Home Blog Page 47

Como: collisione tra auto e “scooter”, 35enne sbalzato sull’asfalto

0

Uno scooterista 35enne ha avuto la peggio, risultando ricoverato – su intervento in codice rosso – al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como), in séguito ad una violenta collisione occorsa alle ore 18.55 circa di ieri tra il suo dueruote ed un’auto lungo via Gallio a Como. Illeso il conducente dell’altro veicolo coinvolto. Soccorsi portati da operatori della “Croce azzurra” di Como; accertamenti esperiti da agenti della Polizia locale. Le condizioni del 35enne constano essere stabili.

Senna Comasco (Como): fiamme in una villetta, contenuti i danni

0

Risolto con soli danni materiali, nel pomeriggio di ieri, l’incendio divampato in una villetta della frazione Navedano in Senna Comasco (Como). Le fiamme, come da riscontro sul posto, erano state originate dal malfunzionamento di una canna fumaria e sono state estinte da effettivi dei Vigili del fuoco giunti dalla sede di Como e dal Distaccamento di Cantù (Como).

Warenrückruf: “M-Classic Paprika Triangles” aufgrund von nicht deklariertem Allergen Milch

0

In Zusammenarbeit mit der zuständigen kantonalen Vollzugsbehörde ruft Migros die «M-Classic Paprika Triangles» zurück, aufgrund von nicht deklariertem Allergen Milch.

Einhell AG ruft die Heckenschere “Arcurra 18/55” wegen Unfallgefahr zurück

0

In Zusammenarbeit mit der BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung, ruft Einhell AG die Heckenschere «Arcurra 18/55» mit dem Produktions-Lot EB077770 zurück. Es besteht eine Unfallgefahr. Betroffene Heckenscheren werden kostenlos umgetauscht.

Welche Gefahr geht von den betroffenen Produkten aus?

Bei den betroffenen Heckenscheren wurden bei der Montage der Gehäuseschalen des vorderen Griffes mehrere Schrauben undefiniert festgezogen. Es kann vorkommen, dass das Messer läuft, obwohl nicht beide Hände die Griffe halten und die Schalter betätigen. Die ist für Verwenderinnen und Verwender mit einer Unfallgefahr verbunden.

Welche Produkte sind betroffen?

Vom Produktrückruf betroffen ist die Heckenschere «ARCURRA 18/55» mit dem Produktions-Lot EB077770 (siehe Typenschild).

Was sollen betroffene Konsumentinnen und Konsumenten tun?

Die Kunden werden gebeten, die betroffenen Produkte nicht mehr zu verwenden und sich mit dem Kundendienst von Einhell AG (052 235 87 87) zwecks Umtausches in Verbindung zu setzen.

Origgio (Varese): schianto auto-Tir, 55enne in pericolo di morte

0

Un 55enne versa in pericolo di morte, dopo estrazione con le pinze idrauliche da parte di operatori dei Vigili del fuoco e dopo rianimazione praticatagli dall’arresto cardiocircolatorio, in séguito all’incidente avvenuto alle ore 15.07 circa sulla A9 italiana, tra lo svincolo di Origgio l’intersezione A9-A8. A collisione una vettura, al cui volante si trovava per l’appunto l’uomo ora sotto terapia intensiva all’“Ospedale nuovo” in Legnano (Milano); senza particolari conseguenze fisiche, invece, dallo scontro è uscito il camionista, un 65enne cui è bastato qualche controllo in sede nosocomiale a Saronno.

Verbania: ubriaco ruba il… suo furgone, fugge e si schianta. Arrestato

0

Arresto convalidato in Tribunale a Verbania, nelle scorse ore, a carico di un 24enne residente in provincia di Varese e resosi responsabile di resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e lesioni aggravata nella notte tra lunedì e martedì, in territorio comunale di Verbania frazione Pallanza. Come da ricostruzione fornita, il giovane era in stato di ebbrezza ed in piena notte, dopo aver importunato alcune persone sulla pubblica piazza in frazione Intra, si era messo al volante di un veicolo commerciale; fermato da agenti della Polizia di Stato e trovato positivo all’“alcooltest” (oltre due grammi il litro), sull’arrivo del carro-attrezzi per la rimozione del veicolo il giovane è balzato al posto di guida del furgone e si è dato alla fuga. Tappe successive: speronamento della vettura delle forze dell’ordine (un agente è stato costretto a sparare un colpo di pistola), incidente stradale in zona Biblioteca civica, braccio ferito, trasporto dell’uomo al Pronto soccorso del nosocomio di Verbania, fine della nottata in Questura.

Macugnaga (Vco): “squatter” all’attacco delle baite, denunciata coppietta

0

Due giovani, uomo e donna, maggiorenne e minorenne rispettivamente, sono sotto denuncia per violazione di domicilio, effrazione, danneggiamento ed altri reati connessi o da definirsi eventualmente in corso di inchiesta per l’occupazione abusiva e reiterata di una baita sull’Alpe Schena, in territorio comunale di Macugnaga (Verbano-Cusio-Ossola). L’edificio è normalmente impresidiato; il proprietario dell’immobile, dopo aver riscontrato per due volte i segni dell’avvenuta presa di possesso da parte di terzi, in una terza situazione è riuscito a rilevare le tracce degli occupanti ed a fornire elementi utili per l’identificazione da parte di effettivi dell’Arma dei Carabinieri in Gravellona Toce.

Stadt Schaffhausen: Exhibitionist verhaftet

0

Die Schaffhauser Polizei hat am Mittwochmorgen (18.01.2023) einen mutmasslichen Exhibitionisten verhaftet, der sich in einem Waldstück der Stadt Schaffhausen mehrfach vor Passanten entblösst gezeigt hatte.

In den vergangenen Monaten kam es in einem Waldstück auf dem Stadtgebiet Schaffhausen zu mehreren Vorfällen, bei welchen sich der Täter Spaziergängern entblösst zeigte. Mit Hilfe von sehr detaillierten Täterbeschreibungen der Opfer konnte nach umfangreichen sErmittlungen und verstärkter Fahndungstätigkeit der Schaffhauser Polizei am Mittwochmorgen (18.01.2023) ein dringend tatverdächtiger Mann verhaftet werden. Der 29-Jährige zeigte sich im Wesentlichen geständig.

Zuständig für die Strafuntersuchung ist die Staatsanwaltschaft des Kantons Schaffhausen.

Quelle: Schaffhauser Polizei

Filo di nota / Ridicola patacca, ma c’è sùbito chi ci casca (anche qui)

0

Vasta eco ha trovato, quale evidenza a metà fra cronaca e costume, la storiella raccontata da una 29enne che davanti ad un microfono sostenne di abitare a Napoli e di lavorare a Milano come collaboratrice scolastica, e di fare ogni giorno la pendolare avantindré “perché a Milano gli affitti sono troppo alti” ed in questo modo, invece, la giovine riuscirebbe persino a risparmiare. Sono bastati due colpi di telefono ed un paio di ore, a giornalisti appena appena scafati, per scoprire che si trattava di una panzana: la tizia avrebbe fatto ciò un paio di volte, trovando poi modo di mettersi a riposo (pagato). Ma in Ticino, a giudicarsi dal riverbero mediatico, c’è chi è disposto a credere a qualunque cosa.

Varese, furgone in fiamme all’alba: rogo circoscritto, soli danni materiali

0

Perdita economica significativa, ma nessuna conseguenza per le persone essendo in quel momento il veicolo impresenziato, nel rogo divampato all’alba di oggi in viale Belforte a Varese, e meglio nell’area antistante il cimitero. Il mezzo, adibito a vendita di prodotti alimentari su strada, è stato gravemente danneggiato dalle fiamme. L’incendio è stato infine circoscritto da effettivi dei Vigili del fuoco di Varese.

Si spegne la ventata di ottimismo, “Swiss market index” al ribasso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.42) Sotto misura sul peso di titoli quali “Credit Suisse group Ag” (meno 6.46 per cento), “Partners group Ag” (meno 4.83) e “Ubs group Ag” (meno 2.49) il listino primario della Borsa di Zurigo, oggi, come attesta lo “Swiss market index” in flessione pari allo 0.95 per cento su quota 11’258.97 punti. “Holcim limited” e “Swisscom Ag” (più 0.15 per cento e parità rispettivamente) i migliori. Nell’allargato, in saliscendi “Zur Rose group Ag”, giunto in avvio ad un guadagno da doppia cifra ed afflosciatosi invece a perdita sul due per cento. Sofferente anche New York, i cui indici di riferimento pagano fra lo 0.62 e lo 0.87 per cento. Cambi: 99.18 centesimi di franco per un euro, 91.54 centesimi di franco per un dollaro Usa; a 19’310 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Hockey Wl / Recupero senza storia, AmbrìGirls affondate a Zurigo

0
Non contro le Zsc Lionesses Zurigo, per carità, si pretendeva che le AmbrìGirls prendessero punti: troppo ampio il divario tecnico e di esperienza - da una parte, squadra completa e matura; dall'altra, cantiere ad alto tasso di sperimentazione e di innovazione - e troppo sensibile la distanza nella graduatoria dell'hockey di Women's league (massima serie femminile). Nel rispetto della logica e delle previsioni l'odierno recupero, unico appuntamento di giornata: 11-1, unica rete ospite dal bastone di Nicole Andenmatten nel terzo periodo; sull'altro fronte, doppiette di Sinja Leemann, Kristian Kontny e Lisa Ruedi; a segno anche Jessica Schlegel, Dominique Scheurer, Alina Marti, Skylar Fontaine e Katie Cipra. In immagine, Skylar Fontaine e Katie Cipra. La classifica: Zsc Lionesses Zurigo 51 punti; BomoThun 45; Turgovia IndienLadies 32; Ladies Lugano 30; Langenthal 21; AccademiaNeuchâtel 15; AmbrìGirls 4 (AmbrìGirls una partita in meno). In immagine, le statunitensi Skylar Fontaine e Katie Cipra in quota Zsc Lionesses Zurigo.

Hockey Ml / Sussulto in vetta: Thun a fianco del Coira, slitta l’Arosa

0

Densa di sorprese anche l’odierna 26.a giornata nell’hockey di Mhl ovvero Ml (terza serie nazionale, girone unico): sconfitto in casa dal Dübendorf nel supplementare (3-4), il Coira viene raggiunto in vetta dal Thun (2-1 ai DüdingenBulls) mentre perde terreno l’Arosa (1-4 sul ghiaccio del Seewen). Gli altri risultati: Bülach-Frauenfeld 2-1; Lyss-Huttwil 4-5 (al supplementare); Martigny-FranchesMontagnes 7-1. La classifica: Thun, Coira 51 punti; Arosa 48; Martigny 47; Seewen 40; Lyss 39; Huttwil 38; DüdingenBulls 36; Dübendorf 33; FranchesMontagnes 32; Bülach 29; Frauenfeld 24.

Varese, cadavere di un 75enne in zona stazione Fs. Caduta fatale, o altro?

0

Ogni ipotesi, prevalendo tuttavia quella dell’incidente per caduta o per urto da parte di un treno in transito, è al momento valida circa il decesso di un 75enne il cui cadavere è stato individuato nella tarda mattinata di oggi, a ridosso della rotaia Milano-Varese (Ferrovie dello Stato) a breve distanza dallo scalo di Varese. Il decesso dell’uomo, risultato essere cittadino del Marocco e rapidamente identificato nonostante la presenza di una profonda lesione alla testa, è da collocarsi al più tardi nelle prime ore di oggi. La zona è stata interdetta al transito pedonale ed un blocco è stato temporaneamente imposto anche alla circolazione viaria sull’entrata a Varese da sud. Gravi anche le ripercussioni sul traffico ferroviario.

Como: in avaria la caldaia del “bungalow”, intossicato un 66enne

0

Intossicazione da monossido di carbonio dovuta ad esalazioni da una caldaia, questo pomeriggio, per un 66enne accasciatosi in un “bungalow” del “Campeggio International” di via Cecilio 27 a Como. L’allarme intorno alle ore 14.00; sull’intervento di squadre dei Vigili del fuoco e di operatori sanitari, l’uomo è stato elitrasportato a Milano. Accertamenti svolti da effettivi della Polizia locale e dell’Arma dei Carabinieri.

Sangiano (Varese): “salta” la centrale dello spaccio, tre marocchini in galera

0

Nei giorni normali, 3’000 euro erano da considerarsi il loro incasso-“standard”; in quelli buoni, a forte transito nella zona, non sapevano nemmen più dove nascondere i quattrini. Tre nordafricani, tutti provenienti dal Marocco, sono finiti in manette nelle scorse ore a Sangiano (Varese), zona del Picuz, su intervento di effettivi dell’Arma dei Carabinieri in Luino (Nucleo operativo e radiomobile): cocaina, eroina ed altra merce consimile erano pane quotidiano per affari con una clientela ad ampio raggio; sotto sequestro sostanze stupefacenti in discreta quantità, 1’300 euro in contanti, quattro cellulari utilizzati per la gestione del “giro” dei clienti, due bilancini di precisione. I criminali hanno anche tentato di opporre resistenza al momento del fermo. Durante le procedure di identificazione è emerso inoltre il fatto che tutti e tre i soggetti erano clandestini su suolo italiano. Prima destinazione: carcere dei “Miogni” in Varese.

“Swiss market index”, limatura con danni contenuti. New York al ribasso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.28) Orientamento confermato al ribasso per lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo in seduta chiusa con perdita peri allo 0.31 per cento su quota 11’366.62 punti; in vetta “Logitech Sa” (più 2.10 per cento), progressi (più 0.66) per “Compagnie financière Richemont Sa” su buoni ancorché non eccezionali numeri della trimestrale su cui ha pesato l’“impasse” commerciale in Cina; movimenti laterali circa “Credit Suisse group Ag”, ora a ridosso dei 3.20 franchi per azione; sofferenti due dei tre pesi massimi difensivi (“Nestlé Sa”, meno 1.88 per cento; “Novartis Ag”, meno 1.02). Nell’allargato, sorprendente flessione del titolo “Bystronic Ag (meno 7.43). Così sulle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.03; Ftse-Mib a Milano, più 0.27; Ftse-100 a Londra, meno 0.26; Cac-40 a Parigi, più 0.09; Ibex-35 a Madrid, più 0.40. New York in serio ribasso, con perdite superiori alla figura intera su ciascuno degli indici di ordinario riferimento. Cambi: 98.93 centesimi di franco per un euro, 91.59 centesimi di franco per un dollaro Usa; in flessione a 19’240 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Hockey Sl / Stavolta basta un golletto, per i Rockets solito verdetto

0

Di nuovo a scarto minimo, così come era stato nel 2-3 interno con l’Olten, l’odierna sconfitta dei BiascaTicino Rockets, 33.a battuta d’arresto su 39 incontri nella stagione corrente dell’hockey cadetto. Non che il confronto significasse molto, essendo i vallerani già esclusi per l’aritmetica dal gruppo delle prime otto e, per contro, avendo il Basilea conseguito una invero insperabile qualificazione; si trattava tuttavia di cercare di capire se ancora vi sia un ruolo, per questa squadra; e non si è capito. Tra gli uni e gli altri, 40 tiri, ma soltanto 15 per gli uomini di Éric Landry; l’1-0 poi definitivo dal bastone di Nils Berger dopo tre minuti e briciole di gioco; noia mortale soprattutto nel periodo centrale.

I risultati – Basilea-BiascaTicino Rockets 1-0; Sierre-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 3-5; LaChauxdeFonds-Olten 3-2 (al supplementare); Langenthal-Winterthur 4-1; Turgovia-Visp 2-0.

La classifica – Olten 92 punti; LaChauxdeFonds 89; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Turgovia 64; Visp 63; Langenthal 59; Basilea, Sierre 54; Winterthur 22; BiascaTicino Rockets 21 (Basilea, Winterthur una partita in meno).

Lo investono sulla “Pedemontana”, comasco muore in ospedale

0

In codice rosso era stato elitrasportato al “Circolo” di Varese, nel tardo pomeriggio di venerdì. E qui, a distanza di quattro giorni dall’incidente, è deceduto Andrews Labbate, 25 anni, residente a Bregnano (provincia di Como) che era stato investito da una vettura sul tratto della “Pedemontana” fra l’accesso a Lentate sul Seveso e lo svincolo per Bregnano-Lazzate sul confine fra la provincia di Como e quella di Monza-Brianza: inutile il prodigarsi dei sanitari. Il giovane, che stava camminando sull’arteria a scorrimento veloce forse dopo aver dovuto abbandonare l’auto per un guasto, lascia un bimbo in tenera età.

Türke stellt sich in Schlieren nach Tötungsversuch

0

Bei einem Tötungsversuch ist am Sonntagmorgen (15.1.2023) ein Mann schwer verletzt worden. Der mutmassliche Täter stellte sich am Montagmorgen (16.1.2023) im Polizeiposten Schlieren.

In der Wohnung einer 36-jährigen Türkin ist es am Sonntagmorgen um zirka 3.30 Uhr zu einer Auseinandersetzung zwischen ihr und ihrem Ehemann gekommen. Als ein Gast versuchte zu schlichten, wurde dieser durch den 36-jährigen Türken mit einem Messer schwer verletzt. Der Täter flüchtete und der 33-jährige Schweizer musste mit einem Rettungswagen in ein Spital gefahren werden. Am Montagmorgen meldete sich der Täter im Polizeiposten Schlieren, worauf er verhaftet werden konnte.

Der genaue Tathergang sowie das Motiv, werden nun durch die Kantonspolizei Zürich in Zusammenarbeit mit der Staatsanwaltschaft I für schwere Gewaltkriminalität abgeklärt.

Quelle: Kapo ZH

Violenze sessuali di gruppo in Sudamerica, 65enne arrestato nel Varesotto

0

A suo carico, dal marzo dello scorso anno, era pendente una richiesta di arresto provvisorio a fini di estradizione per gravi reati sessuali commessi nel Paese di origine; sul limitare del territorio comunale di Busto Arsizio (Varese) lungo la Strada statale numero 33 “del Sempione”, durante un ordinario posto di controllo effettuato domenica, l’individuazione del soggetto ad opera di agenti della Polizia di Stato, commissariato locale. In manette ed immediatamente tradotto in idonea struttura penitenziaria un 65enne peruviano, residenza in un Comune del circondario di Varese e che per la giustizia italiana risultava incesurato, causa provvedimento di cattura emesso nel Paese sudamericano. Il 65enne, stando alle contestazioni mossegli, aveva fatto parte di un gruppo di connazionali responsabili di ripetuti stupri su “una minorenne poi rimasta incinta”; per tali tipologie di violenza è prevista una pena detentiva sino a 20 anni. La procedura di estradizione è già in corso.

Varesotto: rubano in Valceresio, fuga sino a Clivio. Spariti in Ticino?

0

Un risultato positivo, cioè l’avvenuto recupero della refurtiva, nella caccia all’uomo messa in campo giorni addietro – notizia tuttavia diffusa solo nelle scorse ore – da agenti della Polizia di Stato, della Polizia interlocale Monte Orsa (consorzio tra Viggiù, Clivio e Besano, in provincia di Varese) e della Polizia locale di Arcisate (Varese) dopo l’effrazione compiuta da due, forse tre malviventi in territorio comunale di Besano (Varese). Inseguiti da unità di più forze dell’ordine, ed a bordo di una vettura di grossa cilindrata, i criminali sono transitati a forte velocità lungo direttrici primarie e secondarie di traffico sino a Clivio, dove il conducente ha causato varie collisioni contro mezzi in sosta (tra questi, anche un veicolo della Polizia interlocale Monte Orsa); a quel punto l’abbandono dell’auto e la fuga a piedi, presumibilmente oltre la frontiera in punto non presidiato ossia attraverso i boschi. Accertamenti sono in corso d’intesa con le autorità inquirenti in Ticino.

Como: albero si abbatte su strada e casa, grande spavento ma niente feriti

0

Per puro caso non s’ha da parlare di vittime e/o feriti sulla caduta di un albero di grosso fusto, nel pomeriggio di ieri, in zona via Dei Villini a Como, poco distante dal confine, area Monte Olimpino. Nell’abbattersi su strada e su un edificio residenziale all’interno di propinqua proprietà privata, alcuni pesanti rami si sono spezzati causando danni materiali significativi alle infrastrutture. Su intervento di effettivi dei Vigili del fuoco – due le squadre, una da Erba ed una dal capoluogo – Via Dei Villini è rimasta chiusa alla circolazione per circa quattro ore, il tempo necessario per l’intervento di messa in sicurezza, di transennamento e di taglio dell’albero.

E-Bike-Lenker bei Unfall verstorben: Lieferwagenlenker in kritischem Zustand

0

In Kehrsatz hat sich am Montagnachmittag ein schwerer Verkehrsunfall zwischen einem Lieferwagen und einem E-Bike ereignet. Der E-Bike-Lenker erlag noch auf der Unfallstelle seinen schweren Verletzungen. Der Lieferwagenlenker wurde in kritischem Zustand ins Spital gebracht. Der Strassenabschnitt war einspurig befahrbar. Der Unfall wird untersucht.

Die Meldung zu einem schweren Verkehrsunfall auf der Umfahrungsstrasse in Kehrsatz ging bei der Kantonspolizei Bern am Montag, 16. Januar 2023, kurz nach 13.50 Uhr, ein. Den bisherigen Erkenntnissen zufolge war ein Lieferwagen von Belp herkommend in Richtung Kehrsatz unterwegs, als er vor der Ausfahrt Kehrsatz Dorf mehrmals rechts mit der Leitplanke kollidierte. Dabei erfasste der Lieferwagenlenker einen in die gleiche Richtung fahrenden E-Bike-Lenker.

Der E-Bike-Lenker erlag noch auf der Unfallstelle seinen schweren Verletzungen. Nach der medizinischen Erstversorgung vor Ort wurde der Lieferwagenlenker in kritischem Zustand mit einer Ambulanz ins Spital gebracht. Zur Identität des Verstorbenen bestehen konkrete Hinweise, die formelle Identifikation steht indes noch aus.

Für die Unfallarbeiten musste der betreffende Strassenabschnitt für mehrere Stunden gesperrt werden. Der Verkehr in Richtung Belp wurde via Dorf umgeleitet, Verkehrsteilnehmende in Fahrtrichtung Bern konnten die Unfallstelle via Gegenfahrbahn passieren. Die Feuerwehr Regio Belp richtete eine entsprechende Umleitung ein. Im Einsatz standen neben Patrouillen und Spezialdiensten der Kantonspolizei Bern auch ein Ambulanzteam und eine Rega-Crew, die mit einem Einsatzfahrzeug an den Unfallort ausrückte.

Die Kantonspolizei Bern hat unter der Leitung der regionalen Staatsanwaltschaft Bern-Mittelland Ermittlungen zur Klärung des Unfalls aufgenommen.

Quelle: Kapo BE

Entusiasmi smorzati: Borsa svizzera in (ri)flessione, New York punta all’ingiù

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.01) In apparente esaurimento, anche sulle notizie di un calo nel Pil della Cina, la spinta grazie alla quale lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo era ad ogni modo riuscito a spuntare un progresso superiore al sei per cento dall’inizio dell’anno: riscontro al saldo su quota 11’401.99 punti (meno 0.30 per cento), con i soli titoli “Swiss life holding Ag” ed “Abb limited” in spicco (più 1.34 e più 1.32 per cento rispettivamente) nel listino primario; in rimbalzo da posizioni di retroguardia “Credit Suisse group Ag” (più 0.28); sulla coda “Compagnie financière Richemont Sa” (meno 1.40). Qualche sussulto nell’allargato: cede di netto “Forbo holding Ag” (meno 5.20 per cento) su risultati finanziari al di sotto delle aspettative di gran parte degli analisti. Così nelle altre sedi di contrattazione: Dax-40 a Francoforte, più 0.35; Ftse-Mib a Milano, più 0.31; Ftse-100 a Londra, meno 0.12; Cac-40 a Parigi, più 0.48; Ibex-35 a Madrid, più 0.15. Prevalenti cedimenti a New York: “Dow Jones”, meno 1.11; Nasdaq e S&P-500 a filo di parità. Cambi: 99.44 centesimi di franco per un euro; 92.15 centesimi di franco per un dollaro Usa; inchiodato a 19’558 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Varese, rapina a mano armata in farmacia: malvivente sparito nel nulla

0

Qualche centinaio di euro, forse 1’000, il bottino del rapinatore solitario che intorno alle ore 19.00 di ieri, lunedì 16 gennaio, ha colpito alla storica “Farmacia Montanari” di via Dalmazia 61 a Varese, stabile dell’ex-“Cooperativa di consumo” (a fianco della precedente sede della farmacia stessa) nel centro del rione Valle Olona che è borgo capitale della città. Approfittando della scarsa luce e del traffico in zona, il malvivente è riuscito ad eclissarsi prima dell’arrivo delle forze dell’ordine. Nessuno ha subito conseguenze fisiche.

Erba, si schianta con l’auto: era ubriaco e spatentato. Denuncia secca

0

Non che si fosse dimenticato la patente a casa; la licenza di condurre esiste, ma da quattro mesi era sotto sequestro per precedenti problemi. Non che non conoscesse le regole; semplicemente, le aveva trasgredite, eccedendo con l’alcool. Infine, non che avesse sbagliato nel salire sull’auto; peccato che, pur potendo farsi trasportare, gli era venuto in mente di mettersi al volante. Danni a sé, al prossimo ed all’auto che stava guidando ha causato, prima dell’alba di domenica 15 gennaio, un automobilista 29enne in improvvido viaggio lungo via San Maurizio ad Erba, in provincia di Como: il giovane, dopo aver perso il controllo della vettura andata quindi a collidere contro un manufatto e lì essendosi arrestata, è uscito dall’abitacolo in condizioni di salute tutt’altro che perfette, e sull’arrivo delle forze dell’ordine si è messo ad inveire ed a tentare di menar le mani, con minacce rivolte ai Carabinieri stessi ed estese poi ai soccorritori. Pare che per ridurre il soggetto a più miti consigli sia stata necessaria una lunga opera di convincimento, opera cui non sono risultate estranee alcune contestazioni di legge; nell’immediato, trattamento in sede nosocomiale; a venire, una fioccata di denunzie.

Domodossola (Vco), droga in tasca: pakistano stanato dai poliziotti

0

Se egli si trovasse lì per caso o se sempre per caso da quelle parti dovesse a breve passare un cliente, non si sa e non sapremo; né, per non complicare le cose, hanno voluto sapere gli agenti della Polizia di frontiera che, durante un controllo eseguito all’interno della stazione ferroviaria di Domodossola (Vco), l’hanno individuato ed hanno voluto verificarne identità ed intenti. L’uomo, risultato essere cittadino pakistano, era in possesso di sostanze stupefacenti (hascisc) in modica quantità; morale, mera sanzione e caldo invito a non ricascarci, fatti salvi eventuali approfondimenti.

Warenrückruf: bestimmte “Lettan Spiegel” wegen Verletzungsgefahr

0

In Zusammenarbeit mit der BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung, ruft IKEA bestimmte «Lettan Spiegel» mit einem Datumsstempel vor und bis einschliesslich 2105 (jjww) zurück. Es gibt eine Verletzungsgefahr. Betroffene Kunden erhalten kostenlosen Ersatz für die Wandbeschläge.

Welche Gefahr geht von den betroffenen Produkten aus?

Die Wandbeschläge der Spiegel können brechen, wodurch die Spiegel unerwartet herunterfallen können, was mit einer Verletzungsgefahr verbunden ist.

