Home Blog Page 51

Stadt Zürich: Nach Einbruch zwei Algerier festgenommen

0


Am Sonntagmorgen verhaftete die Stadtpolizei Zürich im Kreis 6 zwei Männer, die kurz zuvor in ein Mehrfamilienhaus eingebrochen waren.

Kurz nach 2.30 Uhr meldete ein Anwohner der Stadtpolizei Zürich verdächtige Geräusche im Gebäude. Sofort begaben sich mehrere Patrouillen der Stadtpolizei Zürich an die betroffene Örtlichkeit.

Schnell konnte durch die ausgerückten Polizisten ein zerschlagenes Fenster festgestellt werden, worauf das betroffene Gebäude umstellt wurde.

Aufgeschreckt durch die Anwesenheit der Polizei versuchten die sich noch im Gebäude aufhaltenden Einbrecher zu flüchten.

Sofort griffen die aussen bereitstehenden Polizisten ein und konnten einen 19-jährigen und einen 24-jährigen Algerier beim Verlassen des Gebäudes arretieren. Nach erfolgter Befragung durch Detektive der Stadtpolizei Zürich wurden beide der zuständigen Staatsanwaltschaft zugeführt.

Für eine umfassende Spurensicherung vor Ort wurden Spezialisten des Forensischen Instituts Zürich beigezogen.

Der Anwohner in diesem Fall hat genau richtig reagiert. Einbrecher*innen können Ihnen auffallen, wenn Sie Augen und Ohren offenhalten.

Benachrichtigen Sie über die Notrufnummer 117 umgehend die Polizei, wenn Sie etwas Verdächtiges beobachten. Das können zum Beispiel folgende Situationen sein:

Warenrückruf: Sicherheitswarnung von Schüco zu bestimmten Solarmodulen wegen Stromschlaggefahr

0

In Zusammenarbeit mit dem Eidgenössischen Starkstrominspektorat (ESTI) informiert Schüco über ein Sicherheitsproblem von bestimmten Solarmodulen des Herstellers «Schüco». Es gibt eine Stromschlaggefahr. Die betroffenen Solarmodule dürfen nicht berührt werden. Wenn der Zugang zu ihnen nicht eingeschränkt werden kann, müssen die betroffenen Solarmodule deinstalliert werden.

Welche Gefahr geht von den betroffenen Produkten aus?

Unter besonderen äusseren Wetter- und Umweltbedingungen kann bei den betroffenen Solarmodulen aufgrund eines technischen Mangels eine Gefahr für Leib und Leben infolge eines Stromschlages nicht ausgeschlossen werden.

Welche Produkte sind betroffen?

Vom Sicherheitsproblem betroffen können die nachfolgenden Solarmodule des Herstellers «Schüco» sein, die zwischen 2011 und 2013 verkauft wurden:

  • Artikelnummer 273181, Modultyp MPE 245 PS 60

Die betroffenen Module können anhand der Artikelnummer identifiziert werden, die der Rechnung oder dem Aufkleber auf der Rückseite der Module entnommen werden kann.

Was sollen betroffene Konsumentinnen und Konsumenten tun?

Die betroffenen Solaranlagen dürfen unter keinen Umständen ohne Schutzmassnahmen gegen Stromschläge berührt werden. Wenn der Zugang von unwissenden Dritten zu den Anlagen nicht verhindert werden kann, müssen die betroffenen Solarmodule von fachkundigen Personen deinstalliert werden (vgl. beiliegendes Informationsschreiben von Schüco).

Adresse für Rückfragen

Bei Fragen können Konsumentinnen und Konsumenten den Kundendienst von Schüco kontaktieren:

E-Mail: solartf@schueco.com

Warenrückruf: Akkus für E-Mountainbikes wegen Brand- und Verbrennungsgefahr

0

In Zusammenarbeit mit der BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung, informiert Specialized über eine Erweiterung des Rückrufs bestimmter Akkus für E-Mountainbikes «TURBO LEVO» und «KENEVO» der ersten Generation (Bedienfeld auf der Seite des Akkus). Es gibt eine Brand- und Verbrennungsgefahr, falls leitungsfähiges Wasser in das Akkupack eindringt. Betroffene Akkus werden kostenlos repariert.

Welche Gefahr geht von den betroffenen Produkten aus?

Es kann nicht ausgeschlossen werden, dass Wasser in das Akkupack gelangt, was unter gewissen Umständen zu einem Kurzschluss führen kann. Dies ist einer Brand- und Verbrennungsgefahr verbunden ist.

Welche Produkte sind betroffen?

Vom Rückruf betroffen sind gewisse Akkus des Modells «Specialized M1 Batterie», die als Originalteil oder Nachrüstteil für folgende E-Mountainbikes verkauft wurden:

  • LEVO FSR, Modelljahre 2016-2018
  • LEVO HT, Modelljahre 2018-2021
  • KENEVO FSR, Modelljahre 2018-2019

Betroffene Akkus haben das Bedienfeld auf der Seite des Akkus und können anhand der Teilenummer und des Herstellungsdatums identifiziert werden. Weitere Informationen finden sich auf https://www.specialized.com/ch/de/30-august-2022-safety-notice

Was sollen betroffene Konsumentinnen und Konsumenten tun?

Konsumentinnen und Konsumenten, die ein E-Mountainbike LEVO FSR, LEVO HT oder KENEVO FSR der ersten Generation besitzen, sind aufgefordert, anhand von Teilenummer und Herstellungsdatum zu überprüfen, ob ihr Akku vom Rückruf betroffen ist. Unter https://www.specialized.com/ch/de/30-august-2022-safety-notice finden sich eine detaillierte Identifikationsanleitung und Informationen für betroffene Konsumentinnen und Konsumenten.
Betroffene Akkus werden von einem autorisierten Specialized Fachhändler kostenlos repariert und sollten bis dahin nicht aufgeladen werden.

Adresse für Rückfragen

Bei Fragen können sich Konsumentinnen und Konsumenten an ihren Specialized Fachhändler wenden.

Links

Downloads

Disclaimer

Die Rückrufe und Sicherheitsinformationen bestehen aus teilweise oder ganz übernommenen Pressemitteilungen der entsprechenden Unternehmen oder Institutionen und werden mit deren Einverständnis publiziert.

“Donazioni 3”, grafica contemporanea in mostra allo “Spazio officina”

0

Sino a domenica 4 dicembre, negli ambienti dello “Spazio officina” in Chiasso (viale Dante Alighieri 6), la mostra “Donazioni 3-Ricerca artistica fra memoria e oblio” in àmbito della grafica contemporanea e, come indica il titolo, con una selezione di materiali donati al “Max museo” di Chiasso da artisti e filantropi del mondo dell’arte e della cultura. Periodo coperto: dal ‘900 ad oggi, come dire una panoramica dalla pittura surrealista alla metafisica, dall’arte concreta all’informale, dalla pittura analitica all’espressione concettuale e dal minimalismo alla transavanguardia. In esposizione opere di 30 artisti: Pierre Alechinsky, Attilio Alfieri, Enrico Baj, Carlo Bertè, Serge Brignoni, Sandro Chia, Mario Comensoli, Enzo Cucchi, Enrico Della Torre, Piero Dorazio, Gillo Dorfles, Max Ernst, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, Teresa Leiser Giupponi, Franco Grignani, Giovanni Korompay, Richard Paul Lohse, Sandro Martini, Eliseo Mattiacci, Hans Richter, Luciano Rigolini, Salvatore Scarpitta, Angelo Savelli, Federico Seneca, Daniel Spoerri, Mark Tobey, Gianfilippo Usellini, Italo Valenti e Walter Valentini. Luigi Sansone e Nicoletta Ossanna Cavadini i curatori. A buona memoria, le edizioni precedenti di “Donazioni” ebbero luogo nel 2016 e nel 2020, rispettivamente con “Percorsi della creatività dal ‘900 al nuovo millennio” e con “L’arte al confine fra ricerca e nuove espressioni grafiche”. Ingresso ai consueti prezzi popolari e con le agevolazioni per varie categorie e tipologie di visitatori; apertura dal martedì alla domenica, ore 14.00-18.00, il sabato e la domenica anche ore 10.00-12.00.

Metodo e numeri, in mostra a Mendrisio i percorsi mentali di André Corboz

0

Sotto egida dell’“Accademia di architettura-Usi” e con vari contributi, al “Teatro dell’architettura” in Mendrisio trova idonea sede sino a domenica 5 febbraio la mostra “Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz”, proposta nel cui quadro viene esaminato il “corpus” delle opere di uno storico dell’arte ed urbanista il cui fondo librario e documentale è per l’appunto accolto negli ambienti della biblioteca dell’“Accademia”. Multiformi e senza limiti spaziali gli interessi di un personaggio della cui morte ricorre tra l’altro il decennale: dalle opere di Andrea di Pietro della Gondola alias Andrea Palladio alle griglie territoriali degli Usa, dalla pianificazione nel periodo dell’Illuminismo francese alla Svizzera postmoderna. Obiettivo degli ideatori della mostra è dunque l’“indicare le connessioni tra le diverse linee d’indagine affrontate negli anni da André Corboz” e di portare i visitatori all’interno del “laboratorio intellettuale”, con approfondimenti sui metodi di lavoro e sulle strategie, oltre che a contatto con le attività svolte dallo stesso André Corboz quale critico culturale. Curatela della mostra: André Bideau (ideazione e contenuti principali) e Sonja Hildebrand, con Anna Bernardi, Elena Cogato Lanza e Frida Grahn; assistenza alla curatela: Isabela Ferrari, Petra Filagrana, Lucia Pennati, Elisabetta Zonca (per ii “Fondo André Corboz”). In immagine: André Corboz.

Hockey Terza lega / Gruppo 1-est, dietro al Cramo un plotone compatto

0

Sempre ad alto tasso di equilibrio, fatta forse eccezione – ed al momento è così – per il Cramosina capofila a punteggio pieno, la sfida aperta nel gruppo 1-est dell’hockey di Terza lega: cinque le squadre in lizza per la piazza d’onore e compresse nello spazio di due lunghezze, lieve vantaggio psicologico per i ValleVerzasca Rivers che hanno disputato tre soli incontri, ma la sia pur breve storia di questo avvio di stagione ha già raccontato di risultati “stretti” e di sorprese maturate all’ultimo istante, in sovvertimento dell’esito ormai dato per scontato. Nel fine-settimana, tre le partite ed un solo risultato secondo previsioni, per l’appunto nel successo del Cramosina sul Lodrino (10-1); in rimonta l’affermazione (7-5) del Nivo sul Chiasso. In casa Rivers, infine, il successo fuori casa dei verzaschesi sui valmaggesi (5-1). Alle statistiche, del Cramosina l’attacco più prolifico (37 goal realizzati) ma spetta al Chiasso la miglior media realizzativa (7.75 reti per incontro; la capolista è a 7.40, ma ben compensa con una difesa da 1.80 reti concesse e con un saldo a “più 28”). Lodrino sfortunata maglia nera (12 goal realizzati, 39 subiti). Nella foto, Damiano Piccoli, cinque goal e due assist già all’attivo nella stagione corrente in maglia Cramosina.

La classifica – Cramosina 15 punti; Nivo 7; ValleVerzasca Rivers, Chiasso, Blenio 6; ValleMaggia Rivers 5; Lodrino 0 (Cramosina, ValleMaggia Rivers, Lodrino cinque partite disputate; Nivo, Chiasso, Blenio quattro; ValleVerzasca Rivers tre).

Hockey Quarta lega / Gruppo 1-est, il Locarno regge solo per due tempi

0

Quinta sconfitta su sei incontri, con il passaggio a vuoto fatto registrare ieri sul ghiaccio amico della “Siberia”, per il Locarno sempre terz’ultimo nella graduatoria dell’hockey di Quarta lega, gruppo 1-est. Oltremodo penalizzante, nel senso dell’essere poco rispettoso dei valori in pista, il 2-11 finale patito ad opera dello Zugerland: confronto sullo 0-0 per oltre 26 minuti, indi ospiti avanti con Reyan Huwyler (26.32) e con uno “shorthanded” di Jan Kucera (30.16) ma ripresi grazie alla doppietta di Alessandro Pedrioli (33.32 e 37.10, qui in superiorità numerica); situazione di equilibrio da portarsi alla pausa, negli intendimenti di Alessandro Cerutti allenatore, tanto di più alla luce della disponibilità di un organico tutt’altro che ridondante (un portiere, cinque difensori, cinque attaccanti di numero); ed invece, sfruttando due penalità consecutive, per due volte a bersaglio (37.54 e 39.39) ancora Reyan Huwyler che qualcuno ricorderà fromboliere implacabile un paio di categorie sopra, con il nome di Reyan Kücük, ad esempio nelle file del Lucerna. Nulla di disperante, vero? Ed invece, dal rientro sul ghiaccio, il diluvio: sette goal al passivo da sei giocatori diversi, due “shorthanded” ed un “power-play” e quattro firme in situazione ordinaria, conseguente lo scoramento e probabile anche un eccesso di acido lattico tra i padroni di casa. Solo per completezza di informazione, a segno Tobias Hübli (41.13 a quattro-contro-cinque e 53.49), Markus Walker (46.14), ancora Reyan Huwyler (49.52 a quattro-contro-cinque), Jeremias Huwyler (52.04), Simon Brügger (54.07) e Ramon Wüest (58.22); fallito un rigore al 53.14. Motivi di riflessione, molti; ma c’è anche la consapevolezza del fatto che il gruppo, per 40 minuti, può stare alla pari con una compagine da quartieri alti e che ancora nella scorsa stagione militava in Terza lega (vero, al pari del Locarno…). Nella foto, la prima squadra dello Zugerland.

I risultati – Locarno-Zugerland 2-11; Uri-LimmattalWings 1-9; Einsiedeln-Lucerna2 3-11; Thalwil-Sursee2 10-1; KüssnachtAmRigi2-Seetal2 4-3 (al supplementare).

La classifica – Thalwil 18 punti; Zugerland 15; Lucerna2 12; LimmattalWings 9; Sursee2 8; Seetal2 7; KüssnachtAmRigi2 6; Locarno 3; Einsiedeln, Uri 0 (KüssnachtAmRigi2 sette partite disputate; Thalwil, Zugerland, Locarno sei; LimmattalWings, Einsiedeln, Uri cinque; Lucerna2, Sursee2, Seetal2 quattro).

Calcio Dna / Lugano, meglio di così soltanto un posto in Champions’

0

Fossero tutte così, le domeniche del calcio, il Lugano potrebbe candidarsi sin da ora per la Champions’ league: non solo i bianconeri hanno prelevato tre doverosi punti dal serbatoio del possibile, rifilando un ordinario 2-0 allo Zurigo lanterna rossa del torneo, ma si potrebbe anche dire che a favore dei bianconeri hanno giocato tutti i risultati del fine-settimana. All’essenziale: balzo al quarto posto in graduatoria; ridotta di due lunghezze la distanza sia dal vertice sia dalla compagine in piazza d’onore; sganciato il Basilea; agganciati Sion e Lucerna; e, ovviamente, incrementato il margine sull’ultima. Renato Steffen al 12.o ed Ignacio Aliseda al 71.o i marcatori in partita relativamente equilibrata e che soltanto gli episodi avrebbero potuto sbloccare; ad onore degli uomini di Mattia Croci-Torti, ordinata e senza ansie eccessive la resistenza a partire dal 78.o quando è venuto a mancare l’apporto di Hicham Mahou, seconda ammonizione (la prima era venuta al 59.o) e dunque viaggio anticipato in direzione spogliatoi. Grandi affari, alla resa dei conti, senza che ciò costituisca automaticamente un motivo di allegrezza; all’orizzonte si profila tuttavia il Winterthur, e se non è questa l’occasione per un altro salto triplo…

I risultati – San Gallo-Grasshoppers Zurigo 2-1 (ieri); Lucerna-Winterthur 1-1 (ieri); Lugano-Zurigo 2-0 (oggi); Servette-Youngboys 0-0 (oggi); Basilea-SIon 0-0 (oggi).

La classifica – Youngboys 32 punti; Servette 25; San Gallo 21; Lucerna, Sion, Lugano 20; Basilea 18; Grasshoppers Zurigo 17; Winterthur 16; Zurigo 9 (Lucerna, Basilea una partita in meno).

Konflikt in Kosovo: Nummernschild-Streit eskaliert

0


In Kosovo haben sich die Spannungen zwischen Vertretern der serbischen Minderheit und der Regierung in Pristina verstärkt. Die EU, Nato und die Kosovo Schutzgruppe KFOR sind alarmiert.
Beim Streit geht es um Autonummern. Die im Norden des Kosovos lebende serbische Minderheit fährt mit serbischen Auto kennzeichen. Von ihnen wird verlangt, diese gegen kosovarische zu ersetzen.
Und nachdem der Polizeichef des serbischen Gebiets von der Regierung entlas sen worden ist, weil er sich weigerte, die serbische Minderheit zum Wechsel der Autoschilder aufzurufen, legten viele Serben bei der kosovarischen Polizei, Justiz sowie im Parlament aus Protest ihre Ämter nieder.

Gallarate (Varese): cammina sulla Statale, 25enne travolto e ucciso da un’auto

0

Un 25enne, Francesco Meazza, cittadino italiano residente ad Origgio (Varese), è morto sul colpo intorno alle ore 5.00 di oggi dopo essere stato travolto da un’auto in transito sulla Strada statale numero 336 “dell’aeroporto della Malpensa” in corrispondenza dello svincolo Gallarate-est. Il conducente della vettura, un 24enne, si è immediatamente fermato per prestare soccorso, rendendosi tuttavia conto della gravità della situazione. Secondo sommaria ricostruzione dell’accaduto, il giovane aveva lasciato da poco una discoteca e si trovava in piedi sul margine della carreggiata, probabilmente dopo aver lasciato l’auto in una piazzuola di sosta; non ancora definita la dinamica dell’incidente, oggetto di accertamenti da parte di agenti della Polstrada.

Hockey Ml / Arosa in un vicolo cieco e buio, il Thun passa al comando

0

Il sorpasso del Thun sull’Arosa letteralmente inchiodatosi dopo partenza-“sprint” quale notizia dominante la scena ad avvenuto compimento del 13.o turno nell’hockey di Mhl ovvero Ml, ieri, sei incontri e proprio nulla di scontato. L’altra sorpresa viene dalla coda, dove il FranchesMontagnes si impone per 3-1 sul Frauenfeld e lo sorpassa abbandonando così l’ultima posizione. Gli altri risultati: Seewen-Huttwil 1-3; Lyss-Dübendorf 4-2; Bülach-Thun 3-4 (al supplementare); Coira-DüdingenBulls 3-1; Martigny-Arosa 3-1. La classifica: Thun 29 punti; Arosa 28; Martigny 27; Seewen 26; Coira 22; Dübendorf 18; Lyss 17; Huttwil 16; DüdingenBulls 15; Bülach 14; FranchesMontagnes 12; Frauenfeld 10. Nella foto, il gruppo del Thun.

Zwei Männer algerischer und libyscher Herkunft nach Diebstahl aus Fahrzeug festgenommen

0

Zwei Personen wurden am Samstagmorgen in Kestenholz nach mindestens einem Diebstahl aus einem unverschlossenem Fahrzeug festgenommen.

Am Samstag, den 5. November, kurz nach 3.15 Uhr, ging die Meldung über einen versuchten Fahrzeugaufbruch in Niederbuchsiten ein. Weiter war es im benachbarten Neuendorf zu einem Diebstahl aus mindestens einem Auto gekommen. Umgehend rückten mehrere Patrouillen der Polizei Kanton Solothurn aus. Eine Patrouille konnte an der Länggasse in Kestenholz zwei tatverdächtige Personen anhalten.

Im Zuge der Anhaltung sowie der anschliessenden Kontrolle der Personen kam mutmassliches Deliktsgut zum Vorschein. Bei den tatverdächtigen Personen handelt es sich um zwei Männer algerischer und libyscher Herkunft im Alter von 30 und 17 Jahren. Zwecks weiteren Abklärungen wurden beide Personen vorläufig festgenommen und befanden sich bis am Abend des 5. Novembers 2022 in Polizeigewahrsam.

Hinweis der Polizei

Verschliessen Sie immer Ihr Fahrzeug, auch bei einer kurzen Abwesenheit. Zusätzlich bitten wir Sie, dass keine Wertgegenstände und Taschen im Auto zurückgelassen werden. Wenn verdächtige Personen gesichtet werden, welche von Fahrzeug zu Fahrzeug gehen und versuchen diese zu öffnen oder aufbrechen, bitten wir Sie, dies umgehend via Polizeinotruf 117 zu melden.

Frau in Treppenhaus vergewaltigt: Basler Polizei verhaftet 24-jährigen Algerier

0

Die Staatsanwaltschaft Basel-Stadt hat am Samstag, 5. November 2022, einen Tatverdächtigen im Sexualdelikt, das vor Wochenfrist an der Landskronstrasse passiert ist, festgenommen.

Der 24-jährige Mann wird verdächtigt, am frühen Morgen des 30. Oktober eine 25-jährige Frau vergewaltigt zu haben.

Der Mann liess sich aufgrund von Ermittlungen der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft und Fahndungen durch die Kantonspolizei Basel-Stadt identifizieren. Aus ermittlungstaktischen Gründen kann die Staatsanwaltschaft dazu keine weiteren Angaben machen. Der Festgenommene hat eine algerische Staatsbürgerschaft; für ihn gilt die Unschuldsvermutung. Die Staatsanwaltschaft wird dem Zwangsmassnahmengericht Untersuchungshaft beantragen.

Hockey Wl / Arco e frecce non bastano, AmbrìGirls ancora sconfitte

0

Non contro questo tipo di avversarie, suvvia, le AmbrìGirls d’oggidì possono dar scosse alla classifica; ogni grammo di esperienza che si acquisisca, invece, aiuta a dare morale e sostanza. Da accogliersi dunque con serenità, pur nel dispiacere per l’11.a sconfitta in 11 partite, il 2-7 espresso ieri dal ghiaccio nel confronto domestico con le Zsc Lionesses Zurigo battistrada nell’hockey di Women’s league: due goal messi a tabellino (doppietta di Rebecca Roccella, 1-4 al 43.49 e 2-6 al 56.01) dicono di fatto che le biancoblù sono costantemente alla ricerca di assetti e resistenza, materiale utile nella seconda parte del torneo. I problemi sono ovviamente noti: organico in pista a due sole linee sia davanti sia dietro (vita grama, dunque, contro i tre blocchi completi), il difetto di esperienza, un’età media da liceo, i frequenti subentri (vista stavolta all’opera la 19enne Polina Telehina, difensore, passaporto ucraino ed al quarto diverso campionato nell’arco di tre anni tra Ucraina, Turchia, Italia ed appunto Svizzera), e non ultimo lo scotto del salto di categoria senza grandi implementazioni. In casa Zsc Lionesses Zurigo, a segno Nora Harju (12.02 e 45.06), Jessica Schlegel (16.13), Skylar Fontaine (28.26; la 24enne statunitense del Rhode Island sta tra l’altro confermando un’attitudine straordinaria alla regìa ed alla distribuzione di assist, sua specialità nel quinquennio con le Huskies della Northeastern university da cui si è paracadutata direttamente in Europa), Alina Marti (43.30 e 56.35) e Kathryn Cipra (52.06). In immagine, Elisa Biondi, portiere delle AmbrìGirls.

I risultati – AmbrìGirls-Zsc Lionesses Zurigo 2-7 (ieri); AccademiaNeuchâtel-Langenthal 3-2 (doppietta della svizzero-canadese Marilyn Fortin; tre assist per Brianna Gaffney).ù

La classifica – Zsc Lionesses Zurigo 31 punti; BomoThun 24; Turgovia IndienLadies 17; Ladies Lugano 16; Langenthal 14; AccademiaNeuchâtel 11; AmbrìGirls 1 (BomoThun una partita in meno).

Hockey Terza lega / Gruppo 1-est, in volata il ribaltone firmato Nivo

0

Non è che s’abbia da andare a Vancouver – messaggio “mirato”: là trovasi in questi giorni una sorta di deputazione hockeystica ticinese – per ricavare emozioni dal ghiaccio: un salto a Faido nella serata di un sabato, e magari proprio per la sola fase discendente del terzo periodo d’un incontro di Terza lega, può raccontare più e meglio della Nhl quale sia lo spirito che aleggia sotto i pattini e quanto aleatoria sia l’onda d’una partita. Gruppo 1-est, ieri: il Nivo, sotto di due reti ad otto minuti dall’ultima sirena ed innervositosi alquanto dopo aver subito il 3-5 quando il Chiasso avversario era in “shorthanded” appena prima della pausa, è riuscito dapprima ad inventarsi un recupero sino al 5-5 nel volgere di 93 secondi (52.01, Joas Luppi; 53.34, Mattia Merzaghi) e sempre con l’uomo in più, e poi a staccare gli avversari con altrettanto perentorio uno-due fra il 58.31 (Nico Jacocagni) ed il 59.25 (Manuele Guscio) per il 7-5 finale. Nico Jacocagni a due riprese (2.07 per l’1-0, 29.51 per il 2-4 in superiorità numerica) e Manuele Guscio (30.28 per il 3-4) erano riusciti a tenere la squadra in partita, pur nella prevalente pressione dei rossoblù in fuga sino al 4-1 (6.18, Carlo Fibioli; 11.42, Luca D’Agostino; 12.10, Alessandro Laurenzano; 25.17, Patrick Rossi) ed ancora a doppio margine sul citato “shorthanded” del 38.38 (autore Davide Rampinini, primo goal dopo una stagione da inattivo in campionati federali, in precedenza con maglie di Ascona e Locarno). Poi il ribaltamento descritto, e da qui anche una constatazione: Chiasso in crescita, ma Nivo – ad organico su tre blocchi – capace di scrivere pagine importanti.

Hockey Sl / Terzo periodo da “black-out”, Rockets ancora battuti

0

Verrà il tempo delle soddisfazioni; ma tale tempo non è nell’“hic et nunc”, almeno per i BiascaTicino Rockets incappati stasera nella 18.a sconfitta su 20 incontri della cadetteria hockeystica 2022-2023, con aggravio non della posizione (ultimi prima, ultimi adesso) ma del distacco dalla compagine terz’ultima in classifica ovvero ultima prima della linea; il 3-5 subito a Zurigo-Oerlikon per mano dei Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht si stampa nelle cronache contestualmente al successo del Basilea a Winterthur seppur in controtendenza rispetto alle dinamiche della partita (23 tiri contro 41), dal che un distacco salito ora a 15 lunghezze. A sorprendere, più di tutto, è il crollo dei vallerani nel corso del terzo periodo, quasi a replica di quanto avvenuto contro l’Olten: tre tiri contro 18, parziale di 1-5 cioè, e meglio, cinque reti incassate di fila e difatti l’ultimo marchio sarà del ticinese Gregory Bedolla a 14 secondi dall’ultima sirena, piccola soddisfazione personale nel naufragio generale. In precedenza: vantaggio sino al 2-0 (3.53, Tobias Knörr al primo goal tra gli “adulti”; 33.12, Riccardo Werder), e così all’ultima pausa; poi rimonta con Jarno Kärki per due volte a segno in superiorità numerica (41.21 e 47.22), nel mezzo il 2-2 siglato da Rihards Melnalksnis (46.37); 4-2 di Roman Schlagenhauf (54.51), timbro di Victor Backman (56.09), e del premiato impegno di Gregory Bedolla si è già detto. Poco cambia, anzi, nulla: i Rockets meritano di più, ma non sanno conquistarsi quel “di più”; e, quando per caso se lo trovano a portata di bastone, essi riescono benissimo a buttarlo via.

I risultati – Langenthal-Sierre 3-4; Olten-Visp 2-3; Winterthur-Basilea 4-5; LaChauxdeFonds-Turgovia 3-2 (ai rigori); Grasshoppers Lions ZurigoKüssnacht-BiascaTicino Rockets 5-3.

La classifica – Olten 50 punti; LaChauxdeFonds 42; Grasshoppers Lions ZurigoKüssnacht 34; Sierre, Langenthal 31; Visp 30; Turgovia 27; Basilea 23; Winterthur 18; BiascaTicino Rockets 8 (Winterthur due partite in meno; Sierre, Basilea una).

Hockey Nl / Lugano, incantesimo spezzato. Ambrì, sortilegio da “harakiri”

0

Si torna al chiaroscuro, che è già qualcosa rispetto al buio da doppia sconfitta, sul fronte ticinese dell’hockey di National league: allo zero di ieri subentrano stasera una vittoria vagamente consolatoria in casa Lugano e, per contro, l’ottava sconfitta di fila dell’AmbrìPiotta che caragrazia mise in cascina punti ad inizio stagione, e fermiamoci qui per carità di patria. Biancoblù ancora davanti ai gialloneri in classifica, 9-12 contro 7-12 il ruolino di marcia ma distanza ridotta ormai a tre lunghezze in una sfida che al momento verte sull’11.o posto; alle spalle figurano soltanto Losanna ed Ajoie, capirete bene quale sia il clima; da sé il ServetteGinevra capolista ha raccolto più punti di AmbrìPiotta e Lugano messi insieme.

Lugano-BielBienne 5-3 – Magruzza magruzza la vittoria, ma dall’altra parte c’era una fra le formazioni in miglior stato di forma e poi non s’ha tanto da sottilizzare quando tre punti vengono cercati con buona determinazione. 29 secondi quelli decisivi, fra il 37.25 ed il 37.54, in goal Marco Müller per il 4-2 e Troy Josephs per il 5-2. In precedenza, “power-play” convertito da Alexander Yakovenko (5.20) per lo 0-1, replica di Luca Fazzini (12.54) e di Mark Arcobello (16.22, a cinque-contro-quattro), pareggio di Damien Brunner (22.40) e nuovo scatto grazie a Kris Bennett (25.17); da semplice ritocco al punteggio, ad un secondo dall’ultima sirena, la terza rete degli ospiti con Viktor Lööv. Due assist per Brett Connolly, ancora a tabellino – stavolta come uomo-assist – il comasco Giovanni Morini.

RapperswilJona Lakers-AmbrìPiotta 4-0 – 40 tiri, 20 dei quali nel solo ultimo periodo, non producono un goal che sia uno a favore dell’Ambrì che sul ghiaccio di Rapperswil-Jona cade di nuovo e porta altra acqua alla sensazione di una crisi mentale in alcuni elementi forse convintisi troppo presto di aver vita facile in questo campionato. Vero: due delle quattro reti al passivo sono stavolta maturate nel minuto finale, 12 secondi tra l’una e l’altra, a porta spalancata per avvenuto richiamo di Janne Juvonen in panca, in goal Emil Djuse (59.02) e Roman Cervenka (59.14); ma non si può dare che, in un mare di situazioni favorevoli tra secondo e terzo tempo compresa una superiorità da cinque minuti in coincidenza con la penalità di partita inflitta a Sandro Zangger (53.12), i Lakers siano riusciti a difendersi senza danno alcuno, Robin Meyer invalicabile, linee difensive a contenimento. La sconfitta si era materializzata al 5.39, vantaggio sangallese per mano di Tyler Moy, con rafforzamento al 18.12 sul raddoppio siglato da Jeremy Wick. Da quand’è al timone dell’AmbrìPiotta, Luca Cereda allenatore non aveva mai infilato una serie negativa di tale dimensione; durante la pausa, ed è un consiglio spassionato, sarà il caso che egli lasci gli abiti del vicario per indossare quelli del vescovo.

I risultati – Ajoie-Davos 3-5 (ieri); Berna-Zsc Lions 4-3 (oggi); ServetteGinevra-Losanna 4-3 (oggi, ai rigori); RapperswilJona Lakers-AmbrìPiotta 4-0 (oggi); Lugano-BielBienne 5-3 (oggi); Zugo-Kloten 5-4 (oggi).

La classifica – ServetteGinevra 46 punti; BielBienne 40; RapperswilJona Lakers 36; Zsc Lions 32; Zugo, Berna, Davos 31; FriborgoGottéron 27; Kloten 25; Scl Tigers, AmbrìPiotta 24; Lugano 21; Losanna 20; Ajoie 17 (AmbrìPiotta, Ajoie 21 partite disputate; ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, Berna, Davos, Scl Tigers 20; Zugo, Kloten, Lugano, Losanna 19; BielBienne 18; Zsc Lions, FriborgoGottéron 17).

Mutter und zehnjährige Tochter sterben bei schrecklichem Unfall

0

Am Samstag, den 5. November 2022, ereignete sich ein tödlicher Unfall mit einem Fahrzeug in Mont-Pèlerin (Kanton Waadt).

Am Samstag gegen 9.00 Uhr wurde der Waadtländer Polizeizentrale (CVP) mitgeteilt, dass sich in der Ortschaft Mont-Pèlerin auf Höhe des Chemin de Paully ein schwerer Verkehrsunfall mit einem Fahrzeug ereignet habe.

Aus den Ermittlungen geht hervor, dass die Fahrerin in einer Kurve die Kontrolle über ihr Fahrzeug verlor. Das Auto wurde in ein Feld geschleudert, bevor es gegen einen Felsen prallte und mehrere Meter weit zurückgeschleudert wurde, als es sich auf der Fahrbahn überschlug.

Die Fahrerin des Fahrzeugs, eine 43-jährige Schweizerin mit Wohnsitz in der Gemeinde, war sofort tot, ebenso wie ihre zehnjährige Tochter. Die beiden anderen Insassen des Autos, eine 31-jährige Französin und der siebenjährige Sohn der Fahrerin, wurden verletzt und in das CHUV gebracht.

Die Staatsanwaltschaft wurde informiert und eine Untersuchung durch den diensthabenden Staatsanwalt eingeleitet. Die Ermittlungen wurden den Gendarmen der Verkehrseinheit der Kantonspolizei Waadt anvertraut.

Die Straße war für einen Großteil des Tages gesperrt, um den Einsatz der Rettungskräfte zu ermöglichen und um die Lage festzustellen. An diesem Einsatz waren ein Helikopter der REGA, zwei Krankenwagen, Personal der Waadtländer Gendarmerie, darunter die Verkehrseinheit, der Polizei Riviera und der APOL beteiligt.

Quelle der Meldung: Police cantonale vaudois

Hockey Terza lega / Gruppo 1-est, Cramosina a doppia cifra sul Lodrino

0

Altro passo triplo, ed è il quinto di fila, per il Cramosina capolista fuggitivo nella graduatoria dell’hockey di Terza lega, gruppo 1-est: con l’odierno 10-1 sul Lodrino, squadra ancora al palo e che tuttavia ha qualità ben superiori rispetto a quel che la classifica sta dicendo, 15 punti nel carniere e “plus-minus” a quota 28, media di 7.4 reti realizzate per incontro, difesa sotto i due goal subiti ogni 60 minuti. Primo periodo relativamente equilibrato in sfida che si rivelerà correttissima dall’una e dall’altra parte (penalità per sei minuti in tutto, quattro contro due); parziale sul 2-0 al primo intervallo, musica invece diversa nella frazione centrale quando due fiammate portano al parziale di 6-0 ed a verdetto definito sull’ultimo tè; ospiti in ogni caso buoni testimoni di sé stessi con l’unico timbro dal capitale Matteo Servidio per l’1-9. Nel gruppo guidato alla transenna da Massimo Solari, quattro punti per Benny-Ben Beneventi e due a testa per altri nove giocatori. In sintesi da tabellino: doppiette di Benny-Ben Beneventi (14.33 e 39.33), Damiano Piccoli (21.00 e 46.02) e Nicola Sambol (26.10 e 59.26), singole firme di Damiano Luraschi (1.16), Michele Clerici (27.30), Jordan Brambilla (37.59) e Ruben Mossi (38.56); sul conto del Lodrino, il citato contributo di Matteo Servidio (52.27).

