. Dabei kam er ins Schleudern und fuhr frontal in ein korrekt entgegenkommendes Auto. Zwei Personen wurden erheblich und eine Person leicht verletzt. Im Einsatz standen der Rettungsdienst 144 und die Feuerwehren Ruswil und Neuenkirch-Hellbühl. Der Gesamtsachschaden liegt bei über 50’000 Franken.

Como, detenuti in rivolta al “Bassone”: cinque agenti all’ospedale

0

Sei persone, tra cui cinque agenti di Polizia penitenziaria, hanno fatto ricorso a cure mediche sull’esito della rivolta inscenata iersera da tre detenuti al “Bassone” di Como. I carcerati, tutti di nazionalità marocchina e tutti sui 25 anni, hanno dapprima compiuto atti di apparente autolesionismo, richiamando con ciò l’attenzione del personale di servizio in modo da farsi trasportare nel reparto infermeria; una volta usciti dalla cella, i detenuti – risultati tra l’altro recidivi: avevano causato danni anche in una precedente azione delinquenziale, appena due settimane addietro – si sono tuttavia lanciati a distruggere l’impianto di illuminazione nel braccio della prigione e poi hanno dato fuoco a lenzuola e materassi. Immediata la reazione dei secondini, rapidamente rinforzati da oltre 20 colleghi che hanno proceduto ad isolare la sezione ed a mettere al sicuro circa 50 altri detenuti la cui permanenza nelle celle era stata resa impossibile sia dalla presenza di fumo sia dal propagarsi dell’incendio lungo un corridoio. In ospedale è finito anche uno dei marocchini. La rivolta è stata domata a tarda ora.

Premeno (Vco): cacciatore si infortuna, salvataggio con l’eliambulanza

0

Necessario l’intervento dell’eliambulanza, intorno alle ore 11.00 di ieri ovvero domenica 3 dicembre, per prestare assistenza ad un cacciatore infortunatosi in zona montuosa del territorio comunale di Premeno (Verbano-Cusio-Ossola), frazione Esuo. L’uomo, caduto e rimasto schiena a terra per una sospetta lesione, è stato individuato da operatori del “Soccorso alpino” civile, stabilizzato e posto nelle condizioni di un trasferimento ad idonea struttura nosocomiale.

Borse, spicca Zurigo. New York sotto misura. Bitcoin, altro allungo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.54) Senza soverchi entusiasmi, ma nel segno della cifra verde ed al momento questo è il solo aspetto cui prestare attenzione, il listino primario nell’avvio della settimana borsistica a Zurigo. Lo “Swiss market index”, dopo picco a meno di 44 punti da quota 11’000, è rimasto in ampia cifra verde andando al saldo su quota 10’952.44 con progresso pari allo 0.60 per cento; volante “Roche holding Ag” (più 2.80), sostanzialmente apprezzati gli assicurativi; sulla coda “Alcon incorporated” (meno 2.59); anche “Lonza group Ag” sotto misura (meno 1.40). Nell’allargato, “DocMorris Ag” di rimbalzo (più 1.85); alcune sospensioni temporanee per “Feintool international holding Ag”, e finale con perdita superiore al cinque per cento. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.04 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.05; Ftse-100 a Londra, meno 0.22; Cac-40 a Parigi, meno 0.18; Ibex-35 a Madrid, più 0.37. Sotto misura New York, con flessioni fra lo 0.25 e lo 0.90 per cento sugli indici di riferimento. Cambi: 94.48 centesimi di franco per un euro; 87.28 centesimi di franco per un dollaro Usa; esplosivo il bitcoin, in progresso superiore al quattro per cento ed ora attestato al controvalore teorico di 36’265 franchi circa per unità.

Calcio Dna / Lugano, basta una pedata e i cattivi pensieri se ne vanno

0

Sceglie di rispondere nel modo migliore all’eliminazione aritmetica dalla Conference league, il Lugano, che sul fronte della pedatoria di massima serie elvetica è chiamato ora a produrre il massimo sforzo funzionalmente all’obiettivo di ritornare in Europa: oggi, avversario il Lucerna, successo di misura (1-0) e costruito su effettive due conclusioni, risolutiva quella di Mohamed Belhadj “Hadj” Mahmoud al 50.o su assist di Yanis Cimignani; salvifico in due circostanze il portiere Amir Saipi, ché ai lucernesi è almeno da riconoscersi un credito verso la fortuna – ma anche una certa dose di attitudine all’autolesionismo – nel totale di 22 tiri scagliati, ahiloro con dubbia efficacia (sei soltanto tra i pali). Tre punti che pesano parecchio, basta che s’abbia voglia di dare una scorsa alla graduatoria: più che dimezzato il distacco dallo stesso Lucerna, rimesso il vagone sul binario che dovrebbe portare lontano, e ancora con un “bonus” (15 incontri disputati contro 16) rispetto allo stesso Lucerna che è quinto. Solo per la statistica: Lugano a ruolino perfettamente equilibrato, sette vittorie, un pari e sette sconfitte; più di tutto contano i margini sulle inseguitrici, non è gran cosa ma è cosa nel senso che ci sono.

I risultati – Grasshoppers Zurigo-Losanna 5-0; StadeLosannaOuchy-Basilea 1-1; Lugano-Lucerna 1-0; Youngboys-Servette 1-1; Winterthur-Zurigo (rinviata).

La classifica – Zurigo 30 punti; Youngboys, Servette 29; San Gallo 27; Lucerna 24; Lugano 22; Losanna 19; Grasshoppers Zurigo, Yverdon 17; Winterthur 16; Basilea 12; StadeLosannaOuchy 11 (Servette, Lucerna, Losanna, Grasshoppers Zurigo una partita in più).

Frontale nel “tunnel” del San Gottardo: tre feriti, sono tutti fuori pericolo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.50) Tre persone ferite, e tutte fuori pericolo salvo sempre possibili complicazioni (per due, anche in ragione dell’età), nel frontale occorso alle ore 12.19 nella galleria autostradale del San Gottardo, lato portale sud in territorio ticinese e meglio a distanza di circa 100 metri dal punto di imbocco. Secondo prima ricostruzione dei fatti, ricostruzione peraltro corroborata da rilevamenti tecnici, a causare l’incidente è stata la vettura in movimento verso nord ed al cui volante si trovava un 77enne svizzero domiciliato nel Canton San Gallo: improvviso il salto di corsia, impatto inevitabile con il mezzo guidato da un 61enne italiano residente nel Canton Nidvaldo, schianto violento e conseguenze fisiche per i due soggetti citati e per la 78enne svizzera, parimenti domiciliata nel Canton San Gallo, che era al fianco del 77enne. Assistenza medica portata da operatori della “Tre valli soccorso”; a seguire, stabilizzazione e trasferimento delle tre persone verso idonee strutture nosocomiali. Sul posto anche agenti della Polcantonale. Il “tunnel” è rimasto chiuso per circa 85 minuti.

Mesocco: auto sbanda sulla neve e centra una casa, due feriti

0

Un ferito con lesioni dalla media gravità ed un altro con traumi dalla minore entità l’esito di un incidente stradale occorso intorno alle ore 1.09 di oggi, domenica 3 dicembre, in territorio comunale di Mesocco, frazione San Bernardino, dove una vettura circolante sulla strada principale, in centro paese, è andata a sbattere contro l’angolo di un edificio residenziale presumibilmente dopo perdita di aderenza causa presenza di neve sulla carreggiata. Alla guida del mezzo un 20enne rimasto illeso; in ospedale il 19enne che si trovava sul sedile anteriore destro ed il coetaneo che occupava il sedile posteriore destro; nessuna conseguenza fisica per un quarto passeggero. Come constatato dagli agenti della Polcantonale Grigioni, entrambe le portiere sulla fiancata destra si sono aperte ed anzi la portiera posteriore è stata strappata dalle cerniere. Soccorsi portati da operatori del “Servizio ambulanza Moesano”; al “San Giovanni” di Bellinzona il ricovero.

“Radar”, arriva una settimana senza sussulti. Esenzione per Blenio

0

In ridotta concentrazione sulle strade, anche per esigenze di servizio legate ad altre priorità nel periodo, i controlli mobili sulla velocità in calendario sulle strade ticinesi tra domani, lunedì 4 dicembre, e domenica 10 dicembre. Così per aree e località: nel Distretto di Leventina, Bodio; nel Distretto di Riviera, Biasca; nel Distretto di Bellinzona, Preonzo, Claro, Sementina e Bellinzona; nel Distretto di Locarno, Magadino; nel Distretto di ValleMaggia, Ronchini ed Avegno; nel Distretto di Lugano, Bedano, Lamone, Bironico, Origlio, Porza e Pazzallo, Barbengo, Lugano-centro ed Agno; nel Distretto di Mendrisio, Chiasso, Balerna, Mezzana, Morbio Inferiore, Vacallo e Novazzano. Tre infine – a San Nazzaro, a Porto Ronco ed a Taverne – i controlli previsti con apparecchiature semistazionarie.

Hockey Nl / Due “poker” serviti, peccato che a perdere siano le ticinesi

0

Suona male per entrambe le ticinesi il dopo-“derby” di inizio dicembre: sconfitto il Lugano che almeno salva il fine-settimana in forza del 5-0 di ieri sull’AmbrìPiotta, provano a reagire ma affondano per la quinta volta di fila i leventinesi; al tavolo, doppio “poker” delle avversarie. In Losanna-Lugano 4-1, bianconeri avanti con fuoco di paglia acceso da Mark Arcobello (“shorthanded” al 6.50), pessimo passaggio nel mezzo del periodo centrale (25.43, Jason Fuchs, 1-1; 30.19, Damien Riat in “power-play”, 1-2; 34.22, Ken Jäger, 1-3), conti chiusi da Théo Rochette (46.02, 1-4); alle statistiche, 35 tiri per parte ed effettivo equilibrio (10-11, 11-10, 14-14 nei singoli periodi). Non bastano Inti Pestoni (10.01, superiorità numerica convertita per l’1-1) e Tommaso De Luca (49.49, 2-3) a salvare l’AmbrìPiotta al cospetto dello Zugo che da due ticinesi riceve la spinta per il secondo allungo (Attilio Biasca autore dell’assist per Marc Michaelis al 39.41, 1-2) e per l’ultimo chiodino tra le assi (59.00, Dario Simion suggeritore per Leon Muggli, 2-4); di Fabrice Herzog il vantaggio del 4.38 in “power-play”, sul conto di Lino Martschini l’1-3 del 43.36.

I risultati – AmbrìPiotta-Zugo 2-4 (oggi); Berna-RapperswilJona Lakers 4-0 (oggi); Kloten-Ajoie 2-3 (oggi, al supplementare); Scl Tigers-BielBienne 2-1 (oggi); Losanna-Lugano 4-1 (oggi); Zsc Lions-ServetteGinevra 4-2 (oggi); FriborgoGottéron-Davos (domani).

La classifica – Zsc Lions 58 punti; Zugo 56; FriborgoGottéron 53; Losanna 52; Berna 49; Lugano 44; Scl Tigers 41; Davos 39; AmbrìPiotta 38; ServetteGinevra 37; BielBienne, Kloten 31; RapperswilJona Lakers 27; Ajoie 20 (Losanna 29 partite disputate; Zugo, FriborgoGottéron, Berna, Lugano, Scl Tigers, Kloten 28; Zsc Lions, Davos, AmbrìPiotta, ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers 27; Ajoie 25).

Hockey Wl / E qui il “derby” dice Ambrì. Manita restituita, con gli interessi

0

Vero: a rigore di organico (e di effettive), le AmbrìGirls1 di oggi corrispondono in buona parte dalle Ladies Lugano dell’anno scorso, e viceversa; ma i marchi sono marchi e le identità territoriali sono identità territoriali, sicché – si passi l’onda tautologica – Lugano sta a Lugano come Ambrì sta ad Ambrì, pur in contesti societari opposti. Tutto ciò quale premessa per dire che, a distanza di meno di 24 ore dal “derby” straperso (0-5) dall’Ambrì maschile in National league, ecco giungere sotto forma di tempesta la risposta biancoblù in Women’s league: equilibrio solo nel primo periodo, uno 0-0 spezzato al 19.58 da Romy Eggimann che, sia detto, ancora si fatica a vedere con una maglia diversa da quella del Lugano stanti i sei titoli conquistati sotto le volte della “Resega”; poi una mostruosa progressione cui solo Manuela Heidenberger (16enne nazionale italiana con tre titoli tricolori già vinti; per lei primo goal in massima serie elvetica), Yoshino Enomoto e Sabrina Balzaretti, hanno opposto segni di vita rispettivamente al 30.55, al 53.37 ed al 55.38; dall’altra parte, tuttavia, infurianti attaccanti e difensori, con doppiette di Theresa Knutson (37.28 e 38.08), Josefine Holmgren (33.53 e 54.26), Romy Eggimann (a bersaglio anche al 40.16) e soprattutto sei timbri personali di Fanny Rask (25.00, 38.51, 53.25, 54.19, 56.01 e 58.26), con l’aggiunta di tre assist che alla 32enne svedese conferiscono il primato di squadra davanti alla connazionale Josefine Holmgren (i due goal citati, più sei assist); a Jenna Kaila (20.57) l’onore dell’altra firma; doverosa citazione, alle statistiche, almeno per Elisa Dalessi (tre assist).

I risultati – AmbrìGirls1-Ladies Lugano 13-3; FriborgoLadies-Davos 3-5; Zsc Lionesses Zurigo-Berna 4-2 (oggi); AccademiaNeuchâtel-Langenthal (oggi).

La classifica – Zsc Lionesses Zurigo 42 punti; Berna 37; AmbrìGirls1 36; Davos 29; AccademiaNeuchâtel 17; FriborgoLadies 12; Ladies Lugano 7; Langenthal 6 (Davos 17 partite disputate; Zsc Lionesses Zurigo, Berna, AccademiaNeuchâtel, Ladies Lugano 16; AmbrìGirls15; FriborgoLadies, Langenthal 14).

Calcio Dnb / Maltempo inclemente, rinviati quattro incontri su cinque

0

Già conclusa ed agli archivi, in via provvisoria, la 16.a giornata del calcio di Dnb: dopo l’1-1 di ieri tra NeuchâtelXamaxSerrières e Vaduz, tutti rinviati causa maltempo gli incontri – tra cui Thun-Bellinzona – in calendario per oggi. La classifica: Sion 32 punti; Thun 30; NeuchâtelXamaxSerrières, StadeNyonnais 20; Wil, Aarau 19; Vaduz 18; Bellinzona 17; Baden 16; Sciaffusa 11 (NeuchâtelXamaxSerrières, Vaduz una partita in più).

Asilanti qui, ladri appena oltre confine: due nordafricani in manette

0

Hanno 20 anni (dichiarati), sono nordafricani (cosa palese), soggiornano nel Sottoceneri profondo quali ospiti di una struttura per asilanti quali si dichiararono ed hanno un’abitudine: rubare. L’avevano fatto al di qua del confine, e così risulta da fonti giornalistiche italiane che riferiscono di pregressi “problemi con la legge”; si sono ripetuti iersera in via Enrico Pessina a Como, con sfondamento dei vetri di un’auto a fini di prelievo indebito dei soldi e degli oggetti che terzi, in qualità di proprietari del veicolo, avevano lasciato all’interno dell’abitacolo. Fermati entrambi, poco dopo le ore 1.00, dopo breve ricerca da parte delle forze dell’ordine; immediata denuncia da parte del proprietario dell’auto, anche per via del fatto che alcuni beni (tra cui gli occhiali) sono stati riconosciuti come provento del furto.

Hockey Nl / Manita in faccia: Lugano esulta, Ambrì quarto kappaò di fila

0

Verdetto non equivocabile dalla serata del “derby” ticinese nell’hockey di National league: Lugano da manita con “shut-out” per Niklas Schlegel contro 24 tiri, AmbrìPiotta alla quarta sconfitta di fila e crivellato dal gruppo di fuoco che fa capo a Daniel Carr (2.22 in “power-play” per l’1-0, 46.22 nell’analoga condizione per il 4-0) con l’apporto di sodali quali Markus Granlund (23.46, 2-0; sul conto anche due assist) ed Arttu Ruotsalainen (49.33, 5-0); nel mezzo, l’estro del quarto blocco in ditta propria (Cole Cormier, 31.31); uomo del giorno, tuttavia, Calvin Thürkauf con due assist nella fase di lancio del primo e del secondo periodo. Leventinesi, ad onor del vero, non premiati pur a statistiche in larga parte conformi (“face-off” pari a quota 30); fiaccanti, vero, i tempi di superiorità numerica dei padroni di casa; resta, volendosi, la facoltà di recriminare sulle non poche assenze. A margine, celebrazione per John Slettvoll, storico allenatore del Lugano ora nominato nella “Hall of fame” societaria.

I risultati – Ajoie-Losanna 3-4 (al supplementare); BielBienne-Zsc Lions 2-3; Davos-Berna 7-0; Lugano-AmbrìPiotta 5-0; RapperswilJona Lakers-FriborgoGottéron 1-4; ServetteGinevra-Scl Tigers 0-2; Zugo-Kloten 2-3.

La classifica – Zsc Lions 55 punti; Zugo, FriborgoGottéron 53; Losanna 49; Berna 46; Lugano 44; Davos 39; AmbrìPiotta, Scl Tigers 38; ServetteGinevra 37; BielBienne 31; Kloten 30; RapperswilJona Lakers 27; Ajoie 18 (FriborgoGottéron, Losanna 28 partite disputate; Zugo, Berna, Lugano, Davos, Scl Tigers, Kloten 27; Zsc Lions, AmbrìPiotta, ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers 26; Ajoie 24).

Albiolo (Como): scontro tra auto, feriti anche due pedoni, uno è grave

0

Quattro persone sono rimaste ferite, una in modo grave, in séguito all’incidente avvenuto stamane lungo via Per Cagno in territorio comunale di Albiolo (Como). A collisione due vetture, una delle quali – standosi ad una prima e sommaria ricostruzione dell’accaduto – avrebbe urtato due pedoni; per uno di questi si è reso necessario il trasferimento al “Circolo” di Varese con un’ambulanza della “Croce rossa italiana” dalla vicina Uggiate Trevano (Como). Contuso l’altro passante; in ospedale al “Luigi Galmarini” di Tradate (Varese) i guidatori delle due vetture.

Merde inumane si scambiavano video e foto: 12 denunciati per pedopornografia

0

12 persone, cinque adulti e sette minorenni, sono sotto inchiesta nel territorio cantonale sui primi esiti di un’inchiesta per diffusione di materiali pedopornografici ovvero per la condivisione di foto e video in cui compaiono atti sessuali di e con minorenni. L’operazione, di cui danno notizia stamane fonti della Polcantonale, ha avuto punto fermo dalle prime ore di martedì 21 novembre con una serie di controlli generati da varie informative giunte dall’Ufficio federale di polizia; la ramificazione degli scambi di prodotti illegali, scambi che erano effettuati per tramite di reti sociali, “chatroom” e sistemi di messaggeria istantanea – è risultata interessare più località tra Luganese, Mendrisiotto, Bellinzonese e Locarnese. Oltre ad accertamenti di base ed interrogatori, gli agenti della Polcantonale hanno eseguito perquisizioni durante le quali sono stati acquisiti e posti sotto sequestro dispositivi elettronici quali “personal computer”, “tablet” e “Smartphone”. Indagini sotto coordinamento della procuratrice pubblica Valentina Tuoni e del magistrato dei minorenni. Ipotesi di reato: pornografia.

Chiasso, tenta di importare un pappagallo “protetto”: uomo denunciato

0

Denuncia alla Procura della Repubblica italiana in Como, per tentata esportazione illegale di un pappagallo “protetto” cioè appartenente alle specie oggetto di tutela secondo la “Convenzione di Washington sul commercio internazionale”, a carico di un cittadino svizzero intercettato nei giorni scorsi al valico autostradale di Brogeda sull’ingresso dall’Italia. L’animale, uno psittaculide di cui non era disponibile la necessaria documentazione di accompagnamento, è stato prelevato dall’abitacolo dell’auto e trasferito con ogni cautela ad una struttura per l’allevamento di animali.

Arriva “Prevena”, per tre settimane controlli rafforzati sul territorio

0

Furti con scasso, furti con destrezza, scippi, rapine proprie e rapine improprie: consueto corollario della quotidianità, e che va per automatismo verso il raddoppio (lo dicono le statistiche) nel periodo invernale, vogliasi perché c’è più gente in giro per le feste, vogliasi perché il buio cala prima et cetera. Da acquisita evidenza ecco l’esigenza avvertita ai piani alti della Polcantonale e che si traduce nel rilancio, anche quest’anno, della campagna “Prevena”: 20 giorni secchi, da lunedì 4 a sabato 23 dicembre, a rafforzati controlli sul territorio con il concorso di Polcantonale, Polcom, Polintercom, Poltrasporti ed Ufficio federale dogana-sicurezza confini. L’operazione poggia in sostanza su un patto di mutua collaborazione: noi agenti andiamo in presidio a macchia di leopardo su ogni area nella quale affluiscano più di tre bipedi ma il cittadino sia così gentile da alzare di un paio di tacche la soglia di attenzione e ponga in atto azioni preventive tipo l’evitare di tenere il portamonete in una tasca esterna (uomo) o nella borsetta aperta (donna), et similia. Altre raccomandazioni, alcune delle quali interessanti, sono rilevabili dal sito InterNet della Polcantonale.