Borse: Europa in stasi ma Zurigo stravince. Stabili i cambi, trova ossigeno il bitcoin

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 18.04) Giustamente a lor parere diranno e dicono, due su tre di quelli convenuti da oggi su Davos per il “Forum mondiale dell’economia”, che nel 2023 bisogna aspettarsi una botta di recessione; si può sempre sperare che abbiano torto (del resto, tra Fed e Bce e Bns hanno sbagliato l’80 per cento delle strategie nell’ultimo triennio) e che gli indicatori così spesso citati stiano fornendo una serie di falsi positivi. Di veri e sostanziosi positivi – quasi unica in Europa – si è nutrita invero anche oggi la Borsa di Zurigo, listino primario quasi per intiero in cifra verde (unica eccezione, lo sballottatissimo “Logitech Sa”, meno 0.43 per cento), saldo finale a quota 11’435.99 punti, progresso pari all’1.29 per cento e si è pronti a mettere la firma, null’altro pretendendosi se non la spesa per l’inchiostro, se ci viene garantito un progresso nella stessa misura per ogni seduta da qui alla fine di gennaio. Per l’oggi, in posizione dominante “Partners group Ag” (più 3.50 per cento) e “Sika group Ag” (più 3.45); in retroguardia gli assicurativi. Allargato con maggiori presenze in rosso ma benevolo con “Ypsomed holding Ag” (più 9,95) per lo spunto singolo e con “Gurit holding Ag” (più 2.05) per la linea di continuità.

Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.31 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.46; Ftse-100 a Londra, più 0.20; Cac-40 a Parigi, più 0.28; Ibex-35 a Madrid, meno 0.12. Cambi: 100.21 centesimi di franco per un euro, 92.57 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin al galoppo sul controvalore teorico di 19’473 franchi circa per unità.

Così giovane e così delinquente. Spezzato un perno del traffico di droga

0

Al domicilio aveva hascisc per 800 grammi, cocaina per circa 700 grammi, la cifretta di 247’000 franchi in contanti e, per buona misura, una pistola: quanto basta per qualificarlo come perno e non mero terminale dello spaccio di stupefacenti, primariamente con attività su clienti locali, ma a livello relazionale decisamente alto e con ampia ramificazione di interessi. Un 22enne, passaporto svizzero ma origini non precisate nella nota-stampa diffusa dai portavoce del ministero pubblico e della Polcantonale, è stato tratto in arresto nelle scorse ore in località imprecisata del Bellinzonese su esiti di un’inchiesta cui hanno cooperato uomini della Polcantonale e colleghi del Servizio antidroga della Polcom della capitale, con intervento finale di agenti a quattro zampe della Sezione cinofila della Polcantonale. Le indagini, come viene precisato, erano scattate ad agosto. Ipotesi di reato: infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti, contravvenzione alla Legge federale sugli stupefacenti, riciclaggio di denaro ed infrazione alla Legge federale sulle armi. “Dossier” nelle mani della procuratrice pubblica Petra Canonica Alexakis.

Rovello Porro (Como), bici urtata da auto: perde la vita una 62enne

0

Una 62enne residente a Saronno (Varese) ha perso la vita sul colpo, stamane, dopo essere stata sbalzata dal sellino della bici con cui stava viaggiando lungo la Strada provinciale numero 21 “della Pioda” in territorio comunale di Rovello Porro (Como), in corrispondenza con l’intersezione di via Galileo Galilei. Intorno alle ore 7.55 la chiamata agli enti di soccorso; la donna, identificata come Paola Greselin, dipendente dell’Ufficio anagrafe del Comune di Rovello Porro, stava andando al lavoro e, secondo una prima e frammentaria ricostruzione dell’accaduto, sarebbe stata travolta dalla vettura in movimento forse nella stessa direzione di marcia. Lievi ferite ha riportato il 23enne che si trovava al volante dell’auto. Ad onta del rapido intervento di sanitari anche con un’eliambulanza dalla base di Villa Guardia (Como), per la 62enne non vi è stato nulla da farsi.

Castellanza (Varese): vettura prende fuoco, madre e figlia si salvano

0

Prontezza di riflessi e la capacità di capire che non era il caso di fermarsi più a lungo per prelevare oggetti dall’abitacolo risultarono salvifiche, stamane, per gli occupanti di una vettura andata a fuoco in territorio comunale di Castellanza (Varese), durante il transito lungo via Isonzo. L’episodio intorno alle ore 8.40; a slanciarsi fuori dall’abitacolo una donna ed il figlio che si stava recando a scuola. Per dirsi del rischio corso: bruciato anche lo zaino con i libri del ragazzo. Soccorsi portati da operatori dei Vigili del fuoco da Legnano (Milano); gravemente danneggiata l’auto.

Cantello (Varese) zona confine, rogo in una pizzeria: seri danni alle coperture

0

Danni al tetto ed a parte delle infrastrutture di una pizzeria sul confine al Gaggiolo (Comune di Cantello) in séguito all’incendio divampato poco prima delle ore 2.30 di oggi, lunedì 16 gennaio. L’episodio in uno stabile di via Elvezia, sul lato sinistro rispetto alla direttrice di marcia verso la dogana; nessuna conseguenza per le persone, come constatato dal personale sanitario giunto sul posto con due ambulanze. Intensa l’opera di effettivi dei Vigili del fuoco da Varese. Le cause del rogo sono oggetto di accertamenti.

Hockey Nl / Scusate, è sempre il solito Lugano. Ambrì, tre punti essenziali

0

Domenica a doppio volto, nelle zone di retrovia dell’hockey di National league, per le ticinesi entrambe a domicilio: demolito il Lugano per mano del Davos, vittoria dal notevole peso specifico è invece quella messa in carniere dall’AmbrìPiotta.

Lugano-Davos 0-4 – Manco il tempo di celebrare la resurrezione agonistica e produttiva di Mark Arcobello; manco il tempo di affermare che a Ginevra, contro la capolista, c’era stato il punto di svolta della stagione regolare; manco insomma le solite cose che un po’ per fede ed un po’ per speranza – ma soprattutto e molto per atto di carità – si prova a cavar fuori, ed ecco che il Lugano torna in un attimo a vestire i panni del poveraccio incamminato verso lo svincolo da uscita anticipata. “Resega” di Porza, oggi, ospite il Davos: Sandro Aeschlimann fa 34 su 34 sul conto delle parate a difesa della porta gialloblù, i grigionesi tirano in tutto per 21 volte ma Mikko Koskinen si deve chinare più volte a raccogliere il disco in fondo alla gabbia, e la squadra perde senza appello. Quale podio del giorno, nel gruppo ora diretto da Waltteri Immonen alla transenna dopo il siluramento di Christian Wohlwend, è da proporsi l’intero primo blocco d’attacco: Matej Stransky, doppietta (8.31 in “power-play” e 25.56) più due assist; Andres Ambühl, goal (19.04) ed un assist; Enzo Corvi, goal (44.37) e presenza a tabellino in tutte e tre le marcature precedenti.

AmbrìPiotta-Losanna 4-1 – Quasi speculare l’affermazione dei leventinesi, di cui è da elogiarsi il terzo periodo quand’invece i primi 40 minuti possono rimanere agli archivi solo per la prova magistrale di Janne Juvonen in porta (29 tiri contro, una sola svista – a freddo – in rientro per il periodo centrale, minuto 20.16). Gli è che il Losanna, quanto a spie rosse che si accendono in cabina di pilotaggio, quest’anno può fare testo ed immagine e sull’esser vittima di “black-out”, addirittura, tiene corsi all’università; morale, ultima frazione con vento girante e crivellata all’invero nemmen troppo colpevole Ivars Punnenovs (42.09, Dario Bürgler a cinque-contro-quattro; 51.56, Tim Heed a cinque-contro-tre; 54.22, Alex Formenton; 57.07, Jesse Virtanen a porta vuota). Annotansi due assist per Michael Spacek e, in inutile e controproducente vertenza rissaiola a 27 secondi dall’ultima sirena, la penalità di partita a carico di Alex Formenton, cui sarà il caso che Luca Cereda allenatore faccia un discorsetto. In immagine, un momento di AmbrìPiotta-Losanna.

La classifica – ServetteGinevra 75 punti; BielBienne 74; RapperswilJona Lakers 64; Zsc Lions 62; FriborgoGottéron, Davos 58; Berna 57; Kloten 55; Zugo 52; AmbrìPiotta 48; Scl Tigers 45; Lugano 44; Losanna 40; Ajoie 36 (Ajoie 39 partite disputate; Berna 38; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, Kloten, AmbrìPiotta, Losanna 37; Zsc Lions, Scl Tigers, Lugano 36; FriborgoGottéron, Davos, Zugo 35).

Hockey Sl / Resa alla capolista, ma ‘sti Rockets hanno carattere (a volte)

0

Prendono un punto all’Olten capolista, e trattasi di cosa rara benché l’avversaria stia forse pagando un po’ di stanchezza dopo impressionante rincorsa, i BiascaTicino Rockets che al turno 38 della cadetteria hockeystica si aggravano nel “record” stagionale, sei vinte contro 32 perse, d’accordo, ma soprattutto risultano irritanti per quanto diverso sia il loro ruolino di marcia rispetto al valore intrinseco dei singoli, se non proprio del collettivo. Da premio, la squadra, quando veste i panni del dottor Henry Jekyll; da insulti, la stessa squadra, quando cede alla tentazione di presentarsi come mister Edward Hyde; da un lato, capace di uccidere una partita; dall’altro, pronta solo a nascondersi; basatevi sulle assonanze, ed avrete un ben più chiaro quadro. Seguire la cronaca, prego: primo periodo alla pari, 10 tiri contro 11, vallerani avanti con Yves Stoffel (10.12); calo netto nella frazione centrale, nove tiri contro 16, pareggio dei solettesi con Sean Collins (26.56) ma nuovo allungo Rockets grazie a Julian Walker, al rientro sul ghiaccio dopo una convalescenza durata dalla primavera dello scorso anno e qui ad affrontare i primi contatti in confronto agonistico: gran bella prova, goal personale al 33.09 su assist di Loic Vedova. Periodo terzo: davanti, benzina finita sicché sarà registrata una sola conclusione contro 13; pareggio ospite con Alain Bircher al 42.52, occasione persa sul rigore causato al 55.43 da Eliot Antonietti. Supplementare senza beneficio e senza danno; poi un’interminabile serie dei rigori, e ne serviranno ben 24 per decretare il successo dell’Olten (curiosità: tre sole conversioni per gli ospiti, sempre con Stanislav Horansky, e due sole conversioni per i padroni di casa, sempre con Yves Stoffel).

I risultati – BiascaTicino Rockets-Olten 2-3 (ieri, ai rigori); Winterthur-Basilea 2-3 (ieri); Sierre-Visp 4-5 (ieri); Turgovia-Langenthal 0-3 (ieri); Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-LaChauxdeFonds 4-5 (ieri).

La classifica – Olten 91 punti; LaChauxdeFonds 87; Visp 63; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Turgovia 61; Langenthal 56; Sierre 54; Basilea 51; Winterthur 22; BiascaTicino Rockets 21 (Basilea, Winterthur una partita in meno).

Olgiate Comasco (Como): auto si ribalta, il conducente resta senza un graffio

0

Nessuna conseguenza fisica per il 24enne conducente di un’auto finita ruote all’aria, alle ore 13.40 circa di oggi, in territorio comunale di Olgiate Comasco (Como) e meglio lungo via Boscone. Assistenza medica a cura di sanitari della “Croce rossa italiana”; rilevamenti a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri da Como; soccorsi tecnici portati da squadre dei Vigili del fuoco. Una volta eseguiti i controlli di rito, l’equipaggio dell’ambulanza è rientrato a vuoto.

Olgiate Comasco (Como): auto si ribalta, il guidatore esce senza un graffio

0

Nessuna conseguenza fisica per il 24enne conducente di un’auto finita ruote all’aria, alle ore 13.40 circa di oggi, in territorio comunale di Olgiate Comasco (Como) e meglio lungo via Boscone. Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto. Assistenza medica a cura di sanitari della “Croce rossa italiana”; rilevamenti a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri da Como; soccorsi tecnici portati da squadre dei Vigili del fuoco. Una volta eseguiti i controlli di rito, l’equipaggio dell’ambulanza è rientrato a vuoto.

Drei Verhaftungen nach Einschleichdiebstählen, ein Mauretanier, ein Tunesier und ein Marokkaner

0

Am Samstag hat die Kantonspolizei SG in Bad Ragaz einen Mauretanier (53), einen Tunesier (27) sowie einen Marokkaner (28) festgenommen.

Ihnen wird vorgeworfen Einschleichdiebstähle in Fahrzeuge am Bahnhofplatz begangen zu haben. Bei den Festnahmen konnte mutmassliches Deliktsgut sichergestellt werden.

Mehrere Auskunftspersonen konnten drei vorerst unbekannte Männer beobachten, wie sie ein unverschlossenes Auto vor einem Restaurant durchsuchten. Eine Auskunftsperson verständigte daraufhin die Kantonale Notrufzentrale. Als die drei Männer die Auskunftspersonen bemerkten, flüchteten sie.

Den Auskunftspersonen gelang es, einen der Männer bis zum Eintreffen der Kantonspolizei St.Gallen festzuhalten. Im Zuge einer sofort eingeleiteten Nahfahndung konnte eine Patrouille der Kantonspolizei St.Gallen einen zweiten Mann am Bahnhof Bad Ragaz antreffen und festnehmen.

Der dritte Mann konnte kurze Zeit später ebenfalls angetroffen und festgenommen werden. Bei den Männern konnte mutmassliches Deliktsgut sichergestellt werden. Sie werden bei der Staatsanwaltschaft des Kantons St.Gallen zur Anzeige gebracht.

Kapo SG

Seelisberg (Kanton Uri): Personenwagenlenker mit geladener Schrotflinte auf dem Beifahrersitz

0

Am Samstag, den 14. Januar, um 23.00 Uhr, hielt die Kantonspolizei Uri anlässlich einer Verkehrskontrolle in Seelisberg einen Personenwagen mit Urner Kontrollschildern an.

Bei der Kontrolle des Fahrzeuges konnte auf dem Beifahrersitz eine Schrotflinte mit eingesetzter Munition festgestellt werden. Am Lauf war eine Taschenlampe angebracht. Die Kantonspolizei Uri hat entsprechende Ermittlungen aufgenommen. Der 51-jährige Jäger steht in Verdacht, Widerhandlungen gegen das Jagd- und Waffengesetz begangen zu haben.

Quelle: Kapo UR

Hockey Nl / ServetteGinevra e BielBienne di forza. Occhio all’Ajoie

0

Sabato hockeystico con qualche sorpresa in National league. Assenti dalla scena le ticinesi, che scenderanno in pista oggi con doppio appuntamento interno (e sfalsato: Lugano contro Davos alle ore 15.45, AmbrìPiotta contro Losanna alle ore 20.00), si confermano le posizioni di vertice per ServetteGinevra (4-1 a Zurigo sugli Zsc Lions) e BielBienne (3-1 sullo Zugo). Prosegue la risalita dell’Ajoie, sempre ultimo ma, grazie al 6-3 interno sul Berna, ora a quattro lunghezze dal Losanna. Gli altri risultati: Kloten-Scl Tigers 4-3 (ai rigori); RapperswilJona Lakers-FriborgoGottéron 4-3 (ai rigori). La classifica: ServetteGinevra 75 punti; BielBienne 74; RapperswilJona Lakers 64; Zsc Lions 62; FriborgoGottéron 58; Berna 57; Davos, Kloten 55; Zugo 52; AmbrìPiotta, Scl Tigers 45; Lugano 44; Losanna 40; Ajoie 36 (Ajoie 39 partite disputate; Berna 38; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, Kloten 37; Zsc Lions, AmbrìPiotta, Scl Tigers, Losanna 36; FriborgoGottéron, Zugo, Lugano 35; Davos 34).

Hockey Ml / Vittoria nel “derby” e doppio sorpasso: Coira solitario in vetta

0

Coira capolista solitario, e con margine di qualche spessore su Arosa e Thun, dopo la disputa del 25.o turno nell’hockey di Ml ovvero Mhl (terza serie nazionale, a girone unico). Decisiva la concomitanza tra il netto successo a domicilio (6-1) nel “derby” con l’Arosa e la sconfitta (2-3) del Thun sul ghiaccio dell’Huttwil, che in tal modo ha messo quattro lunghezze tra sé ed il FranchesMontagnes (quest’ultimo battuto per 4-5 a Düdingen dai DüdingenBulls) nella battaglia per l’ottava posizione. Bell’addensamento al centro della graduatoria, dove si trovano quattro squadre nello spazio di tre punti. Gli altri risultati: Frauenfeld-Seewen 0-2; Dübendorf-Bülach 4-3 (al supplementare); Martigny-Lyss 7-4. La classifica: Coira 50 punti; Arosa, Thun 48; Martigny 44; DüdingenBulls 39; Lyss 38; Seewen 37; Huttwil 36; FranchesMontagnes 32; Dübendorf 31; Bülach 26; Frauenfeld 21.

Mendrisio, con gli storici dell’arte alla (ri)scoperta di Domenico Fontana

0

Si riapre la stagione degli appuntamenti “extra moenia” sotto egida dell’“Associazione storici dell’arte della Svizzera italiana-Asasi”: per sabato 21 gennaio è in calendario la visita guidata alla mostra “Le invenzioni di tante opere”, evento in corso alla “Pinacoteca Giovanni Züst” in Mendrisio quartiere Rancate e dedicato alla figura ed all’attività del melidese Domenico Fontana architetto e ingegnere. Ad accompagnare i visitatori (20 al massimo) saranno Nicola Navone e Patrizia Tosini, due dei tre curatori dell’esposizione. Inizio visita alle ore 14.30; prenotazione obbligatoria entro mercoledì 18 gennaio (riferimento: sito InterNet www.asasi.ch; “e-mail” all’indirizzo agustoni.arogno@bluewin.ch); priorità agli iscritti Asasi per l’anno sociale 2022-2023. In immagine, Domenico Fontana in un dipinto di Federico de Zucharellis poi Zuccari.

Cittiglio (Varese): auto sfonda un muro ed una vetrina, gravi due giovani

0

Decisamente serie le lesioni riportate intorno alle ore 3.24 di oggi da una 21enne e da un 20enne la cui vettura, nell’attraversamento dell’abitato di Cittiglio (Varese), ha sbandato andando a collidere contro il muro esterno di un’abitazione e poi a sfondare la vetrina di un negozio. L’incidente lungo la bretella in deviazione della Strada provinciale numero 394, e per tale motivo indicata con il numero 394dir, denominata “del Verbano orientale”, in intersezione con via Carlo Luini e con gli accessi all’“Ospedale Causa Pia Luvini”. Complessa l’opera di soccorso: sul posto ambulanze della “Croce rossa italiana” (Comitato Medio Verbano) da Cittiglio e della “Padana emergenza” da Luino, un velivolo dell’elisoccorso, unità delle forze dell’ordine (Arma dei Carabinieri, da Luino) ed effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento di Ispra; a questi ultimi il compito di procedere con le pinze idrauliche per liberare i feriti dall’abitacolo del mezzo. Una volta stabilizzati, il 20enne e la 21enne sono stati trasportati d’urgenza al “Circolo” di Varese.

Varese: incidente in centro, traffico bloccato per rischio di… esplosione

0

La collisione tra due auto è materia di ordinaria frequenza in cronaca; uno schianto senza feriti, idem; un incidente in cui i problemi vengano ben dopo l’impatto, invece, è perlomeno inconsueto. Curioso quanto occorso nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 14 gennaio, lungo via Elvio Copelli nel centro di Varese: l’intero tratto stradale è stato infatti chiuso alla circolazione per la necessità di estrarre il serbatoio dalla scocca di una vettura alimentata a Gpl (gas di petrolio liquefatto), per l’appunto ferma a causa dell’urto con un altro veicolo ed in presenza di una fuga di gas non contrastabile con mezzi ordinari. All’opera i Vigili del fuoco, che sono riusciti a scongiurare il rischio di esplosioni risolvendo la situazione nel volgere di un paio di ore.

Anzano del Parco (Como): rogo in una villa, gravi i danni materiali

0

Una villetta in territorio comunale di Anzano del Parco (Como) è stata in gran parte danneggiata dall’incendio divampato nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 14 gennaio. Impegnativo l’intervento dei Vigili del fuoco, chiamati a circoscrivere le fiamme che, all’arrivo degli operatori della sicurezza, avevano già aggredito una quota significativa della falda del tetto. All’interno dell’immobile non si trovavano inquilini.

Beregazzo con Figliaro (Como): auto ruote all’aria, conducente illeso

0

Illeso il 29enne che nella serata di ieri, sabato 14 gennaio, si trovava al volante di un’auto finita ruote all’aria nel transito su via San Pietro a Beregazzo di Figliaro (provincia di Como). L’incidente, in cui non risultano essere stati coinvolti altri veicoli, intorno alle ore 21.35. Oltre alle forze dell’ordine, sul posto un’ambulanza giunta da Olgiate Comasco; non vi è tuttavia stata necessità di ricovero in ospedale.

Sospetti furtaioli in gita di piacere nel Varesotto: fermati e denunciati

0

Tre albanesi, risultati clandestini sul territorio italiano, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria in Varese sia per il soggiorno illegale sia per il possesso ingiustificato di strumenti in funzione di atti preparatori ad effrazioni in appartamenti ed aziende. Come rilevato da agenti della Polizia di Stato durante un controllo effettuato sabato 7 gennaio lungo la Strada provinciale numero 36 “della Val Bossa”, controllo del quale solo oggi si ebbe evidenza, nel bagagliaio dell’auto con cui il terzetto si stava muovendo sono stati trovati cacciaviti, torce e chiavi inglesi. A carico di tutti e tre i soggetti sono risultati precedenti di polizia.

Brusimpiano (Varese): natante si schianta a riva, feriti due cittadini svizzeri

0

Lo schianto a riva dell’imbarcazione su cui stavano solcando le acque del Ceresio, questo pomeriggio, è costato serie lesioni e vari traumi a due persone, entrambe cittadine svizzere secondo quanto riferiscono fonti locali e che dopo prima assistenza medica sul posto sono state trasferite in idonee strutture ospedaliere, in un caso con l’ambulanza e nell’altro con l’elisoccorso. L’episodio intorno alle ore 15.55 in un tratto rivierasco in corrispondenza di viale Ernesto Thomas a Brusimpiano (Varese); il natante, immatricolato in Svizzera e rimasto privo di controllo sul timone, ha colliso a forte velocità contro il litorale e, stando ad una prima ricostruzione dell’accaduto, si è arrestato solo a ridosso di un manufatto in pietra e cemento. All’opera personale sanitario, squadre dei Vigili del fuoco ed effettivi dell’Arma dei Carabinieri dalla stazione di Luino.

Verbania (Vco): auto sbanda e finisce nel canale, feriti due giovani

0

Stesso luogo, stessa scena, stesso esito: quasi in replica di un incidente occorso nell’agosto dello scorso anno, intorno alle ore 3.25 di oggi una vettura in transito sulla Strada statale numero 34 “del Lago Maggiore”, in territorio comunale di Verbania, è uscita dalla carreggiata nella zona della frazione Fondotoce andando ad arrestarsi in un canale. A bordo due giovani, 21 e 20 anni rispettivamente: per loro assistenza sanitaria in codice rosso, indi trasferimento al Pronto soccorso dove le lesioni sono state giudicate di media gravità (escluso dunque il rischio di conseguenze esiziali). Sul posto unità di Guardia di finanza, Polizia di Stato e Vigili del fuoco oltre ad operatori degli enti di soccorso sanitario.

Lavertezzo frazione Riazzino, rogo in una concessionaria di auto

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.29) Non vi sono né feriti né intossicati in séguito all’incendio divampato questo pomeriggio alla concessionaria “Autonec Sa” di Lavertezzo frazione Riazzino, zona di via Alla Bolla 20. Intorno alle ore 14.15 la chiamata alla “Centrale comune di allarme-Cecal”; sul posto, oltre ad agenti di Polcantonale e Polintercom del Piano, varie squadre dei Pompieri Locarno e dei Pompieri Tenero-Contra. Relativamente rapida la presa di controllo sulle fiamme, da cui sono state attaccate in particolare le infrastrutture al piano superiore dell’edificio; ad una prima ricognizione constano danni piuttosto significativi. In corso di accertamento le cause del rogo.

Schweiz: “Pacte civil-Pacs” für Konkubinatspaare

0


Die Einführung einer Rechtsform zwischen Ehe und Konkubinat ist einen Schritt weiter. Nach der Rechtskommission des Ständerats ist auch die Kommission des Nationalrats zum Schluss gekommen, dass eine solche Rechtsform sinnvoll wäre, um gesellschaftlichen Veränderungen gerecht zu werden.
Geplant ist ein “Pacte civil de solidarite”, kurz: Pacs, wie er auf kantonaler Ebene bereits in Genf und Neuenburg angewandt wird. Dieser Vertrag sichert Paare rechtlich ab, etwa beim Besuchsrecht im Spital oder bei Schenkungen.
Auch der Bundesrat steht diesen Plänen wohlwollend gegenüber. Die Rechtskommission des Ständerats wird nun ein entsprechendes Gesetz entwerfen.

Autobahngebühren: Vignette Schweiz 2023 nicht vergessen

0

In der Schweiz muss man eine Vignette haben, wenn man gewisse Strassen benützen will (Autobahngebühren). Sie kostet 40 Franken. Die Vignette 2023 ist vom 1. Dezember 2022 bis zum 31. Januar 2024 gültig. Wer ohne fährt, wird gebüsst.

Wann brauche ich eine Vignette?

Wenn Sie mit einem Auto, Motorrad, Anhänger, Wohnwagen, Lieferwagen oder Camper (bis 3,5 Tonnen) auf den schweizerischen Autobahnen und Autostrassen fahren wollen, brauchen Sie eine Autobahnvignette.

Sie müssen die Vignette gut sichtbar innen an der Windschutzscheibe aufkleben. Bei Fahrzeugen ohne Scheibe, zum Beispiel bei einem Anhänger, muss die Vignette an einem sichtbaren und nicht auswechselbaren Teil des Fahrzeugs aufgeklebt werden.

Bitte beachten Sie: Schwere Fahrzeuge (mehr als 3,5 Tonnen) brauchen keine Vignette, sondern bezahlen eine spezielle Schwerverkehrsabgabe.

Kosten und Gültigkeit

Die schweizerische Autobahnvignette kostet einmalig 40 Franken. Die Autobahn-Vignette 2023 ist vom 1. Dezember 2022 bis zum 31. Januar 2024 gültig. Es gibt keine Tages-, Wochen- oder Monatsvignetten, sondern nur Jahresvignetten. Zurzeit gibt es noch keine elektronische Vignette. Die Einführung der elektronischen Vignette (E-Vignette) ist im Verlaufe des Jahres 2023 geplant. Sie kann dann über einen Webshop des Bundesamt für Zoll und Grenzsicherheit bezogen werden. Bitte beachten Sie: Wenn Sie ohne Vignette fahren, bekommen Sie eine Busse (200 Franken) und müssen zusätzlich die Vignette kaufen (40 Franken).

Como, “pusher” all’ingrosso beccato in strada con un panetto di hascisc

0

Un 21enne nato a Milano ed abitante a Mariano Comense, nazionalità non nota, è stato tratto in arresto nelle scorse ore in prossimità dello stadio “Giuseppe Sinigaglia” di Como dopo aver tentato di eludere un controllo da parte di agenti della Polizia di Stato: elusione per certi versi anche motivata, almeno secondo l’interpretazione del giovane, a causa del possesso di droga per lo spaccio itinerante. Alla perquisizione, bottino grosso: un panetto di hascisc da 100 grammi e banconote per oltre 1’000 euro. Il 21enne è risultato avere precedenti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Como: auto con targhe ticinesi a fuoco in un posteggio, nessun ferito

0

Risolto con soli danni materiali, nella serata di ieri, il rogo di una vettura con targhe ticinesi e che si trovava posteggiata lungo via Luigi Catenazzi a Como frazione Ponte Chiasso. Intorno alle ore 21.00 l’intervento di squadre dei Vigili del fuoco. Probabile l’autocombustione quale causa dell’incendio da cui è stato in parte interessato un altro veicolo posteggiato a breve distanza; nessuna conseguenza, invece, per le infrastrutture dei negozi adiacenti.

