Home Blog Page 24

Calcio Dnb / Bellinzona, finale da “harakiri”. Baden retrocesso

0

Nel venerdì del primo verdetto ufficiale (sancita la retrocessione aritmetica del Baden in Prima lega), Bellinzona autoappiedatosi in cadetteria per effetto della sconfitta interna ad opera del NeuchâtelXamaxSerrières, tra l’altro con “harakiri” negli ultimi cinque minuti regolamentari da vantaggio conquistato al 26.o grazie a Tresor Samba su imbeccata di Matteo Tosetti; nonostante l’evidente pressione da parte degli ospiti (dalle statistiche finali: possesso-palla al 59 per cento, 18 tiri contro 11 ovvero sette contro quattro a specchio porta, 10 calci d’angolo contro cinque), vantaggio sin per l’appunto all’85.o, pareggio firmato da Jessé Hautier con un colpo di testa sugli sviluppi di azione di fatto generata da un traversone, sorpasso subito all’89.o per firma di Zachary Hadji, qui il nome del ticinese Simone Rapp – subentrato ad Izer Aliu appena un quarto d’ora prima – quale autore del passaggio decisivo. Granata ad ogni modo già sicuri della permanenza nella categoria, nessuna novità nel frattempo al vertice del torneo dove tre rimangono le lunghezze di distacco fra Sion e Thun.

I risultati – Bellinzona-NeuchâtelXamaxSerrières 1-2; Sciaffusa-StadeNyonnais 1-1; Baden-Thun 1-5; Sion-Wil 4-0; Vaduz-Aarau 2-1.

La classifica – Sion 70 punti; Thun 67; Vaduz 47; NeuchâtelXamaxSerrières 44; Aarau 43; StadeNyonnais 40; Wil, Bellinzona 38; Sciaffusa 37; Baden 24.

Borse, Zurigo si regala un respiro. Onda entusiastica a Wall Street

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.45) Almeno un lampo di cifra verde nell’atto conclusivo della settimana borsistica a Zurigo, oggi, con saldo positivo pari allo 0.56 per cento su quota 11’272.95 punti e con podio a margine utile superiore al due per cento (“Geberit Ag”, più 2.93 per cento; “Compagnie financière Richemont Sa”, più 2.85; “Sika group Ag”, più 2.28). “Novartis Ag “ e “Logitech Sa” soggetti invece a vendite e sul fondo del listino primario (meno 1.01 e meno 1.02 per cento rispettivamente). Allargato con sussulti anche ad amplissima oscillazione (“Newron pharmaceutics SpA” al vertice, più 9.51 per cento e di fatto al raddoppio nelle 52 settimane). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.59 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.32; Ftse-100 a Londra, più 0.51; Cac-40 a Parigi, più 0.54; Ibex-35 a Madrid, meno 0.16. Fiammata a New York: Nasdaq, più 2.13; “Dow Jones”, più 1.27; S&P-500, più 1.36. Cambi: 97.39 centesimi di franco per un euro, 90.49 centesimi di franco per un dollaro Usa; prove di reazione dal bitcoin, in rilancio al controvalore di 56’120 franchi circa per unità.

Lugano, fumi dalla cucina. Arrivano i Pompieri, soccorsi due intossicati

0

Non c’è fumo senza arrosto e non c’è fuoco senza fumo, si suol dire; presumibilmente non in séguito ad un incendio, ma per effetto della semplice propagazione di fumi da attività in cucina, sono rimasti intossicate stamane due persone che si trovavano all’interno di un appartamento di via Alla Campagna in territorio comunale di Lugano. Intorno alle ore 10.30 l’azione di effettivi dei Pompieri Lugano, giunti sul luogo insieme con operatori sanitari della “Croce verde” Lugano. Entrambe le persone sono state trasferite in sede nosocomiale per i trattamenti del caso.

Eroina e cocaina, asse dai Balcani a Lugano: altri due arresti

0

All’origine, e parliamo del dicembre 2023 anche se la notizia uscì nella seconda decade di marzo 2024, fu in quel di Lamone l’arresto di un kosovaro 24enne per infrazione aggravata e contravvenzione alla Legge federale sugli stupefacenti oltre che per riciclaggio di denaro; fatto acquisito, fatto qui riferito, ed anche nella nota-stampa a suo tempo diffusa dai vertici della Polcantonale parve di capire che il cerchio fosse stato stampato nel senso che le indagini erano state dichiarate concluse previo sequestro di cocaina, eroina ed anche morfina. Beh, non proprio: filo allentato porta ad altro filo allentato, ed ecco il nuovo giro, anch’esso dato quale concluso, sempre con riferimento ad un traffico di sostanze stupefacenti, fulcro nel Luganese ma con varie propaggini, cointeressamento di Polcantonale, Polintercom Torre di Redde e Polintercom Vedeggio; altri due gli uomini finiti in manette, già a gennaio ma c’è stato bisogno di altro tempo sia per corroborare le tesi accusatorie sia per l’acquisizione degli elementi alla periferia dell’indagine, dal che l’odierna informativa sullo stato dell’arte.

I rei, entrambi fermati nel territorio comunale di Torricella-Taverne frazione Taverne: 29enne albanese residente in Albania il primo, 42enne svizzero domiciliato nel Luganese il secondo, l’uno ospite dell’altro in un appartamento nel quale, a prima perquisizione ultimata, erano state trovate eroina (70 grammi) e cocaina (alcuni grammi). Da accertamenti paralleli era emerso quel che gli inquirenti si aspettavano logicamente di trovare, e cioè il fatto che nel contesto dell’attività di spaccio a clienti locali era stata venduta eroina per altri 120 grammi in poco più di un mese. Le ipotesi di reato, a vario titolo espresse: infrazione aggravata e contravvenzione alla Legge federale sugli stupefacenti ed infrazione alla Legge federale sugli stranieri. Al 29enne è contestato anche il riciclaggio di denaro (ripetuti trasferimenti di denaro all’estero, trattandosi ovviamente di proventi dell’attività illegale); in via supplementare, il 42enne è chiamato invece a rispondere di infrazione alla Legge federale sulle armi (per aver posseduto alcuni fucili non regolarmente registrati). Dell’inchiesta è titolare il procuratore pubblico Simone Barca.

“Radar” a pioggia, per una settimana si salva soltanto Blenio

0

Sette su otto i Distretti – fuori dai giochi, svolta, solo Blenio – interessati dai controlli mobili della velocità nella settimana entrante ovvero tra lunedì 6 e domenica 12 maggio. Così per aree e località: nel Distretto di Leventina, Bodio e Pasquerio; nel Distretto di Riviera, Biasca, Prosito, Osogna e Cresciano; nel Distretto di Bellinzona, Arbedo, Bellinzona, Cadenazzo, Giubiasco e Castione; nel Distretto di Locarno, Quartino, Riazzino, Losone, Gordola, San Nazzaro ed Alabardia; nel Distretto di ValleMaggia, Ronchini e Bignasco; nel Distretto di Lugano, Cureglia, Pezzolo, Bidogno, Bioggio, Curio, Bosco Luganese, Madonna del Piano, Caslano, Vezia, Massagno, Canobbio, Serocca d’Agno, Cantonetto e Magliaso; nel Distretto di Mendrisio, Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano e Balerna. Tre infine – a Gordola, a Monteceneri ed a Besazio – i controlli previsti con apparecchiature semistazionarie.

Barni (Como), auto fuori strada sulla “Vallassina”: 42enne ferito

0

Un automobilista 42enne è rimasto ferito, con lesioni dalla media gravità, nell’incidente avvenuto alle ore 17.37 circa di ieri, giovedì 2 maggio, lungo la Strada provinciale numero 41 “Vallassina” a Barni, provincia di Como. Come da evidenze, il veicolo guidato dall’uomo è finito fuori dalla carreggiata e giù lungo il dirupo per una quindicina di metri, arrestandosi contro una macchia boschiva; assistenza è stata portata da operatori della “Pubblica assistenza Sos” di Canzo (Como) e da effettivi dei Vigili del fuoco; a seguire il ricovero sotto regime di urgenza.

Hockey Nl / Ambrì, Andreas Fischer al vertice del gruppo

0

Andreas Fischer, 58 anni a novembre, ultimo incarico (per sei anni) quale capo degli arbitri in seno alla Federazione svizzera di hockey, è stato nominato nelle scorse ore alla presidenza del Consiglio di amministrazione del “Gruppo Hockey club Ambrì-Piotta” e dunque, con riferimento alla struttura societaria sotto il cui ombrello opera l’AmbrìPiotta dell’hockey di National league, va a ricoprire il ruolo che sino al dicembre dello scorso anno era stato gestito da John Mischkulnig (separazione improvvisa per asserite “divergenze sull’impostazione della strategia e dell’organizzazione operativa del gruppo”) e, in forma interinale nei mesi successivi, da Diego Fiorentini che in tal modo, da direttore finanziario, si era trovato ad agire in doppia veste. L’ingresso di Andreas Fischer nella funzione sarà concordato nel breve termine d’intesa con i vertici federali. Elementi da “curriculum”: da agonista, giovanili al Berna e prima squadra fra il 1983 ed il 1988, anche con una promozione dalla cadetteria alla massima serie; poi al FriborgoGottéron per una stagione, all’AmbrìPiotta per quattro, allo Zugo per due più terza annata in prestito all’Olten del livello inferiore e ritorno al vertice per scampoli di “play-off”, infine al Coira di nuovo in cadetteria; tra una cosa e l’altra, oltre 260 punti in quasi 500 partite di Lega nazionale; da dirigente, cinque al Coira tra il 2002/2003 ed il 2007/2008, tra l’altro con un passaggio da allenatore “pro tempore”. Nel mezzo, sempre professionalmente parlandosi, anche una lunga parentesi nel settore privato.

Altre novità per quanto riguarda i quadri societari: in uscita (dopo un triennio, con preannuncio ad inizio febbraio per la fine di aprile) Boris Martinoni già nel ruolo di direttore commerciale; il posto sarà occupato da Francesco Parisi, 43 anni, proveniente dalle aree tecnica e commerciale con passaggio dall’Italia a “TeleTicino”, indi alla direzione della “MediaTi marketing”; sotto di lui Fabrizio Colombo (confermato) per il mercato ticinese ed Antonio Carbone (nuovo) per il mercato nazionale. Nuovo diretore degli eventi per la “Gottardo arena” sarà infine Luis Carvalho, 37 anni, da Bellinzona quartiere Giubiasco. In immagine, Andreas Fischer.

Frau stirbt bei Unfall auf Bahnübergang in Winterthur

0

Bei einem schweren Zug Unfall in Winterthur (ZH) ist am Donnerstagmorgen (2. Mai 2024) eine 41-jährige Frau gestorben.

Kurz nach 5.00 Uhr wollte eine 41-jähige Frau zu Fuss den Bahnübergang auf der Sankt Gallerstrasse queren. Trotz des Warnsignals, das der aus dem Bahnhof Winterthur Grüze fahrenden Zug abgab und dem sofort eingeleiteten Bremsmanöver, wurde die Frau vom Zug erfasst und weggeschleudert. Dabei wurde die Frau derart schwer verletzt, dass sie noch auf der Unfallstelle verstarb.

Ob die aus Kroatien stammende Frau vom Perron des Bahnhofs Winterthur Grüze oder von der Seite Stadt Zentrum gekommen ist und ob die Bahnschranken offen oder geschlossen waren, muss die Auswertung der Spuren und Befragungen zeigen. Die Ermittlungen werden durch die Kantonspolizei Zürich geführt.

Die St. Gallerstrasse musste während rund zwei Stunden durch die Feuerwehr von Schutz & Intervention Winterthur gesperrt werden. Zudem standen die Staatsanwaltschaft Winterthur/Unterland, das Forensische Institut Zürich, die Stadtpolizei Winterthur, SBB Intervention, zwei Legalinspektoren sowie der Rettungsdienst Winterthur im Einsatz.

Tot in Zelle gefunden: 19-jähriger polnischer Gefangener

0


Im Massnahmenzentrum in Le Landeron (Gemeinde Gals) wurde am Donnerstagmorgen (2. Mai 2024) ein junger Mann tot aufgefunden.

Der Kantonspolizei Bern wurde am Donnerstag, 2. Mai 2024, kurz vor 7.15 Uhr, gemeldet, dass im Massnahmenzentrum St. Johannsen in Le Landeron (Gemeinde Gals) ein Insasse in kritischem Gesundheitszustand in einer Zelle aufgefunden worden war.

Trotz unverzüglicher medizinischer Erstversorgung und anschliessender Reanimation der ausgerückten Rettungskräfte, konnte beim Mann vor Ort nur noch der Tod festgestellt werden. Beim Verstorbenen handelt es sich um einen 19-jährigen Polen.

Die genaue Todesursache wird durch das Institut für Rechtsmedizin der Universität Bern abgeklärt. Die Ermittlungen sind unter der Leitung der Regionalen Staatsanwaltschaft Bern Jura-Seeland im Gang.

Drama in Hitzkirch (Kanton Luzern): Acht Katzen sterben bei Wohnungsbrand

0

Am Donnerstag (2. Mai 2024, kurz vor 01:00 Uhr) wurde der Luzerner Polizei gemeldet, dass an der Industriestrasse in Hitzkirch ein Brand ausgebrochen sei. Beim Eintreffen der ersten Einsatzkräfte waren Flammen im Bereich der Dachwohnung zu sehen. Das Feuer konnte durch die Feuerwehr gelöscht werden.

Zwei Bewohnende des Mehrfamilienhauses erlitten eine leichte Rauchgasvergiftung, welche vor Ort behandelt wurde. Ein Angehöriger der Feuerwehr verletzte sich leicht und begab sich selbstständig in ärztliche Behandlung. In der betroffenen Wohnung verendeten sieben Katzen, eine weitere musste von einem Tierarzt erlöst werden. Mehrere Katzen konnten durch die Feuerwehr gerettet werden.

Im Einsatz standen Angehörige der Feuerwehren Hitzkirch, Hochdorf, der RegioWehr Aesch und des Rettungsdienstes 144. Die Brandursache ist derzeit unbekannt und Gegenstand der laufenden Abklärungen durch die Brandermittler der Luzerner Polizei. Der Sachschaden kann zurzeit nicht beziffert werden.

“Swiss market index” ancora giù, nell’allargato furoreggia “Hochdorf”

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.13) Corpo del listino primario contenuto nello spazio d’una figura e mezzo, con eccezioni date da parte del podio (“Logitech Sa”, più 3.50 per cento, capofila; “Sonova group Ag”, più 1.76, in posizione di sparo) e dal trittico “Swiss life holding Ag”-“Swisscom Ag”-“Roche holding Ag” sotto misura (flessioni fra l’1.13 ed il 2.95 per cento), nell’odierna seduta alla Borsa di Zurigo; “Swiss market index” a lungo in viaggio sul filo della parità e poi di nuovo in cedimento sino al saldo su quota 11’209.63 punti (meno 0.46 per cento). Dall’allargato ancora notizie da “exploit” per “Hochdorf holding Ag”, arrivato alle ore 14.46 a stampare un passaggio ben oltre il triplo (da 5.00 franchi a 15.70 franchi) rispetto alla chiusura dell’altr’ieri quando già, sulle notizie dell’ingresso nel capitale da parte dell’italiana “Newlat food SpA” e su rafforzate ipotesi di aggiustamento dei conti, il titolo era schizzato da 1.40 franchi a 7.72 franchi salvo il menzionato rifluire su 5.00 franchi al saldo; fra “intraday” e realizzi a carattere speculativo, ultimo prezzo a 12.00 franchi, equivalenti ad un guadagno del 140.00 per cento nella seduta. Apprezzato il bancario “Efg international Ag” (più 5.43 per cento); in arretramento secco (meno 29.23 per cento) è invece l’identità “Curatis holding Ag”, con tale forma presente dopo la fusione inversa dalla “Kinarus therapeutics holding Ag”.

Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.20 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.03; Ftse-100 a Londra, più 0.63; Cac-40 a Parigi, meno 0.88; Ibex-35 a Madrid, più 0.16. Cambi: 97.63 centesimi di franco per un euro, 91.26 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin ancora in calo ed ora al controvalore teorico di 53’857 franchi circa per unità.

Bellinzona, l’emozione dello… stappo a “PerBacco che bianchi”

0

Non uno ma 100 paia di occhi rivolti al cielo (ed alle previsioni meteo…), a Bellinzona, stante l’imminente quarta edizione dell’evento “PerBacco che bianchi”, domani ovvero venerdì 3 maggio l’inaugurazione (ore 17.00) con proposta di una selezione di 46 vini (a fianco dei bianchi, cui è ovviamente dedicata la rassegna e che provengono dallo stappo della produzione 2023, anche qualche rosso e qualche spumante). “Focus” tra piazza Nosetto e la corte del Municipio, sino alla mezzanotte, con animazione, servizio di ristorazione e musiche; per sabato, tra le ore 10.00 e le ore 13.00, nella corte del Municipio sono previste le degustazioni di prodotti delle 21 cantine ospiti; bar-enoteca aperto in contemporanea ed anche fra le ore 18.00 e le ore 24.00; servizio di ristorazione in serata. Conclusione nella mattinata di domenica, con aperitivo conviviale a partire dalle ore 10.00.

Cantù (Como): schianto sulla Provinciale, doppio codice rosso

0

Una 35enne ed una 45enne sono state assistite sotto regime di codice rosso, nel pomeriggio di ieri, sull’esito di una collisione tra veicoli occorsa sulla Strada provinciale numero 38 “Cantù-Alserio”, in territorio comunale di Cantù (Como); per i soccorsi sono stati mobilitati un’eliambulanza dalla base di Villa Guardia (Como), quattro mezzi di assistenza medica su gomma, squadre di Vigili del fuoco, effettivi dell’Arma dei Carabinieri da Cantù ed agenti della Polizia locale di Alzate Brianza. Entrambe le persone coinvolte sono state trasferite d’urgenza al “San Gerardo” di Monza (Monza-Brianza); preoccupante il primo riscontro da parte dei sanitari.

Sezione circolazione, sabato porte aperte (con asta delle targhe)

0

Giornata di porte aperte nel segno della prevenzione e della promozione della sicurezza stradale, sabato 4 maggio, al complesso della Sezione circolazione del Cantone in Bellinzona quartiere Camorino. Ampio il programma di attività e di momenti di intrattenimento per grandi e piccoli; nel corso del periodo di visita (ore 10.00-15.00) avrà luogo anche un’asta delle targhe. In caso di maltempo, la giornata di porte aperte sarà posticipata a sabato 25 maggio.

Cairate (Varese): incendio in un “garage”, 34enne ustionato

0

Ricovero al “Luigi Galmarini” di Tradate, nel tardo pomeriggio di ieri ovvero mercoledì 1.o maggio, per un 34enne che ha riportato ustioni varie nell’incendio di un “garage” di via Filippo Corridoni a Cairate (Varese). Le fiamme, divampate attorno alle ore 16.40, sono state domate da effettivi dei Vigili del fuoco giunti dal Distaccamento di Busto Arsizio-Gallarate e da quello di Tradate. Le condizioni della persona ferita, secondo prima valutazione dei sanitari, sarebbero non gravi. Sotto accertamento la dinamica dei fatti.

Castelveccana (Varese), 95enne travolto e ucciso dalla sua auto

0

Si chiamava Vittorio Bruno Tondo ed aveva 95 anni l’uomo tragicamente deceduto nel pomeriggio di lunedì 29 aprile a Castelveccana (Varese), zona di via Europa. L’anziano, le cui esequie avranno luogo questo pomeriggio al cimitero di Laveno Mombello frazione Cerro, era rimasto schiacciato dall’auto di sua proprietà contro un cancello dello stabile al civico 107, riportando traumi e lesioni tali da determinare il decesso nell’immediatezza dell’accaduto. Circa le cause dell’incidente, da ipotizzarsi o un mancato innesto del freno di stazionamento o un guasto al freno medesimo.

TuttiInGioco e “Associazione Amélie”, pari anche nell’inclusione

0

Un salomonico pareggio (12-12), sabato scorso al “Centro sportivo Tavesio” in Porza, al fischio finale della partita di calcio tra le squadre TuttiInGioco ed Associazione Amélie impegnate nella sfida all’insegna dello sport e dell’inclusività: atleti normodotati e divabili hanno infatti condiviso un campo da gioco in un’esperienza “collaborativa e gratificante”; come indicano Marco Imperadore ed Ihsan Alpen, rispettivamente presidente e vice dell’“Associazione Amélie”, non essendovi in questa partita “un vincitore dichiarato. Ogni partecipante era un vincitore”. Per gli allievi di TuttiInGioco, ora, il compito di rimettersi in cammino verso il torneo “Special olympics”. Nella foto, il gruppo dei partecipanti.

“Fondazione Marguerite Arp”, maggio porta lo… straordinario

0

Fissato il programma di aperture straordinarie della casa-“atelier” della “Fondazione Marguerite Arp” in Locarno quartiere Solduno (via Alle Vigne 44), con l’esposizione “Le Surréalisme chez soi” e con opere e libri sul tema, in coincidenza con eventi e ricorrenze delle stagioni primaverile ed estiva. Le date: giovedì 9 maggio, Ascensione, dalle ore 14.00 alle ore 18.00; lunedì 20 maggio, Lunedì di Pentecoste, dalle ore 14.00 alle ore 18.00; da mercoledì 7 a sabato 17 agosto, in coincidenza con il “Festival internazionale del film” di Locarno, tutti i giorni dalle ore 14.00 alle ore 17.00; facoltà di visita guidata su prenotazione obbligatoria, inoltre, sabato 29 giugno (ore 15.00) e sabato 7 settembre (ore 15.00), durata 45 minuti, gruppi di massimo 15 persone. Sempre aperta ogni domenica, ed inoltre giovedì 9 maggio e lunedì 20 maggio come sopra indicato, la mostra “Arp, Taeuber-Arp, Bill. Alleanze”.

Lörrach (Deutschland): Maiwagen umgekippt, 30 Verletzte, “Rega” im Einsatz

0

Bei einem Unfall mit einem Maiwagen-Anhänger sind im südbadischen Kandern mindestens 30 Menschen verletzt worden. Zehn Menschen erlitten laut Polizei schwere Verletzungen.

Im südbadischen Kandern (Kreis Lörrach) sind bei einem Unfall mit einem Maiwagen-Anhänger nach bisherigen Erkenntnissen mindestens 30 Menschen verletzt worden, zehn von ihnen schwer. Die Menschen seien in einer Linkskurve aus dem Anhänger gefallen, als dieser auf die Seite gekippt sei, so die Polizei. Der Rettungsdienst hatte auch einen Rettungshubschrauber der “Rega” im Einsatz.

Schreckliches Drama in Köniz (Kanton Bern): Kind wird eingeklemmt und stirbt

0

In der Gemeinde Köniz (BE) ereignete sich am Dienstagabend (30.04.24) ein tragischer Unfall. Ein Kind erlag seinen schweren Verletzungen.

Am Dienstagabend, 30. April 2024, kurz nach 21.30 Uhr, wurde der Kantonspolizei Bern gemeldet, dass es in der Gemeinde Köniz zu einem schweren Unfall gekommen sei. Gemäss ersten Erkenntnissen war ein Kind von einem landwirtschaftlichen Fahrzeug eingeklemmt und dabei schwer verletzt worden.

Trotz umgehender Rettungsmassnahmen erlag das Kind wenig später seinen schweren Verletzungen im Spital. Im Einsatz standen mehrere Patrouillen und Spezialdienste der Kantonspolizei Bern. Weiterführende Ermittlungen zu den Ereignissen sind unter der Leitung der regionalen Staatsanwaltschaft Bern-Mittelland im Gang.

Drama in Schönenberg an der Thur (Kanton Thurgau): Fussgänger tödlich verletzt

0


Ein Fussgänger wurde am Mittwoch in Schönenberg an der Thur von einem Auto angefahren und tödlich verletzt. Der Autofahrer war stark alkoholisiert. Die Kantonspolizei Thurgau sucht Zeugen.

Kurz nach 10.30 Uhr war ein Autofahrer im Mercedes von Kradolf in Richtung Schönenberg an der Thur unterwegs. Gemäss den bisherigen Erkenntnissen kam es auf der Thurbruggstrasse im Kreuzungsbereich mit der Schwimmbadstrasse zum Zusammenstoss mit einem Fussgänger. Der 90-jährige Schweizer erlitt dabei so schwere Verletzungen, dass er noch auf der Unfallstelle verstarb.

Der 38-jährige Autofahrer blieb unverletzt. Ein Atemlufttest ergab beim Omani einen Wert von rund 0,9 mg/l. Die Staatsanwaltschaft Bischofszell ordnete bei ihm eine Blut- und Urinprobe an. Eine Strafuntersuchung wurde eröffnet.

Der Kriminaltechnische Dienst der Kantonspolizei Thurgau und Spezialisten der Kantonspolizei Zürich sicherten die Spuren am Unfallort. Während der Unfallaufnahme musste die Thurbruggstrasse im Bereich der Unfallstelle gesperrt werden. Die Feuerwehr Sulgen-Kradolf-Schönenberg erstellte eine Umleitung.

Der genaue Unfallhergang ist noch nicht geklärt. Die Kantonspolizei Thurgau sucht Personen, die dazu Angaben machen können.

Zeugenaufruf Wer Angaben zum Unfallhergang machen kann, soll sich bitte beim Kantonspolizeiposten Sulgen unter 058 345 23 60 melden.

Saronno (Varese): rapinò tre giovani in stazione, preso dopo due mesi

0

Indagini ad ampio spettro e necessariamente prolungate hanno condotto nelle scorse ore all’arresto di un 20enne che alla stazione ferroviaria Fnm di Saronno (Varese), domenica 25 febbraio, aveva rapinato tre quasi coetanei, strappando ad uno di essi uno zainetto nel quale si trovavano denaro, abiti ed una carta di credito. Il malvivente è stato riconosciuto e identificato sulla scorta delle immagini della videosorveglianza e dei racconti fatti da alcuni testimoni; uomini dell’Arma dei Carabinieri, stazione di Saronno, sono infine intervenuti con il fermo e con la perquisizione nel luogo di residenza del giovane, qui trovando capi di vestiario compatibili con quelli utilizzati nella rapina e l’arma (in realtà, una pistola-giocattolo).

Lugano, note da corte rinascimentale con il “Concerto di Margherita”

0

Tra madrigali, canzoni e villanelle il “Gioco della cieca” che, su pagine da Giulio Caccini, Johann Hieronymus Kapsberger e Girolamo Frescobaldi fra i più noti, sarà proposto sabato 11 maggio a Lugano quartiere Carona – chiesa principale titolata ai santi Giorgio ed Andrea – quale appuntamento della stagione di “CaronAntica”. All’opera, e capace di trasportare gli ascoltatori nelle atmosfere della corte rinascimentale di Ferrara, l’“ensemble” formato da Francesca Benetti (direzione, voce, tiorba e chitarra barocca), Giovanna Baviera (voce e viola da gamba), Emma-Lisa Roux (voce e liuto), Rui Stähelin (voce, tiorba e liuto) e Jonatan Alvarado (voce, vihuela e chitarra barocca) sotto il nome del “Concerto di Margherita”. Inizio ore 18.00, entrata libera.

Busto Arsizio (Varese): dramma sul binario, uomo muore travolto dal treno

0

Ennesima tragedia sulle rotaie, nella prima serata di ieri, sulla linea da Treviglio (provincia di Bergamo) a Varese, e meglio nel tratto in accesso alla stazione di Busto Arsizio (Varese): un uomo, età circa 35 anni, è stato travolto alle ore 19.54 circa dal convoglio numero 24564, arrivo nel capoluogo previsto per le ore 20.17. Ad onta della rapidità dei soccorsi portati da operatori della “Croce rossa italiana” dalla sede di Busto Arsizio, per il soggetto non vi è stato nulla da farsi. Accertamenti a cura di effettivi dell’Arma dei Carabinieri; operativi sul campo dell’incidente anche varie unità dei Vigili del fuoco; inevitabili i disagi e le soppressioni sino a conclusione del turno.

“Acqua-Il musical” in viaggio verso Balerna. Per l’ennesimo “sold-out”

0

Otto “sold-out” su otto in distinte sedi, sino ad ora, e la certezza di dare séguito ad una serie magica per Melanie Häner autrice e direttrice, per Max Pizio alla direzione musicale (su pagine originali scritte da lui e dalla stessa Melanie Häner), per Antonella Gabrielli scenografa e per tutti i compartecipi dell’avventura di “Acqua-Il musical”, di ritorno sabato 11 maggio con tappa al “Teatro oratorio” in Balerna (via Enrico Dunant 8a) quale produzione del “Teatro Lo sgambetto”. In scena 16 attori ed 11 musicisti insieme con Radwan Kavse, giovane somalo giunto in Svizzera otto anni or sono ed alla cui vicenda personale è ispirata la narrazione. Coscrittura e ruolo da aiuto regista per Ruben Moroni, costumi di Hatice Sagdic e di Emine Sagdic; per quanto riguarda l’“ensemble” musicale, si tratta del gruppo proveniente dal progetto “Akté” e diretto da Max Pizio che, per questa produzione, ha voluto implementare le sonorità con la collaborazione di colleghi dall’alto profilo. Inizio ore 20.30.

Lugano, in mostra al “Tarlo” l’universo percepito da Silvia Bighi

0

Personale della pittrice Silvia Bighi, torinese per nascita – è fresca dell’aver tagliato il traguardo dei 50 anni, giusto 10 giorni addietro – da famiglia emiliana e sarda e calatasi nell’identità della provincia ferrarese (a Lagosanto, in prossimità del Lido delle Nazioni), alla “Galleria-Centro d’arte Il tarlo” in Lugano quartiere Molino Nuovo (via Giuseppe Bagutti 20). Tema: “L’universo negli occhi”; taglio del nastro sabato 11 maggio, ore 15.30, con presentazione dell’artista e delle opere, in presenza anche del gallerista Bertino Bernasconi. Apertura sino a giovedì 13 giugno, ingresso libero e gratuito. In immagine, un interno della galleria e, nel riquadro, l’artista.

Rapina nel Comasco, presi in Brianza da Carabinieri del Lecchese

0

Due rapinatori, un albanese ed un italiano, sono finiti in manette prima della mezzanotte di domenica 28 aprile a Besana Brianza (provincia di Monza-Brianza) quali responsabili della rapina a mano armata messa a segno intorno alle ore 21.30 dello stesso giorno in territorio comunale di Mariano Comense (provincia di Como), bersaglio la “Slottery Las Vegas” – una sala per il gioco con le “slot machine”, tra l’altro già presa di mira il mese precedente – di via Como. Decisivo l’intervento di effettivi dell’Arma dei Carabinieri provenienti in realtà da una terza provincia, quella di Lecco, trattandosi di operativi della stazione di Merate. I malviventi, uno dei quali sicuramente con precedenti di polizia, erano ancora in possesso dell’intera somma – circa 1’700 euro – frutto dell’assalto.

Hockey Nl / Zsc Lions campioni, il Losanna si arrende alla “bella”

0

Un semplice 2-0 nella “bella” delle finali del “play-off” è bastato stasera agli Zsc Lions per iscrivere il nome nell’albo d’oro dell’hockey maschile di massima serie quale vincitori del titolo 2023-2024. Chiara delusione in casa del Losanna, squadra che aveva chiuso al terzo posto nella stagione regolare a distanza di 18 punti dagli stessi tigurini invece vincitori della prima fase; quanto ai percorsi, Zsc Lions con doppio 4-0 tra quarti di finale e semifinali (prima il BielBienne, poi lo Zugo), Losanna invece costretto al 4-3 sul Davos (dopo aver corso il rischio dell’eliminazione sul 2-3) ed al 4-1 sul FriborgoGottéron. All’atto conclusivo, invece, sole vittorie delle squadre di casa; a spezzare l’incantesimo i goal di Jesper Frödén (39.16) e di Juho Lammikko (46.57). Zurigo fa dunque doppietta: Zsc Lions campioni in National league, Zsc Lionesses Zurigo (3-2 da “runner-up” sul Berna, qui con serie finale di sole vittorie esterne) in Women’s league.

Dramma sul Piz Platta, scialpinista ticinese precipita per 250 metri e muore

0

Una tragedia si è consumata nel pomeriggio di ieri sul Piz Platta, regione dell’Albula (Canton Grigioni), territorio pertinente al Comune di Surses e meglio sopra la frazione Mulegns: qui uno scialpinista ticinese, 61 anni l’età, in transito con tre compagni di escursione lungo un costone a quota 3’250 metri circa, è morto dopo essere precipitato per circa 250 metri, a quanto consta dopo essere stato colpito da una massa di neve staccatasi appena sopra il punto di passaggio. L’incidente poco prima delle ore 12.30; la comitiva era in fase di ascesa ed il 61enne, standosi alla ricostruzione fornita, si trovava in testa al gruppo. Immediata la richiesta di soccorsi alla “Rega”, la cui eliambulanza è giunta nella zona; nulla da farsi per l’uomo, il cui corpo è stato individuato e recuperato. Aperta l’inchiesta di prammatica sull’accaduto.

