Site icon Il Giornale del Ticino

Usi, un lunghissimo “giorno dei giorni”. Per celebrare 25 anni di identità

Alla data di martedì 26 ottobre, ore 8.30, saranno 25 anni esatti dall’avvio delle lezioni nel “sistema” dell’“Università della Svizzera italiana”, concettualmente in doppio polo a Lugano ed a Mendrisio; e, volendosi scavare nelle ricorrenze, siamo a 30 anni dal celebre discorso con cui Flavio Cotti, al tempo presidente della Confederazione, rimise il campanile al centro del villaggio e ripropose l’esigenza di un’identità accademica per la Svizzera di lingua italiana, non a caso avendo scelto Poschiavo – la periferia dell’impero, che quasi sempre è punto d’inizio delle rivoluzioni – quale luogo per tale intervento. Con lieve anticipo sulla ricorrenza ufficiale, gli ex-allievi dell’Usi sono… convocati tra venerdì 3 e domenica 5 settembre per i festeggiamenti in occasione del primo quarto di secolo dell’ateneo; in potenza un esercito di oltre 10’000 presenti, e più ne arrivano più a Lugano ed a Mendrisio saranno contenti, ma si immagina che molti – anche per impegni da studi e da professione – seguiranno “online” quanto inserito nel programma (per inciso: le adesioni fioccano, bella sfida anche la gestione dell’evento). Notevole, quale strumento di identità collettiva, l’installazione “Usi vintage” (immagini, notizie, canzoni, film ed altro: lasciarsi sorprendere, please) da cui la comunità accademica sarà accompagnata sino a dicembre. Intenso ed articolato, inoltre, il calendario delle attività, come da sintesi:

– venerdì 3 settembre, a partire dalle ore 18.00, benvenuto istituzionale al “Campus” di Mendrisio in presenza di autorità oltre che di Boas Erez (rettore Usi), Walter Angonese (direttore dell’“Accademia di architettura”) e Riccardo Blumer (già direttore dell’“Accademia di architettura”); a seguire, momenti di dialogo sul ruolo delle architette e sull’impegno di oltre 2’200 “alumni” usciti dalla facoltà di architettura, presenti tra gli altri Denise Scott Brown (architetta, dottoressa “honoris causa” dell’Usi) e Mario Botta (architetto, professore emerito dell’“Accademia di architettura” oltre che suo padre putativo) che si confronteranno su questo e su altri temi con i rappresentanti della neonata “Associazione alumni Mendrisio”; la giornata si concluderà con una visita al “Teatro dell’architettura” ed alle sue esposizioni e con il saluto di Samuele Cavadini, sindaco di Mendrisio;

– sabato 4 settembre, a partire dalle ore 14.00, benvenuto istituzionale al “Campus est” di Lugano, presenti autorità e delegati dell’ateneo sempre sotto guida del rettore Boas Erez; prima ospite sarà Petra Klingler, atleta completa e scalatrice di massimo livello mondiale nel “bouldering”, fresca di rientro dalle Olimpiadi a Tokyo e chiamata a trattare temi quali la gestione del “sé” e lo sviluppo personale; poi spazio al confronto su trasformazione digitale ed intelligenza artificiale, ad un dialogo tra ricercatori su temi di attualità e ad una visita al “Campus est” con facoltà di partecipazione a sessioni tematiche delle cinque facoltà ed alla sessione interattiva che sarà dedicata allo sviluppo della “Comunità alumni”. A seguire, premiazione del concorso “Usi25 love story” (premio alla… più bella storia di amore nata nella comunità studentesca Usi) e una serie di brevi ma sorprendenti concerti dal vivo (il rettore Boas Erez al basso ed in voce con gli storici “Scraps”, gli odierni studenti Luigi Maglione e Michelangelo Cavadini con i “Sun over waves”) più un “set” con il deejay Luigi Maglione;

– domenica 5 settembre, escursione sul Monte Boglia sotto egida del Servizio sport Usi.

Exit mobile version