“Swiss market index”, obiettivo 11’000 punti. Franco dominante, bitcoin in volo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.0) Picco a 10’935.49 punti alle ore 10.33, indi lieve flessione ma con difesa della cifra verde (riscontro finale a 10’887.36 punti, più 0.30 per cento) per lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo oggi capitanato da “Roche holding Ag” (più 1.50 per cento) e con discreta evidenza per l’assicurativo se si fa astrazione per “Swiss Re Ag”, lanterna rossa (meno 4.76 per cento dopo lunga galoppata: il titolo, ieri trattato sopra i 103 franchi per azione, era su quota 83 ad inizio della terza decade di luglio). Difficile l’orientamento sull’allargato. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 1.12 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.64; Ftse-100 a Londra, più 1.01; Cac-40 a Parigi, più 0.48; Ibex-35 a Madrid, più 0.82. Valuta elvetica dominante ai cambi: 94.57 centesimi di franco per un euro, 86.85 centesimi di franco per un dollaro Usa; in pieno slancio il bitcoin, ora al controvalore teorico di 33’684 franchi circa per unità.

Controlli sanitari in città a Como, chiuso un ristorante sul confine

0

Tracciabilità, vai a sapere; conformità alla normativa vigente in materia di sicurezza alimentare, assente; garanzie per il consumatore ovvero per il cliente, zero. Quanto bastante, e difatti bastò, ad agenti della Polizia locale e ad ispettori dell’“Agenzia tutela salute” per far chiudere oggi un ristorante in Como frazione Ponte Chiasso, ad una manciata di metri dal confine sul valico per Chiasso; provvedimento dettato dall’avvenuta rilevazione di carenze strutturali ed igieniche, ben rappresentate in particolare dal sequestro di alimenti di origine animale per il peso di circa 20 chilogrammi. Il provvedimento resterà in vigore sino a completo ritorno alla normalità.

Calcio / Conference league, prendiamola con filosofia: l’Europa non fa per noi

0

Si chiude sulle ultime ore di novembre, e con un turno – a questo punto inutile – ancora da disputarsi, l’avventura pedatoria europea del Lugano: già estromessi dall’Europa league in doppio confronto con l’Union Saint-Gilloise, i bianconeri ammainano bandiera alla quinta delle sei giornate previste nella fase a gironi della Conference league, gruppo “D”, cadendo (2-5) a Bodo in Norvegia contro il BodoGlimt unico avversario che sino a questo pomeriggio, in linea di mera aritmetica, risultava ancora agganciabile. Le reti: 40.o, Amahl William D’Vaz Pellegrino, 0-1; 52.o, Sondre Brunstad Fet, 0-2; 65.o, Patrick Berg, 0-3; 69.o, Zan Celar, 1-3; 78.o, Amahl William D’Vaz Pellegrino, 1-4; 86.o, Boris Babic, 2-4; 88.o, Oscar Kapskarmo, 2-5. Nessuna ingiuria in tale punteggio così come nulla si può obiettare per la scelta di un assetto chiaramente votato all’attacco, essendovi alla vigilia un solo risultato utile possibile; vero è anche che i padroni di casa hanno colpito con una media da cecchini sovrumani nel basket, otto tiri nello specchio della porta avversaria e cinque reti, quand’invece il generosissimo Lugano ha prodotto 20 conclusioni di cui cinque parate, 10 sbiellate e solo cinque effettivamente cariche di pericolosità. Agonismo, tanto: solo per stare agli ospiti, 18 falli e cinque cartellini gialli. E amen: di quel che manca per il salto nei risultati, purtroppo o anche per fortuna, si sa.

La classifica del gruppo “D” (dopo cinque turni) – Club Brugge 13 punti; BodoGlimt 10; Lugano 4; Besiktas Istanbul 1.

Caronno Pertusella (Varese): caduta da un ponteggio, operaio ferito

0

Probabile frattura ad un arto inferiore e varie lesioni dall’entità minore per il muratore 59enne che poco prima delle ore 10.00 di oggi, in un cantiere edile di via Pitagora nel territorio comunale di Caronno Pertusella (Varese), è precipitato dai ponteggi di un edificio, purtroppo per lui andando a collidere con una superficie dura. Soccorsi portati dai servizi locali di autoambulanza; a seguire, stabilizzazione e trasferimento dell’uomo in elicottero sino ad una struttura nosocomiale. Dinamica dei fatti sotto accertamento a cura di agenti della Polizia locale.

Mendrisio, torna in edizione natalizia la “Fiera dell’antiquariato”

0

Oggetti rari dal passato, certo, e degni di attenzione anche da parte dei collezionisti; ma anche specialità gastronomiche – dai salumi ai formaggi al miele – e varie idee-regalo per il Natale. Su questa falsariga la “Fiera antiquariato e specialità” che in edizione straordinaria sarà accolta domenica 10 dicembre, tra le ore 10.00 e le ore 16.00, nel centro storico di Mendrisio. A contorno, attività sia per adulti sia per bambini e ragazzi. Per informazioni inviare una “e-mail” all’indirizzo fiera.antiquariato@gmail.com.

Albese con Cassano (Como): 32enne investita sulle strisce, è grave

0

Ricovero al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como), nel tardo pomeriggio di ieri, per la 32enne investita intorno alle ore 15.30 ad Albese con Cassano, lungo via Roma, in un punto presidiato da strisce pedonali a corrispondenza del numero civico 64. Le lesioni subite dalla giovane sono state classificate in codice giallo. Accertamenti esperiti da effettivi dell’Arma dei Carabinieri; soccorsi portati da un equipaggio con ambulanza della “Croce rossa italiana” dalla sede di Lipomo (Como).

Locarno, seminario intensivo con il “PerpetuoMobileTeatro”

0

Allenamento fisico; partitura come limite e possibilità; punto-guida, traccia, tono e tempo-ritmo; improvvisazione e monologo interiore; mezza maschera e corpo-voce; maschera intera e non verbale; personaggio e canovaccio. Un’autentica immersione totale nel mondo del recitato (e del recitante) nel seminario “Masquerade” che i membri della compagnia “PerpetuoMobileTeatro” proporranno allo “Spazio Elle” in Locarno (piazza Giovanni Pedrazzini 12) da venerdì 8 a martedì 12 dicembre, destinatari i professionisti con esperienze ma bene accetti anche i semiprofessionisti e gli artisti in formazione. Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito InterNet all’indirizzo https://perpetuomobileteatro.ch/workshop.

Ralph Alessi a “Jazz in Bess” per chiudere un novembre straordinario

0

Ad alto profilo la chiusura di un eccellente mese di novembre a “Jazz in Bess” di Lugano (via Besso 42a): oggi, ore 21.00, la formazione “Ralph Alessi and Anemone” con Ralph Alessi tromba, Matthieu Mazué pianoforte, Lukas Traxler contrabbasso e Gerrry Hemingway batteria. Di Ralph Alessi, ora 60enne, figlio di Joe Alessi trombettista classico e di Maria Leone cantante lirica entrambi a lungo attivi alla “Metropolitan opera” di New York, viene dall’area di San Francisco ed è quest’anno al 12.o disco da “leader”; notorie le collaborazioni con Steve Coleman, Jason Moran, Tim Berne, Ravi Coltrane, Fred Hersch ed Uri Caine; “Anemone” è la denominazione del progetto in cui sono stati coinvolti gli altri tre musicisti tra cui Gerry Hemingway che, oltre alle frequentazioni individuali degli ambienti di “Jazz in Bess”, è ricordato per il ruolo nei “Bass-drum-bone” con Ray Anderson e Mark Helias e nei “Who” (sigla formata con le iniziali dei cognomi di Michel Wintsch, Gerry Hemingway per l’appunto e Bänz Oester). Consueti riferimenti per le prenotazioni. In immagine, Ralph Alessi.

Un pizzico di fiducia in più, “Swiss market index” a 150 punti da quota 11’000

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.41) Saldo sopra la parità (più 0.48 per cento), il che significa distanza di meno di 150 punti da quota 11’000 (chiusura a 10’854.32 punti) per lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo a testimonianza di un listino primario in cui qualche sussulto ha infine spostato equilibri ed umori. Un solo titolo in guadagno evidente (“Ubs group Ag”, più 3.05 per cento), un paio i segni al margine utile sopra la figura itnera (“Abb limited”, più 1.82; “Logitech Sa”, più 1.57). Su guadagno di giornata nell’ordine del 4.50 per cento, “Vat group Ag” (ramo valvole ed affini) dominante fra i vincitori del periodo per quanto riguarda l’allargato: al picco delle ultime 52 settimane si associano difatti un “più 54.15” per cento nel raffronto sulle ultime 52 settimane ed un “più 61.59” per cento dall’inizio del 2023. Così sulle altre piazze primarie: Dax-40 a Francoforte, più 0.30; Ftse-Mib a Milano, più 0.17; Ftse-100 a Londra, più 0.41; Cac-40 a Parigi, più 0.59; Ibex-35 a Madrid, meno 0.04. Controversa New York: Nasdaq in calo (meno 0.53), “Dow Jones”, più 1.10. Cambi: 95.31 centesimi di franco per un euro, 87.53 centesimi di franco per un dollaro Usa; in discesa a 33’087 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Ascona, al “Teatro del gatto” la voce “natalizia” di Judith Owen

0

Con l’accompagnamento dei “Gentlemen callers” (David Torkanowsky pianoforte, Kevin Louis tromba, Ricardo Pascal sassofono; con loro Lex Warshawsky basso, Dave Blenkhorn chitarra e Pedro Segundo batteria e percussioni), lunedì 4 dicembre, il ritorno della britannica Judith Owen al “Teatro del gatto” di Ascona per un concerto che è vero e proprio spettacolo per l’imminente periodo festivo, in repertorio di canzoni che saranno interpretate in varie chiavi, lo swing “in primis”. Programma articolato sul nuovo album “Winter wonderland-Holiday edition”, registrato nel 2023 tra Londra e New Orleans con classici come “Winter wonderland”, “Sleigh ride” e “The Christmas song”. Prezzi alla portata di ogni tasca; per informazioni consultare il sito InterNet del “Jazz cat club”. Inizio ore 20.30.

Prächtige siamesische Kätzchen wurde ausgesetzt: Zeugen werden gesucht

0

Vier junge Siamesen-Mischlinge wurden in einer Tasche vor einer Tierklinik in Gockhausen ausgesetzt.

Eine unbekannte Person hat in der Nacht auf Mittwoch (29.11.2023) in Gockhausen (Gemeinde Dübendorf, Kanton Zürich) eine Tasche mit vier jungen Katzen vor einer Tierklinik deponiert.

Gegen 7 Uhr entdeckte eine Mitarbeiterin einer Tierklinik vor dem Eingang eine Tasche, in welcher sich vier junge Katzen befanden. Die genauere Überprüfung ergab, dass es sich um zwei weibliche sowie zwei männliche, zirka 12-14 Wochen alte Siamesen-Mischlinge handelt. Sie befinden sich in einem guten Gesundheitszustand. Derzeit bestehen keine Hinweise darüber, wer die Tiere ausgesetzt hat. Die Kantonspolizei Zürich hat entsprechende Ermittlungen aufgenommen.

Zeugenaufruf: Personen, die Angaben zu den Katzen oder der Tasche in welcher diese transportiert wurden, machen können, werden gebeten, sich mit der Kantonspolizei Zürich, Telefon 058 648 48 48, in Verbindung zu setzen.

“Girl power” sull’Osi, al “Lac” la bacchetta di Giedré Slekyte

0

Giedré Slekyte direttrice ed Alexandra Soumm violino, insieme con l’“Orchestra della Svizzera italiana”, per il concerto di giovedì 7 dicembre al “Lac” di Lugano su brani della Germania romantica e della Spagna al tempo del virtuosismo violinistico, da una parte Robert Schumann e dall’altra Édouard Lalo quali compositori. Registrazione Rsi per diffusione sulla Retedue, giovedì 21 dicembre. Inizio ore 20.30. In immagine, Giedré Slekyte.

Laghetto di Muzzano in immagini, alla “Artphilein” l’opera di Igor Ponti

0

Mercoledì 6 dicembre, alla “Artphilein bookstore” di via San Salvatore 2 in Paradiso, presentazione del progetto editoriale “Trapa natans” realizzato dal fotografo Igor Ponti con un impegno sviluppato nell’arco di due anni ed avente quale tema il paesaggio circostante il Lago di Muzzano. “Trapa natans”, per la cronaca, è la castagna d’acqua, pianta ad un tempo prosperante nello specchio d’acqua e che ora è irrintracciabile in tale contesto. Inizio ore 18.30, ingresso libero.

Spazi museali di Chiasso, fine-settimana con doppio appuntamento

0

Al “finissage” domenica 3 dicembre, negli ambienti dello “Spazio officina” in Chiasso (via Dante Alighieri 4), la mostra sul tema “L’opera grafica Carmina Burana di Giuliano Collina”: intervento (ore 15.00, argomento “Giuliano Collina, il rapporto con i libri, le fonti letterarie della sua pittura”) di Roberto Borghi; a seguire (ore 16.00), visita gratuita guidata da Nicoletta Ossanna Cavadini ed in presenza dell’artista; infine, aperitivo offerto. Sempre a Chiasso, ma nell’attigua struttura del “Max museo”, sabato 2 dicembre il laboratorio didattico per bambini e adulti con riferimento alla mostra “Fortunato Depero e Gilbert Clavel” in corso di svolgimento; inizio ore 15.00, conclusione ore 17.00, merenda inclusa (iscrizioni via “e-mail” all’indirizzo eventi@maxmuseo.ch).

Arcisate (Varese), spacciatore e… grossista: in manette uno straniero

0

Consistente il sequestro di sostanze stupefacenti – eroina per 50 grammi, hascisc per 100, cocaina per 140 – che effettivi della Polizia locale di Arcisate (Varese) e loro colleghi di Viggiù (Varese), durante un’operazione congiunta effettuata nel pomeriggio di venerdì 24 novembre e resa nota stamane hanno tratto in arresto una persona straniera, nazionalità ed età non comunicate, spacciatore ma anche grossista come dimostrano le quantità di droga in suo possesso. Le manette ai polsi del criminale sono scattate dopo un inseguimento a piedi nella zona boschiva sul confine tra Arcisate e Viggiù, a distanza di qualche chilometro da tre punti di valico del Varesotto sul Ticino. Sequestrate anche banconote per l’equivalente di oltre 3’000 euro, una roncola e varie lame.

Viggiù (Varese): vettura si ribalta, 24enne ferito ma fuori pericolo

0

Declassato da codice rosso a codice giallo, che pure indica riscontro di lesioni dalla media gravità, l’intervento dei sanitari a soccorso del 24enne la cui auto, nella tarda serata di ieri ovvero martedì 28 novembre, è finita ruote all’aria e fuori dalla carreggiata in territorio comunale di Viggiù (Varese), sull’intersezione tra la Strada provinciale numero 9 “dei Picasàss” e viale Milano. Intervento dell’equipaggio di un’ambulanza, effettivi dei Vigili del fuoco e uomini dell’Arma dei Carabinieri attorno alle ore 23.30; il 24enne è stato trasportato al “Circolo” di Varese. In immagine, le operazioni di recupero del veicolo.

Chiasso, assalto prima dell’alba: rapinatore messo in fuga dal cambista

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.05) Ad ampio raggio, e con il coinvolgimento sia di operatori dell’Ufficio dogana-sicurezza confini sia di autorità inquirenti italiane dell’immediato Oltrefrontiera, le ricerche del malvivente che mezz’ora prima dell’alba di oggi, in corso San Gottardo a Chiasso, ha dato l’assalto in solitaria ad un ufficio-cambi, incontrando tuttavia un’inaspettata resistenza da parte dell’operatore che, in risposta alle minacce e noncurante della canna della pistola a breve distanza dalla sua testa, dapprima ha ingaggiato una colluttazione a muso duro e poi è riuscito a mettere in fuga il criminale, costretto pertanto ad abbandonare la zona senza bottino alcuno. L’addetto ha subito alcune escoriazioni per le quali non è stata richiesta assistenza medica sul posto; primo intervento effettuato da agenti di Polcantonale e Polcom Chiasso. Del rapinatore sono noti l’altezza (175-180 centimetri), l’abbigliamento (pantaloni tipo “jeans”, giacca di colore grigio, scarpe di colore marrone, sciarpa a parziale copertura del volto, cuffia a parziale copertura del capo) e gli accessori (zaino – così nella descrizione fornita: più probabilmente, zainetto – di colore nero). Vale la consueta richiesta di collaborazione ai cittadini ed a quanti, “in genere”, abbiano notato movimenti sospetti nella zona.

Lugano, 41enne scompare per 24 ore: revocato l’avviso di ricerca

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 16.58) Rientrato nel volgere di poche ore l’avviso di ricerca diramato stamane per una 41enne cittadina svizzera domiciliata in Lugano quartiere Sonvico. La donna, le cui ultime notizie risalivano a metà della mattinata di ieri, è stata infatti ritrovata nella stessa zona, di fatto poco dopo la diffusione dei connotati da parte del portavoce della Polcantonale. Come spesso avviene, zero comunicazioni supplementari a corredo.

Tracce di reazione, lo “Swiss market index” sopra quota 10’800

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.21) Si scuote dall’apatia delle due sedute precedenti, andando a ridurre d’un terzo le perdite cumulate dalla chiusura di venerdì, lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo con un ritorno sopra quota 10’800 punti (ultima rilevazione a quota 10’802.88 punti, più 0.39 per cento). “Ubs group Ag” (più 3.02 per cento) al vertice; in risposta solida anche “Sonova holding Ag” (più 2.27 per cento); “Swiss Re Ag” sulla coda (meno 0.53). Forte prevalenza di cifra verde anche nell’allargato, pur in assenza di novità eclatanti. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 1.09; Ftse-Mib a Milano, più 1.06; Ftse-100 a Londra, meno 0.43; Cac-40 a Parigi, più 0.24; Ibex-35 a Madrid, più 0.59. New York stabile e con minima escursione positiva (più 0.33 per cento) nel caso del Nasdaq. Cambi: 95.96 centesimi di franco per un euro, 87.44 centesimi di franco per un dollaro Usa; in incremento a 33’021 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Hockey Nl / Ambrì, terza caduta di fila. Lugano, rincorsa da sorpasso

0

Ai poli opposti, stasera, le ticinesi dell’hockey di National league. Volante il Lugano dai ritrovati equilibri: a RapperswilJona, pur dandosi la particolare situazione dei Lakers che viaggiano a tre cilindri, un martellante 6-1 costruito sulla doppietta di Michael Joly (25.45 e 30.19, 2-1 e 3-1), sul contributo fattivo di Calvin Thürkauf (assist per Daniel Carr al 35.33, rete personale al 54.05) e sulla soluzione personale di un Luca Fazzini in crescita (51.10); in avvio, vantaggio con Arttu Ruotsalainen (7.45) e pari subito dal bastone di Tyler Moy (8.43); 30 tiri per i bianconeri, ora in sganciamento solitario al sesto posto ed a sole 11 lunghezze dalla vetta. Alla terza sconfitta di fila, invece, l’AmbrìPiotta franato in casa (2-5) contro il BielBienne: squadra stordita dalla progressione dei bernesi (11.52, Jesper Olofsson; 14.44, Damien Brunner; 40.29, Toni Rajala) sino al richiamo di Janne Juvonen, appena maturato lo 0-3, per Benjamin Conz a difesa della porta; da questo momento l’assalto alla baionetta i cui risultati giungono fra il 53.55 (Dominic Zwerger) ed il 56.19 (Laurent Dauphin); in molti la sensazione dell’imminente aggancio sul 3-3, ed è invece Gaëtan Haas a timbrare il 2-4 (57.04); a porta vuota, infine, il 2-5 ancora da Jesper Olofsson (58.28).

I risultati – AmbrìPiotta-BielBienne 2-5 (oggi); Kloten-ServetteGinevra 4-3 (oggi); Losanna-Scl Tigers 6-2 (oggi); RapperswilJona Lakers-Lugano 1-6 (oggi); Zugo-Zsc Lions 2-4 (oggi); Berna-Davos (domani).