Hockey Terza lega / Gruppo 1-est, ai “Camóss” verzaschesi la sfida tra Rivers

0

Gran prova di Alessandro Bellati davanti alla porta (un solo disco raccolto in fondo alla gabbia, ed in situazione di inferiorità numerica) nell’odierna affermazione dei ValleVerzasca Rivers sui cugini targati ValleMaggia Rivers, appuntamento sentitissimo nel gruppo 1-est dell’hockey di Terza lega. Una sessantina gli spettatori alla pista di Lavizzara frazione Prato-Sornico, arbitri Jordan Arizzoli ed Aris Scheggia; ospiti avanti con Amos Rossetto, che si rivelerà uomo-partita firmando anche la rete del 2-1 (5.50 e 22.48 rispettivamente) in risposta a Nicola Dalessi (13.19) nella condizione sopra descritta; due assist di Sebastiano Ghiggi per l’allungo nella fase discendente del periodo centrale (a segno Geremia Bisi, 36.50, e Martino Prat, 38.26); sigillo finale, in “power-play” al 56.25, da Fabiano Locatelli già a tabellino quale suggeritore in occasione del secondo goal di Amos Rossetto. Nella foto. il gruppo dei ValleVerzasca Rivers meglio noti come “Camóss”.

Onsernone, lavori in zona Comologno: giovedì blocco sulla Cantonale

0

Esigenze legate ad opere di pavimentazione imporranno la chiusura della Cantonale della Valle Onsernone, in territorio comunale di Onsernone e meglio in corrispondenza della frazione Comologno, per parte della giornata di giovedì 10 novembre. Il blocco, valido in entrambi i sensi di marcia, è in programma tra le ore 8.00 e le ore 18.00. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, nessuna esecuzione di opere e rinvio a data da programmarsi.

«Houston, non abbiamo un problema»: ad Ascona il “Great sax”

0

È noto come produttore, ma ve lo si dice: anche meglio come esecutore, Houston Person statunitense della South Carolina, prossimo e straordinario ospite del “Teatro del gatto” in Ascona per un imperdibile concerto della stagione del “Jazz cat club”. Motivi per staccare un biglietto lunedì 7 novembre, inizio ore 20.30: oltre 75 album all’attivo, più altrettanti nel ruolo di “sideman”; decennale sodalizio con Etta James; collaborazioni con soggetti che rispondono ai nomi di Lena Mary Calhoun Horne, Louis Allen “Lou” Rawls, Horace Silver, Joey DeFrancesco, Johnny “Hammond” Smith, Ron Carter, Dakota Staton alias Aliyah Rabia nel periodo del matrimonio con Alfonso Nelson Rainey alias Talib Ahmad Dawood; fama da “Great sax” e, meglio, quale “sax più sexy” nel mondo del jazz. E poi, la necessaria sensazione del trovarsi davanti ad un monumento vivente: giovedì 10 novembre, Houston Person compirà 88 anni.

A2 a Balerna, tamponamento a catena: due feriti, disagi rilevanti

0

Due feriti in modo non grave nel tamponamento occorso sul mezzogiorno di oggi, sabato 5 dicembre, sulla carreggiata sud della A2 in corrispondenza dell’abitato di Balerna: qui un tamponamento in cui sono rimasti coinvolti tre veicoli e che ha causato disagi di una certa entità per la circolazione. Soccorsi a cura di operatori del “Servizio ambulanza Mendrisiotto”; i feriti sono stati accompagnati al “Beata Vergine” di Mendrisio per i trattamenti del caso.

Carugo (Como), vede i Carabinieri e getta la coca nel forno: pizzaiolo in manette

0

A che cosa serve un forno per la pizza? Per fare le pizze, la risposta ovvia. Ma mettetevi nella testa di un pizzaiolo che faccia anche lo spacciatore: ecco che il forno a legna, all’occorrenza cioè in emergenza, si trasforma in soluzione per far sparire le prove dell’attività illecita; “soluzione”, s’intenda, sempre che nessuno si accorga del tentativo di elusione dei controlli, come è invece avvenuto nella prima serata di giovedì a Carugo (Como) dove il 28enne egiziano addetto alla produzione nella pizzeria “Il Cairo” di via Luigi Cadorna 21 si è liberato della droga nel momento in cui ha visto avvicinarsi un uomo dell’Arma dei Carabinieri. Il quale effettivo, tuttavia, sapeva benissimo di doversi aspettare una simile manovra, e difatti si è proteso sùbito alla ricerca dei pacchetti che il 28enne aveva gettato nella bocca del forno, contando forse in una rapida distruzione a causa della fiamma e quindi nella dissoluzione materiale della merce incriminante. Questione di attimi: un’occhiata all’interno del forno ed ecco tornare alla base i pacchetti, ri-prelevati con utilizzo della pala da pizzaiolo.

Il bottino: hascisc per 11 dosi, cocaina per 60 e più. La posizione del “pusher” si è immediatamente aggravata per varie cause: all’esterno della pizzeria, fermato un cliente 54enne con dose di cocaina appena acquistata; in successive perquisizioni, una personale ed una domiciliare, sono stati trovati quattro telefoni cellulari, un bilancino di precisione, altra cocaina (sei dosi confezionate) e 2’910 euro in contanti; emerso e riscontrato infine un precedente specifico (arresto nel 2021 per analoga attività di spaccio, la base operativa un’altra pizzeria, la “King” di via Giuseppe Garibaldi a Giussano, in provincia di Milano, dove l’egiziano risulta essere residente). L’egiziano è stato pertanto tratto in arresto ed associato al carcere del “Bassone” in Como.

Bob a due / Svizzera italiana in pista per i colori della Nazionale

0

Un engadinese cresciuto all’interno della società, e si tratta del pilota Cédric Follador; un ticinese a tutto tondo, e parliamo di Nicola Mariani; un bregagliotto parimenti ancoratissimo al territorio, ed è Fabrizio Giovanoli. Tre identità riassunte nel “Team Follador”, operante sotto le insegne del “Bob club Svizzera italiana-Bcsi” ed ora a tutti gli effetti espressione della Nazionale rossocrociata nel bob “a due”: posto fisso conquistato dopo vari titoli ai Campionati nazionali di spinta in settembre ed eccellenti prove alle selezioni svoltesi in Germania, dunque già a metà novembre le prime gare di Coppa del mondo a Whistler (British Columbia, Canada), Park City (Utah, Stati Uniti) e North Elba località Lake Placid (New York, Stati Uniti). Formidabile motivo di orgoglio per Damiano Bregonzio, presidente Bcsi, e per Moreno Beti responsabile dell’area sportiva: risultati del genere erano affatto imprevedibili quando il Bcsi venne fondato, appena 10 anni or sono. Nell’organico della Rappresentativa elvetica, comprendendosi dunque anche il bob “a quattro”, figurano Dominik Hufschmid, Marco Obrist, Phil Fehse e Quentin Juillard.

Verbania (Vco), utilitaria “impazzita” sfonda un cancello, ferito 28enne

0

Si è risolto con il ferimento del conducente dell’auto e con seri danni ad alcuni manufatti ed alla vettura stessa l’incidente occorso intorno alle ore 12.10 di ieri, venerdì 4 novembre, in viale San Giuseppe a Verbania (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), dove il mezzo guidato da un 28enne è uscito dalla carreggiata su una curva con piega a destra, andando a sfondare il cancello di accesso ad un’abitazione oltre ad un apparecchio per la misurazione dei consumi del gas ad uso domestico. Nessun altro veicolo è rimasto coinvolto; l’area è stata temporaneamente messa in sicurezza a causa dei rischi di fuga di gas.

Caronno Pertusella (Varese): fanno saltare il “Bancomat”, presi

0

Il colpo, tecnicamente parlandosi, era riuscito. Le procedure di esfiltrazione, invece, sono durate sì e no tre minuti e con il peggiore tra gli esiti possibili per ciascuno dei membri della “batteria”: due di loro sono stati acciuffati proprio davanti all’istituto bancario che era stato bersaglio dell’atto criminale, il terzo si è lanciato alla guida di un furgone ma a distanza di meno di un chilometro si è ritrovato fuori strada causa perdita di controllo del mezzo, e per di più ferito. Chiuso dunque la notte scorsa, ed in tempi ultrarapidi come si è visto, il cerchio intorno ad una delle bande responsabili di vari assalti ai “Bancomat” nel territorio insubre, ultimo bersaglio – ore 4.15 circa – l’apparecchio operante al servizio della filiale “Crédit agricole” all’incrocio tra corso Italia e corso Della Vittoria a Caronno Pertusella (Varese); arresto in flagranza di reato, e la peggio è toccata al 55enne che, nel tentativo di fuggire con la cassa (poi recuperata: era stata estratta a forza dall’alloggiamento nel muro della banca, previo sfondamento delle protezioni e di una vetrata) ed ormai pressato da effettivi dell’Arma dei Carabinieri provenienti dalla vicina Saronno protesisi al suo inseguimento, è andato a sbattere ed è stato raggiunto e bloccato quand’ancora si trovava nell’abitacolo del mezzo. Acclarate le responsabilità per l’episodio “in sé”, i tre malviventi – nazionalità non resa nota – sono ora oggetto di accertamenti circa eventuali partecipazioni o compartecipazioni ad altri reati dello stesso genere.

Pfungen: Mann stirbt nach Unfall trotz Reanimationsversuchen

0

Bei einem Unfall am heutigen Morgen in Pfungen ist der Lenker trotz Reanimationsversuchen auf der Unfallstelle verstorben.

Gegen 8.30 Uhr fuhr ein 56-jähriger Mann mit seinem Personenwagen auf der Weiacherstrasse in Pfungen Richtung Winterthur.

Aus bisher unbekannten Gründen kam er von der Strasse ab und kollidierte mit einem Kandelbar am rechten Fahrbahnrand. Die Ersthelfer konnten den nicht ansprechbaren Mann aus dem Fahrzeug bergen und begannen umgehend mit der Reanimation.

Der Mann verstarb jedoch auf der Unfallstelle. Aufgrund der bisherigen Erkenntnisse dürfte ein medizinisches Problem zum Selbstunfall geführt haben.

Der Verkehr musste von der Feuerwehr Pfungen-Dättlikon wechselseitig an der Unfallstelle vorbeigeführt werden.

Vor Ort standen zudem ein Rettungswagen und ein Notarzt des Rettungsdienstes Winterthur im Einsatz.

Kapo ZH

Grabs (Kanton Sankt Gallen): Unfall beim Abbiegen fordert einen Verletzten

0

Gestern ereignete sich in Grabs ein Unfall zwischen einem Auto und einem Lieferwagen, bei dem eine Person verletzt wurde.

Ein 84-jähriger Mann fuhr auf der Werdenstrasse Richtung Staatsstrasse. Bei der Verzweigung mit dem Lindenweg beabsichtigte er nach links auf diesen abzubiegen.

Gleichzeitig fuhr ein 32-jähriger Mann mit seinem Lieferwagen in die Gegenrichtung. Beim Abbiegemanöver des 84-jährigen kam es zur Kollision zwischen den beiden Fahrzeugen.

Dabei wurde der 32-jährige Fahrer des Lieferwagens leicht verletzt. Er konnte sich selbständig in ärztliche Behandlung begeben.

An den Fahrzeugen entstand Sachschaden im Wert von rund 24’000 Franken.

Photoquelle: Kapo Sankt Gallen

Nach Überschwemmungen in Nigeria und im Tschad: Schweiz hilft mit 1.5 Millionen

0

Nigeria und der Tschad werden derzeit von verheerenden Überschwemmungen heimgesucht. Die Schweiz ist sehr besorgt über die Situation, die eine Verschärfung der Ernährungsunsicherheit befürchten lässt. Sie hat beschlossen, eine Soforthilfe von 750’000 Franken für Nigeria und eine zusätzliche Hilfe von 300’000 Franken für den Tschad bereitzustellen.

Seit Juni 2022 haben aussergewöhnliche Regenfälle in weiten Teilen Nigerias und des Tschad zu schweren Überschwemmungen geführt, die Hunderte von Toten und Tausende von Verletzten gefordert und zahlreiche Menschen vertrieben haben.

Die Schweiz folgte einem Hilfsappell für Nigeria der Internationalen Föderation der Rotkreuz- und Rothalbmondgesellschaften (IFRC) und beschloss, eine Soforthilfe von 750’000 Franken zu leisten. Von den Überschwemmungen, die sich fast über das gesamte Land erstrecken, sind bis heute mehr als drei Millionen Menschen betroffen. Über 600 Tote, 2500 Verletzte und 1,5 Millionen Vertriebene wurden verzeichnet. Häuser, Infrastruktur und Landwirtschaftsflächen wurden beschädigt oder sogar zerstört, weshalb sich die Ernährungsunsicherheit und die Unterernährung im Land weiter verschärfen. Laut UNO-Angaben sollen insgesamt bereits 19 Millionen Menschen unter der Ernährungsunsicherheit leiden. ’Die Überschwemmungen haben auch die Wasserquellen verseucht, was das Risiko von Krankheiten erhöht.

In Bezug auf den Tschad hatte die Schweiz bereits Anfang Oktober 2022 dem Welternährungsprogramm (WFP) einen Betrag von 500’000 Franken zur Verfügung gestellt, um den Betroffenen in den verschiedenen Regionen des Landes zu helfen. Ende Oktober haben die Überschwemmungen die Hauptstadt erreicht – über 90’000 Menschen müssen in Notunterkünften untergebracht werden. Die Schweiz hat deshalb beschlossen, über das UNO-Hochkommissariat für Flüchtlinge (UNHCR), das dabei ist, Notunterkünfte für die Betroffenen zu errichten, eine zusätzliche Hilfe in Höhe von 300’000 Franken bereitzustellen.

Morcote, all’… inaugurazione-bis la mostra sui Fossati architetti itineranti

0

In semplice traslazione da un luogo all’altro, nel segno della continuità di una proposta culturalmente originale, la mostra “Da Morcote a Costantinopoli. I fratelli Fossati a servizio del sultano” che dopo il… soggiorno estivo-autunnale alla “Casa araba” del “Parco Scherrer” di Morcote – e stante l’imminente chiusura del parco stesso – sarà reinaugurata domani, domenica 6 novembre, allo “Spazio Garavello 7” (autosilo comunale, settimo piano). Cerimonia alle ore 16.30, in presenza di Lucia Pedrini Stanga (storica dell’arte) e di Caterina Hörtig (municipale); alle ore 17.15, nella sede del Comune in riva da Sant’Antoni 10, conferenza sul tema “Gaspare Fossati, un architetto dai tanti volti” e dunque dedicata alla poliedrica figura che lavorò a San Pietroburgo e nell’odierna Istanbul, qui restaurando la chiesa titolata a santa Sofia. Quanto all’esposizione delle 12 litografie fatte ristampare appositamente dal libro celebrativo del restauro dell’edificio religioso, apertura sino a domenica 8 gennaio, tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00, con accesso gratuito.

Hockey Terza lega / Gruppo 1-est, il Cramo fa quattro su quattro

0

Due successi in trasferta nel turno dello scorso fine-settimana per l’hockey di Terza lega, gruppo 1-est: a segno Cramosina (5-1 sul Lodrino, doppietta di Giuseppe “Joey” Isabella per gli ospiti al quarto successo di fila ed in marcia a punteggio pieno) e Blenio (5-2 sulla pista di Verzasca frazione Sonogno a danno dei ValleVerzasca Rivers; rimonta dallo 0-2, strappo decisivo con parziale di 3-0 fra il 41.07 ed il 49.22, doppietta per Pietro Sartori). Oggi appuntamento a ciclo completo con gli incontri Nivo-Chiasso, Cramosina-Lodrino e soprattutto ValleMaggia Rivers-ValleVerzasca Rivers, sfida fra compagini che condividono con l’Ascona il sistema della formazione con ampio settore giovanile. La classifica: Cramosina 12 punti; Chiasso, Blenio 6; ValleMaggia Rivers 5; Nivo 4; ValleVerzasca Rivers 3; Lodrino 0 (Cramosina, Blenio, ValleMaggia Rivers, Lodrino quattro partite disputate; Chiasso, Nivo tre; ValleVerzasca Rivers due).

Hockey Nl / Doppio tuffo senza salvagente, ticinesi tristemente alla deriva

0

Incomincia a diventare stucchevole e banale, alle scommesse dello “SportTip”, la previsione del doppio zero delle ticinesi chiamate agli impegni dell’hockey di National league e puntualmente deludenti, “derby” ultimo scorso a parte dal momento che – pensate un po’ – almeno lì qualcuno è costretto a far fieno. A secco infatti sia Lugano sia AmbrìPiotta, stasera, con pesanti conseguenze per entrambe.

Kloten-Lugano 5-2 – Quando le speranze di una squadra sono affidate alla produzione della quarta linea, i casi sono due: o dall’altra parte dispongono di un solo blocco di contrasto, e dunque a lungo andare gli avversari crollano per scoppio dei polmoni e frantumazione delle gambe, o i tuoi compagni del medesimo reparto valgono assai meno di quanto sono riusciti a far credere. Nel 2-5 contro gli zurighesi, dunque, tanto di cappello a Giovanni Morini autore del provvisorio vantaggio (9.19) ma sul resto è il caso di stendere un telone da circo: avantutto per il pareggio subito ormai sulla coda del “penalty-killing” (17.54, Axel Simic), poi per l’assenza di concretezza in tre superiorità numeriche quasi consecutive ed iscritte alla cronaca della frazione centrale, infine per la doppia e fragorosa caduta in avvio di ultimo periodo (due goal al passivo nello spazio di 20 secondi, 43.21 e 43.41, a segno Dario Meyer ed Eric Faille). Colpo del kappaò dallo “shorthanded” di Jonathan Ang al 51.20; Kris Bennett a ridurre le distanze, ma con due soli minuti ancora a disposizione; porta vuota per il sovrannumero, ed al 59.13 la condanna ultima a porta vuota, ancora Dario Meyer a bersaglio.

AmbrìPiotta-Zugo 3-7 – Nemmeno il rimescolamento delle linee basta per evitare all’Ambrì la settima sconfitta consecutiva, sicché da un “record” di 9-4 i leventinesi si ritrovano ora largamente in rosso a 9-11. Confronto dai due volti: biancoblù in corsa per una mezz’ora e persino avanti a due riprese (6.40, Dario Bürgler, a cinque-contro-quattro per l’1-0; 22.06 e 26.13, Michael Spacek e Yanik Burren per aggancio e risorpasso dopo le firme di Petar Cehlarik al 10.42 e di Jan Kovar all’11.48), poi crivellati sino ad una punizione eccessiva nei numeri. Devastante l’opera da guastatori di due ticinesi: Dario Simion a timbrare riaggancio (27.08) e nuovo allungo (30.34, in “power-play”) e l’assist del 51.39 per il 5-3 di Jan Kovar; sulla seconda e sulla terza rete anche gli assist di Gregory Hofmann. Finale relativamente comodo per gli ospiti: a cinque-contro-tre il 6-3 di Carl Klinberg (56.10), a cinque-contro-quattro il 7-3 di Tobias Geisser (56.40). Di salvabile, poco.

I risultati – Ajoie-Zsc Lions 3-6 (ieri); AmbrìPiotta-Zugo 3-7 (oggi); BielBienne-RapperswilJona Lakers 5-4 (oggi); Davos-Scl Tigers 1-3 (oggi); FriborgoGottéron-ServetteGinevra 2-6 (oggi); Kloten-Lugano 5-2 (oggi); Losanna-Berna 4-1 (oggi).

La classifica – ServetteGinevra 44 punti; BielBienne 40; RapperswilJona Lakers 33; Zsc Lions 32; Zugo, Berna, Davos 28; FriborgoGottéron 27; Kloten 25; AmbrìPiotta, Scl Tigers 24; Losanna 19; Lugano 18; Ajoie 17 (AmbrìPiotta, Scl Tigers, Ajoie 20 partite disputate; ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, Berna, Davos 19; Zugo, Kloten, Losanna, Lugano 18; BielBienne, FriborgoGottéron 17; Zsc Lions 16).

21-jähriger Serbe schaltet Fahrassistent ein und filmt sich auf dem Rücksitz für Tik Tok

0

Ein Mann hat sich Ende September gefilmt, wie er während der Fahrt mit seinem Auto auf der Rückbank sitzt. Das Auto fuhr während dieser Zeit autonom mit den entsprechenden Assistenzsystemen weiter. Der Mann stellte dieses Video in die sozialen Medien. Er konnte ermittelt werden und wird an die zuständige Staatsanwaltschaft verzeigt.

Die Luzerner Polizei hat Mitte Oktober 2022 von einem Video Kenntnis erhalten, welches auf TikTok kursierte. Darauf erkennt man einen Autofahrer, der während der Fahrt auf der Rückbank sitzt. Weiter ist zu sehen, wie der Personenwagen während dieser Zeit ohne Lenker auf dem Fahrersitz, autonom mit den entsprechenden Assistenzsystemen, weiterfährt.

Der Fahrzeuglenker konnte ermittelt und vorläufig festgenommen werden. Der 21-jährige Serbe gab sein Fehlverhalten bei den Einvernahmen zu. Der Film entstand im September 2022 auf der Autobahn A2 in Fahrtrichtung Norden. Zum Motiv machte er keine näheren Angaben. Sein Führerausweis wurde zuhanden der Administrativbehörde abgenommen.

Die Untersuchung führt die Staatsanwaltschaft Sursee.

“Radar” mobili, settimana di fuoco: 25 appostamenti solo a Lugano e dintorni

0

Asticella alzata, nella settimana prossima ventura ovvero tra lunedì 7 e domenica 13 novembre, per quanto riguarda i controlli mobili della velocità sul territorio cantonale: addirittura 25 quelli previsti nel Luganese, come da elenco diffuso a cura dei vertici della Polcantonale, e segnatamente a Pregassona, Viganello, Molino Nuovo, Pianroncate, Taverne, Rivera, Lugano-centro, Pregassona, Sorengo, Melano, Bissone, Cassarate, Massagno, Canobbio, Gentilino, Grancia, Paradiso, Bioggio, Gravesano, Maroggia, Agno, Pura, Molinazzo di Monteggio, Magliaso e Cantonetto. Così nel resto del Ticino: Distretto di Bellinzona, Cadenazzo, Preonzo, Gnosca, Monte Carasso e Lumino; Distretto di Blenio, Dongio; Distretto di Leventina, Bodio, Giornico, Ambrì ed Airolo; Distretto di Locarno, Muralto, Locarno, Ascona, Minusio, Contone, Vira Gambarogno, Porto Ronco, Brione sopra Minusio, Arcegno, Losone e Tegna; nel Distretto di Mendrisio, Mendrisio, Genestrerio, Morbio Inferiore, Arzo, Chiasso e Coldrerio. Tre infine – a Claro, a Taverne ed a Riva San Vitale – i controlli con apparecchiature semistazionarie.

Verzasca, ragazza precipita per 15 metri: è grave ma fuori pericolo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.08) Fuori pericolo la 15enne germanica che alle ore 15.18 circa di oggi, mentre stava camminando sul sentiero che porta all’Alpe Costa in territorio comunale di Verzasca frazione Frasco, è precipitata per una quindicina di metri nella scarpata sottostante, riportando traumi agli arti sia inferiori sia superiori. I soccorsi sono stati portati da una squadra della “Rega”; una volta individuata, la ragazza ha ricevuto cure da parte del personale medico calatosi ed è stata poi elitrasportata in idonea sede nosocomiale. Lunga la degenza che si profila, escluse tuttavia conseguenze esiziali.

Dieb ging im Amriswil (Kanton Thurgau) in die Falle: 21-jähriger Marokkaner

0

Nach zwei Einbrüchen sowie einem Diebstahl aus einem Fahrzeug in Amriswil konnte Ende Oktober ein 21-Jähriger Marokkaner festgenommen werden. Am Freitag, den 28. Oktober, kurz vor 6.00 Uhr, wurde der Kantonalen Notrufzentrale ein Einbruchdiebstahl in den Tankstellenshop an der Bahnhofstrasse in Amriswil (Kanton Thurgau) gemeldet. Nahezu zeitgleich teilte eine Passantin mit, wonach ein Auto an der Bahnhofstrasse offensichtlich durchwühlt und Gegenstände daraus entwendet worden seien. Gegen 7.15 Uhr ging schliesslich die Meldung über einen Einbruch in eine Bar an der Bahnhofstrasse ein.

Aufgrund von Hinweisen und Ermittlungen konnte kurz vor 8.00 Uhr an der Egelmoosstrasse ein 21-Jähriger durch die Kantonspolizei Thurgau festgenommen werden. Beim Marokkaner konnte verschiedenes Deliktsgut sichergestellt werden. Die Staatsanwaltschaft Bischofszell führt eine Strafuntersuchung.

Schrecklicher Unfall in Sankt Gallen: Frau drei Mal von Fahrzeug überrollt

0

Am Donnerstagmittag, den 3. November ist eine Frau an der Lehnstrasse in Sankt Gallen drei Mal von ihrem eigenen Fahrzeug überrollt worden.

Am Donnerstag kurz vor 13.00 Uhr hielt eine Frau ihr Auto an der Lehnstrasse an. Anschliessend stieg sie bei laufendem Motor aus, um vermutlich etwas auszuladen.

Dabei rollte das Fahrzeug in der Steigung rückwärts. Die 45-Jährige stellte sich hinter das Fahrzeug und versuchte dieses aufzuhalten. Nach einigen Metern kam sie zu Fall und wurde vom Fahrzeug überrollt.

Das Auto rollte rund 40 Meter rückwärts und kollidierte mit einem anderen Personenwagen, welcher am Strassenrand parkiert war.

Anschliessend setzte sich das Fahrzeug wieder vorwärts in Bewegung und überrollte die Frau ein zweites Mal. Als das Auto gegen einen Randstein fuhr, rollte es wieder rückwärts.

Die 45-jährige wurde ein drittes Mal überrollt. Danach kollidierte das Fahrzeug mit einem Holzzaun und kam zum Stillstand. Die Frau wurde schwer verletzt und durch die Rettung ins Spital gebracht.

Es entstand Sachschaden an den zwei Fahrzeugen und dem Holzzaun. Das Auto der 45-Jährigen wurde sichergestellt und abgeschleppt.

Der Vorfall konnte durch mehrere Personen beobachtet werden. Die genauen Hintergründe sind jedoch noch unklar und werden durch die Stadtpolizei St.Gallen geklärt.

Photoquelle: Stadtpolizei ZH

Tempesta alle spalle (pare): rimbalzo nelle Borse dall’Europa agli States

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.55) Fiducia su “Compagnie financière Richemont Sa” (più 6.76 per cento) ed un discreto rimbalzo di “Sika group Ag” e “Sonova group Ag” (più 3.89 per cento e più 2.36 per cento rispettivamente) nella seduta borsistica a Zurigo, in marginale ripresa (più 0.72 oer cento su quota 10’787.77 punti) lo “Swiss market index” a rappresentanza di un listino primario nel quale vengono spazzate sotto il tappeto le scorie della seduta di ieri, ma ancora senza una reale convinzione degli operatori che pur sanno di poter agire a base-prezzi oltremodo conveniente. In retroguardia “Roche holding Ag” (meno 1.14). Bel rilancio (più 6.70 per cento) per “The Swatch group Ag” nell’allargato. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 2.51; Ftse-Mib a Milano, più 2.54; Ftse-100 a Londra, più 2.03; Cac-40 a Parigi, più 2.77; Ibex-35 a Madrid, più 0.94. Wall Street a progressi fra l’1.26 e l’1.28 per cento. Cambi: 98.98 centesimi di franco per un euro, 99.40 centesimi di franco per un dollaro Usa; sui 21’111.48 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

In marcia verso la Scuola di polizia 2024: scattano i “test” fisici

0

“Test” fisici propedeutici, a partire da sabato 19 novembre, per gli aspiranti ad iscriversi alla Scuola di polizia 2024. Appuntamento alla Scuola media-1 Bellinzona. Date seguenti: venerdì 2 e venerdì 9 dicembre al “Centro sportivo nazionale della gioventù” in Tenero-Contra frazione Tenero; sabato 3, sabato 10 e sabato 17 dicembre alla Scuola media-1 Bellinzona; sabato 14, giovedì 19, sabato 21 e sabato 28 gennaio al “Centro sportivo nazionale della gioventù” in Tenero-Contra frazione Tenero; sabato 4 febbraio al “Centro sportivo nazionale della gioventù” in Tenero-Contra frazione Tenero. Iscrizioni ai “test” direttamente in forma elettronica sul sito InterNet dell’Amministrazione cantonale, sottopagina “Scuola di polizia”; quota 80 franchi (da versarsi in anticipo).

Minusio, alla “Mecrì” una serata-incontro con le liriche di Franco Facchini

0

Serata all’insegna della poesia con le liriche di Franco Facchini, giovedì 10 novembre, alla “Fondazione Museo Mecrì” di Minusio (via Mondacce 207). Proposta nel contesto della mostra “Il luogo delle nuvole” ed articolata su opere di Luca Mengoni che, tra l’altro, con l’autore delle liriche ha condiviso la recente edizione della cartella “Idrometeore” (eliografie di Luca Mengoni a fianco di versi di Franco Facchini). Gli spazi espositivi, per l’occasione, rimarranno aperti oltre i normali orari. Sede dell’incontro: padiglone. Inizio delle letture: ore 19.00. Un secondo appuntamento è sin da ora fissato a giovedì 1.o dicembre, sempre con inizio alle ore 19.00, ospite nell’occasione il poeta Fabio Pusterla su pagine del suo “Tremalume”. Nella foto, Franco Facchini.

Hockey Sl / 43 minuti eroici non bastano: Rockets battuti dall’Olten

0

Di che sfregarsi gli occhi, stasera, facendosi un salto nel “saloon” di Biascatown all’ìntervallo fra secondo e terzo tempo: s’era infatti detto in presentazione circa l’attitudine dei BiascaTicino Rockets di esaltarsi nelle situazioni impossibili pur in una stagione hockeystica cadetta che per il momento offre riscontri assai negativi, ma uno 0-0 dopo 40 minuti del confronto coda-testa con l’Olten (situazione di partenza: due vinte e 16 perse per i padroni di casa, 16 vinte e due perse per gli ospiti) era al di fuori dell’immaginabile ed invece tale risultato constava. Poco importa, allora, che nello spazio di 10 minuti del terzo periodo sia maturata un’altra sconfitta, quattro goal al passivo e nessuno all’attivo: così come era parso in coincidenza con i soli due successi ottenuti dai vallerani, uno sprazzo di continuità è finalmente emerso e chissà che questo basti, nella seconda parte del torneo, per riportare gli uomini di Éric Landry fuori dalla zona fangosa della graduatoria. Per dovere di cronaca, la successione delle reti: 43.28, Victor Oejdemark; 47.22, Stanislav Horansky a cinque-contro-quattro; 49.07, Larri Leeger; 53.27, Stéphane Heughebaert. Uomo del giorno, Stanislav Horansky, autore anche di due assist. Alle statistiche, 23 tiri contro 37.

I risultati – BiascaTicino Rockets-Olten 0-4; Basilea-LaChauxdeFonds 0-5; Visp- Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 5-2; Turgovia-Langenthal 6-5 (ai rigori).

La classifica – Olten 50 punti; LaChauxdeFonds 40; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Langenthal 31; Sierre 28; Visp 27; Turgovia 26; Basilea 20; Winterthur 18; BiascaTicino Rockets 8 (Winterthur due partite in meno; Sierre, Basilea una partita in meno).

Lugano: auto nel dirupo, grave un 72enne, ferito un altro anziano

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.22) In prognosi riservata al “Civico” di Lugano versa dal tardo pomeriggio un automobilista 72enne rimasto ferito nell’incidente occorso attorno alle ore 16.56 lungo la strada che da Lugano porta ai Monti di Cureggia: qui la vettura guidata dall’anziano, ed a bordo della quale si trovavano due passeggeri, è finita fuori dalla carreggiata ed è precipitata nel dirupo sulla destra rispetto al senso di marcia, arrestandosi al dislivello di una ventina di metri. Il 72enne, che risulta domiciliato nel Luganese, ha riportato traumi in varie parti del corpo; uno dei suoi compagni di viaggio, 76 anni l’età e parimenti domicilio nella regione, è stato a sua volta assistito per lesioni dall’entità più lieve. Soccorsi a cura di operatori della “Croce verde” Lugano e dei Pompieri Lugano; sul posto anche agenti di Polcantonale e Polcom. Preoccupante, nel caso del 72enne, la valutazione medica espressa.

Jugendlicher tritt Sechsjährigen in Illnau mit Füssen

0

Ein Jugendlicher soll am Dienstag in Illnau einen 6-jährigen durch Fusstritte verletzt haben. Der Knabe war auf dem Heimweg, als der Jugendliche auf einem Elektroroller anhielt und das Kind umstiess und anschliessend mit mehreren Fusstritten verletzte.

In Illnau soll ein Jugendlicher einen Knaben durch Fusstritte verletzt haben. Die Polizei sucht Zeugen. (Symbolbild: KEYSTONE/WALTER BIERI)

Ein Jugendlicher hat am späten Dienstagnachmittag in Illnau (Gemeinde Illnau-Effretikon) einen Sechsjährigen Jungen durch Fusstritte verletzt, wie die Kantonspolizei Zürich mitteilt.

Der Knabe war auf dem Heimweg, als der Jugendliche auf einem Elektroroller anhielt und das Kind umstiess. Dann habe der Täter mehrere Fusstritte gegen den Kopf seines Opfers ausgeführt.

Anschliessend entfernte er sich auf seinen Gefährt in unbekannte Richtung, wie die Kantonspolizei am Donnerstag mitteilte. Der Sechsjährige musste in ärztliche Behandlung gebracht werden.

Die Kantonspolizei Zürich hat einen Zeugenaufruf gestartet. Personen, welche den Vorfall beobachtet haben, insbesondere zwei Frauen welche das Opfer betreut haben, werden gebeten, sich mit der Kantonspolizei Zürich, Telefon 058 648 48 48, in Verbindung zu setzen.

Hockey Nl / Turno di… verifiche, Ajoie e Zsc Lions aprono le danze

0

Ad Ajoie-Zsc Lions è affidata l’apertura del turno hockeystico che si dipana tra stasera e domani in National league e con non pochi motivi di interesse, avantutto il comportamento del Lugano (uscito vittorioso dal secondo “derby” stagionale) e dell’AmbrìPiotta (in slittamento costante, ed in ultimo ritrovatosi con ruolino di marcia negativo). Gli altri incontri: AmbrìPiotta-Zugo (domani); BielBienne-RapperswilJona Lakers (domani); Davos-Scl Tigers (domani); FriborgoGottéron-ServetteGinevra (domani); Kloten-Lugano (domani); Losanna-Berna (domani). La classifica: ServetteGinevra 41 punti; BielBienne 37; RapperswilJona Lakers 33; Zsc Lions 29; Berna, Davos 28; FriborgoGottéron 27; Zugo 25; AmbrìPiotta 24; Kloten 22; Scl Tigers 21; Lugano 18; Ajoie 17; Losanna 16 (AmbrìPiotta, Scl Tigers, Ajoie 19 partite disputate; ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, Berna, Davos 18; Zugo, Kloten, Lugano, Losanna 17; FriborgoGottéron 16; Zsc Lions 15).

Hockey Sl / Coda contro testa, ma i Rockets hanno un obbligo: provarci

0

Ai numeri, situazione della categoria “Non vale nemmeno la pena di scendere in pista”: ultima in classifica contro prima, “record” di 2-16 contro “record” di 16-2, peggior attacco e peggior difesa contro miglior attacco e miglior difesa. Sfida ad un Everest da scalarsi senza bombole è quella da cui i BiascaTicino Rockets sono attesi stasera, su pista amica, avversario l’Olten, per il 19.o turno – incompleto – dell’hockey cadetto; dalla transenna garantiscono massima determinazione a vendere cara la pelle. Gli altri incontri: Basilea-LaChauxdeFonds, Visp-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Turgovia-Langenthal. La classifica: Olten 47 punti; LaChauxdeFonds 37; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 31; Langenthal 30; Sierre 28; Visp, Turgovia 24; Basilea 20; Winterthur 18; BiascaTicino Rockets 8 (Basilea, Winterthur una partita in meno).

Cantonale della ValleMaggia, auto slitta e finisce ruote all’aria: un ferito

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.34) Soccorritori all’opera lungo la Cantonale della ValleMaggia, quasi sul punto di confine tra il territorio comunale di Maggia frazione Ronchini di Aurigeno e quello di Avegno-Gordevio frazione Gordevio, per l’incidente occorso intorno alle ore 15.20 quando un’auto in transito, probabilmente dopo collisione con un manufatto in fregio alla carreggiata, è decollata ed ha terminato la corsa ruote all’aria. Il conducente del mezzo ha riportato ferite dall’entità modesta e varie escoriazioni; significativi i danni al veicolo. Sul posto unità di Polcantonale, Polcom Locarno e soccorritori sanitari. Nella foto GdT, la scena dell’incidente.