Italiano, quo vadis? / Vogliono farci andare il Gipfel di traverso…

0

Ticino, anzi, Ticino locarnese. Pieno centro, dove forse e senza forse un cliente germanofono può anche capitare nel tuo locale. Prezzi nemmeno troppo esosi – insomma, si intuisce all’impronta qual sia il luogo; e per il luogo si paga -, ma l’ospite inorridirà davanti al Gipfel trasformato in “ghipfel”. E poco ci importa se in qualche profilo aziendale (ahinoi, proprio di eccellente produttore) la “h” è stata inserita da mano malandrina. Di transenna: cambiare anche quell’orribile – e scorretto – “caffé latte”, ché trattasi sempre del caffellatte (con raddoppiamento fonosintattico; e, ad ogni modo, su “caffè” l’accento è grave, e non acuto).

Kaiseraugst: gewalttätige Jugendbande verprügelt Mann spitalreif

0

Im Kaiseraugster Liebrütiquartier verprügelten am Freitag Jugendliche einen 57-jährigen Bewohner. Dieser wurde in Spitalpflege verbracht.

Am Freitagabend, 13.01.2023, gegen 22:00 Uhr wollte ein 57-jähriger Bewohner des Liebrütiquartiers mit seinem Hund spazieren gehen. Beim Verlassen des Hochhauses wurde ihm von mehreren Jugendlichen der Weg versperrt.

Nachdem der Mann einen der Jugendlichen zur Seite stiess, wurde ihm unvermittelt mit der Faust mehrfach ins Gesicht geschlagen. Durch diesen Angriff wurde der 57-jährige Schweizer mittelschwer verletzt und musste mit der Ambulanz in Spitalpflege verbracht werden.

Zeugenaufruf

Die Kantonspolizei Aargau hat die Ermittlungen aufgenommen. Hinweise zum Hergang dieses Streits oder den bislang unbekannten Jugendlichen nimmt der Stützpunkt Rheinfelden (Telefon 061 836 37 37) entgegen.

Ritorno ai… ritmi consueti, “radar” a raffica sulle strade del Ticino

0

Decisamente alle spalle, e non solo perché ciò dice il calendario, il periodo delle feste natalizie: in significativa risalita il numero dei controlli mobili della velocità annunciati per la settimana compresa tra lunedì 16 e domenica 22 novembre, tra l’altro con copertura di otto Distretti su otto. Così per aree e località: nel Distretto di Bellinzona, Cadenazzo, Gorduno, Claro, Gnosca e Bellinzona; nel Distretto di Blenio, Motto; nel Distretto di Leventina, Pollegio e Faido; nel Distretto di Riviera, Cresciano, Biasca ed Iragna; nel Distretto di Locarno, Losone, Porto Ronco, Cugnasco, Gordola, Losone, Minusio, Arcegno, Brissago, Ascona e Gerra Piano; nel Distretto di ValleMaggia, Ronchini e Cevio; nel Distretto di Lugano, Pregassona, Molino Nuovo, Cassarate, Viganello, Agno, Bioggio, Bosco Luganese, Caslano, Origlio, Banco, Magliaso, Canobbio, Gandria, Bedano, Cadro. Grancia, Sessa, Paradiso, Cantonetto, Rivera, Lugano, Serocca d’Agno, Magliaso e Scairolo; nel Distretto di Mendrisio, Ligornetto, Arzo, Coldrerio e Rancate. A Bellinzona, ad Ascona, a Gerra Gambarogno ed a Molinazzo di Monteggio, infine, i controlli con apparecchiature semistazionarie.

Hockey Nl / Lugano dal tonfo al trionfo, violata la pista della capolista

0

Nella serata dei cinque successi esterni su sei partite e delle grappolate di goal, in questo tipo di National league dell’hockey può anche succedere che il Lugano trovi uno spiraglio per incominciare a credere di potersi buttare alle spalle tanto la crisi quanto le voci malevole. Può accadere e succede: a) sul ghiaccio della squadra che era capolista prima del confronto e che capolista rimane dopo il confronto; b) dopo un primo periodo sciagurato per improduttività (quattro tiri all’attivo) e per punteggio sul tabellone (tre goal al passivo); c) in assenza di stranieri quali Markus Granlund e Troy Josephs, oltre ovviamente ad Oliwer Kaski partitosene e già all’opera con la maglia dell’Hv Jönkoping in Svezia; d) nel giorno dell’innesto di Lukas Klok, difensore ceco che ad aprile 2022 era in Khl al Neftekhimik Nizhnekamsk, tra estate ed autunno ha militato in Ahl con i Tucson Roadrunners, indi è passato in Svezia con il Rögle ed ora è per l’appunto a Lugano, negli ultimi sei mesi più biglietti aerei che partite disputate. Occhio, ché adesso – sempre per i “Succede” – spariamo quei quattro botti che ci sono rimasti da Capodanno: punto e) per merito di Mark Arcobello, discusso e messosi in discussione, lontanissimo dagli “standard” di rendimento delle ultime quattro annate, due a Berna e due per l’appunto a Lugano. Una rondine non fa primavera ma non è detto, con licenza parlandosi, che essa debba solo fare cacca; morale, si prende questo come un atto augurale per possibili resurrezioni – non ancora probabili, ma possibili sì – foriere di magnifiche sorti e progressive.

E intanto, signori, prendiamo atto di una vittoria che ha del prodigioso per l’essere maturata con un ribaltone di cui a Ginevra si stanno ancora domandando cause e dinamiche. Erano difatti finiti sùbito sotto (4.06, Richard Tanner) e rapidamente allo 0-3 (7.21, Teemu Hartikainen; 17.48, Eliot Berthon) ed a ghiaccio dominato dagli avversari, i bianconeri; il mancato avvistamento del druido Panoramix autorizza a non credere che nell’intervallo non sia stata distribuita la pozione magica e dunque sarà capitato qualcosa d’altro ma qualcosa è necessariamente avvenuto. Recita difatti il tabellino a seguire: 21.31, Brett Connolly, 1-3; 27.49, Daniel Carr (a cinque-contro-tre); 31.59, Calvin Thürkauf, 3-3; 32.36, Mark Arcobello, già a referto con un assist. Altra pausa e qui l’occasione per affilare la mannaia: a Marco Müller (47.04, 3-5) la risposta di Daniel Winnik (50.00); poi Mark Arcobello per l’allungo (53.13), poi ancora Mark Arcobello a chiudere i conti in gabbia sguarnita (59.15). Oh, si considerino nel novero anche il goal ed i quattro assist di Brett Connolly; ma su questo tizio non si erano appuntate le critiche, mentre Mark Arcobello era sino ad oggi l’indiziato numero uno quale responsabile dell’annata-no. Alla riprova si capirà; nel frattempo, una fiammata fa sempre piacere.

I risultati – Berna-RapperswilJona Lakers 5-6; FriborgoGottéron-BielBienne 3-6; ServetteGinevra-Lugano 4-7; Scl Tigers-Ajoie 2-3 (al supplementare); Losanna-Kloten 3-4; Zugo-Zsc Lions 3-2.

La classifica – ServetteGinevra 72 punti; BielBienne 71; Zsc Lions, RapperswilJona Lakers 62; FriborgoGottéron, Berna 57; Davos 55; Kloten 53; Zugo 52; AmbrìPiotta 45; Scl Tigers, Lugano 44; Losanna 40; Ajoie 33 (Ajoie 38 partite disputate; Berna 37; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, Kloten, AmbrìPiotta, Losanna 36; Zsc Lions, Scl Tigers, Lugano 35; FriborgoGottéron, Davos, Zugo 34).

Auto fährt Ehepaar auf Fussgängerstreifen in Wülflingen an

0

Am Mittwochabend, 11. Januar 2023, wurden zwei Personen auf einem Fussgängerstreifen in Winterthur-Wülflingen angefahren und schwer verletzt. Die Polizei sucht Zeuginnen und Zeugen. Kurz nach 17.30 Uhr wurde der Stadtpolizei Winterthur ein Verkehrsunfall mit mehreren verletzten Personen an der Taggenbergstrasse gemeldet. Beim Eintreffen der Rettungskräfte wurden zwei verletzte Personen bereits von Passantinnen und Passanten betreut.

Gemäss ersten Abklärungen der Polizei bog um 17.30 Uhr eine 29-jährige Autolenkerin aus der Schweiz von der Riedhofstrasse in die Taggenbergstrasse ab. Dabei übersah sie zwei Personen auf dem dortigen Fussgängerstreifen und es kam zu Kollision. Die Fussgängerin und der Fussgänger verletzten sich dabei schwer und mussten vom Rettungsdienst ins Spital gebracht werden. Es handelt sich um eine Serbin im Alter von 62 Jahren und ihren 63-jährigen Ehemann. Wegen der Bergung und der polizeilichen Unfallaufnahme kam es im Bereich Taggenbergstrasse / Riedhofstrasse bis kurz vor 20.00 Uhr zu erheblichen Verkehrsbehinderungen. Zur Spurensicherung wurde das Forensische Institut Zürich (FOR) beigezogen.

Schaffhausen: 34-jähriger Exhibitionist verhaftet

0

Die Schaffhauser Polizei hat am Mittwochmorgen (11.01.2023) in der Stadt Schaffhausen einen mutmasslichen Exhibitionisten verhaftet.

In den vergangenen Monaten ereigneten sich im Raum Schaffhausen / Neuhausen am Rheinfall mehrere Delikte gegen die sexuelle Integrität.

Der Täter trat oftmals an die grösstenteils noch minderjährigen Opfer heran, entblösste sich und masturbierte vor ihnen.

Nach umfangreichen Ermittlungen sowie aufgrund von verstärkten Fahndungstätigkeiten der Schaffhauser Polizei konnte der Gesuchte am Mittwochmorgen (11.01.2023) festgenommen werden. Der 34-jährige Täter zeigte sich geständig.

Zuständig für die Strafuntersuchung ist die Staatsanwaltschaft des Kantons Schaffhausen.

Schaffhauser Polizei

Stetig wachsende Gewalt durch Jugendbanden: Somalier und Mazedonier festgenommen

0

Am Mittwoch, den 11. Januar kurz nach 18.35 Uhr, wurde ein 15-jähriger Jugendlicher auf der Martingsbruggstrasse in Sankt Gallen ausgeraubt und geschlagen. Der 15-jährige Jugendliche wurde auf der Martinsbruggstrasse von zwei unbekannten angesprochen. Diese forderten ihn auf sein Portemonnaie ihnen zu übergeben. Dieser Aufforderung kam der 15-Jährige nicht nach, woraufhin er von den beiden Tätern gestossen und geschlagen wurde. Daraufhin durchsuchten sie seine Tasche und stahlen seine Kopfhörer. Anschliessend flüchteten die beiden Täter zu Fuss. Die Ermittlungen führten zu einem 17-jährigen Somalier und einem 14-jährigen Nordmazedonier. Diese wurden festgenommen.

Borse, scampato il “venerdì 13”: parità difesa a Zurigo, New York marcia sul posto

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.44) Rifluito sulla parità e lì rimasto sino al saldo, a prevalenza di realizzi nel breve termine, lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo nell’ultima seduta della settimana: chiusura su quota 11’290.79 punti, “Sonova holding Ag” ed “Alcon incorporated” a dividersi il segno del comando (più 1.34 e più 1.19 per cento); ancora sotto pressione “Logitech Sa” (meno 2.76). Nell’allargato, spunta un margine superiore al sei per cento il titolo “Zur Rose group Ag”, ormai ospite fisso delle cronache finanziarie. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.19 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.19; Ftse-100 a Londra, più 0.64; Cac-40 a Parigi, più 0.69; Ibex-35 a Madrid, più 0.63. A filo di parità gli indici di riferimento a Wall Street. Cambi: 100.29 centesimi di franco per un euro, 92.63 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin rilanciato al controvalore teorico di 17’900 franchi circa per unità.

Ansia e “stress”, rapporto da indagarsi: conferenza alla “Sant’Anna”

0

Alle relazioni tra ansia e “stress” (l’interrogativo: “Due facce di una stessa medaglia?”) sarà dedicata la conferenza in calendario per martedì 24 gennaio alla “Clinica sant’Anna” in Sorengo. Relatori: Antonio Malgaroli, specialista in psichiatria ed in psicoterapia, e Susanna Grego, specialista in cardiologia. Inizio ore 18,30, ingresso libero, gradita l’iscrizione.

Chiasso, al “Max museo” torna il laboratorio didattico per bambini

0

Laboratorio didattico dedicato ai più giovani, domani ovvero sabato 14 gennaio, al “Max museo” in Chiasso (via Dante Alighieri 6), contestualmente alla mostra “Materia, gesto, impronta, segno” in corso di svolgimento (“finissage” previsto per domenica 19 febbraio). Un particolare accento, nell’occasione, sarà dedicato al lavoro di Emilio Vedova. Dopo una visita guidata, i partecipanti all’“atelier” saranno invitati a comporre un’opera con colori e disegni su ispirazione all’artista. Prenotazione via “e-mail” all’indirizzo eventi@maxmuseo.ch; durante le attività sarà offerta una merenda; inizio ore 15.00, conclusione ore 17.00. Biglietto di ingresso (sono compresi i materiali d’uso) a 10 franchi per i bambini ed a 15 franchi per gli adulti accompagnatori.

Plesio (Como): infortunio letale durante la potatura, morto un 58enne

0

Un 58enne ha perso la vita questo pomeriggio a Plesio (Como) dopo essersi accasciato al suolo durante l’attività di potatura di un albero. L’incidente intorno alle ore 15.00 in località Breglia; in fase di ricostruzione la dinamica dell’episodio (trauma conseguente al cedimento di un ramo secondo una versione raccolta, caduta dell’uomo dall’altezza di vari metri stando ad altra ipotesi). Tempestivi ma inutili i soccorsi. Accertamenti affidati ai Carabinieri della stazione di Menaggio.

Mörigen (Kanton Bern): Pferd von Bahn erfasst – Reiterin verletzt

0

Am frühen Mittwochabend ist in Mörigen ein Pferd von einem Zug erfasst worden. Die Reiterin wurde dabei verletzt und mit einer Ambulanz ins Spital gebracht. Das Pferd wurde leicht verletzt.

Am Mittwoch, 11. Januar 2023, gegen 18.00 Uhr, wurde der Kantonspolizei Bern gemeldet, dass sich in Mörigen auf Höhe eines Bahnübergangs bei der Unterdorfstrasse ein Unfall zwischen einem Zug der Aare Seeland mobil (ASM) und einem Pferd ereignet habe. Gemäss bisherigen Erkenntnissen beabsichtigten zwei Reiterinnen mit ihren Pferden einen Bahnübergang zu überqueren, um von der Hauptstrasse in die Unterdorfstrasse zu gelangen. Zur gleichen Zeit war ein Zug der ASM vom Bahnhof Mörigen herkommend in Richtung Lattrigen unterwegs, als es aus noch zu klärenden Gründen zu einer Kollision zwischen der Bahn und einem der Pferde kam.

Das Pferd riss in der Folge aus, wobei die Bahnschranke beschädigt wurde und die Reiterin, die das Pferd an der Hand führte, zu Boden riss. Sie verletzte sich und wurde durch ein umgehend ausgerücktes Ambulanzteam nach der Erstversorgung ins Spital gebracht. Das ausgerissene Pferd konnte in der Folge eingefangen werden, es wurde leicht verletzt. Der betroffene Bahnübergang war mehrere Stunden gesperrt. Zur Klärung der Ursache und des Unfallhergangs wurden Ermittlungen aufgenommen.

Tragischer Arbeitsunfall Dällikon: Mann wird von Decke verschüttet und stirbt

0

Bei einem Arbeitsunfall in Dällikon (Kanton Zürich) am Mittwoch, den 11. Januar, verstarb ein 55-jähriger Mann. Kurz vor 16.00 Uhr war ein 55 Jahre alter Mann in einem Raum neben einer Tiefgarage einer Industrieliegenschaft mit Aushubarbeiten beschäftigt. Aus bislang nicht geklärten Gründen stürzte plötzlich die Decke ein und verschüttete den Arbeiter, welcher die Tätigkeit mit einem Kleinbagger ausführte. Die sofort ausgerückten Rettungskräfte konnten nur noch den Tod des Mannes feststellen.

Weshalb es zum Einsturz der Decke kam, wird durch die Kantonspolizei Zürich in Zusammenarbeit mit der Staatsanwaltschaft Winterthur/Unterland abgeklärt. Zusammen mit der Kantonspolizei Zürich standen die Gemeindepolizei Regensdorf, die Feuerwehr Buchs-Dällikon, die Stützpunktfeuerwehr Dielsdorf, die zuständige Staatsanwältin, ein Rettungswagen des Spitals Limmattal mit Notarzt, eine Statikerin, ein privates Bauunternehmen sowie das Forensische Institut Zürich im Einsatz.

“Es gibt nichts was es nicht gibt”: Wertvolle Pantherschildkröten gestohlen

0

In Zuchwil (Kanton Solothurn) wurden am Dienstag (10.01.23) neune Pantherschildkröten aus einer Zoohandlung entwendet. Es werden Zeugen gesucht.

Am Dienstag, 10. Januar 2023, haben Unbekannte an der Hauptstrasse in Zuchwil neun Pantherschildkröten aus der Zoohandlung «Swisstropicalfish GmbH» entwendet. Diese Tierart gilt als gefährdet und wird nicht selten auf dem Schwarzmarkt gehandelt.

Für den Kauf bzw. Verkauf ist ein entsprechendes «CITES-Zeugnis» erforderlich. Bei den entwendeten Schildkröten handelt es sich um Jungtiere (Jahrgang 2022) mit einer Panzerlänge zwischen sechs und 12 Zentimeter und einem Gewicht zwischen 20 und 40 Gramm.

Dem Eigentümer ist durch den Diebstahl ein Schaden von über 2’000 Franken entstanden. Die Polizei hat Ermittlungen zur Täterschaft aufgenommen und sucht in diesem Zusammenhang Zeugen.

Wer kann Angaben zur Täterschaft bzw. zum Verbleib der Schildkröten machen? Personen, die Angaben zur Täterschaft oder zum Verbleib der gestohlenen Schildkröten machen können, werden gebeten, sich mit der Kantonspolizei Solothurn in Verbindung zu setzen, Telefon 032 627 70 00.

Illnau-Effretikon: Zwergkaninchen zu Neujahr ausgesetzt

0

In Illnau-Effretikon (Kanton Zürich) wurde am Sonntag, den 1. Januar eine Holzkiste mit zwei Zwergkaninchen gefunden. Die Polizei bittet um Hilfe.

Am Sonntag (1.1.2022) wurde in Illnau-Effretikon, am Waldrand beim Jungholzweg eine Holzkiste mit zwei Zwergkaninchen gefunden. Sie wurden durch eine unbekannte Person ausgesetzt.

Beim Aussetzen von Tieren handelt es sich um eine Straftat, die von Amtes wegen verfolgt wird. Hinweise, die uns helfen den Besitzer oder die Besitzerin zu finden, nehmen wir unter der Telefonnummer +41 58 648 48 48 entgegen.

Quelle der Meldung: Kapo ZH

Cossogno (Vco): frontale sulla strada per Unchio, ferite due persone

0

La conducente di un’auto ed il guidatore di un motocarro sono rimasti feriti nel frontale occorso intorno alle ore 7.50 in territorio comunale di Cossogno (Verbano-Cusio-Ossola), tra il nucleo abitato e Verbania frazione Unchio. Soccorsi portati da operatori sanitari e da effettivi dei Vigili del fuoco. A causa dell’entità dei traumi loro riscontrati, entrambe le persone sono state trasportate all’“Ospedale Giuseppe Castelli” in Verbania.

“Swiss market index”, altro piccolo passo. Tonfo per “Logitech Sa”. New York spera

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.02) In lieve risalita dal minimo di seduta, pur dopo dati non univoci giunti dagli Stati Uniti dove il tasso di inflazione è sceso al 6.5 per cento su proiezione annuale ma resta un’incertezza circa i livelli occupazionali, lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo: attestazione finale ad 11’287.82 punti, con progresso pari allo 0.37 per cento, dopo massimo a quota 11’328.80 (ore 12.43) e minimo a quota 11’247.96 (ore 15.54). “Credit Suisse group Ag” (più 2.80 per cento) in ruolo di capofila nel listino primario; sul rimorchio “Roche holding Ag” (meno 0.29) e “Givaudan Sa” (meno 1.24); dato medio fortemente inquinato dal tuffo del titolo “Logitech Sa”, allo sbando con perdita al 16.87 per cento a causa di notizie sul cattivo andamento delle vendite nel periodo natalizio. Nell’allargato, spunto positivo sul solito “Zur Rose group Ag” (più 6.96 per cento); rimbalzo (più 4.02) per “U-blox Ag”, ieri largamente sotto misura. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.74; Ftse-Mib a Milano, più 0.73; Ftse-100 a Londra, più 0.89; Cac-40 a Parigi, più 0.74; Ibex-35 a Madrid, più 1.30. Progressi incoraggianti anche a New York: Nasdaq, più 0.52; S&P-500, più 0.51; “Dow Jones”, più 0.81. Cambi: 100.60 centesimi di franco per un euro, 92.81 centesimi di franco per un dollaro Usa; in progresso a 17’426 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Domodossola (Vco): ovuli di cocaina nello stomaco, nigeriana arrestata

0

10 ovuli contenenti cocaina, per un peso di oltre 160 grammi, sono stati espulsi in sede ospedaliera al “San Biagio” di Domodossola (Vco) da una nigeriana tratta in arresto ieri alla stazione ferroviaria cittadina durante il transito dall’Italia alla Svizzera. La donna, individuata da effettivi della Guardia di finanza durante i controlli a bordo di un convoglio da Milano-centrale a Ginevra, avrebbe manifestato segni di nervosismo; evasive le risposte ricevute dalla viaggiatrice, poi invitata a scendere e, con assenso del pubblico ministero di turno al Tribunale di Verbania, a sottoporsi ai controlli in quanto sospettata di traffico di sostanze stupefacenti; alla verifica, per l’appunto, la conferma dell’essere la nigeriana una “body-packer”, previo inserimento degli ovuli “per via rettale e per via vaginale”. La donna è stata trasferita alla casa circondariale in Vercelli.

Bastardi inside / Milano, dove gli ecopirla arrivano soltanto secondi

0

Nel centro di Milano zona piazza Cinque giornate, stamane, estemporanea manifestazione degli ecopirla – “ecoterroristi”, per loro, sarebbe titolo troppo onorifico – che si identificano come “Ultima generazione”, massimo talento l’imbrattare opere d’arte e portoni e l’incollarsi a qualche pavimento. Flussi veicolari bloccati, ma tra i meneghini quasi nessuno si è scomposto. Anzi: qualche automobilista, ai liberticidi trinariciuti di “Ultima generazione”, ha riso in faccia dicendo loro che sono arrivati in ritardo: a paralizzare il traffico, con i suoi provvedimenti che dal prossimo anno porterebbero l’intera città al limite dei 30 chilometri orari come in una qualunque via Ai Crös di Avegno-Gordevio frazione Gordevio, pensa già il futuro ex-sindaco Giuseppe Sala. In immagine, attivisti di “Ultima generazione” impegnati in un blocco del traffico.

Hockey / Coppa nazionale, si ferma la rincorsa di Ascona Rivers e GdT1

0

Si chiude al quarto turno dei preliminari – già una tappa più che discreta – la marcia di Ascona Rivers e GdT1 Bellinzona nella Coppa nazionale di hockey 2022-2023. Piuttosto sorprendente non già la resa ma le modalità della caduta dei GdT1, che erano chiamati ad affrontare il Wetzikon con cui condividono il lato sinistro della classifica nel gruppo est di Prima lega: al passivo una tripletta di Gian-Andrea Thöny fra lo 0.26 e l’8.25, fuori Mattia Canepa e dentro Cristophe Dux per proteggere la gabbia, quasi immediata inferiorità numerica e 0-4 firmato da Timon Vesely; disco all’ingaggio, manco il tempo di chiudere il ciclo di un blocco e 0-5 nel nome di Michael Pfranger (11.17); incontro dunque segnato, per di più con lo 0-6 di Mario Pieroni in entrata di periodo centrale (20.59). Tutto il resto, compresi i colpi sanzionati con largo pregiudizio delle prospettive di rimonta, almeno per la tutela dell’onore: andranno a bersaglio Vitalj Lakhmatov (32.25) e Peter Biasca (58.52), 2-6 all’ultima sirena. Fuori corsa nel rispetto della differenza di categoria (terzo posto in Seconda lega, da neopromossi, contro primato in Mhl ossia terza serie) finiscono invece gli Ascona Rivers, messi sotto (1-9) a domicilio dall’Arosa: per gli ospiti, tripletta di Stefan Diezi e singole reti di Matteo Brazzola, Marino Misani, Andreas Tschudi, Hassan Krayem, Manuel Laimbacher e Luca Schommer nei primi 45.33 di gioco; buon quarto d’ora finale in equilibrio, e per Giacomo Del Ponte la soddisfazione del goal personale al 50.42, su assist di Simone Capella. In immagine, un momento di Ascona Rivers-Arosa.

Hockey Wl / “Derby” ticinese, Ladies vincenti e AmbrìGirls a farne le spese

0

Parla ancora a favore di Lugano il “derby” ticinese dell’hockey femminile di Women’s league: nell’unico incontro in calendario oggi per la categoria, bianconere in maglia Ladies vittoriose sulle AmbrìGirls alla “NuoValascia” di Quinto con un 6-2 che di fatto rispecchia il 4-0 a chiusura della prima frazione (0.28 e 12.16, qui in superiorità numerica, Jade Surdez; 2.54, Taylor Leech; 10.26, Nicole Bullo). Di Laura Desboeufs (23.51) il 5-0, indi risposta di Greta Niccolai per le biancoblù (36.09), nuovo allungo delle ospiti (38.06) con la neoingaggiata Emma Wuthrich, dimostratasi in rapido inserimento ed a tabellino anche con tre assist; ultimo sussulto da Nicole Andenmatten (45.07). La classifica: Zsc Lionesses Zurigo 48 punti; BomoThun 42; Turgovia IndienLadies 30; Ladies Lugano 29; Langenthal 19; AccademiaNeuchâtel 14; AmbrìGirls 4 (Zsc Lionesses Zurigo, AmbrìGirls una partita in meno).

Jugendliche Diebe aus Marokko und Tunesien festgenommen

0

In Lauerz (Kanton Schwyz) wurden dank eines Hinweises einige Diebstähle aufgeklärt. Zwei Jugendliche wurden verhaftet.

Die beiden Jugendlichen aus Tunesien und Marokko wurden am Morgen des Neujahrstages durch einen Polizisten in der Freizeit beobachtet, wie sie in einem Wohnquartier in Lauerz versuchten, unverschlossene Autos nach Gegenständen zu durchsuchen. Kurz darauf konnten die verständigten Kollegen der
Kantonspolizei Schwyz die Beiden für weitere Abklärungen festnehmen.

Aufgrund der bisher getätigten polizeilichen Ermittlungen werden die beiden Jugendlichen zusammen mit fünf Männern aus Tunesien, Algerien und Marokko im Alter zwischen 17 und 35 Jahren beschuldigt, in den vergangenen Monaten mehrere Diebstähle aus unverschlossenen Fahrzeugen im Raum Innerschwyz begangen zu haben.

Sie haben in verschiedener Zusammensetzung jeweils Bargeld und persönliche Gegenstände im Wert von mehreren tausend Franken entwendet. Alle Beschuldigten müssen sich bei der Staatsanwaltschaft des Kantons Schwyz verantworten.

Um der Täterschaft keine Chance zu geben, rät die Kantonspolizei Schwyz:

Schliessen Sie Ihr Fahrzeug immer ab, auch wenn Sie nur kurz weg sind.

Lassen Sie keine wertvollen Gegenstände sichtbar im Auto zurück.

Lassen Sie keinen Ersatzschlüssel im Fahrzeug liegen.

Verstauen Sie ihre Einkäufe im Kofferraum.