La classifica – Zsc Lions, Zugo 52 punti; FriborgoGottéron 50; Losanna 47; Berna 43; Lugano 41; AmbrìPiotta 38; ServetteGinevra 37; Davos 36; Scl Tigers 35; BielBienne 31; Kloten 28; RapperswilJona Lakers 27; Ajoie 17 (FriborgoGottéron, Losanna 27 partite disputate; Zugo, Lugano, Scl Tigers, Kloten 26; Zsc Lions, Berna, AmbrìPiotta, ServetteGinevra, Davos, BielBienne, RapperswilJona Lakers 25; Ajoie 23).

Hockey Ml / Tutto gioca contro. Ma per i GdT1 una speranza c’è

0

Una media di 0.316 punti per incontro, quand’invece per stare sopra la linea servirebbe almeno un’evidenza a quota 0.813, e numeri insufficienti sia in difesa (78 goal subiti, ultimo posto) sia in attacco (29 goal realizzati, idem) dicono con chiarezza delle difficoltà che i GdT1 Bellinzona stanno affrontando nella stagione 2023-2024 dell’hockey di Ml ovvero Mhl, terza serie nazionale quest’anno dal livello tecnico – sia detto – decisamente più alto soprattutto nella pattuglia delle compagini battistrada e che il gruppo condotto da Nicola Pini alla transenna affronta in salto di categoria. Di sabato scorso, al compimento del 16.o turno, la sconfitta per 3-9 ad opera del Lyss pur in disponibilità di Patrick Incir dai Bellinzona Rockets di Swiss league; proprio dell’attaccante di filiera AmbrìPiotta, e già nazionale rossocrociato sia in “Under 16” sia in “Under 19”, una doppietta (1.13 e 12.06) per tenere i suoi in corsa sull’1-1 e sul 2-3 rispettivamente, poi un lento ma inesorabile scivolamento interrotto solo dallo “shorthanded” di Axel Leone per il 3-7 (39.05) e dopo che Joel Messerli, schierato titolare a protezione della gabbia dei sopracenerini, era riuscito a sventare un rigore (36.14). Davanti alla porta, per gli ultimi 20 minuti, Mattia Canepa in buona predisposizione ma trafitto altre due volte, l’ultima al 58.53; sul fronte ospite, doppiette per Florin Gerber (capitano, ai tempi in quota BielBienne nella massima serie, a questi livelli un elemento da 1.25 punti per incontro), Colin Minder e Janis Schmid. In casa GdT1, ad ogni modo, non è il caso di disperare: primo obiettivo è e resta un aggancio al terz’ultimo posto, due vittorie basterebbero per cambiare il volto alla stagione.

I risultati – FranchesMontagnes-Bülach 3-4 (ai rigori); Seewen-DüdingenBulls 6-0; Frauenfeld-Huttwil 4-7; Coira-Thun 2-3; Langenthal-Arosa 1-3; GdT1 Bellinzona-Lyss 3-9.

La classifica – Huttwil 39 punti; Coira 36; Seewen 34; Thun, Arosa 32; Frauenfeld 28; FranchesMontagnes 26; Lyss 20; DüdingenBulls 16; Langenthal 13; Bülach 7; GdT1 Bellinzona 5.

Hockey Sl / Duello in cantina, i Rockets resistono ma escono sconfitti

0

Punti pesanti in dileguamento dal possibile bottino dei Bellinzona Rockets, stasera, al turno numero 25 della cadetteria hockeystica: nel duello in cantina – ultima in trasferta sul ghiaccio della penultima – la spunta il Visp, non trascendentale ma più concreto e più completo sulla distanza dei 60 minuti. Equilibrio solo nel primo periodo, 11 tiri per parte e 1-1 (padroni di casa avanti con Raphael Kuonen, 10.07, e risposta di Josselin Dufey, 11.22); sulla fase di discesa del periodo centrale (36.40) la prima firma dell’annata per Oliver Heinen, di solito in linee di retroguardia dell’attacco del Davos, 1-2; da un assist del ticinese Christian Pinana l’1-3 di Tim Lutz (52.45). 23 conclusioni contro 34 nel complesso; prestazione non malvagia di Davide Fadani a protezione della gabbia Rockets; picco di minutaggio per due difensori ticinesi, Michael Pastori (22 minuti e 43 secondi, pari il “plus-minus”) e Nadir Scilacci (22 minuti e 24 secondi, anche qui senza danno per la statistica personale).

I risultati – Olten-Basilea 1-4; Visp-Bellinzona Rockets 3-1; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Winterthur 5-2; Martigny-LaChauxdeFonds 3-8; Turgovia-Sierre 1-2.

La classifica – Olten 54 punti; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 50: LaChauxdeFonds 44; Basilea 41; Sierre, Turgovia 35; Winterthur 34; Martigny 33; Visp 26; Bellinzona Rockets 14 (Olten, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, LaChauxdeFonds, Martigny, Visp, Bellinzona Rockets 25 partite disputate; Sierre, Turgovia, Winterthur 24; Basilea 22).

Lugano, con “CaronAntica” il concerto di Avvento in chiave barocca

0

Brani da Marc Antoine Charpentier e da Michel Corrette, e si tratta di un bel florilegio dal barocco francese, nel concerto “À la venue de Noël” in programma per sabato 2 dicembre, ore 18.00, alla chiesa titolata ai santi Giorgio e Andrea in Lugano quartiere Carona. Proposta nel segno del calendario di attività dell’associazione “CaronAntica”; esecuzioni a cura della formazione “Les fleus des chants” costituita con voci del “Coro Clairière” (“Conservatorio della Svizzera italiana”), più il soprano Lorenza Donadini dell’“ensemble” in residenza di “CaronAntica” più i musicisti dello stesso “ensemble” (Nadia Vázquez Martínez, musette e flauti; Andrea Rognoni, violino; Valentina Mattiussi, violino: Anna Camporini, violoncello; Stefano Molardi, organo). Direzione di Brunella Clerici.

Baar (Kanton Zug): Personensuchhund “Eddy” findet vermisste Person

0


Nach einer Vermisstmeldung startete die Zuger Polizei in der Nacht eine Suchaktion. Neben zahlreichen Einsatzkräften kam auch der Personensuchhund der Luzerner Polizei zum Einsatz. Eddy führte die Einsatzkräfte schliesslich zum Vermissten.

In der Nacht auf Dienstag (28. November 2023), um 01:00 Uhr, meldete sich eine Frau bei der Zuger Polizei und gab an, dass sie ihren Ehemann seit mehreren Stunden vermisse. Dieser sei von einem Abendspaziergang nicht mehr nach Hause gekommen.

Aufgrund dieser Meldung wurde unverzüglich eine Suchaktion nach dem 33-jährigen Mann gestartet. Neben zahlreichen uniformierten und zivilen Einsatzkräften kamen auch die Drohnenpiloten der Zuger Polizei zum Einsatz.

Weiter wurden auch der Personensuchhund und seine Hundeführerin der Luzerner Polizei aufgeboten. Am Wohnort des Vermissten gelang es «Eddy» eine Fährte aufzunehmen. Die Spur führte zum Bahnhof Baar, wo der 33-jährige Mann kurz vor 3.45 Uhr von den Einsatzkräften aufgefunden wurde.

Der Mann befand sich zu diesem Zeitpunkt in einem psychischen Ausnahmezustand, weshalb er in ärztliche Obhut übergeben wurde.

Quelle der Polizeinachricht: Polizei Zug

Inverigo (Como): attraversa i binari, urtato dal treno, uomo gravissimo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 16.38) In condizioni gravissime, dopo ricovero sotto codice rosso, il 38enne che intorno alle ore 7.03 di oggi, ad Inverigo (Como), è stato travolto e trascinato per alcuni metri da un treno regionale – il numero 608 – diretto alla stazione di Milano-Cadorna. Per quanto è emerso in sede di prima ricostruzione dell’episodio, l’uomo si sarebbe affrettato ad attraversare i binari giungendo dal passaggio a livello di via Aristide Magni. Soccorsi portati con ambulanze ed elicottero decollato dalla base di Villa Guardia (Como), destinazione il “San Gerardo” di Monza (Monza-Brianza). Circolazione dei convogli a lungo interrotta e/o con ritardi sino ad un’ora; servizio viaggiatori sostituito con mezzi su gomma.

Turate (Como): rogo in ditta, sospetta intossicazione per alcuni operai

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.31) Almeno tre persone con sospetta intossicazione da fumo e/o ferite – le notizie sono al momento frammentarie – in séguito all’incendio divampato nel pomeriggio all’interno di un capannone industriale in via Como 34 a Turate (Como). Sull’allarme pervenuto intorno alle ore 16.00, numerosi i mezzi di soccorso mobilitati tra ambulanze e squadre dei Vigili del fuoco sia dal Distaccamento della limitrofa Lomazzo sia dal Comando provinciale in Como sia da Saronno (Varese). Le condizioni delle persone assistite non sono al momento note; in codice rosso, tuttavia, l’intervento degli operatori sanitari.

Como, ricercato si spaccia per il fratello. Idea stupida, carcere sicuro

0

La differenza anagrafica di tre anni, a parer suo, sarebbe passata inosservata. Errore: gli agenti della Polizia di Stato in Como sapevano benissimo di avere a che fare con lui, 21enne ricercato, anziché con il fratello 18enne per il quale tale soggetto si era spacciato; e, ad ogni modo, per ottenere una conferma è bastata loro una breve trasferta sino alla Questura. Dove a conferma si è aggiunta conferma: il tizio, un algerino a quanto pare titolare anche di passaporto italiano, doveva tornare dietro alle sbarre per avvenuta sospensione del provvedimento alternativo all’esecuzione della pena in carcere (all’origine, reati di vario genere sia contro le persone sia contro il patrimonio), e questo avverrà; in più, altra denuncia per falsa attestazione di generalità.

Val Mara: auto si ribalta su una fiancata, feriti guidatore e passeggero

0

Due feriti, conducente e passeggero, stamane nel semiribaltamento di un’auto di piccola cilindrata in transito nel territorio comunale di Val Mara, frazione Rovio lungo via Alla Costa, direzione Melano. All’origine dell’incidente, occorso poco prima delle ore 10.30, una collisione contro il costone della montagna; la vettura si è per conseguenza “appoggiata” sul lato a ridosso del “guard-rail” di protezione. Soccorsi portati da operatori del “Servizio autoambulanza Mendrisiotto”; per quanto non in gravi condizioni, entrambe le persone sono state trasferite al “Beata Vergine” in Mendrisio.

Schweiz: Bund bewilligt Abschuss von Wolfsrudeln

0

Vier Kantone können insgesamt zwölf Wolfsrudel vollständig abschiessen. Man habe entsprechende Gesuche der Kantone Graubünden, Wallis, Waadt und St. Gallen bewilligt, schreibt das Bundesamt für Umwelt.
Dem Tessin wird der Abschuss eines ganzen Rudels nicht erlaubt. Allerdings könne das Tessin zwei Drittel der Jung- wölfe des Rudels abschiessen.
Gemäss der geänderten Jagdverordnung dürfen Wölfe bis zum 31. Januar präventiv abgeschossen werden, also bevor sie Schaden angerichtet haben. Derzeit streifen in der Schweiz gemäss Angaben des Bundes 32 Wolfsrudel mit insgesamt rund 300 Wölfen umher.

Zwei algerische Diebe wurden auf frischer Tat ertappt, als sie aus geparkten Autos stahlen

0

Wigoltingen TG: Zwei Männer nach Diebstählen aus Autos festgenommen

Einsatzkräfte der Kantonspolizei Thurgau haben am frühen Dienstagmorgen in Wigoltingen nach Diebstählen aus Autos zwei Männer festgenommen.

Kurz nach 3.45 Uhr ging bei der Kantonalen Notrufzentrale die Meldung ein, dass zwei Männer versucht hätten, eine Haustür zu öffnen. Mehrere Patrouillen der Kantonspolizei Thurgau führten Kontrollfahrten durch und konnten wenig später zwei Tatverdächtige festnehmen.

Die 20- und 23-jährigen Algerier wurden inhaftiert. Bei ihnen konnten Gegenstände sichergestellt werden, die sie mutmasslich zuvor aus parkierten Autos gestohlen hatten.

Die beiden Männer werden bei der Staatsanwaltschaft zur Anzeige gebracht. Es wird abgeklärt, ob sie für weiter Delikte in Frage kommen.

Die Kantonspolizei Thurgau ruft erneut dazu auf, keine Wertgegenstände in parkierten Autos zurückzulassen.

Prudenza parola d’ordine: Borse europee incerte, New York reagisce

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.02) Decisamente alla replica della tendenza al ribasso mostrata ieri, dall’inizio al termine della seduta, il listino primario della Borsa di Zurigo di cui è stato specchio lo “Swiss market index” in calo nella misura dello 0.56 per cento a quota 10’760.38 punti circa. “Holcim limited” ed “Ubs group Ag” i titoli in evidenza (più 0.45 e più 0.83 per cento) rispettivamente; perdita prossima alle tre figure per “Sonova holding Ag” e “Compagnie financière Richemont Sa”. Piuttosto fibrillante l’allargato, dove resta da seguirsi il caso di “DocMorris Ag” infine a guadagno del 4.86 per cento. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.16 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.12; Ftse-100 a Londra, meno 0.07; Cac-40 a Parigi, meno 0.21; Ibex-35 a Madrid, più 0.70. Risposta positiva da New York, con progressi fra lo 0.33 e lo 0.48 per cento sugli indici di consueto riferimento. Cambi: 96.41 centesimi di franco per un euro, 87.67 centesimi di franco per un dollaro Usa; in reazione anche il bitcoin, risalito al controvalore teorico di 33’161 franchi circa per unità.

Colpo di stiletto / Povera Federazione, se nemmen conosci i tuoi ragazzi

0

Con un “post” in piena evidenza su “Facebook” e su altri mezzi di comunicazione sociale, i vertici della Federazione svizzera di pallacanestro (sì, bisogna rassegnarsi alla dominante e stolida anglofilia: scriviamo allora “Swiss basketball”) ci informarono stamane del fatto che due giovani cestisti svizzeri hanno preso parte alla cerimonia di sorteggio dei gironi per i tornei di qualificazione alle Olimpiadi 2024. Presenza maschile, il ticinese Oliver Sassella, 17 anni, ruolo guardia, formazione nell’alveo del progetto condiviso tra Star Gordola e Basket club 79 Arbedo ed ora in forza alla Selezione rossocrociata “Under 18” che va in campo nella cadetteria nazionale; cognome che dovrebbe dire qualcosa, no? Mah: difatti, sia nel sottopancia passato in tv (e qualcuno avrà pur fornito quelle indicazioni) sia nel “post” dei federali ecco che il talentuoso Oliver viene privato di una “L” nel cognome. Proprio vero che, per conquistarsi il rispetto, bisogna sempre andare in salita…

Gerenzano (Varese), spacciatore reagisce pistola alla mano: arrestato

0

Ad alto coefficiente di pericolosità il “Blitz” portato a termine nel pomeriggio di sabato 18 novembre – episodio i cui contorni sono stati tuttavia resi noti solo nelle scorse ore – da effettivi dell’Arma dei Carabinieri, compagnia di Saronno (Varese), e dai colleghi dello Squadrone cacciatori: nel procedere all’arresto di uno spacciatore in zona boschiva utilizzata come base per attività illecite, le forze dell’ordine sono state costrette a prodursi nello sforzo di un inseguimento e di un intervento muscolare sul malvivente nelle cui mani era comparsa una pistola calibro 9. Il soggetto, sedicente 22enne di nazionalità marocchina, è stato messo in manette con addebiti per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e per porto di arma clandestina; la quale arma, tra l’altro, aveva matricola abrasa e caricatore pieno. Il nordafricano è risultato irregolare sul territorio italiano. Preso ed associato alla casa circondariale di Busto Arsizio (Varese) anche un 50enne italiano che si trovava nella zona e che è sospettato di complicità con l’altro uomo. Ingente il contenuto della “cassaforte” in prossimità del bivacco: contanti per circa 1’000 euro, bilancini di precisione, due coltelli di cui uno a serramanico, e soprattutto droga per il peso di 1’500 grammi circa tra marijuana, cocaina, eroina ed hascisc.

Filatelia, arte senza confini: sabato mostra-mercato a Bellinzona

0

Mostra e Borsa dei francobolli, sabato 2 dicembre alla “Casa del popolo” in Bellinzona (viale Stazione 31, primo piano), con evento a partecipazione collettiva ovvero in compresenza di “Circolo filatelico” di Bellinzona, “Circolo filatelico” del Mendrisiotto, “Club filatelico” di Locarno-Muralto, “Società di filatelia tematica”, “Società filatelica Tre valli-VoliAmo” e “Club filatelico” di Lugano. “Occasione per scoprire cose nuove e temi diversi e per discutere di collezionismo e di filatelia”, per dirla con le parole di Ewald Mühlebach, presidente del “Club filatelico” di Locarno-Muralto; tra le sorprese, presentazione di varie opere dell’artista Lilly Polana, bernese per nascita e da tempo residente a Collina d’Oro frazione Montagnola, nota per la specializzazione nei “collage” con francobolli. Nelle attività di giornata, possibilità di acquisto delle emissioni annuali dal 1982 ad oggi ed a prezzi convenienti; in disponibilità anche un opuscolo sull’attività delle società filateliche in Ticino; inoltre, opportunità per una prima occhiata ai programmi del prossimo anno (anticipazioni: mostra in primavera al “Centro Tenero” in Tenero-Contra; mostra in primavera al “Collegio Bartolomeo Papio” in Ascona, con “focus” sul progetto comune per il coinvolgimento dei giovani; in autunno, ritorno all’ “EspoVerbano” di Locarno; ancora, la 31.a edizione del programma “VoliAmo” con gli studenti di Locarno e di Bellinzona). Inizio ore 9.30, conclusione ore 16.00 con un aperitivo.

Ascona in lutto: è morto Aldo Rampazzi, architetto e plurisindaco

0

Lutto nella società e nella politica del Sopraceneri centrooccidentale: all’età di 76 anni è deceduto nelle scorse ore Aldo Rampazzi, professionalmente impegnato quale architetto con studio – dal 1977 – ad Ascona, già presidente dell’organizzazione “Agenzia turistica ticinese” ora nota come “TicinoTurismo” e del Consiglio di amministrazione delle Isole di Brissago, già nella stanza dei bottoni del “Festival internazionale del film” di Locarno, già esponente di spicco del Plrt per oltre tre decenni, metà dei quali (quattro legislatture, 1996-2012) da sindaco di Ascona. Sposato con Miriam, due figli (Guendalina e Matteo), Aldo Rampazzi ebbe indubbiamente avuto il merito di rivendicare per Ascona un ruolo apicale nel sistema turistico – non a caso, egli stesso firmò i progetti di alcuni alberghi – e quale polo di attrazione degli investimenti, in ciò cercando di conferire al borgo una dimensione specifica e qualitativamente “rivalutata” anche nelle scelte urbanistiche e nella conservazione dei beni architettonici, dall’edilizia civile a quella religiosa.

Di famiglia attestata ad Ascona almeno dalla fine del ‘700 e con addentellati dinastici anche in sponda brissaghese, fu sportivo a tutto tondo con serio impegno fra tennis, sci, hockey su ghiaccio ed atletica leggera, da sindaco mostrò un’attitudine particolare all’accoglienza, calamitando su Ascona l’interesse di personaggi della politica e della cultura con i quali nacquero relazioni di simpatia e di amicizia ben al di là dei ruoli istituzionali; tra i nomi di spicco, Jacques Chirac già primo ministro in Francia e Michel Piccoli, attore d’ascendenza ticinese in lande vallerane. Il congedo da Aldo Rampazzi avrà luogo mercoledì 29 novembre, ore 11.00, al centro funerario di Locarno in località Riazzino.

“Bachelor”, “master” e dottorati: in 571 al traguardo nel nome dell’Usi

0

ch571 gli allievi, in rappresentanza di 38 diverse nazionalità, giunti oggi al traguardo del “bachelor” o del “master” o del “dottorato” all’Università della Svizzera italiana (facoltà: Scienze biomediche, Comunicazione-cultura-società, Scienze economiche, Scienze informatiche e Teologia). La cerimonia di consegna dei diplomi ha avuto luogo negli ambienti del “Lac” di Lugano, presenti Luisa Lambertini nel ruolo di rettrice Usi e Michele Foletti quale sindaco di Lugano, vari gli interventi tra cui quello di Silvia Invrea, responsabile del “Servizio alumni Usi”; intermezzi musicali proposti a cura di studenti del “Conservatorio della Svizzera italiana”. Nei numeri, 155 i “bachelor”, 376 i “master” e 40 i dottorati.