Colpo di stiletto / Ma per lei la Destra e la Sinistra sempre pari sono…

0

Dopo essersi impuntata sul sogno di succedere ad Attilio Fontana nella guida della Regione Lombardia come candidata del Centrodestra alle prossime elezioni, e quasi contestualmente alle stizzose e stizzite dimissioni date dal ruolo di vicepresidente e di assessore al “welfare”, Letizia Maria Brichetto Arnaboldi già in Moratti è già in “pole position” per rappresentare il Centrosinistra nella medesima competizione elettorale. In altre parole, la 72enne esponente di Forza Italia punta a conquistare la poltrona in quanto sostenuta da una forza quale è il Partito democratico, fresco di sciagura alle Politiche e con un segretario – Enrico Letta – che non solleciterà un altro mandato e che è in sostanza dimissionario. Per sintesi, i vertici del disastrato Pd sarebbero pronti a identificarsi in Letizia Moratti, un’aristocratica figlia di un armatore e già moglie di un industriale del ramo petroli. Indubbia violazione della legge: in Italia, il suicidio assistito è ancora un crimine. Nella foto, con eccellente contributo di truccatrice e Photoshop, Letizia Moratti.

Lipomo (Como): spacciatore colto in flagranza (e a casa aveva il magazzino)

0

Lo seguivano, l’hanno beccato nel mezzo della cessione di droga; e non proprio una modica quantità, se è vero che il compratore stava per pagare un paio di migliaia di euro a contropartita di marijuana per il peso di circa 400 grammi. In manette nelle scorse ore un 28enne cittadino italiano, residenza a Como, temporaneamente in… trasferta nella cintura della città cioè a Lipomo per la consegna degli stupefacenti pronta cassa, prezzo cinque euro il grammo; la compravendita, corroborata da banconote per un totale di 2’000 euro, è stata stroncata da agenti della Polizia di Stato in Como (squadra mobile). Dalle successive perquisizioni dell’auto e dell’abitazione del 28enne sono emersi hascisc per 1’228 grammi e marijuana per 816 grammi, oltre a contanti per quasi 15’000 euro che gli inquirenti ipotizzano essere legati all’attività illegale.

Gambarogno zona Monti di Gerra: caduta o malore, morto un 82enne

0

Come pubblicato dalla “Voce del Gambarogno”, un 82enne è deceduto nella serata di ieri in Comune di Gambarogno frazione Monti di Gerra, presumibilmente durante lavori di potatura e di cura degli alberi nel giardino della casa di vacanza. Il corpo esanime dell’anziano, che risulta essere residente nel Locarnese, è stato trovato da un passante e, a rigore di prima ricostruzione dell’accaduto, è precipitato dall’altezza di alcuni metri; tempestivi ma inutili i soccorsi portati da personale sanitario.

“Emil schnädered”: Der Kult-Komiker für alle Generationen, Heute die lezte Vorstellung in Baden

0


“Wahrhaft zeitlos!” … “Nostalgisch und aktuell” … “Einfach hinreissend!” … “Jung, frisch und berührend” … jubelt die Presse 2016 über Emil Steinberger, der mit seinem neuen Programm “Emil – No Einisch!” (“Emil – Noch einmal!” – “Emil – Encore une fois!”) die Theater füllt.

Wenn Emil schnädered und seine Geschichten schildert, gibt es immer etwas zu lachen.

Möchten Sie einmal dabei sein, wenn Emil auf der Bühne frisch von der Leber weg einfach drauflos schnädered? Sind Sie neugierig, was er da locker aus dem Ärmel schüttelt?

Freuen Sie sich bei diesem Programm auf Erlebtes und Gespieltes, auf Aktuelles und vielleicht auch auf eine der Kostbarkeiten aus seinen früheren Programmen.

In “EMIL schnädered” beweist Emil einmal mehr, dass er ein Meister des Komischen ist, egal, ob er einfach nur aus seinem Leben erzählt oder auch mal eine Figur seiner früheren Kult-Programme wieder aufleben lässt (Photoquelle: Facebook)

Aktionsplan Winterhilfe: Die Schweiz hilft der Ukraine durch den Winter

0


Der Bundesrat will der Ukraine durch den Winter helfen und stellt 100 Millionen Franken zur Verfügung.
Das Geld werde zusätzlich zur bereits gesprochenen Hilfe für die Ukraine be reitgestellt, schreibt der Bundesrat in einer Mitteilung. Es soll den Menschen in der Ukraine den bevorstehenden Win tereinbruch erleichtern, damit sie etwa kaputte Fenster ersetzen, ihre Häuser isolieren und Nahrungsmittel kaufen können. Zudem sollen Projekte finan ziert werden, welche die Energieinfra struktur wieder herstellen.
Rund 18 Millionen Menschen in der Ukraine seien auf Hilfe angewiesen, so der Bundesrat. Das sind etwa 40 Prozent der Bevölkerung.

Asylanten streiten beim Essen: Zwei Verhaftungen

0

Ausgelöst durch einen Streit zwischen zwei Personen, kam es im Bundesasylzentrum in Brugg zu einer Auseinandersetzung.

Am Abend des 02. November 2022, um 18.45 Uhr kam es im Bundesasylzentrums in Brugg zu einem Streit zwischen einem 29-jährigen Algerier und einem 25-jährigen Türken. Da weitere Bewohner dazukamen musste der interne Sicherheitsdienst einschreiten und alarmierte zudem die Polizei.

Anfangs ging man von mehreren Beteiligten aus, weshalb ein grösseres Aufgebot an Patrouillen der Regionalpolizei und Kantonspolizei vor Ort war. Zusammen mit dem Sicherheitsdienst konnten die Einsatzkräfte die Situation regeln.

Weder die Streitenden noch andere Personen wurden beim Vorfall verletzt. Zur Verhinderung von weiteren Provokationen wurden die beiden Aggressoren in Polizeigewahrsam genommen.

Kapo AG

Su i tassi negli Usa, bastonate le Borse. New York, ancora linea al ribasso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.54) Grevi ripercussioni negative sulle piazze borsistiche europee, al di là dell’essere tale decisione attesa e preannunciata ed in parte già scontata, dal nuovo aumento dei tassi decretato ieri dai vertici della “Federal reserve” statunitense; più alto il costo del denaro, secondo una strategia concepita con finalità di contrasto all’inflazione ma che per ora è lontanissima dal produrre benefici. Evidenze a Zurigo: “Swiss market index” in calo nella misura dello 0.89 per cento a 10’710.59 punti dopo minimo a 10’633.38 punti alle ore 14.00; “Holcim limited” il solo titolo in slancio (più 1.79 per cento); “Ubs group Ag” fra i valori in buona difesa (più 0.13); sulla coda “Geberit Ag” (meno 7.48), qui a causa di una trimestrale al di sotto delle previsioni e delle aspettative da parte degli osservatori. Nell’allargato, cattive nuove per la sperimentazione della ricetta elettronica in Germania e conseguente nuovo tuffo del titolo “Zur Rose Ag”, in perdita a doppia cifra. Così nelle altre sedi: Dax-40 a Francoforte, meno 0.95; Ftse-Mib a Milano, meno 0.42; Ftse-100 a Londra, più 0.62; Cac-40 a Parigi, meno 0.54; Ibex-35 a Madrid, meno 1.25. Ancora in flessione New York, con scarti fra lo 0.25 e l’1.23 per cento sugli indici di riferimento. Cambi: 98.76 centesimi di franco per un euro, 101.32 centesimi di franco per un dollaro Usa; recupero al controvalore teorico di 20’452.27 franchi per il bitcoin.

Polcom Locarno, la svolta: prepensionato il comandante Dimitri Bossalini

0

Dimitri Bossalini, 60 anni, è sin da oggi un “ex” per quanto riguarda il comando della Polcom Locarno e qualsivoglia altra attività professionale pertinente alle forze dell’ordine: di una sua richiesta di prepensionamento dopo ipotesi ventilata “già nel recente passato” e con pertinenza “squisitamente a personali scelte di vita” – questo secondo la versione ufficiale; la nota-stampa uscita da Palazzo Marcacci sta suscitando un’irrefrenabile ilarità in tutto il comprensorio – l’autorità politica comunale ha preso atto concordando sull’istanza esposta e addirittura concordando con l’interessato “un punto d’incontro sulla strada da seguirsi”. Cioè ciao, entri in divisa ed esci da civile, e nessuno racconterà in giro i termini definiti a parte il citato fatto, vale a dire la partenza immediata. Per giungere a tale convergenza, dopo una serie di episodi che hanno portato la Polcom Locarno in cronaca più per le disavventure interne che per gli interventi effettuati, fu indetta ed ebbe luogo “un’apposita riunione” svoltasi – notisi il colpo di pennello in rifinitura dell’opera di edulcorazione – “nel più sereno dei modi possibili”, il che è di suo un manifesto dell’irrealtà.

Dopo cinque anni e rotti, dunque, percorso concluso ovvero interrotto. Ma chissà se il problema stava in un Bossalini Dimitri ora non più “boss”, o in altro Bossalini che di Dimitri è figlio e che da agente si è ritrovato ex-agente fatto salvo un ricorso a quanto pare “in itinere”, o nei quadri del corpo di Polcom, potendosi immaginare che dove ci sono gli zar spunta almeno una zarina, e che nella fattoria degli animali tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri, e via dicendosi. Non è quindi motivo di rassicurazione, per assenza di certezze circa l’eventuale concorrenza di terzi (interni) nel caos organizzativo e nel disastro di immagine, l’apprendere che “il comando sarà assicurato dallo Stato maggiore della Polcom”, con affiancamento da parte di consulenti della “Iq center Sa” nel cui portafoglio-clienti figurano varie realtà del pubblico e del privato tra cui enti di Polizia locale, e tutto ciò a causa dei gravami comportati dall’“assunzione di un simile compito”; è stato dunque escluso un subentro “tout court” in acquisizione diretta di responsabilità, e sì che le risorse umane qualificate non mancano. Quanto al sanare i problemi ed al far diradare le nubi, a sensazione ci vorrà un bel pezzo. O un atto di cortese fermezza dall’esterno, per dire, approfittandosi della circostanza per l’estensione delle verifiche anche ad altri organici dei salariati dai locarnesi.

Sisma in Consiglio federale, dimissionaria anche Simonetta Sommaruga

0

Un altro profilo, oltre a quello dell’udicino Ueli Maurer, sarà da cercarsi e da trovarsi alle brevi per ricomporre l’Esecutivo federale: preavvisate oggi, con effetto da fine anno, anche le dimissioni della socialista Simonetta Myriam Sommaruga, 62 anni, da 12 nella stanza dei bottoni a Berna. L’annuncio dell’uscita di scena è stato confermato da André Simonazzi, portavoce per il Governo. La decisione, giunta a sorpresa, sarebbe da collegarsi ad esigenze familiari cioè alla necessità di restare vicina al marito, lo scrittore Hans-Rudolf Lehmann noto come Lukas Hartmann, che due settimane or sono era stato colpito da un ictus. A fine agosto 2021, inoltre, la consigliera federale nata a Zugo e cresciuta a Sins nel Canton Argovia ma di ascendenze ticinesi – il padre Marco, venuto a mancare nel 1990, era caporeparto nello stabilimento della “Lonza” – era stata colpita dalla morte della madre Marie-Thérèse Keel, svittese di Einsiedeln, all’età di 88 anni. Simonetta Sommaruga, titolare del Dipartimento federale ambiente-trasporti-energia-comunicazioni, è stata alla presidenza della Confederazione nel 2020.

Die Migros ruft die “Meerrettich Mousse” zurück

0

Der Rückruf erfolgt aufgrund einer falschen Etikette, auf der die Allergene Milch und Sulfite nicht angegeben sind. Allergiker sind gebeten, dieses Produkt nicht zu konsumieren. Für alle anderen ist der Konsum unbedenklich.
Vom Rückruf betroffen ist folgendes Produkt:
Name: Meerrettich Mousse
Artikelnummer: 251322100000
Zu verbrauchen bis: 11.12.2022
Verkaufspreis: Fr. 3.25
Verkaufsorte: Migros Supermärkte im Wirtschaftsgebiet der Migros Ostschweiz
Das Produkt war ausschliesslich in Filialen der Genossenschaften Migros Ostschweiz erhältlich. Inzwischen wurde das betroffene Mousse aus den Regalen entfernt. Kundinnen und Kunden, die das Produkt gekauft haben, können dieses zurückbringen und erhalten den Verkaufspreis zurückerstattet. Nicht-Allergiker können das Produkt bedenkenlos konsumieren.

Achtung Warenrückruf: Pestizid in Sopi Brand White Rice Flour

0

Das Produkt Sopi Brand White Rice Flour ein Kilogramm wird von der VS Maximarket GmbH aufgrund zu hoher Pestizidrückstände zurückgerufen.

In Zusammenarbeit mit der zuständigen kantonalen Vollzugsbehörde ruft VS Maximarket GmbH Roasted White rice flour 1 kg wegen zu hohen Pestizidrückständen zurück.

Art.076397955774
White Rice Flour 1KG
MHD July 2023
Warenlosnr: VS/05/21/4

Der Kaufpreis wird zurückerstattet!

Stadt Basel: Fussgänger von Lastwagen überrollt und getötet

0

Am Dienstag, den 1. November kam es gegen 16.30 Uhr im Baustellenbereich des PEZA-Areals zu einem Verkehrsunfall zwischen einem Lastwagen und einem Fussgänger. Trotz zügigem Eintreffen der Rettungskräfte verstarb der Fussgänger noch an der Unfallstelle.

Nach ersten Erkenntnissen der Verkehrspolizei ereignete sich der Unfall auf der provisorischen erweiterten Zollanlage im Grenzraum zu Deutschland in einem Baustellenbereich. Ein in Deutschland wohnhafter, 64-jähriger Bauarbeiter mit kasachischer Nationalität, wurde von einem Lastwagen beim Rückwärtsfahren überrollt und erlag noch an der Unfallstelle seinen Verletzungen. Der genaue Hergang und die Unfallursache sind Gegenstand der Ermittlungen der Verkehrspolizei.

Im Einsatz standen neben der Kantonspolizei auch die Berufsfeuerwehr und die Sanität der Rettung Basel-Stadt.

Covid-19 in Ticino: otto morti in sette giorni, ricoverati sempre in tripla cifra

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 12.55) Sul rialzo nel numero dei decessi (otto; erano stati sei la settimana precedente) e sulla conferma della tripla cifra per quanto riguarda i degenti fa perno l’unica constatazione possibile circa la strage continua di cui il Covid-19 è responsabile in Ticino: abbassare la guardia, impossibile. Impossibile, perché ciò dettano le cifre e perché ciò indica la tendenza: a crescere nelle conseguenze esiziali, ed in costanza a numeri elevati in materia di occupazione dei posti-letto. 107, questi ultimi, al riscontro del bollettino settimanale diramato stamane, con suddivisione tra 100 ospiti in reparti ordinari delle strutture nosocomiali e sette ospiti sottoposti invece a terapie intensive. Quanto alle vittime, 69 quelle della sesta fase (“terminus a quo”: mercoledì 15 giugno 2022, con prima rilevazione al periodo compreso tra la stessa data e mercoledì 22 giugno); nel complesso, 1’262 i morti. Si riduce invece ad un terzo (ma s’ha da tener conto di un festivo – ieri – che per non pochi è valso il “ponte” direttamente dalla serata di venerdì 28 ottobre) la statistica dei nuovi contagiati: 1’169 quelli rilevati, per effettivi 28’496 casi attestati nella fase corrente e per un totale di 179’553 positivi (compresi i soggetti colpiti da reinfezione, esclusa tuttavia la larga fetta delle persone non autodichiaratesi o che hanno “scontato” il Covid-19 durante il soggiorno in altra nazione) dall’inizio del computo.

Altamente problematico, benché esso non incontri adeguata attenzione nel mondo della comunicazione, resta lo stato dell’arte all’interno del sistema delle case per anziani: 18 su 69 sono ora le strutture permeate dal “Coronavirus”, due i decessi constatati (426 in tutto), per un altro residente si è reso necessario il ricovero; inoltre, a 55 guarigioni hanno fatto da contraltare altri 54 nuovi positivi, sicché il totale dei residenti infetti si situa a quota 64 (1.25 per cento circa sulla popolazione ospite).

“Swiss market index”, nulla di che. Fed, tassi su e parole dure: New York in tuffo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.19) Ad onta delle premesse, “Swiss market index” della Borsa di Zurigo caratterizzato oggi da una compensazione solo parziale delle perdite fatte registrare nella seduta precedente, a conferma della tendenza al repentino mutar d’accento e di pensiero da parte di operatori che per prima cosa tendono a riportarsi al coperto anche dopo escursioni brevi e stante anche l’attesa per le decisioni da parte dei vertici della “Federal reserve” statunitense; decisioni grevi, quelle giunte in serata, con un altro incremento del costo del denaro per lo 0.75 per cento, ed è il quarto consecutivo in tale misura. Restandosi alla sede domestica, saldo in incremento pari allo 0.21 per cento su quota 10’806.23 punti; grazie a prevalente spinta dei farmaceutici (“Roche holding Ag”, più 1.29 per cento, capofila; “Novartis Ag”, più 0.55) ed al microrimbalzo del valore “Lonza group Ag” (più 1.17); in retroguardia, con perdita superiore alla figura intera, “Credit Suisse group Ag” (meno 1.90) e “Sonova holding Ag” (meno 3.32). Privo di definizione l’allargato. Così sulle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.61; Ftse-Mib a Milano, più 0.03; Ftse-100 a Londra, meno 0.58; Cac-40 a Parigi, meno 0.81; Ibex-35 a Madrid, meno 0.38. In tuffo New York: Nasdaq, meno 3.36 per cento; “Dow Jones”, meno 1.55. Cambi: 98.46 centesimi di franco per un euro, 100.33 centesimi di franco per un dollaro Usa; in calo a 20’184.44 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Ab Freitag: Viel Neuschnee in Sicht. Wintergrüße in den Alpen

0

Ein Wintereinbruch bringt vieler Orts wie zum Beispiel Arosa, Davos oder Sankt Moritz aufs Wochenende hin eine teils grössere Portion Neuschnee. Lokal kann es bis auf 1’000 Meter über Meer weiss werden. In erhöhten Lagen und auf Alpenpässen muss mit schneebedeckten oder gesperrten Strassen rechnen.

In den Schweizer Alpen steht uns ein massiver Wetterumschwung bevor. In erhöten Lagen kommt der Winter. Diverse Alpenpässe werden schneebdeckt oder gesperrt sein. Ob dieser massive Winteeinbruch in den Bergen auch gewisse Alpenpässe bereits zur Wintersperre führt, bleibt abzuwarten. Winterausrüstung ist für Fahrten in die Berge zwingend. Solche Wintereinbrüche in den Bergen sind in dieser Jahreszeit normal, dennoch fahren etliche Fahrzeuglenker mit Sommerausrüstung ins angekündigte Verderben.

Eine Kaltfront zieht am Donnerstag über die Westschweiz auf und bringt dort sowie auch auf der Alpensüdseite erste nennenswerte Niederschläge. Die Schneefallgrenze liegt zunächst aber auf knapp über 2000 Meter. In der Zentral- und Ostschweiz kommt Föhn auf, und es bleibt ausgesprochen mild. In der Nacht auf Freitag bringt aber eine Kaltfront teils intensive und anhaltende Niederschläge, die sich am Alpennordhang stauen. Die Schneefallgrenze sinkt dabei auf 1’200-1’000 Meter, lokal sind bei starken Niederschlägen auch Schneeflocken bis auf 800 Meter möglich. In bekannten Staugebieten wie zum Beispiel im südlichen Teil vom Kanton Glarus, kann es am Freitag und in der Nacht auf Samstag teils bis auf 600 Meter hinunter Flocken geben.

In Sils Maria sind am 4.11.2021 innert 24 Stunden 56 Zentimeter Neuschnee gefallen. Die Ortschaft hatte schweizweit am meisten Schnee gemeldet. An diesem Freitag 4. November könnte erneut in dieser Gegend viel Neuschnee fallen.

Bis zu 80 Zentimeter Neuschnee möglich

Am meisten Neuschnee fällt an den Alpen vom Gotthardmassiv bis ins Berninagebiet . Oberhalb von 1800 Meter können zwischen 30 und 60 Zentimeter Neuschnee fallen, lokal auch noch einiges mehr. In der Region um St. Moritz, Silvaplana und Sils Maria dürften ebenfalls grosse Mengen an Neuschnee fallen. Fast auf den Tag genau, ist es vor einem Jahr am 4. November 2021 in Sils Maria zu einem Starkschneefallereignis gekommen. Damals fielen innert 24 Stunden 56 Zentimeter Neuschnee in der Ortschaft, was in der Schweiz damals für alle Ortschaften die Rekordmarke war.

Auch in Davos oder Arosa können bis zu 40 Zentimeter Neuschnee fallen. Wer in erhöhten Lagen unterwegs ist, sollte daher dringend Winterausrüstung bei sich haben.

Storia dell’arte, gli… strumenti del mestiere in una conferenza a Lugano

0

La storia dell’arte come professione e l’archivio come dispositivo indispensabile per lo svolgimento dell’attività e quale naturale prolungamento del lavoro di ricerca, oltre che come bene culturale da tutelare per le generazioni a venire, i temi al centro della conferenza che Andrea Bacchi, ordinario di Storia dell’arte moderna all’Uni Bologna (Dipartimento arti) e direttore della “Fondazione Federico Zeri”, terrà sabato 19 novembre alla “Biblioteca Salita dei frati” in Lugano, tema “Gli archivi degli storici dell’arte: importanza e sviluppi futuri”. L’appuntamento si situa nel contesto del ciclo di conferenze con cui i membri dell’ “Associazione storici arte Svizzera italiana-Asasi” hanno scelto di affrontare e di raccontare “l’universo dello storico dell’arte in relazione agli sbocchi professionali per quanti posseggono questa competenza accademica”. Nel programma dell’incontro figura anche un intervento di Martina Medolago sul lavoro dell’ungherese Jen? Lányi, storico dell’arte noto anche per l’esser stato genero dello scrittore Thomas Mann e per la tragica morte nelle acque dell’Atlantico causa affondamento della nave con cui stava viaggiando verso il Canada (con la moglie Monika, che invece sopravvisse). In immagine, Andrea Bacchi.

Da Lugano a Zurigo, doppio concerto dell’Osi con Krzysztof Urbánski

0

Prima a domicilio, poi in trasferta l’“Orchestra della Svizzera italiana” che, nella circostanza sotto direzione di Krzysztof Urbánski, si appresta a proporre in doppia sede il “Secondo concerto per pianoforte” di Fryderyk Chopin (con il pianista Garrick Ohlsson) e l’“Eroica” di Ludwig van Beethoven. Gli appuntamenti: giovedì 10 nvoembre, ore 20.30, al “Lac” di Lugano; domenica 13 novembre, ore 17.00, alla “Tonhalle” di Zurigo. In immagine, Krzysztof Urbánski.

“CaronAntica” fuori… sede per un “Concerto dell’Avvento” d’impatto

0

Per una volta fuori dagli ambienti che la loro presenza ha valorizzato ed esaltato nel corso degli anni (motivo semplice e logico: le dimensioni delle realtà vocali e strumentali chiamate a concorrere), dalla frazione Carona al centro di Lugano si spostano gli ideatori e promotori di “CaronAntica” per l’edizione 2022 del “Concerto dell’Avvento”, sabato 26 novembre la data, ore 20.00 l’inizio, cattedrale titolata a san Lorenzo (via Borghetto 1) la sede dell’evento. Impegnativo il terreno su cui si misureranno il “Concerto Scirocco” (“ensemble” su strumenti storici), le “Voces suaves” ed il “Coro Clairière”: in programma l’esecuzione del “Vespro della Beata Vergine” di Claudio Monteverdi, autentica pietra miliare nel ‘600 musicale italiano; direzione di Marco Mencoboni. Ingresso libero. In immagine, il “Concerto Scirocco”.

Sprazzi di identità colte, a Balerna gli acquerelli di Tarcisio Trenta

0

Eclettico, indefinibile nei termini propri della critica d’arte, dall’ampio respiro nelle scelte dei luoghi – Ticino, Norvegia, o anche angoli della mente – cui riservare il tratto che ad un tempo è attento, delicato e vigoroso. Fuori dagli schemi, oltre che dal “mainstream”, è sempre stato Tarcisio Trenta che alla professione – ingegnere – scelse di associare l’arte, ma senza rumore; un’arte da cogliersi per un paio di settimane, da sabato 12 a domenica 27 novembre, negli ambienti della “Sala del torchio” in Balerna (via Carlo Silva 2), dove troverà posto una personale centrata su selezioni di acquerelli. “Vernissage” sabato 12 novembre, ore 18.00, con presentazione a cura di Gilberto Isella; apertura tutti i giorni dalle ore 14.00 alle ore 17.00; ingresso libero, sempre presente l’artista.

Musica lirica, alla “Bibliomedia” di Biasca è tempo di… sentimento

0

Altri due appuntamenti, domenica 6 e domenica 13 novembre, nel quadro del “Festival di musica lirica” sotto egida della “Bibliomedia Svizzera italiana” in Biasca (via Giuseppe Lepori 9). La proposta: domenica 6 novembre, pagine da Franz Schubert, Wolfgang Theophilus “Amadeus” Mozart, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi ed altri, interpreti Giada Citton (soprano), Diego Maffezzoni (baritono) e Mauro Bonomi (tenore), accompagnamento di Maurizio Carnelli al pianoforte; domenica 13 novembre, pagine da Giacomo Puccini, Georges Bizet, Pietro Mascagni, Camille Saint-Saëns ed altri, interpreti Minji Kim (soprano), Valentina Londino (mezzosoprano), Mauro Bonomi (tenore) e Giuseppe Cattaneo (basso-baritono), accompagnamento di Giuseppe Sanzari al pianoforte. Inizio sempre alle ore 17.30, entrata libera.

Hockey Nl / Scarto ai minimi, ma il “derby” del Ticino dice ancora bianconero

0

Giovanni Morini eroe per un giorno (meglio: per un giorno di più, stante il contributo sempre offerto con umiltà) nel Lugano hockeystico capace di imporsi stasera sull’AmbrìPiotta nel secondo “derby” stagionale di National league: dall’attaccante comasco di licenza svizzera, al 51.03 e su assist di Troy Josephs e Jeremi Gerber, il 3-2 definitivo, tra l’altro appena 12 secondi dopo che Dario Bürgler – un “ex” – era riuscito a riportare i biancoblù al pareggio. In precedenza, Lugano avanti sino al 2-0 (19.03, Calle Andersson; 20.26, Mark Arcobello) e con tale margine giunto sino all’ultima pausa; da Jesse Virtanen (43.30) lo squillo della riscossa. Gli altri risultati: Berna-Ajoie 4-2; BielBienne-Zsc Lions 5-4; Kloten-FriborgoGottéron 3-1; RapperswilJona Lakers-Losanna 7-4; Zugo-Davos 4-3 (al supplementare); Scl Tigers-ServetteGinevra 5-4 (al supplementare). La classifica: ServetteGinevra 41 punti; BielBienne 37; RapperswilJona Lakers 33; Zsc Lions 29; Berna, Davos 28; FriborgoGottéron 27; Zugo 25; AmbrìPiotta 24; Kloten 22; Scl Tigers 21; Lugano 18; Ajoie 17; Losanna 16 (AmbrìPiotta, Scl Tigers, Ajoie 19 partite disputate; ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, Berna, Davos 18; Zugo, Kloten, Lugano, Losanna 17; FriborgoGottéron 16; Zsc Lions 15).

Hockey Sl / Resa anche al Basilea. Rockets, 16 sconfitte su 18 partite

0

L’ormai consueta, articolata, a volte affannosa prova di resistenza davanti ad attacchi avversari che producono a velocità doppia (qui: 44 tiri contro 24, addirittura 17 contro sei nella prima frazione e 20 contro sette in quella centrale) non è bastata stasera ai BiascaTicino Rockets per evitare la 16.a sconfitta su 18 incontri disputati nella cadetteria hockeystica 2022-2023, per di più sul ghiaccio del Basilea che è oggettivamente uno tra gli avversari diretti nella corsa ad evitare l’ultimo posto ed il penultimo; pessimo affare, considerandosi il fatto che la linea è ora distante 12 punti e teoricamente anche 15, qualora il Basilea s’imponga sul Winterthur nell’unico recupero ancora a calendario. In cronaca, vallerani anche avanti nel punteggio sul 2-1 (8.30, Davide Gaeta, e 15.26, Simon Jan Marha su “power-play”, in risposta a Niklas Olausson, 1.21); aggancio e sorpasso da doppietta di Jakob Stukel (25.50 a cinque-contro-quattro, 29.23 in parità numerica); nuovo allungo dei renani con Marco Cavalleri, un “ex” (42.28), indi rigore convertito da Jan Simon Marha (43.52), ultimo timbro da Santiago Näf per i padroni di casa (45.15). Nota positiva, il primo punto in carriera “adulta” per Kyle Demuth, autore dell’assist in occasione dell’1-1.

I risultati – Visp-Langenthal 5-2; Basilea-BiascaTicino Rockets 5-3; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 4-3 (al supplementare); Olten-LaChauxdeFonds 4-1; Winterthur-Turgovia 4-3 (al supplementare).

La classifica – Olten 47 punti; LaChauxdeFonds 37; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 31; Langenthal 30; Sierre 28; Visp, Turgovia 24; Basilea 20; Winterthur 18; BiascaTicino Rockets 8 (Basilea, Winterthur una partita in meno).

Direkt nach der Fahrprüfung: 18-jähriger Kosovare donnert mit Bmw in Polizeikontrolle

0

Ein Kosovare hat im Kanton Aargau am selben Tag (28. Oktober) seinen Führerausweis bekommen und ihn gleich wieder verloren. Der 18-Jährige war in einem BMW direkt in eine Polizei-Kontrolle gedonnert.

Sankt Gallen: Mann tot aufgefunden

0

Am Samstag (29.10.2022) hat die Stadtpolizei St.Gallen eine Vermisstmeldung veröffentlicht und die Bevölkerung um Mithilfe gebeten.

Die Stadtpolizei St.Gallen suchte unter Mithilfe der Bevölkerung einen 92-jährigen Mann, welcher in Sankt Gallen als vermisst gemeldet war.

Auf die Vermisstmeldung gingen mehrere Hinweise aus der Bevölkerung ein. Am Montagabend wurde eine Person ausserhalb des Kantons tot aufgefunden.

Basel: Mehrere Verletzte nach Schlägerei, Polizei sucht Nordafrikaner

0

Am Montag haben Unbekannte in Basel zwei Männer verletzt, sie wurden ins Spital gebracht. Die mutmasslichen Täter sind flüchtig.

Ersten Erkenntnissen der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft Basel-Stadt zufolge war es bei der Haltestelle Dreirosenbrücke zu einer zunächst verbalen Auseinandersetzung zwischen zwei Gruppen aus je drei Männern gekommen.

In deren Verlauf verletzten zwei von ihnen die beiden Geschädigten mit einer Stichwaffe und flohen dann mit ihrem Gefährten, von dem kein Signalement vorliegt.

Gesucht werden:

1. Unbekannter, 165–170 cm gross, nordafrikanischer Typ, schlanke Statur, schwarze kurze Haare, trug weissen Pullover oder langärmliges T-Shirt, schwarze Hose, schwarze Turnschuhe und eventuell schwarzes Baseball Cap.

2. Unbekannter, 180–185 cm gross, braune Haut, nordafrikanischer Typ, schlanke Statur, schwarze kurze Haare, trug schwarze Hose, schwarz-blaue Trainerjacke und dunkle Schuhe.

Personen, die sachdienliche Hinweise geben können, werden gebeten, sich mit der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft, Tel. 061 267 71 11, oder mit der nächsten Polizeiwache in Verbindung zu setzen.

Kapo BS

Morschach (Kanton Schwyz): Bauer von Stier an Wand gedrückt und verletzt

0

Am Montagnachmittag, 31. Oktober 2022, wurde ein Bauer auf seinem Betrieb in Morschach, Läntigen, verletzt.

Während er gegen 16.10 Uhr einen Zaun öffnete, griff ihn ein Stier an und drückte ihn gegen die Stallwand. Dabei zog sich der 61-Jährige unbestimmte Verletzungen zu und musste von der “Rega” in ein ausserkantonales Spital geflogen werden.

Quelle: Kantonspolizei Schwyz

Lugano, alla “Doppia V” l’arte e la fantasia secondo Enrique Breccia

0

A metà percorso – il “finissage” è in programma per venerdì 11 novembre – la mostra “Tavole originali” dell’artista Enrique Breccia alla “Galleria doppia V” in Lugano, via Moncucco 3. In esposizione pezzi straordinari dell’illustratore, pittore e fumettista argentino, ora 77enne. Apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.00 e 14.00-18.00; il sabato su appuntamento.

Tödlicher Unfall in Gadmen (Kanton Bern): Frau stürzt beim Wandern Felswand hinunter

0


Beim Abstieg von der Tierberglihütte in Gadmen ist eine Frau am Sonntagnachmittag verunfallt. Sie konnte nur noch tot geborgen werden. Ermittlungen zur Klärung des Unfallhergangs sind im Gange. In diesem Zusammenhang werden Personen gesucht, die Angaben zum Unfall machen können.

Der Kantonspolizei Bern wurde am gestrigen Sonntag, 30. Oktober, kurz vor 13.15 Uhr, gemeldet, dass sich in der Nähe der Tierberglihütte in Gadmen ein Bergunfall ereignet habe. Gemäss ersten Erkenntnissen war eine Frau mit einem Begleiter zur Tierberglihütte gewandert. Beim Abstieg stürzte sie einige hundert Meter unterhalb der Hütte aus noch zu klärenden Gründen eine Felswand hinunter und wurde dabei tödlich verletzt.

Die umgehend ausgerückten Einsatzkräfte der Rega und der Alpinen Rettung Schweiz konnten die verunfallte Frau rasch am unteren Ende der Steinlimigletscherzunge lokalisieren, jedoch nur noch ihren Tod feststellen. Die 42-jährige verstorbene Schweizerin war im Kanton Zürich wohnhaft.

Nebst der Rega und der Alpinen Rettung Schweiz standen Gebirgsspezialisten und weitere Mitarbeitende der Kantonspolizei Bern im Einsatz. Unter der Leitung der regionalen Staatsanwaltschaft Oberland wurden Ermittlungen zur Klärung des genauen Unfallhergangs und der Umstände aufgenommen.

Locarno, in mostra uno spaccato dell’opera di Rosalda Gilardi Bernocco

0

Dalla Liguria savonese al Piemonte profondo, quello delle Langhe, e da qui al Piemonte cittadino che fa perno su Torino, ed infine nel Locarnese e nella dimensione delle sue propaggini vallerane. Lungo l’itinerario che venne seguito e costruito da Rosalda Gilardi Bernocco, artista cui nel centenario della nascita, da sabato scorso e sino a domenica 5 febbraio, viene dedicata una retrospettiva al “Museo Casorella” di Locarno (via Bartolomeo Rusca 5). Formatasi sotto Umberto Baglioni all’“Accademia albertina di belle arti” in Torino, poi passata dall’impronta novecentistica all’assorbimento di idee, segni e volumi soprattutto dal poliforme Marino Marini e sotto influenze da un Auguste Rodin, per dire di nomi che sono impronte, e con sviluppi verso gli stili di Henry Moore e di Jean Arp. Opere essenziali, insomma, nella formulazione ultima, restando sempre valido il canone secondo cui “ogni materia è una forma diversa di lotta”; e tale principio sarà difeso e promosso negli incontri con figure dalla notorietà internazionale (Pablo Serrano, Isamu Noguchi, François Stahly, Émile Giglioli ed Henri George Adam fra gli altri) durante il felice periodo in Ticino, per trasferimento di Rosalda Bernocco in conseguenza del matrimonio con Luigi Gilardi.

