Sign in
  • PRIMA PAGINA
  • CRONACA
  • SVIZZERA
  • ESTERI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • REGIONI
  • SPORT
  • CULTURA
  • CONFINE
  • SPIRITUALITÀ
  • SPETTACOLI
  • GOSSIP
  • GRIGIONI ITALIANO
  • DEUTSCH
  • IMPRESE & PERSONE
  • LUOGHI & SAPORI
  • TICINO MOTORI
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • My account
    Get into your account.
    LoginRegister
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • PRIMA PAGINA
  • CRONACA
    • Riviera, tragedia in un riale: canyonista finisce sott’acqua e muore
      Controlli velocità, oltre ai “radar” mobili ci aspettano quattro “Irine”
      Truffa piazzata, fuga con gli orologi: presi tutti e tre sul confine
      Contrabbando con vendita illegale di tabacchi, beccato e… stramultato
      Chiasso: frontale sul “serpentone” di via Luigi Favre, uomo ricoverato
  • SVIZZERA
    • Dal Canton Vaud l’ultimo ingresso tra i “Borghi più belli della Svizzera”
      “Prix montagne” edizione 2025, vince un’azienda casearia di Einsiedeln
      Colpo di stiletto / Finalmente arriva la galleria. Chi La Punt, la spunta
      Colpo di stiletto / Per un taccheggio, carriera rovinata. Ma altrove…
      Colpo di stiletto / Licenza di guida stampata, licenza di guida bruciata
  • ESTERI
    • Filo di nota / Tony Blair palazzinaro a Gaza, un “horror” dal titolo facile
      A margine / Portano l’ospite al “Meeting”. Per accompagnarlo all’uscita…
      Colpo di stiletto / Ponte sullo Stretto, rampa d’accesso vicino a Milano…
      Filo di nota / Finché c’è guerra c’è speranza. E la Borsa si impenna
      Italia, tanto rumore per nulla: quesiti referendari sepolti dalle astensioni
  • ECONOMIA
    • Improvviso colpo a vuoto, gelo in Borsa a Zurigo. New York sull’altalena
      Borse: Europa in ripresa, Zurigo a buon passo. New York si rafforza
      Certezze friabili, tensioni palpabili: lo “Swiss market index” arretra
      Incertezza prevalente, lo “Swiss market index” arretra ancora
      Borse: Europa positiva, New York in ascesa, solo Zurigo in frenata
  • POLITICA
  • REGIONI
    • “Pentathlon del boscaiolo”, ci siamo: ultimi ritocchi prima delle sfide
      “EspoVerbano.ch”, obiettivo 90 standisti e… tre salti nella cultura
      Gruppi di parola “Procasi”, ripartono lunedì gli incontri mensili
      “Coro Atmm” pronto a ripartire. Con un invito alla partecipazione
      Losone frazione Arcegno, una “Camminata musicale” in quattro tappe
  • SPORT
    • Hockey Nl / Troppi passaggi a vuoto, Ambrì e Lugano ci restano secchi
      Hockey Sl / Bellisnakes proprio belli, impresa sfiorata (e arriva un punto)
      Hockey Nl / Goal in ogni forma e per ogni gusto: è del Davos la prima fuga
      Hockey Nl / Ambrì, vittoria allo spasimo. Lugano kappaò nel supplementare
      Hockey Sl / “Black-out” per quattro minuti, BelliSnakes stesi ad Olten
  • CULTURA
    • Contemplare con la fotografia, Santiago Carrera in mostra a Lugano
      Manno: musica e letteratura, Valeria Tron ospite di “Esplorare il sogno”
      Autunno a “Casa Rusca” in Locarno, esordio in mostre e “performance”
      “Giornate europee del patrimonio”, 20 proposte (e gratis) in Ticino
      Alla “Folini arte” quattro nomi per “Una certa idea di precisione”
  • CONFINE
    • Albavilla (Como): incendio in una falegnameria, né feriti né intossicati
      Mariano Comense (Como): auto contro palo, due anziani in ospedale
      Droga a domicilio nel “Triangolo lariano”, preso lo spacciatore su due ruote
      Carnago (Varese), cane antidroga “punta” un bar: sequestro e arresto
      Varese: tenta la fuga, albanese trovato con hascisc a pacchi in auto
  • SPIRITUALITÀ
    • Nuovo anno pastorale, partenze ed arrivi in parrocchie e comunità
      Assunzione di Maria, in Ticino un presidio di fede “ab immemorabili”
      Tempo di ordinazioni, sabato al traguardo quattro novelli sacerdoti
      Filo di nota / Nessuno si senta escluso. E l’omelia si… sdoppia
      Colpo di stiletto / “Lapsus”… papale papale. E magari è di buon auspicio
  • SPETTACOLI
    • Lugano, tre tuffi per ogni età nel mondo delle marionette “à la Michel Poletti”
      “Settimane musicali”: soprano indisposta, esordio con cambio di programma
      Balerna, annullata (una volta per tutte) la proiezione di “Dragon trainer”
      Concerto identico, scenario diverso: “Jazz in Bess” da Cureglia a Lugano
      Maltempo in arrivo, il concerto dell’Osi si sposta (e non sarà “open air”)
  • GOSSIP
    • Michelle de noantri, facci sapere: Tronchetti (della felicità) anche per te?
      Alessandra Celentano, la “vip” discreta nel regno ticinomaldiviano
      Filo di nota / Ma povera Michelle Hunziker, «italiana di origini svizzere»…
      23 anni, impegno nel sociale: Sara Casalinuovo è “Miss Ticino” 2024-2025
      Michelle, l’… impossibile di un amore coltivato nella discrezione
  • GRIGIONI ITALIANO
    • Torna la “Bernina Gran turismo”, disagi per due giorni sulla H29
      A13 zona Lago d’Isola, veicolo a fuoco: in salvo conducente e passeggeri
      Val Poschiavo, lupo ucciso da colpo d’arma da fuoco: inchiesta in corso
      A13 a Mesocco: frane e ruscellamenti, disagi (contenuti) sotto SanBe
      Poschiavo: frontale in Forcola, due feriti. Nei guai (alcool) una conducente
  • DEUTSCH
    • Zwei Maskierte überfallen Geldtransporter in Renan (Kanton Bern)
      Benedikt Roos wird neuer Chef der Schweizer Armee
      Portugiesischer Raser im Eggfluetunnel festgenommen
      Innertkirchen (Kanton Bern): Tödlicher Bergunfall einer 29-jährigen Wanderin
      Lieferwagenfahrer überfährt Hund: Mädchen von verängstigtem Tier gebissen, Fahrer flüchtet
  • IMPRESE & PERSONE
    • “Funicolare Monte Brè”, vetture panoramiche al debutto in… società
      Lugano-Ponte Tresa su rotaia, una campagna oltre gli… stereotipi
      “Tpl Sa”, un quarto di secolo fra incontri e testimonianze d’impresa
      Modelli di gestione, un “triplete” di premi per la “Banca del Sempione”
      Lugano, l’organizzazione “Scudo” cambia casa. Per radicarsi meglio
  • LUOGHI & SAPORI
    • Trova casa a Baceno il primo “apiario del benessere” nel Vco
      “Pizza La Piazza”, quando è il ristorante a venire da te…
      Stagione di griglia, colpi di genio al “Grotto Cavalli da Benny”
      Tradizione ed innovazione, al “Grotto Cavalli da Benny” segnano la via
      Solduno: Pizza «La Piazza» die einzige echte sizilianische Pizza
  • TICINO MOTORI
    • “Nuova Kia Sportage”: grintosa, pratica e più efficiente che mai
      “Kia X-Ceed” e “Ceed Sportswagon”, ibride “plug-in” che fanno tendenza
      Tradizione e “top” tecnologico: ecco la “Vespa GTS 300 SuperTech”
      “Jaguar XE 300 P R-Dynamic AWD”, occhi di gatto e potenza da pantera
      La regina e la bestia versione 2020: a spasso con la “Harley Davidson FXDR114”
Home SPIRITUALITA' È morto don Sandro Vitalini, il supertifoso dello Spirito santo
  • SPIRITUALITA'