Bellinzona, alle “Officine Ffs” l’incanto delle musiche pucciniane

0

Poggia su pagine da Giacomo Puccini (il “Preludio sinfonico per orchestra” e la “Messa a quattro voci con orchestra” per tenore, baritono, coro ed orchestra) l’appuntamento di sabato 2 dicembre con “Osi alle Officine”, concerto natalizio dalle “Officine Ffs” in Bellinzona con la partecipazione dell’“Orchestra della Svizzera italiana” e del “Coro della Radiotelevisione svizzera”. Direzione di Diego Fasolis; quali solisti saranno sul palco Tigran Melkonyan (tenore) e Marco Bussi (basso e baritono). Inizio ore 20.30; stante il particolare contesto – la cosiddetta “Cattedrale” – in cui il concerto avrà luogo, il pubblico è invitato ad indossare capi di abbigliamento “caldi” ed a calzare scarpe senza tacchi. Ultimi biglietti a disposizione; di fatto esauriti i posti-panca. In immagine, il “Coro della Radiotelevisione svizzera”.

Lugano, alla “Doppia V” uno “showcase” nel segno del Natale

0

Un vero e proprio “showcase” di impronta natalizia si prepara ad offrire la “Galleria Doppia V” di Lugano (via Moncucco 3) con selezioni di dipinti dal piccolo formato, opere in carta, sculture ed oggetti realizzati appositamente da artisti che con la galleria collaborano da tempo. Inaugurazione venerdì 1.o dicembre, ore 18.00; apertura sino a sabato 23 dicembre, dal lunedì al venerdì tra le ore 9.00 e le ore 12.00 e tra le ore 14.00 e le ore 18.00, il sabato solo tra le ore 10.00 e le ore 12.30, chiusura la domenica.

“Piccola lanterna”, in Ticino la magìa del… primo grande schermo

0

Partita da metà novembre nella Svizzera di lingua italiana, e con quattro sedi nel solo Canton Ticino, la stagione 2023-2024 della “Piccola lanterna”, proposta cinematografica riservata alla fascia dei bambini dai quattro ai sei anni e concepita come momento di primo contatto con il grande schermo con proiezioni della durata di 60 minuti. 43, ora, le città svizzere in cui il progetto ha attecchito, dal che una previsione di incremento rispetto ai quasi 12’000 spettatori raccolti nell’edizione 2022-2023. Le prossime date: Bellinzona, “Cinema Forum”, sabato 24 febbraio e sabato 16 marzo, sempre ore 11.00; Locarno, “Palacinema”, mercoledì 24 gennaio e mercoledì 21 febbraio, sempre ore 14.30; Lugano, “Cinestar”, mercoledì 17 gennaio e mercoledì 7 febbraio, sempre ore 15.00; Mendrisio, “Cinema teatro”, sabato 3 febbraio e sabato 2 marzo, sempre ore 14.30.

Busto Arsizio (Varese), caso chiuso: non rapimento, ma fuga volontaria

0

Non c’è stato rapimento, non c’è stata fuga a causa di minacce ricevute, non c’è stato nemmeno un fatto tale da indurre a supporre situazioni di presente pericolo; molto più semplicemente, la ragazza ha scelto di allontanarsi per atto di propria volontà, come può fare essendo maggiorenne. Da una nota ufficiale di Carlo Nocerino, titolare della Procura della Repubblica italiana in Busto Arsizio (Varese), la parola “fine” – si spera – sulla vicenda di Kimberly Bonvissuto, cittadina italiana residente per l’appunto a Busto Arsizio e la cui scomparsa, una settimana fa, aveva fatto temere conseguenze tragiche per mano di terze persone o un eventuale atto suicidario; a richiamare l’attenzione sulla vicenda, riferita anche dal “Giornale del Ticino”, erano stati alcuni congiunti della ragazza, messi in allarme dal mancato rientro della 20enne all’ora stabilita. La giovane, per contro, gode di “buone condizioni di salute” e si trova “in territorio italiano” (come risulta al “Giornale del Ticino”, il rintracciamento ha avuto luogo nel Lazio). Così pare, e di ciò si prende atto; con qualche interrogativo sullo sfondo e di fondo, ecco.

Mendrisio: incidente sullo svincolo per Rancate, due i feriti

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 14.34) Due persone sono rimaste ferite – lesioni dall’entità non grave – nella collisione occorsa intorno alle ore 11.00 lungo il tratto di svincolo da Mendrisio verso il quartiere Rancate, in accesso alla A394 direzione Stabio. L’urto tra un mezzo con targhe italiane ed uno con targhe ticinesi; soccorsi portati da effettivi del “Servizio autoambulanza Mendrisiotto” con il concorso di uomini dei Pompieri Mendrisiotto e della Polcantonale. Lo svincolo è rimasto chiuso a lungo per esigenze di assistenza alle persone e di accertamenti tecnici.

Solbiate con Cagno (Como), è un 56enne il ciclista morto sabato

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 11.19) Identificata in Enrico Balzanello, 56 anni, professione ingegnere con residenza a Bregnano (Como), la vittima dell’incidente stradale occorso alle ore 14.34 circa di sabato in via Cesare Battisti a Solbiate con Cagno frazione Solbiate. L’uomo, che procedeva in sella ad una bicicletta, era venuto a collisione con una “Volkswagen Golf” ed era stato sbalzato sull’asfalto; tempestivi ma inutili i soccorsi portati da un medico del posto, da operatori della “Pubblica assistenza Sos” di Olgiate Comasco e dall’equipaggio dell’eliambulanza decollata dalla base di Villa Guardia (Como). Ad ostacolare l’immediato riconoscimento della vittima era stata l’assenza di documenti tra i capi di abbigliamento.

Bulgarograsso (Como): auto si ribalta, contuso il conducente

0

Se l’è cavata con escoriazioni e contusioni, da associarsi ad un grosso spavento, il 31enne la cui auto è finita ruote all’aria, intorno alle ore 21.07 di ieri ovvero domenica 26 novembre, lungo via 4 Novembre a Bulgarograsso (Como). Nessun altro mezzo risulta essere stato coinvolto nell’incidente. Il 31enne, assistito da operatori sanitari, è stato poi accompagnato al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como) per i trattamenti sanitari del caso.

Borsa, l’emozione non abita qui: mezza seduta sul posto, e l’altra metà in grigio

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.12) Dopo metà seduta su punto di sostanziale equilibrio, listino primario della Borsa di Zurigo all’ingiù con perdita pari allo 0.54 per cento a 10’821.06 punti secondo lo “Swiss market index”. “Sonova holding Ag” capofila, più 1.28 per cento, nel ruolo di battistrada sin dall’apertura; “Lonza group Ag” in coda, meno 1.63). Allargato non disprezzabile per “Interroll holding Ag” e “Schweiter technologies Ag”, più 0.82 e più 1.20 per cento rispettivamente; arretra secco (meno 7.10) il titolo “Arytza Ag” su contrazione del giro di affari tra agosto ed ottobre. Così sulle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.39 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.31; Ftse-100 a Londra, meno 0.37; Cac-40 a Parigi, meno 0.37; Ibex-35 a Madrid, meno 0.03. In scarto fra il “meno 0.14” del “Dow Jones” ed il “più 0.20” del Nasdaq il passo a New York. Cambi: 96.38 centesimi di franco per un euro, 88.10 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in calo sotto la linea dei 33’000 franchi ed ora al controvalore teorico di 32’601 franchi per unità.

Cernobbio (Como): sentiero frana, escursionista cade e si infortuna

0

L’improvviso cedimento di un tratto del “Sentiero di Sòrt”, tratto montuoso nel “Triangolo lariano” a storico collegamento tra Moltrasio e Cernobbio frazione Rovenna, quale causa dell’infortunio toccato ad un 69enne italiano – residenza in provincia di Torino – che stava transitando sulla passeggiata panoramica intorno alle ore 16.30. L’uomo, scivolato per parecchi metri lungo la scarpata sottostante il sentiero, è stato individuato ed assistito grazie alla collaborazione tra operatori del “Soccorso alpino” civile, dei Vigili del fuoco e della “Croce rossa italiana” da Cernobbio. In corso accertamenti sulle cause del fenomeno franoso.

Lezzeno (Como): giovane investita in piena notte, se la caverà

0

Fuori pericolo, secondo fonti sanitarie e nonostante in codice rosso fosse stato il primo intervento dei soccorritori, la 28enne investita da un veicolo, intorno alle ore 2.30 di ieri, in territorio comunale di Lezzeno (Como) località Pescaù. Per la giovane, dopo primo trattamento con stabilizzazione sul posto, si è reso necessario il ricovero all’“Alessandro Manzoni” di Lecco. Dinamiche e rilevamenti di contorno a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri.

Luisago (Como): collisione auto-moto, uomo finisce in ospedale

0

Ricovero in codice giallo, ovvero dopo riscontro di lesioni giudicabili dalla media entità, per il motociclista feritosi ieri mattina in séguito alla collisione tra il suo dueruote ed un’auto lungo via Risorgimento a Luisago (Como) frazione Portichetto. L’episodio poco dopo le ore 10.30; soccorsi portati da operatori della “Croce rossa italiana” da Grandate; sul posto anche unità dell’Arma dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco per quanto di pertinenza.

“Centro scultura” in Lavizzara, “via libera” all’iniezione di soldi pubblici

0

Il “Centro internazionale di scultura” in Lavizzara frazione Peccia andrà avanti anche con risorse pubbliche a copertura parziale dei problemi finanziari della struttura e della fondazione ad essa pertinente: tale il responso, oggi nelle urne, dalla maggioranza dei cittadini espressisi sul “referendum” con cui vari cittadini si erano dichiarati contrari a pompare risorse pubbliche in un progetto granitico per i materiali trattati ma in più situazioni rivelatosi fragile nelle fondamenta. 406 erano gli aventi diritto al voto sul tema del “riposizionamento” del complesso; 303 i partecipanti (74.63 per cento); tolte sei schede tra bianche e nulle e dunque ridottosi a quota 149 il “quorum”, 167 “sì” contro 130 “no” raccontano di una spaccatura profonda ed anche della presenza di un consistente gruppo di persone che, al di là dell’esito di questa consultazione, sulla sostenibilità di medio e di lungo periodo del progetto continuano a nutrire dubbi. Come si ricorderà, i 50’000 franchi in discussione erano residuo di una cifra pari a 150’000 franchi chiesta in prima battuta ma vivacemente contestata sino alla riformulazione del credito – in misura ridotta di due terzi – nel messaggio ultimo passato in Consiglio comunale; a maggio l’“okay” istituzionale, da quel momento la risposta degli irriducibili, giunti ad impugnare l’arma del “referendum”.

Calcio Dnb / Il Bellinzona si sblocca, tre punti che valgono doppio

0

Successo (3-1) del Bellinzona sul Baden, oggi, in uno dei due incontri in calendario a completamento della 15.a giornata nel calcio cadetto. Ben legittima l’affermazione dei granata, padroni del campo (possesso-palla al 61 per cento) e dominanti in ogni statistica di squadra; altrettanto vero il fatto che gli ospiti, sull’unico tiro piazzato tra i pali avversari, erano riusciti anche ad andare al pareggio (22.o, Davide Giampà in risposta al timbro lasciato cinque minuti prima da Abdallahi Mahmoud). Da Dragan Mihajlovic (33.o) e da Rodrigo Pollero (54.o) le firme del successo dei granata, ora al settimo posto in aggancio del Vaduz ed a scavalcamento dello stesso Baden.

I risultati – StadeNyonnais-Thun 3-2; Sciaffusa-NeuchâtelXamaxSerrières 2-2; Vaduz-Wil 2-2; Aarau-Sion 0-0; Bellinzona-Baden 3-1.

La classifica – Sion 32 punti; Thun 30; StadeNyonnais 20; NeuchâtelXamaxSerrières, Wil, Aarau 19; Vaduz, Bellinzona 17; Baden 16; Sciaffusa 11.

Aggregazioni: manita di consensi, tutti per Lema, Lema per tutti

0

Zero distonie in una consultazione a ben cinque voci (due per parte erano impegnate su contestuali chiamate di consenso alle urne per Quinto e per Giornico; vedasi in altre parti del “Giornale del Ticino”) con cui oggi è stata posta la pietra miliare per la nascita del Comune di Lema a fusione tra Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio. 927 in totale i favorevoli, 338 i contrari, media tre su quattro all’incirca e meglio 73.28 contro 26.72 per cento; 145 contro 15 ad Astano (Comune dai noti problemi di bilancio), 233 contro 66 a Bedigliora, 174 contro 95 a Curio, 144 contro 14 a Miglieglia, 245 contro 148 a Novaggio; proprio ad Astano il picco del consenso (90.63 per cento), ma sulla stessa linea si sono espressi gli aventi diritto al voto a Miglieglia (90.28; qui anche il massimo livello di partecipazione, 66.98 per cento). Come negli altri due progetti di aggregazione previsti, e sempre fatti salvi eventuali ricorsi, è da ipotizzarsi che Municipi e Consigli comunali restino in regime di “prorogatio” sino alla primavera 2025, con salto delle Comunali generali in programma per aprile 2024 e tornata elettorale differita.

Aggregazioni: Giornico e Bodio, il matrimonio non sarà un episodio

0

Al 72.11 per cento complessivo (152 “sì” e 70 “no” da una parte ovvero al 68.47 per cento, 254 “sì” ed 87 “no” dall’altra parte ovvero al 74.49 per cento) il consenso dei cittadini di Bodio e di Giornico nella votazione consultiva chiusasi oggi per l’aggregazione in un solo Comune denominato “Giornico”. Al 58.95 per cento effettivo (228 su 443 e 342 su 524 le schede rientrate) la quota dei partecipanti. Sei le bianche, una sola nulla.

Aggregazioni: Leventina, sarà sempre Quinto ma con un Prato in più

0

A larga maggioranza, e con percentuali tra l’altro assai simili, l’odierno “sì” dei cittadini di Quinto e di Prato Leventina all’ipotesi di aggregazione tra i due Comuni sotto unica denominazione “Quinto”. In cifre: totali 461 favorevoli e 206 contrari, “sì” al 69.12 per cento, 683 i votanti su totali 944 iscritti in catalogo (213 su 279 per Prato Leventina, 470 su 665 per Quinto), 209 e 458 rispettivamente le schede computabili; nel distinguo, 145 favorevoli e 64 contrari a Prato Leventina, 316 favorevoli e 142 contrari a Quinto. Ininfluente il peso di bianche e nulle (16 in tutto).

Grosses Feuer in Industrielager in Lumino ausgebrochen

0

Am Samstag war in Lumino ein Brand in einem Industrielager ausgebrochen. Durch den Wind konnte sich das Feuer rasch ausbreiten und verursachte einen grossen Sachschaden. Zwei Personen mussten zur Kontrolle ins Spital gebracht werden. Am Sonntagmorgen konnte der Brand gelöscht werden. Es ist noch unklar, wie das Feuer ausgebrochen ist

Serie von Bränden im Kanton Aargau: auch in einem Asylzentrum aus dunklen Gründen

0

Drei Brände haben in der Nacht auf Sonntag im Kanton Aargau einen grossen Sachschaden verursacht. Bei den Bränden in einer Asylunterkunft und einem Imbisslokal geht die Polizei von brennenden Zigaretten als Ursache aus. Bei einem Feuer in einem Mehrfamilienhaus ist die Brandursache unklar.

Wetter Schweiz: Jede Menge Neuschnee in den Bergen

0

Die Lawinengefahr ist in den Schweizer Bergen nach teils starkem Schneefall gestiegen.
In den höheren Lagen der Alpen gab es laut dem Institut für Schnee- und Lawinenforschung SLF von Freitag bis Samstagnachmittag bis zu einem halben Meter Neuschnee.
Das SLF stuft die Lawinengefahr wegen des vielen Neuschnees und starker Winde teilweise als ‘gross” ein. Das ist die zweithöchste Warnstufe. Diese gilt von Teilen des Berner Oberlands bis zu den Glarner Alpen. Einzelne Wintersportlerinnen und Wintersportler können bei grosser Lawinengefahr leicht eine Lawine auslösen.

Lugano, segno barocco sul concerto della “Filarmonica di Castagnola”

0

Pagine da Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel soprattutto, insieme alle tradizionali carole natalizie, nel concerto “Natale barocco” che sarà offerto domenica 10 dicembre dalla “Filarmonica di Castagnola” alla chiesa di Lugano quartiere Pregassona zona Pazzalino (edificio titolato a santa Maria). Ospite solista l’arpista Jasmine Gatti; entrata libera; inizio ore 16.00. In immagine, la “Filarmonica” durante il concerto di gala dello scorso anno.

Hockey Sl / Lions concreti e spietati, ai Rockets non riesce la rimonta

0

A parte il divario percepito in termini di qualità rispetto a buona parte delle squadre avversarie (qualità che su un versante resta in parte ancora inespressa; si confida nella seconda parte della stagione regolare), ancora di malizia difettano i Bellinzona Rockets non a caso ultimi nell’hockey cadetto 2023-2024: prova sia che la squadra ha retto benino per metà partita, ieri, al cospetto dei Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht naviganti attorno alla piazza d’onore, peccato che si sia trattato della fase discendente e cioè dopo che gli ospiti erano riusciti a costruirsi un cospicuo vantaggio, 3-0 con doppietta di Julian Mettler (0.30 e 14.45) e singola firma di Jarno Kärki (23.13; a questo momento, tre assist sul conto di Robin Leone). Dal bastone di Auguste Impose il primo riavvicinamento (35.28), indi botta-e-risposta per 1-4 e 2-4 (46.47, Timotée Schaller; 46.56, Valentin Hofer). Inutile il richiamo del portiere Davide Fadani per gli ultimi due minuti abbondanti del terzo periodo.

I risultati – Bellinzona Rockets-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 2-4; Olten-Turgovia 2-3 (al supplementare); Martigny-Sierre 4-7 (doppietta di Lukas Lhotak nelle file ospiti); LaChauxdeFonds-Visp 7-2.

La classifica – Olten 54 punti; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 47; LaChauxdeFonds 41; Basilea 38; Turgovia 35; Winterthur 34; Martigny 33; Sierre 32; Visp 23; Bellinzona Rockets 14 (Olten, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, LaChauxdeFonds, Martigny, Visp, Bellinzona Rockets 24 partite disputate; Turgovia, Winterthur, Sierre 23; Basilea 21).

Minusio, tempo di preventivi. E di investimenti sulle risorse idriche

0

Due crediti in materia di gestione delle risorse idriche, il primo da 310’000 franchi per la sostituzione delle condotte dell’acqua potabile tra via Degli Olmi e via Rinaldo Simen ed il secondo da 980’000 franchi per il risanamento delle sorgenti Val Resa, fra i temi portanti del prossimo Consiglio comunale a Minusio, data lunedì 11 dicembre, consueta sede dell’aula magna al “Centro scolastico Vignascia” in via Vignascia 1. In àmbito meramente amministrativo, all’esame del Legislativo andranno i preventivi di Comune ed “Azienda acqua potabile”. Da stabilirsi anche l’entità del moltiplicatore comunale 2024. Inizio ore 20.15.

Due intossicati nel rogo di Lumino. Fiamme domate, cause cercansi

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.01) Vi sono effettivamente due intossicati da fumo, come anticipato iersera dal “Giornale del Ticino” nell’ultimo aggiornamento, in séguito all’incendio divampato intorno alle ore 13.20 di ieri in territorio comunale di Lumino, zona di via Quatorta, e finalmente domato sino all’ultimo focolaio alle ore 6.30 circa di oggi. Per le due persone che hanno subito conseguenze fisiche si sono resi necessari un primo accertamento sul posto ed il trasferimento al “San Giovanni” di Bellinzona. Come indicano fonti della Polcantonale, l’origine del rogo è stata individuata in uno dei depositi della struttura industriale; l’unità era utilizzata come magazzino “self-storage”; dopo una prima fase in cui le fiamme erano state messe sotto controllo, l’incendio ha ripreso vigore anche a causa del vento a tratti impetuoso e si è propagato all’edificio adiacente, investendo alcuni manufatti pertinenti al complesso, un ristorante, un appartamento ed una porzione di posteggio. L’entità dei danni materiali è in corso di prima valutazione. Alle operazioni di soccorso hanno contributo squadre dei Pompieri da Bellinzona, operatori sanitari della “Croce verde” Bellinzona, agenti di Polcom Bellinzona e Polcantonale e tecnici delle aziende erogatrici di servizi (in tarda serata, tra l’altro, era stato registrato un “black-out” con interessamento di una significativa zona del Comune di Lumino). Ancora nessuna indicazione circa le cause del rogo.