Imponente la massa dei materiali giunti alla Città di Locarno per donazione della stessa Rosalda Gilardi Bernocco (1999, anno della morte dell’artista all’età di 77 anni): sculture, disegni, dipinti, grafiche e fondo archivistico; una serie di catalogazioni ebbe luogo nel 2000 e nel 2001 ma rimase a metà; per questo la mostra è nello stesso tempo tributo alla scultrice ed assolvimento di un debito morale dopo che per quattro lustri il lascito era rimasto quasi ignorato, pur dovendosi considerare l’esposizione come una parte soltanto della produzione (di massima, dalla metà degli Anni ’50 agli Anni ’80). Apertura tutti i giorni tranne il lunedì; dal martedì al venerdì, ore 10.00-12.00 e 14.00-17.00; sabato, domenica e festivi anche dalle ore 12.00 alle ore 14.00. Condizioni e prezzi sono consultabili sul sito InterNet del museo.

Gavirate (Varese): auto contro muro nella notte, feriti quattro giovani

0

Un errore nella valutazione delle distanze quale probabile causa dell’incidente in cui attorno alle ore 4.50 di oggi, nel tratto della Strada provinciale numero 1 “del Chiostro di Voltorre”, quattro giovani di età compresa fra i 26 ed i 20 anni sono rimasti feriti e per tale ragione sono stati assistiti da personale sanitario e trasportati in due distinte sedi ospedaliere (“Causa Pia Luvini” di Cittiglio e “Circolo” di Varese). Violento l’impatto dell’auto contro un muro in territorio comunale di Gavirate, frazione Voltorre, provincia di Varese; oltre a quello del personale sanitario per i trattamenti del caso, necessario anche l’intervento di operatori dei Vigili del fuoco dal capoluogo per liberare i giovani dall’abitacolo della vettura.

Asso (Como), tamponamento sulla circonvallazione: ferita una giovane

0

Operatori dei servizi di soccorso sul campo una volta ancora, ieri ovvero lunedì 31 ottobre, in territorio comunale di Asso (Como), causa tamponamento in cui una 24enne è rimasta ferita ed ha subito anche uno “choc”. L’incidente lungo via Circonvallazione. Contusioni ed escoriazioni per un 37enne che viaggiava sull’altra vettura coinvolta; illeso invece un bimbo di quattro anni, Assistenza medica portata da una squadra in eliambulanza; sul posto anche unità dei Vigili del fuoco.

Borsa di Zurigo: Ognissanti senza miracolo, prima strappo e poi cifre rosse

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.20) Si interrompe in corso d’opera, nella prima seduta del mese di novembre, la traccia di quel “rally” peraltro riuscito solo a metà nell’atteso ma incompiuto “superottobre” borsistico; listino primario a metà tra cifra rossa (in coda “Lonza group Ag”, meno 5.12, fuori squadra per oltre tre figure rispetto al penultimo titolo in elenco) e con un paio di titoli in evidenza (“Compagnie financière Richemont Sa”, più 3.23 per cento; “Credit Suisse group Ag”, più 1.69); sullo “Swiss market index” il riscontro finale a quota 10’783.65 punti, ovvero in perdita nella misura dello 0.41 per cento. Nell’allargato, interesse su “Burckhardt compression Ag”, al guadagno sull’11.43 per cento. Così sulle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.64; Ftse-Mib a Milano, più 0.63; Ftse-100 a Londra, più 1.29; Cac-40 a Parigi, più 0.98; Ibex-35 a Madrid, più 0.53. New York in arretramento fra lo 0.24 e lo 0.89 per cento. Cambi: 99.74 centesimi di franco per un euro; 99.98 centesimi di franco per un dollaro Usa; attorno ai 20’461 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Hockey / Coppa nazionale, muro troppo alto: si fermano i ValleMaggia Rivers

0

Si ferma al secondo turno delle prequalificazioni la marcia dei ValleMaggia Rivers nella Coppa nazionale 2022-2023: domenica, davanti a buoni 50 spettatori saliti in Lavizzara frazione Prato-Sornico, la peraltro prevedibile sconfitta contro un IllnauEffretikon2 che sarà anche paricategoria in campionato (Terza lega gruppo 3-est contro Terza lega gruppo 1-est) ma che proprio la scorsa settimana, avendo recuperato cioè riacquisito alcuni elementi che ad inizio stagione erano indisponibili, ha dato il “via” a quella che potrebbe essere una rimonta da applausi andando per prima cosa a violare il ghiaccio dei RapperswilJona Lakers2 (4-1). Con maggior forza offensiva la discesa compiuta in Ticino per un 7-0 irrispettoso della realtà del confronto ed in forte dipendenza dal gioco fisico che la compagine zurighese ha voluto imporre; limite dei ValleMaggia Rivers, semmai, il non aver saputo sfruttare le occasioni date dalle superiorità numeriche, soprattutto nel primo periodo. Le reti con indice per autori: Stefan Widmer, 5.27 e 18.07; Francesco Pulice, 19.20, 35.20 e 54.08; Gian Luca Beeler, 29.09 e 41.25, qui in “shorthanded”. In immagine, il gruppo dei giocatori dell’IllnauEffretikon2.

Gallarate (Varese): schianto lungo il Sempione, soccorse tre persone

0

Tre uomini – 53, 52 e 42 anni le età – sono usciti malconci dall’incidente avvenuto alle ore 20.25 circa di ieri, lunedì 31 ottobre, lungo la Strada statale numero 33 “del Sempione” in territorio comunale di Gallarate (Varese). Due i veicoli a collisione; uno di essi, sul rimbalzo conseguente all’urto, è finito ruote all’aria. Assistenza medica da personale sanitario dei servizi di ambulanza; sul posto unità dei Vigili del fuoco dal vicino Distaccamento di Busto Arsizio-Gallarate ed agenti della Polizia locale. Per le tre persone coinvolte si è reso necessario un trattamento in sede nosocomiale.

Hockey Seconda lega / Gruppo 2-est, cinque squadre nello spazio di tre punti

0

Battaglia a campo aperto, con quattro formazioni nello spazio di due punti e cinque formazioni nello spazio di tre, sul lato sinistro della graduatoria dell’hockey di Seconda lega, gruppo 2-est, tor2-neo il cui settimo turno è stato tuttavia caratterizzato dalla sconfitta del Sankt-Moritz capolista (2-3 al supplementare sul ghiaccio dell’IllnauEffretikon, ora secondo). In risalita Weinfelden (9-2 a Scuol sul ClubEngiadina) e LenzerheideValbella (4-0 a Kreuzlingen sul KreuzlingenCostanza). Gli altri risultati: Sciaffusa-DürntenVikings 3-6; Uzwil-DielsdorfNiederhasli 1-2. La classifica: Sankt-Moritz 16 punti; IllnauEffretikon 15; LenzerheideValbella, Weinfelden 14; DielsdorfNiederhasli 13; Uzwil, DürntenVikings 9; ClubEngiadina 6; Sciaffusa 5; KreuzlingenCostanza 4. Nella foto, la formazione del Sankt-Moritz.

Canzo (Como), trovata morta l’anziana scomparsa durante un’escursione

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.22) Tragedia sul versante del Monte Cornizzolo che dà verso l’abitato di Canzo (provincia di Como): in tarda serata è stato infatti trovato il corpo senza vita dell’anziana – 80 anni l’età – di cui intorno alle ore 13.00 di oggi era stata denunciata la scomparsa durante la discesa da un rifugio. L’allarme era stato dato da altre persone componenti la stessa comitiva e che ad un certo punto si erano accorte dell’assenza della donna. Per le ricerche era stato attivato il dispositivo con operatività di elementi dei Vigili del fuoco, di un’unità dell’elisoccorso e di un velivolo della Guardia di finanza. Il decesso è da attribuirsi all’esito della caduta dal sentiero.

Mendrisio, collisione a catena sulla “bretella” per Stabio: due feriti

0

Due feriti con lesioni dalla media gravità ed un contuso sull’esito dell’incidente avvenuto alle ore 14.18 circa lungo la “bretella” della A394 tra Stabio e Mendrisio, zona della frazione Genestrerio, dove sono venuti a collisione più mezzi (un camion, un’auto di media cilindrata, due utilitarie), Serie le conseguenze per la circolazione, rimasta bloccata in un senso di marcia e purtroppo non gestibile se non con il trasferimento del traffico sulla viabilità secondaria. Soccorsi a cura di personale sanitario del “Servizio ambulanza Mendrisiotto”; sul posto anche agenti della Polcantonale ed operatori del Corpo pompieri Mendrisiotto.

Hockey Quarta lega / Gruppo 1-est, Svitto terra amara per il Locarno

0

Decisamente indigesta per le ticinesi, ieri, l’identità hockeystica del KüssnachtAmRigi: prima squadra nel ruolo di giustiziera del PregassonaCeresio Redfox in Seconda lega gruppo 1-est (vedasi in altra parte del “Giornale del Ticino”), seconda squadra martellante nell’imporsi sul Locarno giunto al quinto impegno nel gruppo 1-est di Quarta lega e sino ad ora poco gratificato dal ghiaccio, come attesta l’1-4 nel ruolino di marcia. Pessimo cliente, in verità, il KüssnachtAmRigi2, ora che in disponibilità sono giunti – a lavori in corso – alcuni tra gli elementi di maggior esperienza, e pessimo cliente anche perché probabilmente inviperito per la sconfitta (3-4) patita appena giovedì scorso nello scontro con il Thalwil capolista a punteggio pieno: nonostante un’impennata all’inizio del periodo centrale (dallo 0-5 al 2-5, reti di Michele Mazzacchi in superiorità numerica e di Andrea Pedrioli, 23.38 e 24.10 rispettivamente), verdetto gravoso tradotto in un 2-14 che in verità risente della stanchezza palesata dalla squadra negli ultimi 10 minuti circa del terzo periodo: sette le reti subite fra il 49.37 (rigore da “shorthanded”, quinto timbro personale di Sandro Ulrich sull’incontro) ed il 58.30 (terzo goal di Erik Najdi). Citazioni di sintesi per i marcatori: i menzionati Sandro Ulrich ed Erik Najdi a quota sei (cinque goal più un assist) ed a quota sette (tre più quattro) rispettivamente; doppiette per Daniel Poletti e Daniel Huser; singoli timbri da Thomas Baggenstos e Mathias Hodel; non trascurabili i sei assist di Aron Lüthold.

La classifica – Thalwil 15 punti; Zugerland 12; Lucerna2 9; Sursee2 8; Seetal2, LimmattalWings 6; KüssnachtAmRigi2 4; Locarno 3; Einsiedeln, Uri 0 (KüssnachtAmRigi2 sei partite disputate; Thalwil, Zugerland, Locarno cinque; LimmattalWings, Einsiedeln, Uri quattro; Lucerna2, Sursee2, Seetal2 tre).

Hockey Seconda lega / Gruppo 1-est: in volo i Rivers, male Redfox e GdT2

0

Felicità è l’urlo di Paolo Monotti presidente dei neopromossi Ascona Rivers (“Incredibile ma vero, la strada è ancora lunga ma questo fantastico gruppo di ragazzi merita tutta la mia ammirazione”); rammarico è quel che viene invece dalle sponde di PregassonaCeresio Redfox e GdT2 Bellinzona, il cui cammino nell’ìdentica categoria e nell’identico girone – siamo all’hockey di Seconda lega, gruppo 1-est – non ha portato soddisfazioni nemmeno nell’ultimo fine-settimana, dal che un aggravio nelle posizioni delle due squadre. Al di sotto delle aspettative, in particolare, il passo dei GdT2, i cui tre punti sono stati frutto di tre… sconfitte oltre la soglia dei 60 minuti regolamentari.

Ascona Rivers-Küsnacht 5-3 – Serata campale in quella della “Siberia” di Ascona, sabato, davanti a 97 spettatori. Protagonista, nel successo sul Küsnacht, Pierre Tomamichel schierato titolare davanti alla gabbia: tre soli goal concessi, porta inviolata nell’intero terzo periodo quando gli zurighesi si sono protesi all’assalto, previo cambio del portiere (Marc Mader per Enrico Markendorf) all’ultimo intervallo; piazza d’onore per Joel Morotti, doppietta (4.08 per l’1-0, 37.54 per il 4-3) ed un assist (per Fabiano Adami, al 26.05, 3-2); ultimo posto sul podio, nulla volendosi togliere al resto del collettivo, a beneficio di Simone Capella, zero goal ma quattro assist. Schizofrenica la prima mezz’ora di gioco: Rivers avanti come descritto, fiammata ospite (10.36, Marc Wüst; 11.38, Lorenz Bischof), replica di Giacomo Del Ponte (14.47 a cinque-contro-quattro); sorpasso già documentato grazie a Fabiano Adami alias “Mister Garanzia” (quasi 350 punti nelle ultime 14 stagioni fra Seconda e Terza lega, media sempre superiore ad un punto per partita; belle storie che una volta o l’altra saranno da raccontarsi), indi 3-3 da Joël Simon in “power-play” (28.54). Decisivi gli ultimi due minuti e frammenti del periodo centrale: il sorpasso con Joel Morotti, lo strappo con Nathan Marchetti a soli cinque secondi dalla sirena.

PregassonaCeresio Redfox-KüssnachtAmRigi1 2-5 – Finale sfortunato (due reti al passivo: 54.29, Devin Stillhardt; 59.29, Michael Fischer) per il Redfox che cede in casa avendo avuto tutte le opportunità per imporre proprio gioco e propria mentalità soprattutto nei lunghi periodi in “power-play”. Ben differente, tra le due squadre, l’efficienza in superiorità numerica: 15.38 per cento sul fronte domestico, 60 per cento secco in casa svittese, e si consideri il fatto che sino alla rete numero cinque sono andati a tabellino solo goal in sovrannumero (il miglior momento del Redfox: 26.08, Andrea Grassi a cinque-contro-quattro per l’1-1; 32.37, Luca Grassi per il 2-1). Per il KüssnachtAmRigi1, vantaggio da Philip Blöchlinger (15.41), 2-2 di Jonas Grätzer (34.48), sorpasso per il 3-2 da Jaromir Gogolka.

GdT2 Bellinzona-Wallisellen 2-4 – Prosegue il momento-“no” dei GdT2 Bellinzona quest’anno rifondati quasi da zero dopo la partenza di vari elementi in direzione del fronte sopracenerino geograficamente opposto: insufficienti le firme dei due Realini, Andrea al 39.47 per l’1-3 e Patrick in “shorthanded” al 51.04 per il 2-4, per ribaltare l’esito di un confronto indirizzatosi al peggio durante la fase ascendente (0-3 sull’apertura del periodo centrale: 10.33, Michael Dittli; 18.36, Jason Joss a cinque-contro-quattro; 24.58, Geremia Capelli già a tabellino come uomo-assist in occasione della prima rete) e spezzettato dalle penalità (52 minuti contro i ticinesi, compreso il rientro anticipato di Demis De Bernardi negli spogliatoi al 39.59; 23 contro il Wallisellen). Di Nicolas Bardh il goal della sicurezza per gli ospiti (49.19).

I risultati – Ascona Rivers-Küsnacht 5-3 (sabato); Sursee-Zugo2 7-2 (sabato); Bassersdorf-Seetal 2-1 (sabato); PregassonaCeresio Redfox-KüssnachtAmRigi1 2-5 (ieri); GdT2 Bellinzona-Wallisellen 2-4 (ieri).

La classifica – Wallisellen 18 punti; Ascona Rivers 14; Zugo2 12; KüssnachtAmRigi1, PregassonaCeresio Redfox 11; Sursee 10; Bassersdorf 9; Seetal 5; Küsnacht, GdT2 Bellinzona 3 (Wallisellen, Ascona Rivers, Zugo2, PregassonaCeresio Redfox, Sursee sette partite disputate; KüssnachtAmRigi1, Bassersdorf, Seetal, GdT2 Belllinzona sei; Küsnacht cinque).

Fino Mornasco (Como): camion perde soda caustica, bloccato lo svincolo

0

Contenute al blocco dello svincolo dalla viabilità ordinaria all’autostrada italiana A9 direzione sud, questo pomeriggio a partire dalle ore 14.40 circa, le conseguenze della dispersione di un carico di idrossido di sodio (soda caustica) che era scivolato fuori dal cassone di un camion in transito. Nonostante l’impatto con l’asfalto, il contenitore – dimensioni circa un metro per lato, imbracatura in materiale ferroso, supporto con “pallet” non ligneo – è rimasto integro e non è stato urtato da altri mezzi di passaggio; stando ad informazioni sommarie, a dare l’allarme sarebbe stato lo stesso conducente del camion. Il recupero del contenitore è stato effettuato da operatori dei Vigili del fuoco con apporto di specialisti.

Verbania (Vco): precipita il batacchio di una campana, nessun ferito

0

Dramma sfiorato a mezzogiorno preciso di oggi, lunedì 31 ottobre, nel centro di Verbania ovvero nella frazione Intra, in séguito alla caduta al suolo del batacchio ovvero battaglio di una delle campane alloggiate nella torre adiacente alla basilica. Nonostante il normale transito di persone e di veicoli nella zona, il pezzo di ferro staccatosi dal supporto si è abbattuto su un lato di piazza San Vittore che in quel momento era deserto. A parte quanto comporterà il necessario intervento tecnico sulla campana, secondo una prima ricognizione effettuata da operatori dei Vigili del fuoco e della Polizia locale i danni sono contenuti allo sfondamento di una superficie di protezione ed a parte del marciapiede.

Voce come strumento, strumenti come voci: in concerto il “Three spirits trio”

0

Nadia Braito in voce, Stefano Dall’Ora al contrabbasso ed alla programmazione elettronica, Francesco D’Auria alle percussioni per una singolare esperienza jazzistica in contesto particolare: all’“Eco-hotel Cristallina” di Maggia frazione Coglio, venerdì 4 novembre, il concerto “Blue chorale” del “Three spirits trio”, appuntamento nel calendario della 19.a rassegna “Voci audaci” sotto egida dell’“Organico scena artistica-Osa”. Fra gli aspetti di un’offerta inusuale ed originale: il canto di melodie senza parole, l’esecuzione al basso di quasi tutte le parti melodiche, il supporto ritmico in primo piano. Inizio ore 20.30, entrata libera.

Ascona, immagine oltre la foto: alla “Majid” l’opera di Maurizio Galimberti

0

Sino a martedì 31 gennaio, negli ambienti della “Fondazione Majid” in Ascona (via Borgo 7), la personale di Maurizio Galimberti sotto titolo “La forma dell’immagine”. Arte fotografica secondo “gestualità progettuale”, indicano i promotori dell’appuntamento, a sfida dei “pregiudizi formali” ed a sfondamento del “muro della razionalità”; e dunque, un nuovo vocabolario per immagini, o immagini secondo un nuovo vocabolario, ad esempio per tramite dei mosaici trasformati in ritratti. Per informazioni sui giorni e sugli orari di apertura prendere contatto con la “Fondazione Majid”, “e-mail” all’indirizzo info@foundationmajid.com.

Clivio (Varese): colpo di fucile parte per errore, cacciatore perde un braccio

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 19.55) Dichiarato fuori pericolo, dopo amputazione del braccio ferito con intervento chirurgico d’urgenza al “Circolo” di Varese, il cacciatore 74enne che intorno alle ore 10.30 di oggi, rientrando in auto dopo aver battuto i boschi nella zona di Clivio (Varese) e dunque a ridosso del confine italo-elvetico, è stato colpito da un proiettile partito per disattenzione dal suo stesso fucile e si è accasciato sul sedile. In codice rosso e con il supporto di un’eliambulanza i soccorsi. Gli accertamenti sono stati condotti da effettivi dell’Arma dei Carabinieri in Varese.

Drei weitere Wölfe werden im Graubünden erlegt

0

Im Kanton Graubünden sollen in den nächsten Monaten drei weitere Wölfe erlegt werden. Dies, weil bei zwei Rudeln mehr Welpen gezählt wurden als zuerst angenommen. Insgesamt zählten die Wildhüter 13 Welpen. Laut Mitteilung hat der Kanton den Leitwolf des Beverin-Rudels im Visier wegen seines “besonders problematischen” Verhaltens. Dieses Rudel hat wiederholt Nutztiere angegriffen. Im vergangenen Sommer wurden auch Mutterkühe gerissen. Zudem sollen zwei Jungwölfe des Wannaspitzrudels abgeschossen werden. Die Abschüsse erfolgen mit Zustimmung des Bundesamts für Umwelt.

Como: collisione tra auto sulla “Briantea”, ferito un 29enne, gravi i disagi

0

All’apparenza non gravi le lesioni subite da un 29enne assistito da operatori della “Croce rossa italiana”, sede di Lipomo, sulle conseguenze dell’incidente avvenuto alle ore 7.36 circa sulla Strada statale numero 342 “Briantea”, in territorio comunale di Como, tratto noto localmente come via Achille Grandi. Rilevamenti a cura di uomini della Polizia locale. Significative le ripercussioni sulla viabilità.

Roche (Kanton Waadt): Polizei findet 13-jährige Lana G.

0

Die 13 Jahre alte Lana G galt seit dem Wochenende als vermisst. Inzwischen hat die Polizei sie wohlauf und unversehrt gefunden.

65-jähriger Mann aus der Aare in Winznau geborgen

0

Gemäss einer Auskunftsperson ist am Sonntagabend ein Mann bei Winznau in die Aare gegangen und verschwunden. Die Polizei hat unverzüglich umfangreiche Suchmassnahmen eingeleitet. Der Mann konnte geborgen und zur Kontrolle in ein Spital gebracht werden.
Am Sonntag, 30. Oktober 2022, um 18.50 Uhr, wurde der Kantonspolizei Solothurn gemeldet, dass in Winznau bei der Brücke der Schachenstrasse ein Mann in die Aare ging und verschwand. Gestützt auf diese Meldung wurden unverzüglich umfangreiche Suchmassnahmen eingeleitet. Der 65-jährige Mann konnte schliesslich mit einem Polizeiboot am Ufer entdeckt und geborgen werden. Er wurde zur Kontrolle durch eine Ambulanz in ein Spital gebracht. Im Einsatz standen Patrouillen der Kantonspolizeien Aargau und Solothurn, ein Polizeiboot und der Sanitätsdienst. In die Suche miteinbezogen wurde auch ein Helikopter der REGA. Abklärungen zu den genauen Umständen sind derzeit im Gang.

“Swiss market index” al piccolo trotto: minimo sforzo, massimo guadagno

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.55) Smentita nel pomeriggio e dai fatti – ed è sempre buona cosa quando i fatti riescono ad opporsi ad una sensazione – la tendenza al ribasso che in più circostanze era giunta stamane ad inquinare la seduta inaugurale della settimana borsistica a Zurigo: lo “Swiss market index” si è imposto in discreto margine utile (più 0.52 per cento a 10’827.93 punti) ad effigie di un listino primario in cui la forchetta effettiva è stata rappresentata dai titoli “Swisscom Ag” (più 1.75 per cento) e “Givaudan Sa” (meno 1.58); fuori dallo spettro il valore “Credit Suisse group Ag”, in progresso pari al 5.20 per cento; privo di definizione l’allargato. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.08 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.55; Ftse-100 a Londra, più 0.66; Cac-40 a Parigi, meno 0.10; Ibex-35 a Madrid, più 0.51. New York sotto misura con perdite fra lo 0.20 e lo 0.66 per cento sugli indici di riferimento. Cambi: 98.97 centesimi di franco per un euro, 100.15 centesimi di franco per un dollaro Usa; intorno a 20’439 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Gallarate (Varese), urto tra auto e moto: 56enne finisce in ospedale

0

Una donna di 56 anni ha avuto la peggio, riportando traumi e lesioni dalla media gravità, nell’incidente avvenuto stamane, mezz’ora dopo l’alba, lungo corso Sempione a Gallarate. A collisione un’auto ed una moto; sul posto sanitari ed agenti della Polizia di Stato; la 56enne è stata soccorsa da operatori del servizio locale di autoambulanza ed accompagnata in sede nosocomiale per gli accertamenti e per i trattamenti sanitari.

Laveno Mombello (Varese): volo “spezzato”, parapendista (in)fortunato

0

Fortunato nella sfortuna il parapendista 23enne che nel pomeriggio di ieri, trovandosi in difficoltà dopo un lancio dalla “piattaforma” del Monte Nudo sopra l’abitato di Laveno Mombello (provincia di Varese), ha probabilmente optato per un atterraggio di emergenza ma è andato a collidere con una macchia di alberi nella zona nota come “Bruciata”. Conseguenze fisiche: probabile distorsione di un ginocchio e di una caviglia, contusioni e lesioni superficiali. Il 23enne è stato recuperato grazie all’intervento di una squadra dell’elisoccorso, con l’apporto di effettivi dei Vigili del fuoco ed in presenza di uomini dell’Arma dei Carabinieri da Luino, e trasportato al “Causa Pia Luvini” di Cittiglio.

Castellanza (Varese): collisione e ribaltamento sulla A8, sei i feriti

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 8.12) Almeno sei le persone rimaste ferite nell’incidente occorso alle ore 3.55 circa di oggi lungo il tratto Castellanza-Busto Arsizio (provincia di Varese) dell’autostrada italiana A8, a quanto pare sugli effetti di una collisione in séguito alla quale un veicolo si è arrestato in piena carreggiata nord e ruote all’aria. Coinvolti e trattati in sede ospedaliera un 19enne, un 35enne, un 58enne, una 27enne, una 40enne ed una 16enne; da escludersi conseguenze esiziali. Imponente il dispositivo attivato, dai Vigili del fuoco agli operatori di vari servizi di ambulanza; significativi i disagi.

Calcio Dnb / 10 minuti di fuoco, il Bellinzona saluta e intasca tre punti

0

Difficile l’aspettarsi di meglio, dal Bellinzona, nell’odierno ed unico incontro a completamento della 14.a giornata del calcio cadetto: goal al minuto 4, firma di Guillermo Padula su assist di Thomás Chacón Yona, 1-0; goal al minuto 10, firma di Thomás Chacón Yona, 2-0, e sul 2-0 si chiuderanno le ostilità con un Vaduz che nel corso del confronto ci proverà in varie salse, prevalendo di misura nel numero di conclusioni (10 contro otto) e riuscendo a piazzare la palla tra i pali in cinque circostanze effettive, ma solo in mezzo caso riuscendo ad impensierire il portiere Joël Kiassumbua. Concomitanze importanti garantiscono ora ai granata una certa qual serenità nel piazzamento sul lato sinistro della classifica e, nel frattempo, il ruolo di vagone di coda nel blocco dei migliori, primo e possibile obiettivo l’aggancio al Losanna. I risultati: NeuchâtelXamaxSerrières-Thun 2-2 (venerdì); Yverdon-Losanna 4-0 (venerdì); Wil-Sciaffusa 4-3 (venerdì); StadeLosannaOuchy-Aarau 2-1 (venerdì); Bellinzona-Vaduz 2-0 (oggi). La classifica: StadeLosannaOuchy 27 punti; Yverdon, Wil 26; Losanna 25; Bellinzona 22; Aarau 18; Thun, Sciaffusa 15; Vaduz 12; NeuchâtelXamaxSerrières 7.

Hockey Sl / Disco rotto, disco rosso: Rockets affondati alla Chaux-de-Fonds

0

Cose ormai mille volte scritte per la breve cronaca di una sconfitta: i BiascaTicino Rockets sono destinatari – non da oggi – della concreta simpatia nostra e di tutti; i BiascaTicino Rockets sono principalmente un luogo di formazione ad alto livello ed un bacino di carenaggio, per così dire, in cui giocatori di Lugano ed Ambrì possano rimettersi in azione per riprendere il passo ed il pattino dopo un infortunio o un periodo di assenza per altri motivi. Tutto vero e tutto sacrosanto, sicché alla squadra viene garantita una collettiva condiscendenza pur laddove i risultati siano insufficienti. Ma suvvia: non è questa la prima stagione dei vallerani nella cadetteria hockeystica, non è questo il tempo in cui tutto è da costruirsi da zero; e 15 sconfitte su 17 partite, insieme con l’ultimo posto a distanza significativa dalla linea e con il corollario del peggior attacco (33 goal realizzati) e della peggior difesa (70 goal al passivo), raccontano di un gruppo disabituatosi al successo pur nell’abitudine alla resistenza. E la cronaca è testimone di tutto questo: alla Chaux-de-Fonds, vantaggio grazie ad Adrien Lauper (9.40), due goal incassati in 31 secondi all’inizio della frazione centrale (21.10, Loic In-Albon; 21.41, Julien Privet), rientro in quota grazie a Grégory Bedolla (22.27), poi ancora Loic In-Albon nel ruolo di suggeritore per lo strappo dei padroni di casa (28.13, Kay Schweri, qui anche con l’apporto del ticinese Karim Del Ponte; 35.47, Stefan Rüegsegger); a porta vuota il 5-2 di David Eugster (57.48).

I risultati – Winterthur-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 2-4; LaChauxdeFonds-BiascaTicino Rockets 5-2; Langenthal-Basilea 5-2; Turgovia-Olten 1-7; Sierre-Visp 6-3.

La classifica – Olten 44 punti; LaChauxdeFondsì 37; Langenthal 30; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 29; Sierre 27; Turgovia 23; Visp 21; Basilea 17; Winterthur 16; BiascaTicino Rockets 8 (Basilea, Winterthur una partita in meno).

Calcio Dna / Youngboys, stroncato il Basilea. Zurigo, sussulto in coda

0

Nella domenica in cui trova conferma una pessima notizia sul fronte del Lugano, ieri capace di risalire dallo 0-2 al 2-2 sul campo del Servette ma con la perdita di Zan Celar per infortunio (ed era effettivamente una commozione cerebrale, come qui prefigurato), un paio di informazioni giungono a caratterizzare il calcio di massima serie. Primo: l’allungo dello Youngboys è a questo punto una fuga vera e propria, messo alle corde il Basilea con un secco 3-1, saluti e baci alle speranze dei renani. Secondo: in coda, sprazzo dello Zurigo andato a violare la tana del Sion (assist del ticinese Antonio Marchesano nell’1-0 siglato da Jonathan Okita all’8.o) e dunque un bel riavvicinamento alla pattuglia che alligna sul lato destro della graduatoria. I risultati: Grasshoppers Zurigo-Lucerna 1-3 (ieri); Servette-Lugano 2-2 (ieri); Sion-Zurigo 0-1 (oggi); Youngboys-Basilea 3-1 (oggi); Winterthur-San Gallo 1-0 (oggi). La classifica: Youngboys 31 punti; Servette 24; Lucerna, Sion 19; San Gallo 18; Basilea, Lugano, Grasshoppers Zurigo 17; Winterthur 15; Zurigo 9 (Lucerna, Basilea una partita in meno).

Roche (Kanton Waadt): 13-jähriges Mädchen seit Freitag verschwunden

0


Die 13-jährige Lana G. ist aus ihrem Haus in Roche (Kanton Waadt) seit dem 28.10.2022 verschwunden.

Signalement:

Lana G. 13 Jahre alt, ist am 28.10.2022 aus dem Haus in Roche (Kanton Waadt) verschwunden.
Sie ist 160 Zentimeter gross, schlanker Körperbau, lange braune Haare, grüne Augen, Kerben an der Oberlippe und am rechten Wangenknochen, kleines Piercing am linken Nasenloch.
Porträt eine schwarze Jacke, weißes Oberteil, schwarze Trainingshose, weiße Jordan-Turnschuhe
Zeugenaufruf
Personen die Angaben zum Verschwinden oder dem Auffenthaltsort des Mädchens machen können, werden gebeten sich unter 021 333 5 333 bei der Polizei zu melden.

Colpo di stiletto / Il “Festival del film”? «A Chiasso, no, a Lugano…»

0

Molto si adoperano, nei vari uffici-stampa pertinenti al “Festival internazionale del film” in landa sopracenerina centrooccidentale e sulle rive del Verbano e con un “quai” splendido et cetera, per dare lustro all’annuale manifestazione cinematografica di cui trattasi. Diremo che, in particolare oltreramina, c’è ancora molto su cui lavorare: durante l’odierna puntata del programma “Caduta libera” (Virginio “Gerry” Scotti il conduttore, Canale cinque la stazione emittente), alla domanda “Cittadina della Svizzera meridionale in cui si tiene un prestigioso “festival” cinematografico”, una concorrente dal “curriculum” qualificatissimo ha risposto prima “Chiasso” e poi “Lugano”. In immagine, la reazione della concorrente stessa alla scoperta dell’esservi una “Locarno” anche in Svizzera.

Hockey Wl / AmbrìGirls, kappaò da stanchezza. Ladies, colpo sfiorato

0

Domenica infruttifera nella contabilità di Ladies Lugano ed AmbrìGirls, reduci dal “derby” d’iersera ed a tale proposito vedasi una considerazione al prossimo paragrafo: zero punti per le bianconere, che perdono una posizione in graduatoria, e zero punti per le leventinesi il cui ruolino di marcia è oggettivamente deficitario.

Turgovia IndienLadies-AmbrìGirls 9-1 – Comunicazione anticipata ieri, sul commento del “derby” ticinese disputato con grande impegno e perso di misura (1-3): in un contesto qual è l’hockey femminile, dove il professionismo è limitato ad alcune figure e molte/molti sono costrette/i a fare i salti mortali per contemperare studio o lavoro con allenamenti e partite, non si può essere costrette/i a giocare due incontri a distanza di 280 chilometri l’uno dall’altro ed in giorni consecutivi, anzi, uscendo dalla pista di Porza non prima delle ore 22.30 e trovandosi a dover tornare sul ghiaccio alle ore 13.30, sbalestrate/i per un sonno fatto a pezzi e bocconi e per il viaggio, per di più a totale svantaggio competitivo stante il riposo osservato nel frattempo dalla squadra avversaria. Magari non si giustifica, ma almeno così si spiega l’1-9 subito oggi dalle AmbrìGirls in una trasferta tra l’altro affrontata a due soli blocchi davanti e dietro contro tre; davanti alla gabbia la sola disponibilità di una 16enne come Yara Keller, in prima linea di difesa le 14enni Fiona Bleeke e Celine Schatz (quest’ultima in prelievo dagli “Under 15” del LenzerheideValbella, e solitamente schierata all’ala) ed a dar cambio la 14enne Oiha Antonova e la 17enne Sabrina Balzaretti che, a rigore, sarebbe anch’ella attaccante. Dell’incontro si citi allora la lodevole firma di Matilde Fantin, su assist di Nicole Andenmatten, al 59.32 per l’unica rete delle ospiti. Sul conto delle turgoviesi le doppiette di Tamara Grascher (14.46 e 26.33, qui in “shorthanded”) e di Stefanie Wetli (1.10 e 25.17) ed i singoli timbri di Lea Zogg (18.04), Leonie Kutzer (36.03), Leoni Balzer (36.23), Simona Grascher (45.19, a cinque-contro-quattro) e Ladina Staub (57.23, a cinque-contro-quattro). Nella foto, il gruppo delle Turgovia IndienLadies.

BomoThun-Ladies Lugano 3-2 – Nove secondi da stordimento, sulle reti di Cindy Joray per lo 0-2 (28.18) ed Estelle Duvin (28.27) per lo 0-3, hanno affossato questo pomeriggio le speranze di risultato utile delle Ladies Lugano, cadute sul ghiaccio del BomoThun nonostante un finale arrembante ed avviato dalla sempre più sorprendente Jade Surdez in “power-play” al 47.32 (assist di Romy Eggimann e di Nicole Bullo); mostruoso lo “shorthanded” di Laura Desboeufs al 59.29, sibilante ma senza fortuna l’ultimo tiro che avrebbe potuto condurre oltre i 60 minuti. Per completezza di informazione, sul conto di Maija Otamo (23.41) il goal dello 0-1.

La classifica – Zsc Lionesses Zurigo 28 punti; BomoThun 24; Turgovia IndienLadies 17; Ladies Lugano 16; Langenthal 14; AccademiaNeuchâtel 8; AmbrìGirls 1 (Turgovia IndienLadies, Ladies Lugano una partita in più).

Tessin stimmt Volksinitiative über Strassenverkehrsabgabe zu 

0

Der Kanton Tessin wird künftig weniger Geld aus den Strassenverkehrsabgabe einnehmen. Eine entsprechende Volksinitiative ist klar angenommen worden.
Bei einer Stimmbeteiligung von gut 35 Prozent stimmten rund zwei Drittel für die Volksinitiative “Für eine gerechtere Strassenverkehrsabgabe”, wie die Staatskanzlei mitteilte. Die Initiative will die Einnahmen durch die entsprechende Steuer auf 80 Millionen Franken pro Jahr begrenzen.
Angenommen wurden zudem eine Verfassungsänderung betreffend die Inklusion von Menschen mit Behinderungen sowie die Reform der Kinder- und Erwachsenen schutzbehörde, die künftig statt den Gemeinden dem Kanton unterstellt sind.

