Home GRIGIONI ITALIANO Risanamento dei muri a secco, contributi da Coira per le valli italofone

Risanamento dei muri a secco, contributi da Coira per le valli italofone

10
0
Foto

Anche i Comuni di Brusio, Calanca, Grono, Mesocco, Poschiavo, Rossa, Roveredo, Santa Maria in Calanca e Soazza fra i destinatari di contributi cantonali da Coira per il rinnovamento dei muri a secco, strutture che, al di là delle funzioni tradizionalmente loro conferite ossia come confini o sostegni, costituiscono testimonianza di coltivazioni tradizionali e sono spazi vitali per flora e fauna. La dotazione è fissata ad un massimo di 325’000 franchi, congrui con la cifra messa in disponibilità dal bilancio della Confederazione nel contesto degli accordi di programma denominati “Paesaggio” e “Protezione della natura”. Le altre realtà interessate agli interventi nel corso del 2025, a sviluppo lineare complessivo attorno ai 3’700 metri e con superficie visibile pari a 4’565 metri quadrati circa: Albula-Alvra, Andeer, Avers, Bergün Filisur, Bever, Coira, Disentis-Mustér, Domleschg, Ferrera, Landquart, Lantsch-Lenz, Luzein, Medel-Lucmagn, Muntogna da Schons, Rheinwald, Rothenbrunnen, Safiental, Schluein, Scuol, Surses, Trimmis, Trun, Tujetsch, Val Müstair, Vals, Valsot, Zernez-Cernezzo e Zizers.