Tre persone, almeno due delle quali domiciliate a Lugano, hanno riportato conseguenze fisiche nell’incidente aviatorio occorso attorno alle ore 11.15 di oggi a Leuzigen, Comune del Canton Berna distante circa 43 chilometri a nord della capitale ed incuneato nel territorio del Canton Soletta: qui il velivolo – un “Socata Tbm-700c” con sigla Hb-Khc, immatricolato nel 2005 e di proprietà di un 67enne ticinese, noto professionista in àmbito legale e conosciuto anche per varie funzioni istituzionali – è caduto al suolo spezzandosi in due tronconi, forse nel contesto di un tentativo di atterraggio di emergenza nella zona prativa in località Stöckere, a sud dell’abitato. Nessuna tra le persone coinvolte – fonti terze parlando di un uomo e due donne; tra queste anche la moglie del proprietario dell’aereo – è in pericolo di morte ed anzi consta che le autorità inquirenti sul caso abbiano già potuto acquisire informazioni per via diretta.
Le cause dell’incidente sono sotto indagine; non è noto, al momento, se ai comandi si trovasse il proprietario. Il “Socata Tbm-700c”, un monomotore turboelica dalla capacità di cinque posti ed in grado di volare sino a 300 nodi/ora (550 chilometri orari circa) e con velocità di crociera a 243 nodi/ora (450 chilometri orari circa), era decollato alle ore 10.46 dall’aerodromo di Locarno-Gambarogno frazione Magadino, con piano di volo per Grenchen (Canton Soletta), 35-40 minuti in tutto; al primo contatto con la torre di controllo dello scalo di arrivo, l’atterraggio era stato dichiarato per le ore 11.18, con anticipo di quattro minuti rispetto all’ordinario programma. Vi sarebbe stata anche una seconda interlocuzione, a distanza di qualche minuto; poi il silenzio e l’incidente. I soccorsi sono stati portati con un’eliambulanza della “Rega” e con due ambulanze dei servizi locali di assistenza (tre i mezzi dispiegati), direzione l’Inselspital di Berna; sul posto anche effettivi dei Pompieri Bienne e dei Pompieri Büren oltre a specialisti della Fedpol e del “Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza”.