Losone, auto ruote all’aria lungo via Arbigo: uomo finisce in ospedale

0

Il conducente di una vettura con targhe elvetiche è rimasto ferito, all’apparenza in modo non grave, in séguito al ribaltamento dell’auto stessa, ad inizio pomeriggio, lungo via Arbigo in territorio comunale di Losone. Secondo la ricostruzione più probabile dell’accaduto, il veicolo è andato ad invadere la corsia opposta di marcia, “spigolando” con una ruota contro il muraglione e, sullo slancio, sollevandosi tanto da ricadere su una fiancata prima e sul tettuccio poi. Per l’assistenza sanitaria al conducente del veicolo sono intervenuti operatori del “Salva” Locarno. Inevitabili le ripercussioni sulla viabilità.

Magliari all’attacco nel Luganese: truffe tentate, manette scattate

0

Truffe sonvi d’onne natura, precipuamente esecrabili e ributtanti quelle agli anziani; ultimo ritrovato dei delinquenti, l’avvicinarsi ad una donna o ad un uomo d’età avanzata millantando antica e mai dimenticata conoscenza diretta, a volte con tratti di condivise esperienze ed a volte in forma di pristina colleganza, e così profittando per insinuare un irripetibile affare, giacche ed abiti e tegumenti altri non già ad un prezzo ma al segno d’un lodevole contributo. Insomma, denaro (e non poco) per il pezzo, spacciato come prodotto d’alta scuola sartoriale e quale “griffe” al limite dell’impagabile, embè, il magliaro è magliaro sin da ben prima del capolavoro cinematografico di Francesco Rosi; nel rispetto pieno del “cliché” anche il soggetto beccato giusto ieri nel Luganese, colpo fallito manette scattate come e qualmente. La vicenda: persona avvicinata dal soggetto malandrino e malvivente, scambio di convenevoli e dialogo instaurato e proposta formulata ed opera di persuasione portata a termine, sicché la vittima designata, a quanto consta, si precipita in banca per ritirare una cospicua somma quale contropartita per il meraviglioso bene materiale per l’appunto proposto; a questo proposito, tra l’altro, fonti di ministero pubblico e Polcantonale dicono essere prassi l’invito ad effettuare prelievi al “Bancomat”, e si capisce, tessera dentro e niente controllo immediato; il che avviene invece nel caso d’un prelievo allo sportello, laddove il funzionario addetto alla cassa può anche sorprendersi (ed insospettirsi) per un’operazione oltremodo inconsueta da parte del cliente.

E qui entriamo in “medias res”: il collaboratore dell’istituto di credito aggrotta ciglia fronte sguardo e quanto possa riferirsi all’apparato maxillofacciale, alza la cornetta del telefono, trasmette a chi di dovere le sue perplessità. Intervengono le forze dell’ordine, convergono sul posto le pattuglie della Polcantonale, il tizio viene individuato mentre tenta di filarsela all’inglese dopo aver desistito dall’impresa perché l’aria si era fatta grama. Un agente da qui, un agente da là, nel mezzo l’uomo e la sua vettura, ben carica di materiali lavorati e che, nelle intenzioni, sarebbero serviti per altri colpi. Il soggetto viene arrestato: trattasi di un 55enne italiano residente in Italia, su di lui addebiti quale presunto autore di truffe portate a termine o tentate, sempre a danno di anziani quali principali obiettivi. Inchiesta nelle mani della procuratrice pubblica Valentina Tuoni.

Zwei Drogenkurierinnen festgenommen, eine 74-jährige Ungarin und eine 30-jährige Brasilianerin

0

Am Flughafen Zürich gelang es der Polizei am Montag (29. April 2024) zwei Drogenkuriere (74 und 30) zu verhaften.

Ein 74-jähriger Ungare reiste am Montagvormittag von São Paulo über Zürich, um nach Paris zu gelangen. Anlässlich einer Gepäckkontrolle durch die Kantonspolizei Zürich konnten in seinem Gepäck rund 500 Gramm Kokain aufgefunden werden. Das Betäubungsmittel war in seine Kleidung eingenäht.

Am Nachmittag wurde eine 30-jährige Brasilianerin kontrolliert. Die weiteren Abklärungen ergaben, dass sich im Körper der Frau Fingerlinge mit einem Gesamtgewicht von rund 800 Gramm befanden. Sie versuchte die Betäubungsmittel von São Paulo über Zürich nach Palma de Mallorca zu schmuggeln.

Zur genauen Bestimmung wurden die Drogen dem Forensischen Institut Zürich (FOR) übergeben. Nach den polizeilichen Einvernahmen wurden die beiden Personen der zuständigen Staatsanwaltschaft zugeführt.

Unfall in Basel-Stadt: Frau hört Schreie nicht und wird durch Tram getötet

0

Am Wettsteinplatz in Basel-Stadt (Basel Stadt) kam es am Dienstag (30. April 2024) zu einem schweren Unfall. Eine Fussgängerin verstarb.

Nach den bisherigen Erkenntnissen der Verkehrspolizei überquerte die 85-jährige Fussgängerin gegen 14.00 Uhr den Fussgängerstreifen der Wettsteinstrasse vom Theodorsgraben her kommend in Richtung Theodorskirchplatz, als sie von einem in Richtung Wettsteinplatz fahrenden Tram frontal erfasst wurde. Laut Zeugenaussagen soll die deutsche Staatsangehörige vor der Kollision die Warnrufe einer Begleitperson nicht gehört haben.

Trotz Reanimation durch die sofort ausgerückte Sanität der Rettung Basel-Stadt erlag das Unfallopfer noch auf der Unfallstelle seinen schweren Verletzungen. Während der Unfallaufnahme war die Wettsteinbrücke für den motorisierten Individualverkehr für mehr als drei Stunden gesperrt. Der Tramverkehr zwischen Messeplatz und Bankverein musste umgeleitet werden. Neben der Kantonspolizei standen die Sanität und die Berufsfeuerwehr der Rettung Basel-Stadt im Einsatz. Ein Care-Team der BVB betreute den Fahrer des verunfallten Trams

Da Milano a far danni qui: 104 orari su 50, motociclista denunciato

0

In quel punto del territorio di Mezzovico-Vira, lungo la Cantonale, sta il limite a 50 chilometri orari; in transito dunque a più del doppio, e per la precisione a 104 chilometri orari secondo l’indicazione del “radar” della Polcom Lugano, il motociclista 34enne – cittadino italiano, residenza in provincia di Milano – intercettato ieri da agenti della Polcom Lugano, regione III. Sulla scorta degli accertamenti esperiti, il soggetto è stato denunciato per pirateria stradale stante l’addebito per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione; non solo, ma è risultato che il 34enne era privo di autorizzazione alla guida. Intimato inoltre il divieto di circolazione su suolo svizzero; sotto sequestro la moto.

Borse: New York s’infossa, lo “Swiss market index” cede nel finale

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.41) Già sofferente per le pressioni su “Ubs group Ag” (pretesa di un consistente rafforzamento del capitale; alla chiusura, lanterna rossa e meno 3.31 per cento) quale principale elemento distonico nella seduta, la Borsa di Zurigo è andata nel pomeriggio a chiaro saldo negativo per chiudere il quadrimestre su quota 11’260.91 punti (meno 0.63 per cento) secondo lo “Swiss market index” stanti le notizie di arretramento da New York. Sul fronte opposto, eccezionale ma effimero il balzo del titolo “Logitech international Sa”, passato da un margine utile sul nove per cento alla perdita (meno 0.99). Nell’allargato, esplosivo il ritorno sulla scena del già vessatissimo titolo “Hochdorf Ag”, passato dagli 1.23 franchi di mercoledì scorso agli 1.40 franchi dell’apertura di oggi e, sull’afflusso di notizie invero non imprevedibili, partito a razzo sino a raggiungere i 7.72 franchi ad un’ora dalla fine delle contrattazioni, quando è scattato il giro dei realizzi di brevissimo periodo; ultimo prezzo a 5.00 franchi, più 257.14 per cento, determinanti l’ingresso del gruppo italiano “Newlat SpA” con quota significativa; da verificarsi lo stato dell’arte circa la vendita – attesa, e decisiva per le sorti dell’azienda – della filiale “Swiss nutrition”.

Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 1.03 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 1.60; Ftse-100 a Londra, meno 0.04; Cac-40 a Parigi, meno 0.99; Ibex-35 a Madrid, meno 2.22. Da Wall Street, nel frattempo, nulla di buono ovvero flessioni fra lo 0.93 e l’1.08 per cento sugli indici di consueto riferimento. Cambi: 97.95 centesimi di franco per un euro, 91.46 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin ancora in frenata al controvalore teorico di 55’301 franchi circa per unità.

Gambarogno, in scena… aperta l’allegria delle “Storie da mangiare”

0

A conclusione domenica 5 maggio in Comune di Gambarogno frazione Magadino, con lo spettacolo “Storie da mangiare” della compagnia “Le strologhe” e dunque di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini, il ciclo della programmazione primaverile del “festival” noto come “La donna crea”, edizione numero 23, evento quest’anno articolato sul filone “Dalle fondamenta al cielo” e come sempre sotto egida dell’“Organico scena artistica” diretto da Santuzza Oberholzer. Narrazione, teatro di figura e canti nella proposta che andrà in scena al Lido di Magadino (in caso di pioggia, trasferimento alla Sala comunale), inizio ore 15.00. Ambientazione domestica, spettacolo per tutte le età, garantite allegria e fantasia. Ingresso ad offerta libera; a seguire, merenda offerta dai membri del “Gruppo genitori Gambarogno”.

Chiasso, atto finale in… presenza per “D’après” alla “ConsArc galleria”

0

Al “finissage” domenica 5 maggio, negli ambienti della “ConsArc galleria” in Chiasso (via Francesco Borromini 2, ingresso da via Grutli), la mostra “D’après” delle opere di Daria Caverzasio Hug, proposta culturale rivelatasi capace di raccogliere interesse e giudizi oltremodo lusinghieri sull’impegno dell’artista “momò” (a Mendrisio i natali, nel 1957; residenza ed attività in Castel San Pietro) pur nella relativa durata dell’esposizione (meno di due mesi: incombe già “Entre-deux”, una “visiva totale” di Roberto Mucchiut, taglio del nastro domenica 19 maggio). Nella giornata conclusiva di “D’après”, i visitatori saranno accompagnati direttamente da Daria Caverzasio Hug. Apertura ore 11.00, atto finael ore 15.00. In immagine, uno scorcio della mostra.

Saint-Cergue: Schwerer Unfall zwischen zwei Motorrädern fordert ein Todesopfer

0

Am Samstag, den 27. April 2024, ereignete sich kurz nach 12.00 Uhr auf der RC zwischen Trélex und Saint-Cergue ein Unfall mit zwei Motorrädern. Trotz des schnellen Eingreifens der Rettungskräfte verstarb einer der Motorradfahrer, ein 46-jähriger Schweizer, noch an der Unfallstelle. Der zweite Motorradfahrer, ein 45-jähriger Schweizer, wurde schwer verletzt und mit dem Hubschrauber ins HUG geflogen.

Am Samstag, 27. April 2024, kurz nach 12.00 Uhr, wurde die Waadtländer Polizeizentrale (CVP) darüber informiert, dass sich auf der RC zwischen Trélex und Saint-Cergue ein schwerer Verkehrsunfall mit zwei Motorradfahrern ereignet hatte.

Aus einem Grund, den die Ermittlungen klären müssen, war ein Motorradfahrer, der in Richtung Saint-Cergue fuhr und gerade dabei war, das vor ihm fahrende Fahrzeug zu überholen, frontal mit einem anderen Motorradfahrer zusammengestoßen, der in die entgegengesetzte Richtung fuhr.

Trotz des schnellen Eingreifens der Rettungskräfte verstarb der angefahrene Motorradfahrer, ein 46-jähriger Schweizer, der in der Region wohnte, noch an der Unfallstelle. Der andere Motorradfahrer, ein 45-jähriger Schweizer, der ebenfalls in der Region wohnhaft ist, wurde schwer verletzt. Er wurde mit dem Helikopter ins HUG geflogen.

Die Staatsanwaltschaft wurde informiert und die diensthabende Staatsanwältin eröffnete eine Strafuntersuchung. Die Verkehrseinheit der Waadtländer Gendarmerie wurde mit den Ermittlungen beauftragt, um die genauen Ursachen und Umstände des Unfalls zu ermitteln.

Die Straße wurde in beiden Richtungen für mehrere Stunden gesperrt, damit die Rettungskräfte eingreifen konnten und um die Unfallursache festzustellen.

Dieses Ereignis erforderte den Einsatz mehrerer Patrouillen der Gendarmerie und der Polizei Nyon Région, von Spezialisten der Verkehrseinheit der Gendarmerie für die technische Feststellung und die Untersuchung, eines REGA-Hubschraubers, von zwei Krankenwagen aus Nyon, des SMUR des GHOL Nyon, der ESU, des CURML und des Personals der DGMR für die Sperrung und Reinigung der Straße.

Hildisrieden (Kanton Luzern): E-Biker stirbt bei schwerem Unfall

0

Am frühen Sonntagmorgen kam es auf der Luzernerstrasse in Hildisrieden zu einer Kollision zwischen einem Auto und einem E-Bike. Der 40-jährige Radfahrer verstarb noch auf der Unfallstelle. Ein Drogenschnelltest beim Autofahrer fiel positiv aus.

Am Sonntag (28. April 2024, kurz vor 00:30 Uhr) fuhr ein E-Bikefahrer auf der Luzernerstrasse von Rain in Richtung Hildisrieden. Gleichzeitig fuhr ein Autofahrer auf derselben Strecke in Richtung Hildisrieden. Aus noch ungeklärten Gründen kollidierte das Auto auf der Höhe Schlipfeweid mit dem E-Bike.

Der 40-jährige Radfahrer zog sich dabei derart schwere Verletzungen zu, dass er noch auf der Unfallstelle verstarb. Ein Drogenschnelltest beim 61-jährigen Autofahrer fiel positiv aus. Er musste sich einer Blut- und Urinentnahme unterziehen.

Zeugenaufruf:

Zur Klärung des Unfallhergangs sucht die Luzerner Polizei Zeugen. Personen, welche Angaben zum Unfall oder den unfallbeteiligten Fahrzeugen machen können, werden gebeten, sich bei der Luzerner Polizei unter Tel. 041 248 81 17 zu melden.

Drei Festnahmen nach Einbruch in Basel-Stadt: Zwei Franzose und ein Italiener

0

Die Kantonspolizei Basel-Stadt konnte die Tatverdächtigen dank einer aufmerksamen Drittperson während einer umgehend eingeleiteten Fahndung anhalten und im Auftrag der Staatsanwaltschaft Basel-Stadt festnehmen.

Den bisherigen Ermittlungen der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft zufolge waren drei Personen kurz vor 02.00 Uhr in mehrere Kellerabteile im zweiten Untergeschoss eines Mehrfamilienhauses eingebrochen. Sie stahlen Lebensmittel.

Eine Anwohnerin bemerkte den Einbruch und alarmierte die Polizei. Diese konnte die Tatverdächtigen – einen 21- und einen 22-jährigen Franzosen sowie einen 19-jährigen Italiener – stellen.

Die Staatsanwaltschaft wird dem Zwangsmassnahmengericht Untersuchungshaft beantragen.

Personen, die sachdienliche Hinweise geben können, werden gebeten, sich mit der Kriminalpolizei der Staatsanwaltschaft, Tel. 061 267 71 11, oder mit der nächsten Polizeiwache in Verbindung zu
setzen.

“Atgabbes” barricadiera. Per spiegare il punto di vista (suo) sui “tagli”

0

Incontro pubblico sul tema “Scuola speciale e progetti inclusivi”, con sottotitolo dai toni nemmeno velatamente polemici (“Sfide e opportunità nell’ombra con i tagli previsti dalla manovra finanziaria”), martedì 14 maggio alla “Casa del popolo” in Bellinzona, viale Stazione 31, inizio ore 20.00. Organizzazione sotto egida della “Atgabbes”, associazione operante sin dal 1967 a sostegno delle persone con disabilità – principalmente intellettiva – e delle famiglie di tali soggetti; al centro della serata, dichiaratamente a carattere informativo, “le conseguenze delle decisioni politiche” assunte quali elementi del Preventivo 2024 del Cantone – elementi approvati in sede granconsiliare – e pertinenti agli “àmbiti della pedagogia speciale” ed agli “enti che si occupano di bambini e ragazzi con bisogni educativi particolari”. Punti, a quanto consta, oggetto di comunicazioni pregresse e poste a due riprese all’attenzione dei membri della Commissione granconsiliare gestione, ma – sempre standosi alle valutazioni che i vertici “Atgabbes” pongono a corredo della presentazione della serata – senza il beneficio dell’ascolto. I relatori dell’incontro: Roberto Roncoroni quale direttore della “Fondazione Otaf”, Cosimo Mazzotta quale presidente della “Atgabbes”, Marina Carobbio Guscetti quale consigliera di Stato. Ingresso libero ma con prenotazione (telefono 091.9728878, “e-mail” all’indirizzo info@atgabbes.ch).

Gambarogno, escursionisti bloccati: “Rega” al soccorso, esito positivo

0

Nei tempi ordinari, su un percorso ad anello che si sviluppa per circa 11 chilometri, per compiere il percorso dal Passo dell’Alpe di Neggia sino al rifugio prossimo all’oratorio titolato a Sant’Anna avrebbero dovuto impiegare non meno di tre ore, più probabilmente quattro; ai numeri il dislivello sembra infatti scarso, sui 1’395 metri il punto di partenza e sui 1’343 quello di arrivo, ma di mezzo c’è un lungo giro con il passaggio via Monte Gambarogno a quota 1’734 e poi via Alpe Cedullo a quota 1’291; e proprio in prossimità del transito sul Monte Gambarogno quattro escursionisti, nel tardo pomeriggio di sabato, si sono trovati in difficoltà tanto da decidere – in modo opportuno, stante la situazione – di far intervenire una squadra di soccorso della “Rega” dalla vicina base di Locarno-Gambarogno frazione Magadino.

L’operazione di salvataggio è stata portata a termine in effettive due tappe, come da ricostruzione: il gruppo era infatti uscito dal sentiero incontrando nebbia e condizioni meteo a quel punto ostili in aggiunta al rapido calo dell’oscurità, e dunque senza successo era stato il primo volo di indagine dell’elicottero dal quale è stato tuttavia calato un soccorritore specialista per la prosecuzione delle ricerche via terra; l’operatore è in effetti riuscito a raggiungere il quartetto, mentre nella zona dei Monti di Gerra, via terra, erano giunti due membri del “Club alpino svizzero-Cas”, colonna di Locarno, per un’eventuale esfiltrazione nel caso pioggia e vento fossero diventati proibitivi. Caso, questo, che non si è invero manifestato; a quel punto i quattro giovani sono stati accompagnati sino ad un punto accessibile dall’elicottero postosi in volo stazionario per il recupero e per il trasferimento a valle. Conseguenze: molto freddo patito, ma nemmeno un graffio.

Borse europee in marcia sul posto, a New York idee da cifra verde

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.28) Nessun “exploit” e nemmeno la traccia di cifra verde cui ci si era affezionati in corso di seduta, oggi, al saldo delle contrattazioni per il listino primario della Borsa di Zurigo, lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo in settimana che si annuncia “zoppa” per la festività del Primo maggio. Forchetta dai rebbi assai ravvicinati nel listino primario: “Swiss life holding Ag” al vertice (più 1.13 per cento), “Lonza group Ag” sulla coda (meno 0.72 per cento). Allargato nel nome dell’identità “Curatis group Ag”, subentrata alla “Kinarus therapeutics holding Ag” per effetto di una fusione inversa: titolo ora a 16.75 franchi il pezzo dopo picco a 18.00 franchi, con progresso pari all’11.67 per cento; di fatto dimezzato (meno 48.46 per cento) il prezzo delle azioni “Addex therapeutics limited” sull’esito insoddisfacente della seconda fase di sperimentazione per un trattamento contro l’epilessia; sotto pressione (meno 18.18 per cento) anche “ObsEva Sa”, destinato alla dequotazione nel volgere di una settimana. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.22; Ftse-Mib a Milano, meno 0.08; Ftse-100 a Londra, più 0.26; Cac-40 a Parigi, meno 0.03; Ibex-35 a Madrid, meno 0.65. Cambi: 97.65 centesimi di franco per un euro, 91.30 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in arretramento al controvalore teorico di 56’480 franchi circa per unità.

Blevio (Como), schianto nella notte: quattro feriti sulla “Lariana”

0

Un ferito grave e tre altri feriti con lesioni dalla media gravità, standosi ad una prima valutazione da parte dei sanitari e fatte salve le possibili complicazioni, intorno alle ore 0.55 di oggi a Blevio (Como), lungo la Strada provinciale numero 583 “Lariana”, tratto localmente notol come via Enrico Caronti: qui a collisione due auto, una delle quali è finita ruote all’aria. Le persone coinvolte hanno 30 anni (uomo), 22 anni (donna) e 20 anni (due uomini). Sul posto uomini dell’Arma dei Carabinieri ed effettivi dei Vigili del fuoco; per l’assistenza medica sono stati mobilitati un elicottero dalla base di Villa Guardia (Como), due mezzi della “Croce rossa italiana”, due mezzi della “Croce azzurra” ed uno della “Pubblica assistenza Sos” da Canzo; due i ricoverati al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como, in ambulanza), altrettanti i soggetti indirizzati al “San Gerardo” di Monza (Monza-Brianza, uno in ambulanza ed uno con l’elicottero).

Circolo di Paradiso, insediamento in… blocco per tutti i sindaci

0

ìCerimonia in forma collettiva, nei giorni scorsi, per l’insediamento dei sindaci dei Comuni territorialmente pertinenti al Circolo di Paradiso come esito delle elezioni svoltesi a metà mese. L’atto formale, con dichiarazione di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi da una parte e consegna delle credenziali dall’altra, ha avuto luogo in presenza di Carlo Canonica, giudice di pace del Circolo di Paradiso. In immagine, i sindaci Emiliano Delmenico (Melide), Giacomo Caratti (Morcote), Andrea Bernardazzi (Collina d’Oro), Ettore Vismara (Paradiso), Maurizio Bernasconi (Vico Morcote) insieme con Carlo Canonica; assente per pregressi impegni assunti il sindaco Paolo Ramelli (Grancia).

Cremenaga (Varese): collisione tra auto e bici, ferito un 32enne

0

Grave incidente nel pomeriggio di ieri, domenica 28 aprile, lungo via Dogana a Cremenaga (Varese), dove un ciclista 32enne è venuto a collisione frontale con una vettura ripiombando pesantemente sul cofano anteriore del veicolo e, con parte del corpo, andando a sfondare il parabrezza dell’auto medesima. L’episodio attorno alle ore 16.30; soccorsi portati da operatori sanitari del territorio e da effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento di Luino; a seguire, trasferimento dell’uomo in idonea struttura nosocomiale.

Calcio / Coppa Svizzera: Lugano vai, in finale ti aspetta il Servette

0

Sarà Lugano-Servette, domenica 2 giugno al “Wankdorf” di Berna, la finale 2024 della Coppa Svizzera di calcio: al 2-0 con cui i bianconeri si erano imposti ieri sul campo del Sion (45.o, Yanis Cimignani; 51.o, Zan Celar su rigore) hanno risposto oggi i lemanici, costretti tuttavia a sudare sino all’88.o prima di sbloccare – e di chiudere – la sfida con il Winterthur, in goal Timothé Cognat; in precedenza le migliori occasioni erano state sui piedi degli attaccanti degli zurighesi, in particolare Matteo Di Giusto nel corso della prima frazione. Per la cronaca, il Lugano è alla terza finale consecutiva mentre per trovare una qualificazione del Servette bisogna risalire al 2001, quando i ginevrini si imposero per 3-0 sull’Yverdon.

“Parlamenti dei giovani”, il luganese Adriano Conte ai vertici nazionali

0

Il 17enne luganese Adriano Conte, rappresentante del Consiglio cantonale dei giovani in Ticino, è stato eletto ieri nel Comitato direttivo della “Federazione svizzera Parlamenti dei giovani”, in assemblea ordinaria dei delegati alla “Scuola Bff” di Berna. Insieme con Jade Alami Mouna, neoeletta da Yverdon in provenienza dal “Conseil des jeunes Yverdon”, Adriano Conte è il più giovane membro della struttura di vertice in cui i copresidenti Léonie Hagen da Briga-Gils nel Canton Vallese e Noè Dene da Chancy nel Canton Ginevra, entrambi alla conferma, hanno 25 e 23 anni rispettivamente; del Comitato direttivo fanno parte inoltre Darleeen Pfister, 20 anni, da Friborgo ma rappresentante dello “Jugendparlament Canton Berna” (confermata); Nils Hirschi, 18 anni, da Faulensee nel Canton Berna e rappresentante dello “Jugendrat Spiez” (neoeletto); Maria Rothacher, 20 anni, da Langenthal nel Canton Berna per lo “Jugendparlament Oberaargau” (neoeletta); Elie Cuendet. 18 anni, da Gollion nel Canton Vaud per la “Commissione giovani Canton Vaud” (neoeletto); Jonas Du Bois, 18 anni, da Yverdon-Les-Bains nel Canton Vaud per il “Conseil des jeunes Yverdon”. Una settantina i partecipanti ai lavori della sessione plenaria, durante la quale è stato dato il benvenuto a nove nuovi membri della Federazione; tra questi il “Consiglio dei giovani momò” per Mendrisio; i membri, nel complesso, sono ora 63. In immagine, Adriano Conte.

Sabato o domenica che sia, di sofferenza il San Gottardo è crocevia

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.29) Versione Xerox tra sabato e domenica per quanto riguarda la viabilità lungo la A2 al nodo della galleria del San Gottardo, direzione sud: quasi senza soluzione gli incolonnamenti, picco di nuovo alla lunghezza di 15 chilometri come dire tempi di transito attorno alle due ore e mezzo, chiusura degli svincoli da Wassen sino a Göschenen-Casinotta in entrata direzione Ticino, inevitabili intasamenti anche sulla viabilità secondaria, consuete raccomandazioni all’utilizzo del percorso via San Bernardino in A13. A differenza di ieri, non si ha notizia di incidenti o di veicoli in avaria all’interno del “tunnel”. Il nodo, stando a previsioni su base statistica, dovrebbe sciogliersi in prima serata. Nella foto, l’ormai nota curva in ascesa a Wassen con il “serpentone” in lento movimento.

Calcio Dnb / Baden al tracollo, Bellinzona salvo con ampio anticipo

0

Non è più problema del Bellinzona, almeno per la stagione 2023-2024, il tema della salvezza nella cadetteria del calcio svizzero: in aggiunta al 2-0 strappato venerdì dai granata sul campo dell’Aarau ormai privo di stimoli, ma non per questo ben disposto a farsi mettere sotto, è giunto ieri lo 0-6 del Baden che, da ultimo in graduatoria, si è fatto triturare dal Vaduz avendo dovuto affrontare la partita ormai alla disperata (emblema: 13 tiri contro 18 ma sei goal al passivo, per l’appunto contro zero); per conseguenza, Bellinzona aritmeticamente salvo ed unico residuo di speranze, per il fanalino di coda, da un possibile ma improbabile riaggancio allo Sciaffusa, che a quattro turni dal termine della stagione si trova 12 lunghezze sopra gli argoviesi avendo contestualmente posto un mattone essenziale con l’1-0 a Wil. Rilevante solo ai fini della lotta per la promozione, infine, lo 0-0 cui il Thun è stato costretto dallo StadeNyonnais. La classifica: Sion 67 punti; Thun 64; Vaduz 44; Aarau 43; NeuchâtelXamaxSerrières 41; StadeNyonnais 39; Wil, Bellinzona 38; Sciaffusa 36; Baden 24.

Como, dimessi i due ticinesi trovati in ipotermia sulla “Pedemontana”

0

Sono stati dimessi nelle scorse ore, entrambi con prognosi limitata a cinque giorni salvo complicazioni, i due 29enni residenti nel Luganese e che nella notte tra venerdì e ieri erano stati trovati stesi a terra ed in condizione di ipotermia a ridosso di un “guard-rail” della “Pedemontana”, in provincia di Como, territorio comunale di Villa Guardia. Si chiude così un capitolo di cronaca che avrebbe potuto avere risvolti drammatici, se per un caso una squadra con personale di servizio non fosse transitata sul tratto della “bretella” autostradale e la presenza della coppia non fosse stata scorta, con immediato allarme ai servizi di soccorso (“Croce azzurra” dal capoluogo, “Croce rossa italiana” da Lurate Caccivio) ed alla Polizia di Stato; da ultimi riscontri, dopo analisi dei filmati dalle telecamere sia lungo la A9 italiana sia lungo la “Pedemontana”, è infatti emerso che i due soggetti erano giunti nella zona senza ausilio di veicoli e dunque camminando a piedi, attraverso i campi e non lungo una o più carreggiate, con ciò presumendo di poter raggiungere più facilmente la frontiera e forse avendo perso l’orientamento.

Dalla ricostruzione dei fatti è inoltre risultato che la coppia era partita da casa ed aveva raggiunto Como a bordo di un treno, muovendosi poi dal capoluogo lariano sino a Lomazzo per ragioni formalmente non note ma tali da generare uno stato di alterazione; possibile poi che, non trovando sul posto né mezzi pubblici né un accompagnatore occasionale con cui ritornare verso Como, i due abbiano pensato di raggiungere l’ultima area di servizio prima del confine, lungo la A9 italiana, per cercare un passaggio.

Colonno (Como): albero centra auto in transito, un ferito, seri i danni

0

L’albero che si abbatte sulla carreggiata e che colpisce un’auto in transito; il conducente del veicolo che riesce ad evitare il peggio pur restando ferito (lesioni non gravi, sentenzieranno i sanitari giunti a soccorso); l’improvviso schianto dei cavi della linea elettrica, tranciati dal fusto dell’albero stesso. Fatti e dinamica ormai acquisiti circa l’incidente avvenuto alle ore 4.30 circa di oggi, domenica 28 aprile, lungo la Strada statale numero 340 “Regina”, in corrispondenza dell’abitato di Colonno (provincia di Como), dove nel pieno delle intemperie una vettura è stata centrata per l’appunto dal tronco riportando seri danni; il 23enne che si trovava alla guida del mezzo è stato assistito da operatori sanitari del servizio “118” e trasportato al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia. Sul sedime della carreggiata e nelle pertinenze hanno operato effettivi dei Vigili del fuoco da Centro Valle Intelvi e da Menaggio, con l’appoggio di colleghi dal Comando provinciale in Como. Immediato e prolungato il blocco della circolazione in entrambi i sensi di marcia; al momento non precisabili i tempi del pieno ripristino della viabilità. Nella foto, la vettura colpita dall’albero; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Calcio / Espugnata Sion, Lugano di nuovo in finale di Coppa Svizzera

0

Godersi il momento, please: stasera, grazie al 10.o risultato utile consecutivo (nove vinte ed un pareggio, cose da Bayer Leverkusen in Germania o da Inter in Italia) e meglio sulla scorta di un semplice 2-0 maturato a cavallo tra primo e secondo tempo, il Lugano pedatorio è entrato di diritto nella finale di Coppa Svizzera, domani il nome dell’avversario tra Winterthur e Servette, già oggi il tripudio di squadra e tifoseria che incominciano a credere persino nella folle ipotesi della doppietta tra questo evento ed il campionato, cose neanche da dirsi in questo momento. Eppure la riconquista della Coppa Svizzera, solo sfiorata nell’edizione scorsa (2-3 ad opera dello Youngboys peraltro padrone di casa) e conquistata invece nel 2022 (4-1 al San Gallo), meraviglia delle meraviglie. Non si dirà di aver visto il miglior Lugano, stasera, almeno per un terzo della partita: logico, il Sion era pronto a giocarsela alla morte, pesava poi la tensione e l’avvio, si ammetta, è stato un muro verticale. Per essere precisi: cinque minuti di libero sfogo degli avversari (ed anche di paure: prodigiosi due salvataggi di Amir Saipi), altri 10 per ricominciare a prendere le misure (ed un goal sfiorato – di testa – Mattia Bottani su “cross” pennellato), altri 20 per riportare il confronto sul binario dell’equipollenza (e replica della situazione precedente). Poi un prodigio, sullo scadere ed in effetti al tabellino figura il minuto 45: traversone dalla destra del fronte d’attacco, millimetrico esterno destro volante di Zan Celar a smarcare Yanis Cimignani già sino a quel punto il migliore dei suoi, sabongia siderale anche per via di una lieve imperfezione del colpo, sfera che diventa imprendibile, vantaggio e spogliatoi.