Quelle der Meldung: Kapo SZ

Bravo: Anwohner überführen Asylsuchenden beim Diebstahl

0

In Brugg (AG) wurden am Dienstagabend (10.01.23) mehrere Fahrzeuge aufgebrochen. Der Verursacher (24) wurde verhaftet.

Kurz vor 23.00 Uhr am 10. Januar 2023, meldeten Anwohner, dass ein unbekannter Mann auf parkierte Autos einschlage.

Dieser entfernte sich darauf in unbekannte Richtung. Vierzig Minuten später meldete eine Anwohnerin, dass eine fremde Person in einem Auto sitze. Der Mann wurde bis zum Eintreffen der Polizei zurückgehalten und konnte darauf festgenommen werden.

Beim Angehaltenen handelt es sich um einen 24-jährigen algerischen Asylsuchenden. Ermittlungen ergaben, dass dieser mutmasslich drei Fahrzeuge aufgebrochen hatte. Die Kantonspolizei sicherte Spuren und wird die weiteren Schritte einleiten.

Vorsicht A1: Gubrist-Tunnel, Personen werfen Gegenstände auf Fahrbahn

0

Am Mittwochnachmittag, den 11. Januar 2023, wird von der A1, Sankt Gallen Richtung Bern, ein Zwischenfall gemeldet.

Folglich wurde auf der A1 – St. Gallen Richtung Bern – der Gubrist-Tunnel in beiden Richtungen gesperrt.

Achtung, Personen werfen Gegenstände auf die Fahrbahn!!!

Bastardi inside / Al Cremlino hanno scelto il Gerasimov “sbagliato”

0

Un sobbalzo, oggi, all’annuncio del nuovo comandante in capo delle forze russe sul fronte ucraino: dall’agenzia “Interfax” è uscito infatti il nome di V.V. Gerasimov, ed immediata è giunta anche la conferma dal ministero della Difesa. Ad accertamenti esperiti, consta trattarsi di Valerj Vasilevic Gerasimov e non – come si era stati tentati di credere in prima battuta – di Vadim Viktorovic Gerasimov, ben noto come co-ideatore (la storia è in realtà più complessa, qui la rasiamo via alla grossa) del gioco “Tetris”. Strano: più che di uno stratega, in quello scenario terremotato tra Donbass, Donetsk ed altro, per rimettere a posto le cose il Cremlino ha bisogno di chi sia un mago con gli incastri. Ed anche perché, così stanti le cose, Vladimir Putin sembra poter vincere questa guerra solo nei videogiochi…

Hockey / Coppa nazionale: GdT1 speranzosi, Rivers chiamati all’impresa

0

Sapore tipico dei confronti oltre i limiti odierni della squadre di casa – ma questo è il bello della Coppa nazionale: càpita di doversela giocare contro qualcuno che sta tante categorie sopra di te – nelle odierne sfide hockeystiche in cui sono impegnate due compagini ticinesi, entrambe al quarto turno preliminare della competizione. Su ghiaccio amico gli Ascona Rivers, neopromossi dalla Terza alla Seconda lega ed ora al terzo posto nel gruppo 1-est: per loro un Arosa che, come se non bastasse il “palmarès”, giunge alla “Siberia” da capolista della Mhl ovvero Ml, terza serie nazionale, 17 vinte e sole sette perse nel cammino, miglior difesa del torneo con meno di due goal subiti per incontro; inizio ore 20.00. Con scarto di un quarto d’ora, sempre in landa sopracenerina ma nella capitale, GdT1 Bellinzona alla prova di un paricategoria qual è il Wetzikon, compagine con cui gli uomini di Nicola Pini condividono categoria (Prima lega), girone (gruppo est) ed in sostanza il “curriculum” nella stagione corrente (13 vinte e sei perse contro 14 vinte e cinque perse): qui nessuno parte con i benefici del pronostico, ma si sa anche quanto Vitalj Lakhmatov e compagni tendano ad esaltarsi nelle partite “secche”. Per di più, con tre turni ancora da disputarsi, i GdT1 Bellinzona sono rasserenati dall’aver già messo in ghiacciaia la qualificazione al “play-off”: un’eccellente base di sicurezza per tentare di andare oltre l’ostacolo.

Il Ticino del Covid-19: otto morti in sette giorni (e ancora 80 ricoverati)

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.18) Non ci si illuda sulle cifre dei nuovi positivi: ne risultano 184, al bollettino settimanale diramato oggi, e sarebbe questa la testimonianza di un crollo verticale dai 551 del periodo precedente, con minima influenza sia sui riscontri della settima ondata (8’686 casi, da giovedì 24 novembre 2022) sia sul totale (191’784 casi, reinfezioni comprese ed esclusi ovviamente i positivi non dichiaratisi) dall’inizio della pandemia; si tratta tuttavia di un valore apparente, persino non comparabile, perché da parametrarsi ad una diversa modalità di conduzione dei “test” e di finanziamento dei medesimi, come confermano fonti dell’Ufficio del medico cantonale. La realtà del Covid-19 in Ticino resta invece di quel tipo che nessuno, tanto di più a quasi tre anni dalla prima notizia di contagio, gradisce sentirsi raccontare e che pure centinaia, migliaia di famiglie hanno vissuto e continuano a vivere: per l’appunto nell’ultima settimana, altre otto vittime per effettivi 39 decessi nella settima fase, 1’320 nel complesso.

Sempre preoccupante l’evidenza dei posti-letto occupati in strutture nosocomiali: 80, di cui 74 in reparti ordinari e sei in reparti di terapie intensive. Migliora invece in misura sensibile – ma anche in questo caso si tenga conto del nuovo sistema adottato per i calcoli – la situazione nel sistema delle case per anziani: sei i nuovi casi, 32 gli ospiti nel frattempo dichiarati guariti, nessun altro decesso, un ricovero, quattro in tutto i residenti ora colpiti dal “Coronavirus” (tre le strutture).

Brezze incoraggianti sulle Borse, Zurigo coglie l’occasione. Euro-franco alla parità

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.55) Significativo slancio alla Borsa di Zurigo, ancora al saldo della seduta pur con lieve flessione rispetto al picco, con “Swiss market index” in progresso pari allo 0.75 per cento ad 11’246.01 punti. “Partners group Ag” e “Lonza group Ag”, con progressi superiori al due per cento entrambi, a guidare l’avanguardia di un listino primario a larga maggioranza in tinta verde; “Swiss Re Ag” l’unico titolo in perdita superiore alla figura intera. Notizie dello stesso tenore dall’allargato, dove per costanza si sono fatti notare “Bachem holding Ag” e “Gurit holding Ag” (più 4.12 e più 3.94 per cento rispettivamente). Sulle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 1.17; Ftse-Mib a Milano, più 0.72; Ftse-100 a Londra, più 0.40; Cac-40 a Parigi, più 0.80; Ibex-35 a Madrid, più 0.15. Progressi fra lo 0.37 e l’1.12 per cento sugli indici di riferimento a New York. Cambi: improvviso ritorno alla parità tra franco ed euro (100.00 centesimi per unità), 93.11 centesimi di franco per un dollaro Usa; in ascesa a 16’206 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

“Liceo diocesano”, l’esperienza in… vetrina: tre incontri per farsi conoscere

0

Saranno dedicati all’esperienza del “Liceo diocesano” in Lugano quartiere Breganzona (via Lucino 79) i tre incontri pubblici di presentazione sui percorsi organizzati per l’anno scolastico 2023-2024. Le date: lunedì 23 gennaio, ore 18.00, in presenza (aula magna dell’istituto); martedì 31 gennaio, ore 20.30 (idem); martedì 7 febbraio, ad orario che sarà comunicato in un secondo tempo, in versione “da remoto”. Le presentazioni saranno articolate su un intervento di Alberto Moccetti, direttore, e sull’illustrazione delle peculiarità del liceo. Necessaria l’iscrizione via sito InterNet (www.liceodiocesano.ch). Per iscrizioni ed informazioni: segreteria, telefono 091.9666056, “e-mail” info@liceodiocesano.ch.

Hockey Sl / I Rockets perdono ancora, per loro niente “play-off”

0

E almeno una certezza c’è: battuti (2-4) stasera a Visp, dopo soli 37 turni – sei vinte, 31 perse – i BiascaTicino Rockets sono certi di non accedere al “play-off” della cadetteria hockeystica 2022-2023. Lo dice l’aritmetica, che ha già consegnato alla “post-season” sette squadre su otto, dovendosi solo disputare l’ultima opzione tra Basilea e Winterthur; argomento da mera accademia anche quest’ultimo, considerandosi il divario di 26 lunghezze tra renani e zurighesi. Volendosi essere chiari: oggi come ieri e come l’altr’ieri, sugli zurighesi possono far ancora corsa i vallerani del Sopraceneri per evitare l’ultima piazza; e sarebbe già un risultato.

Circa il confronto a Visp, i 18 tiri contro 42 dicono qualcosa ma non tutto; pesa invece il solito cedimento strutturale da terzo periodo, qui lo 0-3 al passivo (eh, sì: all’ultimo tè la banda di Èric Landry la stava spuntando per 2-1) in compresenza di tre conclusioni contro 24. La successione delle reti sino all’ultima pausa: 12.28, Felix Scheel, 0-1; 28.18, Yves Stoffel a cinque-contro-quattro, 1-1; 36.44, Adrien Lauper, 1-2; e siamo per l’appunto al rientro. Nove minuti in equilibrio, poi due penalità minori (ma contestuali) a carico di Riccardo Werder e di Josselin Dufey, 33 secondi privi di emozioni, poi una subitanea “melée” d’altri tempi: a giudizio degli arbitri, solo un “due più due” per Daniel Eigenmann tra i padroni di casa, massacro invece a carico dei ticinesi colpiti in Colin Fontana (panca per due minuti), Adrien Lauper (due più due più 10 minuti) ed Alessandro Villa (cinque più 20, cioè penalità di partita e spogliatoi anticipati); condizione ideale per il 2-2 (50.41, Stefan Mäder) e per il 3-2 (54.34, Raphael Kuonen), sempre ad abbondanti superiorità numeriche. Giungerà a gabbia vuota (58.37) anche il 4-2, di nuovo Felix Scheel a tabellino, risparmiata almeno un’umiliazione a Davide Fadani portiere. A proposito di portieri: visto in maglia Rockets il sempre interessante Sascha Rochow, 28enne che difese anche la gabbia dell’AmbrìPiotta nel 2017-2018 e che in ultimo stava albergando in terza serie ai DüdingenBulls.

I risultati – Visp-BiascaTicino Rockets 4-2; Basilea-Sierre 7-3; LaChauxdeFonds-Winterthur 6-2; Olten-Turgovia 1-3; Langenthal-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 3-2.

La classifica – Olten 89 punti; LaChauxdeFonds 84; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Turgovia 61; Visp 60; Sierre 54; Langenthal 50; Basilea 48; Winterthur 22; BiascaTicino Rockets 20 (Sierre, Langenthal, Basilea, Winterthur una partita in meno).

Hockey Nl / Stavolta il “derby” dice Ambrì. Lugano, solo per sapere: che si fa?

0

Tira un’arietta di quelle che potrete immaginare, stasera, dalle parti della “Resega” di Porza: perso (e malamente) un “derby”, il Lugano sprofonda al terz’ultimo posto, margine di un punto sul Losanna e ritardo di quattro lunghezze proprio dall’AmbrìPiotta, 14-20 il “record” e ad un accesso diretto al “play-off” manco si può più pensare, benché tanti siano i turni ancora da disputarsi. Non che i leventinesi, ad onta del successo, stiano granché meglio, essendo il loro vantaggio da parametrarsi anche al numero di incontri disputati (36; il Lugano, per dire, è a 34); ma almeno resta la soddisfazione di una stracantonale girata a proprio beneficio, ed è carne fresca che fa sangue. A cronaca, tra l’altro, con un solo lampo per i bianconeri (il vantaggio siglato da Daniel Carr in superiorità numerica al 10.43) e, per contro, con un paio di denominatori costanti sul fronte dei leventinesi. Caso uno, Dario Bürgler autore di tre assist consecutivi per Alex Formenton (22.57, 1-1), Dominic Zwerger (33.02, 1-2) ed André Heim (54.14, 1-3). Caso due, il già citato Dominic Zwerger compresente anche per una collaborazione a bersaglio. A porta vuota si aggiunga (58.18) la sigla personale di Isacco Dotti, troppa grazia e conto chiuso. Per inciso: a Lugano, dove la crisi è ora conclamata, c’è uno straccio di idea sul come proseguire?

I risultati – Lugano-AmbrìPiotta 1-4; FriborgoGottéron-Ajoie 7-2.

La classifica – ServetteGinevra 72 punti; BielBienne 68; Zsc Lions 62; RapperswilJona Lakers 59; FriborgoGottéron, Berna 57; Davos 55; Kloten 50; Zugo 49; AmbrìPiotta 45; Scl Tigers 43; Lugano 41; Losanna 40; Ajoie 31 (Ajoie 37 partite disputate; Berna, AmbrìPiotta 36; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, Kloten, Losanna 35; Zsc Lions, Davos, Scl Tigers, Lugano 34; FriborgoGottéron, Zugo 33).

Gugus Dada: zwei Algerische Diebe in Hedingen verhaftet

0

In der Nacht auf Montag, den 9. Januar hat die Kantonspolizei Zürich in Hedingen zwei mutmassliche Einbrecher verhaftet.

Kurz vor 5 Uhr meldete ein Bewohner aus Hedingen der Einsatzzentrale der Kantonspolizei Zürich, dass fremde Personen in seiner Liegenschaft gewesen seien. Die Kantonspolizei Zürich veranlasste in der Region umgehend eine Fahndung nach verdächtigen Personen.

Nach kurzer Zeit stiessen die Polizisten in Hedingen auf zwei Algerier, die sich zu verstecken versuchten.

Die beiden Männer im Alter von 18 und 19 Jahren wurden vor Ort verhaftet und für die polizeilichen Befragungen auf einen Polizeiposten geführt. Gegen die beiden besteht der Verdacht, dass sie in mehrere Liegenschaften eingebrochen sind und Deliktsgut in der Höhe von mehreren tausend Franken entwendet haben.

Weiter sollen sie versucht haben, in weitere Liegenschaften und Fahrzeuge einzudringen.

Die Verhafteten wurden nach den Befragungen der Staatsanwaltschaft zugeführt. Bis zu einer rechtskräftigen Verurteilung besteht die Unschuldsvermutung.

Bei Verdacht Tel. 117 – Gemeinsam gegen Einbrecher

Die früh einsetzende Dämmerung lockt Einbrecher an. Sie dringen spontan in Einfamilienhäuser, Wohnungen oder Keller-räumlichkeiten von Mehrfamilienhäusern sowie in Gewerbeliegenschaften ein. Dagegen kann man sich schützen.

Melden Sie der Polizei unbekannte Personen, die sich in Quartieren verdächtig verhalten, oder Geräusche, die Sie nicht zuordnen können. Als Mieter oder Liegenschaftenbesitzer können Sie zudem von den kostenlosen polizeilichen Sicherheitsberatungen profitieren.

Como: giovane rapinato in zona lungolago, arrestato un 32enne

0

Un 32enne senza fissa dimora, pregiudicato per reati contro la persona, è stato tratto in arresto per la rapina perpetrata ai danni di un 30enne che nella serata di ieri, lunedì 9 gennaio, si stava muovendo a piedi nella zona del lungolago di viale Geno a Como. La vittima dell’aggressione è stata minacciata con un coltello. Il 32enne ed un suo sodale 29enne, dalla cui fedina penale sono poi emersi precedenti sempre per reati contro la persona, sono stati fermati da agenti della Polizia di Stato a ridosso della stazione della funicolare per Brunate; nello zaino del primo uomo sono stati trovati attrezzi ed altro materiale per scasso, mentre nelle disponibilità del 29enne – che non avrebbe partecipato attivamente alla rapina – sono comparsi sia l’arma sia una certa quantità di sostanze stupefacenti. La peggio è toccata alla madre del 30enne e che si trovava con lui: colta da malore per lo spavento, la donna è stata trasportata al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia, trattata ambulatorialmente ed infine dimessa.

Schianto di Carugo (Como), nulla da farsi per la conducente ricoverata

0

Deceduta nella notte in ospedale, dove era giunta d’urgenza a bordo di un’ambulanza in codice rosso, la 50enne rimasta ferita nell’incidente avvenuto iersera a Carugo (Como), lungo la Strada provinciale numero 32 “Novedratese”, in prossimità dell’intersezione con viale Rimembranze. La vittima è stata identificata in Rosa Bruzzese, residente a Bregnano (Como), coniugata, due figli. Restano nel frattempo piuttosto serie le condizioni dell’altro conducente coinvolto.

Lozza (Varese): scontro auto-moto, serie lesioni per un 19enne

0

Un 19enne ha riportato lesioni di una certa gravità nello scontro tra la sua moto ed un’auto, questo pomeriggio, in corrispondenza dell’abitato di Lozza, Comune della cintura di Varese. L’incidente sulla Strada provinciale numero 58 “della Selvagna”, alle ore 15.37 circa, per cause da accertarsi. Ricovero in codice giallo al “Luigi Galmarini” di Tradate.

Luino (Varese): la frana sopra Creva fa paura, altro sgombero forzato

0

Altro che ipotesi di rientro per gli inquilini del condominio fatto sgomberare giovedì scorso: alle 25 persone uscite d’urgenza dalla palazzina “C” nel blocco edilizio “La Cavetta” in frazione Creva a Luino (Varese), stante la frana staccatasi dal costone sovrastante poco prima delle ore 8.00 di mattina, si sono aggiunti oggi i circa 30 residenti nella palazzina “B” del medesimo complesso, invitati con cortese fermezza a lasciare i 16 appartamenti interessati, e ciò per prima cosa in ragione di esigenze cautelative ossia del rischio di possibili “distacchi di materiale” durante le operazioni prossime venture di messa in sicurezza. Sempre consistenti i timori di un altro fenomeno franoso, tanto che ai proprietari della collinetta a monte degli edifici è stato proprio oggi intimato di intervenire con provvedimenti definitivi e che, in sostanza, risultino risolutivi; tempo 30 giorni per la presentazione di un progetto, tutto a carico dei privati cui anzi i vertici dell’Amministrazione comunale di Luino hanno prefigurato obblighi di pagamento per le spese “sostenute e da sostenersi in emergenza”. Alcuni degli inquilini hanno trovato alloggio tra parenti ed amici; per altri si sono aperte le porte della residenza “Villa Immacolata” a Castelveccana (Varese) frazione Ronchiano.

Cadavere arso in un’auto abbandonata: è di un 50enne del Comasco

0

È di Paolo Giussani, 50enne di Mariano Comense (Como) e con domicilio a Lentate sul Seveso (Monza-Brianza), il cadavere trovato giovedì 5 gennaio nella zona di via Tintoretto a Lentate sul Seveso: l’evidenza, di cui riferiscono fonti dell’Arma dei Carabinieri, dopo accurate indagini contestuali agli accertamenti sul corpo trovato arso nell’abitacolo di una vettura. Al vaglio degli inquirenti le relazioni dell’uomo che, prima di un divorzio relativamente recente, abitava ad Appiano Gentile (Como). Nell’attesa dell’esito dell’autopsia, ogni ipotesi sulle cause del decesso resta valida.

Filo di nota / Il disservizio è… servito: morto il “Postomat” a Locarno

0

Locarno cambia: cresce nelle edificazioni, perde pezzi vecchi (vedansi recenti ristrutturazioni) e si prepara ad erezioni di modine su modine, orientandosi su una prospettiva che dai 16’000 abitanti circa, a somma tra domiciliati e dimoranti, porterà logicamente verso i 20’000 abitanti da qui ad un decennio. E qual è la risposta in termini di servizi? Esempio offertoci dall’occhio aguzzo del collega Omar Ravani (“Blue tv”, che per noi nostalgici resta la vecchia e sana “Telekluepp”): il “Postomat” nel cuore della città è stato soppresso alla vigilia dell’Epifania ed esso non risorgerà dalle ceneri (dicono: “Verrà sostituito”, ma si rifiutano di dire il quando. E poi, al cliente, i soldi servono all’impronta, non alle calende greche). Secondo i padroni del vapore non c’è tuttavia problema, basta che si vada in un supermercato ed il servizio sarà identico. Ovviamente: non solo non c’è confronto, ma non c’è nemmeno decenza nel menare il can per l’aia. E si domanda: non è che l’autorità costituita ed eletta, pur tra mille ambasce per problemucci interni con il personale, sarebbe disposta a trovare cinque minuti per affrontare la questione comme il faut? Garantito: bastano due righe al vetriolo, senza nemmeno che s’abbia ad evidenziare la minaccia di ritorsione. Legittima, tra l’altro.

Scuola di polizia, il 2024 è vicino. Anzi: parte già… a fine gennaio

0

Serata informativa sulla Scuola di polizia 2024, venerdì 27 gennaio, all’auditorium della “Scuola cantonale di commercio” a Bellinzona (viale Stefano Franscini 32). Inizio ore 19.00, conclusione ore 22.00. Bando di concorso, modalità di iscrizione ai “test” fisici e formulari sono già presenti sul sito InterNet del Cantone; il testo del bando è da oggi pubblicato anche sul “Foglio ufficiale”. Le candidature per ogni posizione (aspiranti gendarmi ed aspiranti ispettori) sono da inoltrarsi entro venerdì 10 febbraio.

Prudenza nelle Borse europee, “Swiss market index” sofferente

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.33) Da un lato per eccessi prudenziali nell’attesa di determinazioni dai vertici della “Federal reserve” statunitense, dall’altro a causa di realizzi del brevissimo periodo, non ritrova la via della sufficienza lo “Swiss market index” in sofferenza sin dall’apertura e costantemente in perdita prossima alla figura intera per gran parte della seduta, salvo risollevarsi in parte nel finale e chiudere a quota 11’162.15 punti (meno 0.45 per cento). Alla difesa della cifra verde, per quanto riguarda il listino primario, soprattutto “Swiss life holding Ag” (più 1.03 per cento) e “Lonza group Ag” (più 1.86); significativa flessione per “Novartis Ag” e “Sonova holding Ag” (meno 2.10 e meno 1.42 per cento rispettivamente). Carenti i motivi di ispirazione per quanto riguarda l’allargato, dove merita tuttavia un filo di interesse il “più 1.60” per cento di “Gurit holding Ag” di nuovo sulle creste di fine agosto e di fine ottobre. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.12; Ftse-Mib a Milano, meno 0.08; Ftse-100 a Londra, meno 0.39; Cac-40 a Parigi, meno 0.55; Ibex-35 a Madrid, più 0.29. Marginali ma interessanti risposte positive, dal “più 0.23” al “più 0.53” per cento, sugli indici di riferimento a New York. Cambi: 99.06 centesimi di franco per un euro, 92.34 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin al controvalore teorico di 16’069 franchi circa per unità.

Lugano, brucia nella notte un furgone: soli danni materiali

0

Ancora non chiare le cause dell’incendio che intorno alle ore 2.00 di oggi, martedì 10 gennaio, ha danneggiato gravemente un veicolo commerciale posteggiato in prossimità del “Campus Usi” di Lugano quartiere Viganello. Il rogo è stato domato senza problemi da effettivi dei Pompieri Lugano. Nessun altro mezzo è stato interessato dalle fiamme.

Varese: rogo in una fonderia, niente feriti, fiamme sotto controllo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 11.27) Domato nel volgere di un paio d’ore l’incendio da cui stamane fu interessata l’area dei trasformatori di media tensione alla “Fonderia Casati” di Varese, azienda operante dal 1972 e le cui strutture sono allocate negli ambienti di viale Belforte 209-225 ovvero dirimpetto all’ex-stabilimento del “Calzaturificio di Varese”. Intorno alle ore 8.48 l’allarme; sul posto quattro squadre dei Vigili del fuoco dalla sede di Varese; l’intera azienda è stata fatta sgomberare per il periodo necessario allo svolgimento delle operazioni. A titolo prudenziale, presenti anche operatori dei servizi di ambulanza; non constano né feriti né intossicati.

Lugano, fiamme in uno stabile di via Beltramina: tutti in salvo

0

Notte di fuoco in via Beltramina a Lugano: intorno alle ore 1.18 l’allarme per il rogo divampato sul balcone di un appartamento al primo piano di un edificio residenziale. Come da ricostruzione fornite da fonti della Polcantonale, le fiamme si sono propagate all’interno dell’abitazione ed hanno attaccato strutture ed infrastrutture; necessario pertanto lo sgombero provvisorio degli inquilini, una trentina in tutto. L’intera area è stata transennata ed interdetta agli accessi veicolari e pedonali; chiusa anche l’intera via Beltramina; per quanto l’incendio abbia causato gravi danni all’appartamento, nessuno ha riportato conseguenze fisiche. Sul posto agenti di Polcantonale e Polcom Lugano oltre a varie squadre dei Pompieri Lugano. Accertamenti sono in corso.

Hockey Seconda lega / Gruppo 1-est, l’onda ticinese resta un’incompiuta

0

Due successi su tre possibili, nel fine-settimana, per le ticinesi militanti nel gruppo 1-est dell’hockey di Seconda lega. Notevolissimo il 4-3 dei GdT2 Bellinzona a Sursee sul Sursee1: doppietta di Nicola Pedrani (7.21 per l’1-0, 28.09 a cinque-contro-quattro per il 4-1) e singole reti per Giona Nonella (19.25, in superiorità numerica, 2-1) e Daigoro Buletti (19.42, 3-1); padroni di casa sul rimorchio per una volta (17.19, Michal Iliev, 1-1) e solo nel finale rimessisi infruttuosamente a caccia del risultato (51.34, Michael Schmerda in “power-play”; 56.12, Andrin Keller). Connotati da impresa anche nel 7-5 ottenuto dagli Ascona Rivers ad Hochdorf sul Seetal1: straordinario lo sforzo prodotto nel primo periodo, vantaggio con Giacomo Del Ponte (3.16), pareggio subito ad opera di Luca Frey (10.51), indi quattro goal in meno di quattro minuti (13.43, Joel Morotti; 13.53, Corrado Knecht; 14.11, Diego Costa; 17.40, Simone Capella); ancora Luca Frey per i padroni di casa (18.11), disco al centro, tocco di Egon Albisetti e fulmineo 6-2 ancora per merito di Corrado Knecht, azione conclusa in soli quattro secondi (18.15); Seetal1 all’arrembaggio nella terza frazione, a bersaglio Roy Soltermann (44.34) e per due volte Pascal Mathis (46.46 in “shorthanded” e 54.34); nel mezzo, tuttavia, la solita impronta lasciata da Fabiano “Mister Garanzia” Adami (48.27).

Minor fortuna arrise al PregassonaCeresio Redfox, sconfitto (3-6) sulla pista dello Zugo2. La notizia buona della giornata giunge dal vivace apporto del non ancora 24enne Daniel Gelman, recuperato all’attività agonistica in contesto federale dopo un biennio di sosta ma già notevole nel giro delle giovanili (Lugano, AmbrìPiotta, un salto in quota Belli, transito a Losanna e di nuovo Lugano: era un “fighter” assai ben disposto alla protezione dei compagni); di fatto al rientro – seconda presenza -, l’ala andò a firmare una doppietta, provvisorio 2-2 all’11.49 (in precedenza, vantaggio dei luganesi con Thierry Gotti al 6.22 e rapido uno-due in replica da Philip Fill e da Julian Eberle, 8.03 ed 8.36) e “power-play” convertito al 44.14 per il 3-5; dall’altra parte, purtroppo, doppietta – 17.11 e 42.15 – del 27enne Marten de Ruiter meglio noto come l’“Olandese volante” (al di fuori delle giovanili, è sino ad ora sceso in pista con le maglie di Lucerna, Langenthal2, Mühlenthurner1, Mühlenthurner2, Belp, Wil, RedLions Reinach, Pikes Oberturgovia, San Gallo, Weinfelden e Zugo2…) e singole firme di Fabio Balestra (31.28) e di Raphael Eisenegger (59.23, “shorthanded” a gabbia vuota).

