Cambio della guardia in casa Hockey club Ascona: dopo tre stagioni alla transenna della prima squadra in Seconda lega gruppo est, e sempre ad obiettivo minimo centrato (tre qualificazioni al “play-off”: 2024-2025, fuori contro il KüssnachtAmRigi1 ai quarti di finale al meglio delle tre partite, 1-2; 2023-2024, fuori contro l’IllnauEffretikon ai quarti di finale al meglio delle cinque partite, 0-3; 2022-2023, fuori contro l’IllnauEffretikon agli ottavi di finale al meglio delle tre partite, 0-2), Francesco Bizzozero lascia la panchina cui era approdato in apprezzamento del progetto delineato da Paolo Monotti presidente e dopo aver sperimentato già la conduzione dei GdT2 Bellinzona, dapprima come assistente e poi come capoallenatore. Oltre al tecnico, doppio passaporto svizzero ed italiano, 49 anni compiuti in febbraio, carriera agonistica distribuita su tre decenni (dall’esordio con il Lugano in Lna nella stagione 1992-1993 sino a sei presenze nel Blenio di Terza lega gruppo est nell’annata 2019-2020), lascia anche il viceallenatore Paolo De Luca, 50 anni ad agosto, italiano di Genova e tra l’altro padre degli agonisti ambrìpiottesi Tommaso e Jacopo; in realtà, spostamento di un… nulla, essendo previsto per Paolo De Luca il ritorno alle cure – ruolo non ancora ufficializzato – dell’area Rivers, programma collettivo condiviso tra Ascona, ValleMaggia e ValleVerzasca. La composizione dello “staff” dell’Hockey club Ascona sarà resa nota entro breve. In immagine, Francesco Bizzozero.