Alla ripresa, due azioni così cosà e poi un fallo che per l’arbitro è da rigore e chi siamo noi per contestargli simile decisione a manica larga? Sul dischetto Zan Celar, e Zan Celar è destinato al ruolo del Cavaliere pallido, nel caso a taluno venga in mente un “remake” da Clint Eastwood; palla sul piede, palla fuori dal piede, palla nel sacco. Nulla cambierà dal 51.o in poi, nemmeno con la girandola dei cambi a blocchi, per l’esultanza dei sostenitori al séguito e di quanti si sono magari infilati nel capannone di Pregassona per condividere l’emozione.

Certo che, a questo punto… Okay, cacciamo dalla mente i pensieri, persino quelli strabuoni.

Varese, latinoamericana trovata morta in casa. Indagini a tutto campo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.15) Indagini a tutto campo, come dire che nessuna ipotesi viene al momento esclusa, sul decesso di una 44enne il cui cadavere è stato individuato intorno alle ore 21.00 di ieri, venerdì 26 aprile, in un appartamento di via Del Casluncio a Varese, quartiere Sant’Ambrogio. La morte della donna, originaria dell’America latina, è da riportarsi di massima al primo pomeriggio dello stesso giorno; indicazioni organiche e più precise dovrebbero giungere dall’autopsia cui il corpo sarà sottoposto presumibilmente lunedì. Massiccio il dispiegamento di uomini dell’Arma dei Carabinieri che ancora oggi hanno effettuato verifiche negli ambienti del condominio in cui la donna risiedeva.

A2, recinzione sfondata e tuffo nella scarpata: conducente quasi illeso

0

Contusioni ed escoriazioni, sì, ma nessun trauma rilevante e nessuna lesione da ricovero in ospedale per il conducente di una “Honda” andata a sbattere alle ore 4.24 circa di oggi, senza coinvolgimento di altri veicoli, lungo la A2 in corrispondenza dell’abitato di Taverne (Comune di Torricella-Taverne). L’episodio sulla carreggiata direzione nord, per motivi in corso di accertamento. Rilevamenti esperiti da agenti della Polcantonale; seri i danni al mezzo.

Italiener verursacht Brand durch rauchen im Bett: Polizisten beschimpft und bedroht

0

Am Freitagmorgen, den 26. April ist es aufgrund einer brennenden Zigarette zu einem Mottbrand bei einer Matratze gekommen. Dies führte zu einer Rauchentwicklung. Die Feuerwehr konnte den Brand rasch unter Kontrolle bringen. Der Verursacher beschimpfte und bedrohte anschliessend die ausgerückten Polizisten.

Am Freitag um 8.30 Uhr gingen bei der Berufsfeuerwehr St.Gallen mehrere Meldungen bezüglich einer starken Rauchentwicklung aus einer Liegenschaft an der Kräzernstrasse ein. In der Wohnung, aus welcher der Rauch hinaus drang, konnte eine Person angetroffen werden. Zudem konnte ein Mottfeuer bei einer Matratze festgestellt werden. Der Wohnungsmieter gab an, dass der Grund für die Rauchentwicklung eine brennende Zigarette auf der Matratze sei.

Die Berufsfeuerwehr St.Gallen versuchte das Mottfeuer zu löschen, warf die Matratze anschliessend aus dem Fenster und tränkte diese mit Wasser. Sachschaden entstand lediglich an der Matratze. Die Wohnung wurde ausgeblasen und wieder freigegeben. Der Verursacher wurde nicht verletzt.

Als sie Polizisten der Stadtpolizei den Verursacher zwecks Einvernahme auf die Hauptwache mitnehmen wollte, beschimpfe er die Polizisten und leistete Widerstand. Er musste in Handfesseln gelegt werden. Zudem drohte er den Polizisten und betitelte diese wiederholt mit Schimpfwörtern.

Der 54-jährige Wohnungsmieter und italienischer Staatangehöriger wird wegen fahrlässiger Brandverursachung sowie Gewalt und Drohung gegen Behörden und Beamte zur Anzeige gebracht. Anschliessend konnte er wieder entlassen werden.

Lugano quartiere Sonvico, auto contro albero: uomo in gravi condizioni

0

Dalla gravità dichiarata, secondo prima valutazione dei soccorritori (sul posto unità della “Croce verde” Lugano), le condizioni di salute di un automobilista il cui veicolo, alle ore 13.12 circa di oggi, ha sbandato sulla sinistra nel percorrere strada Della Castellanza a Lugano, quartiere Sonvico, direzione città, indi è uscito dalla carreggiata e si è arrestato soltanto dopo lo schianto contro un albero. Il ferito, di cui una nota-stampa diffusa dalla Polcantonale indica l’età in 44 anni a prima battuta ed in 24 anni secondo altra comunicazione, è stato assistito e trasferito d’urgenza in idonea struttura nosocomiale avendo riportato lesioni e traumi in varie parti del corpo; sul posto anche effettivi dei Pompieri Lugano, agenti della Polcantonale e loro colleghi della Polcom Lugano. Il tratto stradale è stato chiuso temporaneamente al traffico per esigenze legate ai soccorsi ed ai rilevamenti di rito.

A2, al San Gottardo l’anabasi verso sud: colonne sino a 15 chilometri

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 15.44) Sabato da tregenda – non che non lo si potesse prevedere; di certo le condizioni meteo avverse e qualche guaio occasionale hanno aggiunto un carico da 11 sul tavolo – nel transito sulla A2 alla galleria del San Gottardo, direzione sud: i flussi veicolari, via via rafforzatisi nel corso della giornata, sono giunti a produrre incolonnamenti sino alla lunghezze di 15 chiometri, e dunque con tempi di transito sino a due ore e mezzo. Secondo prassi, chiusi in direzione Ticino gli svincoli di immissione a partire da Erstfeld-Primocampo e sino a Göschenen-Casinotta; problema supplementare dal guasto tecnico ad un veicolo già all’interno del “tunnel” e dalla conseguente imposizione del semaforo rosso temporaneo in sede di accesso. In immagine, la situazione in corrispondenza dell’abitato di Wassen alle ore 15.30 circa.

Antiquariato, arte, collezionismo: Mendrisio pronta alla “kermesse”

0

Alla 38.a edizione, domenica 5 maggio (ore 9.00-17.00), la “Fiera dell’antiquariato, dell’arte e del collezionismo” nel centro storico di Mendrisio, appuntamento proposto sotto egida dell’“Associazione vivaio” con sede in Castel San Pietro e funzionale all’incontro tra appassionati, professionisti e curiosi. In mostra ed in vendita, come preannunciano gli organizzatori annunciando oltre 120 espositori e puntando ad un pubblico solitamente ancorato oltre le 10’000 presenze, argenti, gioielli, vetri, porcellane, maioliche, libri, sculture, materiali da arte popolare e da tessitura, mobili, giocattoli, ferri, articoli di ”design” del ‘900 e dipinti dal 16.o al 20.o secolo; insieme con opere da vari angoli del mondo, di interesse particolare i dipinti di pittori ticinesi dall’800 al ‘900. Apertura ore 9.00, conclusione ore 17.00, svolgimento con qualsiasi condizione meteo.

“Liceo diocesano” di Lugano, un sabato per il… giro d’orizzonte

0

Di ritorno sabato 4 maggio, al “Liceo diocesano-Collegio Pio XII” in Lugano quartiere Breganzona (via Lucino 79), la giornata delle porte aperte funzionale alla presentazione del percorso formativo sia per il blocco “tradizionale” (classico, letterario, scientifico, linguistico ed economico) sia per gli sviluppi peculiari (dai certificati linguistici riconosciuti per francese, inglese e tedesco al Liceo artistico a ciclo per sportivo di “élite” e per musicisti), qui tra l’altro in accordo con altre istituzioni quali Supsi e “Conservatorio della Svizzera italiana”. Programma: visite libere dalle ore 9.00 alle ore 12.00, incontri con insegnanti ed allievi, analisi delle offerte aggiuntive (dalla mensa al doposcuola “assistito” alle attività fuori sede), presentazioni di lavori svolti nell’anno scolastico corrente; a seguire, breve momento ufficiale in presenza delle autorità e facoltà di pranzare. Previsti inoltre i colloqui di iscrizione per le classi prima e seconda liceo. Informazioni supplementari via “e-mail” (segreteria@liceodiocesano.ch) o per telefono (numero 091.9666056).

“CambusaTeatro” a Locarno, annullamento per “Il grembiule bianco”

0

Un annullamento dell’ultim’ora ed il lancio di altro appuntamento nell’agenda odierna del “CambusaTeatro” di Locarno (piazza Giovanni Pedrazzini 12). Per cause di forza maggiore, oggi non andrà in scena lo spettacolo “Il grembiule bianco”; ad immediata prossima programmazione va “Mi dispiace per le hostess”, con Patrizio Luigi Belloli e Francesco D’Amore, fissato nel calendario per sabato 4 maggio (ore 20.30) quale proposta in forma di “reading”. Prenotazioni via “e-mail” all’indirizzo info@cambusateatro.com.

Municipio a Minusio: Renato Mondada sindaco, Alessandro Mazzoleni il vice

0

Con ordinaria cerimonia (giuramento o dichiarazione di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi) davanti a Paola Merlini, giudice di pace del Circolo della Navegna, martedì scorso l’insediamento del rinnovatissimo Municipio di Minusio così come scaturito dalle Comunali 2024. Gli eletti: Renato Mondada, Valentina Aricò-Respini e Kenzo Gobbi per il Partito liberale-radicale; Francesca Guscetti, Alessandro Mazzoleni e Massimo Lafranchi per “Uniti per Minusio”; Veronica Provenzale Uriati per “Unione socialisti e Indipendenti). Già acquisito alle urne il ruolo di Renato Mondada quale sindaco, ruolo in precedenza detenuto dal non ripresentatosi Felice Dafond, alla funzione di “vice” è stato chiamato Alessandro Mazzoleni. Così l’attribuzione dei Dicasteri: Renato Mondada per Amministrazione generale, finanze e imposte; Alessandro Mazzoleni per Edilizia privata e sicurezza pubblica; Valentina Aricò-Respini per Edilizia pubblica e ambiente (opere pubbliche); Kenzo Gobbi per Acqua potabile, sport e tempo libero; Francesca Guscetti per Genio civile, mobilità e pianificazione; Massimo Lafranchi per Formazione; Veronica Provenzale Uriati per Sociatà e cultura (centro anziani “Casa Rea”, “Centro Elisarion” e Servizi sociali comunali). In immagine, la nuova compagine del Municipio.

Como: scassinatori in fuga, 21enne sotto denuncia, sequestrati attrezzi

0

Un 21enne originario dell’Europa dell’est, nato a Torino e con domicilio ultimo a Milano, è finito sotto denuncia nelle scorse ore dopo essere stato sorpreso da agenti della Polizia di Stato sul posteggio antistante Villa Olmo, a Como, mentre insieme con due altri soggetti stava tentando di dileguarsi a bordo di un’auto di grossa cilindrata. Nell’abitacolo della vettura, abbandonata dal terzetto dopo breve fuga, sono stati trovati un flessibile alimentato da batteria, un martelletto frangivetro e vari cacciaviti, dal che gli addebiti per possesso di attrezzi da scasso e per ricettazione; il giovane è peraltro risultato già responsabile di reati contro il patrimonio. Fatto curioso, l’auto è risultata essere non provento di furto ma con legittimo proprietario nella… cerchia dei malavitosi: trattasi infatti di un pregiudicato che si trova in carcere a Pavia e sotto il cui nome sono iscritti vari altri veicoli.

Lonate Pozzolo (Varese): scontro auto-camion, due donne in ospedale

0

Assistenza medica e ricovero sotto regime di codice giallo, nel tardo pomeriggio di ieri ovvero venerdì 26 aprile, per una 41enne e per una 37enne rimaste ferite nell’incidente avvenuto in territorio comunale di Lonate Pozzolo (Varese), tre i mezzi coinvolti tra cui un camion, zona dell’intersezione fra via Molinelli e la Strada provinciale numero 40 “al Ponte di Oleggio”. Insieme con unità dei Vigili del fuoco e dell’Arma dei Carabinieri, sul posto sia servizi sanitari da terra sia un’eliambulanza fatta decollare dalla base di Villa Guardia (Como).

Calcio Dnb / Bellinzona, vittoria scacciapensieri. E ora si pensi al domani

0

Residui di punti e frammenti di minuti, da stasera, separano il Bellinzona dalla certezza della permanenza nel calcio cadetto: grazie alle reti di Aris Sörensen al 73.o e di Lirik Vischi al 76.o, granata capaci stasera di espugnare il “Brugglifeld” di Aarau con un rotondo 2-0 che la dice lunga sulla modalità con cui è stato gestito il confronto, ossia lasciandosi ai padroni di casa il compito di imbastire e di costruire (possesso-palla al 59 per cento, sei conclusioni tutte parate) e prendendosi gli ospiti il gusto di piazzare pochi ma pregiati palloni in prossimità dell’area piccola, tre in effetti le conclusioni pericolose e con l’esito descritto. Bellinzona ora agganciato al sesto posto e con margine di quasi totale sicurezza sul Baden ultimo in graduatoria; realtà vuole che la sfida per la salvezza sia ormai questione tra i soli Sciaffusa e Baden, e con netta prevalenza dei pronostici per i primi.

I risultati – Aarau-Bellinzona 0-2 (oggi); StadeNyonnais-Thun (domani); Vaduz-Baden (domani); Wil-Sciaffusa (domani).

La classifica – Sion 67 punti; Thun 63; Aarau 43; Vaduz, NeuchâtelXamaxSerrières 41; Wil, StadeNyonnais, Bellinzona 38; Sciaffusa 33; Baden 24 (Sion, Aarau, NeuchâtelXamaxSerrières, Bellinzona una partita in più).

Lugano: schianto contro un bus a Pregassona, 88enne muore sul colpo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.29) La tragica fatalità di un infarto, secondo prime indicazioni, all’origine del decesso di un automobilista 88enne schiantatosi questo pomeriggio contro un bus in parcheggio su un piazzale in fregio a via Giovanni Maraini a Lugano, quartiere Pregassona. L’incidente, in séguito al quale anche il veicolo della “Tpl Sa” ha subito danni rilevanti, attorno alle ore 15.41. Inutili i tentativi di rianimazione praticati da sanitari della “Croce verde” Lugano; sul posto anche agenti della Polcom Lugano e della Polcantonale. Nessun altro veicolo è rimasto coinvolto.

Vitznau (Kanton Luzern): Drei Rumänen nach Einschleichdiebstahl festgenommen

0

In Vitznau beging am Donnerstag (25. April 2024, kurz vor 19.00 Uhr) eine vorerst unbekannte Täterschaft einen Einschleichdiebstahl in ein Gebäude und flüchtete.

Kurze Zeit später kamen zwei Männer zurück, wurden beim Einschleichdiebstahl überrascht und flüchteten erneut. Im Rahmen der Fahndung konnte ein Fahrzeug durch eine Patrouille der Kantonspolizei Schwyz angehalten und die beiden Insassen vorläufig festgenommen werden.

Eine weitere mutmasslich beteiligte Person konnte in Vitznau angehalten und vorläufig festgenommen werden. Die drei Männer stammen aus Rumänien und sind 18, 29 und 44 Jahre alt.

Stadt Luzern: Betrunkene und belästigende ungarische Frau festgenommen

0

Bereits am Donnerstagnachmittag (25. April 2024) fiel Passanten an der Hauptstrasse eine Frau auf, welche herumschrie und sich ungebührlich verhalten habe. Die Frau konnte nicht angetroffen werden.

Kurz nach 21.15 Uhr ging erneut eine Meldung ein, wonach die gleiche Frau herumschreie, randaliere und Gegenstände herumwerfe. Die stark alkoholisierte Frau konnte angehalten und vorläufig in Gewahrsam genommen werden.

Eine Atemalkoholprobe bei der 33-jährigen Ungarin ergab einen Wert von 1,2 mg/l. Zudem fiel ein Drogenschnelltest positiv aus.

Lugano: carambola a Besso, grave una 21enne investita sul marciapiede

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.55) Era in piedi, sul marciapiede, quando l’auto le è piombata addosso e l’ha abbattuta sull’asfalto. Una 21enne, cittadina svizzera con domicilio nel Luganese, versa in condizioni gravi al “Civico” per i traumi riportati intorno alle ore 13.55 di oggi, venerdì 26 aprile, lungo via Besso a Lugano e meglio in corrispondenza della chiesa titolata a san Nicolao sull’impatto causato da una vettura al cui volante si trovava una 75enne svizzera abitante nel Luganese. Come da ricostruzione fornita da fonte ufficiale, l’auto ha sbandato collidendo in rapida successione contro due veicoli, carambolando poi sul marciapiede, colpendo di striscio un quarto mezzo e per l’appunto arrestandosi dopo aver travolto la 21enne. La 75enne ha riportato a sua volta lesioni tali da imporre assistenza sul posto e trasferimento in idonea struttura nosocomiale; sotto trattamento sanitario a titolo precauzionale, con intervento di operatori della “Croce verde” Lugano, anche due dei tre altri conducenti coinvolti. Riscontri a cura di agenti della Polcantonale e della Polcom Lugano; l’intera via Besso è stata chiusa al traffico sino a pomeriggio inoltrato per esigenze legate all’assistenza medica, ai rilevamenti ed infine alla rimozione dei veicoli.

Sursee: Slowake nach Streitigkeiten festgenommen

0

Gestern kurz vor 21.30 Uhr gingen mehrere Meldungen ein, wonach ein Mann in Sursee mit einem Messer bewaffnet Streit mit anderen Personen suche.

Aufgrund der Signalementsangaben konnte die Person angehalten und vorläufig festgenommen werden. Der 34-jährige Slowake trug einen Dolch und ein Klappmesser auf sich. Eine Atemalkoholprobe ergab einen Wert von 1,09 mg/l.

Horw: Zwei Personen aus Marokko und Algerien nach Einbruchsversuch festgenommen

0

Am Freitag (26. April 2024, kurz nach 02:30 Uhr) wurde der Polizei gemeldet, dass in Horw versucht werde in ein Gebäude einzubrechen. Im Rahmen der Fahndung nach der mutmasslichen Täterschaft konnten durch eine Patrouille der Kantonspolizei Nidwalden zwei tatverdächtige Personen angehalten werden.

Die beiden jungen Männer im Alter von 17- und 19 Jahren stammen aus Algerien und Marokko und wurden vorläufig festgenommen. Die entsprechenden Abklärungen laufen

In Club: Zehn Personen aus Serbien, Kosovo, Albanien, Nordmazedonien und Montenegro festgenommen

0

Am Donnerstagabend (25.04.2024), hat die Kantonspolizei St.Gallen eine Kontrolle in einem Club durchgeführt.

Die Kantonspolizei St.Gallen führte am Donnerstagabend eine Kontrolle in einem Club an der Sägengass durch. Die beiden Geschäftsführer des Clubs wurden festgenommen. Dabei handelt es sich um einen 49-jährigen Serben sowie einen 48-jährigen Montenegriner.

Sie haben mutmasslich gegen das Ausländer- und Integrationsgesetz verstossen, indem sie Drittstaatenangehörige unerlaubterweise anstellten.

Weiter wurden sieben Frauen und ein Mann festgenommen, welche verdächtigt werden illegal in die Schweiz eingereist zu sein und ohne gültige Arbeitsbewilligung gearbeitet zu haben.

Hierbei handelt es sich um Frauen im Alter zwischen 25 und 53 Jahren mit Staatsbürgerschaften aus Serbien, Kosovo und Albanien sowie einen 47-jährigen Nordmazedonier. Sie werden bei der Staatsanwaltschaft des Kantons St.Gallen zur Anzeige gebracht.

Das zuständige Migrationsamt prüft ausländerrechtliche Massnahmen.

Cambio di quadrimestre, il “radar” si… dimentica solo della ValleMaggia

0

Niente controlli mobili della velocità nel territorio del Distretto di ValleMaggia, per la settimana di transito fra il primo ed il secondo quadrimestre dell’anno vale a dire tra lunedì 29 aprile d domenica 5 maggio come da consueta nota preventiva di fonte Polcantonale. Così per area e località: nel Distretto di Bellinzona, Bellinzona-città, Carasso, Gnosca, Monte Carasso e Claro; nel Distretto di Riviera, Lodrino, Iragna e Biasca; nel Distretto di Blenio, Malvaglia; nel Distretto di Leventina, Quinto, Airolo, Pollegio e Lavorgo; nel Distretto di Locarno, Ascona, Losone e Ponte Brolla; nel Distretto di Lugano, Taverne, Mezzovico, Camignolo, Vezia, Morcote, Paradiso, Gentilino, Piodella, Breganzona, Ponte Cremenaga, Besso, Pambio-Noranco, Breganzona, Agno, Castagnola, Viganello, Cassarate e Gandria; nel Distretto di Mendrisio, Novazzano, Genestrerio, Stabio, Morbio Inferiore, Riva San Vitale e Mendrisio. Tre infine – a Sant’Antonino, a Campagnora ed a Besazio – i controlli previsti con apparecchiature semistazionarie.

Supermarket della droga in casa, 19enne albanese arrestato a Lugano

0

Circa il fatto che la sua attività precipua fosse legata allo spaccio, d’accordo, vi erano elementi probanti. Le quantità, considerandosi anche la giovane età del soggetto, sono invece sorprendenti: nella sola disponibilità all’interno dell’appartamento in cui il tizio dimorava, cocaina per 28 grammi, un po’ di hascisc ed eroina per 880 grammi. In manette a Lugano, lunedì scorso (di oggi l’informativa da fonti del ministero pubblico), un 19enne albanese che formalmente è residente nel Paese natale ma che in riva al Ceresio, presumibilmente con fulcro sul quartiere Pregassona dove è stato individuato ed arrestato, aveva ormai costruito un’attività tanto solida – a comprova, anche una più che discreta somma trovata dagli agenti e sicuro provento dei traffici di stupefacenti – quanto illecita. Ipotesi di reato: infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti.

Chur (Kanton Graubünden): Katze hinter schwerem Tresorschrank eingeklemmt

0

Am Freitagnachmittag ist die Stadtpolizei Chur alarmiert worden, weil eine Katze hinter einem schweren Tresorschrank eingeklemmt war.

Auf der Einsatzzentrale ging kurz nach 12:30 Uhr die Meldung ein, dass sich in einem Geschäftsraum an der Rossbodenstrasse eine Katze hinter einem schweren Tresorschrank in einer misslichen Lage befindet. Durch die Schwere des Tresorschranks war es den Angestellten unmöglich die Katze Cesar zu befreien.

Die ausgerückte Patrouille der Stadtpolizei Chur nahm Rücksprache mit der Feuerwehr der Stadt Chur. Diese rückte einige Minuten später aus und konnte mit Hilfe von Spreizwerkzeugen den Tresorschrank von der Wand wegdrücken. So konnte Cesar aus der misslichen Lage befreit werden.

Cesar wurde nach der geglückten Rettungsaktion unversehrt seiner Besitzerin übergeben.

Stadtpolizei Chur

A margine / Prevenzione su due ruote? Incominciate dai “baby rider”

0

Prima, a ruote affiancate ed incuranti dei veicoli alle loro spalle. Poi, l’uno in accelerazione violenta a ridosso della linea di mezzeria e l’altro a rincorrerlo, in sfida nel mezzo del traffico dall’una e dall’altra direzione, sino a piombare quasi addosso ad un furgone. Poi ancora, su una rotatoria, in parallelo ed a velocità appena sufficiente per restare in equilibrio, causando in tal modo ostacolo al flusso veicolare e nonostante le proteste di vari automobilisti, uno dei quali costretto a frenare d’emergenza per evitare la collisione. Infine, entrambi a bloccarsi di colpo sull’ingresso di una stazione di servizio, dove un automobilista li ha raggiunti ed ha provato a spiegare loro, con il giusto tono di rimprovero e con un paio di buffetti (magari tre, magari quattro, nell’assenza totale di reazione e circa tale condizione catatonica si potrebbe aprire un lungo capitolo) su una guancia, che simili comportamenti costituiscono sommariamente un problema e che di incidenti originati dall’imbecillità degli imberbi sono piene le cronache. Per tutta risposta, da parte di uno dei due, bestemmie e sputi; tanto che l’automobilista ha preferito allontanarsi, evitando di trascendere benché un’azione più drastica sarebbe stata nel suo diritto (e ribadiamo: diritto).

L’episodio di cui si racconta – prenda nel caso spunto l’autorità costituita, trattandosi di reale “notitia criminis” – è senza dubbio uno dei tanti che accadono sulle strade del Ticino; per il dovere proprio del cronista, indicasi essere il fatto occorso ieri pomeriggio, attorno alle ore 15.45, lungo il tratto da Solduno quartiere di Locarno alla rotatoria in svincolo per Losone ed Ascona, dove poco mancò che due ragazzini su altrettanti ciclomotori causassero disastri per sé ed al prossimo, da padroni della strada che occupano l’intera corsia di marcia (o due, laddove vi siano, stando ciascuno al centro di una sezione) tra scatti e rallentamenti improvvisi avvicinano i caschi per chiacchierare e per dare una sbirciata al cellulare, dacché ci sono. Al momento del confronto “vis-à-vis”, strafottenza alla “Perché, che cosa avrei fatto?”, insulti, solite espressioni alla “Non sono tuo figlio e non mi puoi fare nulla”. Mah: sempre un peccato il non disporre di una “dashcam” montata e funzionante a bordo dell’auto, in modo che il padre e la madre effettivi del bimbetto convinto – egli soltanto – di poter recitare la parte dell’adulto abbiano modo di intervenire con idonei provvedimenti correttivi, avantutto il “congelamento” del motorino sino a miglior prova di maturità del figliolo; sempre un peccato che troppo poche siano le pattuglie circolanti, tra Polcom (lì, s’immagina, competente quella di Locarno) e Polcantonale per intercettare e per reprimere situazioni di disagio e di ignoranza nella gestione del mezzo. Del resto, la cronaca di giornata ci insegna (vedasi in altra parte del “Giornale del Ticino”) che un 18enne era in giro per Lugano a 76 chilometri orari su 30; dalle statistiche sappiamo inoltre che lo scorso anno, e restandosi solo ad episodi dalle conseguenze di media o di alta gravità, nella sola fascia di età compresa fra i 15 ed i 17 anni sono stati registrati 45 feriti, in calo sì rispetto ai dati del 2022 quando si ebbero 49 feriti ma a netto incremento sul 2021 (28 casi) e sul 2020 (16); in tal senso, tra l’altro, viene da pensare che non sia stata una pensata straordinaria il procedere ad armonizzare le categorie in Svizzera con quelle dell’Unione europea, consentendosi dal 2021 un accesso alla licenza per il ciclomotore (meno di 50 centimetri cubici, velocità massima 45 chilometri orari, poi c’è chi mette mano al “chiusino” e tanti saluti alle norme) già a partire dai 15 anni.

Proprio di ieri, infine, è il lancio della campagna “La sicurezza ti dona”, proponenti i vertici del Dipartimento cantonale istituzioni. Il progetto nel complesso si chiama (ancora) “Strade sicure”, molte le raccomandazioni rivolte ai motociclisti, dall’equipaggiamento personale – su cui sono puntati i fari nell’edizione 2024 del programma – all’efficienza del mezzo alla prevenzione di base dei rischi di incidente. Ineccepibili, per contenuto, il comunicato, il “flyer” ed ogni altro materiale proposto; ma ogni buon proposito viene meno davanti a due cretinetti che, spalleggiandosi l’un l’altro e giocando allegramente con la propria e con l’altrui pelle (ma ai genitori che si preoccupano diranno d’essere angeli in volo, figurarsi), rischiano di rovinare la vita propria e quella altrui solo perché hanno ricevuto – e si trovano fra le mani – uno strumento potenzialmente letale, non sapendolo tuttavia usare.

Reazione nelle Borse: Zurigo resta tiepida, esplosiva New York

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.54) Pur con maggior diffusione della cifra verde rispetto a ieri sul listino primario, insoddisfacente il recupero della Borsa di Zurigo nell’ultima seduta di una settimana in chiaroscuro: al saldo, “Swiss market index” su quota 11’344.32 punti (più 0.74 per cento), “Sika group Ag” capofila (più 3.04 per cento), “Kühne+Nagel international Ag” in buona spinta (più 1.80) anche sull’esito di consistenti acquisti da parte del “management”; in retroguardia “Swisscom Ag”, sul cui “meno 0.30” per cento influisce una sanzione giunta dalla “Commissione federale concorrenza”. Poco di significativo, fatti a parte i titoli “chiacchierati” del periodo (vedasi di nuovo “Hochdorf holding Ag”, meno 8.33 per cento), nell’allargato. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 1.36 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.91; Ftse-100 a Londra, più 0.75; Cac-40 a Parigi, più 0.89; Ibex-35 a Madrid, più 1.56. In slancio New York, con progressi fra lo 0.60 ed il 2.30 per cento secondo i diversi indici di riferimento. Cambi: 97.73 centesimi di franco per un euro, 91.45 centesimi di franco per un dollaro Usa; in calo a 58’510 franchi circa il controvalore teorico del bitcoin.

Lugano, in moto a 76 orari su 30: “salta” la patente, scatta la denuncia

0

Farebbero già effetto i 76 chilometri orari su un limite di 50, nel caso di una moto, in pieno centro abitato. Pensate un po’ al comportamento del tizio che giusto l’altr’ieri, in via Gerso a Lugano, è incappato in un controllo di Polcantonale e Polcom Lugano mentre, alla guida di un dueruote, transitava a 76 chilometri orari su un limite di 30: rischi grossi per sé (pazienza) e soprattutto per il prossimo. Esito dell’intervento delle forze dell’ordine, dopo verifica delle evidenze raccolte con la pistola-“laser”: ritirata la licenza di condurre, denuncia al ministero pubblico quale pirata della strada per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione. Il soggetto, per la cronaca, è un 18enne indicato come cittadino svizzero, origini non precisate, e domiciliato nel Luganese.

Mendrisio quartiere Ligornetto, collisione tra bici e furgone: un ferito

0

Non gravi, a rigore di prima constatazione da parte dei sanitari, le condizioni del ciclista venuto stamane a collisione con un veicolo commerciale in territorio comunale di Mendrisio, quartiere Ligornetto, e meglio lungo via San Giuseppe. L’episodio intorno alle ore 11.30; sul posto soccorritori del “Servizio autoambulanza Mendrisiotto”; rilevazioni a cura di agenti della Polcantonale. Il ciclista è stato trasportato al “Beata Vergine” di Mendrisio per le prime cure

Governo: Christian Vitta “primus inter pares”, Norman Gobbi il vice

0

Formalizzato ieri, mercoledì, nel corso dell’ordinaria seduta settimanale, il cambio della guardia alla presidenza del Consiglio di Stato, subentrando il liberale-radicale Christian Vitta al neocentrista giap Raffaele De Rosa, come da prevista rotazione annuale. La vicepresidenza è stata assunta dal leghista Norman Gobbi. Nella foto (fonte: Repubblica e Cantone del Ticino), Norman Gobbi e Christian Vitta; altre immagini dalla seduta sulla nostra pagina “Facebook”.

Agenti di custodia, nove rinforzi per le Strutture carcerarie cantonali

0

Secondo programma (vedasi lancio su queste stesse pagine), sabato 20 aprile alla “Sala Aragonite” in Manno, la cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi da parte dei nove nuovi agenti di custodia in operatività nel seno delle Strutture carcerarie cantonali. In presenza di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento cantonale istituzioni, il rito di “passaggio istituzionale” dalla fase di formazione (otto mesi la durata) a quella del lavoro quotidiano “in condivisione ideale dei valori propri del corpo”, tanto di più – come fatto notare da Norman Gobbi – in un contesto di sovraoccupazione che si rileva tanto in Ticino quanto nel resto della Svizzera. La cerimonia è stata introdotta da Giorgio Rossi, sindaco di Manno, quale padrone di casa; all’importanza del percorso di risocializzazione dei detenuti ha voluto prestare attenzione Stefano Laffranchini-Deltorchio, direttore delle Strutture carcerarie cantonali. Nella foto, un momento della manifestazione; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Fiamme e fumo in un’azienda di Cadenazzo, allarme già rientrato

0

Effettivi dei Pompieri Cadenazzo all’opera stamane sul territorio comunale, zona di via Industrie, causa incendio divampato nell’area di pertinenza di un’azienda e con immediato sgombero del personale. Il focolaio è stato rapidamente individuato all’interno di un capannone prefabbricato; a prendere fuoco un’apparecchiatura presumibilmente andata in cortocircuito. Una volta circoscritta l’area, qui con il contributo di agenti della Polcantonale e della Polcom, gli operatori del soccorso hanno fatto ricorso ad un ventilatore messo a disposizione dai colleghi di Bellinzona. A parte l’interruzione nella catena produttiva dell’azienda, le conseguenze per i macchinari sono da considerarsi non gravi; in corso tuttavia la ricognizione funzionale a determinare i danni causati dal fumo.