I risultati – Wallisellen-Bassersdorf 5-2; Küsnacht-KüssnachtAmRigi1 3-1; Seetal1-Ascona Rivers 5-7; Sursee1-GdT2 Bellinzona 3-4; Zugo2-PregassonaCeresio Redfox 6-3.

La classifica – Küsnacht 30 punti; Wallisellen 27; Ascona Rivers 25; Bassersdorf, KüssnachtAmRigi1, Sursee2 24; PregassonaCeresio Redfox 23; GdT2 Bellinzona, Zugo2 20; Seetal2 5.

Frontale a Carugo (Como), conducente 50enne in condizioni allarmanti

0

Un’automobilista di 50 anni ha avuto la peggio, e per tale motivo versa in condizioni oltremodo preoccupanti all’ospedale, in séguito alla violenta collisione avvenuta fra due auto in prima serata a Carugo (Como). L’incidente intorno alle ore 19.53 lungo la Strada provinciale numero 32 “Novedratese” in corrispondenza con l’intersezione di viale Rimembranze; assistenza medica portata da operatori sanitari del “118” e da effettivi dei Vigili del fuoco da Cantù. Ferita anche un’altra persona, a quanto consta in modo piuttosto serio ma senza che sussistano rischi esiziali.

Bisuschio (Varese), 86enne investita. Legittima preoccupazione

0

È ricoverata al “Circolo” di Varese, dove è stata trasportata in codice giallo ed immediatamente sottoposta a radiografie ed accertamenti, l’86enne investita alle ore 13.55 circa di oggi in via Della Repubblica a Bisuschio, sulla dorsale della Strada statale numero 344 “di Porto Ceresio”. Soccorsi portati da operatori sanitari della “Sos Valceresio”. Le condizioni di salute dell’anziana, anche in considerazione dell’età, sono da considerarsi non tranquillizzanti.

Denner ruft das Produkt Tofu Nature Bio wegen Fremdkörper (Metallspäne) zurück

0

In Zusammenarbeit mit der zuständigen kantonalen Vollzugsbehörde ruft Denner das Produkt Tofu Nature Bio wegen Fremdkörper (Metallspäne) zurück.

Warenrückruf: Tofu-Produkte von Karma und Prix Garantie von Coop

0


Coop ruft mehrere Tofu-Produkte von Karma und Prix Garantie zurück. Grund dafür ist ein
Fehler im Verpackungsprozess. Es kann nicht ausgeschlossen werden, dass Metallspäne
in die Verpackungen gelangt sind. Es besteht eine potenzielle Gesundheitsgefährdung
und die Tofu-Produkte sollten nicht konsumiert werden.
Vom Rückruf betroffen sind folgende Tofu-Produkte mit den entsprechenden Verbrauchsdaten.
Produkte mit anderen Verbrauchsdaten sind nicht betroffen.
5.779.877 Karma Bio Tofu nature 260G
Verbrauchsdatum: zwischen dem 07.02.2023 und dem 22.02.2023
Verkaufspreis: 4.20 Schweizer Franken
5.948.366 Karma Bio Tofu nature 2x260G
Verbrauchsdatum: zwischen dem 11.02.2023 und dem 22.02.2023
Verkaufspreis: 7.40 Schweizer Franken
6.123.454 Karma Bio Teriyaki Tofu 220G
Verbrauchsdatum: 08.02.2023
Verkaufspreis: 4.95 Schweizer Franken
5.779.880 Karma Bio Kräuter Tofu 200G
Verbrauchsdatum: 21.02.2023
Verkaufspreis: 4.20 Schweizer Franken
5.789.251 Karma Bio Smokey Tofu 200G
Verbrauchsdatum zwischen dem 07.02.2023 und dem 23.02.2023
Verkaufspreis: 4.20 Schweizer Franken
7.100.570 Karma Bio Smokey Tofu 2x200G
Verbrauchsdatum: zwischen dem 16.02.2023 und dem 22.02.2023
Verkaufspreis: 7.40 Schweizer Franken
5.789.181 Karma Bio Curry Tofu 220G
Verbrauchsdatum: 15.02.2023
Verkaufspreis: 4.95 Schweizer Franken
6.966.084 Karma Bio Basilikum Tofu 230G
Verbrauchsdatum: 07.02.2023
Verkaufspreis: 4.20 Schweizer Franken

5.894.870 Karma Bio Smokey Tofu Almond/Sesame 200G
Verbrauchsdatum: 08.02.2023
Verkaufspreis: 4.95 Schweizer Franken
6.715.850 Karma Bio Tofu Paprika & Herbes 220G
Verbrauchsdatum: 11.02.2023
Verkaufspreis: 4.95 Schweizer Franken
6.722.895 Karma Bio Olive Lemon Tofu 220G
Verbrauchsdatum: 07.02.2023
Verkaufspreis: 4.95 Schweizer Franken
6.722.896 Prix Garantie Tofu nature 310G
Verbrauchsdatum zwischen dem 07.02.2023 und dem 21.02.2023
Verkaufspreis: 1.60 Schweizer Franken
Die betroffenen Produkte wurden bereits für den Verkauf gesperrt – der Verkaufspreis
wird zurückerstattet
Erhältlich waren die Produkte vom 21.12.2022 bis am 06.01.2023 in den Coop-Supermärkten
und auf Coop.ch. Bereits gekaufte Ware kann in die Verkaufsstellen zurückgebracht werden. Der
Verkaufspreis wird zurückerstattet.
Weitere Informationen
Für weitere Auskünfte können sich die Kundinnen und Kunden an den Coop-Kundendienst
wenden unter der Telefonnummer 0848 888 444.

Rogo in uno stabile a Cadenazzo, sgombero forzato per gli inquilini

0

Effettivi dei Pompieri Bellinzona e dei Pompieri Cadenazzo all’opera stamane, a partire dalle ore 8.30 circa, per domare le fiamme divampate in un edificio residenziale. La zona è stata rapidamente circoscritta ed il focolaio del rogo è stato individuato al secondo piano dello stabile; sgombero forzato ma senza problema alcuno per le persone che si trovavano all’interno e nelle pertinenze. Sul posto anche i sanitari con un’ambulanza della “Croce verde” Bellinzona. Da valutarsi i danni all’immobile.

Sesto Calende (Varese), ciclista 73enne investita sul “Sempione”

0

Ricovero in codice giallo con elitrasporto ad idonea struttura nosocomiale in Varese per la 73enne che intorno alle ore 10.52, mentre era in transito lungo la Strada statale numero 33 “del Sempione” in territorio comunale di Sesto Calende (Varese), ha riportato traumi di una certa gravità nella collisione fra la sua bici ed una vettura. L’incidente in corrispondenza della rotatoria con intersezione su via Dell’Agricoltura. Accertamenti a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri, compagnia di Gallarate.

Valle Anzasca (Vco): capre in pericolo sulle rocce, interviene l’elisoccorso

0

Soffrivano, erano in pericolo da giorni, e per loro non sembrava che vi fosse via di scampo; o, almeno, un’uscita sicura esse non riuscivano a trovare. Tre capre rimaste bloccate su uno sperone roccioso nella zona dell’Alpe Camigher (Comune di Calasca Castiglione, provincia del Verbano-Cusio-Ossola) sono state tratte in salvo questo pomeriggio su intervento di una squadra dei Vigili del fuoco giunti in elicottero. Una volta individuati, gli animali hanno… accettato di buon grado di essere reindirizzati verso l’interno dell’alpe, seguendo gli incitamenti del personale e raggiungendo la macchia boschiva.

Lugano, fiamme in un appartamento: tutti in salvo, danni limitati

0

Nessuna conseguenza per le persone, soccorritori compresi, per l’incendio divampato poco prima delle ore 11.30 di oggi in una palazzina di via Trevano a Lugano. Le fiamme, secondo indicazioni di fonte terza, si sono originale nel locale-cucina di un appartamento al secondo piano dello stabile. Sul posto squadre dei Pompieri Lugano ed unità di Polcantonale e Polcom Lugano; a titolo precauzionale la presenza di un’ambulanza della “Croce verde”. Il problema è stato risolto nel volgere di un’ora circa; in corso la valutazione dei danni materiali, in apparenza non molto rilevanti.

“Swiss market index” sotto buon vento, anche New York si nutre di fiducia

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.20) Ripresina incoraggiante e con qualche spunto di interesse, oggi, sul listino primario della Borsa di Zurigo: “Swiss market index” in progresso pari allo 0.61 per cento su quota 11’212.57 punti. “Sika group Ag” (più 5.07 per cento) capofila; in piazza d’onore “Geberit Ag” (più 4.32 per cento); farmaceutici in retroguardia, “Roche holding Ag” (meno 0.75) il peggiore; “Swiss Re Ag” lanterna rossa (meno 0.91). Allargato: brillano “Zur Rose group Ag” (più 9.57) e “Gurit holding Ag” (più 4.18). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 1.25 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.81; Ftse-100 a Londra, più 0.33; Cac-40 a Parigi, più 0.68; Ibex-35 a Madrid, meno 0.07. Di slancio e sulla fiducia anche New York: Nasdaq, più 2.02; “Dow Jones”, più 0.61; S&P-500, più 1.13. Cambi: 98.80 centesimi di franco per un euro, 91.89 centesimi di franco per un dollaro Usa; sui 15’960.39 franchi circa per unità il controvalore teorico del bitcoin.

Como, principio di incendio in un’abitazione: salvo l’inquilino

0

Soli danni materiali per l’incendio divampato intorno alle ore 20.45 di ieri, domenica 8 gennaio, in un’abitazione privata su via Napoleona a Como. L’inquilino dell’appartamento è stato accompagnato fuori dai locali e sottoposto a controllo sanitario su intervento dell’equipaggio di un’ambulanza; le fiamme sono state rapidamente domate da effettivi dei Vigili del fuoco che hanno in ultimo provveduto ad arieggiare i locali.

Sankt Gallen: Türkische Bande schlägt Mann spitalreif

0

An Weihnachten meldete sich ein 28-jähriger Mann nach einer Gewalteinwirkung bei der Kantonalen Notrufzentrale Sankt Gallen.

Nach dem Meldungseingang rückten der Rettungsdienst sowie die Stadtpolizei St.Gallen an den Wohnhort des 28-jährigen Mannes aus. Dabei mussten die Rettungskräfte feststellen, dass der Mann schwere Verletzungen von möglichen Gewalteinwirkungen aufwies.

Er gab an, in den Morgenstunden an der Bahnhofstrasse von mehreren Personen tätlich angegangen worden zu sein. Aufgrund seiner Verletzungen wurde der 28-Jährige vom Rettungsdienst ins Spital gebracht. Er musste operiert und mehrere Tage stationär behandelt werden.

Die Kantonspolizei St.Gallen nahm daraufhin unter der Leitung der Staatsanwaltschaft des Kantons Sankt Gallen Ermittlungen zum Fall auf.

Im Zuge dieser Ermittlungen konnte herausgefunden werden, dass der 28-Jährige nach einem Club-Besuch in der Stadt Sankt Gallen, kurz nach 3.00 Uhr des Stephanstags, auf der Bahnhofstrasse, Höhe Veloständer, von mehreren Männern mit Fäusten und Fusstritten traktiert wurde, auch als er bereits am Boden lag.

Die Ermittlungen führten zu vier Männer türkischer Staatsangehörigkeit im Alter zwischen 21 und 30 Jahren. Sie wurden festgenommen und befinden sich derzeit in Haft.

Auf gesichertem Bildmaterial ist ersichtlich, dass mehrere gänzlich unbeteiligte Personen die Gewalttat beobachtet haben.

Die Kantonspolizei Sankt Gallen sucht Zeugen. Sie bittet diejenigen Personen, welche die Auseinandersetzung mitbekommen haben, sich bei der Kantonspolizei Sankt Gallen, 058 229 49 49, zu melden.

Ebenfalls wird eine Frau mit hellem Mantel gebeten, sich zu melden. Sie stellte sich in einer späteren Phase der Auseinandersetzung schützend zwischen die Täterschaft und das flüchtende Opfer.

A9 tra Como e confine, soliti lavori: chiusure per due notti in tre giorni

0

Altra tornata di disagi, tra oggi e mercoledì, per i vetturali in transito da e per Chiasso sul tratto finale dell’autostrada A9 italiana, una volta ancora a causa dei lavori cosiddetti “di ordinaria manutenzione”. In ordine: dalle ore 22.00 di oggi, lunedì 9 gennaio, sino alle ore 5.00 di domani, martedì 10, chiusura nel tratto tra l’uscita per Como-centro ed il punto di valico a Chiasso-Brogeda (svincolo di Como-centro chiuso in entrambe le direzioni, cioè sia verso Lainate sia verso Chiasso); dalle ore 22.00 di mercoledì 11 gennaio sino alle ore 5.00 di giovedì 12, chiusura nel tratto fra l’uscita per Lago di Como e Como-centro, direzione Lainate.

Varese, 19enne urtata da auto in transito: ricovero in codice giallo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.55) lesioni dalla media gravità per una 19enne che stamane, poco prima delle ore 7.30, è stata urtata e stesa sull’asfalto in territorio comunale di Varese da un’auto in transito lungo viale Belforte, arteria che conduce dalla Folla di Malnate – intersezione con l’inizio della tangenziale – alla castellanza di Biumo Inferiore. La giovane è stata assistita da personale della “Croce rossa italiana” e trasferita d’urgenza al “Circolo” con procedura in codice giallo. Dopo esami radiografici, la giovane è stata trattata per la frattura di una gamba e lesioni minori; in serata il rientro a domicilio.

Hockey Prima lega / Gruppo est: doppio colpo GdT1, vittoria e sorpasso

0

Favorevolissima ai GdT1 Bellinzona la 19.a giornata dell’hockey di Prima lega, gruppo est: insieme con il successo (3-2) in trasferta sul ghiaccio dei RedLions Reinach, sorpasso sul PrettigoviaHerrschaft inopinatamente sconfitto dall’UnterseenInterlaken che era reduce da 18 sconfitte su 18 incontri. Nell’affermazione in landa argoviese, decisivo il passaggio nei 61 secondi fra il 33.51 (2-1 in “power-play” per firma di Stefano Spinedi) ed il 34.52 (3-1 di Samuele Guidotti); in precedenza, vantaggio della squadra di casa con Kevin Boschung (14.00) e risposta di Dario Fratessa in superiorità numerica (14.52); ancora Kevin Boschung (53.09) a proporre l’ultimo riavvicinamento dei RedLions. Due assist per Elias Bianchi, uno per Vitalj Lakhmatov; Cristophe Dux versione Vladislav Tretjak soprattutto nei frangenti conclusivi. Nella foto, Cristophe Dux.

I risultati – Pikes Oberturgovia-Wil 1-6; Wetzikon-Rheintal 4-2; RedLions Reinach-GdT1 Bellinzona 2-3; UnterseenInterlaken-PrettigoviaHerrschaft 5-4; Herisau-Lucerna 0-3; Burgdorf-ArgoviaStars 4-0.

La classifica – Lucerna 44 punti; Wetzikon 43; Wil 39; GdT1 Bellinzona 36; PrettigoviaHerrschaft 34; Rheintal 29; Herisau 27; ArgoviaStars 26; RedLions Reinach 23; Burgdorf 21; Pikes Oberturgovia 15; UnterseenInterlaken 5.

Canzo (Como): collisione tra auto, quattro persone finiscono in ospedale

0

Ricovero in strutture nosocomiali per quattro persone – un 37enne, una 34enne, una 33enne ed una bambina di sei anni – rimaste coinvolte nell’incidente stradale occorso poco prima delle ore 19.00 di oggi in via Grigna a Canzo (Como). Ampia la mobilitazione di soccorritori e forze dell’ordine; sul posto anche unità dei Vigili del fuoco per quanto di competenza.

Hockey Wl / Ladies Lugano a ciclo pieno. AmbrìGirls, “week-end” magro

0

Di segno opposto il fine-settimana hockeystico delle ticinesi in Women’s league: sei punti al beneficio delle Ladies Lugano, rinforzate ora dalla statunitense Emma Wuthrich reduce da un ottimo quadriennio in Ncaa-1 con le Terriers della Boston university, e nulla invece per le AmbrìGirls (vedasi articolo in altra parte del giornale) che tuttavia escono non troppo penalizzate dai due confronti, restando invariate le distanze – 10 punti – dal penultimo posto. Progresso significativo per le bianconere, che mettono sette lunghezze tra sé ed il Langenthal per quanto riguarda la corsa al quarto posto nella stagione regolare e riducono da sei a quattro punti il distacco dalle Turgovia IndienLadies per la terza piazza; a segno Zoe Merz (16.19), Nicole Bullo in “power-play” (39.06), Jade Surdez (39.36) ed Aurora Abatangelo (55.29); due assist per Lena Lutz. In immagine, Aurora Abatangelo con la maglia della Nazionale italiana.

I risultati – Ladies Lugano-BomoThun 2-0 (ieri); AccademiaNeuchâtel-Langenthal 2-6 (ieri); Turgovia IndienLadies-AmbrìGirls 5-1 (ieri); AmbrìGirls-Zsc Lionesses Zurigo 2-8 (oggi); BomoThun-Turgovia IndienLadies 3-2 (oggi, al supplementare); AccademiaNeuchâtel-Ladies Lugano 0-4 (oggi).

La classifica – Zsc Lionesses Zurigo 48 punti; BomoThun 42; Turgovia IndienLadies 30; Ladies Lugano 26; Langenthal 19; AccademiaNeuchâtel 14; AmbrìGirls 4 (BomoThun, Turgovia IndienLadies, Langenthal, AccademiaNeuchâtel 18 partite disputate; Zsc Lionesses Zurigo, Ladies Lugano 17; AmbrìGirls 16).

Hockey Wld / Gruppo 1: rigori decisivi, le AmbrìGirls “D” sbancano Celerina

0

Strameritato, benché solo ai rigori, il successo odierno delle AmbrìGirls “D” a CelerinaSchlarigna per il primato nel gruppo 1 dell’hockey femminile di quarta serie (Wld): 2-1 dopo una battaglia protrattasi per due ore ed un quarto, tutto sul filo dell’equilibrio e della tensione trattandosi di confronto nel quale era in palio anche il primato. Leventinesi con il consueto assetto… variabile: tra le aggregate ai reparti la comasca Anna Amoruso, 15 anni compiuti da meno di un mese, e la pariquota Giulia Panontin, solitamente in lizza con gli “Under 15” del Chiasso, oltre ad una presenza sorprendente – dice nulla il nome di Jessica Müller? – a presidio della gabbia. Squadre a controllo reciproco e poco inclini a concedere situazioni favorevoli alle avversarie (due sole penalità minori, una per parte, nei primi due periodi); situazione sbloccata solo al 37.37 con vantaggio leventinese per merito della 25enne ucraina Elen Alipova, vista anche con la prima squadra in un paio di occasioni ed in quarta serie autrice sinora di 18 reti. Celerina al riaggancio nel finale: assist di Lorena Compagnoni, a bersaglio Silvana Steiner (57.36). Ai rigori, Jessica Müller insuperabile (quattro errori su quattro per le grigionesi) ed ospiti, per contro, vicine alla perfezione (in goal Elizabet Alipova ed Oleksandra Mashkina); primato difeso, ed ora in solitaria. In immagine, Elen Alipova.

I risultati – Sciaffusa2-Lucerna 2-1 (ai rigori); Celerina-AmbrìGirls “D” 1-2 (ai rigori); RapperswilJona LadyLakers2-ArgoviaStars 1-4.

La classifica – AmbrìGirls “D” 23 punti; Celerina 22; ArgoviaStars 18; Sciaffusa2 11; RapperswilJona LadyLakers2 6; Lucerna 1 (Sciaffusa2 10 partite disputate; AmbrìGirls “D”, Celerina, ArgoviaStars, Lucerna2 nove; RapperswilJona LadyLakers2 otto).

Hockey Quarta lega / Gruppo 1-est, Locarno senza scampo a Thalwil

0

Al gravame della disponibilità di un solo portiere e dopo viaggio non semplice, Locarno sconfitto ieri con ampio scarto nella proibitiva sfida al Thalwil capolista nell’hockey di Quarta lega, gruppo 1-est, ed ormai tra le poche compagini rimaste a punteggio pieno nelle categorie dilettantistiche. Grama la trasferta, correttissimo peraltro il confronto (zero minuti contro i padroni di casa, tre penalità minori – due delle quali, purtroppo, scontate con goal al passivo – contro gli ospiti); primo timbro ospite al 23.06 con Michele Mazzacchi per l’1-9, secondo bollino sul foglio-partita al 38.57 per iniziativa di Elia Patt (2-12). Dall’altra parte una cinquina per il veterano Pascal Droz, “routinier” di fatto rientrante sul ghiaccio e nell’occasione giunto a quota 300 punti ufficiali in carriera “adulta”; tripletta di Reto Blättler, ed inoltre doppiette per Shawn Santmann, Roman Vesely e Szergej Maszlov; altri cinque elementi a bersaglio.

I risultati – Sursee2-KüssnachtAmRigi2 8-5 (ieri); Zugerland-Einsiedeln 5-0 (ieri); Uri-Seetal2 1-6 (ieri); LimmattalWings-Lucerna2 4-5 (ieri, al supplementare); Thalwil-Locarno 19-2 (ieri); Seetal2-LimmattalWings (oggi).

La classifica – Thalwil 36 punti; Lucerna2 29; Zugerland 24; LimmattalWings, Seetal2, Sursee2 22; KüssnachtAmRigi2 14; Locarno 10; Uri 7; Einsiedeln 0 (Sursee2, KüssnachtAmRigi2, Locarno, Uri una partita in più).

Hockey Terza lega / Gruppo 2-est: Poschiavo volante, Bregaglia sfortunato

0

Sole vittorie in trasferta nel sabato dell’hockey di Terza lega, gruppo 2-est, e con alterne fortune per le rappresentanti della Svizzera di lingua italiana. Rimonta compiuta dopo inseguimento, ma sconfitta al supplementare, sul conto del Bregaglia battuto a domicilio (5-6) dal Celerina; i migliori momenti sul 2-1 (Nicola Rogani in “power-play” al 29.30) e sul 3-2 (Sergio Engel al 38.39), risalita ansiogena dal 3-5 al 5-5 nella fase discendente del terzo periodo (51.51, Fadri Valentin; 53.11, Lorenzo Petruzzi con il secondo goal personale nella partita); Gian-Andrea Schild al 63.29 il giustiziere. A traguardo pieno, invece, il Poschiavo, sulla spinta della quaterna di Alex Crameri (5.37, 24.36, 42.26 e 55.19) per il 7-1 a Celerina-Schlarigna sul SilvaplaunaSegl; equilibrio reale nel solo primo periodo (Ricardo Zweifel a segno per l’1-1 dei padroni di casa), poi fuga con i contributi di Alessandro Fanconi (36.03), Marcello Raselli (57.58, prima rete stagionale per il presidente-attaccante) e Leonardo Lanfranchi (59.05). In immagine, il poschiavino Marcello Raselli.

I risultati – LaPlaiv-Samedan 3-16; SilvaplaunaSegl-Poschiavo 1-7; Bregaglia-Celerina 5-6 (al supplementare); Albula-ZernezCernezzo 1-4.

La classifica – Poschiavo 22 punti; Samedan 20; ZernezCernezzo 19; Celerina, Bregaglia 10; Albula, SilvaplaunaSegl, LaPlaiv 3 (LaPlaiv 10 partite disputate; Poschiavo, SilvaplaunaSegl otto; Samedan, ZernezCernezzo, Celerina, Bregaglia sette; Albula sei).

Wolf nach 22 Schafrissen in der Region Schwarzenburg erlegt

0

Vergangene Nacht hat die Berner Wildhut den zum Abschuss bewilligten Wolf im Gebiet Schwarzenburg erlegt. Nachdem es gestern Mittwochvormittag, 4. Januar, in Oberbalm zu einem Rissereignis gekommen war, konnte der Wolf beim erneuten Versuch, in die Herde einzudringen, erlegt werden.

Das Jagdinspektorat des Kantons Bern geht davon aus, dass es sich um den männlichen Wolf handelt, der für alle oder zumindest einen Grossteil der Risse von Nutztieren in der Region verantwortlich war.

Zwischen dem 21. Oktober und dem 24. Dezember 2022 wurden in den Gemeinden Schwarzenburg, Rüschegg, Zimmerwald, Rüeggisberg und Niedermuhlern 22 Schafe von einem Wolf gerissen. Zehn Schafe waren ausreichend mit Herdenschutzmassnahmen geschützt. Damit war die gesetzlich festgelegte Schadensgrenze erreicht, und der Kanton Bern erliess am 26. Dezember 2022 eine Abschussbewilligung für einen einzelnen Wolf.

Der Kadaver wird für weitere Untersuchungen ins Institut für Fisch- und Wildtiergesundheit der Universität Bern gebracht.

Horgen (Kanton Zürich): E-Bike-Lenker stirbt nach tragischem Unfall

0

In Horgen (Kanton Zürich) kam es am Freitagabend, den 6. Januar zu einem tragischen Unfall eines E-Bikers. Er verstarb im Spital.

Nach dem Selbstunfall auf der Neugasse wurde der 56-jährige Mann mit einem Rettungsdienst ins Spital gefahren.

Im Verlaufe des Samstagabends erlag er seinen schweren Verletzungen.

Gornate Olona (Varese): abitazione in fiamme, in salvo gli inquilini

0

Non vi sono né intossicati né feriti in séguito all’incendio divampato attorno alle ore 1.20 di ieri, sabato 7 gennaio, in un’abitazione di via Camillo Benso di Cavour a Gornate Olona (Varese). Massiccio il dispiegamento di squadre dei Vigili del fuoco dalla sede di Varese e dal Distaccamento di Tradate. Le fiamme, che avevano già attaccato e distrutto un’ampia falda di tetto, sono state contenute alle infrastrutture del piano superiore ed infine domate.

Hockey Ml / Arosa caduta fragorosa, Thun e Coira ne approfittano

0

Si ricompatta la pattuglia di testa nell’hockey di Ml ovvero Mhl allo spirare dell’ultimo incontro in calendario per la 24.a giornata: per effetto dell’inattesa frenata (1-5 interno per mano dei DüdingenBulls) dell’Arosa, aggancio al vertice da parte del Thun (2-1 a Seewen) e rientro in quota per il Coira (3-2 sul Martigny). In coda, sussulto del Frauenfeld con il 4-3 ai rigori sul Lyss. Gli altri risultati: Huttwil-Bülach 4-1; Dübendorf-FranchesMontagnes 3-1. La classifica: Arosa, Thun 48 punti; Coira 47; Martigny 41; Lyss 38; DüdingenBulls 36; Seewen 34; Huttwil 33; FranchesMontagnes 32; Dübendorf 29; Bülach 25; Frauenfeld 21.

Hockey Wl / Piccole AmbrìGirls crescono, ma con le Leonesse non c’è storia

0

Si chiude a zero il “week-end” delle AmbrìGirls chiamate agli impegni numero 15 e numero 16 dell’hockey di Women’s league (massima serie): all’1-5 di ieri sul ghiaccio di Kreuzlingen contro le Turgovia IndienLadies si aggiunge oggi un 2-8 interno ad opera delle Zsc Lionesses Zurigo, opposto lato della graduatoria, opposte anche le ambizioni. Risultato inadeguato per descrivere la prova delle biancoblù, a dirsi la verità: dopo essere slittate sullo 0-2 a cavallo tra primo e secondo periodo (17.35, Nora Harju; 24.37, Kathryn Cipra), e pur trovandosi in pista con la disponibilità di soli 11 elementi, le leventinesi sono rientrate sulla parità grazie alla capitana Rebecca Roccella (29.46) ed alla sempre più convincente Nicole Andenmatten (31.17). Poi, inevitabile anche sull’evidenza del calo fisico, il cedimento: 2-4 all’ultima pausa (36.54, Kathryn Cipra in superiorità numerica; 39.11, Aurela Thalmann); pessimo passaggio in fase ascendente della terza frazione (45.22, Alina Marti; 46.45, Sara Bachmann; 49.00, Nina Harju a cinque-contro-quattro); di nuovo Alina Marti per l’ultima firma (56.06). In immagine, Dmitri Tsygourov, allenatore delle AmbrìGirls.

