Home GRIGIONI ITALIANO Tutela dei muri a secco, soldi a sette Comuni del Grigioni italiano

Tutela dei muri a secco, soldi a sette Comuni del Grigioni italiano

60
0

Ampia presenza dell’area italofona grigionese fra i Comuni destinatari di risorse finanziarie, nell’anno 2024, per la sistemazione ovvero per il rinnovo di muri a secco, aspetto su cui Coira investirà complessivamente 595’500 franchi in forma di contributi cantonali; una cifra uguale verrà coperta da fondi della Confederazione, ed altri 980’180 franchi circa giungono in forma di prestazioni proprie e da terzi. I costi complessivi ammontano a 2’170’000 franchi. Interventi saranno eseguiti su muri a secco per la lunghezza di circa 3’600 metri e con superficie visibile pari a circa 4’750 metri quadrati; interessati i Comuni di Brusio, Calanca, Mesocco, Poschiavo, Rossa, Roveredo e Santa Maria in Calanca oltre a quelli di Albula-Alvra, Andeer, Bergün-Bravuogn, Filisur, Bever, Domleschg, Fläsch, Klosters, Landquart, Luzein, Muntogna da Schons, Rheinwald, Sagogn, Scuol, Surses, Val Müstair, Vals, Valsot e Zernez-Cernezzo. Il sostegno economico al rinnovamento dei muri a secco è funzinale sia alla difesa di importanti testimonianze di coltivazioni tradizionali sia alla preservazione di entità che sono ambienti di vita per flora (ad esempio i licheni ed i muschi) e per fauna (dai rettili agli insetti a piccoli mammiferi).