Hockey Nl / “Week-end” di sventura, le ticinesi chiudono a punti zero

0

Zero punti su 12 nel fine-settimana, per le ticinesi dell’hockey di National league, stante il 3-5 subito stasera dall’AmbrìPiotta sul ghiaccio degli Zsc Lions. Leventinesi a lungo in corsa nonostante un massacrante periodo centrale (otto conclusioni contro 25; al saldo finale, 25 contro 40) in cui Janne Juvonen, titolare davanti alla gabbia biancoblù, si è dovuto chinare a raccogliere il disco alle sue spalle per quattro volte nello spazio di 366 secondi (30.22, Rudolfs Balcers; 30.54, Willy Riedi; 35.40, Rudolfs Balcers a cinque-contro-quattro; 36.28, Sven Andrighetto) dopo vantaggio siglato da Diego Kostner per gli ospiti (20.53, in “power-play”, su rimbalzo dopo conclusione di Michael Spacek; in prima battuta, goal attribuito a Jakob Lilja); AmbrìPiotta al rientro in quota fra fine del secondo periodo (“shorthanded” di Alex Formenton, 39.18) e metà della terza frazione (50.22, Michael Spacek, già a tabellino come uomo-assist in occasione dell’1-0). Da una sciagurata inferiorità numerica il 3-5 (52.48, Derek Grant); senza esito l’assalto finale degli ospiti anche con utilizzo del “rover”. Conseguenza: sconfitta, entrambe le ticinesi al sesto posto, con lieve preferenza data all’AmbrìPiotta dalla media-punti (24 incontri disputati contro 25).

I risultati – Zsc Lions-AmbrìPiotta 5-3; Ajoie-Zugo 2-4; BielBienne-Losanna 1-2; Davos-Kloten 4-3 (al supplementare); ServetteGinevra-Berna 2-3; FriborgoGottéron-RapperswilJona Lakers 3-1.

La classifica – Zugo 52 punti; FriborgoGottéron 50; Zsc Lions 49; Berna 43; Losanna 41; AmbrìPiotta, Lugano 38; ServetteGinevra 37; Davos 36; Scl Tigers 35; BielBienne 28; RapperswilJona Lakers 27; Kloten 25; Ajoie 17 (FriborgoGottéron 27 partite disputate; Zugo, Berna, Losanna, Lugano, Davos, Scl Tigers, Kloten 25; Zsc Lions, AmbrìPiotta, ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers 24; Ajoie 22).

Lumino, danni collaterali da incendio: “black-out” in parte del Comune

0

Finisce malissimo il sabato degli abitanti di Lumino, già sotto pressione a causa dell’incendio divampato in via Quatorta (vedasi in altra parte del “Giornale del Ticino”): intorno alle ore 23.30 l’intera area prossima alla zona industriale è stata colpita da un “black-out” presumibilmente da ricondursi al rogo nel frattempo allargatosi ad altri edifici. Ignoti i tempi di ripristino dell’erogazione del servizio.

Calcio Dna / Al Lugano vengono i cinque minuti: spazzato l’Yverdon

0

Cinque minuti da uragano, versione madre “d’antan” che abbia appena attivato la macchina delle sberle, consegnano al Lugano un trionfale successo nel 15.o turno del calcio elvetico di massima serie; successo, sia detto, che all’intervallo era tutto fuorché prevedibile, stanti sia lo 0-0 sul tabellone del “Municipale” di Yverdon sia la disposizione difensivistica data ai vodesi dal tecnico Alessandro Mangiarratti fresco di subentro a Marco Schällibaum sulla panchina. Ed invece, approssimandosi l’ora di gioco, fulmini e saette: tre goal per l’appunto fra il 57.o (sinistro velenifero di Albian Hajdari) ed il 62.o (colpo di testa di Zan Celar in ripresa di sfera respinta dal palo destro su conclusione di Allan Arrigoni), nel mezzo il 2-0 del 59.o (sinistro di Zan Celar). Yverdon a questo punto più stordito, giro di cambi spesi in due passaggi fra il 63.o ed il 71.o, ma la tendenza quella è e quella resta sicché il Lugano passa comodo al 4-0 con un colpo di testa di Kreshnik Hajrizi su suggerimento di Renato Steffen a sviluppo d’un’azione da palla ferma (74.o). Ci sarà ancora il tempo per chiudere in manita con Boris Babic di destro (91.o) a saldo di una prestazione i cui numeri essenziali dicono tutto: Yverdon, un tiro in porta, zero goal; Lugano, otto tiri in porta, cinque goal. E si guardi il beneficio: sorpasso sul diretto avversario, rientro sul lato sinistro della graduatoria, riportato in positivo il saldo tra goal realizzati e goal subiti. Ah, ci fosse una Yverdon come questa ogni paio di settimane…

I risultati – Lucerna-Winterthur 3-1 (oggi); Zurigo-Youngboys 3-1 (oggi); Yverdon-Lugano 0-5 (oggi); Losanna-StadeLosannaOuchy (domani); Basilea-San Gallo (domani); Servette-Grasshoppers Zurigo (domani).

La classifica – Zurigo 30 punti; Youngboys 28; San Gallo 27; Servette 25; Lucerna 24; Lugano 19; Yverdon 17; Losanna, Winterthur 16; Grasshoppers Zurigo 14; StadeLosannaOuchy 10; Basilea 8 (Zurigo, Lucerna, Yverdon, Winterthur 15 partite disputate; Youngboys, San Gallo, Servette, Lugano, Losanna, Grasshoppers Zurigo 14; StadeLosannaOuchy, Basilea 13).

Calcio Dnb / C’è Bellinzona-Baden, vittoria uguale scatto salvifico

0

Vigilia di Bellinzona-Baden, confronto importante nelle parti basse della classifica per il calcio cadetto, con buone premesse ossia benefici indiretti dai risultati degli incontri già disputati per la 15.a giornata; apprezzabili, in particolare, il 2-2 di Sciaffusa-NeuchâtelXamaxSerrières ed il 2-2 di Vaduz-Wil; un po’ meno soddisfacente, sempre nei termini della sfida a distanza, il 3-2 ottenuto dallo StadeNyonnais ai danni del Thun. Domani anche Aarau-Sion. La classifica: Sion 31 punti; Thun 30; StadeNyonnais 20; NeuchâtelXamaxSerrières, Wil 19; Aarau 18; Vaduz 17; Baden 16; Bellinzona 14; Sciaffusa 11 (Sion, Aarau, Baden, Bellinzona una partita in meno).

Teatro che si trasforma, alla “Lombardi” approdano “Le camaleontesse”

0

In forma di narrazione animata lo spettacolo “Le camaleontesse” che sarà portato in scena domenica 3 dicembre alla “Fondazione Claudia Lombardi per il teatro” in Lugano quartiere Figino località Càsoro. Produzione del pluripremiato “Teatro Pan” di Lugano, surreale la storia da cui la protagonista giunge in ultimo a scoprire di essere qualcosa di assai diverso da ciò che ha sempre pensato di essere. Proposta raccomandata a bambini e… non bambini a partire dall’età di cinque anni; inizio ore 16.00; al termine, merenda e panettone offerti.

Lumino: a fuoco una carrozzeria: danni consistenti, il rogo si allarga

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.41) Vi sarebbero due persone trattate da personale sanitario – dell’assenza di feriti e di intossicati parlava invero una nota-stampa diffusa a metà pomeriggio dal portavoce della Polcantonale – in séguito all’incendio per il quale varie unità dei Pompieri di Bellinzona e di Cadenazzo sono state fatte intervenire, questo pomeriggio, nella zona di via Quatorta a Lumino. L’allarme è stato lanciato intorno alle ore 13.24; in fiamme uno stabile a carattere industriale adibito a carrozzeria. La propagazione del rogo è stata favorita dal vento, particolarmente insistente nella zona. Sul posto anche agenti di Polcom Bellinzona, sanitari della “Croce verde” Bellinzona e specialisti della Sezione protezione aria-acqua-suolo. Operazioni tuttora in corso; l’incendio, in un primo tempo circoscritto alla sola area della carrozzeria, si è poi ravvivato andando ad intaccare un secondo immobile e solo in serata è stato nuovamente circoscritto; i residenti nella zona sono stati invitati a non avvicinarsi all’area ed a tenere chiuse le finestre di casa. Chiuso il tratto della Cantonale ed isolata un’ampia area; previste deviazioni con la posa di segnaletica e presenza di addetti. A prima impressione, rilevante l’entità dei danni. Nella foto GdT, l’incendio; altre immagini e filmati sulla nostra pagina “Facebook”.

Vergiate (Varese): abitazione a fuoco, gli inquilini scappano in tempo

0

Tutti in salvo, ieri pomeriggio in via Armando Diaz a Vergiate (Varese), gli inquilini di una palazzina di tre piani andata a fuoco per cause ancora in corso di accertamento: una volta resisi conto della situazione e dell’impossibilità di domare le fiamme con mezzi propri, i residenti nello stabile sono fuggiti portandosi all’esterno dell’edificio e lasciando spazio agli operatori della sicurezza. Non constano né feriti né intossicati; a titolo preventivo è intervenuto sul luogo un equipaggio della “Sos laghi”. Il rogo è stato domato con azione congiunta di effettivi dei Vigili del fuoco dal Comando provinciale in Varese e dai Distaccamenti di Busto Arsizio-Gallarate, Ispra e Saronno.

Varese, auto finisce ruote all’aria: 63enne ricoverato in codice giallo

0

Codice rosso declassato a codice giallo, dunque con riferimento a lesioni dalla media gravità ma non tali da costituire pregiudizio per la vita dell’interessato, nel caso dell’automobilista 63enne feritosi alle ore 19.18 circa di ieri, venerdì 24 novembre, sul transito lungo viale Belforte a Varese. Il mezzo guidato dall’uomo è finito ruote all’aria, a quanto pare senza collisione con altri veicoli in movimento; soccorsi portati da effettivi dei Vigili del fuoco dal Comando provinciale di via Stefano Legnani e da operatori del servizio di ambulanza “Areu”; a seguire, stabilizzazione del soggetto e suo trasferimento al “Circolo”.

Lugano, sessione “jam” a “Jazz in Bess” con omaggio a Tom Harrell

0

Sonja Ott alla tromba, Gabriele Pezzoli al pianoforte, Francesco Rezzonico al basso elettrico e Xavier Almeida alla batteria nella formazione-base “Looking for Tom Harrell” che si presenta stasera a “Jazz in Bess” (Lugano, via Besso 42a) per la “jam session” mensile in cui, per la terza volta di fila, viene proposto l’incontro fra musicisti ticinesi e colleghi d’Oltralpe; in questo caso, ad accogliere l’invito di Francesco Rezzonico – designato direttore artistico per la prima parte della stagione 2023-2024 – è stata per l’appunto Sonja Ott, figura di spicco della “Swiss jazz orchestra”, attiva anche con il quartetto che da lei e da Philip Leibendgut prende il nome e già vista qui nel gruppo “Tie Drei”. Dalle ore 19.45, cena su prenotazione; dalle ore 21.00 circa, “jam session” aperta a tutti. In immagine, Sonja Ott.

Hockey Nl / Brusco ritorno ai tempi duri: Ambrì e Lugano, zero punti

0

Cattive nuove stasera sui due fronti delle ticinesi nell’hockey di National league. Va alla replica della sconfitta subita ieri il Lugano, battuto per 2-4 a Berna: dopo vantaggio da iniziativa di Joey LaLeggia (12.57), bianconeri trafitti per tre volte di fila (27.48, Dominik Kahun; 28.46, Benjamin Baumgartner; 39.11, Benjamin Baumgartner a cinque-contro-quattro) ed avanti in piena sicurezza sino al “forcing” finale degli ospiti; a 23 secondi dalla sirena l’ultimo riavvicinamento del Lugano con Calvin Thürkhauf, indi tentativo di giocarsela con il “rover”, quasi inevitabile il contrappasso per firma di Simon Moser tra gli “Orsi” (59.59). Al cospetto del ServetteGinevra si interrompe la serie positiva dell’AmbrìPiotta: leventinesi sempre costretti ad inseguire (2.59, Vincent Praplan, 0-1; 5.05, Marc-Antoine Pouliot, 0-2), parziale rientro grazie a Tommaso De Luca (17.18), distanze tuttavia ristabilite da Simon Le Coultre (29.44) e discorso chiuso con il timbro di Sakari Manninen (53.45); di orgoglio e di nervi il 2-4 di Dario Bürgler (58.47), indi sesto uomo di movimento con richiamo di Benjamin Conz portiere in modo che non si possa dire che non è stato tentato il tutto per tutto, quasi immediata punizione dal bastone di Tanner Richard per il 2-5 finale (59.28).

I risultati – AmbrìPiotta-ServetteGinevra 2-5; Berna-Lugano 4-2; Kloten-FriborgoGottéron 5-3; Scl Tigers-Zsc Lions 1-2; RapperswilJona Lakers-BielBienne 0-3; Zugo-Davos 3-1.

La classifica – Zugo 49 punti; FriborgoGottéron 47; Zsc Lions 46; Berna 40; AmbrìPiotta, Losanna, Lugano 38; ServetteGinevra 37; Scl Tigers 35; Davos 34; BielBienne 28; RapperswilJona Lakers 27; Kloten 24; Ajoie 17 (FriborgoGottéron 26 partite disputate; Lugano, Scl Tigers 25; Zugo, Berna, Losanna, Davos, Kloten 24; Zsc Lions, AmbrìPiotta, ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers 23; Ajoie 21).

Gotthardtunnel nach Fahrzeugbrand wieder offen

0

Wegen eines Fahrzeugbrandes war der Gotthard-Strassentunnel am Freitagvormittag während rund vier Stunden in beiden Richtungen gesperrt. Kurz nach dem Mittag gab die Polizei den Tunnel wieder für den Verkehr frei.
Gegen 8.30 Uhr sei ein Auto in Brand geraten, teilt die Urner Kantonspolizei mit. Der 47-jährige Lenker wurde mit leichten Verletzungen ins Spital gebracht.
Die Einsatzkräfte konnten das Feuer schnell löschen. Der entstandene Sachschaden könne derzeit noch nicht beziffert werden, so die Polizei. Die genaue Brandursache sei Gegenstand der polizeilichen Ermittlungen. Der Autofahrer war in Fahrtrichtung Norden unterwegs.

Più che la disciplina potrà il “radar”: in arrivo una settimana grama

0

A pioggia, la prossima settimana ovvero tra lunedì 27 novembre e domenica 3 dicembre, la distribuzione dei controlli mobili della velocità sul territorio cantonale. Così per aree e località: nel Distretto di Bellinzona, Camorino, Bellinzona-città, Galbisio, Claro, Arbedo, Giubiasco, Carasso e Sementina; nel Distretto di Leventina, Pollegio; nel Distretto di Locarno, Losone, Gerra Gambarogno, Minusio, Brione sopra Minusio, Losone, Tenero, Arcegno, Muralto, Locarno ed Ascona; nel Distretto di Lugano, Viganello, Cassarate, Castagnola, Cureglia, Sala Capriasca, Pregassona, Viganello, Cadro, Paradiso, Agno, Cantonetto, Manno, Grancia, Caslano, Croglio, Magliaso e Melano; nel Distretto di Mendrisio, Genestrerio. Quattro infine i punti di controllo con apparecchiature fisse: occhi aperti dunque a Ponte Brolla, a Porto Ronco, a Taverne ed a San Pietro di Stabio.

Roveredo: a fuoco nella notte un “container”, probabile guasto tecnico

0

Un difetto tecnico, stando a prime evidenze, sarebbe all’origine del rogo da cui, nelle prime ore di ieri ovvero giovedì 23 novembre, è stato devastato un “container” sito nella zona industriale di Roveredo (Canton Grigioni). L’allarme era giunto intorno alle ore 1.15 alla centrale operativa della Polcantonale Grigioni; sul posto 10 effettivi dei Pompieri Bassa Mesolcina. Ad onta della tempestività e dell’efficacia dell’intervento – le fiamme non hanno raggiunto altri oggetti o manufatti nell’area -, del “container” e degli strumenti in esso contenuti non è rimasto nulla di utilizzabile; i danni materiali sono valutati nell’ordine di varie centinaia di migliaia di franchi. Aperta un’inchiesta sulla dinamica dell’episodio.

Luino (Varese), macabra scoperta: cadavere nell’area della stazione

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 13.23) Nessuna ipotesi è al momento da escludersi circa le cause del decesso di un uomo il cui cadavere è stato individuato intorno alle ore 22.10 di ieri, giovedì 23 novembre, in una zona non presidiata del sedime pertinente allo scalo ferroviario di Luino (Varese). L’uomo, un 45enne rapidamente identificato e per i cui soccorsi sono stati chiamati sul posto sia operatori sanitari sia effettivi dei Vigili del fuoco dal locale Distaccamento, era già morto all’arrivo delle forze dell’ordine. La zona è stata isolata in funzione delle esigenze di accertamento a cura di uomini dell’Arma dei Carabinieri.

Busto Arsizio (Varese): 20enne sparisce, cellulare muto, gravi timori

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 13.10) Gravi i timori sulla sorte di Kimberly Bonvissuto, 20 anni, da Busto Arsizio (Varese), di cui non vi sono notizie sin da lunedì 20 novembre. 155 centimetri, capelli rossi, tuta grigia, scarpe da ginnastica, giubbotto nero: tutti qui gli elementi potenzialmente utili per individuare la giovane, per le cui ricerche sono state attivate le forze di polizia per interessamento di alcuni congiunti della 20enne stessa. Allarmante il fatto che non vi siano più stati contatti dopo una telefonata nel pomeriggio di lunedì: in quella circostanza Kimberly Bonvissuto aveva riferito alla madre circa l’intenzione di cenare fuori casa e di rientrare attorno alle ore 22.00. Da quel momento, tuttavia, muto anche il telefono cellulare. Eventuali informazioni utili sono da riportarsi alle forze dell’ordine.

Der verschwundene Junge ist in Mendrisio wieder aufgetaucht

0

Update: Der verschwundene Junge ist in Mendrisio wieder aufgetaucht

Originalnachricht: Die Tessiner Kantonspolizei bittet die Bevölkerung um Hinweise in einem Vermisstenfall.

Der 15-jähriger Damiano Carlo Bertolazzi geboren am 9.Oktober 2008, aus Mendrisio ist unauffindbar.

Damiano ist am 20. November verschwunden um zirka 15.30 Uhr in Mendrisio. Der dunkelhäutige Junge hat schlanke Statur, 175 Zentimeter gross, scheinbares Alter 15 Jahre, Gewicht 65 Kilogramm, dunkelbraune Augen, rechteckiges Gesicht, fleischiger Mund/Lippen, normale Nase, normale Ohren, lockiges, mittellanges, dunkles Haar.

Der Teenager spricht italienisch.

Kleidung zum Zeitpunkt der Entführung unbekannt.

Trägt gewöhnlich einen kleinen braunen Rucksack bei sich.

Im Falle einer Fahndung informieren Sie bitte die Kantonspolizeileitstelle unter 0848 25 55 55

Como, poco in gamba lo spacciatore dal Gambia: preso e riespulso

0

All’avvicinarsi di una pattuglia della Polizia di Stato ha tentato di dileguarsi dall’area dei giardini a lago; fuga senza senso, da tre lati arrivavano tre agenti e sul quarto, nella migliore delle ipotesi, lo aspettava un tuffo nelle acque del Lario. Motivi vari per svignarsela aveva tuttavia il soggetto finito tra le braccia delle forze dell’ordine nella mattinata dell’altr’ieri in quel di Como: non solo il possesso di hascisc (nove grammi, suddivisi in cinque dosi) a fini di spaccio, non solo alcuni precedenti, ma anche – e soprattutto – un ordine di uscita dal territorio italiano che era stato intimato in aprile. L’uomo, un sedicente 29enne sedicente di nazionalità gambiana, è stato pertanto denunciato, multato e trasferito al “Centro permanenza-rimpatrio” in Potenza per la successiva espulsione.

Avviso di ricerca per un 15enne. Tempo due ore, ed il ragazzo ritorna

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.13) È durato lo spazio di un pranzo, oggi, l’allarme per la scomparsa di un 15enne dal Mendrisiotto, in evidente allontanamento volontario – e tale era sin dal primo momento l’ipotesi principale pertinente al caso – da una struttura comunitaria: il tempo della pubblicazione dell’avviso di ricerca ed ecco che il ragazzo, sparito dalle ore 15.30 circa di lunedì 20 novembre, si è messo in contatto ed è rientrato al domicilio. Il 15enne, come rendono noto fonti della Polcantonale, gode di buona salute.

“Concerto di san Silvestro”, al “Lac” il talento di Kian Soltani

0

Prevendite aperte da oggi per il “Concerto di san Silvestro” in programma domenica 31 dicembre, inizio ore 18.00, al “Lac” di Lugano, sul palco l’“Orchestra della Svizzera italiana” – nella circostanza, sotto direzione di Krzysztof Urbanski (che replica dunque l’esperienza vissuta e fatta vivere nel 2019) e con Kian Soltani solista al violoncello. Pagine da Friedrich Gulda (“Concerto per violoncello e orchestra a fiati”) e da Antonín Dvorák (“Danze slave per orchestra numerl 1-4 e numeri 5-8 opera 46). A fine concerto, brindisi con gli orchestrali. In immagine, Kian Soltani.