Sicurezza in moto, scatta la campagna 2024: c’è anche un concorso a premi

0

Anche un concorso a premi – tema di fondo: la conoscenza dell’equipaggiamento ideale per la guida – nel programma della campagna “La sicurezza ti dona” che scatta oggi, su iniziativa assunta in seno al Dipartimento cantonale istituzioni, destinatari gli utenti dei dueruote motorizzati. La principale raccomandazione: indossare casco, giacca, guanti, pantaloni e calzature sempre idonei, dunque abbigliamento ad alto grado di riconoscibilità e sin dal primo momento in cui ci si pone alla guida del mezzo; dalle cifre emerge infatti che la maggior evidenza numerica in materia di incidenti stradali, considerandosi solo le situazioni caratterizzate da gravi conseguenze, è pertinente alla fascia tra i 15 ed i 17 anni, con 16 episodi nel 2020, 28 nel 2021, 49 nel 2022 e 45 nel 2023. Fra i punti qualificanti della campagna, insieme con la distribuzione di volantini e di materiali informativi, è prevista anche l’organizzazione di una giornata di prevenzione, di nuovo su un passo alpino: l’anno scorso fu scelta la Novena, quest’anno – data già scelta: sabato 1.o giugno – toccherà alla Leventina.

Borse europee al ribasso, New York zavorrata dai tecnologici

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.59) Giornata grigia di suo, ed aggravata dai venti gelidi sul tecnologico negli States, sul listino primario della Borsa di Zurigo, sin dall’apertura sotto influsso negativo di un peso massimo qual è “Nestlé Sa” (meno 2.02 per cento); solo “Novartis Ag” in cifra verde, (più 0.99); nel complesso, attestazione ad 11’260.61 punti per quanto riguarda lo “Swiss market index” (meno 0.97 per cento). Nell’allargato, ancora in tuffo “Hochdorf holding Ag”, meno 7.10 per cento dopo flessione giunta alla soglia del 20 per cento; reazione marginalissima (più 0.42) su “Santhera pharmaceuticals holding Ag”, di ritorno alle cifre nere. Così nelle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-40 a Francoforte, meno 0.95; Ftse-Mib a Milano, meno 0.97; Ftse-100 a Londra, più 0.48; Cac-40 a Parigi, meno 0.93; Ibex-35 a Madrid, meno 0.40. Calo sensibile a New York, con indici di riferimento al ribasso fra lo 0.48 e lo 0.98 per cento, principalmente per difficoltà di prospettiva nella catena dei tecnologici. Cambi: 97.96 centesimi di franco per un euro, 91.34 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in arretramento al controvalore teorico di 59’094 franchi circa per unità.

Compagni che s’irritano: Adriano Venuti sbatte la porta al Comitato socialista

0

Quando si vince, e nella Sinistra ticinese il concetto è “rara avis” almeno dai tempi della contemporanea presenza di Pietro Martinelli e di Rossano Bervini in Consiglio di Stato, tutti compagni sicché talvolta si è disposti anche a passar sopra le diversità d’orientamento e di reale credo politico (oh, val sempre l’eccezione tra Partito comunista e Mps; ma lì è questione di ideologia e di diffidenza a pelle). Quando si perde, come il Ps ha perso maluccio alle Comunali dell’altra domenica (ma no: a detta di Laura Riget copresidente del partito, s’avrebbe semmai da parlare di consuntivo “in chiaroscuro”. Cipperimerli), tra i compagni spuntano i nervetti, che non sono l’effetto di una giornataccia in cui sei stato beccato o beccata per due volte dal “radar” ed hai litigato con la fidanzata o con il fidanzato ed in bucalettere ti sei trovato un’intimazione dell’avvocato dell’ex-moglie o dell’ex-marito o di entrambi; e via dicendosi. Morale: stasera, nel mezzo d’un Comitato cantonale convocato perché in un modo o nell’altro bisognava evadere ‘sta pratica del rivedersi in faccia per fare il punto sulla situazione, i membri del tandem di reggenza del Partito socialista cioè Laura Riget e Fabrizio Sirica si sono trovati a dover prendere atto delle dimissioni “a schiaffo” da parte di Adriano Venuti vicepresidente; “a schiaffo”, inattese dai vertici, sorprendenti per gran parte della platea convenuta alle scuole “Semine” in Bellinzona quartiere Giubiasco; fuor di metafora, una porta sbattuta con fragore valangario, su lamentazioni a doppio e meglio a triplo binario.

Circa i motivi addotti, lasciamo da parte l’“excursus” in salsa filopalestinese e cioè la pretesa di un pronunciamento politico di fiera condanna et cetera et cetera (per carità, si può anche capire ma qui non era oggetto del discorso); piuttosto notisi che il furore bellico esplode con tempistica cristallina, rivendicando Adriano Venuti l’aver steso strati di pazienza su strati di pazienza ma essendo da tempo colma la misura. A quale proposito? A proposito dei rapporti interni, a proposito delle tensioni affioranti ed a volte troncate ed a volte sopite, a propsito del fatto che alcune voci sono rimaste inascoltate (aggiungiamo senza malizia: magari sono rimaste insoddisfatte anche alcune ambizioni); non estranea all’irritazione la mancata guerra frontale sull’impatto e sugli effetti del cosiddetto “decreto Morisoli”, dal nome di Sergio Morisoli alfiere del freno alla spesa pubblica e dell’obbligo di pareggio del bilancio cantonale entro la fine del 2025, materia peraltro approvata in votazione popolare ma per la cui abrogazione sono già state raccolte le firme. Gli addetti ai lavori e gli informati perdonino se si torna sempre a narrar delle medesime vicende, come del resto fa Sergio Morisoli alla media di due “post” ogni tre pubblicati su “Facebook”; su questo punto, ecco, pare che sotto l’albero che fu di Guglielmo Canevascini le sensibilità siano un tantino difformi, almeno tra chi invoca la “Realpolitik” e chi vorrebbe il Ticino – o quella parte di Ticino che crede di potersi portar dietro – all’opera per erigere barricate, davanti a Palazzo delle Orsoline previo corteo dal piazzale della stazione Fs in Bellinzona, ad ogni cader di venerdì.

Laura Riget, bisogna dirlo, l’ha presa con il tono di chi si cade dal pero e si stupisce (interpretazione magistrale, sosterrebbe il malizioso) e formalmente si dispiace, dal che anche il “grazie” ad Adriano Venuti con riferimento verbalmente esplicito a “quanto hai fatto per il partito”. Il che potrebbe anche voler significare: “Danni a parte, poco”. O, in alternativa: “Non sappiamo proprio come faremo senza di te, ma ci proveremo”. Al che il dimissionario potrebbe rispondere, cifre alla mano: “Non è che voi abbiate prodotto granché, a parte l’affossare il partito”. Malino, ecco; soprattutto per quanti, da “peones” idealisti e lì nella sala ce n’erano non pochi, alle scaramucce tra papaveri non mostrano interesse e per stavolta hanno messo ancora una croce sul simbolo socialista, ma in prossima occasione metteranno un crocione sul partito.

Como, schianto su un “guard-rail”: 65enne ricoverata in rianimazione

0

Sotto regime di codice rosso il trasferimento al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como), in rianimazione il trattamento da parte dei sanitari per un’automobilista 65enne che ha riportato traumi e lesioni dalla particolare gravità in séguito alla collisione della vettura contro un “guard-rail” lungo via Oltrecolle nel capoluogo. L’incidente poco prima delle ore 15.00; nessun altro mezzo è rimasto coinvolto; non privo di difficoltà l’intervento di soccorso da parte di operatori sanitari “Areu”; rilevamenti a cura di uomini della Polizia locale. Il traffico è stato deviato su percorsi alternativi, tuttavia con evidenti disagi.

Lavena Ponte Tresa (Varese): ciclista ticinese urtato, steso e… pestato

0

Prima la collisione con un’auto e la caduta sull’asfalto, poi una discussione con la conducente della vettura, poi l’aggressione verbale e fisica da parte di due altri soggetti, estranei all’incidente ma portati a prendere le parti della guidatrice. Vicenda surreale, e con probabili risvolti in sede penale dovendosi ipotizzare una denuncia da parte della vittima, quella toccata ieri pomeriggio ad un ciclista 47enne con domicilio in Ticino e che era in transito al Piacco, località sopra Lavena Ponte Tresa, lungo la Strada statale numero 233 “Varesina”: consta infatti che l’uomo, rialzatosi già malconcio dopo l’impatto avvenuto appena oltre un curvone e dirimpetto al ristorante “L’unico” al civico numero 11, sia stato raggiunto da un cazzotto al tronco e ripetutamente scosso. Soccorsi portati da sanitari della “Croce rossa italiana”; accertamenti esperiti da agenti della Polizia locale di Lavena Ponte Tresa.

Bootsunfall auf dem Lago Maggiore: eine Person in Lebensgefahr

0


Wie die Kantonspolizei mitteilt, hat sich heute Nachmittag gegen 13.45 Uhr ein Bootsunfall auf dem Verbanosee ereignet.

Etwa 300 Meter vor der Mündung der Maggia kollidierten zwei Boote aus Gründen, die die polizeiliche Untersuchung noch klären muss. Beamte der Kantonspolizei, der Stadtpolizei Locarno, des Rettungsdienstes SALVA und der Rettungsflugwacht Rega waren vor Ort.

Eine der drei Personen an Bord des aus dem Gambarogno kommenden Bootes, eine 76-jährige Schweizerin aus dem Gotthardgebiet, erlitt schwere, lebensbedrohliche Verletzungen, der Bootsführer, ein 80-jähriger Schweizer aus dem Gotthardgebiet, und eine 75-jährige Schweizerin als Passagierin, ebenfalls aus dem Gotthardgebiet, erlitten schwere, aber nicht lebensbedrohliche Verletzungen.

Der Fahrer des anderen Bootes, ein 36-jähriger Schweizer aus dem Raum Locarno, der in Richtung Porto Ronco unterwegs war, blieb unverletzt.

Acquarossa, incendio in frazione Marolta, fiamme già circoscritte

0

È da considerarsi sotto controllo, pur dovendosi considerare la variabile del vento che a tratti ha spirato oggi a velocità di oltre 20 chilometri orari, il rogo divampato nel pomeriggio in territorio comunale di Acquarossa, frazione Marolta, bersaglio un’area boschiva. Impegnati sul campo i Pompieri Acquarossa. I danni materiali risultano essere contenuti ad una macchia ed al suo sottobosco.

Barca contro barca alla foce della Maggia: tre persone ferite, una è grave

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.34) Versa in condizioni gravissime, temendosi per la sua sopravvivenza, una 76enne che attorno alle ore 13.45 di oggi, a distanza di circa 300 metri dalla foce della Maggia nel Verbano e dirimpetto al cantiere nautico “Di Domenico” di via Gioacchino Respini a Locarno, ha avuto la peggio nella collisione tra il natante su cui stava viaggiando ed un’altra imbarcazione in movimento. L’anziana è trattata in sede nosocomiale dopo trasferimento d’urgenza con un’eliambulanza della “Rega” dalla vicina base di Locarno-Gambarogno frazione Magadino. Seri traumi ma fuori pericolo (salve complicazioni) l’80enne che era al timone della stessa barca ed un’altra passeggera, 75 anni; tutte e tre le persone ferite sono cittadine svizzere e con residenza in un Cantone d’Oltresangottardo. Illeso, per contro, il 36enne – trattasi di un cittadino svizzero con domicilio nel Locarnese – conduttore dell’altro natante. Secondo una sommaria ricostruzione dell’episodio, e stanti anche le prime dichiarazioni delle persone coinvolte, la prima imbarcazione si stava muovendo dal Gambarogno verso la zona della foce mentre la seconda era diretta a Porto Ronco in Comune di Ronco sopra Ascona. Alle operazioni di soccorso e di ricognizione hanno preso parte anche agenti di Polcom Locarno e Polcantonale e sanitari della “Salva” Locarno-valli.

Enti non sanitari di primo intervento, un 2023 da impegno intenso

0

Agli archivi la tradizionale giornata degli enti non sanitari di primo intervento in àmbito di rianimazione cardiopolmonare, appuntamento a cadenza semestrale questa volta accolto negli ambienti del “Collegio Bartolomeo Papio” in Ascona. Una quarantina i partecipanti tra Polcantonale Ticino, “Fondazione Ticino cuore”, Polcom e Polintercom, Poltrasporti, Polmilitare, Polcantonale Grigioni, Polizia locale di Campione d’Italia, corpi Pompieri ed Ufficio federale dogana-sicurezza confini. Sotto analisi i dati pertinenti al 2023: 354 (più 19 per cento rispetto a quanto riscontrato nel 2022) gli interventi di effettivi della Polcantonale; 154 (più 13 per cento) quelli di agenti delle Polcom e delle Polintercom; 48 (meno quatto per cento) quelli degli operatori di altri enti. Introduzione a cura di Christian Brusa, comandante la Polcom Ascona e prossimo vicecomandante la Polcom Locarno; al direttore Claudio Benvenuti, per conto della “Fondazione Ticino cuore”, il compito di presentare un “kit” di allenamento grazie al quale è possibile l’aggiornamento delle conoscenze teorico-pratiche e con rinnovo del brevetto Bls-Dae. A seguire, varie relazioni (Ruggero Cresta sulla qualità delle rianimazioni effettuate, Gioacchino Hernandez sulla struttura del “Salva” Locarno-valli, Mattia Leoni sull’allarme di rianimazione dalla “Centrale comune di allarme”); al termine, presentazione e consegna del libro “Con la mano sul cuore”, vero e proprio compendio di fatti, testimonianze, aneddoti ed altro ih materia di rianimazione cardiocircolatoria, autori Claudia Lafranchi e Claudio Benvenuti. Nella foto, un momento dell’incontro; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Italiano, quo vadis? / Più che un prodotto, è un Frankenstein in cucina…

0

Ammettiamo: siamo andati a cercare ed abbiamo trovato una corrispondenza (una) nell’anno 1833, sul volume “L’ape delle cognizioni utili ossia scelta delle migliori notizie, invenzioni, cognizioni e scoperte” edito in Capolago; erano però tempi in cui circolavano ancora forme come “potazione”, “potagione” e “potamento” in luogo di “potatura”, non che non s’ami il passato ma qui si sconfina nell’arcaico da narrazione voluttuaria. E il dire “burro di sale” in luogo di “burro salato”, a normal rigore di logica, fa pensare al tentativo di prendere un minerale e di sottoporlo a trattamento tale che permetta di renderlo morbido e pastoso; a quale fine culinario, poi, nemmen si saprebbe. Grazie dunque agli amici della “Aldi” per l’ennesima perla: linguistica, sì, ma anche e soprattutto chimica.

Bruciano i boschi sopra Isone, Pompieri ed elicotteri in azione

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 17.53) Un incendio dalle vaste proporzioni è divampato prima di mezzogiorno nella zona dell’Alpe del Tiglio, in territorio comunale di Isone, e sta devastando la macchia boschiva sovrastante l’abitato. Insieme con effettivi dei Pompieri Monteceneri supportati da colleghi dei Pompieri Lugano, in azione due elicotteri per il lancio di acqua dall’alto e per la ricognizione in tempo reale sul contenimento dei fronti di fuoco. Il rogo, come confermano fonti ufficiali, si è originato nel corso di un’esercitazione militare; non risultano né feriti né intossicati. Nella foto GueBer-“Giornale del Ticino”, la colonna di fumo visibile dalla distanza di vari chilometri.

“Swiss market index”, l’entusiasmo dura poco: frenata e calo bruciante

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.44) Ieri fiammeggiante, oggi urticante lo “Swiss market index” della Borsa di Zurigo che al saldo lascia sul campo uno 0.86 per cento rifluendo su quota 11’370.74 punti; appesantimento dovuto principalmente a “Roche holding Ag”, meno 3.27 per cento su trimestrale al di sotto delle aspettative comuni; in giornata grigia, peraltro coincidente con un’assemblea generale non priva di toni critici verso i vertici dell’istituto, anche “Ubs group Ag” (meno 2.91); “Logitech Sa” capofila (più 0.84). Allargato: in ripresa “DocMorris Ag” (più 2.80); parziale rientro (perdita attorno al quattro per cento) da un’altra sbandata nel caso del titolo “Hochdorf holding Ag”, bersagliato dalle vendite e slittato ad 1.25 franchi (meno 22.80 per cento a quel momento) il pezzo, ossia un quindicesimo del prezzo corrente appena un mese fa. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.27 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.27; Ftse-100 a Londra, meno 0.05; Cac-40 a Parigi, meno 0.17; Ibex-35 a Madrid, meno 0.43. Niente gloria nemmeno a New York, dove sono registrati cali fra lo 0.21 e lo 0.33 per cento sugli indici di consueto riferimento. Cambi: 97.71 centesimi di franco per un euro, 91.39 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in cedimento sul controvalore teorico di 59’143 franchi circa per unità.

“Gucci”, “Hermes” e simili, doppio sequestro di “tarocchi” nel Comasco

0

Non in un mercatino occasionale, non sul piazzale di un supermercato, e nemmeno su una bancarella organizzata alla bell’e meglio, ma direttamente in attività commerciali con ottima insegna e con eccellente grado di notorietà; pezzi contraffatti, tutte borse di lusso, celebri i marchi, dunque merce che gli specialisti della Guardia italiana di finanza hanno proceduto nelle scorse ore a “congelare” aprendosi tra l’altro la strada verso i fornitori, a loro volta oggetto di attenzioni e di sequestri. Tra Erba e Bellagio, in provincia di Como, una cinquantina le borse individuate, sottoposte a controllo con l’intervento di professionisti delle aziende produttrici “ufficiali”; gli esperti si sono in effetti trovati a rilevare articoli assai simili agli originali, sicché forme, rifiniture e colori coincidevano quasi alla perfezione con quanto forma il vero e proprio patrimonio materiale di identità quali “Celine”, “Orciani”, “Bottega veneta”, “Gucci”, “Hermes” e “Chanel”. Bloccato anche un lotto di 300 paia di sandali a marchio “Vero cuoio”, prodotti a quanto pare detenuti in assenza di diritti; scoperte e prelevate anche quattro borse realizzate in pelle di pitone e prive della documentazione afferente alla legittima provenienza. Scattate denunzie per reati quali il commercio di prodotti con marchi contraffatti e l’illecita detenzione di referenze derivate da specie animali sotto rischio di estinzione. Sviluppo immediato: nei magazzini delle due società fornitrici, entrambi situate in provincia di Milano e controllate da operatori commerciali italiani e cinesi, è stata rilevata la presenza di altri lotti di borse taroccate, per un totale di 450 pezzi.

Calcio Dnb / Un punto in rimonta, Bellinzona in odore di salvezza

0

L’orizzonte della salvezza nella cadetteria pedatoria 2023-2024 è più sereno, da stasera, in casa Bellinzona: vogliasi per l’1-1 rimediato in rimonta contro lo Sciaffusa diretto avversario nella lotta per non retrocedere, vogliasi per la quasi contemporanea sconfitta interna del Baden capitolato contro l’Aarau. A decidere la sfida del “Comunale”, appuntamento valido per il 31.o turno da concludersi ancora con un posticipo in calendario per domani, le firme di Orges Bunjaku al 34.o per gli ospiti ed un rigore trasformato da Rodrigo Pollero al 66.o per i padroni di casa; più attivi i granata, anche se alla resa dei conti risulteranno tre tiri contro due ed un possesso-palla al 54 per cento quali valori effettivamente rappresentativi. A sfida conclusa, e permanendo dunque il margine di due lunghezze tra le squadre affrontatesi, la conferma del successo dell’Aarau che in tal modo rende prezioso, ancorché non risolutivo, il punto conquistato dall’una e dall’altra contendente.

I risultati – Thun-Sion 1-0 (ieri); Bellinzona-Sciaffusa 1-1 (oggi); Baden-Aarau 0-1 (oggi); NeuchâtelXamaxSerrières-Wil 2-2 (oggi); StadeNyonnais-Vaduz (domani).

La classifica – Sion 67 punti; Thun 63; Aarau 43; NeuchâtelXamaxSerrières 41; Vaduz, Wil, StadeNyonnais 38; Bellinzona 35; Sciaffusa 33; Baden 24 (Sion, NeuchâtelXamaxSerrières 32 partite disputate; Thun, Aarau, Wil, Bellinzona, Sciaffusa, Baden 31; Vaduz, StadeNyonnais 30).

Laglio (Como), tragedia sul cantiere: 39enne muore sotto un escavatore

0

Un 39enne, Carlo Lenatti, nato a Sondrio e residente a Montagna in Valtellina (provincia di Sondrio) dove era titolare di un’azienda agricola, è morto intorno alle ore 10.00 di oggi, martedì 23 aprile, dopo essere stato travolto da un piccolo escavatore con cui stava operando in territorio comunale di Laglio (provincia di Como), frazione Torriggia. Il decesso del 39enne, come constatato dai sanitari intervenuti insieme con effettivi dei Vigili del fuoco e rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato immediato. La dinamica dell’episodio, occorso durante i lavori di pavimentazione di via Santa Laura, è in corso di accertamento.

Morbio Inferiore, infortunio su un cantiere: operaio in ospedale

0

Il cantiere vicino al centro commerciale “Serfontana” In Morbio Inferiore quale teatro stamane di un infortunio sul lavoro. Ad avere la peggio un operaio che, standosi alla ricostruzione fornita da più fonti, è caduto da un’impalcatura dopo essere stato colpito da un attrezzo o da un oggetto: soccorsi portati da operatori del “Servizio autoambulanza Mendrisiotto”; rilevamenti a cura di agenti della Polcantonale. Le condizioni di salute dell’operaio sarebbero piuttosto gravi, potendosi tuttavia escludere conseguenze esiziali.

Borse europee in rialzo, Zurigo tra le migliori. Anche New York in volo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.08) Martedì a campo libero per uno “Swiss market index” sganciatosi dai vincoli della paura ed al guadagno infine nella misura dell’1.25 per cento agganciandosi a quota 11’469.15 punti dopo picco a quota 11’515.09 poco prima delle ore 13.00. “Lonza group Ag” (più 3.87 per cento) il titolo-guida in un listino primario macchiato soltanto dalla prestazione di “Kühne+Nagel international Ag” (meno 4.87) su flessione di fatturato e risultati operativi. Minor entusiasmo nell’allargato, dove va al parziale recupero “Tecan group Ag” (più 4.40). Dalle altre piazze europee: Dax-40 a Francoforte, più 1.55 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 1.90; Ftse-100 a Londra, più 0.26; Cac-40 a Parigi, più 0.81; Ibex-35 a Madrid, più 1.70. Progressi fra lo 0.70 e l’1.75 per cento sugli indici d New York. Cambi: 97.58 centesimi di franco per un euro, 91.14 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in frenata al controvalore di 60’851 franchi circa per unità.

Gränichen (Kanton Aargau): Frau tödlich von Zug erfasst

0

Am Montagnachmittag wollte eine 76-jährige Rentnerin in Gränichen einen Bahnübergang überqueren. Sie wurde dabei von einem herannahenden Zug erfasst. Die Frau war auf der Stelle tot. Die Kantonspolizei sucht Augenzeugen.

Die Kollision ereignete sich am Montag, 22. April 2024, kurz vor 15.00, Uhr beim Bahnübergang auf Höhe der Nordstrasse in Gränichen. Soweit jetzt bekannt, beabsichtigte dabei eine 76-jährige Rentnerin aus der Region den Bahnübergang in Richtung Nordstrasse zu überqueren. Dabei übersah sie mutmasslich den herannahenden Zug, worauf es zur Kollision kam.

Mehrere sofort ausgerückte Patrouillen der Regionalpolizei Suret und der Kantonspolizei Aargau konnten vor Ort nur noch den Tod der 76-Jährigen feststellen.

Für die Spurensicherung und Bergung musste die Strasse bis um zirka 18.30 Uhr gesperrt werden. Der Verkehr wurde grossräumig umgeleitet.

Zeugenaufruf:

Die Kantonspolizei Aargau hat die Ermittlungen aufgenommen. Da die Umstände der tödlichen Kollision noch nicht restlos geklärt sind, bitten wir um die Mithilfe der Bevölkerung. Personen, welche Angaben zum Unfall machen können, werden gebeten sich beim Stützpunkt Unterkulm (Telefon 062 768 55 00 / info@kapo.ag.ch) oder via Notruf 117 zu melden.

Ascona, camiongrù demolisce il ponte pedonale a Moscia: nessun ferito

0

Dramma sfiorato stamane ad Ascona frazione Moscia, lungo la Cantonale Pa13 Ascona-Brissago, sezione dal borgo verso il confine su Brissago: alle ore 10.08 circa, la passerella pedonale in metallo posta a scavalcamento è in gran parte precipitata al suolo in modo fragoroso, spezzandosi in più frammenti ed ostruendo buoni due terzi della carreggiata. All’origine dell’episodio il passaggio di un camiongrù in movimento verso Locarno; la parte apicale del braccio stesso, come da ricostruzione fornita dal portavoce della Polcantonale, è andata ad agganciare ed a sfondare le griglie della passerella o una delle cerniere di aggancio alla torre di sostegno al manufatto, struttura le cui scalette erano utilizzate per l’accesso alla passerella stessa; la torre, per quanto a sua volta danneggiata, è rimasta tuttavia sui ritti del basamento. Solo per un caso, stante anche il consueto flusso veicolare nei due sensi, non vi sono vittime o feriti e nessun altro veicolo è rimasto coinvolto. Immediato il blocco della circolazione in entrambi i sensi di marcia; sul posto agenti della Polcantonale e della Polcom Ascona, addetti del “Centro manutenzione strade cantonali” ed operatori dell’Ufficio tecnico del Comune di Ascona; a sommari accertamenti eseguiti, in corso la ricognizione e la rimozione dei materiali. Il flusso veicolare leggero è stato temporaneamente deviato lungo strada Collinetta tra Brissago ed Ascona; bus e mezzi pesanti “in genere” transitano invece lungo la Cantonale, secondo modalità a senso unico alternato. I tempi necessari per il ripristino dell’ordinaria viabilità non sono noti.

Governo cantonale, la presidenza da Raffaele De Rosa a Christian Vitta

0

Cambio di presidenza in vista, secondo ordinaria rotazione fra i titolari dei Dipartimenti, a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona, sponda Esecutivo: nel corso della prossima seduta, in calendario per mercoledì 24 aprile, il neocentrista giap Raffaele De Rosa andrà a scadenza di ruolo dopo il primo anno della legislatura 2023-2027. La funzione di presidente sarà assunta da Christian Vitta, in quota Plr. In immagine, il neopresidente.

Brasilianischer Drogenkurier am Flughafen Kloten festgenommen

0

Am Flughafen Zürich konnte die Polizei am Sonntag, den 21.04.24, eine Drogenkurierin festnehmen, die im Reisegepäck Kokain transportierte.

Eine 24-jährige Brasilianerin landete auf der Durchreise von Sao Paulo am Flughafen Zürich. Bei einer Kontrolle fanden Polizisten in mitgeführten Reisegepäck Kokain. Das Betäubungsmittel war in den Gepäckstücken verbaut, um unentdeckt nach Europa gebracht werden zu können.

Die Kantonspolizei Zürich stellte das Reisegepäck sicher und übergab es für den Ausbau und die Analyse des Kokains dem Forensischen Institut Zürich (FOR). Gemäss ersten Erkenntnissen dürfte es sich bei den sichergestellten Drogen um rund drei Kilogramm Kokain handeln. Die Frau wurde festgenommen und der Staatsanwaltschaft zugeführt.

Polizisten von Eritreern und Schweizern mit Migrationshintergrund angegriffen und bedroht

0

In Zürich (Kreis 4) wurde Sonntagnacht, den 22. April 2024, ein Polizist tätlich angegangen und beim Vorfall verletzt.

Kurz vor 01.30 Uhr waren zwei zivile Stadtpolizisten im Rahmen ihres Nachtdienstes unterwegs an der Langstrasse. Höhe Hausnummer 120 wurde einer der beiden Polizisten unvermittelt aus einer Gruppe heraus von einem Unbekannten gegen den Kopf geschlagen. Als der betroffene Polizist den Schläger festnehmen wollte, wurden er und sein Arbeitskollege von den anderen der Gruppe tätlich angegangen, wiederum gegen den Kopf geschlagen und verbal bedroht.

Dies auch nachdem sie sich als Polizisten zu erkennen gegeben hatten. Den rund sieben bis acht Angreifern gelang schliesslich die Flucht. Die beiden Polizisten boten umgehend Verstärkung auf, um nach den geflohenen Angreifern zu fahnden. Kurz darauf konnten zwei mutmasslich an der Tat beteiligte 16-jährige Jugendliche aus der Schweiz und Eritrea in der näheren Umgebung des Tatorts festgenommen werden. Nach ersten polizeilichen Befragungen wurden sie der Jugendanwaltschaft zugeführt.

Die Ermittlungen auch in Bezug auf die weiteren Tatbeteiligten werden durch diese zusammen mit der Jugendintervention der Kantonspolizei Zürich vorgenommen. Die beiden Polizisten wurden beim Vorfall leicht verletzt. Einer der beiden musste vorübergehend im Spital behandelt werden.

Tödlicher Unfall in Trub: Zwei Männer liegen leblos in Güllegrube

0

Am Sonntag, den 21. April 2024, kurz nach 20.05 Uhr, ging bei der Kantonspolizei Bern die Meldung ein, dass auf einem Bauernhof in Trubschachen (Gemeinde Trub) zwei Männer leblos in einem Güllenloch aufgefunden worden seien.

Die ausgerückten Einsatzkräfte bargen die beiden Männer und leisteten umgehend erste Hilfe. Trotz sofortiger Reanimationsmassnahmen konnte nicht verhindert werden, dass ein 49-jähriger Schweizer vor Ort verstarb. Der zweite Mann wurde in kritischem Zustand in ein Spital gebracht. Im Einsatz standen mehrere Patrouillen und Spezialdienste der Kantonspolizei Bern, zwei Ambulanzteams, ein Helikopter der Rega, Angehörige der Feuerwehren Trub-Trubschachen und Region Langnau sowie das Care Team Kanton Bern.

Den aktuellen Erkenntnissen zufolge steht ein Unfallgeschehen bei Arbeiten im Güllenloch im Vordergrund. Weiterführende Ermittlungen sind unter der Leitung der regionalen Staatsanwaltschaft Emmental-Oberaargau im Gang.

Borse europee in ordine sparso, Zurigo premiata solo nel finale

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.04) Inficiato dal distacco di cedole per dividendi (caso di specie: “Nestlé Sa”, al saldo sull’ultimo gradino, meno 1.47 per cento) il listino primario della Borsa di Zurigo nell’avvio della settimana in cui va a conclusione il primo quadrimestre 2024. Lo “Swiss market index”, grazie in ispecie al sostegno di “Novartis Ag” e di “Kühne+Nagel international Ag” entrambi in guadagno superiore alle due figure, si è difeso in risalita dal minimo di seduta tagliando con decisione la linea della parità poco prima delle ore 15.00 e spuntando nel finale una pallida tendenza in verde (più 0.28 per cento ad 11’327.77 punti); faticoso anche il passo di “Ubs group Ag” (meno 1.21 per cento). Nell’allargato, grosso scarico di posizioni tra gli investitori per la crisi della “Hochdorf Ag”, impresa del ramo lattiero-caseario il cui futuro sembra ormai dipendere dalla cessione – non perfezionata, forse nemmeno avviata – della filiale “Swiss nutrition Ag”: titolo a picco, prezzo dimezzato nello spazio di tre ore e confermato in grave flessione alla chiusura (meno 56.63 per cento); incoraggiante il passo di “Sandoz group Ag” (più 5.12). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.70 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 0.58; Ftse-100 a Londra, più 1.62; Cac-40 a Parigi, più 0.22; Ibex-35 a Madrid, più 1.50. Progresso fra lo 0.67 e l’1.11 per cento sugli indici di riferimento a New York. Cambi: 97.16 centesimi di franco per un euro, 91.20 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in risalita al controvalore teorico di 60’627 franchi circa per unità.