SP Schweiz will EU-Beitritt in mehreren Etappen

0

Die SP Schweiz möchte einen EU-Beitritt der Schweiz in Etappen. Die Delegierten stimmten in Basel einem entsprechenden Positionspapier zu, das den Fahrplan der SP in Sachen Europapolitik fest hält.
Für die SP sei klar, dass ein gut aus gehandelter EU-Beitritt die beste Option bleibe, heisst es im Papier. Dieses schlägt als ersten Schritt eine Assoziierung vor. Weitere Schritte sollen dann ein sogenanntes Europagesetz sein und zum Schluss das EU-Beitrittsgesuch.
Die Verabschiedung des Europa-Papiers sorgte an der Delegiertenversammlung für eine lange Diskussion. Vor allem der linke Flügel der Partei zeigte sich skeptisch.

Hockey Wld / Gruppo 1, interrotta la rincorsa delle AmbrìGirls “D”

0

Si arresta al quarto appuntamento la marcia perfetta delle AmbrìGirls “D” nell’hockey di Wld (quarta serie, gruppo 1): fatale la pista di Wettingen, dove le leventinesi sono incappate iersera nella prima sconfitta subendo un 2-4 dalle ArgoviaStars in confronto dalla correttezza esemplare (inflitta una sola penalità minore, in parità numerica degli effettivi tutte e sei le reti). Con Alessia Coduri a difesa della gabbia ed Anna Caffi allenatrice-giocatrice, biancoblù costrette ad inseguire nel periodo centrale (27.51, Xenia Kreutzer, 0-1; 31.46, Eveline Müller, 0-2) ed a bersaglio (38.28) con la 14enne Keela Shauna O’Brien, ruolo difensore, giro delle giovanili Seetal (gioca regolarmente con la “Under 15” maschile) ed in disponibilità anche per le AmbrìGirls di massima serie; Ronja Cathrein (46.25) per il nuovo allungo a doppio margine; di Kyra Teutsch (50.01) l’ultimo riavvicinamento; Carolin Sommer (54.07) l’autrice del 4-2 poi risultato dell’incontro. In casa biancoblù, due assist di Elizabet Alipova.

I risultati – Celerina-Sciaffusa2 12-0 (ieri); ArgoviaStars-AmbrìGirls “D” 4-2 (ieri); RapperswilJona LadyLakers2-Lucerna2 4-2 (oggi).

La classifica – Celerina 12 punti; AmbrìGirls “D” 9; ArgoviaStars 6; RapperswilJona LadyLakers2, Sciaffusa2 3; Lucerna 0 (Sciaffusa2 cinque partite disputate; Celerina, AmbrìGirls “D” quattro; ArgoviaStars, RapperswilJona LadyLakers, Lucerna tre).

Oberuzwil: 67-jährige fügt 60-jährigem Stichverletzung zu

0

Am Samstagabend, kurz nach 18.20 Uhr, hat die Kantonale Notrufzentrale Sankt Gallen die Meldung von einem verletzten Mann in Oberuzwil erhalten. Der 60-jährige Schweizer wies eine Stichverletzung im Bauchbereich auf. Eine 67-jährige Schweizerin wird verdächtigt, dem Mann die Stichverletzung zugefügt zu haben. Sie wurde festgenommen. Die Hintergründe des Vorgefallenen sind unklar und Gegenstand laufender Ermittlungen. Die Kantonspolizei St. Gallen sucht Zeugen.

Gemäss jetzigen Erkenntnissen dürften sich die beiden Beteiligten vorgängig in einem Festzelt an der Chilbi aufgehalten haben. Im weiteren Verlauf dürfte es an der Wiesentalstrasse zu den Verletzungen gekommen sein. Eine 67-jährige Schweizerin wird verdächtigt, einem 60-jährigen Mann mit einem derzeit noch unbekannten Gegenstand eine Stichverletzung im Bauchbereich zugefügt zu haben. Sie wurde festgenommen. Der 60-jährige Schweizer wurde vom Rettungsdienst ins Spital gebracht.

Zeugenaufruf

Die Kantonspolizei St.Gallen ermittelt unter der Leitung der Staatsanwaltschaft des Kantons St.Gallen die Hintergründe der Tat und sucht Zeugen. Personen, die Angaben zum Hergang der Tat machen können, werden gebeten, sich beim Polizeistützpunkt Oberbüren, 058 229 81 00, zu melden.

Mesocco, un sindaco architetto per dare continuità alla “ricostruzione”

0

Il sito “web” del suo studio di architettura in strada Néva a Mesocco, chi voglia controllare, è in “fase di costruzione”; e costruttore di futuro intende essere Mattia Ciocco, oggi quasi plebiscitato nelle urne quale sindaco cioè successore di Christian De Tann, chiamatosi fuori dopo un decennio nel ruolo. Referente primo della lista “L’alternativa”, il 37enne Mattia Ciocco – studi in Supsi ed alla “Hochschule” di Lucerna, esperienza politica maturata nel Legislativo, impegno costante quale vicepresidente del Patriziato – è stato sostenuto da 529 elettori su 684 votanti per la poltrona di sindaco, lasciandosi nettamente alle spalle sia Fausto a Marca (49) sia John Seghezzi (33); 35 le bianche, 38 le nulle; al 73.31 per cento la quota di partecipazione al voto. Rinnovamento quasi completo nella compagine municipale: passano Pascal Barella (“L’alternativa”, 485 consensi), Mercedes Albertini (“Centro”, 456), Christian Blumenthal (“L’alternativa”, 437) e Walter Jörg (“Centro”, 420); Devis a Marca il primo dei non eletti, ma a distanza siderale (206); sotto i 100 voti Claudio Fasani, Corrado Schenini, Angelo Ciocco, Diego Lombardini e Fausto a Marca; 698 i voti espressi, partecipazione al 74.81 per cento, nessuna scheda bianca, 28 le nulle. In entrambi i casi, come si può facilmente notare, la somma tra bianche e nulle non avrebbe influito sull’esito delle elezioni; allo stesso modo, evidente la concordanza elettorale predefinita tra vertici dell’“Alternativa” e vertici del “Centro”. Domenica 27 settembre l’elezione del Consiglio comunale.

Hockey Ml / Cade ancora l’Arosa, inciampa il Seewen. Thun forza emergente

0

Certezze frantumate ieri, per la seconda volta nello spazio di otto giorni, nel contesto dell’hockey di Mhl ovvero Ml (terza serie nazionale a gruppo unico), turno numero 11: dopo la caduta contro il Seewen, di nuovo battuto l’Arosa capolista, e stavolta ad opera di una compagine di retroguardia qual è l’Huttwil; non va molto meglio al Seewen, che recupera una sola lunghezza causa sconfitta interna – al supplementare – per mano del Lyss, altra formazione ancorata sul lato destro della graduatoria; il solo Thun a beneficiare di tale situazione, con approdo alla piazza d’onore e buone sensazioni per il futuro prossimo. In coda, altro piccolo passo del FranchesMontagnes, sempre lanterna rossa ma uscito con il premio più piccolo dalla sfida di retrovia con il Bülach. I risultati – Seewen-Lyss 1-2 (al supplementare); Huttwil-Arosa 2-1; Bülach-FranchesMontagnes 4-3 (ai rigori); DüdingenBulls-Dübendorf 2-1; Martigny-Frauenfeld 3-2; Thun-Coira 5-3. La classifica: Arosa 25 punti; Thun 24; Seewen 23; Martigny 21; Dübendorf 18; Coira 16; Lyss 14; Huttwil, Bülach 13; DüdingenBulls 12; Frauenfeld 10; FranchesMontagnes 9.

Domodossola (Vco): scontro ad un incrocio, ferito motociclista svizzero

0

Un motociclista di nazionalità elvetica, età e domicilio non noti, è rimasto ferito ieri pomeriggio nella collisione tra il suo dueruote ed una vettura di piccola cilindrata in territorio comunale di Domodossola (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), sull’incrocio tra via Castellazzo e via Cavalieri di Vittorio Veneto. L’incidente attorno alle ore 16.50; illeso il conducente dell’auto; in soccorso al motociclista sono giunti operatori del servizio “118”; una volta constatate le condizioni dell’uomo, disposto il trasferimento al Dipartimento emergenza-accettazione del “San Biagio” di Domodossola; rilevamenti a cura di effettivi della Polizia locale.

Hockey Nl / Quinta sconfitta di fila, Ambrì dalla favola alla cruda realtà

0

Non era il caso di impazzire di gioia quando tutto andava a meraviglia, e bisogna evitare di fasciarsi la testa adesso che nulla risulta facile. L’nterrogarsi ed il preoccuparsi, invece, sono doveri di ogni dirigente e di ogni persona investita di funzioni tecniche in seno all’AmbrìPiotta, stasera alla quinta sconfitta di fila e pertanto risucchiato nel cuore della classifica dell’hockey di massima serie. Troppo facile sarebbe il sostenere che, entrando via via in condizione, le squadre avversarie sono salite di una tacca nell’impegno e nella fluidità; troppo sgradevole sarebbe, d’altro canto, il dover credere che qualcuno si sia sentito appagato dopo la prima serie di risultati largamente positivi. Discorsi del domani, e per ora si ragioni invece sull’essenziale della sconfitta subita dai leventinesi a Ginevra, avversario un ServetteGinevra al quale, per raccogliere i tre punti, sembra essere bastata l’ordinarietà degli sforzi. Vero è del resto che, nella prima “tranche” di un fine-settimana a turni misti (chi gioca due vollte, chi una e chi – come il Lugano – nessuna), i biancoblù si sono trovati alle prese con la grave defezione di André Heim (frattura del pollice della mano sinistra, domani intervento chirurgico, tempi di recupero attorno alle otto settimane), con l’infortunio patito da Rocco Pezzullo (altra commozione cerebrale subita nel corso dell’incontro di ieri con l’Ajoie: e qui il rientro è “in mente Dei”. Forza, ragazzo) e con le assenze di Jesse Virtanen e di Kilian Zündel per indisposizione; qualcosa vogliono dire, le assenze, nell’economia generale.

A rigore di tabellino, padroni di casa avanti rapidi sul 2-0 (44 secondi fra la rete di Valtteri Filppula a cinque-contro-tre e quella di Roger Karrer a cinque-contro-quattro, 13.01 e 13.45); in avvio di frazione centrale il riavvicinamento grazie a Michael Spacek (21.49); Vincent Praplan al 48.34 e Teemo Hartikainen al 52.30 (qui in superiorità numerica) gli affossatori delle residue speranze di rimonta da parte dei leventinesi. Fine dello spettacolo: da una parte chi recrimina, dall’altra chi raccoglie (pur avendo seminato meno, 25 tiri contro 28, tra l’altro).

I risultati – Ajoie-Zugo 0-1 (oggi); Berna-Kloten 2-5 (oggi); Davos-Zsc Lions 0-5 (oggi); ServetteGinevra-AmbrìPiotta 4-1 (oggi); Kloten-Davos (domani); Zsc Lions-Losanna (domani); Scl Tigers-RapperswilJona Lakers (domani).

La classifica – ServetteGinevra 40 punti; BielBienne 34; Zsc Lions, FriborgoGottéron, RapperswilJona Lakers, Davos 27; Berna 25; AmbrìPiotta 24; Zugo 23; Scl Tigers 19; Ajoie 17; Kloten 16; Losanna, Lugano 15 (AmbrìPiotta, Ajoie 18 partite disputate; ServetteGinevra, Berna, Scl Tigers 17; RapperswilJona Lakers, Davos, Zugo, Lugano 16; BielBienne, FriborgoGottéron, Kloten, Losanna 15; Zsc Lions 13).

Colpo di stiletto / Era un goal-fantasma. Ma ha fatto tanta tanta paura

0

Curioso episodio nel corso dell’odierno confronto ArgoviaStars-AmbrìGirls “D” (hockey, Wld ovvero quarta serie femminile): percepito un moto di stizza tra chi stava seguendo l’evolversi della situazione “da remoto”, non potendosi trovare contemporaneamente alla “Resega” (dove era in programma il “derby” Ladies Lugano-AmbrìGirls “A”) ed a Wettingen, causa quarto goal delle argoviesi al 50.00 (rete attribuita a Ronja Cathrein), dal che un margine salito a tre lunghezze sulle leventinesi. Nervosismo durato per pochi secondi: dallo schermo delle informazioni in tempo reale è infatti scomparsa l’indicazione del goal realizzato dalle padrone di casa semplicemente perché esso non c’era stato, mentre a bersaglio era andata Kyra Teutsch per il 3-2 (al 50.01, per dovere cronistico). Poi, e purtroppo, la partita è andata com’è andata (vedasi in cronaca); ma un po’ di diligenza in più nel distribuire risultati, ecco, non guasterebbe…

Hockey Prima lega / Gruppo est, stavolta il supplementare dice GdT1

0

Baciato dal successo, per i colori dei GdT1 Bellinzona, il nono turno dell’hockey di Prima lega, gruppo est; successo sofferto, come pare essere ormai tra i marchi di fabbrica del gruppo, essendo il 4-3 odierno sui RedLions Reinach maturato al supplementare grazie ad Axel Leone (64.50). Punti guadagnati in ogni caso, s’intenda, anche se rimane un filo di rammarico per il mancato bottino pieno (3-3 rimediato dagli ospiti al 59.45, sull’ultimo assalto possibile e con il “rover” in pista); non si può tuttavia non rilevare il singolare passo dei sopracenerini, che in questo mese hanno raccolto 10 punti sui 15 disponibili senza aver mai perso entro i 60 minuti ed anzi con un totale di quattro vittorie su cinque partite; fatta eccezione per il torrentizio 10-3 di sabato 8 ottobre sui Pikes Oberturgovia, tutti risultati a scarto di una rete e sempre o al supplementare (mercoledì 5 ottobre, 3-2 in trasferta ad Herisau sull’Herisau; oggi, 4-3 interno sui RedLions Reinach) o ai rigori (sabato 15 ottobre, 4-3 a Widnau sul Rheintal; mercoledì 19 ottobre, 3-4 interno con lo stesso Rheintal).

Del… doppio finale si è detto; in precedenza, ospiti avanti con Remo Heitzmann (9.09), periodo centrale tutto di marca GdT1, compresa la quasi costante permanenza in inferiorità numerica cioè fatta eccezione per i momenti dell’aggancio e del sorpasso (23.02, Giosuè Franco; 37.33, Samuele Guidotti); di nuovo Remo Heitzmann per il pareggio (49.41), ultimo allungo grazie a Dario Fratessa (53.06). Nella foto, il gruppo dei GdT1 Bellinzona.

I risultati – ArgoviaStars-Burgdorf 3-2; PrettigoviaHerrschaft-UnterseenInterlaken 6-1; Rheintal-Wetzikon 5-4 (al supplementare); Wil-Pikes Oberturgovia 2-3 (al supplementare); Lucerna-Herisau 6-0; GdT1 Bellinzona-Rheintal 4-3 (al supplementare).

La classifica – Wil, Wetzikon 20 punti; GdT1 Bellinzona, Rheintal 19; Lucerna, PrettigoviaHerrschaft, ArgoviaStars 18; RedLions Reinach 11; Burgdorf 7; Herisau, Pikes Oberturgovia 6; UnterseenInterlaken 0.

Hockey Prima lega / Gruppo ovest, inatteso crollo del WikiMünsingen

0

Sorpresa delle sorprese nella serata hockeystica in Prima lega, gruppo ovest: il WikiMünsingen di Chris Rohrer, sino ad ora dominatore del torneo ed imbattuto (otto successi su otto, sette dei quali entro i 60 minuti), è caduto (1-3, per gli ospiti una doppietta di quel Sascha Manfred Zeiter che fu nazionale rossocrociato “Under 18” ed “Under 19”) in casa per mano del Saastal, compagine che faticosamente si mantiene a ridosso del “record” pari. Gli altri risultati: Prilly Blackpanthers-SaintImier 4-1; ForwardMorgesLosanna-AccademiaNeuchâtel 2-1; Sion-Tramelan 6-1; SarineFriborgo-DelémontVallée 3-5; Adelboden-YverdonLesBains 4-0. La classifica: WikiMünsingen 23 punti; ForwardMorgesLosanna 17; Adelboden, Prilly Blackpanthers, SarineFriborgo 14; AccademiaNeuchâtel, Saastal 13; Sion, Tramelan 10; SaintImier 8; DelémontVallée, YverdonLesBains 7 (WikiMünsingen, Prilly Blackpanthers, SarineFriborgo, Tramelan una partita in più). In immagine, Chris Rohrer, allenatore del WikiMünsingen.

Hockey Wl / AmbrìGirls, stoica resistenza. Ma il “derby” è ancora delle Ladies

0

Tutti puntati sulla “Resega” di Porza, stasera, i riflettori dell’hockey di massima serie, in calendario una sola partita e per di più il “derby” delle ticinesi con favore del pronostico ancora indirizzato sulle Ladies Lugano. Secondo previsione, ma con margine modesto, il successo delle bianconere che pure hanno giostrato ad un blocco in più per l’intero confronto: 3-1 all’ultima sirena, ed in un certo senso è stata in tal modo premiata anche la crescita delle biancoblù (eccellente prova di Yara Keller in porta) con Jari Pestelacci alla transenna e capaci di rientrare in corsa sull’inizio della fase discendente del terzo periodo, andando cioè a segno con Rebecca Roccella in replica ai goal di Jade Surdez (3.17; autentica rivelazione, la giurassiana reduce da un anno nella Columbia britannica) e di Nicole Bullo in superiorità numerica (36.25). A chiudere i conti (54.21, secondo assist della serata per Zoe Merz) una Aurora Abatangelo che sembra ormai abbonata al ruolo di firma in calce ad ogni partita. Domani altro doppio impegno: leventinesi a Weinfelden contro le Turgovia IndienLadies, con inizio delle ostilità alle ore 13.30 (nemmeno il tempo di un sano riposo post-partita odierna; l’equità non è di questo mondo…), bianconere a Thun contro il BomoThun (ore 16.00). In immagine, Aurora Abatangelo.

I risultati – Turgovia IndienLadies-Zsc Lionesses Zurigo 2-12 (ieri; due goal e tre assist per Skylar Fontaine, un goal e quattro assist per Lisa RüediI); Ladies Lugano-AmbrìGirls 3-1 (oggi); Turgovia IndienLadies-AmbrìGirls (domani); BomoThun-Ladies Lugano (domani).

La classifica – Zsc Lionesses Zurigo 28 punti; BomoThun 21; Ladies Lugano 16; Langenthal, Turgovia IndienLadies 14; AccademiaNeuchâtel 8; AmbrìGirls 1 (BomoThun, AmbrìGirls una partita in meno).

Calcio Dna / Risalita dal baratro, il Lugano strappa un punto benedetto

0

Un punto in trasferta, tanto di più a questo punto del calcio elvetico di massima serie, è sempre gradito; quando poi il risultato utile matura in recupero da uno 0-2, di nullo conto sono i motivi per montar polemica, a parte semmai una traccia di rammarico per il mancato successo del Lugano, oggi, a Ginevra, avversaria la seconda forza del torneo. Perché a fare la partita sono stati i bianconeri, dal primo all’ultimo minuto; buoni testimoni sono i 26 tiri contro nove, i cinque calci d’angolo contro tre, un legno colto pulito, le 12 conclusioni (contro una) a fil di palo o di traversa, ed aggiungiamo al conto il controllo-palla per 60 minuti contro 30 (65 per cento a 35 per cento). Eppure: 3.o, Steve Rouiller, 1-0; 26.o, Miroslav Stevanovic, 2-0; appena prima della pausa (41.o) la risposta di Zan ormai meglio noto come San Celar (poi, e purtroppo, infortunatosi: ad occhio, commozione cerebrale). Intera ripresa con vantaggio numerico in campo per il Lugano (Steve Rouiller espulso con “rosso” diretto al 44.o); bisognerà tuttavia aspettare sino all’82.o per il pareggio, autore Ousmane Doumbia su assist di Maren Hailé-Selassié. Nemmeno i bianconeri chiuderanno tra l’altro a pieni effettivi: giallo al 51.o più giallo all’88.o uguale spogliatoi anticipati anche per Milton Valenzuela.

I risultati – Servette-Lugano 2-2 (oggi); Grasshoppers Zurigo-Lucerna 1-3 (oggi); Sion-Zurigo (domani); Winterthur-San Gallo (domani); Youngboys-Basilea (domani).

La classifica – Youngboys 28 punti; Servette 24; Lucerna, Sion 19; San Gallo 18; Basilea, Grasshoppers Zurigo, Lugano 17; Winterthur 12; Zurigo 6 (Servette, Grasshoppers Zurigo, Lugano 14 partite disputate; Youngboys, Lucerna, Sion, San Gallo, Winterthur, Zurigo 13; Basilea 12).

Hockey / Coppa nazionale, Chiasso avanti con un doppio miracolo

0

Un doppio prodigio nello spazio di 120 secondi, parte sulla coda dei regolamentari e parte nell’ormai dichiarato prolungamento, regala al Chiasso la gioia del passaggio al terzo turno nella Coppa nazionale di hockey stagione 2022-2023: in pista amica, stasera, il 5-4 sui Crocodile Flyers provenienti da Weinfelden e che a lungo avevano cullato il sogno del colpo ad effetto. In cronaca, rossoblù avanti sino al 3-0 (2.40, Luca D’Agostino; 9.37, Nicolò Galeone; 36.34, Davide Praderio) ed ancora a difesa del margine di tre reti sul 4-1 (41.13, Davide Praderio in replica a Christian Schuster in “power-play” al 37.58); indi obnubilamento della difesa (due dischi al passivo nello spazio di 60 secondi, 42.25 e 43.25, Yanik Widmer e Raul Waldvogel i marcatori). Doccia fredda su “penalty-killing” non riuscito al 49.33, 4-4 per firma di un ticinese che è poi Marzio Ambrosetti, difensore veterano che fu anche Nazionale rossocrociato “Under 16” nel mezzo della filiera in quota Lugano e poi è rimasto in orbite varie dalla Prima alla Terza lega, otto squadre diverse nel tempo.

Tutto da rifarsi, dunque; nervi tesi, perso Carlo Fibioli per penalità di partita al 56.29, e su un’incursione di Mike Bischoff è Daniele Servidio a sacrificarsi per salvare la gabbia, purtroppo incorrendo in penalità minore (per sé) e tiro di rigore (per gli ospiti); Mattia Werner, unico portiere disponibile (in apporto dal PregassonaCeresio Redfox), si conferma ipnotico e sventa. Supplementare, imbeccata di Riccardo Praderio, l’urlo liberatorio arriva dai polmoni di Patrick Rossi (61.34), Chiasso promosso. Domani, sempre per la Coppa nazionale ma quale appuntamento valido per la fase di prequalificazione del torneo 2023-2024, a Lavizzara frazione Prato-Sornico il confronto ValleMaggia Rivers-IllnauEffretikon. Nella foto. Patrick Rossi, autore del goal del successo rossoblù.

Poschiavo, sei servizi in una sola sede: ecco il “Centro amministrativo”

0

All’inaugurazione ieri, venerdì 28 ottobre, il “Centro amministrativo regionale” di Poschiavo, seconda struttura con tale tipologia nel Grigioni di lingua italiana (prima venne quella di Roveredo) ed ottava nel complesso del Cantone (realtà analoghe: Roveredo per l’appunto, Ilanz-Glion, Thusis, Scuol, Davos, Landquart e Coira; da pianificarsi il già previsto complesso a Samedan, possibile anche una seconda “tappa sinergica” a Coira). In unica sede, nell’immobile di via Da Spultri che in precedenza era utilizzato dalle Guardie di confine, risultano pertanto concentrati ed operativi sei servizi cantonali, vale a dire Polcantonale, Ufficio regionale servizio sociale Bernina, Ufficio consulenza scuola-educazione, Ufficio ispettorato scolastico, Ufficio regionale di collocamento ed Ufficio dell’orientamento professionale-studi-carriera, per un totale di 17 posti di lavoro; lo stabile è nelle disponibilità del Cantone sulla scorta di un contratto di locazione a lungo termine (proprietà della Confederazione); gli adeguamenti necessari – soprattutto installazioni elettriche con cablaggio di comunicazione universale – sono costati circa 600’000 franchi, con opera sviluppata a partire dal marzo dell’anno corrente e nel rispetto dei tempi. Una giornata delle porte aperte è in programma, con modalità da definirsi, per sabato 5 novembre. In immagine, la struttura.

Jerago con Orago (Varese): schianto auto-moto, morto un 50enne

0

Un 50enne residente a Caronno Varesino (Varese), all’anagrafe Alessandro Beccegato, è morto questo pomeriggio al “Circolo” di Varese dove era stato trasportato in codice rosso sull’esito di un incidente stradale avvenuto alle ore 6.25 circa lungo la Strada provinciale numero 26 “dei castelli dell’Arno”, in territorio comunale di Jerago con Orago (Varese). Non è dunque bastato il prodigarsi del personale sanitario (ambulanza ed automedica da Gallarate, operatori del Pronto soccorso nel nosocomio del capoluogo) per salvare la vita all’uomo il cui dueruote, nel tratto localmente denominato come via Besnate, è venuto a collisione con una vettura ed è stato sbalzato sulla carreggiata; secondo una ricostruzione egualmente sommaria, invece, il conducente della moto sarebbe stato travolto dal veicolo dopo una caduta. Accertamenti in corso a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri in Gallarate (Varese).

Domodossola (Vco), condanna pendente e droga in tasca: arrestato 30enne

0

Aveva probabilmente cambiato zona di operazioni, restando tuttavia e sempre agganciato al solido ramo delle attività criminali, il giovane individuato e tratto in arresto l’altr’ieri mattina in stazione ferroviaria a Domodossola (provincia del Verbano-Cusio-Ossola): non solo egli aveva con sé un po’ di droga (hascisc: quantità modica, contestabile l’uso personale ma appena sotto la soglia da denuncia per spaccio), ma sulla sua testa pendeva un ordine di cattura e di carcerazione emesso dall’autorità giudiziaria a Bolzano, causa condanna a due anni da espiarsi – oltre ad una multa di 3’000 euro – per reati pertinenti alla ricettazione, fatti risalenti agli anni 2013 e 2014. L’individuazione del soggetto – trattasi di un 30enne di nazionalità marocchina – ha avuto luogo a bordo dell’“EuroCity” numero 35 partito da Ginevra alle ore 5.39 in direzione Milano e che a Domodossola fa sosta fra le ore 8.12 e le ore 8.17. Il giovane, prelevato da agenti della Polizia di frontiera impegnati in attività antiterrorismo e di contrasto all’immigrazione clandestina, hanno infine provveduto a far trasferire il 30enne alla casa circondariale di Verbania.

Mestieri d’arte, a Lugano una “full immersion” protesa verso i giovani

0

Una carrellata sulle specifiche attività in Ticino, e nello stesso tempo un invito ai giovani affinché esplorino possibili sbocchi professionali e prendano contatto con i diversi percorsi formativi, nella proposta dell’evento “I mestieri d’arte in vetrina” che viene organizzato a cura dei membri della “Aticrea” per il periodo compreso tra giovedì 10 e domenica 13 novembre all’ex-“Asilo Ciani” in Lugano (viale Carlo Cattaneo). Il programma: giovedì 10 novembre, apertura ore 14.00 e chiusura ore 18.00 per sole visite organizzate su prenotazione; ore 18.00, breve cerimonia di inaugurazione ufficiale; venerdì 11 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (per gruppi e per scuole, su prenotazione); sabato 12 novembre e domenica 13 novembre, apertura continuata dalle ore 10.00 alle ore 18.00. In corso di definizione gli orari per le presentazioni dei percorsi formativi e delle esperienze professionali; prevista anche l’organizzazione di un dibattito sul tema della formazione professionale nel contesto dei mestieri d’arte. Nella foto, un momento della recente mostra – settembre 2022 – di lavori “Aticrea” a Lugano.

La grafica come “ripiego intimo”: cinque maestri in mostra a Chiasso

0

A “Materia, gesto, impronta, segno”, vale a dire l’opera grafica descritta ed interpretata da artisti quali Alberto Burri, Emilio Vedova, Jannis Kounellis, Flavio Paolucci e Mario Benedetti, è dedicata la mostra che da domani, domenica 30 ottobre, sarà aperta al pubblico negli ambienti del “Max museo” di via Dante Alighieri 6 in Chiasso (“vernissage” questo pomeriggio, inizio ore 18.00, negli attigui ambienti dello “Spazio officina”). La scelta di cinque tra i maestri del secolo scorso è stata originata da un comune denominatore: tutti sono conosciuti per l’opera pittorica quale luogo prevalente nella formazione e nell’esercizio della professione, e tutti “hanno sempre considerato la grafica come atto artistico di ricerca introspettiva”, secondo le parole di Nicoletta Ossanna Cavadini, curatrice della mostra insieme con Antonio d’Avossa. Da tale impegno è derivata una produzione rilevante e con varie tecniche, “dall’acquaforte all’acquatinta, dalla ceramolle alla puntasecca, dalla litografia alla serigrafia”, non trascurandosi le intersezioni del “collage” e materiali non comuni come il “carborundum” ovvero il carburo di silicio. Una ventina i pezzi proposti per ciascun autore, con l’affiancamento di una matrice e di una tra le opere per le quali gli stessi autori sono meglio conosciuti dal vasto pubblico. Proposta sino a tutta domenica 19 febbraio 2023.

Numerose le collaborazioni attivate o rinsaldate al fine di articolare la mostra secondo le modalità immaginate dai curatori: fra i prestatori di materiali figurano la “Fondazione Palazzo Albizzini-Collezione Burri” in Città di Castello (Perugia, Italia), la “Fondazione Emilio e Annabianca Vedova” in Venezia (Italia), l’“Archivio Kounellis” in Roma (Italia), la “Fondazione art collection Ghisla” in Locarno (Svizzera), la “Stamperia d’arte Albicocco” in Udine (Italia), ed ancora gli archivi degli artisti Flavio Paolucci (Biasca, Svizzera) e Mario Benedetti (Bergamo, Italia).

Tumore prostatico, rischio latente: un incontro alla “Sant’Anna” di Sorengo

0

Rischio di contrarre il tumore della prostata: 16 per cento; grado di incidenza del tumore alla prostata sul totale dei tumori tra gli uomini, 30 per cento. Due valori bastevoli per raccomandare la partecipazione all’incontro in calendario per domenica 9 novembre alla Sala conferenze della “Clinica sant’Anna” in Sorengo, auspici e promotori i vertici della struttura nel contesto delle iniziative che vengono assunte ogni anno a novembre, in tutto il mondo, quale forma di sensibilizzazione sull’argomento e sulla necessità di procedere sul fronte della prevenzione. I relatori: Marco Boldini, specialista in urologia, e Paolo Broggini, specialista in urologia ed in andrologia; moderatrice: Maria Grazia Buletti. Inizio ore 18.30, ingresso libero, a seguire rinfresco. Gradita l’iscrizione (riferimento: segreteria della clinica).

Zürich: Rentnerin verstirbt bei Brand im Kreis 7

0

Heute, wurde eine Rentnerin bei einem Wohnungsbrand im Kreis 7 tödlich verletzt.

Kurz vor 7.30 Uhr ging bei der Einsatzzentrale von Schutz & Rettung Zürich die Meldung über Brandgeruch in einem Mehrfamilienhaus an der Hochstrasse ein.

Zusammen mit der Berufsfeuerwehr rückten auch mehrere Streifenwagen der Stadtpolizei Zürich an die Örtlichkeit aus. Nachdem festgestellt werden konnte, aus welcher Wohnung der Brandgeruch kam, startete die Berufsfeuerwehr sofort einen Löschangriff von innen.

Bei den Löscharbeiten stiessen die Berufsfeuerwehrleute auf eine Person, die sich in der betroffenen Wohnung aufhielt. Die Berufsfeuerwehrleute retteten die Seniorin aus der Wohnung und die ebenfalls eingetroffene Sanität begann sofort mit der Reanimation.

Die Frau verstarb schliesslich leider trotzdem noch vor Ort.

Dank des sofortigen Löschangriffs brachte die Feuerwehr das Feuer rasch unter Kontrolle. Die weiteren Bewohnenden konnten in ihren Wohnungen verbleiben, da für sie keine Gefahr bestand. Die Entrauchungs- und Messarbeiten sind mittlerweile abgeschlossen.

Es entstand ein Sachschaden von mehreren 10‘000 Franken. Wieso es in der Wohnung gebrannt hat, ist noch unklar.

Die Staatsanwaltschaft Zürich, die Stadtpolizei und Brandermittler der Kantonspolizei Zürich haben entsprechende Untersuchungen aufgenommen.

Ausländerbanden streiten sich in Sankt Gallen: 16-jähriger Tunesier bedroht Iraker mit Revolver

0

Gestern hat die Stadtpolizei Sankt Gallen die Meldung von einem Jugendlichen mit einer Waffe in der Innenstadt erhalten.

Gemäss bisherigen Erkenntnissen dürfte es im Bereich des Stadtparks zwischen zwei Gruppen Jugendlicher, alle im Alter von 16 und 17 Jahren, zu einer Drohung gekommen sein, wobei ein 16-jähriger Tunesier einen 17-jährigen Iraker mit dem Revolver bedrohte.

Hintergrund dürfte ein länger andauernder Konflikt sein. Die Gruppen trennten sich danach.

Die Stadtpolizei Sankt Gallen erhielt Kenntnis von der Drohung und dem möglichen Aufenthalt der Gruppe um den 16-jährigen Tunesier.

Er wurde zusammen mit weiteren Jugendlichen von der Stadtpolizei St.Gallen in einem Kino angehalten, auf die Dienststelle gebracht und dort der Kantonspolizei St.Gallen übergeben.

Diese ermittelt nun unter der Leitung der Jugendanwaltschaft die genauen Umstände des Vorgefallenen. Derzeit ist die genaue Anzahl der Beteiligten beider Gruppen sowie der jeweilige Grad der Beteiligung noch unklar.

Bei der verwendeten Waffe dürfte es sich gemäss bisherigen Erkenntnissen um eine echte Schusswaffe, einen Revolver, welcher mit Schreckschusspatronen geladen war, handeln.

Die Waffe wurde durch die Kantonspolizei St.Gallen sichergestellt.

Kapo SG

Frontiera su Cannobio (Vco): orologi non sdoganati, sequestri immediati

0

Altro sequestro di orologi preziosi con il… vizio del non essere stati sdoganati, nei giorni scorsi, al valico di Brissago frazione Madonna di Ponte su Cannobio frazione Piaggio Valmara. Analogamente a quanto avvenuto nel caso del cittadino italiano trovato in possesso di un esemplare dalla straordinaria qualità (grande marchio, otto brillanti incastonati, prezzo sui 19’000 franchi), anche qui il conducente – un cittadino ungherese con residenza su suolo tricolore – si era… dimenticato di dichiarare gli oggetti preziosi in suo possesso, ed in particolare tre orologi rimasti celati all’interno dell’abitacolo della vettura. Il controvalore complessivo dei beni, ora sotto sequestro amministrativo da parte dell’autorità italiana competente stante l’avvenuta sottrazione delle merci al pagamento dei diritti di confine, ammonta a circa 21’000 franchi).

Prevenzione dei furti con scasso, martedì la giornata informativa

0

Mobilitazione di agenti di Polcantonale, Polintercom, Polcom e Poltrasporti dell’intero Ticino, lunedì 31 ottobre, in coincidenza con la “Giornata nazionale per la prevenzione dei furti con scasso”, ottava edizione: piazze, aree propinque ai centri commerciali e strade a forte transito pedonale e veicolare saranno presidiate per una campagna informativa capillare con distribuzione di materiali cartacei e colloqui con i cittadini cui saranno forniti consigli e suggerimenti. Il progetto è promosso dai vertici delle forze di polizia e di vari enti. Nella circostanza, saranno evidenziati i differenti rischi che proprietari ed inquilini corrono secondo i diversi periodi dell’anno: in autunno, ad esempio, è più elevata la probabilità dei furti cosiddetti “al crepuscolo”, stante la rapida riduzione delle ore di luce. Valgono poi le solite raccomandazioni, tra cui l’invito a chiamare il “117” qualora si rilevino movimenti sospetti di terze persone non conosciute. Il principio, quello solito e che è prodotto del buonsenso prima che delle prassi: in presenza di dubbi, un allarme inutile – purché dettato dalla logica; nel caso di un equivoco, ci sarà sempre tempo per scusarsi – è sempre meglio di un allarme non dato.

