(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 14.40) Neve ben sotto le quote prefigurate e piogge insistenti e quasi ininterrotte per 24 ore e sino a mezzogiorno circa a generare problemi in gran parte del Ticino, e con maggiore evidenza nel Sopraceneri e nelle valli superiori; a preoccupare, nel contesto di un livello di allerta di secondo grado, sono principalmente la portata dei corsi d’acqua ed il livello dei laghi. Per quanto riguarda i fiumi, Maggia a 121 metri cubici il secondo (picco a 167 metri cubici nelle 24 ore) alle ore 12.10 sull’idrometro del “Ponte nuovo” in Cevio frazione Bignasco ed a 730 metri cubici il secondo (picco a 922 metri cubici nelle 24 ore) alle ore 12.10 sull’idrometro di Locarno quartiere Solduno; Ticino a 216 metri cubici il secondo (picco a 255 metri cubici nelle 24 ore) alle ore 14.30 sull’idrometro di Bellinzona; Moesa a 97 metri cubici (picco a 99 metri cubici nelle 24 ore) alle ore 14.30 sull’idrometro del Sassello in Comune di Lumino. Per quanto riguarda i laghi, Verbano a quota 194.91 metri sul livello del mare cioè a circa metà del secondo livello di piena (forchetta tra 194.50 e 195.50 metri sul livello del mare) secondo rilevazione delle ore 14.30, ovvero in salita nella misura di 94 centimetri nelle ultime 24 ore.