Macugnaga (Vco): escursionisti nei guai, doppio intervento salvifico

0

Si erano persi in zona a loro non ben nota, sull’imbrunire, infreddoliti e senza punti precisi di riferimento; salvifico, per loro, l’intervento di squadre di soccorso da terra e dall’aria. Se la sono vista brutta, nel tardo pomeriggio di ieri, due escursionisti attardatisi nella zona dell’Alpe Fillar, in territorio comunale di Macugnaga (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), ed in ultimo convintisi a non proseguire nella fase di rientro – troppo elevati i rischi – in assenza di terze persone; da qui la presa di contatto con i servizi di emergenza. Una volta acquisite le coordinate dei due dispersi, una squadra di operatori dei Vigili del fuoco si è mossa dal Distaccamento di Macugnaga e, in appoggio, un elicottero è decollato dall’aeroporto di Malpensa (Varese). Il recupero degli escursionisti, entrambi apparsi in soddisfacenti condizioni di salute, ha avuto luogo in tempi relativamente brevi.

Carbonate (Como): scontro fra moto, due i feriti, uno è gravissimo

0

Un 29enne residente ad Olgiate Comasco (Como) versa in gravi condizioni al “Circolo” di Varese, dove è stato elitrasportato in codice rosso, ed un coetaneo abitante a Como resta invece ricoverato al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como) sull’esito di una violentissima collisione occorsa poco dopo le ore 16.00 di ieri, sabato 7 gennaio, lungo via Consorziale della Brughiera a Carbonate (Como). Dinamica non chiara; a quanto pare, entrambi i giovani si trovavano nella zona per prendere parte ad un motoraduno. Accertamenti affidati ad effettivi dell’Arma dei Carabinieri.

Hockey Nl / Ambrì, vittoria ai minimi. Lugano, avvio sciagurato esito scontato

0

In una National league dell’hockey che corre (occhio, tra l’altro: da dietro stanno risalendo sia il Losanna sia l’Ajoie che sino all’altr’ieri pareva morto ed invece), almeno a noi spiace il camminar lento tendente a stasi da parte delle ticinesi. Non due punti guadagnati ma uno perso, per dire, in casa dell’AmbrìPiotta costretto al supplementare dal BielBienne improvvisamente arrembante. E caragrazia che André Heim, nella circostanza, parve aver preso la maglia numero 44 in prestito da quel califfo che fu Rob Niedermayer dalle 1’300 e passa presenze in Nhl, perché nel 4-3 sul BielBienne qualcuno poté portarsi a casa il disco e colui fu proprio André Heim: “power-play” convertito al 3.07 per l’1-0, “power-play” convertito al 33.34 per il 3-0 (ah, sì, a quel punto la partita era chiusa e sepolta), condizione ordinaria al 63.42 per il 4-3 definitivo; in mezzo lo strepitoso “shorthanded” di Dominic Zwerger al 14.36, ma anche gli orrendi sei minuti e briciole fra il 42.01 (Mike Künzle per il 3-1), il 46.32 (Fabio Hofer per il 3-2) ed il 48.47 (ancora Fabio Hofer, alla miglior stagione da quando si trova in Svizzera, 48.47).

Quanto al Lugano, di nuovo prorompente e preponderante nella produzione offensiva (42 tiri contro 26), sconfitta per 4-6 ad opera degli Scl Tigers in partita condizionata da catastrofico ingresso in materia: 6.50 (Jules Sturny), 7.11 (Marc Michaelis) e 8.27 (Nolan Diem) le tappe della disfatta, pur stanti i ripetuti riavvicinamenti dei bianconeri alla cui azione i bernesi risponderanno sempre con adeguata reazione; in goal Luca Fazzini per l’1-3 (14.04), replica di Marc Michaelis per l’1-4 (23.34); brillante “shorthanded” di Daniel Carr per il 2-4 (25.10), timbro di Flavio Schmutz per il 2-5 (39.06); massimo sforzo ospite con due firme in otto minuti (42.14, Santeri Alatalo; 50.14, Brett Connolly), e di nuovo Flavio Schmutz a marcar presenza per chiudere i conti (50.30).

I risultati – Ajoie-Davos 3-2 (oggi, ai rigori); AmbrìPiotta-BielBienne 4-3 (oggi, al supplementare); Berna-ServetteGinevra 5-7 (oggi); Scl Tigers-Lugano 6-4 (oggi); Losanna-FriborgoGottéron 5-3 (oggi); RapperswilJona Lakers-Zsc Lions 5-2 (oggi); Kloten-Zugo (domani).

La classifica – ServetteGinevra 72 punti; BielBienne 68; Zsc Lions 62; RapperswilJona Lakers 59; Berna 57; Davos 55; FriborgoGottéron 54; Zugo 49; Kloten 47; Scl Tigers 43; AmbrìPiotta 42; Lugano 41; Losanna 40; Ajoie 31 (Berna, Ajoie 36 partite disputate; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, AmbrìPiotta, Losanna 35; Zsc Lions, Davos, Kloten, Scl Tigers 34; Lugano 33; FriborgoGottéron, Zugo 32).

Hockey Sl / Altro “black-out”, Rockets sotto disco rosso a Langenthal

0

A secco stasera così come a secco erano rimasti nel turno precedente, e con l’identico risultato sul tabellone, i BiascaTicino Rockets che con la 30.a sconfitta su 36 partite della cadetteria hockeystica – stavolta giro a vuoto in quel di Langenthal – si pregiudicano ogni residua speranza di accesso alla “post-season” sul fronte bello del torneo: a 25 punti resta il distacco dal Basilea ottavo, di massima l’unico obiettivo del presente risiede nell’eventuale aggancio o nell’eventuale sorpasso sul Winterthur, sostanzialmente equipollente ai vallerani nella forza di collettivo (non nei singoli, tuttavia) e nei risultati. A Langenthal, su peraltro discreta produzione offensiva (33 tiri; 40 quelli dei padroni di casa), confronto dettato nel tabellino secondo le tre formule possibili dell’azione in movimento: a parità numerica lo 0-1 siglato da Jeffrey Füglister (11.29), a cinque-contro-quattro lo 0-2 (Vincenzo Küng, 26.43) e lo 0-4 (Haralds Egle, 59.10, soli quattro secondi dopo che William Hedlund era stato spedito in panca-puniti), in “shorthanded” lo 0-3 (Marc Aeschlimann, 43.09). Visto all’opera Stéphane Patry, attaccante 20enne in rotazione dal Lugano di National league: pur a numeri ridotti, il migliore dei suoi negli ingaggi.

I risultati – Langenthal-BiascaTicino Rockets 4-0; Basilea-LaChauxdeFonds 1-2; Olten-Visp 5-2; Winterthur-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 6-7; Sierre-Turgovia 5-2.

La classifica – Olten 89 punti; LaChauxdeFonds 81; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 61; Turgovia 58; Visp 57; Sierre 54; Langenthal 47; Basilea 45; Winterthur 22; BiascaTicino Rockets 20 (Sierre, Langenthal, Basilea, Winterthur una partita in meno).

Hockey Wl / Ladies di forza e d’intuito. Niente gloria per le AmbrìGirls

0

114 spettatori alla “Resega” di Porza per assistere all’odierno e fondamentale successo (2-0) delle Ladies Lugano sul BomoThun, 16.o impegno delle bianconere nella Women’s league hockeystica 2022-2023, obiettivo primario la presenza fra le prime quattro al termine della fase regolare. Sull’asse da Abby Cook (doppio assist) a Nicole Bullo (due reti: 0.09 e 19.29) la costruzione di un successo sul quale si impone anche la firma di Sofia Decristophoris schierata titolare a difesa della gabbia ed uscita con un eccellente “shut-out”. Senza fortuna, per contro, le AmbrìGirls guidate da Dmitri Tsygourov alla 14.a sconfitta su 15 incontri, stavolta sul ghiaccio delle Turgovia IndienLadies e sconfitte per 1-5: solito organico striminzito, implementata nell’occasione Nikita Erismann in ruolo difensore, anni 16 non ancora compiuti, normalmente in quota Sursee nella cadetteria; solida resistenza nel primo periodo, poi uno-due al mento (22.03, Lea Zogg; 23.10, Simona Grascher in “shorthanded”). Risposta di Daria Tsymyrenko (29.34) ed immediata replica delle padrone di casa con la 34enne austriaca Eva Beiter, sempre a disposizione della sua Nazionale ma con pochissime partite all’attivo negli ultimi campionati; la classe è quella di sempre, al 30.24 l’1-3, al 39.12 l’1-4; di Tereza Lahova l’ultima firma (48.17). In immagine, Nicole Bullo, autrice della doppietta per le Ladies Lugano.

I risultati – Ladies Lugano-BomoThun 2-0 (oggi); Turgovia IndienLadies-AmbrìGirls 5-1 (oggi); AccademiaNeuchâtel-Langenthal 2-6. Domani gli incontri AmbrìGirls-Zsc Lionesses Zurigo, BomoThun-Turgovia IndienLadies ed AccademiaNeuchâtel-Ladies Lugano.

La classifica – Zsc Lionesses Zurigo 45 punti; BomoThun 40; Turgovia IndienLadies 29; Ladies Lugano 23; Langenthal 19; AccademiaNeuchâtel 14; AmbrìGirls 4 (Langenthal 18 partite disputate; BomoThun, Turgovia IndienLadies, AccademiaNeuchâtel 17; Zsc Lionesses Zurigo, Ladies Lugano 16; AmbrìGirls 15).

Zürich: Tausende demonstrieren gegen Iran-Politik des Bundesrats

0

Hunderte Demonstrierende sind am Samstag in Zürich auf die Strasse gegangen, um ihre Unterstützung für die Protestbewegung in Iran zu zeigen.
Die Nachrichtenagentur Keystone-SDA schätzte die Zahl der Teilnehmenden auf etwa 2000. Die Organisatoren gingen von bis zu 3000 Teilnehmerinnen und Teilnehmern aus.
Organisiert wurde die Kundgebung von der Organisation “Free Iran Switzerland”. Diese fordert vom Bundesrat, dass er seine Iran-Politik überdenkt. Konkret soll er die EU-Saktionen gegen das iranische Regime übernehmen. Zudem verlangt sie, dass die Revolutionsgarde und Basidsch-Milizen als Terrororganisationen eingestuft werden.

Stadt Zürich: Mann nach Bergung aus Limmat verstorben

0

Am frühen Samstagmorgen, 7. Januar 2023, wurde am Neumühlequai im Kreis 6 ein Mann aus der Limmat geborgen. Trotz sofortiger Reanimationsmassnahmen verstarb der Mann. Die Stadtpolizei Zürich sucht Zeug*innen.

Kurz vor 02.00 Uhr alarmierte eine Passantin die Stadtpolizei Zürich, weil sie Höhe Neumühlequai 30 eine leblose Person in der Limmat treibend entdeckt hatte. Die Wasserschutzpolizei konnte den Mann in der Folge bergen und sofort erste Reanimationsmassnahmen einleiten. Diese wurden von der aufgebotenen Sanität von Schutz & Rettung Zürich fortgesetzt und der Mann wurde anschliessend ins Spital überführt. Dort verstarb er kurze Zeit später. Die Identität des ca. 40-jährigen Verstorbenen, der lediglich mit einer roten Badehose bekleidet war, steht noch nicht fest. Auch wie und wo der Mann in die Limmat geraten war ist unklar. Entsprechende Abklärungen, auch zur Todesursache, nehmen nun Detektive der Stadtpolizei Zürich und das Institut für Rechtsmedizin vor.

Zeugenaufruf

Personen, die Beobachtungen im Zusammenhang mit dem geschilderten Ereignis vom frühen Samstagmorgen, 7. Januar 2023, kurz vor 02.00 Uhr gemacht haben, werden gebeten, sich bei der Stadtpolizei Zürich, Tel. 0 444 117 117, zu melden.

Rheinfelden (Kanton Aargau): Frau von Täter festgehalten und gewürgt

0

Am Samstagmorgen griff ein unbekannter Mann eine Frau tätlich an. Anwohnende eilten ihr zu Hilfe. Der unbekannte Täter konnte flüchten.

Die 42-jährige Frau befand sich am Samstag, den 7. Januar um zirka 5.45 Uhr, zu Fuss auf dem Weg vom Bahnhof in Rheinfelden in Richtung Altstadt, als sie auf Höhe HabichDietschy-Strasse durch einen unbekannten Mann angesprochen wurde. Der unbekannte Mann hielt das Opfer fest und würgte sie. Das Opfer setzte sich sowohl verbal wie auch körperlich zur Wehr, woraufhin ihr Anwohnende zu Hilfe eilten.

Der unbekannte Täter flüchtete in Richtung Altstadt. Die vor Ort ausgerückten Patrouillen konnten den Täter trotz umgehenden Fahndungsmassnahmen nicht anhalten. Das Opfer wurde beim Angriff leicht verletzt.

Die Kantonspolizei Aargau hat die Ermittlungen aufgenommen und die zuständige Staatsanwaltschaft eine Strafuntersuchung eröffnet.

Signalement:

Der gesuchte Mann ist zirka 20 bis 25 Jahre alt, zirka 170 Zentimeter gross, dunkle Haare, sportliche Statur, rasiert. Er dürfte blaue Jeans, eine schwarze glänzende leichte Daunenjacke mit Kapuze und weisse Turnschuhe getragen haben. Zeugenaufruf der Kantonspolizei:

Personen, die sachdienliche Hinweise zum Sachverhalt oder zum unbekannten Täter machen können, werden gebeten, sich mit der Kantonspolizei Aargau, Kriminalpolizei, Dezentrale Ermittlung Nord in Baden (Tel. 056 200 11 11) in Verbindung zu setzen.

Mistero a Novedrate (Como), legale trovato morto in un’autorimessa

0

Il suo motto era “Dubitando ad veritatem pervenimus”; da Marco Tullio Cicerone, retore ed avvocato, “Attraverso il dubbio siamo giunti alla verità”. Con un mistero, il mistero della sua stessa morte, ha lasciato questo mondo nelle scorse ore Manuel Gabrielli, 47 anni, che fu legale di Mario Frigerio unico sopravvissuto alla cosiddetta “strage di Erba” consumatasi nel dicembre 2006: il professionista è stato infatti trovato cadavere in un’autorimessa di sua proprietà a Novedrate, in provincia di Como; rapidi i soccorsi, tuttavia inutili. Sul posto operatori sanitari ed effettivi dell’Arma dei Carabinieri, stazione di Cantù. Manuel Gabrielli, che era iscritto all’Ordine professionale a Monza (Monza-Brianza), era titolare di uno studio nella vicina Seregno.

“Gangs of North Africa”, due feriti in una rissa a Fenegrò (Como)

0

Un 26enne tunisino ed un 31enne nordafricano di passaporto non precisato ma proveniente dall’area del Maghreb hanno riportato lesioni in una rissa scoppiata mercoledì 4 gennaio a Fenegrò (Como), lungo via Monte Grappa, e le cui evidenze trovano ora rapido riscontro in sede di indagini condotte da uomini dell’Arma dei Carabinieri. Secondo quanto indicato dal 26enne, che nell’immediatezza dei fatti era stato trasportato al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como) con ferite dalla media gravità, si sarebbe trattato di un’aggressione compiuta da sette persone contro di lui; almeno uno dei membri del gruppo, sempre stando al racconto della presunta vittima dell’attacco, avrebbe riportato a sua volta traumi sia agli arti superiori sia al volto. Da accertamenti svolti in zona è effettivamente emersa la presenza del 31enne che, a distanza di ore dall’accaduto, era nell’abitacolo dell’auto di proprietà e con il viso tumefatto. Altro intervento dei sanitari, altra trasferta verso sede nosocomiale. Cui altro, non fosse che per esigenze di chiarezza, dovrebbe seguire.

Chiasso, la figura e l’opera di Luigi Ghirri nel film di Matteo Parisini

0

Proposta originale, non foss’altro che per il suo esprimere dimensioni “di prospettiva” circa il ruolo di un luogo solitamente deputato alle mostre, quella che Daniela Giudici e Guido Giudici mettono in campo per il pomeriggio di sabato 14 gennaio quale evento inaugurale dell’anno 2023 alla “ConsArc/galleria” di Chiasso (via Francesco Borromini 2, ingresso da via Gruetli): in programma la proiezione del film “Infinito-L’Universo di Luigi Ghirri”, regìa di Matteo Parisini, in prima per la Svizzera. Introduzione a cura di Antonio Mariotti, cui spetterà il compito di tratteggiare la figura e l’opera di Luigi Ghirri, fotografo italiano morto nel 1992 all’età di 80 anni; al termine, intervento di Maria Grazia Rabiolo. Ingresso a pagamento, prenotazione obbligatoria entro la mezzanotte di mercoledì 11 gennaio 2023. In immagine, un interno della “ConsArc/galleria”.

Hockey Nl / Grazie, Ambrì e Lugano: di certe serate si fa volentieri a meno

0

Doppio ceffone formula slavadénc per AmbrìPiotta e Lugano nella serata hockeystica di National league. Leventinesi piallati (1-6 il punteggio, 16-34 i tiri) a Friborgo dal FriborgoGottéron: unico acuto sul “power-play” convertito da Filip Chlapik al 45.37 per l’1-4; non disprezzabile il terzo periodo, il resto è felicità per Connor Hughes troppo presto scaricato in casa biancoblù e qui titolare per i burgundi con cui viaggia su efficienza al 92.2 per cento; in mero tabellino, tripletta di Jacob De La Rose (5.23, 1-0; 37.24, 4-0; 53.00, 6-1 a cinque-contro-quattro) e singoli messaggi vincenti di Killian Mottet (11.40, 2-0), Marcus Sörensen (20.11, 3-0 a cinque-contro-quattro) e Benoit Jecker (46.11, 5-1). Abominevole anche il Lugano, che con 42 tiri contro 18 (confermiamo dopo somma dei parziali: 10-2, 18-13, 14-3) busca uno 0-3 a domicilio dal Berna e domani, se appena ci resterà il tempo, andremo a cercare di scoprire quando mai Daniel Manzato – il vecchio, caro Daniel Manzato che ne farà 39 a gennaio e che era in gabbia per gli “Orsi” – abbia parato 42 volte su 42 nell’ultimo decennio; sull’immediato rinunciamo a capire come sia possibile che, nel mezzo di un martellamento offensivo con i serventi sempre ai pezzi, il Berna riesca a sgusciare con l’uno-due nello spazio di 70 secondi (29.31, Ramon Untersander già fresco seppellitore dell’Ambrì; 30.41, Oscar Lindberg) ed in tal condizione si presenti all’arrivo, semplicemente arrotondando a porta vuota (59.26) grazie a Christopher DiDomenico.

I risultati – BielBienne-Kloten 5-4 (al supplementare); Davos-RapperswilJona Lakers 5-4 (ai rigori); FriborgoGottéron-AmbrìPiotta 6-1; ServetteGinevra-Losanna 4-2; Lugano-Berna 0-3; Zsc Lions-Ajoie 2-3.

La classifica – ServetteGinevra 69 punti; BielBienne 67; Zsc Lions 62; Berna 57; RapperswilJona Lakers 56; FriborgoGottéron, Davos 54; Zugo 49; Kloten 47; Lugano 41; Scl Tigers, AmbrìPiotta 40; Losanna 37; Ajoie 29 (Berna, Ajoie 35 partite disputate; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, Kloten, AmbrìPiotta, Losanna 34; Zsc Lions, Davos, Scl Tigers 33; Zugo, Lugano 32; FriborgoGottéron 31).

Coronawelle: EU rät dringen zu Testpflicht für China-Reisende. Schweiz will abwarten

0

Voraussichtlich am Mittwoch nächster Woche wird der Bundesrat entscheiden, ob für Reisende aus China eine Corona- Testpflicht eingeführt wird. Das hat das Bundesamt für Gesundheit auf Anfrage von Radio SRF mitgeteilt. Die Schweiz arbeite in dieser Frage eng mit der Europäischen Union zusammen. Die EU hatte ihren Mitgliedstaaten diese Woche empfohlen, eine Testpflicht einzuführen. Mehrere Länder haben die Testpflicht bereits beschlossen, darunter Deutschland und Österreich. Seit die chinesische Regierung vor einem Monat ihre Null-Covid-Politik für beendet erklärt hat, steigen die Fallzahlen in China massiv an.

Immer mehr Medikamente fehlen in der Schweiz: Bund handelt

0

Trotz Grippewelle fehlen in der Schweiz in den Apotheken die entsprechenden Medikamente für Kinder. Nun unternimmt der Bund etwas gegen die Engpässe.
Die Apotheken dürfen Medikamente wie beispielsweise Algifor selbst herstel- len und die Krankenkassen müssen ihnen die Kosten vergüten. Die Erleichterung bei den Apothekerin- nen und Apotheker sei gross. “Grund- sätzlich sind wir sehr erfreut, dass der Bund hier über die Feiertage gearbeitet hat und eine Lösung präsentiert, auf die wir schon länger warten”, sagt Enea Martinelli, Vizepräsident des Apothekerverbands Pharmasuisse. “Für mich ist es wie ein verspätetes Weihnachts- geschenk für die Kinder.”

“Radar” quasi gentili: saranno pochi e… ben disposti. Per pochi giorni

0

Ancora una settimana dalla relativa tranquillità, quella tra lunedì 9 e domenica 15 gennaio, per quanto riguarda i controlli mobili della velocità sulle strade ticinesi. Così per aree e località: nel Distretto di Blenio, Dongio; nel Distretto di Leventina, Pollegio; nel Distretto di Riviera, Osogna e Prosito; nel Distretto di Bellinzona, Bellinzona, Arbedo, Claro, Cadenazzo, Giubiasco e Monte Carasso; nel Distretto di Locarno, Losone; nel Distretto di ValleMaggia, Gordevio e Cevio; nel Distretto di Lugano, Ruvigliana, Gandria, Carnago, Bioggio, Rivera ed Agno; nel Distretto di Mendrisio, Mendrisio, Stabio, Pedrinate, Novazzano, Balerna e Genestrerio. In quattro località – Ascona, Gudo, Molinazzo di Monteggio e Genestrerio – i controlli annunciati con apparecchiature semistazionarie.

Canzo (Como), escursionista si infortuna: a buon fine il recupero

0

Complesse ed ultimate soltanto a metà pomeriggio le operazioni di recupero di un’escursionista 49enne che sopra l’abitato di Canzo (Como), nel muoversi in direzione del Corno Orientale, è finita fuori sentiero ed è precipitata per vari metri in un dirupo, riportando lesioni di una certa entità. L’intervento di assistenza è stato condotto da specialisti del “Soccorso alpino” civile, 19.a Delegazione, stazione del “Triangolo lariano”; squadre via terra da Canzo ed anche da Valmadrera (Lecco); senza fortuna, per le avverse condizioni meteo, un primo sorvolo con eliambulanza da Bergamo; in seconda battuta, invece, l’aggancio con il verricello da parte dell’equipaggio dell’eliambulanza giunta da Sondrio. La donna è stata infine trasferita in idonea sede nosocomiale.

Lugano, mercoledì celebrazione in memoria di papa Benedetto XVI

0

Un segno di attenzione e di reverenza in più, dalla Diocesi di Lugano, in memoria di papa Benedetto XVI, pontefice emerito della Chiesa cattolica di cui ieri ovvero giovedì 5 gennaio furono celebrate le esequie: per mercoledì 11 gennaio è stata fissata una celebrazione eucaristica nella cattedrale titolata a san Lorenzo in Lugano. A presiedere la cerimonia sarà monsignor Alain de Raemy, amministratore apostolico. Inizio ore 20.00. In immagine, un momento dei funerali di papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Aloisius Ratzinger.

Epifania, i Re Magi fanno tardi ma arrivano. E sulle Borse piovono regali

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.50) Di epifanico alla Borsa di Zurigo, nel giorno dell’Epifania, un improvviso miglioramento generale sul finale della seduta, come indica lo “Swiss market index” in progresso pari allo 0.79 per cento ad 11’144.54 punti. Per quanto riguarda il listino primario, attenzioni da cacciatori di pepite su titoli quali “Logitech Sa” (più 2.92 per cento) e “Compagnie financière Richemont Ag” (più 2.46) e, nel contempo, sofferenze su “Sonova holding Ag” (meno 0.91) e “Lonza group Ag” (meno 2.05). Allargato con procelle: lascia sul campo un 16 per cento secco il titolo “Newron pharmaceuticals SpA”, ieri al centro di speculazioni al rialzo. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 1.20 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 1.40; Ftse-100 a Londra, più 0.87; Cac-40 a Parigi, più 1.47; Ibex-35 a Madrid, più 1.00. In solido slancio, con guadagni fra l’1.78 ed il 2.32 per cento, gli indici di riferimento a New York. Cambi: 98.74 centesimi di franco per un euro, 92.81 centesimi di franco per un dollaro Usa; sui 15’625 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Hockey Quarta lega / Gruppo 1-est, subito un… Everest per il Locarno

0

Al ritorno sul ghiaccio domani, sabato 7 gennaio, e dopo pausa di tre settimane, il Locarno dell’hockey di Quarta lega, gruppo 1-est. I verbanesi, rinvigoritisi di recente grazie all’afflusso di punti da prestazioni di qualità crescente (fa testo il 7-6 sui LimmattalWings), renderano visita al Thalwil, che nella categoria sta dominando con 11 successi pieni in altrettanti incontri, media nove goal all’attivo per incontro (e meno di due reti al passivo, tra l’altro); anche l’eventuale sconfitta dopo i regolamentari, a questa stregua, sarebbe da considerarsi alla stregua di un successo; molto dipenderà dalla vena realizzativa di Samuele Cerutti, autore sino ad oggi di 11 timbri sui 38 stampati dalla squadra. Prime ostilità già stasera con Sursee-KüssnachtAmRigi2; domani anche Uri-Seetal2 e LimmattalWings-Lucerna2; domenica Seetal2-LimmattalWings.

La classifica – Thalwil 33 punti; Lucerna2 27; LimmattalWings, Zugerland 21; Seetal2 19; Sursee2 17; KüssnachtAmRigi2 14; Locarno 10; Uri 6; Einsiedeln 0 (KüssnachtAmRigi2, Locarno una partita in più; da verificarsi l’omologazione di Uri-Sursee2, incontro disputatosi domenica 18 dicembre e conclusosi sul 3-4 ai rigori).

Luino (Varese): rogo notturno in stazione, gravi i danni nell’area ex-dogana

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 9.13) Sotto controllo a metà della notte, domate solo all’alba le fiamme che dalle ore 23.45 circa di ieri, giovedì 5 gennaio, hanno devastato un’ampia area di edifici dismessi – ma in parte utilizzati quali depositi – all’interno del sedime della stazione ferroviaria di Luino. Le cause dell’incendio non sono note. All’opera effettivi dei Vigili del fuoco dalla sede di Varese e dal Distaccamento di Luino; ad un primo riscontro risultano distrutte varie coperture ed è inagibile o temporaneamente non accessibile un’area di circa 600 metri quadrati. Non vi sono né feriti né intossicati. Per quanto su area estesa, gli interventi per lo spegnimento del rogo e per la messa in sicurezza non hanno influito sul traffico internazionale dei treni passeggeri né sulle partenze dei regionali.

Castello Cabiaglio (Varese), parapendista si schianta su un bosco

0

Non ancora note le condizioni di salute del parapendista 51enne che alle ore 14.40 circa di oggi, dopo essersi lanciato da una nota zona di ritrovo sul massiccio del Campo dei Fiori, si è trovato in difficoltà, ha perso quota ed è finito su una macchia boschiva lato Valcuvia, in prossimità di Castello Cabiaglio (Varese) direzione Forte di Orino. Per portare assistenza all’uomo, che era riuscito a manifestare la sua presenza con una chiamata telefonica, specialisti dei Vigili del fuoco e volontari del “Soccorso alpino” civile; una volta raggiunto, l’uomo è stato sganciato e trasferito in ospedale con un’ambulanza.