Borse europee a passo lento, Zurigo spunta un’altra cifra verde

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.13) Orientato sin dall’avvio a tenue rialzo, peraltro muovendosi su sole sue gambe e cioè difettando i riferimenti da New York (ieri piazza chiusa per il “Giorno del ringraziamento”), in cifra verde chiuse oggi lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo a solida difesa delle posizioni con incremento pari allo 0.26 per cento su quota 10’879.52 punti. “Kühne+Nagel international Ag” (più 1.28 per cento) a spuntarla in dirittura d’arrivo su “Swiss life holding Ag”, a lungo capofila ed infine alla piazza d’onore (più 1.04 per cento); il solo titolo “Compagnie financière Richemont Sa” in flessione superiore alla figura intera (meno 1.28 per cento). Privo di sussulti l’allargato. Dalle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-40 a Francoforte, più 0.22 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.67; Ftse-100 a Londra, più 0.06; Cac-40 a Parigi, più 0.20; Ibex-35 a Madrid, più 0.42. A New York, “Dow Jones” in guadagno (più 0.33), in limatura gli altri indici di riferimento (S&P-500, meno 0.06; Nasdaq, meno 0.11). Cambi: 96.50 centesimi di franco per un euro, 88.14 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in ascesa al controvalore teorico di 33’278 franchi circa per unità.

Hockey Nl / “Stop” alla rincorsa, Lugano sorpreso dagli Scl Tigers

0

Tre vittorie di fila non fanno primavera; ciò ben sanno stasera dalle parti del Lugano hockeystico, caduto a domicilio nel 24.o impegno di massima serie subendo un 2-3 ad opera degli Scl Tigers. Insufficienti, per i colori bianconeri, il goal numero 13 di Daniel Carr (in risposta ai timbri di Saku Mäenalenen all’11.30 e di Harri Pesonen al 28.07) ed il goal parimenti numero 13 di Calvin Thürkauf, minuti 36.39 e 41.04 rispettivamente, sempre in “power-play”; appena 13 secondi dopo il pareggio, disco a Julian Schmutz e firma che chiude i conti (41.17). Ci sarebbe ancora il tempo per recuperare, in effetti, ed i padroni di casa esercitano effettivamente una certa qual pressione capitalizzata al saldo in 16 tiri contro otto nell’ultimo periodo ovvero in 30 contro 25 nell’intero incontro; Santeri Alatalo trova al 58.30 uno spiraglio per battere Stéphane Charlin, ma sulla “challenge” lanciata dalla panchina degli Scl Tigers viene ravvisata una carica sul portiere, ergo come se nulla fosse accaduto. Speranza finita, inatteso passaggio a vuoto, amen.

La classifica – FriborgoGottéron 47 punti; Zugo 46; Zsc Lions 43; AmbrìPiotta, Losanna, Lugano 38; Berna 37; Scl Tigers 35; ServetteGinevra, Davos 34; RappperswilJona Lakers 27; BielBienne 25; Kloten 21; Ajoie 17 (FriborgoGottéron 25 partite disputate; Losanna, Lugano, Scl Tigers 24; Zugo, Berna, Davos, Kloten 23; Zsc Lions, AmbrìPiotta, ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, BielBienne 22; Ajoie 21).

Balerna: rogo in un appartamento, panico ma soli danni materiali

0

Risolto con soli danni materiali, grazie al tempestivo intervento di effettivi dei Pompieri Mendrisiotto, il rogo divampato nel pomeriggio in un edificio di due piani a Balerna, zona di via Delle Fornaci. L’origine del rogo è stato individuato nel locale cucina dell’appartamento da cui gli inquilini, per quanto spaventati stante il rapido propagarsi delle fiamme, si sono allontanati tempestivamente. Il tratto stradale è rimasto chiuso a lungo per esigenze operative e di rilevamento.

Bregaglia, «via libera» da Coira: l’autosilo a Soglio diventa realtà

0

Soglio, frazione del Comune di Bregaglia, avrà un autosilo in zona Clüs: è questo l’effetto primario del “via libera” giunto oggi da Coira, sponda Esecutivo, essendo stata approvata la revisione parziale della pianificazione locale così come da decisione assunta in sede di Esecutivo a Bregaglia nella terza decade di febbraio. Sono pertanto dati i presupposti per la costruzione dell’autosilo, che godrà tra l’altro di una fermata del bus in piena adiacenza; sarà inoltre garantito l’ampliamento del posteggio esistente in zona Piazzüra. In funzione degli interventi previsti saranno effettuate inoltre alcune piccole correzioni al territorio interessato.

Noia nelle Borse, Zurigo chiude sopra la linea. Bitcoin sotto i 33’000 franchi

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.35) Ritrova nel finale il passo della seduta precedente, confermandosi pertanto sopra quota 10’850 punti (10’851.62 punti al saldo) ossia 600 punti sopra il minimo delle 52 settimane fatto registrare lunedì 23 ottobre, lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo che chiude con margine utile pari allo 0.18 per cento. “Swisscom Ag” al vertice (più 0.79 per cento); “Sonova holding Ag”, titolo ieri particolarmente sollecitato, al saldo con margine utile pari allo 0.52 per cento; in retroguardia “Swiss life holding Ag” (meno 1.83, spia delle preoccupazioni circolanti nel comparto assicurativo circa i crescenti esborsi a copertura di danni da fenomeni atmosferici). Varie le fibrillazioni nell’allargato. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.23 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.28; Ftse-100 a Londra, più 0.19; Cac-40 a Parigi, più 0.24; Ibex-35 a Madrid, più 0.30. Chiusa New York per il “Giorno del ringraziamento”. Cambi: 96.37 centesimi di franco per un euro, 88.37 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in flessione sotto la soglia dei 33’000 franchi ed al controvalore teorico di 32’933 franchi circa per unità.

Albizzate (Varese): serra in casa per la marijuana, arrestato 40enne

0

In auto, al momento del controllo da parte di effettivi dell’Arma dei Carabinieri, aveva una quantità non rilevantissima di marijuana; a casa, invece, deteneva hascisc per 15 grammi e marijuana per 150, dal che il suo profilo sarebbe già risultato un po’ diverso rispetto alla mera detenzione per uso personale. Ma per lui, un 40enne residente nella zona di Albizzate (Varese), il peggio è venuto dall’ispezione del domicilio: in una sala è stata infatti scoperta una serra con 17 piante di marijuana e regolare impianto completo per la gestione della coltivazione, dall’allacciamento alla rete elettrica alla ventilazione al riscaldamento. Manette, e via. Prodotto finito e piante sono stati sequestrati.

Brunate (Como): incendio nel nucleo storico, tutti in salvo

0

Sgombero forzato sino a tarda sera ma nessuna conseguenza per le persone e danni limitati in séguito all’incendio divampato poco prima delle ore 19.30 nel nucleo di Brunate (Como). Non semplicissimo l’intervento di effettivi dei Vigili del fuoco dal Comando provinciale in Como causa ridotti spazi di manovra tra le vie del centro storico. A riscontri conclusi sui tre piani dell’edificio colpito dal rogo, le cui cause sono in corso di accertamento, risultano problemi a parte del sottotetto ed ai vani toccati dalla canna fumaria.

Hockey Nl / Losanna spietato nel finale, agganciato il quarto posto

0

Successo del Losanna sul FriborgoGottéron, stasera, nell’unico incontro in programma per l’hockey di National league: 6-3 il risultato, svolta solo nel terzo periodo con parziale di 4-1 (due goal in realtà a gabbia vuota, 57.59 e 59.23) e con finale tumultuoso (scazzottata tra Igor Jelovac per i padroni di casa e Simon Seiler per gli ospiti ad 11 secondi dall’ultima sirena, spogliatoi anticipati per entrambi); per conseguenza, Losanna all’aggancio della coppia ticinese sul quarto gradino. Domani Lugano-Scl Tigers. La classifica: FriborgoGottéron 47 punti; Zugo 46; Zsc Lions 43; AmbrìPiotta, Lugano, Losanna 38; Berna 37; ServetteGinevra, Davos 34; Scl Tigers 32; RapperswilJona Lakers 27; BielBienne 25; Kloten 21; Ajoie 17 (FriborgoGottéron 25 partite disputate; Losanna 24; Zugo, Lugano, Berna, Davos, Scl Tigers, Kloten 23; Zsc Lions, AmbrìPiotta, ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, BielBienne 22; Ajoie 21).

Bellinzona, statali e affini in piazza contro il freno ai (loro) privilegi

0

Circa 3’000 persone (quasi 6’000 secondo gli organizzatori, 5’000 secondo fonti di stampa “amiche”) all’odierna manifestazione indetta in Bellinzona quale atto di protesta contro i prospettati interventi sui salari dei dipendenti pubblici, materia oggetto del Preventivo cantonale 2024 la cui discussione in Gran Consiglio non ha avuto luogo nel corso della sessione di questa settimana, con rinvio all’inizio dell’anno prossimo. Le informazioni nel frattempo pervenute dalle sponde del Governo (“Preservata la progressione prevista all’interno della scala salariale”; nessuna penalizzazione per “i dipendenti in carriera” cioè “l’82 per cento del totale” dei collaboratori; al “77 per cento circa dei dipendenti”, nel 2024, arriverà “un salario pari o superiore a quello del 2023”) non sono state in sostanza recepite dai vertici delle organizzazioni sindacali, in campo Vpod, Ocst, Unia e persino lo storicamente liberal-radicale Sit. Al di là di “slogan” ed attacchi monodirezionali a specifici soggetti sia nell’Esecutivo sia nel Legislativo, il raduno ha avuto luogo in ottime condizioni di ordine – unica pecca: la presenza di qualche bandiera di partito: c’è sempre chi cerca di mettere il cappello sul lavoro altrui – ed è sfociato nella promessa di altre azioni, non esclusa l’ipotesi di uno sciopero.

San Siro (Como): violenta collisione, due persone finiscono in ospedale

0

Ricovero in strutture nosocomiali distinte, il “Moriggia Pelascini” di Gravedona ed Uniti (provincia di Como) ed il “San Gerardo” di Monza (provincia di Monza-Brianza), per una 76enne e per un 61enne rimasti feriti nella collisione occorsa alle ore 14.39 tra due veicoli in territorio comunale di San Siro (provincia di Como), lungo la Strada statale numero 340 “Regina”. Intervenuti un’eliambulanza dalla base di VillaGuardia, effettivi dell’Arma dei Carabinieri dalla stazione di Menaggio e squadre dei Vigili del fuoco. Entrambe le persone ricoverate sono sotto trattamento per lesioni dalla media gravità.

Bellinzona, scoppia la rissa in un bar: quattro coinvolti, due contusi

0

Come riferito da più fonti di stampa, almeno due persone hanno fatto ricorso alle cure dei sanitari del “San Giovanni” di Bellinzona in séguito ad un diverbio sfociato in rissa, nella tarda serata di sabato, al “Bar Viale” lungo viale Stazione a Bellinzona. Coinvolte almeno quattro persone; dell’accaduto, come indicano i colleghi della “Regione”, vi sarebbe anche un filmato. Accertamenti a cura di effettivi della Polcantonale.

Ein Kuss und das “Boboli” ist vorbei: Jetzt ist es Wissenschaft!

0

Wie oft behandeln wir den kleinen und großen “Schmerz” unserer Kinder mit einem Pflaster, vor allem aber mit einem Kuss. Dieser Kuss beruhigt die Tränen oft mehr als jede andere Medizin.

Heute bestätigt es die Wissenschaft: Eine Resonanz zeigt, wie ein einfacher Kuss der forschenden Mutter auf ihr Kind eine symmetrische emotionale Reaktion auslöst, die für beide positive Effekte erzeugt.

Der Kuss wirkt wie eine emotionale Brücke zwischen ihren Gehirnen, die Empfindungen sind die gleichen, als würden sie gemeinsam die gleiche einfühlsame Musik spielen.

Es hat sich schließlich gezeigt, dass das Küssen unserer Kinder nicht nur für ihre psychische und emotionale Entwicklung wichtig ist, sondern auch die Wahrscheinlichkeit des Auftretens bestimmter Krankheiten wie Kopfschmerzen, unter denen viele Erwachsene leiden, verringern kann.

Marokkanischer Asylantragsteller und minderjährig wegen Diebstahls verhaftet

0

Zwei Unbekannte fielen in der Nacht in Sisseln dadurch auf, dass sie zwei Velos entwendeten und sich an parkierten Autos zu schaffen machten. Auf der Fahndung wurde ein Jugendlicher unter dringendem Tatverdacht festgenommen.

Mittwoch, 22. November 2023, gegen 3.30 Uhr in einem Wohnquartier in Sisseln: Eine Anwohnerin beobachtete zwei junge Burschen, die herumstreiften und die Türgriffe parkierter Autos betätigten. Weiter sah die Augenzeugin, wie einer bei einem Nachbarhaus ein Fahrrad entwendete. Sie machte sich lautstark bemerkbar, worauf beide auf je einem Velo wegfuhren.

Patrouillen der Kantonspolizei Aargau und des Bundesamtes für Zoll und Grenzsicherheit fahndeten nach den Dieben. Dabei sichtete die Patrouille des Zolls etwas später am Bahnhof Stein zwei Verdächtige, auf die das gemeldete Signalement zutraf. Beim Anblick der Beamten rannten sie davon und blieben zunächst verschwunden. Gegen fünf Uhr gelang es dann, einen von ihnen in der Nähe des Bahnhofs aufzuspüren und festzunehmen. Die weitere Fahndung nach dem Komplizen blieb indes erfolglos. Dafür fanden sich am Bahnhof die beiden Velos.

Beim Festgenommenen handelt es sich um einen 17-jährigen Marokkaner, der als Asylbewerber im Kanton Basel-Stadt lebt. Die Kantonspolizei Aargau hat ihre Ermittlungen gegen ihn aufgenommen.

Quelle der Meldung Kapo AG

Brione Verzasca: 50-jähriger Mann während Baumarbeiten gestorben

0

Wie die Kantonspolizei mitteilt, kam es heute kurz nach 11.30 Uhr in Brione Verzasca bei einem Privathaus zu einem tödlichen Unfall.

Ein 50-jähriger Schweizer aus dem Raum Locarno war dabei, mit einer Motorsäge in einem erhöhten Bereich einen Baum zu fällen. Gemäss ersten Ermittlungen und aus Gründen, die die polizeilichen Abklärungen noch klären müssen, wurde er zuerst vom Baum getroffen und stürzte anschliessend aus einer Höhe von rund vier Metern ab. Beamte der Kantonspolizei, Gemeindepolizei Piano sowie der Rettungsdienste Salva und Rega waren vor Ort und konnten trotz Wiederbelebungsversuchen nur noch den Tod des 50-jährigen Mannes feststellen.

Pistola rubata, e il “Rolex” chissà: balcanico in manette a Varese

0

Un cittadino albanese è stato tratto in arresto iersera a Varese, durante ordinario pattugliamento svolto da agenti della Polizia di Stato, su rilevata doppia evidenza: da una parte, la detenzione di una pistola semiautomatica senza che il soggetto fosse autorizzato al porto; dall’altra, il risultare tale arma da fuoco essere provento di furto perpetrato sei giorni addietro in una residenza nel territorio provinciale di Varese. La pistola è stata trovata nell’auto del balcanico, e non si è trattato dell’unica scoperta destinata a suscitare l’interesse e la curiosità dei poliziotti: insieme con un’ingente somma in contanti, tutta a banconote di piccolo taglio, anche un “Rolex” dalla dubbia provenienza. A domanda sottoposto, l’albanese non ha saputo fornire spiegazioni convincenti circa la presenza dell’orologio e del denaro; conseguenti il trasferimento in Questura e la traduzione al carcere “Miogni”.

Paradiso, maxitorta e tanti fiori per la neocentenaria Heidi Schaad

0

A Paradiso era già un’istituzione da titolare di un negozio di “souvenir”, attività di cui è stata orgoglioso perno sino al 2005 circa; in precedenza, lunga attività come cuoca e governante. Al traguardo del secolo di vita, e per tale motivo festeggiata dalle autorità comunali nel suo domicilio alla “Residenza Paradiso”, la cittadina svizzera Heidi Schaad, ospite della struttura. I saluti, le congratulazioni ed un mazzo di fiori sono stati portati da Renata Foglia, municipale e vicesindaca di Paradiso; dalle dimensioni notevoli la torta preparata per l’occasione.

Verzasca: cade travolto da un ramo, 50enne perde la vita

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.23) Dramma poco dopo le ore 11.30 di oggi in Comune di Verzasca, frazione Brione: qui un 50enne, impegnato in opere di selvicoltura con l’utilizzo di una motosega, ha perso la vita sull’esito di una caduta dall’altezza di quattro metri e dopo essere stato colpito da un grosso ramo dell’albero di cui era in corso il taglio. Il decesso dell’uomo, risultato essere cittadino svizzero con domicilio nel Locarnese, è avvenuto sul colpo o nell’immediatezza dell’urto con una superficie dura sottostante; inutili i tentativi di soccorso poratti da operatori del “Salva” Locarno-valli e della “Rega”. Sul posto, per gli accertamenti di rito, agenti di Polcantonale e Polintercom del Piano.

Lugano, ecco l’albero. E fra una settimana arriva il “Natale in piazza”

0

Non pochi i luganesi con il naso all’insù, stamane, sull’arrivo – via aerea – dell’albero di Natale destinato alla tradizionale ubicazione in piazza Della Riforma. Da venerdì 1.o dicembre e sino a domenica 7 gennaio, sotto la denominazione “Natale in piazza”, ampio programma di attività tra mercatini, musica dal vivo, animazione, gastronomia ed ovviamente il veglione di Capodanno; altri appuntamenti saranno “distaccati” al “Parco Ciani”.

Vco: saltano i freni del treno merci, macchinista si lancia e resta ferito

0

Tragedia sfiorata stamane a Crevoladossola (Verbano-Cusio-Ossola), dove il macchinista di un convoglio merci, in transito sulla linea da Briga a Domodossola (destinazione la piattaforma di smistamento “Domo2”), si è trovato nella necessità di abbandonare la cabina con il treno in pieno movimento causa constatato guasto al sistema frenante. L’episodio è occorso poco prima delle ore 6.45 in corrispondenza della stazione di Crevoladossola frazione Preglia; una volta compresa l’impossibilità di risolvere il problema in altro modo, il conduttore ha scelto di lanciarsi fuori dal locomotore previo indirizzamento del medesimo su un tronco morto ed ovviamente provvisto di respingenti. Le condizioni di salute del macchinista, che ha riportato alcune lesioni e che per tale motivo è stato trasferito in sede nosocomiale, sono al momento non note.

Bastardi inside / Ffs, quando la pubblicità ti insulta senza pudore

0

Notoria l’entità dei disservizi che si sono ripercossi sull’utenza ferroviaria da e per il Ticino, e senza compensazione alcuna (cioè: “Tenetevi il problema e sono affaracci vostri”) in séguito al deragliamento di un convoglio merci nella galleria di base del San Gottardo. Ebbene: con campagna pubblicitaria a pagamento via “Facebook”, i vertici Ffs ci rendono edotti del fatto che, “a partire dal cambiamento di orario” prossimo venturo e cioè da domenica 10 dicembre, nel fine-settimana “le Ffs mettono a disposizione dei viaggiatori 31 treni veloci che attraversano la galleria di base del San Gottardo”. Straordinari, vero, nel piazzarci come una novità la merce che abbiamo già pagato e che non ci viene consegnata da cinque mesi a questa parte? E per tutto questo spendono anche soldi in comunicazione, in qualche modo ricaricando il costo sui viaggiatori. Altro che sabbia venduta ai beduini…

“Swiss market index”, cifra verde oltre i 10’800. E New York replica

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.55) Numeri incoraggianti anche oggi dal listino primario della Borsa di Zurigo, pochi – ed in misura sensibile solo per “Givaudan Sa” (meno 1.42 per cento) – i titoli sotto la linea, “Alcon incorporated” a trainare il gruppo con margine utile pari al 2.23 per cento; nel complesso, “Swiss market index” al saldo su quota 10’832.39 punti con guadagno nella misura dello 0.47 per cento. Nell’allargato, crollo verticale per “Ams-Osram Ag” (meno 48.09, effetto in realtà dell’aumento di capitale). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.36 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.01; Ftse-100 a Londra, meno 0.17; Cac-40 a Parigi, più 0.43; Ibex-35 a Madrid, più 0.66. Progressi fra lo 0.39 e lo 0.56 per cento sugli indici di consueto riferimento a New York. Cambi: 96.25 centesimi di franco per un euro, 88.47 centesimi di franco per un dollaro Usa; sui 32’373 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Colpo di stiletto / Varese, strisce pedonali fatte per Willy il Coyote

0

Curiose sperimentazioni, in quel di Varese città, nel tracciamento delle strisce pedonali alla corrispondenza del semaforo di viale Belforte – è la direttrice in immissione dalla Folla di Malnate – con via Ledro: il tratto zebrato scorre infatti verso via Livenza, tra l’altro strada a doppio senso di marcia veicolare, e si blocca nel nulla, cioè parte da un lato ma si perde nel mezzo dell’asfalto. Un po’ come nelle animazioni di Willy il Coyote che insegue Beep Beep e che, sullo slancio, si ritrova appeso al… vuoto ed invariabilmente destinato allo schianto. Per fare la figura del coyote, del resto, basta poco.