Traktorfahrer bei Unfall unter seinem Fahrzeug eingeklemmt und tödlich verletzt worden

0

Auf dem Chasseral in Nods (Kanton Bern) hat sich am Freitagnachmittag ein Verkehrsunfall ereignet. Ein Traktorfahrer wurde dabei unter seinem Fahrzeug eingeklemmt. Es konnte nur noch sein Tod festgestellt werden. Ermittlungen zum Selbstunfall wurden aufgenommen.

Der Kantonspolizei Bern wurde am Freitag, 28. Oktober 2022, kurz nach 16.50 Uhr, gemeldet, dass sich auf dem Chasseral in Nods in der Nähe des Hotels ein Verkehrsunfall ereignet habe und ein Traktor betroffen sei. Gemäss aktuellen Erkenntnissen fuhr der Traktorfahrer vom Hotel Chasseral her auf der Strasse in Richtung Passhöhe, als das Fahrzeug nach zirka 200 Metern aus noch zu klärenden Gründen auf die linke Seite kippte. Der Fahrer fiel dabei aus der Kabine und wurde unter dem Fahrzeug, das auf der Strasse liegend zum Stillstand kam, eingeklemmt.

Trotz sofort eingeleiteter Rettungsmassnahmen durch die eingetroffenen Rettungskräfte konnte schliesslich nur noch der Tod des 67-jährigen Schweizers aus dem Kanton Bern festgestellt werden. Zur Betreuung betroffener Personen wurde das Care Team des Kantons Bern beigezogen. Im Einsatz standen zudem eine Rega-Crew, ein Ambulanzteam sowie Angehörige der Berufsfeuerwehr Biel, die sich um die Bergung des Fahrers kümmerten.

Infolge des Einsatzes musste die Strasse, die von der Passhöhe zum Hotel führt, während mehrerer Stunden gesperrt werden. Die Feuerwehr Plateau de Diesse wurde für die Verkehrsregelung aufgeboten. Die Kantonspolizei Bern hat Ermittlungen zum Selbstunfall beziehungsweise zur Klärung von dessen genauen Umständen und dessen Ursache aufgenommen.

Lugano si vota ad… Ognissanti. E stavolta perde il primato dei “radar”

0

Decisamente inconsueta la rarefazione dei controlli mobili della velocità, almeno per quanto prefigurato con la consueta nota-stampa su sviluppo settimanale ovvero da lunedì 31 ottobre a domenica 6 novembre, nell’area del Luganese: cinque soltanto i punti toccati, e quattro di essi direttamente nel perimetro di Lugano (Loreto, Lugano-centro, Cassarate e Besso, cui si aggiunge Cantonetto in Comune di Collina d’Oro sezione Gentilino); dal che la temporanea perdita del tradizionale primato, di cui si impossessa il Distretto di Bellinzona con nove presenze (Gudo, Sant’Antonino, Claro, Bellinzona-città, Carasso, Castione, Gnosca, Giubiasco e Cadenazzo); sul poco invidiabile podio, e persino in medaglia d’argento, sale il Locarnese (Cavigliano, Locarno, Arcegno, San Nazzaro, Losone e Gerra Gambarogno). Così per le altre aree e località: nel Distretto di Blenio, Aquila; nel Distretto di Leventina, Pollegio, Rodi-Fiesso ed Ambrì; nel Distretto di Riviera, Prosito, Biasca e Cresciano; nel Distretto di Mendrisio, Morbio Inferiore, Chiasso e Balerna. Soltanto due – a Riva San Vitale ed a Molinazzo di Monteggio – i controlli previsti con apparecchiature semistazionarie.

Hockey Nl / Ticino terra di conquista, Ambrì e Lugano restano all’asciutto

0

Siano caballeros o siano peones, poco cambia: anche oggi vincono gli “altri”, non perché interpreti di un hockey migliore ma in forza dell’essere o più scafati, o più opportunisti, o più intuitivi, o più intelligenti. Ed anche oggi, al turno numero 17 dell’arte discatoria elvetica di vertice, giunge la triste conferma di una linea di tendenza nella quale il punto più avanzato della traccia cioè la freccia punta sempre all’ingiù: zero punti per l’AmbrìPiotta, zero punti per il Lugano. I ruolini di marcia slittano a 9-8 e 5-11 rispettivamente; i leventinesi si ritrovano ottavi e teoricamente noni, i bianconeri ripiombano al penultimo posto, che sempre in linea di ipotesi (cioè a computo su numero di pari partite disputate) equivale all’ultimo.

AmbrìPiotta-Ajoie 3-5 – Ai punti un 5-2, solo che si consideri il volume prodotto (46 tiri contro 26), ma in effetti un “kappaò” è ciò su cui gli uomini di Luca Cereda si ritrovano costretti a riflettere, essendo questo l’Ajoie e non gli Edmonton Oilers dell’epoca di Wayne Gretzky. Successo costruito dai giurassiani a cavallo fra primo e secondo periodo: doppietta (12.38 e 19.13) di Terrence James Brennan, uno fra gli atipici dell’hockey statunitense come dimostra una carriera professionistica solidissima in Ahl ma mai all’altezza delle aspettative in Nhl, in replica al goal di apertura su timbro di Johnny Kneubuehler (0.56); allungo con Reto Schmutz (22.23), speranze biancoblù rianimate dal 2-3 di Filip Chlapik a due soli secondi dalla seconda sirena; distanze ristabilite da Jonathan Hazen al 47.31. L’ultimo sussulto dell’Ambrì viene da Jesse Virtanen al 54.59; sul richiamo di Benjamin Conz in panca, porta vuota e strada aperta ancora per Jonathan Hazen, a tabellino anche per due assist.

Lugano-ServetteGinevra 2-3 – Fotocopia sottocenerina degli avvenimenti sulla scena sopracenerina: qui registransi 40 tiri dei padroni di casa contro 23 degli ospiti e registrasi anche un egual esito infausto. Un po’ diversa la dinamica: doppio vantaggio bianconero (11.27, Kris Bennett; 14.45, Marco Zanetti), niente terrore sul riavvicinamento degli ospiti (31.49, Linus Omark), e con questo si arriva a chiudere la frazione centrale; aggancio e tracollo nel volgere di 50 secondi a metà del terzo periodo (48.50, Simon Le Coultre; 49.40, Teemu Hartikainen), in entrambi i casi con la collaborazione di Richard Tanner, forse l’unico giocatore che potrebbe vincere la classifica per punti individuali con i soli assist (già 12 in questa stagione). Motivi di rammarico, a milioni; ma con il rammarico non si fa classifica.

Gli altri risultati – RapperswilJona Lakers-Berna 2-3 (al supplementare); BielBienne-Scl Tigers 7-2.

La classifica – ServetteGinevra 37 punti; BielBienne 34; FriborgoGottéron, Davos, RapperswilJona Lakers 27; Berna 25; Zsc Lions, AmbrìPiotta 24; Zugo 20; Scl Tigers 19; Ajoie 17; Losanna, Lugano 15; Kloten 13 (AmbrìPiotta, Scl Tigers, Ajoie 17 partite disputate; ServetteGinevra, RapperswilJona Lakers, Berna, Lugano 16; BielBienne, FriborgoGottéron, Davos, Zugo, Losanna 15; Kloten 14; Zsc Lions 12).

Hockey Sl / Sconfitta con onore, ma sconfitta: Rockets ancora a picco

0

Due superiorità numeriche a far da panino per l’unica firma a referto secondo pari numeri sul ghiaccio nell’odierna sconfitta dei BiascaTicino Rockets contro il Langenthal, 0-3 il riscontro su pista amica, 14.a sconfitta dei vallerani su 16 incontri disputati nella cadetteria hockeystica 2022-2023, squadra sempre in condizione di lanterna rossa e con scarse se non nulle prospettive di riguadagnare posizioni da qui ad un mesetto, che è di suo un orizzonte non disprezzabile. Prima le cose buone: in crescita la difesa, che concede per l’appunto tre soli goal su 37 tiri (Davide Fadani schierato a tutela della gabbia); 25 minuti e rotti senza reti al passivo; al di là dell’aver dovuto capitolare in inferiorità numerica per due volte su tre, elevato grado di disciplina sulla pista (panca-puniti per soli otto minuti). Ora le cose meno buone: eh, tutto gira attorno al fatto che sul tabellone si disegna troppo spesso la prova di una soccombenza che diventa cronica, e nulla è peggio dell’abituarsi alla sconfitta. In cronaca, storia che si chiude in un migliaio di secondi: 17.48, Steven Whitney in “power-play”; 24.01, Frantisek Rehak; 34.29, Vincenzo Küng in “power-play”; due assist sul conto di Haralds Egle, di Steven Whitney e di Vincenzo Küng; “shut-out” degli ospiti condiviso fra Ellen Paupe e Damian Stettler (cambio al termine del secondo periodo).

Gli altri risultati – Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Turgovia 3-0; Olten-Sierre 4-1; Visp-LaChauxdeFonds 0-3.

La classifica – Olten 41 punti; LaChauxdeFonds 34; Langenthal 27; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 26; Sierre 24; Turgovia 23; Visp 21; Basilea 17; Winterthur 16; BiascaTicino Rockets 8 (Basilea, Winterthur una partita in meno).

Tenta di passare con la coca a bordo: 28enne arrestato a Chiasso

0

Né l’“escamotage” dell’orario antelucano (assai prima dell’alba) né il transito dal valico di Chiasso-strada anziché da quello di Chiasso-Brogeda sulla A2 sono serviti ad un trafficante di droga per passare inosservato sotto gli occhi degli operatori dell’Ufficio federale dogana-sicurezza dei confini, appena l’altr’ieri. Percorso interrotto e manette tintinnanti per un 28enne, cittadino italiano con residenza in Germania ed al volante di un mezzo con targhe del Canton Zugo, stante l’avvenuta individuazione di cocaina – peso effettivo: circa 550 grammi – a bordo dell’auto proveniente da sud. Infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti l’addebito mosso e che figura in testa al faldone di cui è titolare la procuratrice pubblica Margherita Lanzillo. All’intervento hanno cooperato agenti della Polcom Chiasso.

Coldrerio: eroina in quantità a bordo dell’auto, due arresti in A2

0

Inchiodati dal possesso di eroina per circa 700 grammi i due corrieri della droga individuati e tratti in arresto martedì ultimo scorso nell’area di servizio della A2 a Coldrerio, su intervento di operatori dell’Ufficio federale dogana-sicurezza confini e con la collaborazione di effettivi della Polcom Mendrisio e della Polcom Chiasso; immediato l’arresto di conducente e passeggero della vettura immatricolata nel Canton Lucerna e diretta verso sud. In manette un 49enne svizzero di origini non precisate ed un 47enne srilankese, entrambi con domicilio nel Canton Lucerna. Ipotesi di reato, secondo “dossier” nelle mani della procuratrice pubblica Margherita Lanzillo: infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti.

Si spara ad una gamba durante l’esame di tiro: “securino” in gravi condizioni

0

Lesioni dalla media gravità ad una gamba, stando a fonti sanitarie per tramite del portavoce della Polcantonale, per l’agente di sicurezza privata che intorno alle ore 8.51 di oggi, trovando in un poligono del Luganese per un esame di tiro pertinente al permesso di porto d’armi, per ragioni ancora non chiare si è ferito in modo accidentale ad una gamba, lasciando cioè partire un colpo dall’arma da fuoco. Sin dal primo istante è stato escluso il concorso di terze persone; l’uomo, un 59enne di nazionalità e domicilio ignoti, è stato soccorso da operatori della “Croce verde” Lugano, stabilizzato e trasferito in struttura nosocomiale per i trattamenti del caso.

Niente droga nelle urine, scagionati i cinque Polcom del Locarnese

0

Nulla di nulla, ed è giusto che la notizia sia data con piena evidenza: non vi è evidenza alcuna di uso di sostanze stupefacenti in nessuno tra gli agenti o ex-agenti della Polcom Locarno (tre ancora in servizio nel corpo, due passati ad altra realtà) che erano stati indagati dal ministero pubblico per addebiti pertinenti alla Legge federale sugli stupefacenti (contravvenzione). Esito negativo hanno dato infatti gli accertamenti tecnico-scientifici ordinati dall’autorità inquirente e svolti nella forma dell’analisi di campioni biologici prelevati; di conseguenza il procuratore generale Andrea Pagani, che aveva condotto interrogatori nella giornata di giovedì 20 ottobre, ha firmato cinque decreti di abbandono. Per quanto viene riferito in una scarna nota-stampa, ad aprire la via all’indagine era stata una comunicazione pervenuta in forma anonima.

Altro sospiro di sollievo, ritrovato il 53enne scomparso dalla Leventina

0

Nove giorni di vuoto, almeno per quanto si sappia all’esterno, nella vita di Corrado Merlini, 53enne scomparso martedì 18 ottobre da Prato Leventina e circa il cui rintracciamento viene data oggi notizia da fonti della Polcantonale. L’uomo, cittadino svizzero, è ricomparso infatti a Mendrisio nella giornata di ieri, giovedì 27 ottobre, e gode di buone condizioni di salute. Revocato pertanto l’avviso di ricerca.

Turgi-Stein (Kanton Aargau): Vier Asylbewerber verhaftet

0


Nach Meldungen zu verdächtigen Personen im Wohnquartier konnte die Polizei in Turgi und in Stein jeweils zwei Diebe anhalten. In der Nacht auf Freitag, 28. Oktober 2022, konnten Anwohner eines Quartiers in Turgi feststellen, wie zwei Unbekannte sich an einem parkierten Fahrzeug zu schaffen machten. Kurze Zeit später konnten die Kantonspolizei die beiden Männer anhalten. Bei den beiden Verdächtigen handelt es sich um zwei zwanzigjährige Asylbewerber aus Algerien, welche in unterschiedlichen Unterkünften wohnhaft sind.

Nur zwei Stunden später folgte eine Meldung aus Stein, dass dort ebenfalls zwei Personen durch ein Nachbarsgrundstück schleichen. Durch die ausgerückten Patrouillen konnten dann zwei Männer aus Marokko und Algerien angehalten werden. Die beiden 16- und 22-jährigen Asylbewerber aus dem Kanton Basel-Landschaft stehen ebenfalls im Verdacht, parkierte Fahrzeuge durchsucht und daraus Sachen entwendet zu haben. Im Zuge der Ermittlungen stiess die Polizei tatsächlich auch auf durchsuchte Fahrzeuge. In beiden Fällen wurde durch die Kantonspolizei die Ermittlungen aufgenommen. Die vier Männer wurden vorläufig festgenommen. Aktuell ist kein direkter Zusammenhang der beiden Fälle ersichtlich. Die Ermittlungen, auch im Hinblick auf vergangene Delikte dieser Art, laufen.

Tunnelbauer am Gotthard stossen auf Kristalle

0

Der Berg gibt die ersten Schätze frei: Im Stollen für die zweite Gotthardstrassenröhre wurden rund 300 Meter vom Portal entfernt phänomenale Kristalle geborgen.

Ende September 2022 konnte die Mineralienaufsicht des Kantons Uri im Stollen für den Bau der zweite Strassenröhre am Gotthard einen bemerkenswerten Kristallfund sichern.

Zahlreiche schöne Quarzstufen sowie Rosafluorite oder Apophyllite konnten geborgen werden. Insbesondere die Rosafluorite lassen staunen: Die Qualität der Steine tief aus dem Innern des Berges ist herausragend.

Die Fundstelle befindet sich rund 300 Meter vom Stolleneingang. Beim Sprengvortrieb wurde die Kluft freigelegt. Der zuständige Chef des Sprengvortriebs hat vorbildlich reagiert und sogleich die Mineralienaufsicht aufgeboten.

Da der Fundtag auf einen Freitag fiel, konnten die mehreren Hundert Kilogramm Gestein über das arbeitsfreie Wochenende geborgen werden. Die Kluft befand sich oben in der Decke und war nur am Rand von der Sprengung angeschossen worden.

Geologe Peter Amacher von Geo-Uri GmbH ist mit der Mineralienaufsicht für den Kanton Uri betraut. Er und sein Team haben dann in einem fast 24-stündigen Einsatz die Kluft mit Hilfe einer Hebebühne geräumt. Geo-Uri GmbH betreut die Mineralienaufsicht seit vielen Jahren. «Der Fund der Rosafluorite ist zweifellos einer der beste seit Jahren in der Schweiz», sagt Peter Amacher.

Das Gebiet um Göschenen, wo das neue Portal zu stehen kommt, ist bei Strahlnerinnen und Strahlnern bekannt für seine Schätze. Die Gesteine, die im Innern des Berges geborgen werden, gehören gemäss geltendem Bergregal dem Kanton Uri und damit der Urner Bevölkerung.

Mit der Mineralienaufsicht trägt der Kanton Uri der kulturhistorischen Bedeutung der Mineralien in Uri Rechnung. Die allerbesten Stücke werden der Öffentlichkeit zugänglich gemacht, beispielsweise an der kantonseigenen Mineralienausstellung im Schloss A Pro in Seedorf. Natürlich interessiert sich auch die Wissenschaft für die Funde.

Bis die funkelnden Steine ausgestellt werden können, dauert es aber noch. Die Fundstücke werden derzeit gereinigt, sortiert und erfasst und auf den materiellen Wert geschätzt.

Quelle der Meldung: Kanton Uri

Zwei Festnahmen nach Tötungsdelikt im Aargau: Ein Deutscher und ein Rumäne

0

Mitte September wurde im Bezirk Baden die Leiche eines 60-jährigen Schweizers in einem Hotelzimmer gefunden. Die Untersuchung der Rechtsmedizin weist auf ein Gewaltverbrechen hin. Nach intensiven Ermittlungen befinden sich zwei Tatverdächtige in Untersuchungshaft.

Am 16. September 2022 wurde die Kantonspolizei Aargau von einer Drittperson über den Fund einer Leiche in einem Hotelzimmer informiert.

Da sich der Gast für einen längeren Aufenthalt in dem Zimmer eingemietet und die Reinigung abbestellt hatte, fiel sein Tod länger nicht auf.

Die Polizei stiess auf einen stark verwesten Körper. Um diesen identifizieren und die Todesursache bestimmen zu können, wurde eine Untersuchung beim Institut für Rechtsmedizin in Aarau angeordnet. Aufgrund der dortigen Abklärungen konnte die Identität des Opfers ermittelt werden und es stellte sich heraus, dass der Verstorbene Opfer eines Gewaltverbrechens wurde.

Die Strafverfolgungsbehörden stellten umgehend ein Ermittlerteam zusammen, um die Täterschaft ausfindig machen zu können.

Zwei Personen standen schnell im Mittelpunkt der Untersuchung. Beide Personen wurden verhaftet. Bei den Tatverdächtigen handelt es sich um einen 24-jährigen Rumänen und einen 23-Jährigen aus Deutschland. Das Opfer und die beiden Tatverdächtigen haben sich gekannt.

Nach den ersten Ermittlungen und Befragungen hat die Staatsanwaltschaft Baden für beide Männer Untersuchungshaft beantragt. Diese wurde durch das Zwangsmassnahmengericht bewilligt. Die Untersuchungen zum genauen Tathergang laufen weiterhin. Bis zu einer allfälligen rechtskräftigen Verurteilung gilt die Unschuldsvermutung für die beiden Tatverdächtigen.

Um die Beweisführung nicht zu gefährden, konnte die Öffentlichkeit erst zum jetzigen Zeitpunkt nach den ersten Untersuchungshandlungen informiert werden.

Quelle: Kantonspolizei Aargau

Strappetto sul finale, “Swiss market index” in verde. E New York s’infiamma

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.07) Dopo lunga permanenza in cifra rossa e con gli operatori impegnati soprattutto nel tirare il freno a mano, listino primario della Borsa di Zurigo al rimbalzo nel finale della seduta tanto da regalare agli occhi del mondo uno “Swiss market index” in guadagno pari allo 0.41 per cento su quota 10’772.37 punti. Informazioni incoraggianti soprattutto da “Holcim limited” (più 4.02 per cento) e dai farmaceutici; configurabile invece come mero microrimbalzo il “più 1.26” per cento del titolo “Credit Suisse group Ag”, che nella seduta precedente era stato crivellato al punto da lasciare sul campo quasi un quinto del valore; apprezzato sin dall’apertura il valore “Swisscom Ag” (più 1.26); penalizzati gli assicurativi (“Swiss Re Ag”, meno 2.36, il peggiore); sulla coda “Compagnie financière Richemont Sa” (meno 3.67). Soddisfazioni varie nell’allargato; in flessione a due cifre “Bobst group Ag”, di cui è previsto il ritiro delle quotazioni (ormai ridottissimo il flottante). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.24 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.27; Ftse-100 a Londra, meno 0.37; Cac-40 a Parigi, più 0.46; Ibex-35 a Madrid, meno 0.06. Esplosiva invece New York: Nasdaq, più 2.42; “Dow Jones”, più 2.38. Cambi: 99.11 centesimi di franco per un euro, 99.69 centesimi di franco per un dollaro Usa; di nuovo sopra la soglia dei 20’000 franchi (20’577.97 franchi all’ultima fotografia) il controvalore del bitcoin.

Asso (Como): uccide il suo comandante, si barrica in caserma. Preso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 8.41) Un intervento secco e deciso di elementi delle forze speciali ha messo il punto fermo, sul farsi dell’alba, alla tragica vicenda di cui dal pomeriggio di ieri è stata teatro la caserma dei Carabinieri di via dei Praeli 7 ad Asso, provincia di Como: qui il luogotenente Doriano Furceri, 58 anni, siciliano di Palermo, sposato, tre figli, è stato ucciso con apparente premeditazione dal brigadiere Antonio Milia. 57 anni, che si era presentato in caserma nonostante godesse di un periodo di ferie e che, estratta un’arma forse d’ordinanza, aveva esploso tre colpi all’indirizzo del superiore, asserragliandosi poi all’interno di una stanza – ai suoi piedi il cadavere – e da lì conducendo poi una lunga ed estenuante trattativa con il negoziatore fatto giungere da Varese. Da prime evidenze risulta anche che Antonio Milia abbia inviato vari messaggi Sms a parenti e conoscenti dichiarando la volontà di togliersi la vita; intento stroncato dal “Blitz” che specialisti del “Gruppo intervento speciale-Gis” dell’Arma dei Carabinieri, giunti ad Asso già intorno alle ore 22.00 di ieri ed acquartieratisi nello stabile di una vicina impresa di onoranze funebri, hanno posto in opera con cautela e decisione ad un tempo, purtroppo dovendo lamentare il ferimento di un proprio effettivo – 32 anni l’età – contro il quale Antonio Milia ha esploso un colpo di pistola. L’incursore è stato raggiunto dal proiettile ad una gamba e per tale motivo viene trattato ora in sede ospedaliera.

L’omicida, che è stato neutralizzato senza pregiudizio della sua incolumità, godeva da poche settimane dell’idoneità al servizio, dopo un periodo di lontananza da scrivania e servizio sul campo a causa del disagio psicologico espresso a più riprese, disagio che sarebbe culminato – ma su questo aspetto sono in corso verifiche cronistiche – nel tentativo di suicidio posto in atto all’interno della stessa caserma. Da definirsi ora i retroscena della vicenda, “in primis” cercandosi le ragioni del dissidio tra vittima e carnefice e ricostruendosi i tempi della loro conoscenza tanto di più alla luce del fatto che il luogotenente Doriano Furceri era giunto ad Asso in tempi relativamente recenti, dopo aver trascorso 17 anni al comando della caserma di Bellano (provincia di Lecco). Nella foto, la vittima.

Gravellona Toce (Vco), albanese in manette: 14 “alias” e 41 auto intestate

0

Doppio arresto nel volgere di poche ore, tra la serata di mercoledì e la mattinata di ieri, per un albanese 42enne che ad un ordinario controllo condotto da effettivi dell’Arma dei Carabinieri nel centro di Gravellona Toce (provincia del Verbano-Cusio-Ossola) aveva prodotto patente e carta di identità falsi così come falso era l’autoaccreditamento della persona fermata quale cittadina greca; pretesa, quest’ultima, fatta a pezzi da uno dei carabinieri che, grazie al traduttore automatico sul cellulare, ha rivolto alcuni quesiti al soggetto e senza ottenere risposta. Da rapide verifiche è poi emersa l’apparente presenza di ben 41 veicoli nelle disponibilità del 42enne, che di tali mezzi risulta intestatario, così come l’avvenuto utilizzo di 14 “alias” quali nome e cognome, con riferimento a vari reati commessi e per i quali il 42enne era già stato ripetutamente incarcerato. Ad un primo arresto per i documenti falsi, e siamo per l’appunto alla tarda serata di mercoledì, ecco aggiungersi un altro arresto nella mattinata di giovedì, quando dai “database” è emerso che ad uno degli “alias” corrispondeva il provvedimento restrittivo della libertà per una condanna inflitta a Roma, furto in abitazione l’addebito, verdetto a 18 mesi da espiarsi. Il 42enne è stato associato alla casa circondariale di Verbania (nella foto).

Cantù (Como): auto si ribalta in via Per Alzate, conducente ferito

0

Lesioni in prima battuta riscontrate come non gravi, ferme restando le esigenze di accertamento in sede nosocomiale, per il conducente di un “Maggiolino Volkswagen” ribaltatosi ieri pomeriggio in territorio comunale di Cantù (provincia di Como). L’incidente poco prima delle ore 14.00; il veicolo, secondo prima ricostruzione della dinamica dell’episodio, sarebbe “decollato” dopo aver fatto perno con le ruote destre su un manufatto in fregio alla carreggiata di via Per Alzate. Soccorsi portati da operatori dei Vigili del fuoco e da sanitari del servizio locale di ambulanza.

Cannobio (Vco): acquista un orologio e non lo sdogana, uomo nei guai

0

Il mancato sdoganamento dell’orologio appena acquistato in una gioielleria ticinese rischia di costar caro al cittadino italiano fermato giorni addietro al valico di Brissago frazione Madonna di Ponte su Cannobio frazione Piaggio Valmara (Verbano-Cusio-Ossola): da evidenze documentali, sul controllo effettuato da uomini della Guardia di finanza, è infatti emerso che il controvalore dell’orologio stesso – pezzo di gran marca ed impreziosito dalla presenza di otto brillanti incastonati – si situa attorno ai 19’000 euro. L’articolo è stato posto sotto sequestro causa sottrazione della merce al pagamento dei diritti di confine.

Vertemate con Minoprio (Como): frontale lungo la “21”, due persone ferite

0

Vigili del fuoco chiamati all’opera, “in uno” con operatori sanitari, causa incidente occorso alla ore 19.55 circa di ieri, giovedì 27 ottobre, lungo la Strada provinciale numero 21 “di Figliaro-Venegono”, in territorio comunale di Vertemate con Minoprio (Como). A collisione frontale due veicoli. Feriti i due conducenti.

Montano Lucino (Como): collisione fra auto, ferite un’anziana e una giovane

0

Una 31enne ed una 72enne hanno riportato traumi e contusioni di varia entità sull’esito della collisione tra le loro auto, ieri pomeriggio, in territorio comunale di Montano Lucino (provincia di Como). L’incidente lungo via Valtellina; decisamente violento l’urto, tanto che una delle due vetture è stata sbalzata fuori dal sedime, ha scavalcato una pedana in prefabbricato e si è arrestata, su inclinazione a 30 gradi rispetto al piano stradale, in un avvallamento dell’aiuola in fregio alla carreggiata, non prima di aver demolito parte della recinzione metallica e di aver abbattuto un palo della segnaletica. Soccorsi portati da operatori locali dei servizi ambulanza.

Erba (Como): stabile va a fuoco, nessun ferito, mistero sulle cause

0

Nessuna ipotesi è da scartarsi, al momento, circa le cause dell’incendio da cui nella notte tra mercoledì e ieri è stato devastato un grosso stabile di via San Maurizio in territorio comunale di Erba (Como). Per domare le fiamme si è reso necessario l’intervento di ben sette gruppi di operatori dei Vigili del fuoco dalle sedi e dai Distaccamenti di Erba, Como, Canzo e Cantù; a prima rilevazione è emerso che l’immobile e le sue pertinenze erano disabitati, anche se in un’area sono state trovate tracce di bivacchi e di alloggi provvisori. Il rogo è stato circoscritto a partire dalle ore 2.30 e ridotto a minimi focolai intorno all’alba; nel pomeriggio i primi rilevamenti e l’avvio delle procedure per la bonifica.

Terre di Pedemonte, mezzo da cantiere prende fuoco: ustionato un operaio

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.59) Sarebbe da considerarsi fuori pericolo, pur nella gravità delle ustioni subite, l’operaio 21enne che intorno alle ore 16.09, mentre stava eseguendo lavori di pavimentazione stradale lungo via Cantonale in Terre di Pedemonte frazione Tegna, è stato raggiunto dalle fiamme sprigionatesi su un furgone utilizzato quale mezzo di appoggio nel cantiere. Non chiara la dinamica dell’accaduto, così come le cause del rogo che, a rigore di prime constatazioni, sarebbe conseguente all’esplosione di una bombola. Il giovane rimasto ferito è un cittadino svizzero residente nel Canton Lucerna, così come del Canton Lucerna (Ebikon) è la “In-Freba Ag”, azienda di cui il 21enne è collaboratore. Sul posto agenti della Polcantonale, della Polcom Ascona e della Polcom Locarno oltre ad effettivi dei Pompieri Locarno; i soccorsi sono stati portati da operatori del “Salva” Locarno e della “Rega”. Una volta stabilizzato, il 21enne è stato trasferito d’urgenza in ospedale. Serie le ripercussioni sulla viabilità: lunghe colonne, con tempi di transito superiori all’ora, si sono formate sulla direttrice da Ascona a Ponte Brolla via Locarno quartiere Solduno; gli automobilisti diretti alla frazione Tegna sono stati costretti a transitare via Centovalli frazione Intragna.

Tornado “Credit Suisse”, Borsa di Zurigo azzoppata. New York bipolare

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.40) Stracondizionato dal tornado abbattutosi sul gruppo “Credit Suisse” (vedasi in altra parte del “Giornale del Ticino”; titolo al saldo con perdita pari al 18.60 per cento) il listino primario della Borsa di Zurigo in seduta sofferta, chiusa in manifesta perdita (meno 1.04 per cento a 10’706.62 punti secondo lo “Swiss market index”) ma senza eccessi drammatici, fors’anche essendo gli operatori prevenuti in ragione della sbandata di ieri sul Nasdaq a New York. Nel giorno in cui i vertici della “Banca centrale europea” hanno infine annunciato un altro giro di vite al credito (tassi aumentati nella misura dello 0.75 per cento; esiti da verificarsi sulle reazioni di casa Bns), chiaro sin dall’apertura l’orientamento al ribasso; a spiccare il solo valore “Swisscom Ag” (più 4.85 per cento); in retrovia “Lonza group Ag” e “Sonova Ag” (meno 3.26 e meno 3.50 per cento). Prevalente la cifra rossa anche nell’allargato. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.12 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.90; Ftse-100 a Londra, più 0.25; Cac-40 a Parigi, meno 0.51; Ibex-35 a Madrid, più 0.64. A New York, “Dow Jones” in progresso pari allo 0.91 per cento, Nasdaq sotto misura per l’1.22 per cento. Cambi: 98.83 centesimi di franco per un euro, 98.96 centesimi di franco per un dollaro Usa; sui 20’399.66 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

L’editoriale / “Credit Suisse”, giù il pillolone: perdita secca, tagli radicali

0

Un terzo trimestre 2022 da infarto, a cifre lette d’acchito, in casa “Credit Suisse”: perdita pari a 4.03 miliardi di franchi, centesimo più centesimo meno, secondo l’annuncio dato all’alba di oggi da Ulrich Körner che da luglio è al timone del colosso bancario in subentro al congedato (ops, pardon: dimissionario) Thomas Gottstein. Non questa è in verità l’evidenza primaria del giorno: per quanto i numeri possano spaventare a causa della sbandata in fuoripista, portando il “deficit” 2022 attorno ai 5.9 miliardi di franchi e tra l’altro timbrandosi così il quarto trimestre consecutivo in “rosso”, per oltre nove decimi – e meglio 3.7 miliardi di franchi circa – la perdita è da imputarsi ad imposte differite nel contesto di quella che dovrebbe passare alla storia come “revisione strategica”; i soldi sono cioè veri, ma trattasi di una correzione di valore. È dunque come dire che i vertici del gruppo hanno voluto ingoiare in un sol colpo – e far ingoiare ad azionisti e clienti – la pillola amara, con una scelta di cui vedremo fra poche ore i riverberi sui mercati stante una prima accoglienza prevedibilmente negativa (titolo in calo netto, ora nella misura del 13.08 per cento a 4.14 franchi per azione) ma che risponde all’antico canone del “Come gestire il male ed il peggio”: quando si tratta cioè di dare cattive notizie, tanti sono i modi ma nessuno di essi è buono; l’immediata chiarezza (per quanto l’“immediato” costituisca ormai concetto relativo) con tutto il corollario è pertanto e sempre da preferirsi ad una diluizione goccia dopo goccia.

A sottrazione fatta, l’effettivo dissesto “operativo” del terzo trimestre è ridefinito a quota 342 milioni di franchi prima delle imposte (e attenzione: questo vuol pur sempre dire che, nel periodo, la banca è stata un pozzo perdente alla media di 155’000 franchi l’ora, aperti o chiusi che rimassero gli sportelli), contro una previsione che vari analisti indicavano nella forchetta fra i 605 ed i 620 milioni di franchi, in traduzione circa 598-605 milioni di franchi quale perdita secca. E come rispondono dalla stanza dei bottoni? Con la rivoluzione. Non essendovi rimedio per il pregresso, che è come la marmorina nelle mani di quanti si dilettano di arti scultoree e consimili (si consolida e si indurisce alla rapida), ecco trovata la strada per far passare la strategia a lungo discussa, sussurrata, ipotizzata e soprattutto lasciata liberamente al commento ed al chiacchiericcio altrui. Smembramento? Riduzione? Tripartizione? Prima di tutto questo, e sempre che altri fattori non intervengano (vogliamo parlare di un interesse esterno per l’istituto? Prima o poi si manifesterà), i tagli. Tagli netti, per ridurre i costi, come si suol dire aggirando l’argomento principe: per eliminare 2.3 miliardi di franchi dalle poste passive su un totale di 16.8, e dunque trattasi di una riduzione attorno al 13.7 per cento (oggi spendo sette, domani spenderò sei) da attuarsi entro il 2025, cura dimagrante sul personale da 52’000 a 43’000 effettivi, cioè 9’000 in meno, e nove su 52 vuol dire invece 17.3 per cento; “grosso modo”, ogni stanza con cinque dipendenti sarà convertita in stanza con quattro dipendenti. Di più, il processo di vaporizzazione avrà inizio all’istante, sgombero immediato delle scrivanie da parte di 2’700 salariati che corrispondono al 5.2 per cento della forza-lavoro comunque la si intenda. Avevano quindi ragione, un giornalista ed un direttore di altra banca e di tale colloquio siamo testimoni diretti, quand’appena ieri pomeriggio essi stavano analizzando la situazione concludendo che “(…) se fossi un dipendente del “Credit Suisse”, anche il più garantito, incomincerei già oggi a far circolare il “curriculum”, non si sa mai”. Discorso che può valere anche per tanti altri, ma nella fattispecie…

Delle quattro divisioni presenti (“Swiss bank”, “Asset management”, “Wealth management” ed “Investment bank”), per quel che s’ha da capire, le prime tre saranno difese (previa operazione di asciugatura) e la quarta sarà rivoltata come un calzino. In quale modo si saprà (prima anticipazione: ”Cs First Boston” in distacco e verso futura autonomia), e senza più la figura apicale vale a dire Christian Meissner che formalmente esce dai ruoli oggi ma che con buona probabilità aveva riempito un paio di “dispobox” già a luglio. Altri si dedicheranno nel frattempo ad un primo, interessante progetto: andare a rastrellare quattro miliardi di franchi da destinarsi all’aumento di capitale (è stata sondata ed ottenuta la disponibilità della “Saudi national bank”, già presente; ma non era proprio una “extrema ratio”, quella dell’aumento di capitale? E con quanta fiducia vorranno metter mano al portafogli coloro che magari erano entrati or sono 18 mesi, e si ritrovano l’investimento ridotto ad un terzo, dovendosi anche ragionare sulla quasi certa assenza di dividendi – se non figurativi – da qui al 2025?). Altri ancora, infine, saranno impegnati nello sfalciamento in orizzontale ed in verticale: già, quale sorte tocca alla dimensione regionale del Ticino e della Svizzera di lingua italiana?