È morto don Sandro Vitalini, il supertifoso dello Spirito santo

By
Redazione
-
5 Maggio 2020
1780
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Teologo eminente, e nella Chiesa ticinese figura prominente, ancorché egli si fosse ritirato a vita privata dall’estate 2019; l’impronta, quella, resterà, per quanto del suo sapere e della sua visione “dedicata” rimanga per iscritto per mano sua – ma non di terzi: per un’intervista o anche per due chiacchiere, persino cattolaiche o laicattoliche, era sempre disponibile – assai meno di quel che servirebbe. All’età di 85 anni, due mesi e sette giorni – a dare l’annuncio è stato monsignor Valerio Lazzeri, vescovo di Lugano, durante l’appuntamento con la recita del Rosario sul canale “YouTube” – è transitato nella gloria del Signore il sacerdote e teologo Sandro Vitalini, già presidente della Commissione teologica in seno alla “Conferenza dei vescovi svizzeri”, già provicario generale (2004-2014) della Diocesi di Lugano. Dalle idee e dalle tesi non comuni e vagamente eterodosse, soprattutto nei tempi in cui incominciò a formularle pubblicamente (e, quando parlava in termini dottrinali, ciò era frutto di un pensiero costruito nel tempo), don e poi monsignor Sandro Vitalini, ad esempio in materia di diaconato femminile e di celibato dei sacerdoti; di sicuro, obbediente al Pontefice ma non per questo in pieno accordo con posizioni “extra cathedram” – e le aveva “lette” sia in Giovanni Paolo II sia in Benedetto XVI – su temi che egli considerava essere stati affrontati in modo riduttivo rispetto al ventaglio offerto dal Concilio Vaticano II. Il decesso alla “Clinica Moncucco” di Lugano, dove il presbitero si trovava ricoverato da alcuni giorni; fonti qualificate non esitano nel parlare di “Coronavirus” quale causa del decesso.