San Gottardo autostradale, in “panne” un Tir (e scornato il vetturale)

0

Portale nord, semaforo rosso; portale sud, semaforo rosso. Mattinata di inatteso stallo in corsia per i vetturali ritrovasi sulla A2 ai due lati della galleria del San Gottardo, causa guasto ad un veicolo pesante con rimorchio. Stante l’impossibilità di una rapida riparazione dell’autoarticolato sul posto, gli operatori del soccorso hanno dovuto procedere con il doppio blocco già a partire dalle ore 9.30; sull’uno e sull’altro fronte si sono pertanto formate colonne dalla lunghezza variabile fra i quattro ed i sette chilometri; smaltimento in parte su viabilità secondaria per il traffico locale, in parte su deviazione (a nord, consigliata la deviazione via A13 e “tunnel” del San Bernardino), in parte con lento procedere a senso unico alternato. In immagine, la situazione ad Airolo alle ore 14.25.

Brucia il “radar” sulla A2 ad Airolo: dolo certo, ricerche in corso

0

Da mano ignota – ma è credibile il concorso di più soggetti – l’incendio del “radar” semistazionario sulla A2, direzione sud, in territorio comunale di Airolo, episodio occorso nellle prime ore di ieri, domenica 21 aprile. L’apparecchiatura è stata danneggiata da persone “con il fine di comprometterne il funzionamento”, come da conferma di fonte Polcantonale; gli autori del gesto si sono poi allontanati e, per quel che è dato comprendere, le indagini sarebbero orientate in una precisa direzione. Già nel corso della mattinata di ieri è stato effettuato il recupero di quel che resta dell’apparecchiatura; contestuale la rimozione dei detriti in prossimità della carreggiata. Ipotesi di reato, al momento contro ignoti: incendio intenzionale, danneggiamento ed impedimento di atti dell’autorità. Gradita la collaborazione di eventuali testimoni dell’accaduto o di chi abbia notato movimenti sospetti nella zona.

Calcio Dna / Lo Youngboys chiude a “più sei”. Lugano, ora viene il bello

0

Di sei punti era e di sei punti resta, dopo l’ultimo atto della prima fase nel calcio svizzero di massima serie, il distacco tra Youngboys e Lugano nelle posizioni di testa del torneo; disavanzo sensibile e che sarebbe piaciuto il veder scendere, anche come premio supplementare ai bianconeri reduci dall’aver conquistato 25 punti sugli ultimi 27 disponibili (otto vittorie – l’ultima ieri sul Losanna – ed un pareggio); gli è peraltro che i bernesi, passando di forza e con qualche affanno a Winterthur (pareggio subito all’81.o, goal della vittoria all’84.o), hanno in realtà contribuito a sezionare in due blocchi la classifica delle prime sei squadre, le sole legittimate da ora in poi a puntare al titolo, inchiodando il Winterthur a 10 lunghezze dal Lugano; per di più, andando a bersaglio pieno sul campo dello Zurigo, il San Gallo ha cristallizzato un secondo blocco nello spazio di sole due lunghezze, sì, ma a significativa distanza dal Lugano stesso. Sull’altro versante, nella domenica con cui è andato agli archivi il 33.o turno, anche un flaccido pareggio tra Lucerna e Basilea, sin da ora da inserirsi tra le deluse dell’annata agonistica.

I risultati – Servette-Grasshoppers Zurigo 1-0 (ieri); Yverdon-StadeLosannaOuchy 3-0 (ieri); Lugano-Losanna 2-0 (ieri); Lucerna-Basilea 1-1 (oggi); Winterthur-Youngboys 1-2 (oggi); Zurigo-San Gallo 0-1 (oggi).

La classifica finale (prima fase) – Youngboys 65 punti; Lugano 59; Servette 57; San Gallo 50; Winterthur 49; Zurigo 48; Lucerna 44; Losanna, Basilea, Yverdon 40; Grasshoppers Zurigo 30; StadeLosannaOuchy 23. Le prime sei squadre alla “poule” per il titolo.

Filo e ricamo, alla “Doppia V” cinque artisti che vanno a… segno

0

Ad inaugurazione venerdì 26 aprile, negli ambienti della “Galleria Doppia V” in Lugano (via Moncucco 3), la mostra “Per filo e per segno” in cui cinque artisti dalle varie origini e dalle necessariamente diverse esperienze si mettono a confronto con il visitatore proponendo opere d’arte realizzate – in tutto o in parte – a ricamo, quest’ultimo da intendersi come strumento della costruzione e della rappresentazione di un’immagine ma anche – si direbbe “soprattutto”, nell’insieme dei lavori qui raccolti – di una serie di connessioni tra pensieri e forme. Mani e menti di Margarita Brum, François Burland, Victoria Diaz Saravia, Céleste Meylan ed Aurélie William Lavaux. Taglio (metaforico) del… filo alle ore 18.00 di venerdì 26 aprile, con presentazione a cura di Maria Rosaria Valentini; apertura dal martedì al venerdì (ore 10.00-12.00 e 14.00-18.00), ed il sabato su appuntamento; “finissage” previsto per venerdì 24 maggio. In immagine, Victoria Diaz Saravia.

Lugano: colonie diurne estive, Pregassona fulcro per tre settimane

0

Sul filo delle “avventure del mondo in 80 giorni”, tema che riecheggia una nota opera di Jules Verne, la colonia diurna estiva che sarà proposta a Lugano – “focus” sul “Capannone delle feste” nel quartiere Pregassona – da lunedì 5 a venerdì 23 agosto, organizzazione sotto egida dell’“Associazione Kreiamoci”, collaborazioni offerte dai volontari dell’“Associazione Amélie”, compartecipi i membri della Commissione di quartiere. Proposta valida per bambini e ragazzi dai quattro ai 10 anni, attività nell’arco di tre settimane dal lunedì al venerdì ed in fascia dalle ore 9.00 alle ore 17.00; vario il programma, dalle escursioni ai giochi d’acqua, dai laboratori agli incontri, il tutto sotto controllo e conduzione di istruttori. Costo: 200 franchi per bambino (180 franchi per i tesserati “Kreicard”), compresi merenda, pranzo ed attività; possibile anche un sostegno finanziario, per tramite dell’“Associazione Amélie”, alle famiglie in difficoltà economica. Contatti per deludicazioni ed iscrizionii; sito InterNet all’indirizzo www.kreiamoci.ch/kreievents, telefono 076.3310971.

Como, schianto sullo spartitraffico: motociclista muore a due passi da casa

0

Fatali ad un 57enne comasco il trauma cranico e la conseguente emorragia cerebrale riscontrati dai sanitari sulle conseguenze dell’incidente stradale occorso alle 22.44 circa di venerdì lungo via Canturina a Como, in prossimità di piazza Del Tricolore. L’uomo, Luca Casati, stava rientrando a casa in sella ad una “Honda Pacific coast” ed era ormai vicinissimo al domicilio quando, nel tentativo di riprendere il controllo del dueruote che gli era slittato sulla destra, è andato a collidere contro lo spartitraffico. Soccorsi a cura di operatori della “Croce rossa italiana”; il 57enne è stato trasferito in sede nosocomiale sotto codice rosso; ieri il decesso.

Cadegliano Viconago (Varese), rogo con danni nel Parco dell’Argentera

0

Una struttura adibita a ricovero per gli attrezzi ed un’ampia area del sottobosco sono andati a fuoco iersera nella zona del Parco dell’Argentera, in territorio comunale di Cadegliano Viconago (Varese), a breve distanza dal valico di Lavena Ponte Tresa su Tresa. Intorno alle ore 22.30 l’allarme; la zona è stata delimitata su intervento di effettivi dell’Arma dei Carabinieri; all’opera uomini del Distaccamento Vigili del fuoco da Luino (Varese). Le fiamme sono state domate senza conseguenze per le persone.

Lonate Pozzolo (Varese), auto prende fuoco dopo il botto: tutti in salvo

0

In salvo tutte le persone coinvolte nell’incidente stradale avvenuto alle ore 22.58 circa di ieri in territorio comunale di Lonate Pozzolo (Varese), sul transito in accesso alla frazione Tornavento, dove in séguito all’impatto una vettura è andata a fuoco. Per domare le fiamme sono intervenuti effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento di Busto Arsizio-Gallarate. Del veicolo è rimasta soltanto la carcassa.

Calcio Dna / Due bordate, Losanna colato a picco: è un Lugano trionfale

0

Sensazioni euforiche da “Armada invencible” potrebbero pervadere lo spogliatoio del Lugano, e la sua tifoseria, ora che. Ora che è giunta l’ottava vittoria – stasera 2-0 sul Losanna, in quel di Cornaredo – su nove incontri; ora che la striscia di imbattibilità è salita a 10 partite (le otto vinte più un pari in campionato, ed il turno superato in Coppa Svizzera); ora che è stata confermata la piazza d’onore nella massima serie pedatoria; ora che – per dire – la linea della carità è stata lasciata a distanza di 14 lunghezze e che la differenza-reti risulta seconda solo a quella dello Youngboys capofila; ora che tutto questo c’è e che insieme a questo c’è tanto altro, sì, lo sbandamento per ebbrezza è un rischio così come si potrebbe essere portati a credere che questa squadra non perderà mai più da oggi all’eternità. Evitiamo, pensiamo al domani prossimo (semifinale di Coppa svizzera, fra sette giorni, sul campo del Sion), e prepariamoci inoltre all’esperienza del nuovo supertorneo per il titolo, in lizza sei squadre soltanto, magari non è propriamente la formula perfetta ma di “pàthos” e di adrenalina si potrà persino campare. In fondo, proprio a questo Lugano – al Lugano di Mattia Croci-Torti allenatore, al Lugano dei “peones”, al Lugano dei sottovalutati alla Zan Celar, al Lugano degli ondivaghi che una azzeccano e due sbagliano eppure non sono immeritevoli di una sufficienza generale – stiamo legando la speranza di evitare la dannazione dello “zero tituli” in un’annata sportiva che al Ticino ha portato quasi nulla, sino ad oggi.

Della partita, improvvisamente diventata importante per i bianconeri che nel pomeriggio erano scivolati dal secondo al terzo posto causa già acquisita vittoria del Servette sul Grasshoppers Zurigo, quattro spunti: due bordate per chiudere i conti nel tempo in cui di solito ci si riscalda, e cioè al 4.o con un destro di Uran Bislimi su passaggio di Yanis Cimignani ed al 10.o con l’inzuccata di Anto Grgic su palla volante di Uran Bislimi; il… risparmio sui cambi da parte della panchina di casa (prima sostituzione al 68.o, Hicham Mahou per Yanis Cimignani); il 3-0 di Zan Celar al 70.o, goal in realtà nemmeno annullato perché ad azione ferma (fallo di mano dello stesso attaccante sloveno); quale ultima nota resterà curiosamente memorabile il rigore fallito da Renato Steffen al 95.o e… al 96.o, tiro fatto ripetere ma con identico esito negativo; càpita anche ai migliori, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore.

I risultati – Servette-Grasshoppers Zurigo 1-0 (oggi); Yverdon-StadeLosannaOuchy 3-0 (oggi); Lugano-Losanna 2-0 (oggi); Lucerna-Basilea (domani); Winterthur-Youngboys (domani); Zurigo-San Gallo (domani).

La classifica – Youngboys 62 punti; Lugano 59; Servette 57; Winterthur 49; Zurigo 48; San Gallo 47; Lucerna 43; Losanna, Yverdon 40; Basilea 39; Grasshoppers Zurigo 30; StadeLosannaOuchy 23 (Youngboys, Winterthur, Zurigo, San Gallo, Lucerna, Basilea una partita in meno).

Bellinzona, rapinano un coetaneo in stazione: arrestati sul posto

0

Come riferito – e con validi elementi informativi specifici – dai colleghi della “Regione”, una rapina ha avuto luogo poco prima delle ore 22.00 di giovedì 18 aprile alla stazione Fs di Bellinzona, vittima un giovane depredato del denaro nel portafogli sotto le minacce di due delinquentelli suoi quasi coetanei. La coppia di aggressori è stata fermata da agenti della Polcantonale nell’immediatezza dell’episodio cioè appena prima che riuscisse a dileguarsi a bordo di un treno. Gli autori dell’assalto predatorio risultano essere un 20enne brasiliano con residenza nel Bellinzonese ed un 23enne svizzero di origini non precisate e con domicilio nel Luganese. Addebiti: coazione, aggressione e rapina. Entrambi i soggetti sono stati tratti in arresto.

Er stiehlt aus einem Auto und beißt einen Polizisten: Tunesischer Asylbewerber festgenommen

0

Wie die Kantonspolizei mitteilt, wurde am 20.04.2024 ein 27-jähriger tunesischer Staatsangehöriger, ein Asylbewerber, im Raum Lugano wegen des Verdachts auf Autodiebstahl festgenommen.

Die von der Kantonspolizei in Zusammenarbeit mit der Stadtpolizei Lugano koordinierten Fahndungsmassnahmen führten rasch zur Identifizierung des 27-Jährigen, der sich bei der Verhaftung mit einem Biss in das Bein eines Beamten wehrte.

Die Ermittlungen werden nun seine Verantwortlichkeiten bei weiteren ähnlichen Einbrüchen in Fahrzeuge klären müssen. Die mutmaßlichen Straftaten sind wiederholter Diebstahl, Sachbeschädigung, Gewalt oder Bedrohung gegen Behörden und Beamte sowie Behinderung der öffentlichen Ordnung.

Um unangenehme Überraschungen zu vermeiden, weist die Kantonspolizei erneut darauf hin, dass es wichtig ist, keine Wertsachen (elektronische Geräte, Handtaschen, Portemonnaies, Bargeld usw.) im Fahrzeug zu lassen und das Fahrzeug auch bei kurzer Abwesenheit immer zu verriegeln (auch die Fenster).

Überraschung beim Frühstück: marokkanischer Dieb schleicht sich ins Haus, flieht und wird erwischt

0

Die Bewohner eines Einfamilienhauses an der Näggenbergstrasse bemerkten kurz vor 7.00 Uhr eine fremde Person in ihrem Haus. Ein unbekannter Täter flüchtete, ein Bewohner folgte dem Mann durch das Wohnquartier, verlor ihn jedoch aus den Augen.

Im Verlauf der Fahndung kontrollierte eine Patrouille der Regionalpolizei gegen 7.45 Uhr einen 23-jährigen Marokkaner. Bei ihm kam Deliktsgut im Wert von mehreren hundert Franken zum Vorschein.

Der Mann wurde inhaftiert und wird bei der Staatsanwaltschaft zur Anzeige gebracht. Die Kriminalpolizei der Kantonspolizei Thurgau klärt ab, ob er für weitere Delikte in Frage kommt.

Die Kantonspolizei bittet die Bevölkerung erneut, Liegenschaften, Wohnungen, Garagen und Fahrzeuge konsequent abzuschliessen.

Unverschlossene Fenster oder Balkontüren stellen vor allem im Erdgeschoss oder Hochparterre bei Abwesenheit oder über Nacht ein Risiko dar.

Lugano, svaligia auto e morde un poliziotto: asilante tunisino in manette

0

L’hanno individuato, su puntuale indicazione giunta alle forze dell’ordine da un privato cittadino, e fermato; a quel punto, cioè mentre i poliziotti si preparavano ad accompagnarlo in sede opportuna per l’identificazione, ha reagito colpendo a destra ed a manca e non trovando di meglio che il mordere ad una gamba l’agente a lui più vicino. Spiacevolmente ospite del Canton Ticino, cui era stato assegnato, l’asilante tunisino 27enne colto giusto oggi mentre stava per perpetrare un furto ai danni di un’auto posteggiata lungo viale Giuseppe Cattori a Lugano e sul quale grava il sospetto di altri reati dello stesso genere. A carico del malvivente, acclarato come tale almeno per l’atto di violenza compiuto ai danni del poliziotto, figurano addebiti quali ripetuto furto, danneggiamento, violenza o minaccia contro le autorità e contro i funzionari ed impedimento di atti dell’autorità. All’intervento hanno concorso uomini della Polcantonale e della Polcom Lugano.

Bellinzona, rogo all’“Amorosa” di Sementina: seri danni materiali

0

Presumibilmente accidentale la causa dell’incendio per domare il quale, attorno alle ore 14.40, consistenti risorse dei Pompieri Bellinzona sono state fatte convergere sull’area di pertinenza dell’agriturismo noto come “Fattoria l’Amorosa” in frazione Sementina verso la frazione Gudo, lungo via Moyar e meglio sullo sperone sovrastante la Cantonale. A prendere fuoco un fabbricato con manufatto cementizio e costruzione in legno; da qui, sulla spinta delle raffiche di vento, le fiamme si sono rapidamente propagate ad altre costruzioni, tuttavia senza che vi sia stato pericolo per le persone. Sul posto, a titolo precauzionale, un’ambulanza della “Croce verde” dalla capitale; con gli operatori sanitari anche agenti di Polcom e Polcantonale. Le operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza si sono protratte per oltre due ore, con interdizione del transito lungo le strade di accesso alla fattoria. Standosi al portavoce della Polcantonale, i danni materiali sarebbero ingenti.

Comunali 2024 / Benvenuti in Paradiso. Ah, ma è il Municipio di prima…

0

Nessuna nuova buona nuova, si saranno detti a Paradiso, sulla conferma in blocco del Municipio uscente. Ieri, davanti a Carlo Canonica, giudice di pace del Circolo locale e con il conforto di un trio di musica classica, la cerimonia di insediamento dei membri dell’Esecutivo eletti secondo esito delle Comunali di domenica scorsa: sindaco “ad interim” è e resta Ettore Vismara (Plr più “Verdi liberali”). Come da immagine, in linea da destra verso sinistra, Luciano Di Simone (Plr e Vl), Renata Foglia (idem), Ettore Vismara (idem), Cinzia Longoni (idem), Fulvia Guglielmini (“Il Centro”, ex-Ppd) e Antonio Caggiano (Lega dei Ticinesi-Udc-Indipendenti); presente nel Municipio ma assente in foto, Marco Foglia (Partito socialista-“Verdi di Paradiso”-“PiùDonne”).

Frontiere del Vco e dintorni: sequestrati droga, orologi e una viola… falsa

0

Erano lì, pronti a cogliere sul fatto i contrabbandieri di orologi di gran pregio in arrivo da “Watches and wonders” edizione 2024, salone-evento per orologeria e gioielli; e qualche trafficante un po’ troppo fiducioso in sé stesso e nello stellone, diciamo, le forze dell’ordine dispiegate ai valichi italo-svizzeri – con massiccio impegno, tra l’altro, di effettivi della Guardia italiana di finanza in Verbania (Verbano-Cusio-Ossola) e di funzionari dell’Ufficio dogane del Verbano-Cusio-Ossola – hanno effettivamente intercettato, per un totale di sette orologi preziosi nuovi ma non dichiarati ed “emersi” dai bagagli dei viaggiatori. La maggior sorpresa, nel quadro dell’operazione straordinaria di controllo appena conclusasi, è tuttavia venuta dalle attività di controllo in entrata dal Vallese: strumento musicale a prima vista assai prezioso, la viola firmata da Leone Sanavia e che un cittadino italiano aveva con sé; d’acchito, valore di mercato stimabile fra i 25’000 ed i 60’000 franchi all’incirca, del resto la targhetta con il nome del noto liutaio veneziano è una garanzia; sempre nel caso in cui il pezzo sia originale, quand’invece gli accertamenti hanno permesso di stabilire che il marchio era stato giustapposto in modo fraudolento e che, nella migliore delle ipotesi, si era in presenza di un prodotto fabbricato o in Romania o negli àmbiti boemo-ungheresi. Roba da 2’000 franchi a farne una pelle, insomma; sicché a carico del detentore dello strumento è stata elevaeta una sanzione secondo normativa legata al contrasto dela contraffazione.

Nota a margine ma non secondaria: al pari delle realtà collegate della Guardia di finanza in Aosta, degli Uffici dogane in Aosta e dell’Ufficio antifrode della Direzione territoriale per Liguria-Piemonte-Valle d’Aosta, gli operatori sui valichi del Verbano-Cusio-Ossola hanno potuto per la prima avvalersi di supporti contemporanei sia dai “cash dog” (cani che fiutano il denaro) sia dagli specialisti del Laboratorio chimico mobile dell’“Amministrazione dogane-monopoli; riscontrate, in tal senso, “diverse violazioni valutarie”: Cinque, infine, i sequestri di sostanze stupefacenti.

“Guard-rail”; caduta e doppia collisione: grave un motociclista 18enne

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.00) Versa in gravi condizioni all’ospedale il motociclista 18enne, cittadino svizzero con domicilio nel Mendrisiotto, che alle ore 22.35 circa di ieri, su una delle curve tra Breggia frazione Morbio Superiore e Castel San Pietro, è andato dapprima a collidere contro il “guard-rail” sulla sinistra, indi è stato sbalzato dal sellino ed è rovinato sull’asfalto; sullo slancio, il giovane è purtroppo andato ad urtare di striscio contro la fiancata di una vettura in transito regolare, e da lì, ancora, a sbattere contro lo spigolo – in muratura – di un edificio adibito a “garage”. I soccorsi sono stati portati da operatori del “Servizio autoambulanza Mendrisiotto”, giunti sul luogo “in uno” con agenti di Polcom Mendrisio e Polcantonale. Preoccupante il primo riscontro dei sanitari.

Calcio Dnb / Bellinzona, otto secondi ed i cattivi pensieri volano via

0

Diciamo che è finita, a questo punto; diciamo che non vi sarà più motivo di temere, che il rischio di retrocessione è azzerato, e che da domani o da doman l’altro anche in casa del Bellinzona pedatorio si potrà incominciare – meglio: qualcuno potrà incominciare; vai poi a sapere chi sia effettivamente il “qualcuno” – a ragionare sulla prossima stagione in cadetteria. Perché stasera i granata, posti com’erano nella condizione dell’“O vincere o affogare per la paura”; al Baden ultimo in graduatoria hanno rifilato un 4-0 il cui effetto primario consiste nell’aver dilatato a 10 lunghezze la forbice tra le due squadre, margine non ancora da piena garanzia ma almeno rassicurante. Dalla cronaca poche evidenze: l’avvio in ritardo (mezz’ora secca, ospiti frenati da condizioni di traffico che potete immaginare), fischio d’inizio, pallone toccato da Thomás Chacón ed il siluro di Aris Sörensen da metà campo abbondante, tempo totale pari ad otto secondi e questo goal da “record” storico nella categoria potrebbe anche passare alla storia come il fattore risolutivo di una stagione da strada anfosa; non molto potendo opporre, il Baden replica con gioco magari macchinoso ma non da squadra rassegnata; finiranno con tre soli tiri utili; servirà ad ogni modo l’avvio della ripresa per far considerare chiuso il discorso, raddoppio a cura di Ilan Sauter innescato da Matteo Tosetti (53.o); verrà poi la doppietta di Rodrigo Pollero, 63.o e 75.o per la statistica, un destro prima ed una zuccata poi, 4-0. Amen, ite Missa est.

I risultati – Bellinzona-Baden 4-0 (oggi); Sciaffusa-NeuchâtelXamaxSerrières 1-1 (oggi); Aarau-Thun 3-0 (oggi); Sion-StadeNyonnais 1-0 (oggi); Vaduz-Wil (domani).

La classifica – Sion 67 punti; Thun 60; NeuchâtelXamaxSerrières, Aarau 40; StadeNyonnais 38; Wil 37; Vaduz 35; Bellinzona 34; Sciaffusa 32; Baden 24 (Sion, NeuchâtelXamaxSerrières 31 partite disputate; Thun, Aarau, StadeNyonnais, Bellinzona, Sciaffusa, Baden 30; Wil, Vaduz 29).

Betrunkener libyscher Mann stiehlt Auto und verursacht Unfall

0

Am Freitag ist es auf der Hauptstrasse in Trin zu einem Unfall gekommen. Einem der Lenker werden diverse Widerhandlungen zur Last gelegt.

Eine auf der Oberalpstrasse H19 von Flims in Richtung Tamins fahrende Autolenkerin hielt am Freitag um 03.50 Uhr nach dem Anschluss Trin an einem Baustellenlichtsignal an. Während die 39-jährige Schweizerin dort wartete, nahte von hinten ein 25-jähriger libyscher Autolenker und kollidierte mit ihrem Fahrzeug. Da sich die beiden Beteiligten leichte Verletzungen zugezogen hatten, wurden sie von einem Team der Rettung Chur betreut und zu weiteren Abklärungen ins Kantonsspital Graubünden transportiert.

Die Abklärungen der Kantonspolizei Graubünden ergaben, dass der Mann das Auto zuvor in Disentis entwendet hatte. Ein bei ihm durchgeführter Atemalkoholtest ergab einen positiven Wert. Da der Verdacht auf Betäubungsmittelkonsum vorliegt, wurde ihm zusätzlich zur Blutprobe eine Urinprobe entnommen. Weiter stellte sich heraus, dass der Mann nicht im Besitze eines Führerausweises ist.

Meggen (Kanton Luzern): Vermisster wurde tot aufgefunden

0


Seit dem 1. März 2024 wurde in Meggen ein 57-jähriger Mann vermisst.

Die vermisste Person wurde im Kanton Luzern tot aufgefunden. Es liegen keine Hinweise auf eine Dritteinwirkung vor.

Zetzwil (Kanton Aargau): Betrunkener Jugendlicher mit Traktor verunfallt

0

Stark alkoholisiert hat ein Jugendlicher in der Nacht die Kontrolle über einen Traktor verloren. Dieser kam von der Strasse ab und kippte auf die Seite. Eine Ambulanz brachte den Lenker ins Spital.

Der Selbstunfall ereignete sich am Mittwoch, 17. April 2024, kurz nach Mitternacht auf der Hauptstrasse ausgangs Zetzwil. Auf einem landwirtschaftlichen Traktor war der 17-Jährige in Richtung Oberkulm unterwegs. Dabei verlor er die Herrschaft über das Fahrzeug und kam von der Fahrbahn ab. In der Folge kippte der Traktor auf die Seite und blieb auf dem angrenzenden Radweg liegen.
Der Lenker konnte den stark beschädigten Traktor selbständig verlassen. Die Polizei fand ihn äusserlich unverletzt, jedoch stark alkoholisiert vor. Eine Ambulanz brachte ihn zur Kontrolle ins Spital. Dort musste der 17-Jährige auch eine Blutprobe abgeben. Die Kantonspolizei Aargau nahm ihm den Führerausweis vorläufig ab.

Obwohl die Unfallursache derzeit noch unklar ist, dürfte der Einfluss des Alkohols eine wesentliche Rolle gespielt haben. Die Kantonspolizei hat ihre Ermittlungen aufgenommen.

Comunali 2024 / Plr a Stabio: maggioritario sì, bulimico no

0

Sindaco (formalmente “ad interim”, di fatto acquisito per la legislatura) era e resta Simone Castelletti, in quota Plr; con lui anche Cihan Aydemir, Evaristo Reggi e Bruno Bonfanti; e fanno quattro lib-rad su sette, per il Municipio, come da responso di domenica scorsa nelle urne delle Comunali 2024. A Stabio, tuttavia, la poltrona di vicesindaco è stata affidata – ieri l’insediamento dell’Esecutivo, con giuramento o dichiarazione di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi – ad esponente di altra compagine, segnatamente Francesca Frigerio in quota “Unità di Sinistra-Verdi”, come da comunicazione seguente alla prima seduta costitutiva, e a dare contezza di ciò è lo stesso Simone Castelletti: “Indipendentemente dall’esito della votazione, ci è parsa corretta la scelta di assegnare la carica di vicesindaco al secondo gruppo politico, e quanto all’attribuzione dei dicasteri abbiamo optato per la continuità. La politica deve continuare a lavorare nella concordanza, nella collegialità, nel rispetto e nella considerazione di tutti i gruppi politici”; dal che il ruolo conferito a Francesca Frigerio. Del Municipio sono membri inoltre Mattia Rossi (“Il Centro”, ex-Ppd) e Katia Fabris (Lega dei Ticinesi-Udc-Udf-Indipendenti).

Così la ripartizione dei dicasteri: Amministrazione generale, Simone Castelletti (supplente: Francesca Frigerio); Ordine pubblico-sicurezza sociale, Francesca Frigerio (supplente: Bruno Bonfanti); Formazione, Bruno Bonfanti (supplente: Francesca Frigerio); Cultura-sport-tempo libero-Chiesa-museo-“Città dell’energia”-informatica-digitalizzazione, Cihan Aydemir (supplente: Evaristo Reggi): Protezione ambiente-economia pubblica-trasporti pubblici, Katia Fabris (supplente: Mattia Rossi); Edilizia-trasporti-comunicazioni-strade, Mattia Rossi (supplente: Katia Fabris); Pianificazione territorio, Francesca Frigerio, Katia Fabris, Mattia Rossi e Bruno Bonfanti; Finanze-imposte-svilluppo economico, Simone Castelletti (supplente: Cihan Aydemir); Aziende municipalizzate, Evaristo Reggi (supplente: Cihan Aydemir). In immagine, Simone Castelletti.

“Radar” sul finire di aprile, tre valli libere ma il resto è febbrile

0

Blenio, Riviera e Leventina i Distretti esentati dai controlli mobili della velocità, secondo programma diffuso questo pomeriggio dai vertici della Polcantonale, nella settimana entrante ovvero tra lunedì 22 e domenica 28 aprile. Così nel resto del Ticino: per il Distretto di Bellinzona, Bellinzona-città, Giubiasco, Camorino, Sementina e Gorduno; per il Distretto di Locarno, Gordola, Vira Gambarogno, Minusio, Losone, Arcegno, Riazzino e Cugnasco; per il Distretto di ValleMaggia, Someo, Ronchini di Aurigeno e Cevio; per il Distretto di Lugano, Vezia, Monteceneri, Viganello, Pregassona, Pazzallo, Loreto, Molino Nuovo, Porza, Manno, Canobbio, Agno, Biogno, Magliaso e Ponte Tresa; per il Distretto di Mendrisio, Besazio, Morbio Inferiore, Vacallo, Novazzano e Chiasso. Quattro infine – a Sant’Antonino, a Corzoneso Piano, a Maroggia ed a Campagnora – i controlli annunciati con apparecchiature semistazionarie.

Campagna germanica da applausi, l’Osi torna con un carico di onori

0

L’ennesimo “tutto esaurito” annunciasi stasera, alla “Sala Friedrich von Thiersch” di Wiesbaden, per la “tournée” germanica dell’“Orchestra della Svizzera italiana-Osi”, sei le date tra Stoccarda, Essen, Friburgo in Brisgovia, Monaco di Baviera, Ratisbona (ieri, vedasi immagine) e per l’appunto Wiesbaden su programma-“standard” da pagine di Ludwig van Beethoven, Sergej Rachmaninov e Piotr Ilic Cajkovskij (una sola variazione peraltro già prevista in origine e preparata “ad hoc”, ieri, con la “Sinfonia numero 1 in sol minore” opera 13 in luogo della “Sinfonia numero 5 in mi minore” opera 64, sempre da Piotr Ilic Cajkovskij). Sviluppata in due blocchi, cioè da domenica 7 a martedì 9 aprile e da mercoledì 17 a venerdì 19 aprile, la “tournée” è stata caratterizzata da numeri clamorosi e da un brillante consenso nella stampa sia quotidiana sia specializzata; particolari apprezzamenti hanno riscosso sia la direzione di Markus Poschner sia le espressioni solistiche di Anna Vinnitskaya. Al concerto di martedì 9 aprile, tra l’altro, il… supporto di vari membri dell’“Associazione amici Osi”, organizzatisi per la trasferta e, dunque, per una presenza particolarmente gradita dagli orchestrali stessi.

Nove agenti di custodia in più, domani la dichiarazione di fedeltà

0

Cerimonia (ad inviti) domani, sabato 20 aprile, in occasione della dichiarazione di fedeltà da parte degli agenti di custodia che hanno portato a termine con successo la formazione teorica e la formazione pratica in Ticino, nell’arco di complessivi otto mesi. L’appuntamento, sotto egida del Dipartimento cantonale istituzioni e delle Strutture carcerarie cantonali, è in programma con inizio alle ore 16.00 nella “Sala Aragonite” in Manno. Nove in tutto, sei uomini e tre donne, i nuovi operatori al servizio della comunità.