L’editoriale / Sinistra italiana, o dell’europeismo solo quando viene comodo

0

Immediate urla allo scandalo, negli ambienti della Sinistra italiana o – meglio – di qualche residuale voce che prova a sopravvivere alla recente disfatta nelle Politiche, su uno dei primi provvedimenti “in itinere” nel nome del nuovo Esecutivo guidato da Giorgia Meloni: l’innalzamento della soglia di pagamento in contanti alla cifra di 10’000 euro, in luogo dei 2’000 oggi consentiti con una restrizione asseritamente congrua alla lotta all’evasione fiscale. Possibile che, in ultimo, la formula venga trovata su un tetto a 5’000 euro, ma non questo è il punto; si tratta invece di capire il “perché” dell’ostinata e trinariciuta pretesa di imporre lo “status quo” pur in riscontrato quadro di sperequazione a danno di coloro che in contanti intendono pagare. Per stare ai casi elementari: 1’000 euro in denaro sonante e ballante “valgono” ovviamente 1’000 euro, ma diventano 994 se spediti a terzi con un vaglia postale (tempo di trasferimento: buoni tre giorni) e 990 se inviati con un vaglia postale urgente (ritiro immediato); la soluzione bancaria è nello stesso ordine di grandezze, fino a 10 euro per un bonifico. Sempre intendendosi Italia su Italia, sia chiaro; su un bonifico dall’estero o per l’estero, a dipendenza dalle opzioni scelte (a, paga tutto chi spedisce; b, paga tutto chi riceve; c, speditore e ricevente pagano metà ciascuno, ha luogo una decurtazione che può giungere sino a 50-55 euro.

L’equazione “Tetto contanti pari a 10’000 euro uguale esplosione dell’evasione fiscale”, nella formulazione che tanto piace a quanti si impegnano del resto per normare il raggio di curvatura delle banane ed il peso e la dimensione dei frutti tondeggianti, è invero contraddetta dalla stessa realtà continentale: in numerosi Paesi affatto “europei” ed affatto civili – quale parametro utilizziamo la presenza di una Costituzione e di un sistema democratico e toh, di un Governo conseguente ad elezioni – non è posto alcun limite: ciò vale per Germania, Olanda, Finlandia, Austria, Irlanda, Lussemburgo, Ungheria ed Estonia almeno, e non consta che a Berlino ed a Vienna e ad Helsinki la corruzione dilaghi e l’evasione fiscale sia oggetto di preoccupazione quotidiana. Nota è poi, fuori dall’Unione europea ma tra i suoi confini, la situazione elvetica; e si potrebbero aggiungere i casi specifici per Repubblica ceca e Croazia, ad esempio. Peraltro: almeno la metà delle nazioni citate gode di un sistema di “online banking” qualitativamente superiore o pari a quello di Tricoloria, al che decade per automatismo l’obiezione secondo cui il contante sarebbe un’esigenza laddove mancano gli strumenti tecnici cioè tecnologie sufficientemente avanzate da garantire determinati parametri tra cui efficacia dell’esecuzione, rispetto della riservatezza, tutela da azioni anatocistiche, e così via elencandosi.

Al fondo, anche per via del fatto che le leggi si sovrappongono alle leggi e che spesso le singole norme – magari derivanti dal medesimo ceppo – prendono vie diverse per non reincontrarsi mai più, restano gli equivoci generati da un’Unione europea disposta a concordare soltanto sulle divisioni, e figurarsi laddove siano in gioco interessi economicamente palpabili. La detenzione di 10’000 euro “fisici” – contante in portafoglio – sulla persona è infatti già autorizzata dall’autorità statale italiana, in via indiretta ma autorizzata, solo che si dia un’occhiata alle norme valutarie sul transito da nazione extra-Ue (come la Svizzera) a nazione Ue (come l’Italia); nel momento in cui viene affermata la totale liceità della detenzione di denaro contante – o di suo equivalente in titoli, obbligazioni, et similia – sino alla concorrenza di 10’000 euro nel transito da Paese e Paese, automaticamente si afferma che una persona ha diritto di spendere tale cifra senza ricorrere a strumenti cartacei, perché tale somma è sua, incontestabilmente sua a meno che sussista un dubbio pertinente al Codice penale. Ecco, prendiamo proprio questo caso: per quale motivo il legittimato detentore di 10’000 euro in contanti dovrebbe astenersi dal disporne per procurarsi oggetti o servizi? Cioè, per quale motivo l’acquisto di un “personal computer” del costo di oltre 2’000 euro – a 2’000 euro è fissata l’odierna soglia in territorio peninsulare – dovrebbe imporre all’acquirente la trasformazione del denaro (bene materiale che è già nelle sue mani) in un prodotto scritturale (bene virtuale da affidarsi ad un intermediario), e per di più con perdita di valore dovendosi pagare un prezzo per un’inutile operazione? La logica, la logica avantutto dovrebbe prevalere in un “corpus” giuridico ed eventualmente su un “corpus” giuridico che si suppone essere primariamente concepito ed implementato a tutela del cittadino anziché a suo danno (stabilisco regole, dunque metto il singolo e la collettività al riparo da abusi). Il resto rientra nella categoria dei bizantinismi, voce “Complicazioni inutili”, paragrafo “Scuse buone per lavarsi la coscienza” (e qui si aprirebbe un capitolo chilometrico sui veri metodi per contrastare l’evasione fiscale e su quanto invece non è stato fatto, morta lì).

Per inciso: agli invocatori dell’Europa regolatrice, dell’Europa che “ce lo chiede”, dell’Europa cui anche i cittadini italiani dovrebbero cedere altre fette di sovranità in nome di dogmi che si frantumano alla prima avversità, è da ricordarsi che stanno abbaiando inutilmente alla luna. La soglia dei 10’000 euro, infatti, è apertamente sostenuta dagli stessi referenti primari della Commissione europea: sta scritto nel testo del “Pacchetto sui provvedimenti antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo”, luglio 2021, proponenti vari e presentazione a cura di Mairead McGuinness (commissaria ai Servizi finanziari) e di Valdis Dombrovskis (commissario al Commercio, oltre che vicepresidente del gremio nel suo complesso). Oh, caspita: lo vogliono quelli di Bruxelles e di Strasburgo, intrisi di politiche giacobine e sempre lì a misurare il prossimo con riga e compasso, ed i benpensanti italiani d’un (in)certo schieramento si indignano? Ma non c’è più religione, signora mia, davvero.

Kanton Glarus: Vorsicht der Polizei vor Fake-Erbschaften

0

Die Polizei Glarus erhielt aktuell einige Meldungen zu dubiosen Schreiben eines ausländischen Anwalts und möglichen Erbschaften. In den persönlich verfassten dubiosen Schreiben sucht ein ausländischer Anwalt die Nachkommen eines verstorbenen Mandanten. Dieser soll angeblich ein grosses Vermögen hinterlassen haben, für welches nun ein Erbberechtigter gesucht wird.

Bei diesem Vorgehen handelt es sich um eine Variante des Phänomens «Vorschussbetrug». Diese Betrugsform wird auch mit Versprechungen betr. Lotteriegewinne angewendet. Um an die Auszahlung zu gelangen, wird unter irgendwelchen Vorgaben eine Vorauszahlung von Gebühren o.ä. verlangt. Zur Auszahlung kommt es letztlich nie.

So können Sie sich schützen:

• Ignorieren Sie solche Schreiben (Briefe oder Mails). Nehmen Sie in solchen Fällen keinen
Kontakt zu den Absendern auf.
• Überweisen Sie auf keinen Fall Geld.
• Seien Sie wachsam und geben Sie keine persönlichen Informationen preis.

Weiterführende Informationen zum Thema finden Sie unter www.cybercrimepolice.ch sowie auf den Seiten der Schweizerischen Kriminalprävention www.skppsc.ch und www.s-u-p-e-r.ch.

Quelle der Meldung: Kapo GL

Oberarth (Kanton Schwyz): Vermisster Mann aufgefunden

0


Die Kantonspolizei Schwyz teilt heute Mittwoch mit, dass der in Oberarth (Kanton Schwyz) vermisste Mann aufgefunden wurde.

Der seit Dienstagmorgen, den 25. Oktober, ab seinem Wohnort in Oberarth vermisste Mann konnte von der Kantonspolizei Schwyz am Mittwochnachmittag, den 26. Oktober, aufgefunden werden. Aus Gründen des Persönlichkeitsschutzes werden keine weiteren Auskünfte erteilt.

Grossaufgebot in Zürich: Lastkraftwagen auf Strasse eingesunken

0

Am Donnerstag ereignete sich in der Zürcher Innenstadt ein Vorfall mit einem Lastkraftwagen. Dabei sank ein Lastkraftwagen auf einer Strasse ein.

Kurz nach 5.00 Uhr am frühen Donnerstagmorgen ging bei der Einsatzleitzentrale von Schutz & Rettung Zürich die Meldung ein, dass im Kreis 1 ein Lastkraftwagen auf einer Strasse eingesunken sei. Die Einsatzkräfte der Feuerwehr und der Polizei rückten mit einem Grossaufgebot aus.

Vor Ort zeigte sich, dass rund um den Einsatzort Bauarbeiten im Gang waren. Im Zuge dessen wurde offenbar die Strasse unterspült.

Ein LKW, der zur Reinigung der Strasse vor Ort war, sank in der Folge auf der unterspülten Strasse mit dem vorderen rechten Rad ein.

Eine Schwierigkeit beim Einsatz war, dass sich unterhalb der Strasse eine Gas- sowie Wasserleitungen befanden. Diese wurden aus Sicherheitsgründen sofort abgestellt.

Ebenso sicherten die Einsatzkräfte der Berufsfeuerwehr den LKW sofort mit einem Pionierfahrzeug und gaben leichten Zug darauf. Im Verlauf sank der LKW aufgrund der unterspülten Strasse dennoch mit beiden vorderen Rädern ein.

Schliesslich konnten die Einsatzkräfte zusammen mit einem aufgebotenen Spezialfahrzeug einer privaten Abschleppfirma den LKW herausheben und abschleppen. Beim Ereignis wurden keine Personen verletzt. Der Einsatz konnte nach rund viereinhalb Stunden beendet werden.

Neues Einsatzleitfahrzeug erstmals im Einsatz

Die Einsatzleitung von SRZ ging davon aus, dass der Einsatz länger dauern könnte. Daher wurde sofort das vor kurzem in Betrieb genommene Einsatzleitfahrzeug von SRZ erstmals für einen Einsatz aufgeboten.

Dadurch standen den Einsatzkräften technische Hilfsmittel in einem geschützten Führungsraum zur Verfügung, wodurch optimale Bedingungen für die Einsatzführung zur Verfügung standen.

Grossaufgebot erforderlich

Die Stadtpolizei sperrte das Einsatzgebiet ab und informierte über den Verkehrsinformationsdienst «Via Suisse», dass das Einsatzgebiet grossräumig umfahren werden soll.

Im Einsatz standen die Berufsfeuerwehr von SRZ mit einem Tanklöschfahrzeug, einem Pionierfahrzeug, einem Messbus, dem Einsatzleitfahrzeug samt Führungsunterstützung durch Angehörige der Milizfeuerwehr, die Stadtpolizei Zürich, die Verkehrsbetriebe Zürich, Energie 360°, Wasserversorgung Zürich, die Dienstabteilung Verkehr, das Tiefbauamt sowie SEG24 zur Bergung des Fahrzeugs.

Porto Ceresio (Varese), corpo senza vita affiora dalle acque del lago

0

Ipotizzato l’atto suicidario – tale, almeno, pare essere l’opinione largamente prevalente fra gli operatori coinvolti – circa il corpo senza vita recuperato nella mattinata di ieri, mercoledì 26 ottobre, dalle acque del Lago di Lugano in riva di Porto Ceresio (Varese). La presenza del cadavere era stata oggetto di comunicazione da parte di alcuni residenti nella zona del lungolago Alessandro Vanni. La vittima è un uomo, età e nazionalità non ancora rese note; l’individuazione del corpo ed il trasferimento a terra sono stati effettuati da specialisti dei Vigili del fuoco giunti dalla sede di Varese; accertamenti a cura di uomini dell’Arma dei Carabinieri; escluso l’intervento di terze persone.

Varese, pedone investito da un’auto: ferite, traumi, ricovero in ospedale

0

Ricovero d’urgenza al “Circolo” di Varese, stamane, per il pedone 39enne investito da un’auto in transito lungo viale Valganna, arteria in uscita dalla castellanza di Biumo Inferiore direzione valico di Lavena-Ponte Tresa su Tresa. L’uomo è stato assistito da personale sanitario, stabilizzato e trasferito nella struttura nosocomiale stante l’avvenuto riscontro di lesioni e traumi di una certa entità. Rilevamenti a cura di operatori della Polizia locale.

Hockey Ml / Arosa, primo passo falso. Risale il Seewen, classifica più corta

0

Notizia delle notizie, iersera, dall’hockey di Mhl ovvero Ml (terza serie): spezzata la serie positiva dell’Arosa, reduce da nove vittorie di cui sette entro i tempi regolamentari, e stavolta trafitto invece dal Seewen (2-4) nel “big match” della 10.a giornata; affare doppio, quello incamerato dagli svittesi, che oltre a dimezzare le distanze dalla capolista si ritrovano in piazza d’onore causa contestuale sconfitta del Thun (4-7) sul ghiaccio dei DüdingenBulls. In coda, colpo del FranchesMontagnes che infligge un secco 4-1 al Martigny e riduce a 17 lunghezze lo scarto tra vetta e coda della graduatoria, di fatto riportandosi sul gruppetto formato da Frauenfeld ed Huttwil e rimanendo invariato il distacco dai DüdingenBulls. Gli altri risultati: Coira-Dübendorf 1-4; Frauenfeld-Bülach 2-3 (al supplementare); Huttwil-Lyss 2-4. La classifica: Arosa 25 punti; Seewen 22; Thun 21; Dübendorf, Martigny 18; Coira 16; Lyss 12; Bülach 11; Frauenfeld, Huttwil 10; DüdingenBulls 9; FranchesMontagnes 8.

Ticino, il Covid-19 uccide ancora. Ma pare che sei morti non facciano rumore

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 23.27) Altre sei vittime per Covid-19, su suolo ticinese, nell’ultima settimana: cifra preoccupante, ed alla quale pare invero che né i cittadini né i responsabili della cosa pubblica si sentano in dovere di rispondere con un innalzamento della soglia di prevenzione e con il ricorso – anche il ritorno, sì, con i dovuti modi – a provvedimenti dall’interesse comune, al di là del generico richiamo alla responsabilità individuale. Sei decessi in una settimana, così recita il bollettino che esce dall’Ufficio del medico cantonale; dall’inizio della pandemia le vittime accertate sono pertanto 1’254, di cui 61 nel contesto della sesta ondata (“terminus a quo” è mercoledì 15 giugno, con prima rilevazione una settimana più tardi). In lieve calo invece i nuovi casi, che restano ad ogni modo circa 300 ogni 24 ore; 2’081 i casi rilevati (necessariamente di più quelli effettivi), quindi 180’465 nel complesso e 29’408 sempre nell’ultimo periodo. Tutt’altro che rassicurante l’occupazione di posti-letto in strutture nosocomiali: 143 i degenti, 134 in reparti ordinari e nove in reparti di terapie intensive.

Senza bisogno di commento, se non con il corredo dell’istanza a rapide azioni finalizzate ad una seria protezione che evidentemente è assente o carente, il quadro che emerge dal sistema delle residenze per anziani: con riferimento alla settimana compresa tra lunedì 17 e domenica 23 ottobre, due le vittime (424 in tutto), tre i trasferimenti in ospedale per esigenze di ricovero, 57 le guarigioni ma 66 i nuovi positivi; allo stato ultimo rilevato, dunque, 69 gli ospiti ancora sotto trattamento per “Coronavirus”, per una quota dell’1.45 per cento sul totale della popolazione delle case anziani (meglio, sul totale dei posti a disposizione tra occupati e non occupati); in realtà, il Covid-19 è oggi manifesto in 24 strutture su 69, per una quota pari al 34.78 per cento.

Luino (Varese), gravissima giovane investita da un’auto sul lungolago

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 22.22) Trauma cranico, fratture agli arti superiori ed agli arti inferiori, lesioni e contusioni varie per la 18enne – in un primo tempo l’età era stata indicata in 25 anni – che alle ore 15.37 di oggi, nella zona del lungolago di Luino (Varese) ovvero sul tratto della Strada statale numero 394 “del Verbano orientale”, è stata falciata da un veicolo in transito. Assistenza medica a cura di operatori del servizio locale di autoambulanza e, stante la gravità delle ferite riscontrate, degli specialisti giunti da Como con l’elicottero; immediato il trasbordo verso il “Circolo” di Varese.

Como, 57enne svanito nel nulla. Ricerche estese anche al Ticino

0

Cresce di giorno in giorno la preoccupazione per la scomparsa di un 57enne, al secolo Marco Greggio, che sin da giovedì 6 ottobre non dà notizie di sé dopo essersi allontanato da una struttura di cui era ospite a Como ed al cui interno seguiva un piano terapeutico. Le ricerche dell’uomo – 170 centimetri, corporatura normale, occhi azzurri quali connotati significativi – investono ormai un ampio spettro territoriale, non escluso il Ticino; ripetuti gli appelli dei familiari. Referente per eventuali notizie utili è l’“Associazione Penelope” (telefono 0039.380.7814931). )In immagine, Marco Greggio.

Lugano: sfeccia a 74 orari in “zona 30”: denuncia, e patente frantumata

0

Tempi non brevi, anzi lunghi, anzi lunghissimi si profilano davanti agli occhi di un 22enne prima che tra le sue mani torni a materializzarsi una licenza di condurre per la moto o per altri veicoli che non siano a locomozione umana: effetto, questo, dell’infrazione in cui il giovanotto incappò giovedì 20 ottobre – di oggi l’informativa da fonti di Polcantonale e Polcom Lugano – intorno alle ore 8.00, transitando su un dueruote lungo via Muzzano e fregandosi altamente del limite dei 30 chilometri orari. Per dirsi meglio, sul controllo di velocità degli agenti Polcom spuntò in quella circostanza un “74” che non ammette repliche; il 22enne, risultato essere cittadino svizzero con domicilio nel Luganese, dovrà rispondere di grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione stradale quale pirata della strada. Circa la patente, tritarifiuti in azione per 10 secondi, e amen.

Ribaltone nel finale, altro saldo in cifra verde sullo “Swiss market index”

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.46) Finale di seduta elettrizzante ed elettrizzato sul listino primario della Borsa di Zurigo, dopo lungo percorso in direzione opposta a quella seguita ieri, in replica ad un appesantimento avvicinatosi progressivamente alla figura intera. Al saldo, “Swiss market index” in transito su cifra verde con fotografia a 10’817.21 punti con margine utile pari allo 0.46 per cento; “Alcon incorporated” capofila (più 2.18 per cento); finanziari in retroguardia (sulla coda “Ubs group Ag”, meno 1.13). Qualche miglior riscontro nell’allargato, pur con freno a mano tirato per quanto riguarda i volumi negoziati. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 1.09; Ftse-Mib a Milano, più 0.45; Ftse-100 a Londra, più 0.61; Cac-40 a Parigi, più 0.41; Ibex-35 a Madrid, più 0.97. New York a doppio volto: Nasdaq, meno 0.58; “Dow Jones”, più 0.70. Cambi: 99.37 centesimi di franco per un euro, 98.65 centesimi di franco per un dollaro Usa; di nuovo oltre la soglia dei 20’000 franchi (20’516.62 franchi all’evidenza delle ore 15.00) il controvalore teorico del bitcoin.

Kanton Zürich: Mehr als zwei Dutzend Telefonbetrüger in der Türkei verhaftet

0

Auf Ersuchen der Staatsanwaltschaft II des Kantons Zürich haben die Strafverfolgungsbehörden in der Türkei, unter der Leitung der Staatsanwaltschaft von Izmir gestern mehrere mutmassliche Hinterleute von Telefonbetrügen verhaftet und Hausdurchsuchungen durchgeführt.

Die mehr als zwei Dutzend verhafteten Personen werden verdächtigt, als Telefonbetrüger eine grosse Anzahl von Opfern in der Schweiz um hohe Vermögenswerte gebracht zu haben. Die türkischen Ermittlungsbehörden haben nebst den Verhaftungen diverse Sicherstellungen vollzogen.

Die Aktion möglich gemacht haben aufwändige Ermittlungsarbeiten einer Sonderkommission der Kantonspolizei Zürich und der Stadtpolizei Zürich in Zusammenarbeit mit der Staatsanwaltschaft II des Kantons Zürich sowie dem Bundesamt für Justiz und dem Bundesamt für Polizei fedpol. Weitere Ermittlungen werden durch die Zürcher und die türkischen Behörden getätigt.

Quelle: Kapo ZH

Losone, cantiere in vista: blocco del traffico per due giorni su via Lusciago

0

Cantiere di lavori dalle ore 7.30 di mercoledì 2 novembre alle ore 18.00 di venerdì 4 novembre lungo la Cantonale Losone-Centovalli frazione Golino, causa esigenze di pavimentazione e di sistemazione delle pertinenze, con blocco del transito in via Lusciago, sulla corrispondenza dell’incrocio su via Arbigo, in territorio comunale di Losone. Predisposta opportuna segnaletica; lungo via Mezzana il percorso alternativo.

Tiro sportivo / Fucile a 50 metri, va a Taverne il titolo ticinese per gruppi

0

Successo della compagine targata Taverne (Marco Zimmermann, Daniela Pandiscia, Mauro Nesa, Mauro Baracchi e Federico Sormani) nel Campionato ticinese a gruppi di tiro sportivo, specialità fucile alla distanza di 50 metri, appuntamento organizzato nel fine-settimana a Bellinzona quartiere Giubiasco quale ultima competizione federativa della stagione. Modalità: due turni di 20 colpi per ogni componente il singolo gruppo con due tiratori in ginocchio e da tre tiratori in posizione da sdraiati. Argento alla squadra di Giubiasco (Danilo Soldati, Simone Rizzi, Valeria Telesca, Ilvo Junghi e Stefano Junghi); bronzo ai rappresentanti di Chiasso (Jan Britt, Giorgio Agustoni, Alexia Tela, Luca Vavassori e Fausto Delea). Sette in tutto le formazioni presentatesi alla prova. Di Simone Rizzi (posizione in ginocchio) e di Mauro Baracchi (posizione a terra) i migliori risultati individuali. In immagine, il podio.

Centro Valle Intelvi (Como), frana su una casa: messi in salvo due anziani

0

Una coppia di anziani è stata messa in salvo nella notte tra lunedì e ieri, in territorio comunale di Centro Valle Intelvi (provincia di Como), sulle conseguenze della frana abbattutasi su una casa con forza tale da sfondare porte e finestre. Uno dei due residenti, in soccorso dei quali sono giunti effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento volontari di San Fedele Intelvi, si era trovato in situazione di estrema difficoltà stante la sua condizione di non autosufficienza motoria; dopo prima assistenza, a prendersi cura della coppia sono stati operatori sanitari e, per quanto di competenza stante l’esigenza di un nuovo alloggio almeno temporaneo, alcuni funzionari del Comune. Ingenti i danni alla struttura.

La forza dei fulmini secondo Yari Copt: una mostra a Riva San Vitale

0

Imprigionare l’energia in un’immagine, rendere omaggio alla forza che si scarica: è uno tra i messaggi proposti tra i 15 quadri fotografici retroilluminati di cui si compone la mostra in programma da sabato 29 ottobre a domenica 4 dicembre negli ambienti del palazzo comunale di Riva San Vitale. “La Valle dei fulmini” è il titolo scelto da Yari Copt, autore degli scatti in varie realtà territoriali del Ticino, per un’esposizione destinata a diventare itinerante in Svizzera nella doppia valenza di proposta artistica e di divulgazione scientifica (a fianco delle foto figurano varie infografiche realizzate con l’apporto di specialisti. Organizzazione sotto egida del Municipio di Riva San Vitale, in dialogo con i responsabili della “CasaGalleria.art” di Val Mara frazione Rovio; “vernissage” alle ore 17.30 di sabato 29 ottobre, con presentazione a cura di Silvia Torricelli; facoltà di accesso alla mostra tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 17.00, dal lunedì al venerdì con apertura anticipata alle ore 14.00. Nella foto, Yari Copt.

Verbania (Vco): accoltellò due giovani, in manette 40enne albanese

0
Un 40enne di nazionalità albanese e residente in territorio ossolano è stato tratto in arresto ieri mattina su intervento di effettivi dell'Arma dei Carabinieri ed associato al carcere di Verbania quale responsabile dell'accoltellamento di due giovani, nella notte di domenica 24 aprile, a Vogogna (Verbano-Cusio-Ossola). Lesioni personali gravissime l'addebito mosso al 40enne, che appena una settimana fa era tra l'altro stato denunciato per porto abusivo di arma da taglio essendo stato trovato un coltello a serramanico nelle sue disponibilità immediate. Ancora non definito il contesto in cui maturò l'aggressione ai due giovani citati. 26 e 31 anni rispettivamente, l'uno abitante nella provincia e l'altro domiciliato nel Novarese.

Zwei 89-jährige Senioren bei Kollision mit Motorrad auf Fussgängerstreifen schwer verletzt

0

Auf einem Fussgängerstreifen in Solothurn wurden am Dienstagabend zwei Personen von einem Motorrad erfasst. Sie wurden verletzt in ein Spital gebracht.

Am Dienstag, 25. Oktober, gegen 20.15 Uhr, fuhr ein Motorradlenker auf der Werkhofstrasse in Solothurn in Richtung Bielstrasse. Beim Fussgängerstreifen an der Schanzmühle übersah er zwei Personen, die die Strasse über den Fussgängerstreifen überqueren wollten, und kollidierte in der Folge mit beiden.

Die Fussgängerin und der Fussgänger, beide 89-jährig, stürzten in der Folge zu Boden. Sie wurden mit noch unbekannten Verletzungen durch den Rettungsdienst in ein Spital gebracht. Der 45-jährige Motorradlenker erlitt leichte Verletzungen.

Quelle: Kapo SO

Cislago (Varese): auto salta uno “stop”, collisione, feriti due uomini

0

Due persone, entrambe di sesso maschile e quasi coetanee (61 e 63 anni l’età), sono state ricoverate intorno alle ore 13.00 di ieri, martedì 25 ottobre, sull’esito dell’incidente stradale occorso sull’incrocio di via San Giovanni Bosco in territorio comunale di Cislago (provincia di Varese). All’origine della collisione, per quanto emerso in prima battuta, il mancato rispetto di un segnale di “stop”. Dalla modesta entità le lesioni subite dal 63enne, trasportato al nosocomio di Saronno; più serie le condizioni dell’altro uomo, per il quale è stato disposto il trasferimento all’“Ospedale nuovo” in Legnano (Milano).

Hockey Nl / Ambrì, tanto impegno per nulla. Lugano, altro tuffo nel vuoto

0

Zero punti nella contabilità delle ticinesi, stasera, dall’hockey di National league: doppia trasferta, doppia sconfitta nei 60 minuti, differenti le dinamiche, uguali gli esiti. Conseguenze: leventinesi ora settimi con “record” sul 9-7, bianconeri terz’ultimi a 5-10 cioè davanti ai soli Ajoie e Kloten, quest’ultimo invero sceso in pista una volta in meno.

Davos-AmbrìPiotta 3-1 – Sfida decisa negli ultimi 70 secondi: al 58.50, 2-1 firmato da Enzo Corvi; al 59.35, in porta vuota, il sigillo di Matej Stransky. In precedenza, vantaggio dei grigionesi con Marc Wieser (5.27) e pareggio di Inti Pestoni (33.34, assist di Dominic Zwerger e di Nick Shore). Al 47.11, rigore causato da Jesse Virtanen ma non convertito dai davosiani.

Zsc Lions-Lugano 6-3 – 38 pessimi secondi uguale due goal al passivo e partita buttata alle ortiche per un Lugano intorno al quale le nubi si addensano anche laddove non vi sia motivo, ed allora immaginatevi quel che sta girando attorno ai problemi reali, cioè gioco visibile a sprazzi e continuità assente. Sconfitta maturata effettivamente fra il 47.00 (“power-play” trasformato da Sven Andrighetto, 4-2) ed il 47.38 (Jérôme Bachofner, 5-2); distacco ormai incolmabile, ed aggravato da Kyen Sopa (55.48, 6-2); peccato, ché rientrando negli spogliatoi all’ultima pausa le squadre si erano lasciate sul 2-2, due volte avanti i padroni di casa (10.24, Mikko Lehtonen a cinque-contro-tre; 23.42, Yannick Weber) e per due volte il Lugano al recupero (13.54, Marco Zanetti; 27.26, Bernd Wolf); equilibrio spezzato da Simon Bodenmann (44.36), da mero “maquillage” il terzo goal di Marco Müller al 57.55.

I risultati – Ajoie-Scl Tigers 1-4; Berna-BielBienne 2-3; Davos-AmbrìPiotta 3-1; ServetteGinevra-Zugo 6-1; RapperswilJona Lakers-FriborgoGottéron 0-2; Zsc Lions-Lugano 6-3.

La classifica – ServetteGinevra 34 punti; BielBienne 31; FriborgoGottéron, Davos 27; RapperswilJona Lakers 26; Zsc Lions, AmbrìPiotta 24; Berna 23; Zugo 20; Scl Tigers 19; Losanna, Lugano 15; Ajoie 14; Kloten 13 (AmbrìPiotta, Scl Tigers, Ajoie 16 partite disputate; ServetteGinevra, FriborgoGottéron, Davos, RapperswilJona Lakers, Berna, Zugo, Losanna, Lugano 15; BielBienne, Kloten 14; Zsc Lions 12).

Hockey Sl / La tenacia non paga, supplementare fatale ai Rockets

0

Si spegne a 46 secondi dal giro dei rigori, sul primo tiro dei padroni di casa nell’intero supplementare e dopo una resistenza coriacea (in precedenza, 43 conclusioni neutralizzate su 45 da Noah Patenaude), il sogno dei BiascaTicino Rockets di uscire con un successo dalla pista di Weinfelden, avversario il Turgovia, turno numero 15 della cadetteria hockeystica: 2-3 sul tabellone, un punto ad ogni modo messo nel carniere, ruolino di marcia appesantitosi a 2-13 e con il corollario del peggior attacco (31 goal realizzati) e della peggior difesa (62 goal subiti). Sullo scollinamento nel periodo centrale il miglior momento dei vallerani, passati dallo 0-1 (21.07, Janik Loosli a cinque-contro-quattro) al 2-1 (30.49, Giona Bionda; 32.16, Rocco Pezzullo in superiorità numerica); di Frédéric Jolliet il pareggio al 38.49. Null’altro sino alla terza sirena, indi l’esito di cui sopra con la firma di William Pelletier favorito anche dal vantaggio numerico (Simon Jan Marha in panca-puniti).

I risultati – Turgovia-BiascaTicino Rockets 3-2 (al supplementare); LaChauxdeFonds-Langenthal 8-5; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht-Olten 0-2; Sierre-Basilea 3-1; Winterthur-Visp 2-3 (al supplementare).

La classifica – Olten 38 punti; LaChauxdeFonds 31; Langenthal, Sierre 24; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht, Turgovia 23; Visp 21; Basilea 17; Winterthur 16; BiascaTicino Rockets 8.

Oberarth (Kanton Schwyz): Der 59-jährige Redjep Veliju wird vermisst

0

Seit Dienstag, den 25. Oktober, wird in Oberarth (Kanton Schwyz) Redjep Veliju vermisst. Der 59-jährige verliess am Morgen seinen Wohnort und fuhr mit dem Auto auf den Parkplatz Seebad in Arth.

Er verliess sein Fahrzeug in unbekannter Richtung. Redjep Veliju ist zirka 1.70 Meter gross, von schlanker Statur, hat braune Augen und grau meliertes Haar. Er dürfte einen orangen Pullover einer Gartenbaufirma und schwarze Turnschuhe mit weissem Rand tragen.

Personen, die Angaben zum Aufenthaltsort des Vermissten machen können, melden sich bei der Kantonspolizei Schwyz, Telefon 041 819 29 29.

Borse, Zurigo in splendido slancio: se è un fuoco di paglia, portate altra paglia

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.18) Giornata da segnarsi con il carbon bianco su lavagna tutta “glitter” e luci stroboscopiche quella vissuta oggi a Zurigo, massimo spunto in un’ottobrata borsistica che qualcosa di utile sta portando, se non alle casse esauste dalle perdite cumulatesi nei primi nove mesi dell’anno ed ai nervi scossi dai continui saliscendi di titoli-guida, almeno al morale ed alle speranze di un recupero sostanzioso, primo e vero traguardo gli 11’000 punti, indi gli 11’270 punti che furono a lungo un punto di stazionamento nel periodo precedente la pandemia da Covid-19. Al saldo con margine utile pari all’1.82 per cento su quota 10’773.34 punti lo “Swiss market index”; “Logitech Sa” (più 12.48 per cento) inusuale capofila; bene i finanziari (“Ubs group Ag” in piazza d’onore, più 7.73); in retroguardia, tutti salvi tranne “Novartis Ag” (meno 0.18 per cento). Sussultorio l’allargato. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.94; Ftse-Mib a Milano, più 1.40; Ftse-100 a Londra, meno 0.01; Cac-40 a Parigi, più 1.94; Ibex-35 a Madrid, più 1.49. Margini sostenuti anche a New York, con incrementi fra lo 0.83 e l’1.92 per cento sugli indici di riferimento. Cambi: 99.22 centesimi di franco per un euro, 99.67 centesimi di franco per un dollaro Usa; in ancoraggio a 19’720.00 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Lugano, puntano i diamanti e tentano il “rip deal”: due italiani al gabbio

0

Avevamo sentito di “rip deal” tentati (e, a volte, riusciti) in camere d’albergo. Avevamo sentito di “rip deal” tentati (e, a volte, riusciti) nel “garage” di un’azienda, previo ingresso dalla porta secondaria di un’azienda utilizzata per “accreditare” l’operazione ma all’insaputa dei titolari della medesima. A memoria d’uomo, un “rip deal” da eseguirsi sulla pubblica via a Lugano – sissignori, in strada – non era ancora entrato in linea di conto. E probabilmente rimarrà un “hàpax”, un caso unico, anche perché non andato a buon fine nel senso desiderato dai malviventi: i quali, in questo momento, stanno rimirando la pioggia ottobrina dalla finestruccia di una cella, com’è giusto e come ci si augura che sarà per tanto, tanto, tantissimo tempo.