Tavernola (Como), taccheggiatrice tenta il colpo: beccata in flagranza

0

Il solito trucco della borsa “schermata” all’interno (fogli metallici sovrapposti per formare una tasca in cui nascondere prodotti prelevati indebitamente) non è bastato iersera ad una taccheggiatrice 43enne che ha tentato il colpo al supermercato “Bennet” di via Asiago in Tavernola, provincia di Como, a due passi dal confine: la donna, cittadina indiana con residenza nel capoluogo, è stata infatti intercettata prontamente alle casse. Refurtiva per un controvalore modesto, vero, ma sufficiente a far scattare la denuncia a carico della 43enne.

Daverio (Varese), grave un 16enne investito sulla Provinciale

0

Decisamente serie le lesioni riportate da un 16enne investito intorno alle ore 17.07 sulla Strada provinciale numero 17 “del Buon cammino” – tratto noto localmente come via Cesare Battisti – a Daverio (Varese), sull’incrocio con via Alessandro Manzoni. Per l’assistenza medica sono stati mobilitati mezzi sia da terra sia dall’aria; l’eliambulanza decollata dalla base di Villa Guardia (Como) è stata poi fatta rientrare, potendosi escludere conseguenze esiziali pur nella rilevanza dei traumi constatati; il ragazzo è stato trasferito pertanto in ambulanza al “Circolo” di Varese, Accertamenti a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri.

Putin ordnet eine Waffenruhe über orthodoxes Weihnachten an

0

Angesichts des bevorstehenden orthodoxen Weihnachtsfests hat Russlands Präsident Wladimir Putin eine Feuerpause in der Ukraine angeordnet.

Zuvor hatte das der Patriarch der russisch-orthodoxen Kirche gefordert. Putin wies das russische Verteidigungsministerium an, ab Freitagmittag die Kampfhandlungen im Nachbarland für 36 Stunden einzustellen.

Die Ukraine reagierte zuvor ablehnend auf den Aufruf des Patriarchen und bezeichnete diesen als «zynische Falle» und «Element der Propaganda». Viele Ukrainerinnen und Ukrainer wollen sich von der russischen Kultur abgrenzen und Weihnachten wie westliche Länder künftig am 25. Dezember feiern.

Marsens (Kanton Freiburg): Naim J. wird vermisst

0


Vermisst wird in Marsens, seit dem heute zirka 12.15 Uhr Naim J.

Der 19-jährige Mann, ist 175 Zentimeter gross, hat schlanke Statur, sehr kurze blonde Haare. Er trägt einen grauen Trainingsanzug und eine schwarze Jacke. Er spricht Französisch.
Sämtliche Auskünfte sind der Kantonspolizei Freiburg auf Tel. 026 304 17 17 oder am nächsten Polizeiposten mitzuteilen.

Covid-19, il 2023 non porta conforto: altre cinque vittime in Ticino

0

Cinque decessi si aggiungono ai 26 già registrati nel contesto della settima ondata ed ai 1’307 considerati nel complesso – dunque, con nuovo totale a 1’312 unità – nella tragica statistica delle vittime da Covid-19 in Ticino o, per meglio dire, vittime riconosciute per causa coronavirale: a confermarlo il bollettino settimanale dall’Ufficio del medico cantonale, questa volta in riscontro dall’attendibilità dichiaratamente limitata stanti il periodo delle festività e la conseguente presenza di una serie di fattori (partenze per le vacanze, minor propensione all’accesso alle strutture sanitarie, sottovalutazione di un’improvvisa condizione sanitaria non ideale) che inficiano le statistiche in misura anche considerevole. Scarso è del resto il credito conferibile all’improvviso crollo nel numero dei nuovi contagi, 551 in una settimana, meno 24 per cento rispetto all’omologo periodo precedente le cui cifre erano già state viziate da condizioni non dissimili; nel complesso si giunge ad 8’502 nuovi positivi nel contesto della settima fase ed a 191’600 positivi in totale, al netto dei mancati annunci ed al lordo delle reinfezioni. Preoccupante, anche perché attendibile, l’evidenza dei posti-letto occupati per Covid-19: 106 i pazienti ricoverati, 100 dei quali in reparti ordinari mentre sei versano in reparti di terapie intensive.

Benché sfalsati cioè sempre in ritardo di tre giorni rispetto alla statistica cantonale (e meglio, per ragioni di confronto e di sovrapponibilità dei dati, sarebbe un raccordo), indicativo è del resto lo stato dell’arte fotografato in seno al microcosmo delle case anziani: sul periodo tra lunedì 26 dicembre e domenica 1.o gennaio constano tre decessi (432 in totale), tre ricoveri (210), 56 ospiti guariti ma 65 nuovi positivi, con saldo di presenze che sale a quota 38. Ancora 12 le strutture permeate dal virus: semplicemente inammissibile.

Borsa di Zurigo, rincorsa spezzata. Europa attendista, New York retrocede a… vista

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.04) Incapace di confermarsi sui progressi ultimi scorsi, oggi, lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo, al saldo con perdita nella misura dello 0.74 per cento ad 11’057.39 punti anche per effetto di realizzi nel breve periodo. “Zürich insurance group Ag” (meno 1.76 per cento) e “Roche holding Ag” (meno 2.32) in retroguardia; dall’altra parte buona spinta per “Sonova holding Ag” (più 1.63) e “Alcon incorporated” (più 1.32). Occasioni cercansi nell’allargato: non può passare sotto silenzio l’esplosivo “Newron pharmaceuticals SpA”, in guadagno superiore al 43 per cento su interesse confortato da interessanti riscontri clinici in un progetto di ricerca di trattamenti contro la schizofrenia. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.38 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.11; Ftse-100 a Londra, più 0.64; Cac-40 a Parigi, meno 0.22; Ibex-35 a Madrid, più 0.51. Flessione generalizzata a New York, con perdite fra l’1.15 e l’1.24 per cento sugli indici di ordinario riferimento. Cambi: 98.56 centesimi di franco per un euro; 93.68 centesimi di franco per un dollaro Usa; in ascesa a 15’754 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Tödlicher Unfall in Frauenfeld: Leulenker überfährt Fussgängerin

0

Eine Fussgängerin wurde am Dienstagmorgen in Frauenfeld von einem Auto angefahren und tödlich verletzt. Der Autofahrer wurde leicht verletzt. Die Kantonspolizei Thurgau sucht Zeugen.

Ein 21-jähriger Autofahrer war vorgestern kurz nach 8.00 Uhr auf der Thundorferstrasse in Richtung Spital unterwegs. Gemäss den bisherigen Erkenntnissen der Kantonspolizei Thurgau kam es im Bereich der Verzweigung mit der Rosenbergstrasse zum Zusammenstoss mit einer Fussgängerin. Die 49-jährige Schweizerin erlitt dabei so schwere Verletzungen, dass sie noch auf der Unfallstelle verstarb. Der Autofahrer wurde leicht verletzt und musste durch den Rettungsdienst ins Spital gebracht werden.

Der Kriminaltechnische Dienst der Kantonspolizei Thurgau sicherte die Spuren am Unfallort. Während der Unfallaufnahme musste der betroffene Streckenabschnitt gesperrt werden. Die Feuerwehr Frauenfeld leitete den Verkehr örtlich um. Die Staatsanwaltschaft hat eine Strafuntersuchung eröffnet.

Der genaue Unfallhergang ist noch nicht geklärt. Die Kantonspolizei Thurgau sucht Personen, die dazu Angaben machen können.

Luino (Varese): frane in frazione Creva, sgomberato un condominio

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.20) 11 famiglie, per un totale di 25 persone, sono state fatte sgomberare d’urgenza a Luino (Varese), frazione Creva, a causa della caduta di massi e detriti abbattutasi intorno alle ore 7.50 di oggi, giovedì 5 gennaio, a ridosso del condominio di via Creva 93c. L’edificio è stato sfiorato – ed anzi, alcune pietre sono rimbalzate su una delle pareti esterne – dal fenomeno franoso, contro il quale si sono rivelate solo parzialmente utili le reti di protezione a suo tempo collocate; una situazione dello stesso tenore, e con le medesime conseguenze, era stata registrata nell’aprile 2022, anche in quel caso con immediata fuga degli inquilini dagli appartamenti. Non vi sono feriti. Un secondo franamento, dalla minore entità, è stato registrato in serata. L’intera area è ora presidiata da effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento di Luino e sotto controllo grazie all’opera delle forze dell’ordine.

Montegrino Valtravaglia (Varese): auto fuori strada, 16enne ferita

0

Una 16enne è rimasta ferita nell’incidente stradale occorso nella notte a Montegrino Valtravaglia (provincia di Varese), lato verso la località Cucco, lungo via Martini di San Martino: qui una vettura, a bordo della quale si trovavano quattro persone, è uscita dalla carreggiata riportando gravi danni. L’incidente intorno alle ore 2.15. La peggio è per l’appunto toccata alla ragazza, per la quale si è reso necessario il ricovero in codice giallo al “Luini Confalonieri” di Luino. Sul posto anche uomini dei Vigili del fuoco ed una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri.

Verbania (Vco): cade in parete sulla ferrata di Croveo, salvo e soccorso

0

Attrezzatura idonea ed in perfetta efficienza uguale mezza salvezza: a sperimentare uno tra i fondamentali dei rocciatori è stato ieri pomeriggio un 35enne precipitato per alcuni metri sulla ferrata “Walserfall” detta “di Croveo”, in territorio comunale di Verbania, frazione Devero, e salvatosi grazie al dissipatore, dispositivo che garantisce l’aggancio agli elementi fissi delle ferrate. Una volta bloccatosi in parete e senza conseguenze fisiche, l’alpinista – risultato essere cittadino italiano abitante in provincia di Padova – è stato assistito da volontari del “Soccorso alpino” civile dalla stazione di Baceno; la stesso servizio è stato reso ad un altro 35enne, anch’egli cittadino italiano ed anch’egli residente in provincia di Padova, che si trovava sulla ferrata e che non era stato coinvolto nella caduta.

Stresa (Vco): auto slitta in una scarpata, conducente messa al sicuro

0

Ha riportato lesioni dalla media entità la giovane conducente di una vettura che alle ore 18.25 circa di ieri, sulla discesa dal Mottarone in territorio comunale di Stresa (Verbano-Cusio-Ossola), ha sbandato e, dopo sfondamento del manufatto di protezione, è precipitata lungo il declivio in fregio alla carreggiata. Grazie all’intervento di effettivi dei Vigili del fuoco, il mezzo è stato agganciato e stabilizzato; a quel punto il recupero della guidatrice dall’abitacolo e l’assistenza medica garantita da operatori del servizio “118”.

Sci / Addio a Rosi Mittermaier, pluricampionessa in dinastia di talenti

0

All’età di 72 anni – li aveva compiuti in agosto – è mancata ieri Rosemarie “Rosi” Mittermaier, già sciatrice dagli eccellenti risultati (due ori ed un argento alle Olimpiadi di Innsbruck, 1976; vittoria nella Coppa del mondo, 1976; 41 piazzamenti sul podio in Coppa del mondo, con 10 primi posti, 17 secondi posti e 14 terzi posti) e dalla riconosciuta poliedricità agonistica (slalom gigante, slalom speciale, discesa libera, ed ovviamente combinata). Il decesso a Garmisch-Partenkirchen. Insieme con Rosemarie, che fu anche “Atleta dell’anno” (1976) nell’allora Germania ovest, ebbero ottima fama le sorelle Evi (nata nel 1953) e Heidi (nata nel 1941); sulle piste di sci l’incontro con Christian Neureuther, anch’egli valido agonista (20 podi in carriera), e l’inizio di una relazione tradottasi in matrimonio; dall’unione nacque Felix, agonista (un oro, un argento e tre bronzi ai Mondiali) che concluse la carriera nel 2019 all’età di 35 anni ed a sua volta marito di una specialista delle nevi, al secolo Miriam Gösssner, biatleta e sciatrice di fondo. Varie le attività svolte a carriera conclusa; è ricordato anche un disco (“Weihnachten”) inciso con il marito Christian e con la sorella Evi.

Hockey Ml / FranchesMontagnes a sorpresa: detronizzato il Thun

0

L’affermazione (2-1) del FranchesMontagnes a Thun e la conseguente detronizzazione dei bernesi – ora staccati di tre lunghezze dall’Arosa capofila, 3-0 sul Frauenfeld – a dominare il campo delle notizie nella serata hockeystica di Ml, terza serie nazionale, turno numero 23. Tre le vittorie casalinghe, tre quelle in trasferta. Gli altri risultati: Bülach-Coira 1-5; Lyss-DüdingenBulls 5-3; Martigny-Huttwil 4-2; Seewen-Dübendorf 4-6. La classifica: Arosa 48 punti; Thun 45; Coira 44; Martigny 41; Lyss 37; Seewen 34; DüdingenBulls 33; FranchesMontagnes 32; Huttwil 30; Dübendorf 26; Bülach 25; Frauenfeld 19.

Hockey Nl / Turno completato, un solo punto (su 12) per le viaggianti

0

Doppio successo interno, stasera, a chiusura del turno di anticipi-recuperi nell’hockey di National league (in programma incontri dell’8.a, della 14.a, della 28.a e della 35.a giornata): entrambe da “shut-out” le affermazioni di Zugo (6-0 al Losanna; un goal e due assist per Grégory Hofmann) e Zsc Lions (3-0 al Berna; 46 parate su 46 tiri sul conto di Ludovic Waeber). Ieri il 4-3 (ai rigori) del Davos sul ServetteGinevra ed il 9-0 dei RapperswilJona Lakers sugli Scl Tigers. La classifica: ServetteGinevra 66 punti; BielBienne 65; Zsc Lions 62; RapperswilJona Lakers 55; Berna 54; Davos 52; FriborgoGottéron 51; Zugo 49; Kloten 46; Lugano 41; Scl Tigers, AmbrìPiotta 40; Losanna 37; Ajoie 26 (Berna, Ajoie 34 partite disputate; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, Kloten, AmbrìPiotta, Scl Tigers, Losanna 33; Zsc Lions, Davos, Zugo 32; Lugano 31; FriborgoGottéron 30).

Morbio Inferiore: appartamento a fuoco, intossicate quattro persone

0

Quattro persone hanno riportato stati di intossicazione di grado dal lieve al medio, e per tale motivo sono state trasferite in sede nosocomiale dopo primo trattamento sul posto, a causa del rogo divampato intorno alle ore 15.06 di oggi in un appartamento di via Maestri Comacini a Morbio Inferiore. Focolaio dalla cucina; sul posto squadre dei Pompieri Mendrisiotto, sanitari del “Servizio ambulanza Mendrisiotto” ed agenti di Polcantonale e Polcom Chiasso. I danni risultano essere limitati al locale-cucina dell’appartamento.

Canzo (Como): baita va in fiamme, lievi ustioni per il proprietario

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.33) In via di ultimazione l’intervento di effettivi dei Vigili del fuoco per domare l’incendio divampato questo pomeriggio e che ha distrutto una baita sul limitare del territorio comunale di Canzo (provincia di Como). Le fiamme si sono propagate rapidamente dopo un’esplosione, probabilmente originatasi nel condotto della stufa accesa. Il proprietario della baita se l’è cavata con lievi ustioni.

Bünzen (Kanton Aargau): Ehepaar und Hund wegen akuten Beschwerden evakuiert

0

In einem Haus in Bünzen (Kanton Aargau) kam es am Dienstag, den 3. Januar zu einem medizinischen Zwischenfall eines Ehepaares.

Betroffen war ein Mehrfamilienhaus in Bünzen. Das Ehepaar, welche in einer der Wohnungen lebt, fühlte sich am Dienstag, 3. Januar, zunehmend schlecht. Beiden war schwindlig, sie mussten sich übergeben, und auch dem Hund ging es nicht gut. Die Betroffenen wählten am Nachmittag den Sanitätsnotruf, worauf zusätzlich zu einer Ambulanz auch Polizei und Feuerwehr ausrückten.

Der Rettungsdienst untersuchte die Patienten und stellte bei ihnen erhöhte Kohlenmonoxyd-Werte fest. Die beiden wurden zur weiteren Kontrolle ins Spital, der Hund zu einem Tierarzt gebracht. Alle sind inzwischen wieder wohlauf.

In der Zwischenzeit hatte die Polizei die Wohnung gelüftet und die übrigen anwesenden Bewohner angewiesen, das Haus vorsorglich zu verlassen. Sie konnten wenig später wieder in ihre Wohnungen zurückkehren.

In der betroffenen Wohnung befindet sich ein Holzofen, den die Bewohner am Vorabend noch eingefeuert hatten. Zusammen mit gewissen Spezifikationen des als Gebäudeheizung genutzten Ofens musste ein unbemerkter Schwelbrand dafür gesorgt haben, dass sich das geruchlose, giftige Gas in der Wohnung verbreiten konnte.

Quelle der Meldung: Kapo AG

Sankt Gallen: Mann hinterlässt Abschiedsbotschaft und geht

0

In St.Gallen wurde heute eine Person vermisst, die nach einer Suchaktion wieder aufgefunden wurde.

Am Mittwochmorgen kurz nach 10.00 Uhr meldeten Familienangehörige einen Mann als vermisst, welcher eine Abschiedsbotschaft hinterlassen hatte.

Die Stadtpolizei St.Gallen leitete technische Massnahmen ein und führte diverse Abklärungen durch. Gleichzeitig wurde eine Suchaktion mit diversen Mitarbeitenden eingeleitet, sowie wurden Personenspürhunde eingesetzt.

Der jüngere Mann konnte kurz nach dem Mittag glücklicherweise wohlbehalten angetroffen werden. Er wurde für weitere Abklärungen auf den Polizeiposten gebracht. Im Einsatz standen rund 30 Mitarbeitende der Stadtpolizei Sankt Gallen.

Mann wird in Jugendtreff überfallen: Polizei sucht Täter mit südländischem Aussehenn

0

Im Jugendtreff in Dulliken wurde am Mittwochabend, 21. Dezember 2022, ein Mann überfallen, wie die Kantonspolizei Solothurn schreibt.

Der Täter flüchtete zu Fuss in unbekannte Richtung. Die Polizei habe Ermittlungen aufgenommen und sucht in diesem Zusammenhang Zeugen.Am Mittwoch, 21. Dezember, gegen 19.15 Uhr, wurde im Jugendtreff in Dulliken ein Mann überfallen.

Dabei wurde er leicht verletzt. Aufgrund der geleisteten Gegenwehr entfernte sich der Täter ohne Deliktsgut zu Fuss in unbekannte Richtung.

Die Kantonspolizei Solothurn habe umgehend eine Fahndung eingeleitet, welche aber erfolglos blieb. Der Täter werde als zirka 170 bis 180 Zentimeter grosser, dünner Mann mit südländischem Teint beschrieben.

Er solle eine schwarze Bomber-Jacke mit leicht glänzender Kapuze getragen und ein schwarzes Tuch über den Mund gezogen haben.Mit der Eingabe von Stichworten in der Suchfunktion, finden Sie diese einfach und rasch. .

Verbania (Vco): auto centra muro e si ribalta, morto il conducente

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.29) In corso di accertamento – per ora prevale la tesi secondo cui il conducente della vettura sarebbe stato colpito da infarto – le cause dell’incidente stradale in cui questo pomeriggio, lungo viale Delle Rimembranze a Verbania (Vco) frazione Pallanza, è deceduto un 73enne, all’anagrafe Roberto Zanella, pensionato, già dipendente – fu anche a capo della sicurezza – della ex-“Acetati SpA” in frazione Pallanza dopo aver ricoperto il ruolo di presidente dell’“Azienda servizi pubblici Alto Novarese”. Ancora frammentaria la ricostruzione dell’episodio, in cui non consta siano stati coinvolti altri veicoli: per certo si sa solo che l’auto – una “Bmw 325” – ha sbandato e colliso contro un muretto, ribaltandosi sùbito dopo e restando in precario equilibrio sino all’arrivo dei soccorritori (equipaggio di un’ambulanza ed agenti della Polizia locale). L’anziano è stato estratto esanime dalle lamiere; senza esito i tentativi di rianimazione.

Cadorago (Como): vettura a fuoco sulla A9, in salvo il guidatore

0

Conducente in salvo, vettura seriamente danneggiata dalle fiamme: tale l’evidenza del rogo da cui un’utilitaria con targhe italiane è stata avvolta intorno alle ore 13.00 di oggi lungo l’autostrada A9 italiana, tratto fra Lainate (Milano) e Como, direzione nord, in territorio comunale di Cadorago (Como). Resosi conto della situazione, il guidatore è riuscito ad accostare approfittando dello svincolo di accesso all’area di servizio “Lario est”, al chilometro 17, fra l’uscita per Lomazzo e quella per Fino Mornasco; qui si sono concentrati gli sforzi di un volontario (carabiniere in borghese; è stato il primo ad intervenire con un estintore) e poi di effettivi dei Vigili del fuoco.

Como, clandestino (e ricercato) tenta di “regolarizzarsi”: preso

0

Confidava forse in un problema di comunicazione fra autorità di province diverse, o si era spostato da luogo a luogo cercando una nuova modalità che gli garantisse campo libero. Troppo ottimista circa la propria astuzia, il che significa assai sprovveduto, il 22enne delinquente tunisino che l’altr’ieri, da irregolare su suolo italiano, fece visita all’Ufficio immigrazione della Questura di Como presentando improvvisa istanza di regolarizzazione; agli agenti di servizio fu sufficiente una consultazione dei “database” per rilevare che il soggetto figurava già sulla nota spese, in quanto destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per reati afferenti allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le ricerche del giovane, dopo il provvedimento uscito dalla Procura della Repubblica italiana in Brescia appena due settimane prima, erano rimaste infruttuose; il 22enne, in tal senso, altro non fece se non favorire la sua cattura e la sua traduzione in carcere.

Stresa (Vco), operaio 53enne muore stritolato sotto il suo camion

0

Ha fermato il mezzo, è uscito dall’abitacolo per andare ad aprire il cancello della villa in cui avrebbe dovuto effettuare un servizio di spurgo delle acque luride, e non si è accorto del fatto che il camion era in condizioni di instabilità e che stava retrocedendo in discesa nella sua direzione. Per schiacciamento contro un pilastro è morto ieri a Stresa (Verbano-Cusio-Ossola) un operaio 53enne residente a Grignasco (Novara); l’uomo, Stefano Liotta, nato a Borgosesia (Vercelli), era al lavoro per conto della “Brugo Pier Antonio Srl” con sede a Romagnano Sesia (Novara). L’episodio in frazione Passera, lungo via Vignolo e meglio dirimpetto al complesso residenziale denominato “Vignolo park”. Soccorsi a cura di operatori del servizio “118”, giunti sul posto insieme con effettivi dei Vigili del fuoco, dei Carabinieri e della Polizia municipale di Stresa; inutili tuttavia i tentativi di rianimazione.

Como: ladri acrobati “stanati” in flagranza. Doppia fuga, doppie manette

0

Due criminali albanesi, 30 e 28 anni rispettivamente, entrambi con lunga fedina penale, sono stati tratti in arresto nel pomeriggio di ieri a Como dopo inseguimenti da parte delle forze dell’ordine che erano sulle loro tracce su notizie di flagranza di reato per effrazioni in alcuni appartamenti tra via Aldo Moro, via Napo Torriani e via Gerolamo Borsieri. I malviventi, la cui presenza era stata oggetto di comunicazione alle forze dell’ordine con una telefonata intorno alle ore 17.45, erano di sicuro specialisti dell’occultamento e delle fughe fra strade e tetti delle abitazioni ma un po’ meno, per così dire, delle tecniche di esfiltrazione: il 28enne, a crico del quale sono poi emerse due ordinanze di custodia cautelare da Pavia (2020) e da Milano (2021), è stato fermato sul punto di accesso ad uno stabile; il 30enne, anch’egli inseguito da agenti della Polizia di Stato e circa il quale è poi emersa un’ordinanza di custodia cautelare partita da Pavia e risalente anch’essa al 2020, ha tentato una manovra estrema per eclissarsi ma, a quanto pare, non è riuscito a mantenere la presa su un tubo calante dalla grondaia e si è schiantato al suolo, riportando vari traumi; per lui ricovero d’urgenza al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia e prognosi riservata.

Motori caldi in Borsa, Zurigo s’inerpica nel “rally” vincente. Bene anche New York

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.01) In replica della seduta precedente, e dunque con rialzo sensibile che quale primo esito aveva portato al riattraversamento di slancio della soglia degli 11’000 punti sullo “Swiss market index” (11’140.27 punti al saldo, più 1.47 per cento sul picco di seduta), il listino primario della Borsa di Zurigo, due soli titoli in limatura (“Zürich insurance group Ag” e “Novartis Ag”, meno 0.13 e meno 0.09); sul fronte opposto, solido interesse per “Swiss Re Ag” (più 4.58, capofila). Nell’allargato, escludendosi dal discorso gli ormai mini-“penny stock” su cui sono registrati sbalzi quotidiani in doppia cifra, da rilevarsi l’apprezzabile “più 5.80” di “Zur Rose holding Ag”; prosegue decisa anche la risalita di “Interroll holding Ag”, approdata a 2’600 franchi il pezzo (più 4.84). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 2.18; Ftse-Mib a Milano, più 1.74; Ftse-100 a Londra, più 0.41; Cac-40 a Parigi, più 2.30; Ibex-35 a Madrid, più 1.89. Progressi fra lo 0.68 e lo 0.88 per cento sugli indici di riferimento a New York. Cambi: 98.45 centesimi di franco per un euro, 92.83 centesimi di franco per un dollaro Usa; in assestamento sui 15’636.11 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Lugano: villetta a fuoco, in salvo due persone, quattro gli intossicati

0

Quattro persone hanno subito un’intossicazione da fumo nel tentativo di estinguere le fiamme che a partire dalle ore 19.15 circa, in territorio comunale di Lugano quartiere Sonvico, hanno attaccato un’abitazione unifamiliare di stràda De Sóra, diramazione a fondo chiuso su un tornante di strada Della Catellanza. Non preoccupanti le condizioni di salute delle persone per le quali si è resa necessaria l’opera di sanitari della “Croce verde” Lugano. L’incendio, divampato al pianterreno dell’edificio, ha rapidamente raggiunto altri locali causando gravi danni; sull’intervento di varie squadre dei Pompieri Lugano, due persone che si trovavano nell’immobile sono state fatte sgomberare. Ad un primo tentativo di contenere l’incendio hanno cooperato inquilini ed alcuni vicini; sul posto anche agenti di Polcom Lugano e Polcantonale. Gli ambienti sono stati raffreddati ed arieggiati; una seria valutazione dei danni a strutture ed infrastrutture risulterà possibile solo con la luce del giorno.

Hockey Sl / Altra scoppola a domicilio, Rockets alla 29.a sconfitta

0

Nessuna gioia in casa BiascaTicino Rockets al ritorno sul ghiaccio nel 2023 della cadetteria hockeystica: con quello di oggi sono 35 gli incontri messi agli archivi e, purtroppo, con la 29.a sconfitta, per di più a zero ed in casa per mano del Sierre ormai sulla soglia dell’accesso aritmetico al “play-off” (di transenna, già qualificate le prime cinque in graduatoria). La successione delle reti: 18.12, Arnaud Montandon a cinque-contro-tre; 30.48, Ellios Meyrat a cinque-contro-quattro; 37.35, Arnaud Riat; 58.07, Thomas Heinimann (a porta vuota). 38 tiri dei vallerani contro 37 degli ospiti, tra i quali spunta ancora una volta il primato di giornata del ticinese Giacomo Casserini per minutaggio nelle situazioni di “penalty-killing”.

