Luca Cereda allenatore lo ha inserito a raffica nelle rotazioni, durante le amichevoli disputate in fase di avvicinamento al campionato 2025-2026 di National league; fra i tifosi dell’AmbrìPiotta si stava ormai facendo strada qualche perplessità, mancando in effetti notizia di un interesse dei vertici societari a mettere il giocatore sotto contratto così come non avevasi idea circa l’effettiva disponibilità del giocatore a firmare in Leventina. Ora, nodo gordiano tagliato: Lukas Éric Landry, 173 centimetri per 77 chilogrammi, da Gatineau nel Quebec, 20 anni compiuti a maggio e licenza hockeystica svizzera, ruolo ala, è da oggi al beneficio di un triennale in maglia biancoblù e nel “roster” va pertanto ad affiancarsi al fratello Manix Éric Landry, 23 anni a novembre, 180 centimetri per 82 chilogrammi, in organico dal torneo 2023-2024. In quanto fratello di Manix Éric Landry, Lukas Éric Landry è ovviamente figlio di Éric Landry, già “pro” di lunga esperienza tra Nhl ed Ahl nel Nordamerica, Khl a Mosca e nella regione, in Svizzera con Losanna, Basilea, Berna, ovviamente AmbrìPiotta e nel triennio ultimo, dopo lunga pausa agonistica, con il Blenio. GdT Bellinzona ed AmbrìPiotta (qui con “Under 17” ed “Under 20-elit”) le esperienze domestiche di Lukas Éric Landry, che negli ultimi tre anni si è ben distinto tra gli “iunior A” con i Drummondville Voltigeurs e con i Gatineau Olympiques, un titolo della Quebec maritimes junior hockey league (Qmjhl, già “Quebec major junior hockey league” messo in bacheca.
Fatto curioso ma non infrequente nei contesti discatori: il ragazzo ha passaporto canadese così come il padre, mentre il fratello ha passaporti di Canada ed Usa (Manix Éric Landry è nato infatti a Salt Lake City, nello Utah, al tempo in cui il padre Éric era sotto contratto con gli Utah Grizzlies della Ahl).