    Almeno due e meglio tre “fisse”, ed egli quasi gongolava quando veniva portato su tali terreni, stavano piantate nella testa di don Sandro da Campione d’Italia, ascendenze familiari in Valfurva cioè dalle parti di Bormio, praticamente dall’infanzia su suolo elvetico (a Melide, dove la famiglia si era trasferita in tempo di Seconda guerra mondiale, e lì matureranno scelte determinanti): l’importanza dello Spirito santo nella Trinità, l’ecumenismo, ed un Dio da percepirsi sia come padre sia come madre, su quest’ultimo aspetto con lo stesso candore che era stato espresso da papa Giovanni Paolo I. Di don Sandro Vitalini era e rimarrà affascinante anche la storia personale: famiglia di lavoratori, padre titolare di una ditta che trattava di tutt’un po’ dai combustibili ai legnami; niente foglie di fico, “non erano praticanti” ma tenevano assai a che i figli studiassero e poi si scegliessero una vita; una sorella – Carla, amatissima ed a lui premorta – votatasi alla musica e poi apprezzata pianista e docente, due fratelli direttamente in azienda; nelle intenzioni del babbo, per Sandro che era il più piccolo, la via del liceo pubblico. Intervennero però due fatti, l’uno tragico, l’altro “esplosivo”: la repertina scomparsa del fratello Ramis, e la conoscenza con don Cesare Biaggini, che a Melide era parroco. Ora, don Cesare Biaggini sapeva essere polirematico e polisematico ossia polisemico e polemico oltre che poliedrico, ed a difesa della vocazione nascente del ragazzo era disposto a bruciarsi una mano sul braciere, fosse stato il caso: sicché insorse aspra contesa con il padre di Sandro, i due ebbero discussioni dall’eco forse riverberantesi sino a Bissone ed a Capo San Martino, in ultimo si impose don Cesare con il supporto di monsignor Angelo Giuseppe Jelmini amministratore apostolico della Diocesi, ed a quel punto ebbe luogo il trasferimento dal liceo (nel frattempo frequentato per due anni) al seminario. Sarebbero seguiti gli studi in Uni Friborgo; del 1959, proprio per mano di monsignor Angelo Giuseppe Jelmini, l’ordinazione; del 1961 la laurea (tesi su quel che nei Vangeli figura quale concetto dell’“accogliere”), da sùbito e sino al 1968 la docenza in Teologia dogmatica al seminario di Lugano.

    A soli 33 anni, docenza di Teologia sistematica (aggettivo diverso, sostanza eguale alla precedente) all’Uni Friborgo: un percorso confermato sino al 1994, per due volte anche come decano della facoltà di Teologia. Al rientro in Ticino, Sorengo la nuova base, e l’ultimo tratto dell’impegno declinato in ogni forma, bastava che gli si domandasse, bastava che gli si chiedesse. Negli ultimi anni, pur tra acciacchi e vari interventi chirurgici e qualche dolore (venne a mancare anche un nipote, suo riferimento), la serenità di un uomo che sa aspettare.

    • TAGS
    • Angelo Jelmini
    • Bormio
    • Campione d^'Italia
    • celebrazione
    • decano
    • Dio madre
    • Dio padre
    • don Sandro Vitalini
    • Friborgo
    • Giornale del Ticino
    • Melide
    • ordinazione
    • sacerdote
    • San Carlo
    • seminario
    • Spirito santo
    • Teologia dogmatica
    • teologo
    • Valfurva
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleItaliano, quo vadis? / Ma sì, salviamolo. Per lo sforzo di fantasia
      Next articleL’economia secondo papa Francesco, domani seminario “online”
      Redazione
      Redazione

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Nuovo anno pastorale, partenze ed arrivi in parrocchie e comunità

      Assunzione di Maria, in Ticino un presidio di fede “ab immemorabili”

      Tempo di ordinazioni, sabato al traguardo quattro novelli sacerdoti

      Per la tua pubblicità

      Il vostro referente per informatica e servizi nel Sopraceneri

      EVEN MORE NEWS

      Hockey Nl / Altro e triste doppio zero, Ambrì e Lugano...

      13 Settembre 2025

      Hockey Sl / Resistenza insufficiente, i BelliSnakes cadono a Visp

      13 Settembre 2025

      Calcio Dnb / Un tiro sul bersaglio, un goal. E il...

      13 Settembre 2025

      POPULAR CATEGORY

      • CRONACA6242
      • DEUTSCH5945
      • CONFINE3549
      • SPORT3305
      • ECONOMIA1727
      • REGIONI1239
      • SPETTACOLI860
      ©