Vi vendiamo la storia – roba di qualche giorno fa; ne tratta una nota-stampa di fonte ministero pubblico – per come ce l’hanno raccontata, rendendo avantutto merito alla persona che credeva di aver avviato un affare e che invece i malviventi avevano designato come vittima e bersaglio della truffa. Truffa, stavolta, non “al cambio” cioè nella formula secondo cui Tizio porta soldi veri in una certa divisa e Caio, dopo aver promesso condizioni strafavorevoli, paga con qualche banconota autentica sopra una paccata di denaro prodotto con la fotocopiatrice; qui c’era di mezzo una compravendita di diamanti, professionista da una parte e professionisti (sì, ma d’altro genere rispetto a quel ch’era atteso) dall’altra. All’origine del contatto, forse, un’inserzione o un passaparola; non indaghiamo anche per non perdere il filo della questione, che in ultimo si risolve con l’appuntamento sulle rive del Ceresio. L’aspirante venditore dei preziosi giunge con il suo carico, e arrivano anche i… rappresentanti (chiamiamoli così) con valigetta e sguardo professionale, dunque, trattiamo, siamo qui pronti, valuta corrente. Oh, ma lontani da occhi indiscreti, noi non ci fidiamo di nessuno, caro Lei. Sembra la premessa per una cosa seria seria serissima; eppoi, chi non darebbe fiducia a due tizi così decisi e così precisi? Uno appena appena scafato, ad esempio. Perché i fenomeni, probabilmente nell’esigenza di lasciarsi aperte più vie di esfiltrazione con il malloppo ossia dopo aver rifilato la paccottiglia, insistono su un punto: dobbiamo andare in auto a prendere gli attrezzi del mestiere cioè l’apparecchiatura contasoldi per fare più presto, tempo un minuto, facciamo lo scambio qui all’angolo. Guarda, proprio una garanzia; come recita l’informativa ufficiale, il venditore si sarebbe a quel punto reso conto di “trovarsi confrontato con un possibile raggiro”, dal che una chiamata all’autorità di polizia e, ovviamente, la saggia scelta del soggetto di tenersi ben lontano da altri contatti con i criminali.

In Polcantonale, dove per simili vicenduole sono attrezzati anche all’intervento rapido, approntamento del dispositivo di ricerca e tac, i due malfattori cascano nella rete in meno del tempo che serve per la recita d’un Rosario. E magari tenterebbero anche di fare gli gnorri e di dichiararsi estranei a qualsivoglia contestazione, i due delinquenti, se non fosse che dalle perquisizioni personali e da una controllatina all’auto spuntano in serie: a) la famosa macchinetta in cui far passare le banconote per la verifica dell’autenticità; b) un po’ di banconote vere, solita destinazione in cima ed in fondo alle mazzette di denaro buono sì e no per il “Monopoli”; c) un valigione pieno delle summenzionate banconote false. In cotanto contesto, esito inevitabile a ristabilimento della verità e dell’equità, colonna sonora il “clic-clac” delle manette. Ah, per corollario: i truffatori sono risultati cittadini italiani residenti in Italia, 24 anni l’uno, 38 anni l’altro, nessuna precisazione disponibile circa l’origine ed invece tale notizia sarebbe davvero utile anche per mettere sull’avviso eventuali altri venditori che si trovino “agganciati” con le medesime modalità di azione. Addebito mosso: truffa aggravata.

Bastardi inside / Toh, anche a Londra si buttano sull’esterofilia…

0

Non propriamente gradito a tutto l’“establishment” politico di Albione il nome del nuovo capo del partito, ed automaticamente anche “premier” del Governo (il terzo in quattro mesi, dopo le dimissioni di Boris Johnson e di Liz Truss), nella persona del 42enne Rishi Sunak, origini indiane e soprattutto vivace sostenitore della “Brexit”. Capirete: sarebbe come se, per assurdo, alla presidenza della Confederazione svizzera e magari con competenza sugli affari esteri finisse un italiano negatore della neutralità elvetica.

Brutale Schlägerei auf dem Arenaplatz Zug

0
Am Freitag ist es zu einem Streit zwischen zwei Männern gekommen, wie die Kantonspolizei Zug mitteilt.

Einer von ihnen musste mit Kopfverletzungen ins Spital eingeliefert werden.Um 23.00 Uhr sei es auf dem Arenaplatz in der Stadt Zug zu einem Streit zwischen zwei Männern gekommen. Nachdem dieser zuerst verbal und mit Provokationen ausgetragen wurde, eskalierte die Situation und es kam zu gegenseitigen Tätlichkeiten.

Dabei schlug einer der Beteiligten, ein 28-jähriger Mann, seinem 21-jährigen Kontrahenten die Faust so heftig ins Gesicht, dass dieser zu Boden fiel. Anschliessend kickte er ihm auch noch mit dem Fuss gegen den Kopf.

Mit erheblichen Kopfverletzungen musste der 21-Jährige nach der medizinischen Erstversorgung durch den Rettungsdienst Zug ins Spital eingeliefert werden.Der Aggressor, ein deutscher Staatsangehöriger, konnte nach der Auseinandersetzung auf dem Arenaplatz von den Einsatzkräften festgenommen werden. Die Staatsanwaltschaft des Kantons Zug eröffnete eine Strafuntersuchung wegen schwerer Körperverletzung..

Kanton Bern: Aare-Surfer verunglückt tödlich in Thun

0

Am Sonntagmittag ist in Thun ein Aaresurfer im Wasser verunglückt. Er verstarb trotz lebenserhaltender Massnahmen vor Ort.

Am Sonntag, 23. Oktober, um 12.25 Uhr, wurde der Kantonspolizei Bern gemeldet, dass bei der Scherzligschleuse in Thun ein Aaresurfer unter Wasser geraten und in der Aare verschwunden sei.

Gemäss ersten Erkenntnissen war der Mann in der Aare am Surfen, als er plötzlich stürzte, unter Wasser gezogen wurde und nicht mehr auftauchte. Anwesende Drittpersonen alarmierten in der Folge umgehend die Einsatzkräfte und suchten nach dem Mann. Er wurde im Rahmen der Suchaktion auf Höhe der Bahnhofbrücke in der Aare lokalisiert.

Ersthelfer zogen den Mann aus dem Wasser und leisteten ihm erste Hilfe. Die lebenserhaltenden Massnahmen wurden durch die eintreffenden Rettungskräfte fortgeführt. Trotzdem konnte nicht verhindert werden, dass der Mann noch vor Ort verstarb. Beim Verstorbenen handelt es sich um einen 49-jährigen im Kanton Bern wohnhaften Schweizer.

Im Einsatz standen unter anderem verschiedene Dienste der Kantonspolizei Bern, darunter auch die Seepolizei, sowie ein Ambulanzteam. Die Kantonspolizei Bern hat unter der Leitung der zuständigen Staatsanwaltschaft Oberland Ermittlungen zur Klärung des genauen Unfallhergangs und der Umstände aufgenommen.

A6 Wichtrach: Gegenstand von Brücke geworfen, Auto getroffen

0

Am Freitag, den 21. Oktober, kurz nach 21.20 Uhr, ging bei der Kantonspolizei Bern die Meldung ein, wonach ein Auto auf der Autobahn A6 bei Wichtrach von einem Gegenstand getroffen worden sei, wie die Kantonspolizei Bern ausführt.

Das Glasdach des Autos wurde dabei komplett zerstört. Die Lenkerin des Fahrzeuges wurde vorsorglich ins Spital gebracht.

Gemäss aktuellem Kenntnisstand blieben die Frau und ein mitfahrendes Kind unverletzt.Ersten Erkenntnissen zufolge hatte eine unbekannte Täterschaft zuvor einen Gegenstand vom Auweg, der über die Autobahn führt, auf die darunterliegende Fahrbahn der Autobahn A6 geworfen. Dabei wurde das Auto, das von Bern herkommend in Richtung Thun unterwegs war, getroffen.

Trotz einer sofortigen Nachsuche konnte die Täterschaft nicht angehalten werden.Die Kantonspolizei Bern habe unter der Leitung der regionalen Staatsanwaltschaft Bern-Mittelland Ermittlungen aufgenommen und sucht in diesem Zusammenhang Zeuginnen und Zeugen. Personen, die am Freitagabend zwischen 20.30 und 21.30 Uhr verdächtige Beobachtungen gemacht haben oder Angaben zur Täterschaft machen können, werden gebeten, sich unter der Telefonnummer +41 31 638 81 11 zu melden..

Fiducia porta fiducia, Borse europee in verde. E New York prova a replicare

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.08) “Swiss market index” della Borsa di Zurigo di poco sotto al picco della seduta sul saldo di un lunedì ispirato all’ottimismo: timbro a 10’595.53 punti, che equivalgono ad un incremento pari all’1.69 per cento, e listino primario per intero in cifra verde, “Sika group Ag” capofila con margine sul 4.41 per cento, buon passo per i bancari, in coda “Compagnie financière Richemont Sa” (più 0.20). Nell’allargato, in bello slancio “Zwahlen & Mayr Sa” (più 9.27) e, in generale, manifatturiero e servizi; ancora interesse per “Bachem holding Ag” (più 4.59). Dalle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-40 a Francoforte, più 1.58; Ftse-Mib a Milano, più 1.93; Ftse-100 a Londra, più 0.64; Cac-40 a Parigi, più 1.59; Ibex-35 a Madrid, più 1.79. New York sostenuta sul “Dow Jones” (più 1.23) e positiva sugli altri indici di riferimento. Cambi: 98.88 centesimi di franco per un euro, 100.20 centesimi di franco per un dollaro Usa; sui 19’340.15 franchi il controvalore teorico del bitcoin.

Stabio, l’abbraccio delle autorità comunali al gruppo dei neo18enni

0

Incontro “sentito” sabato scorso, nella sala del Consiglio comunale di Stabio, fra il gruppo dei neo18enni ed una delegazione delle autorità locali. Ospiti della serata, e di fatto nei ruoli di madrina e di padrino, due sportivi residenti nel territorio vale a dire Sabina Rapelli (triathlon) e Murat Pelit (paralimpico di sci alpino). A tutti gli auguri per l’ingresso nella dimensione degli “adulti”, con l’invito a fare ottimo uso dei diritti ed all’impegno nella dimensione sociale, culturale, sportiva ed anche politica.

Montano Lucino (Como): auto si ribalta nella notte, 23enne ferita

0

Una 23enne è rimasta ferita intorno alle ore 0.15 di oggi in séguito al ribaltamento della sua auto nel transito lungo via Roma a Montano Lucino (Como). Non chiara la dinamica dell’episodio, nel quale non risultano essere stati coinvolti altri mezzi. La giovane, che ha riportato traumi e lesioni dall’entità non immediatamente valutabile, è stata trasportata in sede nosocomiale e lì trattenuta.

Hockey Terza lega / Gruppo 1-est, ValleMaggia Rivers di forza sul Nivo

0

Battaglia senza esclusione di colpi e, alla fine, ricorso ad un pezzo di supplementare per l’affermazione dei ValleMaggia Rivers sul Nivo, oggi, all’“In Bòla” di Faido, dove era in calendario il terzo dei tre appuntamenti del fine-settimana per l’hockey di Terza lega (gruppo 1-est). Due sole reti in condizioni di parità numerica sulle sette realizzate, Nicola Ambrosini al 61.50 il risolutore (in superiorità, quasi per logica) per il 4-3 dei Rivers; in precedenza, ospiti avanti sino al 2-0 (1.36, Gabriele Donati, a cinque-contro-quattro; 4.30, Brenno Inselmini, idem) e ripresi dal veterano Nico Jacocagni (18.14, idem; 25.39, ad effettivi eguali). Speranze di casa Nivo affidate infine ad Ivan Scalvini per il 3-2 del 46.00, sempre a cinque-contro-quattro; replica di Brenno Inselmini al 50.31 cioè in uno dei rari momenti di riconquistato equilibrio, indi il finale descritto. Gran lavoro da scritturali per gli arbitri Giovanni Berardi e Daniele Guidi: penalità per 41 minuti contro il Nivo (18 da due minuti più una da cinque) e per 28 minuti contro i ValleMaggia Rivers (14 da due minuti).

La classifica – Cramosina 9 punti; Chiasso 6; ValleMaggia Rivers 5; Nivo 4; ValleVerzasca Rivers, Blenio 3; Lodrino 0 (ValleMaggia Rivers quattro partite disputate; Cramosina, Chiasso, Nivo, Blenio, Lodrino tre; ValleVerzasca Rivers una).

Paradiso, calciatore sbatte contro un muro e si ferisce: partita interrotta

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.30) Sarebbero migliorate in serata, stando a fonti terze e pur permanendo una legittima preoccupazione per l’entità del trauma riscontrato, le condizioni di salute del calciatore rimasto esanime al suolo questo pomeriggio durante Melide1-Locarno, incontro valido per il torneo di Seconda lega regionale ticinese ed in programma al campo del Pian Scairolo a Paradiso. Ormai in coincidenza con lo scadere del primo tempo, su slancio da azione o da intervento subito, l’atleta della squadra di casa è andato a sbattere contro un manufatto cementizio a distanza di cinque-sei metri dal bordo del campo, battendo la testa e crollando al suolo; concitatissima la fase seguente, ovviamente presente il soccorso medico ma rilevandosi d’acchito la necessità del ricovero. I dirigenti delle due società, informando contestualmente l’arbitro ed i suoi collaboratori, hanno concordato circa l’interruzione immediata del confronto; due responsabili per il Melide1 hanno seguito l’ambulanza sino all’ospedale, mentre giocatori e membri degli “staff” sono rimasti a lungo tra campo e spogliatoi nell’attesa di notizie dalla sede nosocomiale. Al momento della sospensione, il Locarno era in vantaggio per 1-0 grazie ad un goal di Andreas Becchio ma si trovava ridotto a 10 effettivi causa espulsione di Marco Ferrara.

Hockey Sl / Occasione sprecata, i Rockets ripiombano nell’anonimato

0

Era la partita in cui dare continuità ad una serie di risultati meno negativi rispetto a quelli dell’intero primo girone di andata, e purtroppo l’opportunità passa agli archivi con il timbro dell’“Esercizio non riuscito”. BiascaTIcino Rockets sconfitti oggi a domicilio, nel 14.o turno dell’hockey cadetto, e proprio da quel Winterthur su cui vien prima di tutto fatta corsa in funzione dell’evitare l’ultimo posto in graduatoria; 2-3 all’ultima sirena, doppio svantaggio (4.16, Robin Lekic; 21.11, Anthony Staiger a cinque-contro-quattro) recuperato prima ancora dello scollinamento (25.42, Roman Karaffa; 27.08, Gianluca Cortiana); di Patric Hofstetter (34.54) il goal decisivo. Discreta la prova di Davide Fadani davanti alla gabbia (37 i tiri); pagato oltre misura il pessimo approccio (cinque conclusioni contro 17 nel primo periodo).

I risultati – BiascaTicino Rockets-Winterthur 2-3; LaChauxdeFonds-Sierre 7-2; Langenthal-Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 3-4; Turgovia-Basilea 1-0 (ai rigori); Visp-Olten 2-3 (ai rigori).

La classifica – Olten 35 punti; LaChauxdeFonds 28; Langenthal 24; Grasshoppers Lions ZurigoKüsnacht 23; Turgovia, Sierre 21; Visp 19; Basilea 17; Winterthur 15; BiascaTicino Rockets 7.

Hockey Wl / Urlo Ladies, espugnata Zurigo. AmbrìGirls, il “quasi” non basta

0

Domenica letteralmente esplosiva nell’hockey di Women’s league. La notizia del giorno è gentilmente offerta dalle Ladies Lugano, in profondo rinnovamento e sino ad ora faticosamente galleggianti nelle retrovie ma tornate di forza all’attenzione pubblica avendo inflitto la prima sconfitta stagionale, e per di più su ghiaccio avverso, alle Zsc Lionesses Zurigo che sino ad oggi avevano raccolto otto vittorie piene in altrettanti incontri. Buone notizie, pur nella sconfitta, anche per le AmbrìGirls rimaste anche avanti nel punteggio sul Langenthal ed infine battute a margine ridotto, pur con il gravame di un terzo periodo in cui la normale dialettica tra panca biancoblù e coppia arbitrale si è tradotta in qualche cenno sopra le righe.

Zsc Lionesses Zurigo-Ladies Lugano 1-2 – Impresa spaccasicurezze quella compiuta dalle ragazze allenate da Benjamin Rogger in prestazione ordinata, coerente, attenta ai particolari e nella quale si avverte un incremento della fiducia, soprattutto ora che nell’organico è rientrata l’indispensabile Romy Eggimann: della… giovane veterana (27 anni compiuti a fine settembre, 15.a stagione in massima serie e sempre con i colori luganesi) il goal dell’1-1 al 32.36 (assist di Elena Gaberell) in risposta a Sinja Leemann (28.41); confronto tiratissimo anche nei “penalty-killing”, 13 penalità minori complessive. Al supplementare, iniziativa di Aurora Abatangelo e goal del successo (61.15).

AmbrìGirls-Langenthal 2-4 – Sconfitta… opinabile per le leventinesi, al di là di quel che recita il risultato, sul ghiaccio della “NuoValascia”. Ospiti avanti con Viktoria Maskalova (3.45), replica di Nicole Andenmatten (10.49) e sorpasso grazie ad un “power-play” convertito da Rebecca Roccella (28.01); alle statistiche due assist di Nicole Pozzi. 2-2 firmato da Selina Hehlen (31.55), ultima pausa, di nuovo avanti il Langenthal grazie a Vanessa Kleeb (41.45). E qui il primo episodio destinato a fare rumore: penalità di partita a Laura Lobis (49.14) per comportamento antisportivo all’indirizzo degli arbitri, inferiorità numerica, punizione subita (50.19, Sévérine Zaugg); a tempo scaduto, altra penalità di partita con la medesima motivazione, stavolta a carico di Elisa Biondi. Serviranno spiegazioni, da una parte e dall’altra, ricordandosi anche il fatto che la 16enne Laura Lobis (nella foto), da più di tre stagioni ai massimi livelli (è stata acquisita dalle Bozen Eagles, è una tra le agoniste più corrette nell’intero contesto europeo.

Gli altri risultati – BomoThun-AccademiaNeuchâtel 5-0 (cinque marcatrii diverse nelle file delle bernesi, un goal ed un assist per Stefanie Marty, “shut-out” di Jade Dübi).

La classifica – Zsc Lionesses Zurigo 25 punti; BomoThun 21; Turgovia IndienLadies, Langenthal 14; Ladies Lugano 13; AccademiaNeuchâtel 8; AmbrìGirls 1 (Langenthal, AccademiaNeuchâtel 10 partite disputate; Zsc Lionesses Zurigo, BomoThun, Turgovia IndienLadies, Ladies Lugano nove; AmbrìGirls otto).

Hockey / Coppa nazionale, GdT1 al traguardo dei quarti di finale

0

Missione portata a termine dai GdT1 Bellinzona, ieri, negli ottavi di finale della Coppa nazionale di hockey: trasferta ad Uzwil contro compagine dalla fiera storia, successo per 5-2 con stacco deciso nel volgere di 32 secondi lungo la fase discendente del terzo periodo, verdetto nella sostanza mai in discussione. La successione delle reti: 19.56, Elias Bianchi a cinque-contro-quattro, 1-0; 20.26, Yves Breitenmoser, 1-1; 29.53, Nicola Ermani, 2-1 (a questo punto il subentro di Christophe Dux a Mattia Canepa a protezione della gabbia ospite); 38.42, Elia Meroni, 3-1; 51.31, Pietro Juri, 4-1; 52.03, Filippo Franzoni, 5-1; 54.40, Kay Müller, 5-2. Citabili i due assist di Patrick Incir.

Il «Ricominciamo» di Roveredo: Gianpiero Raveglia nuovo sindaco

0

Strambata storica a Roveredo (Canton Grigioni), dove oggi è stato messo un punto fermo – pare, sembra, dicono, corre voce – sugli ormai cronici dissidi nella gestione della cosa pubblica, dissidi montati sino al commissariamento da parte di Coira non volendosi più dire di ingressi, contestazioni, denunzie incrociate e polemiche a non finire. Dalle urne, per il quadriennio 2023-2026, è uscito infatti il nome del nuovo sindaco nella persona del 60enne Gianpiero Raveglia (“6535 insieme”): per lui 661 voti, in netto margine su Guido Schenini fermatosi a quota 134. Consenso assai scarso, quello raccolto dall’esponente della “Civica Roré”, e tale da non aver garantito nemmeno l’ingresso nel Municipio di cui faranno invece parte Auro Lunghi (587 preferenziali), Giovanni Cadlini (574), Decio Cavallini (552; figura ben nota in politica, da già vicesindaco a… Bellinzona) e Simone Giudicetti (503), tutti esponenti di “6535 insieme”. Non solo: sulla lista di “6535 insieme” figurano anche Diego Meschini, Eljham Ljama e Stefano Curti, eletti nella Commissione gestione. Nella foto, Gianpiero Raveglia.

Die Speisekürbis-Anbaufläche sich in der Schweiz beinahe verdreifacht

0

Es wird immer mehr Kürbis in der Schweiz angepflanzt. Die Fläche für Speisekürbis hat sich seit 2009 beinahe verdreifacht. Diese betrug im vergangenen Jahr mehr als 400 Hektaren.
Der Speisekürbis wird in der Schweiz besonders gerne für Kürbissuppen verwendet. Laut dem Landwirtschaftlichen Informationsdienst dürfte die Kürbis Anbaufläche jedoch noch grösser sein, denn nur der Anbau für den Handel fliesst in die offiziellen Zahlen ein.
Branchenkennerinnen und -kenner gingen davon aus, dass der grösste Teil der Kürbisse direkt ab Hof verkauft werde. Hinzu kämen Zierkürbisse, die häufig der herbstlichen Dekoration dienten.

Viggiù (Varese), danni da pioggia: crolla un muraglione in centro paese

0

Lasciano già tracce sgradevoli (e occhio: da stasera a domani sera è prevista un’intensificazione del maltempo) le piogge abbattutesi nelle scorse ore sul Varesotto di frontiera. Fortunatamente senza conseguenze per le persone, a Viggiù (Varese) e meglio nel tratto fra il numero civico 1 ed il numero civico 5 di via Carrà, il crollo di un muraglione i cui detriti si sono abbattuti stamane sul sedime stradale. La sezione è stata transennata, e nel frattempo hanno già avuto inizio i lavori di sgombero dei materiali caduti. Verifiche saranno effettuate nei prossimi giorni circa le necessità di ripristino del manufatto.

Orsenigo (Como): cade da un ciclomotore, 15enne in gravi condizioni

0

Non è ancora fuori pericolo il 15enne che alle ore 22.18 circa di ieri, sabato 22 ottobre, è stato sbalzato dal sellino del suo ciclomotore mentre stava transitando lungo via Belvedere ad Orsenigo (Como). Il ragazzo è stato assistito da operatori dei servizi di ambulanza e poi elitrasportato al “Circolo” di Varese; sul posto anche unità dei Carabinieri da Cantù.

Castronno (Varese): esplosione in un gastrokebab, 34enne ustionato

0

Ricovero al “Niguarda” di Milano per un 34enne, a quanto pare dipendente del locale, che nella tarda serata di venerdì è rimasto ustionato in séguito all’esplosione di una bombola di gas all’interno dell’“Istanbul doner kebap” di viale Lombardia 77 a Castronno, frazione Cascine Maggio. Piuttosto serie le condizioni di salute dell’uomo, cui è stato prestato soccorso da operatori del servizio ambulanza territoriale; riscontrati anche traumi e lesioni superficiali. La situazione è stata posta sotto controllo da effettivi dei Vigili del fuoco dalla sede di Varese.

Hockey Quarta lega / Gruppo 1-est, gran battaglia ma il Locarno soccombe

0

Avventura senza lieto fine ossia terza sconfitta su quattro incontri disputati, con quella di ieri a Sursee contro il Sursee2, per il Locarno la cui esperienza nell’hockey di Quarta lega gruppo 1-est si sta rivelando forse meno soddisfacente rispetto a quanto era nelle premesse della stagione, tanto di più dopo la scelta dirigenziale dell’autoretrocessione dalla categoria superiore: stavolta a scarto ridotto e dopo che per ben due volte i verbanesi si erano ritrovati avanti (1-0, Michele Mazzacchi al 6.44; 2-1, Samuele Cerutti al 19.33 in cinque-contro-quattro); non solo, ma per altre due volte (3-5, Andrea Pedrioli al 51.01; 4-6, Yves Kühni al 54.31 in superiorità numerica) con riavvicinamento a distanza di possibile riaggancio, ed invece. Invece, per l’appunto: 4-7 sul tabellone alla sirena, dall’altra parte la tripletta di Daniel Troxler (12.21, 1-1; 35.51, 3-2 a cinque-contro-quattro; 56.17, 7-4), la doppietta di Christian Hauenstein (27.08, 2-2; 41.17, 4-2) e singoli timbri di André Koalick (48.55, 5-2) e Basil Arnet (53.08, 6-3).

I risultati – Zugerland-KüssnachtAmRigi2 7-0; Lucerna2-Uri 12-1; Sursee2-Locarno 7-4; Seetal2-Einsiedeln 10-3; LimmattalWings-Thalwil 1-6.

La classifica – Thalwil, Zugerland 12 punti; Lucerna2 9; Sursee2 8; Seetal2, LimmattalWings 6; Locarno 3; KüssnachtAmRigi2 1; Einsiedeln, Uri 0 (Zugerland cinque partite disputate; Thalwil, LimmattalWings, Locarno, KüssnachtAmRigi2, Einsiedeln, Uri quattro; Lucerna2, Sursee2, Seetal2 tre).

Hockey Terza lega / Gruppo 1-est: Cramo in spinta, squillo del Chiasso

0

Non facilmente pronosticabili i due successi esterni conseguiti ieri da Cramosina e Chiasso nel turno dell’hockey di Terza lega (gruppo 1-est) che si concluderà questo pomeriggio con il confronto Nivo-ValleMaggia Rivers (a Faido). Sorprendente per dimensioni, soprattutto, l’affermazione dei rossoblù sottocenerini contro un Lodrino combattivo ma solo a tratti in grado rispondere colpo su colpo.ù

Blenio-Cramosina 2-4 – Marcia imperiale ed a punteggio pieno resta quella del Cramosina che sul ghiaccio di Biasca, avversario un Blenio poco disposto a far sconti, dura fatica ma porta a casa tre punti su ritmi sostenuti e con elevato grado di tensione, costruendo il successo sulla… resistenza a quattro inferiorità numeriche nel primo periodo e riuscendo a mettere avanti la testa nella frazione centrale con Giuseppe “Joey” Isabella dapprima marcatore (23.18, 1-0) e poi uomo-assist per Damiano Marzoli (32.00, a cinque-contro-quattro); risposta di Giacomo Grassi (33.00, collaborazione di Pietro Sartori in regìa), ma sull’apertura dell’ultimo tempo ecco una coproduzione della premiata ditta familiare Azzali, Aaron per Simone e Simone a segno (50.36, altra superiorità numerica sfruttata, 4-1). Ruben Occhi, difensore alla 10.a stagione di fila (una sola pausa dall’hockey federale nel torneo 2015-2016) con la maglia del Blenio, l’ultimo ad arrendersi (54.27, da Stefano Paris l’imbeccata). Notevole la sfida a distanza tra Igor Lucchinetti e Paolo Calanca a difesa delle gabbie; doverosa menzione, ai fini statistici, per i due assist di Benny-Ben Beneventi, ormai prossimo al traguardo dei 200 punti in Terza lega.

Lodrino-Chiasso 3-10 – Tempesta nell’avvio (0.29, Filippo Marchesi, 1-0; 1.30, Mattia D’Agostino, 1-1; 2.35, Andrea Gaeta, 1-2), maggior equilibrio nel resto della prima frazione (10.38, Jarno Bionda, 2-2; 17.42, Mattia D’Agostino, 2-3), indi fuga degli ospiti in una partita dai discreti contenuti tecnici e che, pur dandoci un’immagine non veritiera circa la consistenza del Lodrino (ultimo posto a quota zero? Suvvia, i ragazzi di Manuel Saglini meritano e sanno fare di meglio…), ha anche espresso la volontà del Chiasso di misurarsi per una risalita in Seconda lega, categoria abbandonata appena qualche mese fa. Poderoso lo strappo (21.35, Davide Summerer, 2-4; 23.58, David Raguso a cinque-contro-tre, 2-5; 29.44, Luca D’Agostino, 2-6; 31.36, David Raguso, 2-7) prima di una reazione siglata da Matteo Forni in superiorità numerica (37.04) e di tre altre firme dei chiassesi con Nicolò Galeone (38.24), Luca D’Agostino (46.00) e Mattia D’Agostino (uomo del giorno, tre goal ed un assist, al 59.17 l’ultimo segno).

La classifica – Cramosina 9 punti; Chiasso 6; ValleVerzasca Rivers, Nivo, Blenio, ValleMaggia Rivers 3; Lodrino 0 (ValleVerzasca Rivers due partite in meno; Nivo una partita in meno).

Hockey Nl / Lugano, tracce di risveglio. Ambrì, un punto e mille sospetti

0

Non pessimo il sabato hockeystico ticinese in National league; non pessimo, ma con profonda amarezza in casa AmbrìPiotta sia per la sconfitta subita soltanto ai rigori sia per la discutibile licenza che i dirigenti del Berna si sono presi (e che è stata loro concessa) nell’andare a colloquio con gli arbitri, durante una delle pause, direttamente sulla porta dei loro spogliatoi; situazione perlomeno tale da far insinuare dubbi sulla correttezza degli zebrati, come denunciato a fine incontro dallo stesso Luca Cereda allenatore dei biancoblù. Agli archivi quattro punti su sei; 9-6 ora il “record” dell’Ambrì, 5-9 quello del Lugano.

Berna-AmbrìPiotta 4-3 – Al netto di quanto indicato in premessa (ma è auspicato un passo ufficiale da parte dfei vertici societari. Altro che i comunicati scritti con il tono del pretino sul bollettino parrocchiale…), prestazione di grande dignità da parte dei biancoblù che pure molto devono alla prova offerta da Janne Juvonen a protezione della gabbia (47 parate su 51 tiri; 31 su 34 quelle del dirimpettaio Philip Wüthrich). Ospiti per tre volte sotto, una ad ogni periodo, e per tre volte all’aggancio: 10.34, Johnny Kneubuehler in replica a Dominik Kahun (3.45); 30.55, Inti Pestoni per risposta ad Oscar Lindberg (21.01); 58.23, André Heim in situazione di sei-contro-cinque quale atto di forza a tacitare lo strappo imposto da Simon Moser (49.53); al 61.29, dal bastone di Roman Untersander, la condanna.

Lugano-RapperswilJona Lakers 6-3 – Due goal a testa per tre stranieri, cui in fondo si chiede di meritarsi più di altri la pagnotta, e l’altalenante Lugano di quest’annata torna per un giorno a sorridere, per la verità avendo dovuto anche soffrire sin sul finire della frazione centrale cioè in situazione di svantaggio; a bersaglio Brett Connolly (4.35 e 38.28), Mark Arcobello (37.56 e 40.35, sempre a cinque-contro-quattro) e Markus Granlund (47.20 e 50.02); due assist per Marco Müller, Mark Arcobello, Marco Zanetti e Kris Bennett; sul fronte opposto uno “shorthanded” prodigioso di Jeremy Wick (11.10), l’effimero vantaggio siglato a Tyler Moy (13.45) ed ancora Jeremy Wick a giochi chiusi (57.12). Respira Luca Gianinazzi tecnico dei bianconeri; l’idea del collettivo – come sarebbe nei suoi desideri – è ancora lontana, ma almeno qualcuno sembra volersi assumere responsabilità ed un’ipotesi di “leadership”.

I risultati – Berna-AmbrìPiotta 4-3 (oggi, al supplementare); FriborgoGottéron-Ajoie 5-2 (oggi); Kloten-Zsc Lions 2-1 (oggi); Losanna-Davos 4-5 (oggi, ai rigori); Lugano-RapperswilJona Lakers 6-3 (oggi); Scl Tigers-Zugo 3-1 (oggi); ServetteGinevra-Davos (domani).

La classifica – ServetteGinevra 30 punti; BielBienne 28; RapperswilJona Lakers 26; FriborgoGottéron, AmbrìPiotta 24; Berna 23; Davos 22; Zsc Lions 21; Zugo 20; Scl Tigers 16; Lugano, Losanna 15; Ajoie 14; Kloten 13 (AmbrìPiotta, Scl Tigers, Losanna, Ajoie 15 partite disputate; RapperswilJona Lakers, FriborgoGottéron, Berna, Zugo, Lugano, Kloten 14; ServetteGinevra, BielBienne, Davos 13; Zsc Lions 11).

Hockey Wl / Cedimento alla distanza, AmbrìGirls punite oltre i demeriti

0

Scarsa la fortuna, utili invece le informazioni raccolte in corso d’opera nell’odierna trasferta delle AmbrìGirls che al settimo impegno nella stagione 2022-2023 dell’hockey di Women’s league tornano da Neuchâtel con la settima sconfitta, sì, ma avendo almeno raggiunto un grado di adeguata efficienza per i primi 40 minuti, cioè sino a che la resistenza fisica è sui livelli della squadra avversaria. Il che, in un 3-9 finale, non consola ma incoraggia, per di più in un torneo che è lungo e nel quale molte cose possono succedere; si consideri anche la pressione che insiste sul collettivo neopromosso e su una giovane estrema come Elisa Biondi, che in tre stagioni ed uno scampolo è transitata dalla terza alla prima serie elvetica ed alla quale manca un “back-up” di pari qualità. Le reti delle leventinesi: 9.44, Daria Tsymyrenko, 1-2; 19.44, Greta Niccolai, 2-4; 43.32, Sabrina Balzaretti, 3-7; due soli goal concessi in situazione di scarto numerico; tra le neocastellante, tripletta di Brianna Gaffney (31.09, 41.30 e 46.37), doppietta di Gaëlle Bourquin (12.03 e 45.51) e singole firme di Bulbul Kartanbay (1.41), Nora Fornasier (2.55, a cinque-contro-quattro), Marilyn Fortin (18.33, a cinque-contro-quattro) e Tatiana Onyshchenko (41.10). In immagine, Elisa Biondi.

Hockey Wl / Zsc Lionesses, otto vittorie su otto. Domani il “big match”

0

Zsc Lionesses Zurigo all’ottavo successo pieno su otto incontri, stasera, e pertanto al consolidamento del primato in Women’s league (massima serie hockeystica femminile): 3-1 ad Huttwil sul Langenthal, un goal ed un assist per Lisa Rüedi. In chiaroscuro le ticinesi: successo per le Ladies Lugano (3-0 sulle Turgovia IndienLadies, vedasi la cronaca in altra parte del giornale), sconfitte con ampio margine le AmbrìGirls (3-9 in trasferta per mano dell’AccademiaNeuchâtel, parimenti in cronaca i particolari). Domani AmbrìGirls-Langenthal, BomoThun-AccademiaNeuchâtel e soprattutto lo scontro Zsc Lionesse Zurigo-Ladies Lugano: alle bianconere, se non la vittoria, viene chiesta almeno una prova di maturità. La classifica: Zsc Lionesses Zurigo 24 punti; BomoThun 18; Turgovia IndienLadies 14; Ladies Lugano, Langenthal 11; AccademiaNeuchâtel 8; AmbrìGirls 1 (Turgovia IndienLadies, Langenthal, AccademiaNeuchâtel nove partite disputate; Zsc Lionesses Zurigo, BomoThun, Ladies Lugano otto; AmbrìGirls sette).

Calcio Dna / Quarto d’ora da inferno, il Lugano ritorna a mani vuote

0

Si consuma fra il 66.o (rete di Max Meyer su rigore) e l’82.o (ancora Max Meyer; nel mezzo il sorpasso grasie a Mohamed Dräger, minuto 69) l’“harakiri” del Lugano cui diventa motivo di rammarico la trasferta a Lucerna, turno numero 13 del calcio di massima serie, 1-3 il risultato dopo faticosa costruzione delle apparenti premesse per un esito almeno utile. Nessuna discussione sui maggiori meriti della formazione di casa, andata a cercarsi gloria e serenità sin dalle prime battute e che ad ogni buon conto le statistiche avrebbero decretato vincitrice morale o ai punti: 21 tiri in tutto, tre palloni a filo di palo, un legno colpito, possesso-palla al 58 per cento, 12 calci d’angolo. Una curiosità che potrebbe anche dirla lunga sul metro arbitrale: Lucerna, 14 falli commessi, un cartellino giallo; Lugano, nove falli commessi, cinque cartellini gialli, vai a capire. Gli altri risultati: Youngboys-Sion 1-1 (oggi); Basilea-Winterthur (domani); San Gallo-Servette (domani); Zurigo-Grasshoppers Zurigo (domani). La classifica: Youngboys 28 punti; Servette 22; Sion 19; San Gallo 17; Lucerna, Lugano 16; Basilea, Grasshoppers Zurigo 14; Winterthur 12; Zurigo 6 (Youngboys, Sion, Lugano 13 partite disputate; Servette, San Gallo, Lucerna, Grasshoppers Zurigo, Winterthur, Zurigo 12; Basilea 11).