Italiano, quo vadis? / Vorrei grigliare, ma qui rischio di scottarmi…

0

Bella stagione in arrivo, prime grigliate e prima verifica sulla necessaria dotazione di strumenti. Utilissima, per dire, la piastra che compare in immagine e che nella versione italiana di casa “Migros” si riduce a “pistra”. Nulla avendo a che fare, tuttavia, con antiche denominazioni marinaresche o ittiche; e nulla avendo a che fare anche con la lingua italiana, per la cui preservazione basterebbe a volte un po’ di intelligenza.

Colate di detriti, soldi da Coira e da Berna per le dighe di Poschiavo

0

Da 132’000 franchi, ai sensi del testo della Legge forestale, il contributo cantonale in viaggio da Coira verso Poschiavo quale partecipazione al progetto per la protezione dalle colate detritiche ai piedi del Sassalbo e meglio nelle zone Somaino, Pradàsc e Raviscé, che stando ad alcune valutazioni tecniche sono potenzialmente (ed in rari casi) destinatarie di colate sino alle strutture abitative, con rischi per edifici, persone ed animali. Nel contesto del progetto, stimolato anche da riscontri su fenomeni occorsi nel giugno 2018 e nel luglio 2023 e funzionale anche alla protezione delle aree su cui insistono insediamenti, è previsto lo spianamento in punti preventivamente identificati e selezionati: il materiale così recuperato andrà a formare dighe naturali in terra e con rinforzi in blocchi di pietra sui lati interni delle dighe medesime. Sul piano finanziario, l’opera è sostenuta anche da un contributo federale pari a 115’500 franchi; i costi complessivi ammontano a circa 330’000 franchi.

Inverigo (Como), 80enne investita da un veicolo in transito: è grave

0

Preoccupanti le condizioni di salute di una 80enne che alle ore 11.25 circa di oggi, venerdì 19 aprile, mentre stava camminando lungo via General Antonio Cantore ad Inverigo (Como), è stata investita da un veicolo in transito e sbalzata a distanza di vari metri dal punto di impatto, peraltro ricadendo sotto le ruote di una bici parimenti in movimento sulla strada. Per l’anziana è stato intervenire l’eliambulanza dalla base di Villa Guardia (Como); a seguire, trasferimento sotto regime di codice rosso al “Sacra famiglia” di Erba (Como). Lesioni, ma dalla minore entità, anche per la persone che si trovava a bordo del dueruote.

Cantù (Como), nordafricano ruba e ferisce un carabiniere: arrestato

0

Era stato fermato da un addetto alla sicurezza dopo il taccheggio di vari capi di vestiario; ha poi tentato di tagliare la corda, balzando addosso sia ad operatori del centro commerciale sia agli uomini dell’Arma dei Carabinieri nel frattempo intervenuti e che stavano procedendo alla sua identificazione. Per il ferimento di un militare e di un operatore della struttura è stato tratto in arresto l’altr’ieri sera, a Cantù (Como), un sedicente 23enne marocchino che aveva pensato di far man bassa in un negozio di abbigliamento del centro commerciale “Bennet”; bottino al controvalore di circa 250 euro, ma sulle valutazioni dell’autorità giudiziaria peseranno assai di più gli addebiti legati agli atti di violenza.

Crisi internazionali, riflessi sulle Borse. Zurigo si salva nel finale

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.21) Mancava solo la rappresaglia militare condotta stamane da Israele contro l’Iran per acuire tensione militare e riverberi sul mondo finanziario; puntuale la ripercussione sugli umori degli operatori nelle Borse, con afflosciamenti dei listini anche su aree che per solito restano insensibili o almeno neutre rispetto ad avvenimenti legati alla geopolitica. Per quanto riguarda lo “Swiss market index”, dopo perdita in avvio sino alla figura intera, lenta risalita e riscontro finale con ultiimo strappo sugli 11’296.40 punti ovvero in guadagno nella misura dello 0.59 per cento; “Nestlé Sa”, resistente in cifra verde sin dall’apertura, il migliore di giornata sul (più 2.15), da difensivi sul pari a propositivi in buon progresso (più 1.26 e più 1.47 per cento rispettivamente) i titoli “Givaudan Sa” e “Swisscom Ag”, sulla coda “Geberit Ag” (meno 2.72, ma qui è da considerarsi anche l’imminente distacco della cedola per il dividendo). Allargato sotto pressione e più penalizzato causa ritardato avvio del recupero. Dalle altre sedi primarie di contrattazione: Dax-40 a Francoforte, meno 0.56 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.12; Ftse-100 a Londra, più 0.24; Cac-40 a Parigi, meno 0.01; Ibex-35 a Madrid, meno 0.33. New York nell’incertezza: ascendente il “Dow Jones” (più 0.56 per cento), S&P-500 sotto misura (meno 0.55), greve il Nasdaq (meno 1.48). Cambi: 96.84 centesimi di franco per un euro, 91.01 centesimi di franco per un dollaro Usa; in lieve rialzo il bitcoin, ora al controvalore di 58’276 franchi circa per unità.

Alba… scura su parte del Sottoceneri: “black-out” risolto in mezz’ora

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 8.58) Da considerarsi rientrato sull’intero territorio del Sottoceneri il “black-out” da cui sono stati colpiti stamane vari Comuni (o parte di essi), in particolare Lugano nelle frazioni e nelle località periferiche del territorio (Pambio-Noranco, Barbengo e Grancia), a partire dalle ore 6.30 circa. Indicazioni dello stesso tenore da Grancia e da Sorengo oltre che dall’area attorno al ponte-diga (Melide, Arogno ed “enclave” campionese). Riverberi sulle reti telefoniche. Il problema è stato risolto nel volgere di una mezz’ora. Le cause del disservizio non sono state ancora rete note.

Como, pesta il direttore di un negozio e resiste agli agenti: arrestato

0

L’aggressione al direttore del supermercato “Carrefour” di via Fratelli Recchi a Como (testata al volto e lesione ad un polso dell’interlocutore) e le successive mattane sull’intervento di agenti della Polizia di Stato (danni all’interno della vettura di servizio, insulti, tentativi di sfondare vetrate una volta che l’uomo era stato tradotto in Questura) sono costate l’arresto, nelle scorse ore, ad un 30enne marocchino che “in primis” dovrà rispondere di violenza e resistenza a pubblico ufficiale, oltre che per oltraggio e danneggiamento (reati, questi due ultimi, per i quali vale non l’arresto ma la semplice denuncia a piede libero). Il nordafricano, dopo il primo attacco, si era in realtà dileguato ma è stato individuato rapidamente dagli agenti nella zona di via Massenzio Masia. Da stabilirsi anche il motivo in forza del quale tale soggetto, che dispone di un permesso di lavoro, si trovasse lontano dal domicilio in provincia di Rovigo.

Guerra tra Lega e il capo dei già-Ppd. Che denuncia: «Un proiettile in bucalettere»

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 23.39) Un proiettile nella bucalettere di casa, e con recapito per tramite del servizio postale ovvero in busta chiusa e priva di firma e/o di segni distintivi, all’origine della denuncia che il granconsigliere Fiorenzo Dadò, tra l’altro presidente dei neocentristi (già pipidini) in Ticino, ha inoltrato nelle scorse ore alla magistratura, trasmettendo l’intero incarto ovvero l’oggetto ed il testo di una lettera che, standosi a quanto dichiara ora lo stesso destinatario della missiva, conterrebbe gravi e grevi minacce, presumibilmente all’incolumità di Fiorenzo Dadò e/o di membri della sua famiglia. L’atto, ad avviso del presidente dei neocentristi, è da ricondursi all’azione da lui intrapresa in sede parlamentare – e riverberata con varietà di accenti dai mezzi di informazione – con riferimento all’incidente stradale nel quale, a metà novembre 2023, senza alcuna sua responsabilità rimase coinvolto Norman Gobbi, titolare del Dipartimento cantonale istituzioni (vedasi nuovo articolo odierno su queste stesse pagine): “(…) Atto intimidatorio molto grave”, così nel comunicato-stampa in cui viene puntato il dito contro “qualcuno che evidentemente non condivide la necessità di fare chiarezza su un fatto noto oramai a tutti”, affermazione cui segue una perorazione articolata – ancorché ridondante concetti già espressi nelle ultime settimane, non esclusa l’aula del Legislativo a Palazzo delle Orsoline in Bellinzona – circa la necessità di potere ogni cittadino “confidare nella certezza del diritto” di fronte al “dubbio di presunte ingiustizie”. Quanto consegnato da Fiorenzo Dadò all’autorità inquirente, vale a dire proiettile, pezzo di carta in cui il proiettile stesso era contenuto e busta, è già al vaglio degli specialisti della Polscientifica; del “dossier” è titolare Moreno Capella, sostituto procuratore generale; coazione e minaccia, al momento, le ipotesi di reato contro ignoti.

La nuova levata di scudi, tra l’altro foriera di un tanto temibile quanto indimostrabile presagio (“Questa volta vengono toccate pesantemente la mia persona e la mia famiglia; la prossima volta, avanti di questo passo, potrebbe toccare a qualcuno d’altro”), è tra l’altro giunta in alcune redazioni – non tutte, per quel che risulta – a distanza di un quarto d’ora da altra informativa egualmente trasmessa ad alcune redazioni – anche qui non tutte, sempre per quel che risulta -, nella fattispecie mittente un portavoce della Lega dei Ticinesi in attacco frontale a Fiorenzo Dadò medesimo, al “Movimento per il socialismo” e, in modalità “erga omnes”, ai mezzi di informazione. Per la lettura completa del testo, la cui esistenza è stata acquisita da una tempestiva lettura da “LiberaTv.ch”, si rinvia allo stesso quotidiano elettronico; doveroso è il respingere, almeno per quanto riguarda il “Giornale del Ticino” ed ovviamente qui si parla di ciò che questa testata – e non un’altra – fa e pubblica, le critiche e le contestazioni indirizzate alla stampa, segnatamente circa una presunta censura legata all’inesistenza di indizi di reato a carico di Norman Gobbi. Dal testo uscito da via Monte Boglia in Lugano: “L’odierno comunicato-stampa (…) (del, ndr) ministero pubblico (…) contiene infatti un passaggio cruciale, che però (chissà come mai?) i “media” citano solo di transenna, guardandosi bene dall’evidenziarlo. Il passaggio (…): “Il consigliere di Stato è già stato sentito come persona informata sui fatti; si precisa che nei suoi confronti non emergono indizi di reato”. Nel GdT, con edizione una buona mezz’ora prima che l’informativa di sponda leghista fosse diffusa, nessuna omissione ed anzi il seguente titolo: “Incidente in A2, tre agenti nel mirino. Su Norman Gobbi «nessun indizio di reato»”.

Incidente in A2, tre agenti nel mirino. Su Norman Gobbi «nessun indizio di reato»

0

Nessun indizio di reato. Si ripete: nessun indizio di reato è emerso a carico di Norman Gobbi, consigliere di Stato e titolare del Dipartimento cantonale istituzioni, con riferimento all’incidente avvenuto nei primi minuti di martedì 14 novembre 2023 lungo la A2, carreggiata da sud verso nord, in corrispondenza della zona nota come Stalvedro in territorio comunale di Airolo. Ad indicarlo, con una nota-stampa diffusa oggi, è il portavoce del ministero pubblico che fa dunque il punto sulla situazione, per profilo di competenza e dunque sul fronte dell’indagine legata a presunto favoreggiamento ed a presunto abuso di ufficio: Norman Gobbi, come noto già ascoltato dall’autorità inquirente, è e resta persona informata sui fatti; per contro, il procedimento è ora esteso a tre effettivi della Polcantonale, vale a dire l’ufficiale di picchetto che era in servizio nella notte dell’incidente, il capogruppo operativo contestualmente e – informazione già acquisita da tempo – un quadro della Gendarmeria. Nessun elemento di interesse giunge invece circa la ricostruzione dell’accaduto, materia in queste settimane al centro della speculazione politica finalizzata a non si sa ben che cosa e di una produzione pubblicistica ingente sì, ma in sostanziale marcia sul posto.; unica e reale ripercussione è dunque, al momento, l’autosospensione di Norman Gobbi dalla responsabilità diretta sulla Polcantonale, ruolo passato interinalmente al collega Claudio Zali.

Ronco sopra Ascona, blocco su un tratto per esigenze di cantiere

0

Attività di cantiere sulla Cantonale Losone-Ronco sopra Ascona via frazione Arcegno e con punto terminale in frazione Porto Ronco, a decorrere dalla mattinata di lunedì 22 aprile e sino al pomeriggio di venerdì 26 aprile, nella sezione compresa fra i numeri civici 37 e 91 di via Ronco nel territorio comunale di Ronco sopra Ascona. In programma la pavimentazione completa del tratto; il transito sarà vietato in entrambe le direzioni di marcia tra le ore 7.30 e le ore 17.30. Raccomandato l’utilizzo di percorsi alternativi.

Insofferenza generale nelle Borse, Zurigo rilancia poi si inchioda

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 19.54) Esaurito sull’avvio del pomeriggio di contrattazioni l’apparente slancio del listino primario alla Borsa di Zurigo, slancio che alle ore 9.29 coincideva con un approdo a quota 11’281.46 punti sullo “Swiss market index”; lento ma inarrestabile il rientro alla base, prima toccata attorno alle ore 11.30 e nuovo assestamento sugli 11’231 punti circa (margine utile: zero) alle ore 14.00; poi tuffo (minimo ad 11’173.64 punti alle ore 15.38), indi ripresina sin soltanto alla parità (saldo ad 11’230.43 punti, meno 0.01 per cento). “Abb limited” il titolo di giornata, più 6.26 per cento; “Sika group Ag” e “Givaudan Sa” in timido avanzamento (più 0.77 e più 0.62 per cento rispettivamente); retroguardia per “Compagnie financière Richemont Sa” e per “Partners group Ag” (meno 2.50 e meno 3.26 rispettivamente). Nell’allargato, in spinta “Adval tech group Ag”, che grazie ad un margine utile al limite della doppia cifra (più 8.70 per cento) dimezza le perdite accusate nel 2024 e riduce di un terzo la flessione sul periodo delle 52 settimane; da relativizzarsi il “meno 7.36” per cento di “DocMorris Ag”, che è fresca di allocazione di risorse per chiudere un pagamento obbligazionario e sulla quale si è aggiunta oggi una raccomandazione di acquisto da parte degli esperti della “Berenberg” (nuovo prezzo-“target”: 125 franchi il pezzo) e della “Warburg research”.

Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.38 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.74; Ftse-100 a Londra, più 0.37; Cac-40 a Parigi, più 0.52; Ibex-35 a Madrid, più 1.23. Flessioni fra lo 0.08 e lo 0.51 per cento sugli indici di riferimento a New York. Cambi: 97.14 centesimi di franco per un euro, 91.18 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in lieve ripresa al controvalore teorico di 57’286 franchi circa per unità.

Cantù (Como): truffa della telefonata-“choc”, malvivente in manette

0

Un 23enne con formale residenza in provincia di Napoli è finito in manette la settimana scorsa (di oggi la notizia), indi denunciato per truffa aggravata, quale responsabile di un colpo con il sistema della telefonata-“choc” ad una 91enne residente a Cantù (Como) e che, con l’ormai noto trucco del falso nipote in difficoltà finanziarie (nel caso di specie, fermato dai Carabinieri e sicuramente avviato al carcere qualora non avesse pagato una consistente cauzione), era stata indotta a consegnare denaro contante e gioielli ad un “emissario collaboratore dei Carabinieri” stessi. Giovedì 11 aprile l’assalto, prima via telefono e poi con scampanellata all’abitazione dell’anziana; riuscito l’asporto di denaro e gioielli, malvivente in fuga. Per meno di 24 ore, in realtà: a Gattinara, in provincia di Vercelli, durante controllo di un veicolo che era già oggetto di attenzioni da parte delle forze dell’ordine, il 23enne è stato fermato e identificato; nel suo alloggio in un “bed&breakfast”, poi, l’individuazione della refurtiva. Sulla base di immagini, nel frattempo, il riconoscimento del criminale da parte della 91enne. L’intero bottino sarà restituito entro breve alla legittima proprietaria.

Ronco sopra Ascona: auto centra un escavatore, 60enne gravissimo

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.13) Gravi le condizioni di salute di un 60enne la cui auto, attorno alle ore 3.53 di oggi, è andata a collidere contro un escavatore fermo in fregio alla carreggiata nel tratto stradale compreso tra Ronco sopra Ascona e Losone frazione Arcegno. L’uomo, cittadino svizzero con domicilio nel Locarnese, si trova ora sotto trattamento medico al “Civico” di Lugano, struttura nosocomiale in cui è stato trasferito grazie ad intervento di un equipaggio della “Rega”. Sulla scorta di primi accertamenti, il mezzo da cantiere era stato parcheggiato regolarmente. Soccorsi portati anche da operatori del “Salva” Locarno; sul posto agenti di Polcantonale, Polcom Losone e Polcom Ascona. In corso accertamenti sulla dinamica dell’incidente.

Cantù (Como), hascisc in quantità dal bivacco abbandonato alla… veloce

0

Nel dubbio tra evitare le manette e salvare il capitale, hanno creduto opportuno il dileguarsi, forse confidando in un colpo di fortuna e cioè in una svista delle forze dell’ordine durante le perquisizioni in zona. All’arresto sono effettivamente sfuggiti, i due o più “titolari” di un bivacco utilizzato come piazza di spaccio in area periferica del territorio comunale di Cantù (Como), ieri pomeriggio; bel problema, per loro, l’aver dovuto abbandonare sul campo – zona prossima alla cappella detta “del Lazzaretto” – ben 11 panetti contenenti hascisc per il peso effettivo di quasi 1’300 grammi. Insieme con le sostanze stupefacenti, gli effettivi dell’Arma dei Carabinieri di Cantù hanno trovato anche materiali e strumenti per la pesatura e per il confezionamento della merce. Quanto al bivacco, ordinaria ricognizione con produzione di corredo iconografico, indi sventramento e… sale sulle fondamenta.

Borsa di Zurigo, microreazione dopo lo sprofondo. Bitcoin, altra frenata

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.4ù24) Modesta reazione allo sprofondo della seduta precedente, oggi, sul listino primario della Borsa di Zurigo come attesta uno “Swiss market index” in guadagno nella misura dello 0.31 per cento ad 11’231.83 punti dopo picco a quota 11’286.79 punti a distanza di due ore dalla fine delle contrattazioni; trainante “Compagnie financière Richemont Sa” (più 2.97 per cento) insieme con gli assicurativi; “Sonova holding Ag” (meno 1.46) a chiudere l’elenco. Allargato senza motivi di interesse eccezionale; colpo di reni per il seguitissimo “DocMorris Ag”, che aggiunge un 2.25 per cento per ritrovarsi al prezzo di 93.05 franchi per azione e peraltro avendo mostrato segni di ancor maggior vitalità nel corso della giornata. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.02 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.72; Ftse-100 a Londra, più 0.35; Cac-40 a Parigi, più 0.62; Ibex-35 a Madrid, più 1.02. A New York, “Dow Jones” appena sotto la parità (meno 0.08 per cento) mentre qualche difficoltà è registrata secondo S&P-500 (meno 0.46) e Nasdaq (meno 1.00). Cambi: 97.13 centesimi di franco per un euro, 91.01 centesimi di franco per un dollaro Usa; ancora in calo il bitcoin, ora al controvalore teorico di 55’562 franchi circa per unità.

Comabbio (Varese): rogo nella notte alla “Holcim”, nessun ferito

0

Una ventina gli operatori della sicurezza mobilitati intorno alle ore 4.00 di oggi, mercoledì 17 aprile, causa incendio divampato nelle pertinenze dello stabilimento “Holcim Italia SpA” in Comabbio (Varese), accesso dal civico 1364 di via Bongiasca. Non constano né feriti né intossicati. Come constatato dai soccorritori, le fiamme si sono alimentate in una fossa di deposito di materiali riciclabili e, sùbito dopo, hanno raggiunto un sistema di controllo e di depurazione per tramite delle condotte di aspirazione. Operativi sul campo gli effettivi dei Vigili del fuoco dai Distaccamenti di Somma Lombardo, di Ispra e di Laveno-Mombello. Mobilitati, a titolo precauzionale, anche alcuni specialisti sanitari; riscontri a cura di uomini dell’Arma dei Carabinieri.

Comunali 2024 / Bissone è sempre Bissone, circola già aria di querele

0

Doppio strascico in vista per le Comunali 2024 a Bissone: da una parte, perché sembra ormai chiara la tentazione di una sfida ad Andreino Incerti sindaco uscente e “ad interim”, prima poltrona che sarebbe messa in discussione da chi nelle urne per il Municipio è arrivato appena dietro; dall’altra, perché spuntano attriti e nervetti prima ancora che l’Esecutivo sia entrato in servizio. Pardon: qualcosa di più. Volano stracci, infatti, sotto forma di denunzia che prende sin da sùbito la via del penale: motivo da cercarsi nel cuore della competizione elettorale, bersaglio quell’Ugo Ballinari egualmente eletto a fianco di Andreino Incerti sotto la denominazione “Bissone unita”, compagine che ha mantenuto la maggioranza relativa in entrambe le dimensioni istituzionali (41.03 e 43.94 per cento dei consensi rispettivamente) ma non è riuscita a difendere il terzo seggio. Ad attaccare è Ludwig Grosa, tornato formalmente sulla scena politica di cui per parecchio tempo è stato un convitato di pietra, tal è il buon risultato (245 voti) ottenuto tornando per l’appunto in Municipio con il fronte “Lega-Udc per una nuova Bissone”; piaciuto poco o per nulla il contenuto di un volantino, a quanto pare circolato in paese nelle tre settimane precedenti domenica.

L’“affaire”, per quel che è dato sapere, è più legato ai toni ed alle espressioni che ai contenuti, fermo restando il fatto che ciascuno ha buon diritto di sentirsi leso nella dignità e nell’onorabilità; certo che l’umore, in riva al Ceresio, pare essere non molto differente da quello di tre o quattro legislature or sono, quasi che l’incultura del sospetto (non si parla qui di maldicenza, s’intenda) continui ad allignare. Il che, alla vigilia di un quadriennio amministrativo, porta procelle e tempeste; anche perché a Bissone, secondo l’esito delle Comunali 2024, abbiamo tre schieramenti con schema due-due-uno, i citati Andreino Incerti ed Ugo Ballinari da una parte, Ludwig Grosa (che fu anche sindaco) e Vladimiro Bernardi dall’altra, e con loro Andrea Orsatti in quota Plr. Circa il Legislativo, “Bissone unita” fa nove mentre la lista Lega-Udc è a sette ed il Plr è a quattro: non ci vogliono fenomeni dell’aritmetica per capire quanto le geometrie variabili siano dietro all’angolo…

Schianto nella galleria Vedeggio-Cassarate, ferite cinque persone

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 21.15) Cinque persone ferite, di massima con lesioni da codice giallo, in séguito all’incidente occorso alle ore 19.44 circa di oggi nella galleria Vedeggio-Cassarate, collisione fra due veicoli uno dei quali si è inalberato restando con due ruote all’aria. Una delle persone coinvolte è stata estratta dall’abitacolo grazie all’intervento di effettivi dei Pompieri Lugano, chiamati ad operare con la pinza idraulica tipo “Libervit”. Massiccio il dispiegamento di soccorritori della “Croce verde” Lugano; semafori rossi imposti ai due portali, con immediata deviazione del traffico su percorsi alternativi. In immagine, uno degli ingressi ancora bloccati.

“Bibliomedia” ad offerta di livello, in arrivo Marco Zappa (con un trio)

0

C’è il rischio di passare per stupidi che vogliono prendere il prossimo per stupido, nel presentare un concerto di Marco Zappa con Marco Zappa in trio, soprattutto se in formazione si trovano elementi del calibro di Nicola “Nic” Angileri (contrabbasso, percussioni e voce) e di Mirko Roccato (clarinetto, sassofoni, chitarra, percussioni e voce); nel dire dell’appuntamento di domenica 21 aprile alla “Bibliomedia” di via Giuseppe Lepori 9 in Biasca basti dunque il ricordare che Marco Zappa arriverà fra quattro settimane al traguardo dei 75 anni e che in occasione di tale genetliaco ha registrato un nuovo album, titolo “Anele”, parte in studio e parte dal vivo, portandolo in “tour” con vari compagni di avventura. Proprio sulle sonorità di “Anele” la proposta di domenica prossima; tra folk, jazz, blues, passaggi “classici” ed altro, le improvvisazioni soprattutto. Inizio ore 17.00.

“Osi al Lac”, Veronika Eberle solista per l’ultimo atto dei “Concerti”

0

L’austrolituano Julian Rachlin alla direzione dell’“Orchestra della Svizzera italiana” per l’ultimo atto dei “Concerti Osi al Lac” 2023-2024, giovedì 25 aprile, sede ovviamente il “Lac” di Lugano, inizio ore 20.30. Ospite, nell’esecuzione del “Concerto per violino ed orchestra in mi minore” opera 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, la solista germanica Veronika Eberle. Nel programma anche pagine da Sergej Prokofiev (“Sinfonia numero 1 in re maggiore” opera 25) e da Wolfgang Theophilus “Amadeus” Mozart (“Sinfonia numero 40 in sol minore” Kv 550). Diretta sulla Retedue Rsi. In immagine, Veronika Eberle.

Porto Ceresio (Varese), albero si schianta sul lungolago: nessun ferito

0

Non vi sono state conseguenze per le persone sull’improvviso abbattersi di un albero di alto fusto, stamane, nel tratto del lungolago a Porto Ceresio (Varese) ed in prossimità del parco giochi. L’albero, con radici su un sedime privato, è andato di fatto a tagliare in due il passaggio; la causa dello schianto, come confermano i tecnici del Comune, è da attribuirsi al forte vento dal quale, non a caso, dipende anche la dispersione di varie essenze arboree (piante e porzioni di siepi soprattutto) nella zona. L’intervento di rimozione dell’albero, secondo indicazioni di fonte ufficiale, avrà inizio entro breve.

Venti di guerra e contrasti sul taglio dei tassi, gelo nelle Borse

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.01) A parte il carico negativo da quotidiana parte di dividendi in distribuzione (valga il distacco di un consistente beneficio per gli azionisti di “Swiss Re Ag”, con titolo in calo pari al 8.90 per cento), incombente è stato oggi sulla Borsa di Zurigo, così come altre piazze finanziarie europee, il gravame sia delle tensioni su vari fronti geopolitici sia delle contraddizioni tra referenti d’alto profilo per quanto riguarda le politiche economiche prossime venture, materia principe il taglio dei tassi su cui l’ipotesi di una scadenza a giugno si sta facendo via via più friabile. In scia al calo accusato iersera da Wall Street, a ritroso il passo sul listino primario come attesta lo “Swiss market index” in flessione ad 11’196.67 punti, con perdita dunque pari all’1.75 per cento a testimoniare la peggior seduta dall’inizio del 2024; intero schieramento sotto la linea, pur con ventaglio ampio (“Givaudan Sa” al vertice, meno 0.39 per cento; “Partners group Ag” sulla coda, meno 3.04). Sussulti nell’allargato: “Adecco Sa” in flessione oltre il limite della doppia cifra (anche qui per cedola sganciata), interessante per contro la tendenza di “DocMorris Ag” che ad un’apertura pesante (minimo ad 82.60 franchi il pezzo, in calo di oltre quattro franchi rispetto al saldo di ieri) ha risposto con progresso superiore al tre per cento a 91.00 franchi per azione, probabilmente per miglior valutazione dei dati trimestrali e degli obiettivi confermati per il 2024. Dalle altre sedi di contrattazione: Dax-40 a Francoforte, meno 1.44 per cento; Ftse-Mib a Milano, meno 1.65; Ftse-100 a Londra, meno 1.82; Cac-40 a Parigi, meno 1.40; Ibex-35 a Madrid, meno 1.50. New York in lieve recupero, con margini utili fra lo 0.15 e lo 0.43 per cento sugli indici di consueto riferimento. Cambi: 96.90 centesimi di franco per un euro, 91.25 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin ancora sotto pressione ed ora al controvalore teorico di 57’320 franchi circa per unità.

Como: aggrediscono una coppia di turisti, denunciati due nordafricani

0

Forse un tentativo di rapina o forse un diverbio (ma per quale motivo mai?) all’origine del fermo di due nordafricani, intorno alle ore 2.00 di oggi, dopo richiesta di soccorso formulata da una coppia di turisti stranieri che si trovavano nella zona di viale Geno a Como. Le persone aggredite hanno riportato escoriazioni e contusioni e sono state trattate ambulatorialmente da personale sanitario. Le ricerche condotte da agenti della Polizia di Stato si sono risolte in breve con l’intercettazione di un 22enne e di un 23enne che, al momento della richiesta di dare spiegazioni circa la loro presenza nella zona, hanno reagito prendendosela con le forze dell’ordine. Motivo? Beh: a parte le eventuali contestazioni che seguiranno con riferimento all’episodio avvenuto in viale Geno, su entrambi un carico di precedenti per droga e per reati contro la persona; non solo, ma almeno uno dei due non si sarebbe dovuto trovare nel capoluogo, essendo destinatario del foglio di via obbligatorio dal territorio cittadino (entrambi i soggetti hanno residenza a Cucciago). Nel frattempo, supplemento di addebiti nelle denunzie, dalle lesioni personali alla violenza contro pubblico ufficiale.

Fislisbach: Algerische Diebe im Haus, Polizei verhaftet zwei Personen

0

In der Nacht auf Sonntag schlichen zwei Personen in ein Einfamilienhaus. Sie wurden durch die Bewohner überrascht und später durch die Polizei verhaftet.

Am Sonntag, 14. April 2024, kurz nach 05.00 Uhr erwachte eine Frau aus Fislisbach ab Geräuschen und stellte dabei zwei ihr unbekannte Personen im Haus fest. Die beiden Männer ergriffen sofort die Flucht. Mehrere Patrouillen der Kantonspolizei Aargau fahndeten in der Region nach den Männern. Nach mehreren Minuten sichtete eine Patrouille zwei Personen, welche auf die Beschreibung passten und konnte diese anhalten. Noch vor Ort erhärtete sich der Verdacht, dass es sich bei den beiden 19- und 26-jährigen Algeriern um die gesuchten mutmasslichen Diebe handelt.

Anhand von mitgeführten Gegenständen, kam der Verdacht auf, dass die beiden vor der Verhaftung bereits anderen Delikte begangen hatten. So konnten bisher auch drei durchsuchte Fahrzeuge in Fislisbach ausfindig gemacht werden, mit welchen die Beiden mutmasslich in Zusammenhang stehen.

Durch die Kantonspolizei Aargau wurden Ermittlungen getätigt und Zusammenhänge zu weiteren Delikten abgeklärt. Die Staatsanwaltschaft eröffnete ein Verfahren gegen beide Männer und hat Antrag auf Untersuchungshaft beim Zwangsmassnahmengericht gestellt.

Locazioni, 100 pratiche ogni mese per gli Uffici di conciliazione

0

Vertici del Dipartimento cantonale istituzioni a confronto con i responsabili degli 11 Uffici di conciliazione in materia di locazione, la scorsa settimana, in riunione generale a Bellinzona, quale “kick-off” effettivo del periodo di nomina. Affrontati i fondamentali dell’impegno quotidiano in un servizio di prossimità ai cittadini su problemi che, come ricordato da Norman Gobbi direttore del Dipartimento, “possono toccare ogni persona, anche all’improvviso”, in presenza ad esempio di aumenti o riduzioni delle pigioni, di contestazioni delle spese accessorie, di difetti dell’oggetto locato ed altro; in questo senso, gli Uffici di locazione “svolgono un ruolo significativo e prossimo al cittadino, sia in termini di tempi di risposta, sia di prossimità fisica sul territorio”. In questo senso la logica della suddivisione su base regionale, con unità diffuse (Chiasso, Mendrisio, Lugano-est, Lugano-ovest, Agno, Massagno, Locarno, Minusio, Bellinzona, quartieri Bellinzona, Bellinzona quartiere Giubiasco, Biasca) e con struttura funzionale alla bisogna (a formare l’Ufficio paritetico sono un presidente in posizione neutrale, un rappresentante dei locatori ed un delegato dei conduttori, mentre le funzioni di segreteria sono garantite da un operatore o da un’operatrice del Comune in cui l’entità ha sede).

I numeri dell’attività nel corso del 2023; 1’221 procedure introdotte, 1’184 procedure evase; 505 procedure chiuse con un’intesa fra le parti, mentre per 314 non è stato possibile il raggiungimento di un accordo ed in altri 324 casi l’evasione delle pratiche ha avuto luogo in altro, principalmente stralci e ritiri delle azioni avviate.