Hockey Sl / Rockets, vittoria inattesa. Ma con beneficio pari a zero

0

Come tornare a vincere e nemmeno poter gioire più di quel tanto: domandare, per info, a quelli dei Bellinzona Rockets saliti stasera a Winterthur per cogliere la quarta vittoria stagionale nell’hockey di Swiss league, salvo scoprire che i benefici di quel meritato 4-1 esterno sono stati contestualmente vanificati dal 4-0 del Visp sul Sierre, sicché la distanza dal penultimo posto – questa la prima boa cui agganciarsi; il resto è discorso del posdomani – resta immutata a nove lunghezze, e non è che sul gruppo guidato alla transenna da Raffaele Sannitz stia spirando il vento che aleggiava sugli Oakland Athletics dei tempi di Billy Beane nel ruolo di “general manager”, ecco. Dalla cronaca, tuttavia, un paio di motivi di soddisfazione: primo, per il vantaggio difeso dal 9.46 (a segno Josselin Dufey) sino al 44.33 (riaggancio per la firma di Joshua Lawrence, 21enne fresco di arrivo dalla “Iunior A” con 150 punti messi a segno in 90 partite dell’ultima stagione); secondo, per la determinazione a puntare all’obiettivo pieno ripartendo da zero nel mezzo del terzo periodo, nuovo vantaggio grazie a Valentin Hofer in superiorità numerica (45.44), colpo della quasi sicurezza grazie al difensore Nadir Scilacci, 19 anni, nazionale “Under 18” ed ancora in quota con gli “Under 20-elit” dell’AmbrìPiotta ma stasera al primo goal tra i professionisti (55.11). Conti chiusi a gabbia avversaria vuota, minuto 56.59, ancora per merito di Josselin Dufey sul secondo assist di Valentin Hofer nella serata.

I risultati – LaChauxdeFonds-Olten 2-3; Visp-Sierre 4-0; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Basilea 3-2; Turgovia-Martigny 5-2; Winterthur-Bellinzona Rockets 1-4.

La classifica – Olten 54 punti; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 44; Basilea, LaChauxdeFonds 38; Winterthur 34; Turgovia, Martigny 33; Sierre 26; Visp 23; Bellinzona Rockets 14 (Olten, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, LaChauxdeFonds, Winterthur, Visp, Bellinzona Rockets 23 partite disputate; Turgovia, Martigny 22; Basilea, Sierre 21).

Alan Christopher Schneider seit dem 17. November vermisst

0

Vermisst wird seit Freitag, 17. November 2023, ein 47-jähriger Mann. Seitdem ist er für seine Angehörigen nicht mehr erreichbar. Der Vermisste Alan Christopher Schneider wurde am Freitag gegen 01.00 Uhr zuletzt an seinem Wohnort in Basel gesehen. Der Vermisste ist zirka 172 Zentimeter gross, hat eine mittlere Statur und eine rasierte Glatze. Er hat gute Sprachkenntnisse in einigen Sprachen. Am linken Handgelenk hat er Spuren eines zwischenzeitlich weggelaserten Tattoos «DIOS». Auffallend ist sein spezieller Gang infolge einer Nervenkrankheit am Bein.

Bei Betreffen wird um schonende Anhaltung und Abklärung des Gesundheitszustandes sowie um Berichtgabe an die Kantonspolizei Basel-Stadt, Fahndungsdienst oder an jede andere Polizeidienststelle gebeten.

Zeugenaufruf:

Personen, die Angaben über den Aufenthaltsort und Verbleib des Vermissten machen können, werden gebeten, sich mit der Kantonspolizei Basel-Stadt in Verbindung zu setzen (Telefon: +41 61 267 71 11).

Horgen (Kanton Zürich): Fussgänger bei Unfall tödlich verletzt, Zeugen gesucht

0

Ein Fussgänger wurde heute in Horgen nach einer Kollision tödlich verletzt.

Kurz vor Mittag ging bei der Verkehrsleitzentrale der Kantonspolizei Zürich die Meldung ein, dass ein Fussgänger von einem Fahrzeug frontal erfasst und mehrere Meter weggeschleudert worden sei. Die sofort ausgerückten Rettungskräfte konnten nur noch den Tod des 83-jährigen Mannes feststellen. Nach bisherigen Erkenntnissen fuhr ein 51-jähriger Mann mit seinem Personenwagen auf der Einsiedlerstrasse in Richtung Horgen Zentrum. Auf Höhe der Mühlebachstrasse kam es zur Kollision mit dem Fussgänger, der die Fahrbahn überquerte.

Der genaue Unfallhergang wird durch Spezialisten der Kantonspolizei Zürich und der Staatsanwaltschaft untersucht.

Wegen des Unfalls musste die Einsiedlerstrasse für mehrere Stunden gesperrt werden. Eine Umleitung wurde durch die Feuerwehr signalisiert. Die Angehörigen des Verstorbenen wurden von Notfallseelsorgern betreut.

Neben der Kantonspolizei Zürich standen die Gemeindepolizei Horgen, die Staatsanwaltschaft Limmattal/Albis, die Stützpunktfeuerwehr Horgen sowie ein Team und ein Notarzt des Rettungsdienstes des Seespitals Horgen im Einsatz.

Zeugenaufruf:
Personen, die Angaben zum Unfallhergang machen können, werden gebeten, sich mit der Kantonspolizei Zürich, Verkehrszug Neubüel, Telefon 058 648 67 90, in Verbindung zu setzen.

Kapo ZH

Wetzikon (Kanton Zürich): Fussgänger nach Unfall verstorben

0

Ein Fussgänger ist nach einem Verkehrsunfall in Wetzikon am Dienstag im Spital verstorben.

Bei einem Verkehrsunfall mit einem Personenwagen ist am Montagabend, den 20. November in Wetzikon ein Fussgänger schwer verletzt worden. Am Dienstag ist der Mann im Spital seinen Verletzungen erlegen.

Nach der Kollision wurde der 71-jährige Mann mit einem Rettungshelikopter in ein Spital geflogen. Dort erlag er im Laufe des Dienstags seinen schweren Verletzungen.

Erba (Como), nordafricano sfregia la “ex” con l’acido. Era recidivo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.22) In agosto, mercoledì 23 sta scritto sul taccuino, fermato per i comportamenti ossessivi da “stalker”, processato e, sull’apparente pentimento manifestato davanti al giudice, colpito dal provvedimento del solo obbligo di firma. Non è bastata, l’attenzione delle forze dell’ordine su di lui, per farlo desistere; ed oggi, in pieno giorno, con ferrea determinazione ha colpito, gettando acido muriatico sul volto della “ex” e causandole ustioni che i sanitari del “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como) stanno valutando e trattando. L’autore del gesto è un 25enne marocchino, all’anagrafe Said Cherrah, residente in Italia da parecchio tempo – abita a Broni, in provincia di Pavia – ed ora ristretto nella libertà; vittima una sua connazionale 23enne, raggiunta ed aggredita in territorio comunale di Erba (Como), lungo via Pontida, alle ore 13.50 l’atto brutale. Ferito anche un 47enne che, accortosi della situazione, si era precipitato sul posto nel tentativo di strappare la donna dalle mani del criminale. Assistenza medica portata da operatori della “Croce rossa italiana” da Montorfano e della “Lariosoccorso” da Erba.

Balerna, un concerto interattivo per lanciare il periodo natalizio

0

Concerto interattivo con il coinvolgimento di bambini e famiglie nel canto, nei ritmi e nell’ascolto di brani evocativi del Natale, sabato 2 dicembre, alla “Sala del torchio” in Balerna (via Carlo Silva 2). Esecuzioni a cura di Chiara Bottelli (violino e voce), Maria Chiara Cavinato (viola e voce), Caterina Cantoni (violoncello e voce) ed Anna Pedrazzini (pianoforte e voce); pagine da pop, jazz, musica classica e musica da ricorrenza. Proposta sotto l’egida del Dicastero cultura, collaborazione da membri e responsabili dell’associazione “Sgüra fest”; inizio ore 18.00; a seguire (ore 19.30), accensione dell’albero di Natale. Nella foto, Chiara Bottelli.

Primo intervento da enti non sanitari, 20 vite salvate in un anno

0

A dati del 2022: 297 interventi per la Polcantonale, 136 per Polcom e Polintercom, 60 per le altre realtà interessate, per un totale di 493 il che significa una media prossima ad un intervento e mezzo il giorno. Di più, ed è quel che conta, con l’esito del salvataggio di una ventina di persone: tautologico quanto si voglia, ma si sta parlando di 20 cristiani tenuti da questa parte anziché lasciati andare all’altro mondo, e questo basterebbe per l’istanza di rafforzamento – inespressa, ma che sta nelle cose – del servizio, la rianimazione cardiopolmonare quale contesto, compartecipi vari enti non sanitari di primo intervento i cui responsabili si sono dati appuntamento la scorsa settimana per il consueto “summit” in Bellinzona quartiere Giubiasco. Al “Centro formazione polizia” il confronto a fini sia formativi sia informativi; fra le novità illustrate, qui per voce di Claudio Benvenuti direttore della “Fondazione Ticino cuore”, il “kit” di allenamento denominato “ReVitae” e grazie al quale è possibile l’aggiornamento delle conoscenze teorico-pratiche, anche con facoltà di rinnovo del brevetto specifico.

Fra i temi trattati, di peso particolare la presentazione del trasporto di neonati con un’ambulanza appositamente attrezzata e disponibile nel parco-veicoli della “Croce verde” Bellinzona. In immagine, i partecipanti alla giornata di formazione.

Lugano, lunedì pranzo di Natale e momenti conviviali con “Il Centro”

0

Pranzo di Natale con “Il Centro” sezione di Lugano, domenica 3 dicembre, al “Palacongressi” (sala “B”). Programma: ore 11.00, visita agli ambienti dell’ex-“Asilo Ciani”; ore 12.00, pranzo; a seguire, animazione per i bambini, intrattenimento musicale e lotteria. Prezzo: adulti, 40 franchi; bambini, 15 franchi. Iscrizione obbligatoria entro lunedì 27 novembre alla segreteria (telefono 091.9249966; “e-mail” all’indirizzo info@ilcentro-lugano.ch).

Borsa di Zurigo, lieve progresso. “Evolva” e “Sonova” i casi del giorno

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.34) Per quanto sofferente negli assicurativi (“Zürich insurance group Ag”, meno 0.69 per cento; “Swiss life holding Ag” egualmente in zona rossa del listino primario, meno 0.67), Borsa di Zurigo animata da notizie frammentarie e con “Swiss market index” in progresso pari allo 0.39 per cento al saldo su quota 10’782.23 punti. In vetta “Sonova holding Ag”, che va al guadagno secco (più 5.39 per cento) nel giorno stesso in cui è annunciato un chiaro ridimensionamento degli obiettivi di breve e di medio termine (ipotesi: gli investitori temevano comunicazioni dal tono peggiore). Scossoni nell’allargato, secondo dinamiche in prima battuta non spiegabilissime: “Evolva holding Ag” frana al prezzo di 88 centesimi di franco (meno 77.38 per cento rispetto alla chiusura di ieri su quota 3.84 franchi, ma era a 2.00 franchi il pezzo al saldo di venerdì 6 settembre) stante l’annuncio della della cessione delle attività al gruppo canadese “Lallemand” per il controvalore di 20 milioni di franchi, operazione ormai solo da ratificarsi e dalla quale deriverebbe la liquidazione dei titoli ad un dividendo – da azzeramento – nella forbice tra 2.40 e 0.70 franchi. Così sulle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, parità; Ftse-Mib a Milano, meno 1.31; Ftse-100 a Londra, meno 0.19; Cac-40 a Parigi, meno 0.24; Ibex-35 a Madrid, meno 0.12. Flessioni non marcatissime a New York: Nasdaq, meno 0.64 per cento; “Dow Jones”, meno 0.18; S&P-500, meno 0.19. Cambi: 96.51 centesimi di franco per un euro, 88.36 centesimi di franco per un dollaro Usa; sui 32’748 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Svincolo nel Vedeggio, si fa. Primo transito, 2027 se tutto va bene

0

Avremo uno svincolo in più nel tratto ticinese della A2, ed a doppio servizio cioè in entrata ed in uscita e su ambo le carreggiate, nel Vedeggio; a differenza di quanto taluni avevano ventilato, tuttavia, dal punto di vista finanziario l’operazione sarà tutt’altro che neutra. Buoni 26 milioni di franchi e per la precisione 26’240’000 franchi in termini di spesa autorizzata, a cifre d’oggi, saranno infatti sul piatto secondo il credito approvato nelle scorse ore in sede granconsiliare, prima seduta dopo la conclusione della tornata di elezioni federali; ovviamente non servirà un cantiere nuovo di pacca su sedime da consumarsi ad erosione di territorio vergine, dal momento che le opere andranno a ricalcare in parte quanto realizzato nel contesto di altro e più consistente cantiere, ovvero quello dell’“AlpTransit” con perno su Monteceneri frazione Sigirino. Al voto, 57 i favorevoli, 24 i contrari, tre gli astenuti.

Per disporre dell’uscita provvisoriamente classificabile come “48a”, a rigore di messaggio presentato nove mesi addietro da Claudio Zali quale titolare del Dipartimento cantonale territorio, è da prevedersi un investimento complessivo pari a 32’800’000 franchi, il 20 per cento dei quali offerto “toto corde” dal tenitor di casse confederali e l’80 per cento dei quali a carico del Cantone; il credito netto situasi a 15’220’000 franchi. Al “via libera” si giunge dopo percorso lineare ma estenuante: prima valutazione sulla possibilità di sfruttare “a ricalco” quel cantiere, anno 2011; iniziativa cantonale per firma di Lara Filippini ed altri, aprile 2012; trasmissione del “dossier” a Berna, 2016; approvazione del progetto in sede di Consiglio federale, maggio 2020; messaggio da Palazzo delle Orsoline, rapporti ed “okay” dalla maggioranza del Legislativo, tra febbraio 2023 e novembre 2023. A seguire: palla di nuovo nel campo bernese, prevista entro il 2024 l’approvazione dei piani; inizio lavori, ottobre 2025; conclusione lavori, dicembre 2027.

Pala & piccone / Vignetta più cara? Okay. Purché allo stesso prezzo

0

Di principio, nel rispetto cioè delle regole, non si può essere contrari ad un aumento del prezzo della vignetta autostradale: i 40 franchi del 1995, anno in cui ebbe luogo il rialzo dai 30 franchi fissati 10 anni prima, sono cosa appena appena differente dai 40 franchi d’oggidì; nessuna meraviglia, dunque, se a Palazzo federale c’è chi tira fuori il coniglio dal cilindro e prova di bel nuovo a rilanciare l’ipotesi (leggasi alla voce: pretesa) di un incremento, obiettivo formale 100 franchi il colpo, poi chissà. Agli inquilini di Palazzo federale s’ha tuttavia da ricordare un’evidenza della quale essi sembrano dimenticarsi persino nelle premesse, e cioè che l’utilizzo della rete autostradale (o ad essa assimilabile: alcuni tratti litigano con il concetto stesso di ciò che è autostrada) è mera necessità per quanti vivono tra questi confini. Ora, ben conoscendosi le tariffe praticate ad esempio su suolo italiano sicché con l’equivalente di 40 franchi non si copre nemmeno un percorso da Milano a Roma in sola andata, logica vuole che il carico impositivo sia distribuito con una formula che nella sostanza non costi un centesimo in più al contribuente sul territorio, pur riuscendo Berna a ricavare in tal modo una cifra più consistente rispetto ad ora.

Esiste un sistema per fare ciò? Ma certo. Esiste un sistema che – oh per carità oh per carità – l’autorità politica federale possa adottare senza che la voce diventi tremebonda al momento di comunicare tale modifica a quanti stanno fuori dalla Svizzera? Ma certo ancora. Ed è un sistema legale? Ma certo ancora di più. Ed è un sistema praticabile nell’immediato? Solo che lo si voglia, addirittura a più declinazioni, eppure basterebbe l’opzione principale e fondamentale. Ribadiamo: per chi vive in Svizzera il costo reale della vignetta rimarrebbe fisso a 40 franchi eppure nessuno, da fuori, potrebbe gridare alla sperequazione ovvero alla disparità di trattamento, e ci pare che a questo punto l’indizio sia più che sufficiente. Nel caso interessi, possiamo anche fornire un disegnino. Tutto aggratisse, onorevoli consiglieri federali.

“Gangs of Luino”, aggrediti la titolare e i dipendenti di un ristorante

0

Prima le minacce, poi la comparsa di forbici e di un coltello alla mano, poi il tentativo di lancio di un bancale che era addossato al tronco di un albero. Di un’aggressione corredata dalla presenza di armi improprie sono stati vittime questo pomeriggio un dipendente 19enne e la titolare di un ristorante in via 25 Aprile a Luino (Varese), autori dell’assalto quattro giovanissimi che nel frattempo sarebbero stati identificati dalle forze dell’ordine – sul caso indagano effettivi dell’Arma dei Carabinieri – ma non ancora fermati. Anche altri collaboratori dell’attività sono stati bersaglio di contumelie e di minacce. Il gruppetto, secondo fonti locali, è ospite permanente di una struttura nel territorio. I motivi del diverbio e dell’aggressione non sono noti.

Spaccio nel Saronnese, bivacco sventrato e marocchino in manette

0

Un uomo, originario del Marocco, è stato tratto in arresto nel corso dell’ennesima operaziokne condotta da effettivi dell’Arma dei Carabinieri, con l’apporto dello Squadrone “Cacciatori di Sardegna”, in aree boschive del Basso Varesotto, qui in ispecie al confine tra i Comuni di Gerenzano e di Cislago (area Saronnese). Il soggetto operava da un bivacco, nel frattempo individuato ed abbattuto, disponendo di significative quantità di sostanze stupefacenti: sotto sequestro hascisc per circa 500 grammi e cocaina per pari peso. Nel corso delle operazioni, il criminale ha tentato anche di aggredire un carabiniere estraendo una pistola ed usandola come una clava. Fermato anche un suo collaboratore occasionale, nella persona di un tossicodipendente italiano cui era stato deputato il ruolo di “cavallo” della droga dal bivacco al punto di incontro con i clienti all’esterno della macchia boschiva.

Faloppio (Como): auto ruote all’aria, conducente trasferita in ospedale

0

Una 55enne è rimasta ferita alle ore 14.47 circa di oggi causa ribaltamento della “Mercedes” con cui stava viaggiando sulla Strada provinciale numero 23 “Lomazzo-Bizzarone”, direzione valico italo-svizzero, a ridosso della rotatoria nel Comune di Faloppio (Como). Nessun altro veicolo è rimasto coinvolto. Soccorsi portati da operatori sanitari della “Croce rossa italiana”; per la donna è stato deciso il trasferimento al “Luigi Galmarini” di Tradate (Varese); sul posto anche agenti della Polizia locale Terre di frontiera e squadre dei Vigili del fuoco. Da codice giallo le lesioni riscontrate; significativo l’impatto sulla circolazione, anche in forza dell’avvenuta chiusura temporanea di una corsia di marcia stanti le esigenze di assistenza medica e di ricognizione sulla carreggiata.

Tanti i distratti in tutti i Distretti: cellulare alla guida, 15 multe il giorno

0

1’262 multe disciplinari, 163 contravvenzioni intimate con procedura ordinaria per tramite dell’Ufficio giuridico della Sezione circolazione: tale l’esito, in termini repressivi, della campagna di sensibilizzazione “Distratti mai” condotta a partire da luglio e sino a tutto settembre sotto egida della Polcantonale Ticino. Al computo, sulla scorta dei numeri forniti oggi dal portavoce dell’ente, si hanno 1’425 sanzioni nell’arco di 92 giorni, media 15 e mezzo ogni 24 ore, e tutte in funzione di riscontrato utilizzo del cellulare durante la guida di un veicolo. Due casi-limite: un conducente con l’occhio fisso sul video del canale preferito su “YouTube” ed un altro che, forse tenendo una mano sul volante o forse regolando la direzione con le ginocchia, stava filmando il tramonto. Il che sarà poetico e lirico, e lo è anzi di sicuro, ma anche un modo comodo per far salire le probabilità di uno schianto. “Distratti mai”, operazione con cui è stato coperto l’intero territorio cantonale, sarà replicata anche nei prossimi mesi, identico il concetto, da non escludersi altre declinazioni.