I risultati – Turgovia-Basilea 3-1 (ieri); BiascaTicino Rockets-Sierre 0-4 (oggi); LaChauxdeFonds-Langenthal 3-0; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Olten 4-1; Visp-Winterthur 7-1.

La classifica – Olten 86 punti; LaChauxdeFonds 78; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Turgovia 58; Visp 57; Sierre 51; Basilea 45; Langenthal 44; Winterthur 22; BiascaTIcino Rockets 20 (Sierre, Basilea, Langenthal, Winterthur una partita in meno).

Hockey Nl / Davos di forza ai rigori. Scl Tigers, nove ceffoni dal Rappi

0

Mezza serata hockeystica in National league, tra recuperi ed anticipi a solfeggio vario dalle giornate numero otto, 14, 28 e 35 e con turno che si chiuderà domani (in calendario Zugo-Losanna e Zsc Lions-Berna), quella andata in scena oggi sulle piste di Davos e di RapperswilJona. Successi delle formazioni di casa in entrambi i confronti: 4-3 ai rigori per il Davos sul ServetteGinevra, addiruttura 9-0 dei RapperswilJona Lakers sugli Scl Tigers pur con sostanziale equilibrio nel numero dei tiri (30 contro 26). La classifica: ServetteGinevra 66 punti; BielBienne 65; Zsc Lions 59; RapperswilJona Lakers 55; Berna 54; Davos 52; FriborgoGottéron 51; Zugo, Kloten 46; Lugano 41; AmbrìPiotta, Scl Tigers 40; Losanna 37; Ajoie 26 (Ajoie 34 partite disputate; ServetteGinevra, BielBienne, RapperswilJona Lakers, Berna, Kloten, AmbrìPiotta, Scl Tigers 33; Davos, Losanna 32; Zsc Lions, Zugo, Lugano 31; FriborgoGottéron 30).

Lugano, cadavere nelle acque del Ceresio: accertamenti in corso

0

Non vi sarebbe stato intervento di terze persone – tale, almeno, la valutazione espressa dagli inquirenti in prima battuta – nel decesso di un 47enne cittadino svizzero la presenza del cui corpo senza vita è stata rilevata intorno alle ore 14.40 di oggi nelle acque del Ceresio, zona del pontile “Lanchetta” in territorio comunale di Lugano e meglio nella sezione dirimpetto a viale Castagnola. Sulla comunicazione giunta alla “Centrale comune di allarme-Cecal”, sul posto sono giunti agenti di Polcantonale e Polcom Lugano oltre ad operatori sanitari della “Croce verde”; immediata la constatazione dell’avvenuto decesso dell’uomo, risultato avere domicilio nel Luganese. In corso accertamenti finalizzati alla determinazione delle cause della morte.

Weil am Rhein: 23 Personen in einem Auto befördert

0

Am Zollübergang Weil am Rhein zwischen Deutschland und der Schweiz stiegen am Montag 23 Personen aus einem Auto, das sieben Sitze hat. Nach der Kontrolle durfte die Grossfamilie mit Ziel Bern weiterreisen, allerdings nicht in einem Auto. Der Fahrer muss mit einer Busse rechnen.

Leiche eines Mannes im Luganersee entdeckt

0

Die Kantonspolizei teilt mit, dass heute kurz vor 14.45 Uhr bei der gemeinsamen Alarmzentrale ein Einsatzersuchen wegen einer Wasserleiche im Ceresio-See vor der Viale Castagnola im Bereich des Lanchetta-Piers eingegangen ist.

Beamte der Kantonspolizei und zur Unterstützung der Stadtpolizei Lugano sowie Rettungskräfte des Grünen Kreuzes Lugano trafen vor Ort ein und konnten nur noch den Tod des Mannes feststellen. Bei dem Mann handelt es sich um einen 47-jährigen Schweizer, der in der Region Lugano lebt.

Die Ermittlungen zur Klärung der Todesursache sind im Gange. Die bisher durchgeführten Untersuchungen schliessen ein Eingreifen Dritter eher aus. Zum jetzigen Zeitpunkt werden keine weiteren Informationen veröffentlicht.

Quelle: Kantonspolizei Tessin

Busto Arsizio (Varese): schianto in piena notte, un morto, un ferito

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.35) Un 34enne residente a Busto Garolfo (Milano) ha perso la vita in séguito all’incidente stradale avvenuto intorno alle ore 5.30 di oggi a Busto Arsizio (Varese), lungo viale Giovanni Boccaccio ovvero l’arteria di collegamento tra centro ed i quartieri Borsano e Sacconago. La vettura guidata dall’uomo – all’anagrafe Paolo Di Ciancio detto “Paul”, personaggio noto quale promotore di attività ricreative e commerciali (era stato a lungo gestore del locale noto come “Velvet underground club” di via Pietro Micca a Legnano) – si è schiantata contro un albero in fregio alla carreggiata. Il 34enne è di fatto morto sul colpo; ferito in modo piuttosto grave, e trasferito d’urgenza all’“Ospedale nuovo” di Legnano, un 54enne che viaggiava sulla stessa vettura. Il corpo della vittima è stato estratto con le pinze idrauliche da effettivi dei Vigili del fuoco del Distaccamento Busto Arsizio-Gallarate.

Albizzate (Varese): auto si ribalta e centra un muro, 24enne perde la vita

0

Nulla da farsi, nonostante la rapida mobilitazione dei soccorritori, per l’automobilista 24enne che intorno alle ore 15.41 di oggi è deceduto effettivamente sul colpo sulla Strada statale numero 341 “Gallaratese”, tratto denominato localmente come via Giuseppe Mazzini in territorio di Albizzate (Varese), direzione nord. Stando a prima ricostruzione dell’accaduto, la vettura guidata dal giovane – poi identificato in Fausto Mollo, residente a Morazzone (Varese) – ha sbandato su una cura con lieve piega e si è ribaltata prima di andare a centrare un muro. Accertamenti a cura di uomini dell’Arma dei Carabinieri in Gallarate.

“Prevena” fa ancora… buon sangue: 22 furtaioli presi e identificati

0

22 fermi o arresti per furto o taccheggio, cinque infrazioni o contravvenzioni alla Legge federale sugli stupefacenti, quattro licenze di condurre ritirate per inattitudine alla guida da parte della persona sottoposta a controllo. Questi i dati essenziali dell’operazione “Prevena” 2022, attuata nell’arco delle tre settimane precedenti il Natale (inizio lunedì 5 dicembre, conclusione sabato 24 dicembre) su tutto il territorio cantonale e con specifica attenzione ai luoghi caratterizzati da forte affluenza (punti-vendita, centri commerciali, stazioni ferroviarie, mercatini di Natale, et cetera). Nel contesto del programma operativo, 373 i posti di controllo (specialmente quale forma di prevenzione dei furti con scasso in abitazioni) e 409 le pattuglie appiedate in presidio alle aree “sensibili”. Alla “Prevena” edizione 2022, i cui risultati sono stati resi noti stamane, hanno preso parte effettivi di Polcantonale, Poltrasporti, Polcom e Polintercom.

Filo di nota / In Consiglio federale il nome suo nessun saprà

0

Ancora alla data di oggi, martedì 3 gennaio 2023, il sito InterNet (sezione di lingua italiana) dell’Amministrazione federale si rifiuta di riconoscere Ignazio Cassis quale membro dell’Esecutivo: come da riscontro, nome e cognome dell’esponente liberal-radicale ticinese continuano a non figurare nella didascalia della foto ufficiale pubblicata il giorno di San Silvestro. Essendovi di sicuro un tizio che è pagato per realizzare quel portale e per conferire ad esso una serie di contenuti, i casi sono due: o ci si è resi conto della topica solo qui, nella modesta bottega del “Giornale del Ticino” che diede notizia di quanto rilevato, o dalle parti di Berna c’è chi scientemente ha approfittato dell’occasione per uno sfregino all’indirizzo di Ignazio Cassis, transitato dal ruolo di presidente della Confederazione direttamente a quello del “desaparecido”. Quale che sia lo stato dell’arte, a testimonianza del quale si ripubblicano foto e dicitura, qualcuno dovrebbe vergognarsi.

Feuerwehrmann nach Selbstunfall in Rümlingen verstorben

0

Am Montag, 2. Januar 2023, kurz vor 14.00 Uhr, ereignete sich auf dem Eselweg in Rümlingen BL ein Selbstunfall mit einem Feuerwehr-Fahrzeug. Der Lenker verstarb kurze Zeit später im Spital.

Gemäss den bisherigen Erkenntnissen der Polizei Basel-Landschaft fuhr ein Feuerwehroffizier auf einer Einsatzfahrt mit seinem Pikettfahrzeug von Rünenberg herkommend auf dem Eselweg in Richtung Rümlingen. Aus noch nicht restlos geklärten Gründen kollidierte er auf der abfallenden Strasse mit dem rechtsseitigen Strassenbord, worauf sich das Fahrzeug auf die linke Seite kippte. In der folgenden Linkskurve stelle es das rutschende Fahrzeuge wieder auf die Räder und kam querstehend auf der Fahrbahn zum Stillstand.

Nach Reanimation durch eine Polizeipatrouille und Rettungssanitätern wurde der Lenker mit einem Helikopter in ein Spital geflogen. Trotzdem konnte nicht verhindert werden, dass der 53-jährige Mann kurze Zeit später im Spital verstarb. Im Vordergrund steht eine medizinische Ursache.

Das beschädigte Fahrzeug musste durch ein Abschleppunternehmen aufgeladen und abtransportiert werden.

Während den Bergungsarbeiten musste der Eselweg zwischen Rümlingen und Rünenberg in beide Richtungen gesperrt werden.

Ceresio-Piano-Ghirla, anno a tinte forti per l’“Autorità di bacino”

0

40 gli interventi ordinari, 372 ore di navigazione: questi i dati principali sull’attività svolta nel 2022 dagli operatori in nome dell’“Autorità di bacino Ceresio-Piano-Ghirla”, pertinente al territorio del Varesotto e dall’ovvia contiguità operativa con il Ticino. Fra le attività speciali: volo per 17 ore con droni deputati al servizio di sorveglianza, 11 interventi di assistenza ai diportisti (sette operazioni ordinarie, quattro con servizio di traino dei natanti in avaria), quattro interventi di salvataggio.

Borsa di Zurigo, ingresso-“sprint” nel 2023. Ma a New York masticano amaro

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.37) Color verde intenso nell’intera prima seduta dell’annata 2023 in Borsa a Zurigo, riferimento ovvio al listino primario il cui apparente stato di salute è stato testimoniato dallo “Swiss market index” improvvisamente balzato a ridosso della trincea degli 11’000 punti e lì di fatto fermatosi, pur con qualche oscillazione temporanea nei due sensi; a 10’978.64 punti il saldo (più 2.32 per cento). “Compagnie financière Richemont Sa” (più 6.17 per cento) quale capofila; in retrovia i pesi massimi difensivi; “Roche holding Ag” in coda (più 1.14). Numeri assai interessanti anche dall’allargato: tralasciandosi l’ondivago “Zur Rose group Ag” (più 14.63) ed il parimenti sussultorio “Santhera pharmaceuticals holding Ag” (meno 10.14), lodevoli “Gurit holding Ag” ed “Interroll holding Ag” (più 3.44 e più 5.53 rispettivamente). Così sulle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.80; Ftse-Mib a Milano, più 1.15; Ftse-100 a Londra, più 1.37; Cac-40 a Parigi, più 0.44; Ibex-35 a Madrid, più 0.42. Male invece New York: Nasdaq, meno 1.32; “Dow Jones”, meno 0.72; S&P-500, meno 1.00. Cambi: 98.86 centesimi di franco per un euro, 93.73 centesimi di franco per un dollaro Usa; in risalita a 15’580.73 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Hockey Nl / Lugano stenta ma vince, Ambrì sepolto sotto la sabbia

0

Rientro infausto dell’AmbrìPiotta al clima dell’hockey di National league, dopo i fasti da conquista della “Coppa Spengler” appena l’altr’ieri, stasera in turno da quattro incontri su sette (ieri l’anticipo Zsc Lions-BielBienne): leventinesi sconfitti a Berna, 2-4 sul tabellone, fuga degli “Orsi” sino allo 0-3, indi parziale rientro dei biancoblù (30.57, Tobias Fohrler; 34.21, Daniele Grassi; assist di Michael Spacek e di Inti Pestoni nel primo caso e di Noele Trisconi e Filip Chlapik nel secondo); nei panni del “Bounty killer” un Ramon Untersander che, avendo infilato quattro goal in tutto nelle 32 partite precedenti, si è preso il lusso di firmare tre dischi in gabbia (3.18, 7.06 e, a porta vuota, 59.05); di Noah Fuss – al primo goal in massima serie – la terza rete dei padroni di casa. Quanto al Lugano, 39 tiri contro 27 (addirittura 24-6 nella frazione centrale, ma 5-13 nel periodo ultimo) per il 3-1 interno sul Losanna: Calvin Thürkauf il giustiziere, 2-0 al 36.28 e goal della sicurezza al 59.38, in tocco risoluto nella porta lasciata sguarnita; in precedenza, “power-play” convertito da Giovanni Morini per l’1-0 (25.20) e momentaneo riavvicinamento degli ospiti ad una lunghezza grazie a Daniel Audette (39.09).

I risultati – Zsc Lions-BielBienne 2-1; Ajoie-Zugo 1-8; Kloten-FriborgoGottéron 2-3 (al supplementare); Berna-AmbrìPiotta 4-2; Lugano-Losanna 3-1.

La classifica – ServetteGinevra, BielBienne 65 punti; Zsc Lions 59; Berna 54; RapperswilJona Lakers 52; FriborgoGottéron 51; Davos 50; Zugo, Kloten 46; Lugano 41; Scl Tigers, AmbrìPiotta 40; Losanna 37; Ajoie 26 (Ajoie 34 partite disputate; BielBienne, Berna, Kloten, AmbrìPiotta 33; ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, Scl Tigers, Losanna 32; Zsc Lions, Davos, Zugo, Lugano 31; FriborgoGottéron 30).

Buguggiate (Varese), camion contro ponte: verifiche in corso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.45) Una serie di controlli è in corso sulle strutture di un ponte su cui scorre la Strada provinciale numero 1 “del chiostro di Voltorre” in territorio comunale di Buguggiate (Varese) dopo che in serata una porzione del manufatto si è disgregata causa urto da parte di un mezzo pesante in transito lungo la sottostante via Camillo Benso conte di Cavour. Sull’intervento di effettivi dei Vigili del fuoco da Varese è stato constatato il crollo di pezzi di cemento e di altra tipologia di detriti. Il tratto compreso tra lo svincolo sull’autostrada italiana A8 e la prima uscita della Provinciale verso Buguggiate ed Azzate è stato chiuso al traffico per il tempo necessario alle prime verifiche ed alla ripulitura della carreggiata di sovrappasso.

Mornago (Varese): in fiamme il tetto di una villetta, rogo ora domato

0

Nessun ferito e nessun intossicato nell’incendio del tetto di una villetta, questa sera, in territorio comunale di Mornago, tratto della Strada provinciale numero 34 “dei Visconti” noto localmente come via Benvenuto Cellini. All’opera effettivi dei Vigili del fuoco dalla sede di Varese con autoscala, autobotti ed autopompa. Le fiamme sono state domate nel volgere di meno di un’ora. Danni in corso di valutazione, cause da evidenziarsi durante le operazioni di bonifica.

Somma Lombardo (Varese), tre persone ferite in un semifrontale

0

Un uomo di 84 anni ha avuto la peggio e due donne, 73 e 58 anni, sono rimaste egualmente ferite ma in modo meno grave nel semifrontale avvenuto alle ore 11.06 circa di oggi in territorio comunale di Somma Lombardo (Varese), sull’ìntersezione di via Galileo Galilei. Soccorsi a cura di operatori da “Sos del Seprio” da Carnago, “Corpo volontari ambulanza” da Angera e “Croce rossa italiana” da Busto Arsizio; due dei feriti sono stati destinati al “Circolo” di Varese, per un terzo è stata fatta tappa al “Sant’Antonio abate” di Gallarate; rilevamenti a cura di agenti della Polizia locale di Somma Lombardo.

Gavirate (Varese), 17enne investita sulla Provinciale: è fuori pericolo

0

Lesioni dalla media gravità per la 17enne investita intorno alle ore 12.10 lungo la Strada provinciale numero 1 “del chiostro di Voltorre” in territorio comunale di Gavirate (provincia di Varese), sull’intersezione con via Della Ciocca e con via Gerli Arioli. La giovane è stata trasferita in ambulanza al “Causa Pia Luvini” di Cittiglio.

Assaltò una gioielleria ad Ascona, criminale albanese estradato in Ticino

0

Il colpo alla “Herschmann” di piazza Giuseppe Motta ad Ascona fu un brutto scherzo del Primo aprile ultimo scorso: arrivarono alcuni, alcuni se n’andiedero, e con loro sparirono cinque orologi di quelli che fanno prezzo e mercato da sé, altro che cartellino e contrattazione tra cliente ed addetto alla vendita per spuntare uno sconticino. Della merce non s’ebbe più notizia, sulle tracce dei malviventi – venuti da fuori, cosa compresa all’impronta – lavorarono e continuarono a lavorare gli inquirenti; ed è una soddisfazione (magra, magrissima, ma pur sempre esito positivo di indagine) l’avvenuta estradizione di uno dei sospettati per l’assalto, consegna in frontiera risalente a venerdì 30 dicembre e resa nota oggi. Il tizio ha 39 anni, è cittadino albanese, risulta residente in Montenegro e proprio lì venne arrestato in ottobre; ipotesi di reato, furto; “dossier” nelle mani della procuratrice pubblica Marisa Alfier. E che dal processo, almeno, spuntino i nomi dei complici e qualcosa di utile…

Ornavasso (Vco): baita in fiamme, in salvo tutti e quattro gli occupanti

0

Sono riusciti a mettersi al sicuro con tempestività, d’altra parte non avendo strumenti idonei per estinguere il rogo, le quattro persone che iersera si trovavano in una baita nel territorio comunale di Ornavasso (provincia del Verbano-Cusio-Ossola) e che d’improvviso hanno assistito allo svilupparsi delle fiamme. Rilevanti i danni sia alla struttura portante sia al tetto. L’incendio è stato domato da effettivi dei Vigili del fuoco giunti sul posto seguendo una strada forestale.

Bellinzona: altro avviso di ricerca persone, altra revoca in giornata

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.14) Revocato a tarda l’avviso di ricerca che era stato diramato nel corso della giornata per Giuseppe Algieri, cittadino italiano con domicilio in Bellinzona quartiere Gudo, 72 anni compiuti proprio oggi, il cui ultimo avvistamento risaliva a giovedì 22 dicembre nella zona dell’abitazione. Come di consueto, nessun’altra indicazione è stata fornita; circa l’uomo era stato ipotizzato un allontanamento volontario, a bordo della “Fiat 600” di proprietà, forse in direzione della Calabria dove Giuseppe Algieri ha parenti.

Altdorf: Ungewöhnlich milde Nacht im Urnerland

0

Die Nacht auf Montag hat der Schweiz einen weiteren Temperaturrekord gebracht. In Altdorf im Kanton Uri war es in der Nacht nie kälter als 15.5 Grad. Das ist die mildeste je gemessene Temperatur in einer Januarnacht.
Allerdings gab es grosse Temperaturunterschiede innerhalb der Schweiz. In Graubünden zum Beispiel war am Montagmorgen lokal unter null Grad.
Bereits am Sonntag sind an 36 Stationen so hohe Temperaturen gemessen worden wie noch nie an einem Neujahrstag. In Delsberg (Kanton Jura) zeigte das Thermometer zum Beispiel 20,2

Zwei Algerier und eine Drittperson nach Raub in Lohn-Ammannsegg festgenommen

0

In Lohn-Ammannsegg ist am Samstagnachmittag ein Mann von drei Personen beraubt worden. Die mutmasslichen Täter wurden festgenommen.

Am Samstag, 31. Dezember 2022, gegen 15.50 Uhr, wurde in Lohn-Ammannsegg ein Passant Opfer eines Raubdelikts. Nach derzeitigen Erkenntnissen wurde der junge Mann in der Paradiesstrasse von drei jungen Männern angesprochen und dann tätlich angegangen.

Schliesslich wurde ihm ein Wertgegenstand entwendet. Die Täterschaft flüchtete zu Fuss. Der junge Mann blieb unverletzt und meldete den Vorfall der Polizei.

Umgehend wurden mehrere Patrouillen der Kantons- und Stadtpolizei Solothurn aufgeboten. Eine Patrouille konnte die mutmasslichen Täter kurz darauf in Biberist anhalten. Sie wurden vorläufig festgenommen. Sie sind zwischen 14 und 22 Jahre alt.

Zwei stammen aus Algerien, bei einem weiteren ist die Herkunft noch nicht bekannt. Einer von ihnen war zur Verhaftung ausgeschrieben. Weitere Ermittlungen der Polizei, der Staatsanwaltschaft und der Jugendanwaltschaft sind im Gang.

Giuseppe Algieri aus Gudo wird seit 22. Dezember vermisst

0


Die Tessiner Kantonspolizei bittet die Bevölkerung um Hinweise in einem Vermisstenfall.

Vermisst wird: Giuseppe Algieri, heute 72-jährig, italienischer Staatsbürger, wohnhaft in 6515 Gudo.

Verschwunden am 22.12.2022 in Gudo.

Merkmale:
Weisser Teint, scheinbares Alter 60, kleine Statur, 165 Zentimeter groß, ovales/rundes Gesicht, braune Augen, glattes gräuliches Haar mit Stirnglatze. Trägt eine Korrektionsbrille.

Er drückt sich auf Italienisch aus.

Kein Hinweis auf Kleidung, die zum Zeitpunkt des Verschwindens getragen wurde.

Er ist in einem Fiat 600, schwarz, mit dem Kennzeichen TI 329376 unterwegs.

Er könnte nach Italien gereist sein.

Zeugenaufruf
Im Falle einer Fahndung rufen Sie bitte die Kantonspolizei unter 0848 25 55 55 an.

Lavena Ponte Tresa (Varese), in acqua il nuovo “battello spazzino”

0

Un sorvegliante in più, da questi giorni, sulle acque del Ceresio in sponde italiane: a Lavena-Ponte Tresa (Varese), sul confine con Tresa, è stato infatti… consegnato alle acque del Ceresio il natante “Bl2” cui è primariamente deputata la funzione di “spazzino” del lago, dunque con attività di recupero di agenti inquinanti, materiali plastici, eventuali reti disperse, oggetti affioranti e così via. Il battello sarà utilizzato inoltre per la sorveglianza antiincendio delle zone costiere. La gestione del natante è affidata all’“Autorità di bacino” presieduta da Massimo Mastromarino e diretta da Maurizio Tumbiolo.

Alzate Brianza (Como): schianto sulla “Briantea”, 63enne muore dopo il ricovero

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 16.59) Tragiche le conseguenze dell’incidente avvenuto poco prima delle ore 19.30 di ieri, domenica 1.o gennaio, in territorio comunale di Alzate Brianza (Como) e meglio a ridosso del confine con il Comune di Anzano del Parco, sul tratto della Strada statale numero 342 “Briantea”: in sede nosocomiale, nonostante il prodigarsi dei medici, è deceduta infatti la più anziana fra le tre persone coinvolte, una 63enne residente a Montano Lucino, al secolo Domenica Strambini. In gravi condizioni resta il 60enne che si trovava con lei; più lievi i traumi subiti da una 19enne che si trovava al volante del furgone venuto a collisione semifrontale con una vettura. Dinamica accertata da effettivi dell’Arma dei Carabinieri; soccorsi portati da sanitari della “Croce rossa italiana” da Montorfano, della “Croce rossa italiana” da Cantù e della “Sos pubblica assistenza” da Lurago d’Erba. Massiccio anche il dispiegamento di operatori dei Vigili del fuoco. Il tratto stradale è rimasto chiuso al traffico sin verso le ore 21.30.

Cossogno (Vco), padre e figlio si perdono nei boschi: localizzati e salvati

0

A conclusione in tarda ora, nel territorio della Valgrande (Verbano-Cusio-Ossola), l’intervento di recupero di due cittadini austriaci, figlio e padre, rimasti privi di punti di riferimento durante il transito tra Cossogno e la località Ponte Casletto, presumibilmente durante il “taglio” di un sentiero nel corso della fase di rientro da un’escursione. Sulle tracce dei dispersi sono stati mobilitati operatori del “Soccorso alpino” civile, effettivi del “Soccorso alpino” della Guardia di finanza ed elementi dei Vigili del fuoco.

Monteceneri: frontale auto-moto sulla Cantonale, 17enne ferito

0

Un 17enne ha riportato lesioni dalla media gravità nel frontale occorsogli intorno alle ore 17.37 sulla Cantonale in territorio di Monteceneri, frazione Bironico. Il giovane, cittadino svizzero con domicilio nel Luganese, era in sella ad una moto e stava procedendo in direzione della frazione Rivera; in corso di accertamento le cause della collisione con una vettura al cui volante si trovava un 58enne parimenti svizzero e con domicilio in Valle Leventina. Soccorsi a cura di sanitari della “Croce verde” Lugano; sul posto anche agenti di Polcantonale e Polintercom Ceresio-nord; per il 17enne si è reso necessario il trasferimento in sede nosocomiale.

Baceno (Vco): abitazione a fuoco, lunga opera e danni rilevanti

0

Non vi sono conseguenze per le persone dall’incendio di un edificio residenziale in territorio comunale di Baceno (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), zona dell’Alpe Devero a ridosso degli impianti di sci. Le cause del rogo, divampato intorno alle ore 16.45 di ieri e domato soltanto intorno alle ore 2.00 di Capodanno, sono oggetto di accertamenti; nell’abitazione si trovavano alcune persone che avrebbero voluto festeggiare insieme il passaggio dal 2022 al 2023. Problematiche le operazioni di soccorso, soprattutto in ragione della presenza di discreti accumuli di neve fresca. Come rilevato da effettivi dei Vigili del fuoco (sul posto due squadre da Domodossola e volontari dai distaccamenti di Cannobio e di Baceno), le fiamme si erano sviluppate nella zona del tetto; evitata la propagazione dell’incendio al resto dello stabile.

Minusio, doppio cambio della guardia alla segreteria del Comune

0

Doppio avvicendamento, con effetto da oggi ovvero domenica 1.o gennaio, ai vertici dei servizi comunali di Minusio. Al beneficio della pensione va Ugo Donati, segretario comunale, dopo 35 anni di attività; a lui subentra Yassin Benhamza. Al traguardo dei 35 anni ed in pensionamento anticipato anche Luca Carmine, vicesegretario; per nomina, il suo posto viene preso – quale vicesegretaria operativa – da Barbara Fochetti.

Neulenker begeht Raserdelikt: Führerausweis Adieu

0

Am späten Dienstagabend ist auf der Autobahn A1 beim Neufeld ein Auto mit massiv überhöhter Geschwindigkeit geblitzt worden. Der Lenker konnte am Mittwochmorgen angehalten werden. Er wird sich vor der Justiz verantworten müssen.

Am Dienstagabend, 27. Dezember 2022, führte die Kantonspolizei Bern auf der Autobahn A1 beim Neufeld eine Geschwindigkeitskontrolle ohne Anhaltemannschaft durch. Kurz nach 20.50 Uhr wurde ein in Richtung Wankdorf fahrendes Auto mit 143 km/h nach Abzug der gesetzlichen Toleranz geblitzt. Erlaubt sind auf dem betreffenden Abschnitt 80 km/h.

Der Lenker konnte am Mittwochmorgen, 28. Dezember 2022, angehalten und für weitere Abklärungen auf eine Polizeiwache gebracht werden. Er zeigte sich geständig, das Auto gelenkt zu haben. Ihm wurde der Führerausweis zuhanden der Administrativbehörden abgenommen. Nach Abschluss der Ermittlungen wird sich der 19-Jährige gemäss den gesetzlichen Bestimmungen über Raserdelikte vor der Justiz verantworten müssen.