Home SPIRITUALITA' Nuovo anno pastorale, partenze ed arrivi in parrocchie e comunità

Nuovo anno pastorale, partenze ed arrivi in parrocchie e comunità

15
0

Domenica di congedi e di saluti in varie parrocchie e realtà ecclesiali del Canton Ticino, profilandosi (da domani) l’anno pastorale settembre 2025-giugno 2026, secondo il programma di avvicendamenti reso noto tra marzo e giugno da monsignor Alain de Raemy, amministratore apostolico della Diocesi di Lugano. In ordine:

– con reale effetto da lunedì 1.o settembre: monsignor Nicola Zanini lascia l’incarico di delegato “ad omnia” dell’amministratore apostolico; delegato “ad omnia” diventa don Jean-Luc Farine, sino ad ora titolare delle parrocchie di Losone e di Arcegno. Alla guida delle parrocchie di Losone e di Arcegno approda don Marco Notari, in uscita dall’incarico di vicario parrocchiale nella parrocchia di Balerna; qui don Marco Notari sarà sostituito da don Hugo Mota Almeida. Don Nathan Fedier, al momento vicario della parrocchia di Locarno, si trasferisce alla rete pastorale di Ascona-Losone e sarà attivo soprattutto nella pastorale giovanile di rete con monsignor Nicola Zanini e con don Marco Notari. Rilevante – ma da tempo prefigurato – anche il cambio formale al timone del seminario diocesano “San Carlo” in Lugano: su sua richiesta, dopo otto anni spesi nel ruolo di rettore, lascia l’incarico monsignor Claudio Mottini, che rimarrà arciprete del capitolo della cattedrale titolata a san Lorenzo ed a disposizione per la pastorale della parrocchia di Lugano; in subentro don Emanuele Di Marco, che pertanto saluta l’oratorio di Lugano di cui era direttore e conclude l’esperienza quale cerimoniere vescovile ma rimane direttore dell’“Ufficio istruzione religiosa scolastica”; le due funzioni saranno assunte da don Davide Santini. Il “Centro di liturgia” sarà coordinato da monsignor Nicola Zanini. Don Lorenzo Bronz lascia la comunità parrocchiale di Arbedo per assumere l’incarico pastorale nelle parrocchie di Bodio, Giornico, Personico e Pollegio, in subentro a don Anthony Masciantonio che compie il percorso inverso assumendo cioè l’amministrazione parrocchiale di Arbedo. Don Elia Zanolari saluta le parrocchie dell’Alta ValleMaggia per un periodo di missione con il “Cammino neocatecumenale”; don Daniele Tornelli, sino ad oggi vicario parrocchiale, passa a Mendrisio con la medesima funzione e sarà rilevato da don Stefano Bisogni che dalla parrocchia di Mendrisio si trasferisce all’incarico pastorale nell’Alta ValleMaggia (in Cevio la residenza); per le celebrazioni domenicali e festive, don Stefano Bisogni sarà coadiuvato da don Fabio Delli Carri, che avrà residenza in Locarno e nel corso della settimana sarà al servizio della parrocchia cittadina;

– con reale effetto da novembre, in coincidenza con l’inizio dell’Avvento: quale delegato per la pastorale diocesana, e dunque in funzione di coadiutore di don Jean-Luc Farine per l’appunto passato al ruolo di delegato “ad omnia”, nomina per don Massimo Gaia, sino ad ora arciprete della parrocchia di Ascona; oltre alle funzioni detenute e neoacquisite da settembre, monsignor Nicola Zanini assumerà l’incarico pastorale nella parrocchia di Ascona.