Home CRONACA Giustizia e polizia, la promessa: rapporti più stretti fra Romandia e Ticino

Giustizia e polizia, la promessa: rapporti più stretti fra Romandia e Ticino

37
0

La revisione del concordato sull’esecuzione delle pene detentive e sugli altri provvedimenti a carico di adulti e giovani adulti (è il contratto cui il Canton Ticino aderisce in forma parziale; entro breve una modifica da discutersi in sede granconsiliare) e l’aumento generalizzato delle giornate di carcerazione negli istituti cantonali fra i temi prioritari affrontati tra mercoledì e giovedì, in una località non precisata del Malcantone, nella riunione fra i rappresentanti cantonali in tre “Conferenze latine” ovvero Dipartimenti giustizia-polizia, Dipartimenti asilo-migrazione e Dipartimenti affari militari-Protezione civile dei Cantoni Friborgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Vallese, Vaud e Ticino, appuntamento per la quarta volta a sud del San Gottardo dal 2011. Alla “Conferenza latina” per i Dipartimenti giustizia-polizia erano presenti anche i comandanti delle Polcantonali ed i responsabili delle aree pertinenti all’esecuzione delle pene e dei provvedimenti; in questo contesto è stato discusso anche il rafforzamento della cooperazione fra forze dell’ordine della Romandia e del Ticino.

Al termine, il congedo da Frédéric Favre (consigliere di Stato del Canton Vallese, in uscita per assumere il ruolo apicale in vista del progetto di Olimpiadi e Paralimpiadi 2038), da Alain Ribaux (consigliere di Stato del Canton Neuchâtel, prossimo alla scadenza del mandato) e da Blaise Péquignot (segretario generale, prossimo al pensionamento); un “Benvenuto”, invece, a Christian Clerici, che subentrerà nella funzione a Blaise Péquignot. Nella foto, da sinistra, Vassilis Venizelos (consigliere di Stato del Canton Vaud), Nathalie Barthoulot (consigliera di Stato del Canton Giura), Romain Collaud (consigliere di Strato del Canton Friborgo e nuovo presidente della “Conferenza latina”), Frédéric Favre (consigliere di Stato del Canton Vallese e presidente uscente), Norman Gobbi (consigliere di Stato del Canton Ticino), Carole-Anne Kast (consigliera di Stato del Canton Ginevra), Blaise Péquignot (segretario generale uscente), Alain Ribaux (consigliere di Stato del Canton Neuchâtel) e Christian Clerici (segretario generale entrante).