Hockey donne / Ladies Lugano, giù il sipario. Di nuovo, e per sempre

0

Stavolta è finita, finita per davvero: 35 anni dell’hockey femminile a Lugano passa agli archivi come neve di ieri, giù il sipario e saluti a quanti ci hanno creduto e, pur nel disastro dell’ultima stagione agonistica, speravano che dallo scivolamento dalla massima serie alla cadetteria – fatto mai accaduto nella storia del “club” sotto le varie denominazioni, peraltro – sarebbe stato trovato nuovo impulso per ricominciare, per ricostruire, per conferire sostanza a progetti riconfigurati sul nucleo delle giovani viste all’opera e con l’apporto, magari, di un paio di veterane rimaste fedeli alla causa. Niente più Ladies Lugano, o Lugano Ladies, o LadiesTeam Lugano, ed ora viene da credere che il “Per sempre” sia un “Per sempre” sul serio; accento assai più marcato, per capirci, rispetto a quello percepito a primavera dello scorso anno, quando era stato dato un altro “stop”, ma da differente dirigenza; via “Facebook”, oggi, l’annuncio della “chiusura” dell’associazione sportiva. E perché? Perché sussisterebbero “difficoltà finanziarie insormontabili”: così in una nota diffusa a parte della stampa (non a tutta, per quel che ci risulta; è magari la riprova del fatto che qualcuno se l’è presa per le critiche nel corso del campionato ultimo scorso, ed anche per l’avvenuta pubblicazione dei retroscena sulla crisi societaria ad inizio stagione 2023-2024). Ergo: sbaraccare.

Di quale sarà il destino delle giocatrici, tra cui non poche ticinesi e non poche assimilate nel rispetto delle norme di tesseramento, non si sa; non si sapeva, del resto, nemmeno a primavera dello scorso anno, quando fu messo nero su banco che l’avventura era giunta al capolinea e che quindi era da considerarsi finita l’esperienza condotta da quel settembre 1989 in cui Odette Poretti, Angela Gygax e Christine Alberti si inventarono una squadra, portandola ad allenarsi un po’ qui ed un po’ là, primo perno – per ragioni logistiche – il “PalAlbani” di Varese dove il femminile era già in valido sviluppo, gruppo di indigene più il contributo qualitativo di agoniste come Susan Staffier in Mastrullo, moglie dell’italo americano Mike Mastrullo nazionale azzurro ed ella stessa ottima hockeysta a livello di “college”. Andavano anche a Zugo, quelle ragazze da Lugano, per allenarsi; in una diecina bussarono alla porta di Geo Mantegazza, l’anno dopo, e se vogliamo trovare una data precisa possiamo pensare a quel martedì 22 maggio 1990 in cui la sezione femminile fu in qualche modo costituita, trovando poi la spinta propulsiva – e gestionale – nei familiari di Patricia Luisoli, da poco aggregatasi alla squadra. Non stiamo a farla lunga; da quel tempo, con rarissimi passaggi a vuoto, la storia delle bianconere – bianconere anche dopo l’uscita dall’alveo dell’Hockey club Lugano – ci ha inondato di successi e di trionfi, in Svizzera ed in àmbito europeo, formidabili i nomi di varie straniere giunte sulle rive del Ceresio, ma che dire di monumenti come Iris Müller e Nicole Bullo e Romy Eggimann? Via: c’è tutt’un mondo, in quelle vicende sportive ed umane.

Dell’ultima ripartenza, fondata sulla ripresa dei diritti cioè su un passaggio di mano del loro titolo sportivo, si dovette purtroppo scrivere più per cronache giudiziarie che per fatti da pista; in un modo o nell’altro, benché rimasto privo dell’autoproclamatosi “patron” e salvatore e finanziatore e benché alle prese con chiari di luna non degni di una squadra di donne che rubano tempo alla propria quotidianità pur di stare sul ghiaccio ad alto livello competitivo, il gruppo è riuscito ad andare avanti sino alla disputa del torneo contro la retrocessione, sfida invero affrontata a forze ridotte all’osso sia per l’organico in sé sia per la necessaria defezione delle straniere. Persino l’arma del “crowdfunding”, quale estrema risorsa per l’autofinanziamento, negli ultimi due mesi della stagione; esiziali le sconfitte con il Langenthal, squadra dunque relegata all’ultimo posto, salvezza che sarebbe passata dal giogo del “barrage” contro lo strapotente Zugo in arrivo – imbattuto – dalla Wlb, Lì la rinuncia e, di fatto, l’autoretrocessione. Non solo autoretrocessione, come abbiamo a questo punto capito; era la premessa allo scioglimento, tutto ridotto a cenere in un Ticino che già soffre su ogni forma di hockey maschile al di fuori delle due “big” e che nel femminile, avendo perso nel 2013 le Leonesse Chiasso a lungo meritevoli di rispetto in cadetteria (come dimenticare i numeri di atlete come Jessica Naretto e Michela Cristinelli e, toh, Denise Gosetto tuttora in maglia Varese nell’Italian hockey league women?), in chiave agonistica si riduce ora alle due compagini delle AmbrìGirls, l’una giunta quest’anno alle semifinali del “play-off” in Women’s league (massima serie) e l’altra finita ultima in Wlc.

Perché tanto si dice, certo, dell’importanza di promuovere lo sport senza discriminazione di genere; a discriminare, nel senso letterale del termine, giunge poi altro.

La foto del giorno / Un ufficio svuotato e tre panda per compagnia

0

Di buon’ora, stamane, l’ultimo passaggio di Tiziano Galeazzi per svuotare l’ufficio in Municipio a Lugano dopo l’insufficiente quarto posto sulla lista Lega-Udc. “C’è un prima e c’è un dopo”, il breve commento del già titolare del Dicastero consulenza-gestione cui nell’Esecutivo subentrerà Marco Chiesa, sino a poche settimane addietro presidente nazionale del partito. Uniche novità sul profilo “Facebook”, l’autodescrizione in breve (“Deputato in Gran Consiglio e già municipale di Lugano”) e l’immagine di tre panda “per un nuovo viaggio”. Diremo mutuando e mutando parole da Osvaldo Soriano: triste y solitario, ma di certo non final.

Bioggio, con lo “scooter” contro una barriera: uomo in ospedale

0

Ricovero al “Civico” di Lugano con traumi e ferite dalla media gravità per lo scooterista che alle ore 17.41 circa di oggi, lunedì 15 aprile, è andato a sbattere contro una barriera durante il transito lungo via Ai Mulini, in territorio comunale di Bioggio. Standosi ad una prima e sommaria ricostruzione dell’episodio, il dueruote avrebbe sbandato in piega prima di andare a collidere con il manufatto. Soccorsi portati da operatori sanitari della “Croce verde” Lugano; riscontri a cura di agenti della Polcantonale.

Filo di nota / Legislativi del Locarnese, l’onda delle «Papa don’t preach»

0

Il Locarnese si conferma terra di dinastie anche nella politica di rappresentanza: in Consiglio comunale, sotto la stessa bandiera della “Sinistra unita”, si ritrovano ora Nadia Mondini ed il padre Stelio, quest’ultimo primo dei subentranti e “promosso” per opzione di Nancy Lunghi, prima tra i preferenziali del Legislativo, a favore del seggio in Municipio. Aspetto interessante: in tempi recenti era già capitato, sempre a Locarno, con Valentina Ceschi e Roberto Ceschi in quota Lega dei Ticinesi. E succede in contemporanea anche in quel di Gordola, al cui Legislativo, sulla lista Lega-Udc, approdano Laura Pinana e Roberto Balemi, egualmente figlia e padre. Per la cronaca: a Gordola, Laura Pinana davanti al babbo per sei preferenziali; a Locarno, Nadia Mondini davanti al babbo per 160 consensi. Altro che le note di un “Father and daughter” in riadattamento da Cat Stevens; questa è la freccia per un sorpasso alla “Papa don’t preach” versione Madonna…

Comunali 2024 / Municipi, sette sorteggi per sette piazzamenti

0

Di pareggi storici, nel Ticino elettorale, s’ha memoria su più fronti, emblematico quello che portò a confronto Marco Romano e Monica Duca-Widmer per un seggio in Consiglio nazionale, e lo spareggio fu determinante nel volgere d’un decennio abbondante in funzione delle sorti (e delle strategie) degli allora pipidini ed ora neocentristi. Dal minor impatto, ma rilevante nelle dinamiche interne per via di subentri sempre possibili durante il quadriennio prossimo venturo, i ben sette sorteggi per altrettanti piazzamenti definiti questo pomeriggio con riferimento ad altrettanti Municipi, come da operazioni effettuate questo pomeriggio, in seduta pubblica, sotto egida dell’Ufficio cantonale di accertamento. Questi gli esiti secondo Comune e lista: a Brissago, lista Udc, Thomas Schoetzau davanti a Francesca Catenazzi; Magliaso, lista “Magliaso insieme”, Luca Caltieri davanti a Virginia D’Orsi Soler; Melide, lista “L’àncora”, Corinna Sabateri davanti a Carlo Pierobon; Morbio Inferiore, lista Plr-Glr, Pino Vaccaro davanti a Giorgio Agustoni; Morbio Inferiore, lista Plr-Glr, Nicoletta Di Noia Bagnato davanti a Livio Barzasi; Vacallo, lista Udc-Udf-Indipendenti, Samuele Zollinger davanti a Mattia Gilardoni; Vico Morcote, lista “Vico futura”, Domenico De Maio davanti a Luca Jäggli.

‘Ndrangheta tra rifiuti ed estorsioni, arresti anche nel Varesotto

0

Arresti anche in provincia di Varese, al momento senza specifiche indicazioni circa gli addebiti specifici che in ogni caso rientrano nell’alveo dell’associazione per delinquere di stampo mafioso, hanno avuto luogo stamane in esecuzione di ordinanze di custodie cautelare emesse in Tribunale a Milano con riferimento ad un sistema strutturatosi sull’estorsione, sul traffico illecito di rifiuti e sull’intestazione fittizia di beni quali principali ipotesi di reato. In azione oltre 80 uomini tra Guardia di finanza, Arma dei Carabinieri (Comando unità forestali) e Polizia locale di Milano; riconosciuta la matrice ‘ndranghetista ad una rete articolatasi con il supporto di Europol e “Servizio centrale investigazione criminalità organizzata-Scico) in Roma, riferimento la cosca Piromalli in Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Oltre che nel Varesotto, interventi sono in corso nelle province di Milano, Monza-Brianza, Pavia, Modena e Mantova; sequestrate quattro società di capitali.

A “Jazz in Bess” arrivano gli “Arbre”, lirismo tra jazz e sperimentazione

0

Sull’asse di una collaborazione attivata con i responsabili della rassegna locarnese “Six o’ clock” il concerto che gli “Arbre” – collettivo bernese foramto da Paul Butscher, Mélusine Chappuis e Xavier Almeida – porteranno sabato 20 aprile al “Jazz in Bess” di Lugano quartiere Besso (via Besso 42a). Proposta atipica, legata ai particolari delle sonorità e dei lirismi, con ampio spazio per gli archi musicali; una “sincera ed astratta forma di poesia musicale”, secondo l’autopresentazione degli artisti che hanno all’attivo due album e che, oltre ai concerti tenuti tra Svizzera, Germania, Austria, Repubblica ceca ed Italia, sono reduci dalla partecipazione al “Suisse diagonales jazz” con tappe a Zurigo, a San Gallo, a Coira, a Vevey, a Ginevra ed a Basilea. Inizio ore 21.00; consuete modalità di prenotazione. In immagine, gli “Arbre”.

Tradate (Varese): rogo al Pianbosco, devastato un “polmone” di verde

0

Identità boschive e prative per una superficie di circa 1’000 metri quadrati sono bruciate nel pomeriggio di ieri in territorio comunale di Tradate (Varese), sul lato della località Pianbosco verso la Bassa Comasca, per motivi al momento ignoti. Le fiamme sono state circoscritte e domate da effettivi dei Vigili del fuoco giunti dal Distaccamento locale e dal Comando provinciale in Varese. Le operazioni di bonifica hanno già avuto inizio. Rilevamenti già effettuati in funzione delle indagini sulle cause dell’incendio.

Mariano Comense (Como): schianto sulla “Novedratese”, tre feriti

0
Tre persone ferite - trattasi di un uomo di 64 anni, di una donna di 58 e di una donna di 34 - nell'incidente avvenuto poco prima delle ore 19.00 di ieri, domenica 14 aprile, sulla Strada provinciale numero 32 “Novedratese” a ridosso dell'abitato di Mariano Comense (Como). A collisione due veicoli. Soccorsi portati da effettivi dei Vigili del fuoco e da operatori sanitari, usciti sotto regime di codice rosso ed al rientro in sede nosocomiale con codice giallo. Accertamenti a cura di uomini dell'Arma dei Carabinieri, stazione di Cantù (Como).

Arosio (Como): collisioni a catena, 11 persone coinvolte, due i feriti

0

Due ricoverati, entrambi all’“Ospedale Alessandro Manzoni” in Lecco e sotto regime di codice giallo (traumi e lesioni dalla media gravità), quale principale conseguenza della catena di incidenti occorsa alle ore 9.46 circa di ieri, domenica 14 aprile, fra gli svincoli di Arosio (provincia di Como) e di Briosco frazione Capriano (provincia di Monza-Brianza) della Strada statale numero 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, a collisione due auto e varie moto. Altre nove persone sono state assistite sul posto e medicate; sul posto anche mezzi dei Vigili del fuoco.

Resistenza sul primario, Borsa di Zurigo in verde. Ma New York s’abbatte

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.10) Con la sola eccezione di “Logitech Sa”, che sconta un calo secco (meno 6.37 per cento) e inatteso, listino primario della Borsa di Zurigo resistente anche se non brillante sull’avvio della settimana di contrattazioni con “Swiss market index” al guadagno nella misura dello 0.14 per cento ad 11’395.81 punti. “Compagnie financière Richemont Sa” e “Swiss Re Ag” a dividersi il primato con margine utile superiore alla figura intera (più 1.68 e più 1.32 per cento rispettivamente); di massima, cifra verde per gli assicurativi. Nell’allargato, un significativo rimbalzo (più 19.54 per cento) ha fatto registrare il titolo “Temenos group Ag” sull’esito di una controinchiesta venuta a smentire le accuse di manipolazioni dei conti d’impresa; sotto misura (meno 4.84) finisce invece “Bystronic Ag” stante un primo trimestre dai numeri insoddisfacenti (dai vertici dell’azienda, insieme con l’avvertimento sul calo del fatturato, anche indicazioni circa una ripresa già registrata). Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, più 0.54 per cento; Ftse-Mib a Milano, più 0.56; Ftse-100 a Londra, meno 0.38; Cac-40 a Parigi, più 0.43; Ibex-35 a Madrid, più 0.01. New York, per contro, in forte ribasso con perdite fra lo 0.68 e l’1.67 per cento. Cambi: 97.09 centesimi di franco per un euro, 91.31 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in cedimento attorno ai 58’122 franchi per unità, sulla scia dello sprofondo accusato nel fine-settimana.

Tschlin (Kanton Graubünden): Tödlicher Bergunfall

0

In Tschlin auf Gemeindegebiet Valsot hat sich am Sonntagmorgen ein tödlicher Bergunfall ereignet. Ein Mann stürzte am Muttler ab und verstarb. Der 47-jährige Skitourengänger war in Begleitung eines Kollegen von Tschlin aus im Aufstieg auf den 3’295 Meter hohen Muttler. Um 9.45 Uhr, während einer Pause unterhalb des Gipfels, stürzte er über die Ostflanke rund 700 Meter in die Tiefe. Die Rega konnte ihn nur noch tot bergen. Für die psychologische Betreuung des Kollegen wurde ein Arzt aufgeboten. Die Kantonspolizei Graubünden klärt ab, wie es zum Bergunfall gekommen ist.

Comunali 2024 / “Choc” ad Arbedo-Castione: schede taroccate, elezioni nulle

0

Un tornado si abbatte sulle Comunali 2024 in Ticino: le elezioni per Esecutivo e Legislativo ad Arbedo-Castione, sette e 30 seggi rispettivamente più due supplenti, sono state annullate per decisione assunta questo pomeriggio in seno all’Ufficio cantonale di accertamento, competente quale autorità di vigilanza sulle operazioni di spoglio e di proclamazione dei risultati. All’origine di un atto che ha del clamoroso sta l’avvenuto riscontro, sin dal momento in cui sono state aperte le schede pertinenti al voto, di “alcune irregolarità concernenti una cinquantina di schede” per il solo Municipio e di “alcune” schede per il Consiglio comunale. “Irregolarità” che via via, con totale sconcerto dei controllori, si sono tradotte in “sistematiche manipolazioni delle schede”: un taroccamento effettuato nell’ombra, non si sa per mano di chi, non si sa in quali tempi, non si sa con quali fini. Grossolano, ai limiti del grottesco (o del barzellettesco, se non ci fossero di mezzo il valore proprio di una tornata elettorale ed il rispetto delle istituzioni e via elencandosi con ogni possibile valutazione sia giuridica sia morale), il metodo adottato: corrono voci di correzioni apportate con penne biro e, per farla completa, addirittura con il bianchetto da “Tipp-ex”. La situazione è già stata oggetto di comunicazione prioritaria all’Ufficio cantonale di accertamento e, sulla scorta delle evidenze acquisite, al ministero pubblico da cui è giunto immediatamente l’ordine di sequestro delle schede stesse.

Ad Arbedo-Castione erano in lizza sei liste per la stanza dei bottoni e sei liste per il Legislativo: due per il Plr (una sulla frazione Arbedo, una sulla frazione Castione), una per “Il Centro”, una per “Unità di Sinistra e Indipendenti”, una per “Noi indipendenti” ed una per “Lega dei Ticinesi-Unione democratica di Centro-Ac viva”.

Comunali 2024 / Bellinzona formula Xerox: solo sussulti, niente sorprese

0

Nemmeno s’è dovuto sforzare di alzarsi da sé stesso, Mario Branda, per passare dal ruolo di sindaco a quello di sindaco “ad interim”, e probabile confermato diretto, in quel di Bellinzona: in contesto cristallizzatosi nelle urne delle Comunali 2024, infatti, pare difficile che dalle sponde liberali-radicali (oddio, c’è sempre tempo per le riflessioni e per gli azzardi; legittime le prime, forieri di procelle i secondi) spunti la tentazione di una sfida da ballottaggio. I socialisti da “campo largo”, cioè in associazione con cellula giovanile interna più Partito comunista più gli invariabili Indipendenti, hanno chiuso infatti con un solido 23.93 per cento fulminato da Mario Branda a 9’840 preferenziali e dal socialdemocratico Henrik “Bingo” Bang a quota 5’056; scarto inferiore al sei per cento rispetto al Plr (29.89), che pur avendo perso Simone Gianini per mancata ricandidatura si garantisce i piazzamenti di Fabio Käppeli (7’715), di Renato Bison (7’119) e del neoinnesto Vito Lo Russo (5’864). Dei neocentristi il seggio nel nome di Mattia Lepori (4’344 personali, partito al 15.77 per cento), e qui con un mezzo sgarbo a Silvio Soldini (tre legislature all’attivo, ma soli 4’196 consensi stavolta con ruolo dunque da primo subentrante); posto difeso dai leghisti più udicini al 13.56 per cento, e qui Mauro Minotti – cui non tutti l’hanno resa facile, anche in casa, nell’ultimo quadriennio – ha risolto la sfida a proprio vantaggio con 4’211 voti raccolti.

Niente gloria, invece, per altre compagini ambiziose ma al più ancoratesi attorno al quattro per cento (Mps-Indipendenti, 4.20; “Il noce”, 3.70; “Verdi del Ticino-Forum alternativo-Indipendenti”, 4.10; “Avanti con Ticino e lavoro”, 3.97; sotto l’uno per cento, invece, la formazione “HelvEthica”. Nota a margine: al 27.65 per cento le schede senza intestazione. In immagine, Mario Branda.

Comunali 2024 / Locarno, Plr di forza. Centristi al raddoppio, Verdi “out”

0

A meno di guanti di sfida che in questo momento nessuno sembra aver voglia di lanciare, Nicola Pini sarà sindaco di Locarno in quota Plr: 3’793 preferenze costituiscono senza dubbio una prova documentale dell’attenzione calamitatasi attorno all’erede designato di Alain Scherrer, “frontman” politico l’uno, “frontman” politico (e non solo) l’altro. Ai liberali-radicali, confermatisi con un apprezzabile 32.51 per cento, tre seggi cioè convalida in cifre per la compagine precedente pur essendo mutati due dei tre personaggi in corsa; Nicola Pini veniva infatti dall’esperienza di municipale con titolarità sullo sviluppo economico e sullo sviluppo territoriale, ma oltre ad Alain Scherrer non si è ripresentato nemmeno Davide Giovannacci, uomo di calibro, sicché nulla era scontato né per Elena Zaccheo (seconda in ordine di partito, 2’385 voti) né per Mauro Silacci (terzo, 2’370); fuori, tra l’altro per uno scarto di 71 consensi rispetto a Mauro Silacci, quel Simone Merlini che era per contro considerato sicuro nell’ipotetica terna.

Le notizie del giorno, sulle rive del Verbano, vengono non già dagli ambienti di Lega-Udc-Indipendenti (16.49 per cento, rieletto Bruno Buzzini a quota 1’877) e nemmeno da quelli della Sinistra unita (qui con la stessa tipologia da “rassemblement” messa in campo a Lugano: socialisti, comunisti, operai-popolari, socialisti “Under”, “Forum alternativo” e Indipendenti), sicché Nancy Lunghi municipale era e municipale rimane (1’880 voti; allo schieramento un 17.11 per cento dei consensi). Macché: il botto è dei neocentristi, sul campo due da “usato sicuro” come Claudio Franscella e Marco Pellegrini, quel due per cento scarso rispetto alla “Sinistra unita” è valso un raddoppio – o un recupero del secondo seggio, in retrovisione storica – pur dovendosi anche qui sostituire il partente Giuseppe Cotti; ed ecco Claudio Franscella a quota 1’903 e Marco Pellegrini a quota 1’657, quest’ultimo con soli 25 preferenziali su Yvonne Ballestra che in verità è anche Cotti per matrimonio con il citato Giuseppe Cotti. A conti fatti, sette sono a questo punto i posti occupati e nel gioco del corricorri qualcuno non ha più trovato la seggiola: a sorpresa, quel Pierluigi Zanchi che veniva dall’essersi occupato di ambiente, territorio e sport, materie “pesanti” con “Verdi del Ticino più Indipendenti”, 1’073 voti personali non basteranno per consolarlo dell’estromissione. A corollario, niente bottone rosso per “Avanti con Ticino e lavoro”, ancorato sul sempre combattivo Bruno Cereghetti. In immagine, Nicola Pini.

Comunali 2024 / Lugano resta alla Lega. Tradito dai suoi il municipale Udc

0

Assalto era, e qualcuno potrà a buona ragione affermare che l’assalto è fallito: perché nella disfida interna al Centrodestra “istituzionale” (lasciamo da parte i relitti o i residui del liberalismo autosoffocatosi nell’arco dell’ultimo decennio) l’egemonia resta dei leghisti sugli udicini, nei numeri; e perché Michele Foletti, da sindaco uscente, l’ha vinta con cifre personali non borradoriane (irraggiungibili, quelle del fu Marco) ma dignitose e, soprattutto, bastevoli a tener distante d’un migliaio scarso di voti l’incombente Marco Chiesa, fresco di uscita dalla presidenza nazionale dell’Udc ed a molti apparso come un inevitabile latore del “Veni vidi vici” di Gaio Giulio Cesare. Ed invece Lugano avrà lo stesso sindaco, leghista, e nel Municipio nulla muta per quanto riguarda i rapporti di forza, dunque maggioranza relativa al citato Centrodestra che si riconferma con Lorenzo Quadri a 9’485 voti (11’311 quelli di Michele Foletti); Marco Chiesa entra a sua volta nell’Esecutivo, mettendo a referto 10’484 preferenziali, e con ciò butta fuori un compagno di partito trovatosi a fare il vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro, ma non per suo demerito a differenza di quanto avveniva al don Abbondio; pur avendo combattuto al meglio delle sue risorse, e pur con la consolazione di aver distaccato gli altri tre concorrenti, si ferma a quota 7’003 l’ora già municipale Tiziano Galeazzi cui almeno si spera andrà la riconoscenza dei suoi per l’aver fatto da frangiflutti in tempi non facilissimi.

Il resto vien da sé: con l’accoppiata Lega-Udc al 35.33 per cento, il Plr si rifugia in una “comfort zone” al 22.81 per cento grazie anche all’apporto dei “Verdi liberali” e trovando conferma per Roberto Badaracco (7’553) e Karin Valenzano Rossi (7’258); primo subentrante, su questo schieramento, è l’invero assai atteso Fabio “Uomo veloce” Schnellmann (5’275); a Sinistra, in un listone stile “Fronte popolare” ai tempi della neonata Repubblica italiana (qui tutti insieme i socialisti, i “Giovani socialisti”, il Partito comunista, il “Forum alternativo”, il “Partito operaio e popolare” e gli Indipendenti), un 16.49 per cento che garantisce il seggio (4’506 voti) a Raoul Ghisletta, essendosi chiamata fuori la “pasionaria” Cristina Zanini-Barzaghi. Municipale di coda, avendo “Il Centro” combinato pochino e persino restando sotto la quota aritmetica da ripartizione (13.43 per cento; uno su sette fa 14.28), il confermato (5’398 consensi) Filippo Lombardi, che rischi in realtà non ha corso avendo Laura Tarchini, vale a dire la sua sfidante più immediata, chiuso sui 3’607 preferenziali.

Fuori dai giochi, ma ben sostenuta nelle urne, Amalia Mirante con 5’088 voti per “Avanti con Ticino e lavoro” arrivato nel complesso ad un poderoso 9.36 per cento.

Comunali 2024 / Chiasso, oh quanto. Per un Esecutivo in fotocopia…

0

Cristallizzato ai limiti di quella che sarebbe stata un’elezione tacita il Municipio di Chiasso – delusi i ribaltonisti, sconcertato persino chi confidava almeno in un refolo di novità – come da esito odierno alle urne, tra l’altro con tre schieramenti su quattro ad allinearsi appena sopra la barriera di un consenso su cinque. Sindaco era e sindaco resta Bruno Arrigoni, Plr, 1’491 personali; sulla sua scia Luca Bacciarini, stessa lista e stessa soddisfazione per il raggiungimento della quadrupla cifra nei preferenziali (1’110; era un predestinato a prendere il posto lasciato da Sonia Colombo-Regazzoni, che a gennaio aveva annunciato il ritiro dopo due legislature piene). Si confermano il centrista Davide Lurati (857; margine di due sole schede su Amedeo Mapelli…), il socialista Davide Dosi (884) ed il leghista Stefano Tonini che in corso d’opera aveva raccolto il testimone da Roberta Pantani-Tettamanti (895). La suddivisione dell’elettorato: Plr, 34.81 per cento, due seggi; “Il Centro” più Verdi liberali, 20.93 per cento, un seggio; Lega dei Ticinesi-Unione democratica di Centro-Indipendenti, 20.83 per cento, un seggio; Unità di Sinistra-“Verdi del Ticino”-Indipendenti, 20.40 per cento. In immagine, Bruno Arrigoni.

Calcio Dna / Servette inceppato, il Lugano resta in piazza d’onore

0

Ieri, per merito proprio con l’1-0 sul campo del Grasshoppers Zurigo, la freccia fuori ed un sorpasso almeno temporaneo per la conquista del secondo posto; oggi, grazie ad altrui novella incertezza, la trasformazione di quella condizione provvisoria in una situazione… temporaneamente permanente. Lugano infatti alla conferma sulla piazza d’onore del calcio di massima serie, al saldo della 32.a giornata, essendo il Servette caduto (1-2) a Basilea e trovandosi ora i ginevrini staccati di due lunghezze proprio dai bianconeri. “Week-end” da considerarsi dunque imperfetto, nella logica degli uomini di Mattia Croci-Torti e di una tifoseria luganese che incomincia a rendersi conto della forza tradotta in risultati negli ultimi due mesi (nove incontri disputati, otto vittorie – di cui sette in campionato più una in Coppa Svizzera – ed un pareggio), solo per il contestuale successo dello Youngboys battistrada: bernesi per due volte in svantaggio contro il Lucerna e sull’1-2 all’intervallo, indi capaci di trovare tre goal nello spazio di sei minuti fra il 47.o ed il 53.o per il 4-2 poi risultato definitivo.

I risultati – Grasshoppers Zurigo-Lugano 0-1 (ieri); Losanna-Zurigo 1-0 (ieri); San Gallo-Yverdon 5-1 (ieri); StadeLosannaOuchy-Winterthur 0-1 (oggi); Basilea-Servette 2-1 (oggi); Youngboys-Lucerna 4-2 (oggi).

La classifica – Youngboys 62 punti; Lugano 56; Servette 54; Winterthur 49; Zurigo 48; San Gallo 47; Lucerna 43; Losanna 40; Basilea 39; Yverdon 37; Grasshoppers Zurigo 30; StadeLosannaOuchy 23.

Calcio Dnb / Posticipo, Wil e StadeNyonnais giocano a non farsi male

0

Avaro di emozioni (due tiri degni di questo nome per parte) e di reti (zero di là, zero di qua) l’unico confronto pedatorio rimasto in calendario per oggi nella 29.a giornata della cadetteria; sullo 0-0 si sono infatti lasciati Wil e StadeNyonnais, al beneficio dunque di punti-sicurezza nel prodotto interno lordo di una stagione per loro già ai titoli di coda (“meno 23” e “meno 22” rispettivamente rispetto al Thun in piazza d’onore, ma anche “più 14” e “più 13” sul Baden lanterna rossa). Gli altri risultati: NeuchâtelXamaxSerrières-Aarau 3-1 (venerdì); Sciaffusa-Vaduz 0-1 (venerdì); Thun-Bellinzona 1-0 (ieri); Baden-Sion 0-3 (ieri). La classifica: Sion 64 punti; Thun 60; NeuchâtelXamaxSerrières 39; StadeNyonnais 38; Wil, Aarau 37; Vaduz 35; Sciaffusa, Bellinzona 31; Baden 24.

Comunali 2024 / Lavizzara, Municipio “tacito” e sindaco riconfermato

0

Non la compagine municipale ma il solo ruolo di sindaco era in discussione oggi a Lavizzara; era e non è più, avendo Gabriele Dazio – formalmente chiamato ad un ballottaggio – portato a casa il considerevole bottino di 190 schede per confermarsi alla guida dell’Esecutivo. In corsa contro Gabriele Dazio, esponente della lista “Lavizzara unita”, era Valentina Anzini, giunta alla tripla cifra sotto i colori di “Lavizzara al Centro” ma andata non oltre i 102 consensi personali. “Lavizzara unita” resta rappresentata nell’Esecutivo anche da Chiara Donati (uscente) e da Mauro Barzaghi (nuovo); Valentina Anzini (nuova) l’esponente di “Lavizzara al Centro”, Lauro Rotanzi (nuovo) il nome in quota della lista “Per Lavizzara”). Della precedente compagine facevano parte Doriano Donati, Laura Flocchini e Lorenzo Prati. In immagine, Gabriele Dazio.

Comunali 2024 / Il piccolo esercito di quelli che devono… aspettare

0

Non per tutti – lo si ricorda solo a fini di completezza dell’informazione – l’odierna tornata delle Comunali 2024 costituisce motivo di interesse. Non si è infatti votato in due realtà (Mergoscia ed Aranno) andate alla proroga per note questioni legate all’incompletezza o all’assenza di liste per il Municipio; differimento delle elezioni al 2025 per altri nove Comuni in cui trattasi di aggregazioni “in itinere” (Astano, Bedigliora, Bodio, Curio, Giornico, Miglieglia, Novaggio, Prato Leventina e Quinto); elezione tacita per altri 14 Municipi (Muzzano, Personico, Cademario, Isone, Morcote, Neggio, Orselina, Lavizzara, Bedretto, Bosco Gurin, Campo Vallemaggia, Cerentino, Dalpe e Linescio), ergo 81 i Comuni con elezioni cosiddette “combattute”. Da ricordarsi che sono in proroga anche le elezioni per Lavizzara (fronte Legislativo); 80 i Comuni con elezioni cosiddette “combattute”, sette le realtà con elezione tacita.