Pistola-“laser” batte pistola al volante: 113 su 50 e la patente se ne va

0

Tutto ma proprio tutto avrebbe dovuto raccomandargli prudenza: ad esempio i cartelli stradali, curiosamente monotoni nel ripetere “50”, “50”, “50” e non erano le misure per un plinto in monoblocco marmoreo da piazzarsi sotto il portico di casa o per un cubo alla Jaya Schürch (avete presente quell’opera all’Alpe Foppa?); ancora, il fatto che si trovasse tra due catene non interrotte di edificati fronti; e persino il nome della strada, vivaddio, era una raccomandazione implicita, ché a non far piano si casca facile. Ed invece spinse pesante sul gas, giorni addietro, il vetturale transitante su via Cadepiano a Lugano, quartiere Barbengo, in una sfida all’incerto come dalle parti di una qualunque Tombstone: da una parte, pistola-“laser” in dotazione ad agenti della Polcom Lugano, dall’altra, pistola al volante pericolo costante, sopra i 50 è tutta roccia scivolosa e vediam vediamo che cosa spunta il signore, tripla cifra nientemeno, 113 chilometri orari, hai voglia a cianciare di soglia di tolleranza. Finalino con il botto: soggetto identificato in un 57enne con passaporto svizzero e domicilio nel Luganese, confermati i 113 su 50 e siamo quindi sul livello della pirateria stradale, conseguente la denuncia al ministero pubblico per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione stradale. Cosucce accessorie: auto sotto sequestro, licenza di condurre vaporizzata. E magari, a casa, anche l’ira legittima di una moglie.

Riviera, prende a mazzate un “radar” fisso: identificato e denunciato

0

È di certo l’identità muliebre meno amata in Ticino, codesta Irina, nome convenzionale sotto il quale celasi ciascheduna fra le apparecchiature semistazionarie per la rilevazione degli eccessi di velocità; e puro odio costei scatenò ad inizio novembre – data precisa: venerdì 3 novembre – in un soggetto che la prese letteralmente a mazzate, causando danni quantificati sommariamente in 7’000 franchi. Capitolo aperto, capitolo chiuso oggi con l’identificazione del soggetto che colpì in Comune di Riviera frazione Iragna, lungo via Della Pietra, forse perché colto in fallo, forse perché proteso a difendere l’umano prossimo vetturale, chissà; il soggetto ha 69 anni, è cittadino svizzero, ha domicilio in Leventina ed in verità non sarebbe riuscito a giungere al cuore della macchina infernale, pur avendo pestato come un macellaio con il batticarne. Ipotesi di reato: danneggiamento. In più, obbligo di risarcimento del danno e delle spese per la riparazione.

Roveredo: frontale nella notte, ferito un giovane. Di mezzo l’alcool

0

Non era in condizioni di guidare, causa eccesso di alcool come rilevato da agenti della Polcantonale Grigioni mediante il “test” dell’alito, il 20enne conducente di una vettura che alle ore 4.19 circa di ieri è venuta a collisione con un’altra auto in territorio comunale di Roveredo, tratto compreso tra Pianezz e Caraa de Neer. Insieme con il 20enne si trovavano quattro passeggeri, uno dei quali ha riportato lesioni dalla modesta entità ed è stato per tale motivo trasportato al “Centro medico” di Roveredo su intervento di un equipaggio del “Servizio ambulanza Moesano”; illesa, e risultata negativa ai controlli per l’alcool, la 24enne che era al volante dell’altro mezzo coinvolto. Accertamenti in corso sulla dinamica dell’episodio.

Fino Mornasco (Como): vettura si ribalta sulla Statale, uomo ferito

0

Dalla media entità le lesioni subite dal conducente di un’auto finita ruote all’aria intorno alle ore 3.25 di ieri, domenica 19 novembre, lungo la Strada statale numero 35 “dei Giovi” in territorio comunale di Fino Mornasco (Como), località Grillo. A rigore di logica ricostruzione dell’episodio, nessun altro veicolo è rimasto coinvolto. Assistenza medica portata da operatori locali; sul posto unità dei Vigili del fuoco per quanto di competenza. Il guidatore è stato trasferito in idonea struttura nosocomiale sotto codice giallo.

Villa Guardia (Como), caduta fatale: anziano muore dopo tre giorni

0

Aveva battuto la testa, mercoledì 15 novembre, dopo essere stato sbalzato dal sellino della bicicletta, e non si era più ripreso. Deceduto sabato al “Circolo” di Varese, dove era stato elitrasportato con un velivolo in quota “Agenzia regionale emergenze-urgenze”, l’anziano che era stato soccorso e raccolto da operatori sanitari della “Croce rossa italiana” da Lurate Caccivio (Como) sull’asfalto di via Giuseppe Mazzini a Villa Guardia (Como). La vittima è stata identificata in Eugenio Bernasconi, 74 anni. Già fissate a domani le esequie.

Alzate Brianza (Como): schianto, quattro feriti, cercasi una terza auto

0

Dinamica ancora in corso di accertamento circa l’incidente occorso alle ore 15.00 circa di ieri, domenica 19 novembre, lungo la Strada provinciale numero 38 “Cantù-Alserio” ad Alzate Brianza (Como): quattro i feriti, e tutti di una certa gravità, in séguito alla collisione, e meglio trattasi di una 27enne, di una 26enne, di un 29enne e di un 24enne. Contusa una quinta persona; semidistrutte le vetture; sul posto unità dei Vigili del fuoco oltre agli operatori del soccorso. Effettivi dell’Arma dei Carabinieri, sulla scorta di informazioni acquisite, risultano essere alla ricerca di un terzo veicolo che potrebbe aver avuto parte nella collisione.

Borse, Zurigo si salva sul pari. “Julius Bär”, tonfo nell’allargato

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.40) Incapace di riprendere fiato, e di andare oltre la mera sussistenza, lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo in un lunedì dettato da movimenti laterali, almeno per quanto riguarda il listino primario, come rivelano il picco di “Compagnie financière Richemont Sa” a “più 1.07” per cento (unico titolo in guadagno a figura intera, tra l’altro) e la coda occupata da “Swiss life holding Ag” (meno 1.11); quanto al valore di riferimento, saldo su quota 10’740.27 punti con guadagno pari allo 0.03 per cento. Dall’allargato, tuffo (meno 12.01) per “Julius Bär Gruppe Ag” dopo preavviso negativo sui profitti; “DocMorris Ag” sui 54.10 franchi per azione con guadagno in misura del 5.05 per cento; sorprendente il “meno 6.75” sul conto di “Mobilezone Ag”. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.11; Ftse-Mib a Milano, più 0.15; Ftse-100 a Londra, meno 0.11; Cac-40 a Parigi, più 0.18; Ibex-35 a Madrid, più 0.79. Progressi fra lo 0.55 e l’1.04 per cento sugli indici di riferimento a New York. Cambi: 96.81 centesimi di franco per euro; 88.41 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin al controvalore teorico di 33’264 franchi circa per unità.

Hockey Sl / Sforzo finale senza esito, Rockets sconfitti a domicilio

0

Ancora sulla scia degli avversari a due minuti dall’ultima sirena, e sostanzialmente avendo dimostrato un livello di resistenza superiore al consueto nonostante uno sciagurato primo periodo (tre tiri contro 19), cadono di nuovo i Bellinzona Rockets della cadetteria hockeystica, in questa domenica contro gli strali della ChauxdeFonds. Il 2-6 finale, che era un 2-3 all’ultima pausa grazie ai goal di Josselin Dufey (20.38) per l’1-2 e di Stephan Deluca (38.04) appunto per il 2-3 strappato a cinque-contro-tre, grava sin troppo sulla coscienza dei sopracenerini trafitti in avvio da Kyle Olson (0.54) e poi da Julien Privet in superiorità numerica semplice (17.31) e sospinti al largo ancora da un “penalty-killing” fallito (30.13, Toms Andersons). Poco spiegabile il nervosismo nelle file degli ospiti, caso emblematico la penalità di partita inflitta a Gianluca Barbei al 34.07; ultimo goal secondo spirito di competizione, il 2-4 firmato da Yves Stoffel; semplici riempitivi, con i Rockets ormai proiettati al “forcing”, il 2-5 di Toms Andersons (58.42, a gabbia vuota) e l’ultimo sigillo dal bastone di Christophe Cavalleri (59.49).

I risultati – Bellinzona Rockets-LaChauxdeFonds 2-6; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Turgovia 0-2; Basilea-Visp 3-2; Martigny-Olten 2-3; Sierre-Winterthur 4-0.

La classifica – Olten 50 punti; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 41; Basilea, LaChauxdeFonds 38; Winterthur 34; Martigny 33; Turgovia 30; Sierre 26; Visp 20; Bellinzona Rockets 11.

Bellinzona, tentano la spaccata ad un negozio. Fermato un uomo

0

Spaccata con soli danni materiali alla porta d’ingresso, nel tardo pomeriggio di oggi, ad un negozio di articoli ottici lungo viale Stazione a Bellinzona. Da prima rilevazione, l’autore o gli autori dell’azione avrebbero fatto uso di una mazza o di un attrezzo simile, arrendendosi tuttavia per la resistenza opposta dal vetro di protezione. Accertamenti esperiti da agenti della Polcantonale, con l’apporto di colleghi della Polcom Bellinzona, hanno permesso di individuare una persona che è stata fermata e sottoposta ad interrogatorio.

Federali, sai quale sorpresa: Marco Chiesa e Fabio Regazzi agli Stati

0

Saranno Marco Chiesa e Fabio Regazzi, 49 e 61 anni rispettivamente, espressione di Lega dei Ticinesi-Udc il primo e del “Centro” (già Ppd) il secondo, gli interpreti della volontà ticinese agli Stati nel quadriennio prossimo venturo. Disco rosso, quindi, per Alex Farinelli che rimane eletto al Nazionale e che non sblocca la poltrona per Alessandra Gianella alla Camera bassa stessa (a proposito: nel Nazionale vedremo il volto di Giorgio Fonio, cui Fabio Regazzi già eletto lascia il posto. Piccola consolazione in casa neocentrista, si compensa da un lato quel seggio che era stato bruciato al primo turno sull’altro versante). Palla nera in giornata sciaguratissima tra i resti della Sinistra, dove alla perdita del posto già detenuto da Marina Carobbio Guscetti – ricordate? Si dimise per correre verso la quasi automatica elezione in Governo cantonale, a raccolta della comoda eredità di Manuele Bertoli – si associa la constatazione dell’emorragia di consensi verso Amalia Mirante, quinta sì nell’autocratico “Avanti con Ticino&lavoro” ma con un appoggio effettivo che dovrebbe condurre a drastica analisi – “in primis”, con presentazione delle dimissioni – il residuale “management” sia dei “Verdi del Ticino” sia del Partito socialista. Volete che cinque o seimila tra quelle preferenze andate su Amalia Mirante non provengano dai delusi e dagli irritati nell’area della Sinistra? Ma certo che lo sono. Ebbene: 4’357 dei 19’527 voti andati alla Giamburrasca, che qui chiude con un 19.40 per cento equivalente al 9.70 per cento in seggio singolo, sarebbero stati sufficienti per spingere Greta Gysin alla piazza d’onore, cioè davanti a Fabio Regazzi. Tout dit.

Era tutto (più o meno) scritto – Ma questi sono discorsi dell’aritmetica potenziale, quand’invece le urne sono leggendarie perché offrono un responso crudo (beh, quasi sempre: serbiamo memoria del pari all’ultimo consenso alla prima elezione di Marco Romano al Nazionale, quando Monica Duca-Widmer fu beffata dal lancio della monetina per il sorteggio). Sorprese zero ed emozioni zero ha difatti riservato il ballottaggio andato in scena oggi nel solito clima di finta attesa, ché ormai i giochi erano fatti e palesi sin dall’“Embrassons-nous” andato in scena al capannone di Pregassona in Lugano, sul lancio della volata per l’esponente democentroleghista, quando Fabio Regazzi in visita pastorale era stato accolto tra gli applausi. E poi, sia detto: se non identità, almeno affinità nella cultura politica possono rivendicare i due eletti; onore all’uno per l’aver riconquistato un seggio frantumatosi quattr’anni addietro – e fu un bel dramma, tra i pipidini – sotto le terga di Filippo Lombardi. Tra i due, a gongolare, sarà tuttavia e soprattutto Marco Chiesa, doppiamente vincitore: per l’aver avuto ragione nel correre su un solo lato, senza paracadute, per quanto nessuno – e chi mai? Il presidente nazionale dell’Udc, cioè egli stesso? – avrebbe mai osato negargli la candidatura anche al Nazionale, ergo una prova di coraggio e di consapevolezza del sostegno che gli sarebbe venuto dall’elettorato; e per l’aver spostato nuovamente verso destra l’asse politico “testimoniato” del Cantone, almeno. Perché la notizia, per paradosso, non sta nel ritorno di un ticinese ex-pipidino ossia neocentrista tra i 46 della Camera alta; la notizia sta nell’estromissione della Sinistra “tout court”, suicidaria la strategia di affidarsi a Greta Gysin nel secondo turno quand’invece il profilo politico di Bruno Storni – al di là degli accordi di coalizione tra “Verdi del Ticino” e Partito socialista – avrebbe capitalizzato un’attenzione politicamente sensibile. Non ci sono santi: per Berna servono calibri, non calibretti.

Onore al terzo – In una gara per due posti, dice la logica, chi arriva terzo non si gode il podio ma patisce un’estromissione secca. A distanza di 2’406 consensi da Fabio Regazzi è finito Alex Farinelli, cui sono mancati un giro di accordi e, boh, forse un po’ di quella che i partenopei chiamano “cazzimma”; piaciuti assaissimo, però, i pensieri espressi dopo la proclamazione del risultato, a riprova di una serenità compiuta ancorché non ostentata. A sensazione, qualcuno dei “supporter” ha pensato di essersi trovato a camminare sulle uova e qualcuno ha tirato indietro la manina; ma capirete, a parte gli udicini in quanto tali – ed Amalia Mirante di suo: m’avete scaricata? E mo’ recitatevi il “De profundis” – non vi è nessuno che esca bencontento come un mirtillo da questa tornata elettorale. Non i leghisti, non i socialisti, non i “Verdi del Ticino”, tutti crivellati o nei numeri o nella rappresentanza; non i liberali-radicali, salvatisi per il rotto della cuffia ma mai stati in condizione di andare al contrattacco per un obiettivo tangibile; non i pipidini (e dagli: si chiamano neocentristi) che insomma, con una mano hanno ripreso solo oggi quel che dall’altra avevano perso settimane addietro. Agli altri, se gradiscono, applausi per l’amichevole partecipazione.

I numeri – Sol perché una chiusa e una chiosa s’impongono, ecco le cifre finali: seggio a Marco Chiesa, 40’549 voti, 40.29 per cento; seggio a Fabio Regazzi, 31’962 voti, 31.76 per cento; non seggio ad Alex Farinelli, 29’556 voti, 29.37 per cento; non seggio a Greta Gysin, 27’606 voti, 27.43 per cento; non seggio ad Amalia Mirante, 19’527 voti, 19.40 per cento.

Hockey Ml / Huttwil vera macchina da guerra, i GdT1 ne buscano otto

0

L’onore del goal di apertura (2.07, Brenno Rigo su assist di Filippo Franzoni), certo. Ma poca corsa c’è poi stata, tra GdT1 Bellinzona ultimi ed Huttwil capofila, nel confronto diretto d’iersera quale turno numero 14 dell’hockey di Mhl ovvero Ml (terza serie nazionale): sfida su binari paralleli, scarto rappresentato forse in modo eccessivo dal 3-8 finale, senso della partita tuttavia già dichiarato sull’1-5 del 23.42 cioè appena prima che Brenno Rigo ricambiasse il favore a Filippo Franzoni (24.13); nel mezzo le firme di Sandro Hain, Timo Braus (che si ripeterà al 56.05), Yannick Lerch, Michael Ruch e Marius Schwegler; a seguire Fabian Haldimann, il citato Timo Braus e Noel Waber, per dire della formidabile disponibilità di bocche da fuoco nelle file dei bernesi. Un motivo di speranza in più, ecco, dal risveglio realizzativo di Giona Bionda, sceso di categoria dopo stagione non felicissima tra BiascaTicino Rockets in cadetteria ed AmbrìPiotta in massima serie (23 presenze in tutto, due goal e zero assist; ma l’anno precedente aveva stampato 11 goal e 14 assist da capitano degli stessi BiascaTicino Rockets…) e finalmente a bersaglio in occasione del provvisorio 3-6 (52.29). In immagine, Giona Bionda.

I risultati – Lyss-Bülach 4-1; Thun-Arosa 5-2; Huttwil-GdT1 Bellinzona 8-3; Düdingen-Coira 1-4; Langenthal-Seewen 1-5; Frauenfeld-FranchesMontagnes 3-1.

La classifica – Huttwil 34 punti; Coira 33; Arosa 29; Seewen 28; Thun 27; Frauenfeld 25; FranchesMontagnes 24; Lyss, DüdingenBulls 16; Langenthal 10; GdT1 Bellinzona, Bülach 5.

“Skatepark” a Mendrisio, responso alle urne: la maggioranza dice «sì»

0

1’749, che per essere Mendrisio la Mendrisio che conosciamo formano un bel pacchetto, erano state le firme raccolte contro la costruzione dello “skatepark” in quel luogo (la rotatoria dell’ex-“Macello comunale”) ed a quel costo (in ballo 2’600’000 franchi, ma soli 100’000 da spendersi effettivamente, una volta che fossero stati defalcati i contributi: così nella formulazione dell’autorità politica comunale); sicché, avanti avanti, pronto il “referendum” e di “referendum” volle andare un gruppo eterogeneo. Standosi oggi – oggi perché era la data di fine corsa – ai conti della serva, le 1’749 firme hanno trovato riscontro alle urne e ad esse si sono aggiunti altri 489 cittadini per un totale di 2’238 voti; alla grossa, due cittadini su cinque tra quelli espressisi con scheda utile, sicché lo “skatepark” sarà realizzato così com’era previsto. Nei numeri: 10’350 gli aventi diritto al voto secondo catalogo elettorale, 5’327 le schede valide per un tasso di partecipazione pari al 52.22 per cento; 3’089 i “sì” al progetto, per l’appunto 2’238 i “no”, saldo sul 58 a 42 in arrotondamento d’un centesimo. Insieme con lo “skatepark” saranno eseguite opere per il “parkour” e per le attività ginniche all’aperto. Decadono per conseguenza le ipotesi alternative, una delle quali in zona Adorna.

Inverigo (Como): rapina al supermercato, bandito spara, nessun ferito

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.39) Rapina con messa in pericolo di terze persone, intorno alle ore 19.00 di ieri, al supermercato “In’s” di via Fugazza 19 ad Inverigo (Como), in prossimità della rotatoria lungo la Strada provinciale numero 41 “Vallassina”: qui uno dei due malviventi, sulla reazione di un cliente – un carabiniere in pensione, come risulta al “Giornale del Ticino” – dell’esercizio commerciale, non ha esitato a mostrare una pistola ed a sparare un colpo scaricatosi sul pavimento. Dalle casse è stata prelevata una cifra di 700 euro. Lo stesso punto-vendita era stato oggetto di una rapina in solitaria ed all’arma bianca nella mattinata di venerdì 6 ottobre; grazie al rapido intervento di alcune pattuglie dei Carabinieri, il criminale – un 46enne con significativi precedenti – era stato intercettato e fermato a distanza di pochi minuti.

Hockey Sl / Avversario “non impossibile”, Rockets chiamati alla riscossa

0

Turno pieno, questo pomeriggio, nell’hockey cadetto elvetico. Ad impegno interno (ore 16.45) sono chiamati i Bellinzona Rockets, ultimi in graduatoria con un “record” di tre vinte contro 18 perse e “meno 60” nel saldo tra goal realizzati (38) e goal subiti (98), avversari in arrivo dalla Chaux-de-Fonds (“record” 11-10, “più 11” nel saldo ovvero 62 reti realizzate e 51 subite). Gli altri incontri: Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Turgovia, Basilea-Visp, Martigny-Olten, Sierre-Winterthur. La classifica: Olten 47 punti; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 41; Basilea, LaChauxdeFonds 35; Winterthur 34; Martigny 33; Turgovia 27; Sierre 23; Visp 20; Bellinzona Rockets 11 (Olten, Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, LaChauxdeFonds, Winterthur, Visp, Bellinzona Rockets 21 partite disputate; Martigny, Turgovia 20; Basilea, Sierre 19).

Azzate (Varese): fuori strada nella notte su una rotatoria, 34enne ferito

0

Avrebbe fatto tutto da sé il conducente 34enne di una vettura che poco prima delle ore 2.00 di oggi, domenica 19 novembre, è finita fuori dalla carreggiata ad Azzate (Varese), in corrispondenza dell’intersezione in rotatoria di via Maccana con la Strada provinciale numero 36 “della Val Bossa”. A prestar soccorso gli operatori di unità sanitarie e di un’autopompa dei Vigili del fuoco dal Comando provinciale in Varese; il conducente del mezzo è stato estratto dall’abitacolo, stabilizzato e trasferito al “Circolo” di Varese; le lesioni riscontrate sono di media entità. Accertamenti a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri.