Tag: situazione

  • Hockey Sl / Sconfitta numero 19, Rockets stesi anche a Winterthur

    Hockey Sl / Sconfitta numero 19, Rockets stesi anche a Winterthur

    Metro di valutazione per lo stato di salute dei BiascaTicino Rockets doveva essere il Winterthur, squadra le cui presenti ambizioni sono di poco superiori a quelle dei vallerani; e, almeno stasera, il ghiaccio ha detto che gli zurighesi sono più solidi e che dunque l’ultimo posto nella Swiss league di hockey, al saldo di 19 sconfitte su 22 incontri, è in sostanza meritato. Saluti fra ticinesi prima del confronto, Uinter Guerra da Isone e Samuele Pozzorini dal Sopraceneri centrooccidentale trovarono nuova fortuna proprio al Winterthur; fiammata con uno “shorthanded” di Anthony Neuenschwander (15.04), pareggio di Lucas Bachofner (19.52), sorpasso siglato da Riley Brace (25.07) e riaggancio per mano del confermato Marco Cavalleri (26.36); ancora non drammatico, in contabilità generale, il nuovo allungo dei padroni di casa (31.12, Martin Alihodzic), tutto recuperabile – si pensa – quando vai all’ultimo tè sotto con il minimo scarto. Poi: 46.15, Tim Wieser, 2-4; 54.34, Maxwell “Max” Gerlach, 3-4, a cinque-contro-quattro. Dalla panchina l’ordine di richiamo del portiere Viktor Östlund; 61 secondi con il “rover”, niente esito, ed anzi goal incassato (58.54, ancora Tim Wieser); nuova uscita di Viktor Östlund al 59.14, disco perso, altro goal subito (59.32, Riley Brace). Nei numeri, nota per il 10.o assist stagionale di Aronne Pagnamenta; dall’altra parte, due goal e tre assist per Riley Brace, cinque assist per Zack Torquato.

    I risultati – Winterthur-BiascaTicino Rockets 6-3 (oggi); LaChauxdeFonds-Visp 2-4 (oggi); Gck Lions ZurigoKüsnacht 0-1 (oggi); Sierre-Ajoie 1-3 (oggi); Turgovia-AccademiaZugo 2-1 (oggi); Langenthal-Olten (domani).

    La classifica – Ajoie 47 punti; Kloten 46; Visp 44; Turgovia 41; Langenthal, Olten 40; LaChauxdeFonds 31; Gck Lions ZurigoKüsnacht 26; Sierre 24; Winterthur 21; AccademiaZugo 17; BiascaTicino Rockets 13 (Langenthal due partite in meno; Olten, AccademiaZugo una).

  • Traffico in A2, da Faido al San Gottardo con la pazienza di Giobbe

    Traffico in A2, da Faido al San Gottardo con la pazienza di Giobbe

    (ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 14.15) Sabato grigio ed all’insegna di ragionevoli incolonnamenti (suvvia, siamo pur sempre al fine-settimana da cambio di stagione) lungo le principali arterie stradali da e per il Ticino. Stato dell’arte: sulla A2, direzione sud, colonne per due chilometri nel tratto fra lo svincolo per Wassen e lo svincolo per Göschenen-Casinotta, con tempi di transito stimati alla consueta media di 10 minuti per chilometro; assai più seria la situazione verso la galleria del San Gottardo da sud, permanendo code per otto chilometri a partire dall’uscita per Faido e sino all’area di servizio “Stalvedro”, sicchè si ragioni nell’ordine di buoni 100 minuti. Rallentamenti, per quanto riguarda la dorsale ticinese, anche sulla viabilità ordinaria parallela. Nell’immagine, la situazione in corrispondenza dell’abitato di Piotta alle ore 14.14.

  • Seduta fiacca, “Swiss market index” sui numeri di ieri

    Seduta fiacca, “Swiss market index” sui numeri di ieri

    (ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 20.24) Condizionato da un mero fattore tecnico, ossia lo stacco del dividendo da 22 franchi per il titolo “Swisscom Ag” in effetti calante nella misura del 5.28 per cento ed unico elemento distonico sul listino principale, il passo odierno dello “Swiss market index” che, dopo viaggio sempre sotto la linea, è andato al saldo in limatura pari allo 0.07 per cento su quota 9’563.71 punti, ancora a buona prevalenza dei bancari (“Julius Bär Gruppe Ag” di nuovo capofila, più 2.45 per cento) e con apprezzamento del lusso (“Compagnie financière Richemont Sa” , più 0.57; “The Swatch group Ag”, più 0.58); ondivago il farmaceutico (“Novartis Ag”, meno 0.32; “Roche holding Ag”, meno 0.09); in generale non particolarmente rilevanti le quantità negoziate (superata la soglia dei 400 milioni di franchi per i soli “Nestlé Sa” e “Novartis Ag”). Andamento sulle altre piazze primarie in Europa: Dax-30 a Francoforte, più 0.28; Ftse-Mib a Milano, meno 0.23; Ftse-100 a Londra, meno 0.22; Cac-40 a Parigi, meno 0.09; Ibex-35 a Madrid, più 0.49. Oscillazioni a New York: Nasdaq, meno 0.26; “Dow Jones”, più 0.46; S&P-500, più 0.10. Sempre sui 112.1 centesimi di franco il cambio per un euro.