Comunali 2024 / Airolo: “Wolfi” traina il Centro, Plr stabile, fuori la civica

0

Mezza sorpresa dalle urne delle Comunali 2024 ad Airolo: maggioranza assoluta dei seggi al Centro, sul traino del sindaco Oscar “Wolfi” Wolfisberg (609 preferenziali, “top” di gamma), con guadagno numericamente non rilevante (più 1.69 al 41.59 per cento effettivo) ma, nel gioco dell’equilibrio delle masse, sufficiente a ricavare un terzo posto nell’Esecutivo a cinque membri; accanto al citato Oscar Wolfisberg si conferma Luca Medici già municipale (491 consensi) e si aggiunge Renato Beffa (408). In modesto miglioramento anche il Plr (più 1.32 al 33.12 per cento), per due posti cui con successo hanno ambito gli uscenti Alessandro Beffa (549) e Massimo Della Vecchia (441); dall’Esecutivo esce invece la civica “Airolo 2050”, già rappresentata da Francesca Pedrina, minima la perdita (dal 14.20 al 13.37 per cento) e massimo il danno. La doppia cifra all’11.92 per cento, con perdita nella misura del 2.18 per cento, dice male alla lista Lega dei Ticinesi-Unione democratica di Centro (all’asciutto). Nella foto, Oscar Wolfisberg.

Comunali 2024 / Ore 12.01: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato

0

Flip, flip, flip. Spariscono ad uno ad uno dai principali quotidiani editi in forma elettronica, sul mezzogiorno di domenica 14 aprile 2024, i volti ed i numeri di lista dei candidati. Dalle tasche delle giacche escono gli ultimi santini, quel paio rimarrà nell’album di famiglia a memoria di un’esperienza, mentre gli altri si indirizzano lemme lemme verso un angolo della scrivania, pronti al tuffo nel cestino; la moglie al marito, anzi, domanda già quand’egli abbia intenzione di fare un giro alla piattaforma ecologica, “così ti liberi anche dei volantini”. Sulle pagine InterNet dei partiti, il silenzio: c’è chi ha organizzato un pomeriggio al bar per aspettare i risultati, ma vale per qualche identità urbana maggiore, non di certo per il borghetto. L’è finìda, con ‘sta lunga marcia verso le urne delle Comunali 2024 (sì, ci sono alcune situazioni posposte a giugno e ci sono le tornate pertinenti a realtà in aggregazione; affronteremo a tempo debito, ma mo’ a némm a vidé). E, nel frattempo, prendiamo nota del fatto che dalle ore 12.01 possiamo toglierci qualche sassolino dalle scarpe.

Basta 1. Basta con i santini: siamo omologhi per ramo di attività, con fotografi grafici poligrafici tipografi, e crediamo nell’importanza di ogni prodotto cartaceo a stampa così come diamo valore al mezzo di comunicazione in forma elettronica; giusto dunque è che tutti lavorino. Gli è che alcuni, molti, in ogni caso troppi tra gli autopromozionantisi hanno anche stavolta perso il senso del limite; sui sedili dei treni, nei bar, nei ristoranti, nelle bucalettere.

Basta 2. Basta con gli striscioni; non perché uno non abbia diritto di far vedere il proprio volto e la propria, primaria dichiarazione di intenti, ma per l’evidente abuso riscontrato su strade, “guard-rail”, ponti, proprietà private – prati balconi tralicci steccati alberi vigneti – a distanza zero dai luoghi di comune transito o di comunitaria permanenza. Non è questione di ordine pubblico, ma di buone prassi nel rapporto con il prossimo.

Basta 3. Basta con l’assedio via InterNet. “Facebook” costerà anche poco, ma riesce a rendere antipatico anche il miglior amico se il suo “post” sponsorizzato (cioè a pagamento) ti assale ad ogni apertura di pagina, non mancando poi i “post” propri e caratterizzati da una chiocciolina che permette di far giungere la comunicazione a ciascuno tra gli “amici”. C’è tutt’una dottrina sull’eccesso di pubblicità e sull’eccesso narrativo nella pubblicità; discorso per nulla complesso, e che in sostanza si traduce nel vecchio principio secondo cui il troppo stroppia e storpia. Certo, si può provare con la gentilezza scrivendo, una volta per tutte, che uno straccio di idea si ha già e che si ha la buona abitudine di tenersi informati, sicché et cetera; si può anche provare con la tecnica del dire che si è già proceduto a votare e che quindi nulla potrebbe più spostarsi; si può tentare con la comunicazione analoga a quella che mettiamo sulla cassetta, “Niente pubblicità pieffe”; a sensazione, e per esperienza indiretta, è come buttar acqua sul marmo.

Basta 4. Basta con gli “slogan” che piacciono soltanto ai loro autori, basta con la fissa delle tre parole che sul manifesto elettorale dovrebbero descrivere le qualità del candidato. Nella valanga dei messaggi letti ce ne sono rimasti in mente soltanto due: entrambi autoironici: quelli della Sinistra a Bellinzona (“Sempre più Belli”; sotto, volti sorridenti in posa artatamente teatrale) e quello di un ticinesissimo candidato non bianco che, alla faccia del “politically correct”, ha fatto perno proprio sul suo volto e sulla sua riconoscibilità.

Basta 5. Basta, soprattutto, con l’uso di certe espressioni. Da bandirsi i sostantivi “concretezza” (tutti sembrano essere monumenti della concretezza) e “sostenibilità” (tutti si dichiarano alfieri del sostenibile) così come l’aggettivo “green”; da depennarsi d’ufficio quanti, senza aver mai visto un pallone di qualsivoglia sport in vita propria, la buttano sullo “spirito di squadra”, sul “fare squadra” e via discorrendo. Non solo sono balle cinesi; sono anche balle cinesi ormai viete.

Basta 6. Basta – e qui entriamo nello specifico di noi stampari – con l’alluvione di atti istituzionali dell’ultim’ora, mozioni e interpellanze e interrogazioni e petizioni che siano; basta con le “opinioni” inviate da gente mai né vista né udita né conosciuta ma che ti spedisce 50 righe su qualcosa di già discusso (e meglio trattato da soggetti più qualificati) o su qualcosa di cui non hai mai sentito parlare per il semplice fatto che trattasi di pensata balzana. Basta anche con le situazioni del seguente tenore: a) dalla segreteria del partito “Ics” vengono impartite istruzioni ai singoli candidati, con fornitura di un indirizzario “e-mail” cui spedire le citate “opinioni”; b) il singolo candidato spedisce un testo con la propria foto aggiungendo la postilla “Come da accordi”; c) alla redazione del giornale arriva dunque un “Come da accordi” che in realtà nessuno ha preso; d) dalla redazione del giornale vengono chiesti lumi alla segreteria del partito di cui trattasi; e) dalla segreteria del partito, nemmeno un “plissé”.

Basta 7. Basta – sempre per stare a noi stampari – con l’atteggiamento a doppio forno di quelli che non esitano a sfondarti la casella di posta elettronica con la menzionata congerie di richieste di pubblicazione ma, se appena provi ad azzardare l’intenzione di formulare due domande in croce su argomento dall’effettiva e primaria importanza per il cittadino, si chiudono a riccio e, nella migliore delle ipotesi, sviano il discorso cercando di scaricarlo sul groppone di qualcun altro.

Basta 8. Basta con le pretese di quelli che insistono per avere spazio sul tuo giornale ma cadono dal pero quando si contesta loro il fatto che uno o più esponenti del loro partito vanno serenamente in giro dileggiando il giornale stesso.

Basta 9. Basta anche con i responsabili degli uffici-stampa che per cinque mesi si “dimenticano” di spedire i comunicati (tradotto: hanno ricevuto l’“input” a tagliare fuori chi ha l’abitudine a porre domande. Senza dubbio meglio chi pubblica alla copia-e-incolla) e, se interpellati su un’uscita di Mario o di Giovanni, si stupiscono ed invariabilmente rispondono di non aver letto, di non aver visto, di non essere al corrente.

Basta 10. Basta infine, per salutare il decalogo, con la panna montata di chi sulle Comunali ha cercato di infilare argomenti affatto esulanti dai temi che a queste elezioni erano e sono pertinenti. Sempre che di argomenti si debba parlare.

Salto sul “camper” e vado: alla “Bibliomedia” le storie di Gaby Lüthi

0

Letture dal libro “Un bivio, un bivio, un bivio”, opera di Gaby Lüthi a testimonianza delle esperienze vissute da lei e dalla sua famiglia (bimbi compresi) nell’arco di un biennio in “camper” tra Europa e Sudamerica dopo taglio netto alle abitudini ed alle comodità del quotidiano, oggi ovvero domenica 14 aprile alla “Bibliomedia” di via Giuseppe Lepori 9 in Biasca. Narrazione affidata alla stessa autrice, con interventi scenici del gruppo “Onsembleblö” (Sara Cheda, Annette Fiaschi, Lara Magrini, Dagmar Setz Gassmann e Muriel Thiéry). Inizio ore 17.30, ingresso libero.

Como, a fuoco l’ex-palazzetto di Muggiò: nessun ferito, cause ignote

0

Né feriti né intossicati in séguito all’incendio divampato nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 13 aprile, alla storica palestra di via Sportivi Comaschi a Como, struttura meglio nota come ex-palazzetto di Muggiò. Intervento massiccio di effettivi dei Vigili del fuoco dal Comando provinciale; con loro operatori sanitari della “Croce rossa italiana” e della “Croce azzurra” oltre ad agenti di Polizia di Stato e Polizia locale. Intorno alle ore 17.50 l’allarme; la colonna di fumo si è rapidamente alzata sino ad essere visibile a distanza di chilometri. Alcuni residenti in uno stabile vicino hanno scelto logicamente di abbandonare gli appartamenti e di spostarsi in zona sicura; agli inquilini dello stabile è stato raccomandato di tener chiuse le finestre sino ad azione ultimata. Le cause del rogo sono al vaglio degli specialisti.

Villa Guardia (Como): auto contro muretto, 26enne finisce in ospedale

0

Ricovero al “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia (Como), dopo presa in carico e prime cure prestate da operatori sanitari della “Croce azzurra”, per il 26enne conducente di un’auto che alle ore 1.28 circa, nel transito lungo via Trento a Villa Guardia (Como), è andata a collidere contro un muretto per cause al momento non ancora accertate. Dall’entità modesta le lesioni riportate dal giovane.

Filo di nota / “Caffè Mafioso”, quando alla “Coop” perdono la testa

0

Esistono parole omografe ed omofone: se dici “riso” puoi intendere l’alimento oppure una reazione d’istinto, e nervosa, e dal contesto si comprenderà il senso del discorso. Se dici “mafioso”, invece, spendi un aggettivo non suscettibile di interpretazIone. Come è allora possibile che nell’offerta di una linea di referenze della “Coop”, esattamente quella “Coop” che copre l’intero spettro della distribuzione moderna in Svizzera, sia entrato il “Caffè Mafioso”, e senza che alcuno abbia battuto ciglio? Occhio: non è in discussione il prodotto, base arabica da dichiarata coltivazione biologica in Perù e con tostatura a mano in Svizzera, note speziate di nocciola e cioccolato e sottili note fruttate, come recita la scheda promozionale; qui si parla proprio della denominazione, aggravata dall’agghiacciante frase – sempre nel profilo fornito dal venditore – secondo cui il “Caffè Mafioso” è un tipico espresso “che non deve temere il confronto con i suoi fratelli italiani”. Temiamo invece che ai vertici della “Coop” qualcuno non abbia nemmeno intuito l’entità della sciocchezza commessa; il che non esime dalla responsabilità, anzi, la rafforza.

Spazi propri e spazi prossimali, esperienze di… vita in mostra a Lugano

0

Ogni metro quadrato della nostra casa può assumere un valore: lo scopriamo, di solito, quando abbiamo bisogno di riorganizzare gli spazi interiori perché qualcosa sta cambiando nella nostra quotidianità. Ogni metro quadrato della nostra casa, dei suoi luoghi meno “residenziali” (i corridoi, le scale, i disimpegni) e delle sue pertinenze ha assunto un’importanza improvvisa, proprio dall’oggi al domani, quando su di noi è calata la scure del Covid-19, con le sue limitazioni alla libertà di aggregazione che, appena fuori dall’uscio di casa e per la riprova bastava il dare un’occhiata ad un metro oltre la ramina, si sono tradotte in limitazioni – spesso eccessive, talvolta oltre i limiti del ragionevole pur nella gravità della situazione sanitaria – alla libertà individuale. Al valore proprio del concetto di spazio abitativo ed alla fluidità dei confini tra interno ed esterno (non di rado, dunque, tra privato e pubblico), con la conseguente necessità di adattarsi a modalità di vita sino ad un certo momento ignote e nemmeno immaginate, è dedicata la mostra “Entre-deux” che sotto egida dell’“Istituto internazionale di architettura” è stata inaugurata ieri a Villa Saroli (area limonaia) di viale Stefano Franscini 8 in Lugano, curatrici Nairi Arzoumanian e Daphné Bengoa, rispettivamente architetta e giurista francese dalle origini armene e fotografa svizzera dalle origine greche e basche.

Declinazione più “internazionale” che svizzera, si direbbe all’impronta, nel racconto con cui il progetto viene presentato: “Abbiamo reinventato le nostre case ed i nostri quartieri per evitare di chiuderci in noi stessi, cercando altre sfere di intimità e di collettività (come) l’affacciarsi alla finestra per osservare la strada, il suonare un concerto in balcone, il fare un aperitivo a distanza nel cortile (…, tutte) pratiche (che) avevano in comune il preservare la dimensione sociale pur assicurando la distanza necessaria a frenare la pandemia”; ed ecco che a nuovi luoghi di aggregazione, in varie realtà, sono assurti “ingressi, soglie, corridoi, finestre, balconi, logge, ma anche vani delle scale, pianerottoli, tetti, cortili interni, giardini e strade”. La tappa luganese di “Entre-deux” fa séguito a presentazioni proposte a Ginevra ed a Montreal; direttamente legato al Ticino, nel contesto espositivo, è il progetto realizzato da Giacomo Guidotti (“Studio Guidotti e Guidotti” in Bellinzona quartiere Monte Carasso; l’autore è docente all’“Alta scuola di ingegneria e di architettura” in Friborgo). Apertura sino a giovedì 9 maggio, dal lunedì al giovedì tra le ore 12.00 e le ore 18.00, il venerdì tra le ore 14.00 e le ore 18.00.

Laveno Mombello (Varese), deltaplanista centra albero e si ferisce

0

Ha corso un rischio notevole il deltaplanista 52enne che poco prima delle ore 17.00 di oggi si è schiantato contro la cima di un albero in territorio comunale di Laveno Mombello (Varese), zona di via Livio Arioli, probabilmente a causa di un colpo di vento giunto sul momento della “piega” per l’atterraggio. Le condizioni di salute dell’uomo sono non gravi, per quanto l’assistenza dei sanitari ed il ricovero abbiano avuto luogo in regime di codice giallo. Sul posto operatori del soccorso medico, effettivi dei Vigili del fuoco dal Distaccamento di Ispra e, per quanto di competenza, uomini dell’Arma dei Carabinieri.

Calcio Dna / Denti e unghie, Lugano vincente ed in piazza d’onore

0

E sì: Mattia Croci-Torti allenatore aveva chiesto un ritorno alla vittoria, ed il ritorno c’è stato. Con sofferenza, oggi, nel 32.o turno del calcio di massima serie, il Lugano ha messo fuori una freccia e prendendosi l’1-0 sul campo del Grasshoppers Zurigo (settimo successo in campionato sugli ultimi otto incontri, incamerati 22 punti su 24 disponibili; si aggiunga anche il superamento del turno in Coppa Svizzera) è stato anche capace di issarsi provvisoriamente alla piazza d’onore. La corsa su Servette e Youngboys, a questo punto, assume toni da epopea: cose del genere, pur in un’Europa pedatoria dai notevoli “record” (si pensi alla marcia del Bayer Leverkusen in Germania e dell’Inter in Italia), sono rare soprattutto quando inattese.

Di entusiasmante, nel confronto, non molto: finirà con due tiri centrati per il Lugano e con uno soltanto per i padroni di casa, incapaci di capitalizzare un bel numero di calci d’angolo ma anche messi in difficoltà dalla ragnatela del centrocampo bianconero. Per quel che va al tabellino, tutto si risolve al 10.o sugli sviluppi di un’azione conclusa da Renato Steffen: l’arbitro Mirel Turkes rileva un fattaccio in area per intervento di Florian Hoxha, transito alla Var, conferma del rigore, Zan Celar sul dischetto, Zan Celar a segno. Prima della pausa due bussate ospiti con Mattia Bottani e con Zan Celar, entrambi al minuot 24. Un paio di gialli con netta prevalenza degli ospiti sino al 70.o (tiri del Grasshoppers Zurigo in direzione della porta difesa da Amir Saipi, sino a questo momento, zero; possesso-palla per i padroni di casa, 32 per cento), unica notizia di rilievo il subentro di Yanis Cimignani a Mattia Bottani; la situazione si complica d’improvviso quando Hadj Mahmoud reagisce malamente ad una fase confusa e si fa espellere con rosso “diretto” (76.o); a quel punto la fiammata del Grasshoppers Zurigo con due tentativi di Bradley Fink nello spazio di pochi secondi, poi calcio d’angolo mal sfruttato, massima pressione e sul Lugano cala anche la malasorte di un infortunio a Zan Celar (82.o, Ignacio Aliseda al subentro; compensazione di energie fresche a centrocampo con Jonathan Sabbatini per Uran Bislimi).

Resistenza ad oltranza nelle battute conclusive; Mattia Croci-Torti allenatore guadagna anche una manciata di secondi facendo rilevare Renato Steffen da Jhon Espinoza, sicché l’intero fronte offensivo di partenza si ritrova tra panca ed infermeria; fioccano i gialli sullo scorrere del tempo (Milton Valenzuela, 89.o; Jhon Espinoza. 96.o); il triplice fischio è una liberazione. Per qualche ora, Lugano in piazza d’onore; altro non resta se non l’aspettare gli eventi…

I risultati – Grasshoppers Zurigo-Lugano 0-1 (oggi); Losanna-Zurigo 1-0 (oggi); San Gallo-Yverdon 5-1 (oggi); Basilea-Servette (domani); StadeLosannaOuchy-Winterthur (domani); Youngboys-Lucerna (domani).

La classifica – Youngboys 59 punti; Lugano 56; Servette 54; Zurigo 48; San Gallo 47; Winterthur 46; Lucerna 43; Losanna 40; Yverdon 37; Basilea 36; Grasshoppers Zurigo 30; StadeLosannaOuchy 23 (Lugano, Zurigo, San Gallo, Losanna, Yverdon, Grasshoppers Zurigo una partita in più).

Calcio Dnb / Bellinzona autolesionista, a Thun un altro disco rosso

0

15.a sconfitta stagionale sul conto del Bellinzona che resta penultimo nel calcio cadetto, per sua buona sorte subendo sì lo 0-1 a Thun in concomitanza con lo 0-3 patito dal Baden contro il Sion capolista e dunque rimanendo invariato il margine di vantaggio in graduatoria. Dominio dei bernesi sul terreno di gioco (possesso-palla al 68 per cento, cinque conclusioni contro tre nello specchio della porta avversaria, 497 contro 235 i passaggi riusciti, otto a tre i calci d’angolo), ma assai meno sensibile la prevalenza nella gestione del tempo; nervi piuttosto scoperti dall’una e dall’altra parte. Decisivo un sinistro di Marco Bürki al 71.o, su passaggio di Justin Roth, quando da nove minuti i granata si trovavano ridotti a 10 effettivi causa espulsione senza “se” e senza “ma” di Stephan Seiler; altri sei cartellini gialli (tre per parte) al computo finale.

I risultati – NeuchâtelXamaxSerrières-Aarau 3-1 (ieri); Sciaffusa-Vaduz 0-1 (ieri); Baden-Sion 0-3 (oggi); Thun-Bellinzona 1-0 (oggi); Wil-StadeNyonnais (domani).

La classifica – Sion 64 punti; Thun 60; NeuchâtelXamaxSerrières 39; Aarau, StadeNyonnais 37; Wil 36; Vaduz 35; Sciaffusa, Bellinzona 31; Baden 24 (Sion, NeuchâtelXamaxSerrières 30 partite disputate; Thun, Aarau, Vaduz, Sciaffusa, Bellinzona, Baden 29; StadeNyonnais, Wil 28).

Erba (Como): auto si ribalta allo spartitraffico, 54enne ricoverato

0

Un automobilista 54enne è stato assistito sul posto e trasferito al “Sacra famiglia” di Erba (Como), nel tardo pomeriggio di ieri ovvero venerdì 12 aprile, sulle conseguenze del ribaltamento della sua vettura lungo via 25 Aprile, punto di coincidenza con uno spartitraffico. Le lesioni riportate dall’uomo sono dalla media entità (ricovero sotto regime di codice giallo). Coinvolta ma senza sostanziali conseguenze fisiche anche una 45enne. Necessario l’intervento di effettivi dei Vigili del fuoco per la messa in sicurezza della zona; inevitabili le ripercussioni sulla viabilità.

Ascona: storie di tempi duri, a raccontarli è una mostra di francobolli

0

Un “viaggio di riflessione” su periodi intensi e bui delle altrui vite, e dunque ben più che una semplice esposizione di francobolli, nella proposta culturale ideata in seno al Comitato direttivo del “Club filatelico Locarno-Muralto” e posta in essere nel cortile del “Collegio Bartolomeo Papio” in Ascona, sino a sabato 20 aprile, oggi (ore 14.00-16.00) l’atto di inaugurazione formale con aperitivo. 20 in tutto le tavole proposte, con collezioni messe a disposizione dai soci filatelisti: ad apertura del percorso, un “dossier” sulle sei realtà ticinesi iscritte alla Federazione svizzera e la presentazione di un progetto editoriale; indi il periodo delle mobilitazioni 1914-1918 (tavole 2-3), “La grande follia, breve storia dell’inutile strage”, Prima guerra mondiale (tavole 4-5), “Gli antefatti” della Seconda guerra mondiale 1919-1938 (tavole da 6 a 8), “Militaria del Ticino” 1939-1945 (tavole da 9 a 14); a chiusura, due scelte tematiche ovvero “Gottardo, un viaggio filatelico in compagnia del santo” (tavole 15-16) e “Immagini remote del Locarnese” sulla scia del locarnese Antonio Rossi (tavole da 17 a 20). Ingresso libero.

Besnate (Varese): villetta a fuoco, ustionate un’anziana e una ragazzina

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.56) Sono sotto trattamento sanitario per ustioni, in idonea struttura nosocomiale, una 74enne ed una 12enne trovatesi in serie difficoltà iersera a causa dell’incendio scoppiato nella loro abitazione in Besnate (Varese), zona di via Erasmo Piaggio. L’allarme alle ore 22.30 circa; esterno ma adiacente allo stabile il locale in cui, standosi ad una prima valutazione tecnica, si è originato il rogo; soccorsi portati da operatori sanitari locali; fiamme domate su azione di effettivi dei Vigili del fuoco dal Comando provinciale in Varese, dalla sede di Busto Arsizio-Gallarate e dal Distaccamento di Somma Lombardo. Area posta in sicurezza, dichiarata l’inagibilità della villetta.

Controlli della velocità, pressione sul Sottoceneri ma a nord si… respira

0

Netta prevalenza del Sottoceneri, per numero di annunciati controlli mobili della velocità, nella settimana compresa tra lunedì 15 e domenica 21 aprile; a nord il picco è dato dal Distretto di Locarno (sette presenze: Magadino, Ranzo, Brione sopra Minusio, Minusio, Gordola, Losone ed Ascona), tre soli i “radar” previsti per Bellinzonese (Bellinzona-città, Claro e Camorino) e Riviera (Biasca, Iragna e Cresciano), due in Leventina (Quinto e Giornico), uno nel Distretto di Blenio (Olivone) e nulla proprio nulla in ValleMaggia. Greve invece il carico sul Distretto di Lugano: Pregassona, Cassarate, Molino Nuovo, Agno, Bosco Luganese, Caslano, Curio, Magliaso, Bissone, Porza, Lugano-centro, Castagnola, Cantonetto, Vezia, Melide, Grancia, Brusino Arsizio, Gravesano ed Agno; nel Distretto di Mendrisio, Novazzano, Chiasso, Riva San Vitale, Rancate, Morbio Inferiore, Vacallo, Coldrerio e Mendrisio. Tre infine (a Corzoneso Piano, al Cassinone ed a Maroggia) le “Irine” semistazionarie.

Leggiuno (Varese): auto fuori strada prima dell’alba, 24enne ferito

0

Da codice giallo le lesioni ed i traumi subiti dal 24enne la cui auto, alle ore 5.44 circa di oggi, è andata a collidere con un “guard-rail” ed è finita fuori dalla carreggiata in territorio comunale di Leggiuno (Varese), frazione Arolo, lungo la Strada provinciale numero 69 “di santa Caterina”, tratto localmente noto come via Roma. Per i soccorsi è stato attivato anche il servizio di eliambulanza dalla base di Villa Guardia (Como); dopo stabilizzazione, il giovane è stato trasferito al “Circolo” di Varese. I rilevamenti suil posto sono stati effettuati da uomini dell’Arma dei Carabinieri.

Como, ucraino accoltella la convivente. Donna salva, uomo arrestato

0

Per quel che consta, ha colpito al volto la convivente nel corso di un alterco, poi l’ha accoltellata, poi ha tentato di fermarla mentre la donna usciva barcollando dall’appartamento condiviso e scendeva in strada per chiedere aiuto. In manette dal tardo pomeriggio di ieri, a Como, un 41enne ucraino con regolare domicilio in via Milano, lunga serie di reati alle spalle, ora sotto addebito per maltrattamenti e violenza sessuale; il soggetto si trovava peraltro ristretto agli arresti domiciliari in séguito a condanna. La vittima dell’aggressione è risultata essere una 42enne parimenti ucraina; a portare soccorso sono stati agenti della Polizia di Stato, che hanno intercettato la donna lungo la stessa via Milano provvedendo poi ad affidarla ai sanitari; dalla successiva irruzione nell’appartamento è emersa la presenza di grandi quantità di tracce di sangue e di un coltello che, al momento, è considerato quale unica arma utilizzata dal 41enne. A carico dell’uomo si profilano contestazioni per tentato omicidio o per lesioni gravi.

Fino Mornasco (Como): a fuoco una cabinetta del gas, sospetto dolo

0

Probabile matrice dolosa per l’incendio scoppiato intorno alle ore 3.45 di oggi, venerdì 12 aprile, in via Giovan Battista Scalabrini a Fino Mornasco (Como): a fuoco una cabinetta di controllo con il contatore del gas, impianto normalmente sotto chiave. Le fiamme sono state domate da effettivi dei Vigili del fuoco giunti dal Distaccamento di Cantù. Strumentazione messa in sicurezza, danni significativi ma nessuna conseguenza per le persone.

Slancio stroncato, lo “Swiss market index” chiude ancora al ribasso

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.09) Fallaci le impressioni ricavate sulla scorta delle prime ore delle odierne contrattazioni alla Borsa di Zurigo, quando sembrava che almeno la seduta di venerdì avrebbe portato ad una minima consolazione per operatori sotto pressione a causa principalmente di notizie esogene; causa carico da tensioni geopolitiche internazionali e difficoltà (o incapacità) nella gestione dell’inflazione in vari Paesi, per contro, il clima appena appena più disteso si è rapidamente trasformato in altro ed alto grado di insoddisfazione sulla maggioranza delle piazze europee. Nel caso di specie, “Swiss market index” al saldo con perdita pari allo 0.75 per cento su quota 11’379.58 punti, con influsso solo parziale dagli stacchi di dividendi (esempio da “Zürich insurance group Ag”, meno 3.77 per cento); “Logitech Sa” il capofila (più 0.63), azzerata per contro la reazione di “Ubs group Ag” ieri penalizzato ed oggi passato da buon guadagno ad una limatura nell’ordine dello 0.15 per cento. Per quanto riguarda l’allargato, parziale reazione di “DocMorris Ag” (più 5.23 per cento) in recupero per un terzo circa sulla flessione delle 48 ore precedenti per scarico di posizioni. Dalle altre piazze: Dax-40 a Francoforte, meno 0.13; Ftse-Mib a Milano, più 0.15; Ftse-100 a Londra, più 0.91; Cac-40 a Parigi, meno 0.16; Ibex-35 a Madrid, più 0.34. New York in tuffo con perdite fra l’1.31 e l’1.67 per cento secondo gli indici di consuero riferimento. Cambi: 97.22 centesimi di franco per un euro, 91.29 centesimi di franco per un dollaro Usa; bitcoin in improvvisa sofferenza al controvalore teorico di 61’651 franchi circa per unità.

Tiro sportivo / “Festa cantonale ticinese”, appuntamento al luglio 2025

0

Per le cose importanti serve una preparazione sul lungo periodo; non ci si meravigli allora se già giovedì 18 aprile, all’“Auditorium BancaStato” in Bellinzona e con appuntamento ad inviti, saranno accesi i motori della “Festa cantonale ticinese di tiro” 2025, evento al traguardo della 20.a edizione e il cui ultimo precedente risale al 2016, sede l’area del Mendrisiotto. Prime anticipazioni: sviluppo su tre fine-settimana nel mese di luglio 2025, svolgimento nell’Alto Ticino; già costituiti il Comitato organizzativo (sotto presidenza del granconsigliere Michele Guerra) ed il Comitato direttivo (sotto conduzione di Maurizio Gianella); al lancio della manifestazione interverrà anche Doriano Junghi, presidente della “Federazione ticinese società di tiro”. In immagine, il logo dell’evento; nel riquadro, Michele Guerra, presidente del Comitato organizzativo.

A2 al Ceneri, camion sfonda il “guard-rail” e si intraversa: traffico in “tilt”

0

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 18.28) Non prima delle ore 20.30, standosi ad un’informativa di fonte Polcantonale, il ripristino pieno della circolazione sulla A2, direzione San Gottardo, nel tratto a nord della galleria del Ceneri e sino allo svincolo per Bellinzona-sud, dove alle ore 16.23 circa ha avuto luogo un incidente senza conseguenze per le persone. Secondo la prima e frammentaria ricostruzione dell’accaduto, poco dopo l’uscita dal “tunnel” un camiongrù è andato a collidere contro un “guard-rail” e, forse per manovra di compensazione da parte del guidatore o forse per mera inerzia, si è intraversato concludendo la corsa in diagonale sulla carreggiata. L’autista, per l’appunto illeso, è stato sottoposto agli ordinari controlli da parte di agenti della Polcantonale; sul posto effettivi dei Pompieri Bellinzona e addetti dell’“Unità territoriale 4”. Significativo, e sulla lunghezza di una ventina di metri almeno, il danno al manufatto. Il traffico da sud è stato immediatamente deviato sulla Cantonale allo svincolo di Monteceneri frazione Rivera; alcuni mezzi pesanti sono stati fatti fermare in fregio alla carreggiata. In immagine, la situazione del traffico alle ore 18.20 circa.

Pistola senza sicura, kosovaro arrestato al valico di Chiasso-Brogeda

0

Era in possesso di una pistola semiautomatica tipo “Parabellum”, con tanto di caricatore da otto colpi calibro nove e con la curiosa variabile del non aver bloccato la sicura, sicché l’arma avrebbe sparato al semplice contatto del dito; ad intercettarlo, d’intesa con operatori svizzeri sul medesimo valico autostradale, effettivi della Guardia italiana di finanza in servizio di controllo al confine di Chiasso frazione Brogeda, direzione dal Ticino al Comasco. La pistola è stata trovata durante la perquisizione personale e della vettura su cui stava viaggiando il soggetto, risultato essere un cittadino del Kosovo con residenza in Svizzera. Immediate le manette; l’uomo è stato associato al “Bassone” di Como; in corso di accertamento sia l’origine dell’arma, sia il suo eventuale utilizzo in fatti costituenti reato, sia la destinazione del criminale.

Assicuratori malattia, Marco Romano alla vicedirezione di “Curafutura”

0

Non è rimasto a lungo fuori dal “giro” che conta il già consigliere nazionale Marco Romano, chiamatosi fuori dall’agone politico ad ottobre 2023 dopo tre mandati in Consiglio nazionale (in precedenza il ritiro dall’impegno in Municipio a Mendrisio): di oggi l’annuncio della nomina a vicedirettore, oltre che a membro del Comitato direttivo, nell’organizzazione-mantello nota come “Curafutura”, associazione tra gli assicuratori malattia. 41 anni, laurea all’Uni Berna, Marco Romano è al momento direttore della “Fondazione Ipt Ticino” operante nell’inserimento, nel reinserimento e nell’orientamento delle persone. L’ingresso nella vicedirezione della “Curafutura” avrà luogo formalmente nel mese di giugno, quando la funzione sarà lasciata da Sandra Laubscher nuova direttrice dell’“Associazione medicina universitaria svizzera”.