Site icon Il Giornale del Ticino

Ticino, stretta anti-Covid19. 33 i contagiati, le scuole restano aperte

(ULTIMO AGGIORNAMENTO E RIEPILOGO, ORE 20.56) Se il male aggredisce, aggredisci il male: è la linea di condotta del Governo ticinese, ed a ribadirlo – non in questi termini, ma il succo sta qui – è stato oggi Christian Vitta, presidente del Consiglio di Stato, ad avviso del quale la situazione determinata dalla diffusione del “Coronavirus” alias Covid-19 resta e si conferma “seria”, come da rilevazione statistica di giornata ovvero essendo passato da 19 a 33 (tra di loro, due persone ospiti di una struttura residenziale per anziani con sede in Chiasso; disposti accertamenti sull’intero complesso) il numero dei contagiati su suolo cantonale. Apprezzamento è stato espresso per l’impegno e per il senso di responsabilità manifestati dai singoli organizzatori di eventi, molti dei quali annullati o rinviati a nuova data nell’attesa di eventuali altre disposizioni. Disposizioni che nel frattempo si concretizzano in un altro giro di vite, come da sintesi seguente.

Manifestazioni – Con decorrenza da domani, sabato 7 marzo, e sino a tutta domenica 15 marzo, niente eventi pubblici e privati in cui sia prevista la presenza di oltre 150 persone, compresi coloro che non fanno parte del pubblico ovvero attori, musicisti, intrattenitori, membri dell’organizzazione e membri dello “staff”. Alle persone facenti parte dei cosiddetti “gruppi vulnerabili” (anziani e portatori di patologie in particolare) viene raccomandata “particolare prudenza” nella partecipazione ad eventi di ogni genere. Per informazioni, aggiornamenti e richieste di spiegazione vale sempre l’indirizzo “e-mail” covid@polca.ti.ch. Dal provvedimento sono esclusi i vettori (treni ed altri sistemi di trasporto pubblico) e gli istituti scolastici.

Ospedali ed altre strutture – Limitazioni vincolanti, sempre a partire dalle ore 0.01 di domani, sono state imposte dal medico cantonale con riferimento, in particolare, alle visite ai pazienti ed agli ospiti delle strutture sociosanitarie, con sbarramento indistinto ovvero valido – senza eccezione – per strutture ospedaliere acute, case per anziani, istituti per invalidi, cliniche di riabilitazione e cliniche psichiatriche. Nell’ordine:

Servizi di assistenza – Disposizioni specifiche sono state nel frattempo prodotte ed indirizzate anche ai gestori dei servizi di assistenza e di cura a domicilio oltre che ai responsabili dei centri diurni e dei centri educativi per minorenni.

Chiese – Per quanto riguarda le istituzioni religiose cattoliche, vedasi quanto figura nella lettera inviata oggi da monsignor Valerio Lazzeri, vescovo di Lugano, quali “nuove disposizioni nell’àmbito della Diocesi” (sul “Giornale del Ticino”, sezione “Spiritualità”.

Esercito pronto al supporto – In via precauzionale, e qualora si manifestino necessità specifiche, da Berna giunge la disponibilità al dispiegamento del servizio di appoggio dell’Esercito. La responsabilità dell’impiego è pertinente alle autorità civili ed è al momento limitato ad un periodo di tre settimane (in caso di protrazione delle esigenze, all’Assemblea federale sarà sottoposto un apposito messaggio). Al momento, per quanto riguarda il Canton Ticino, vengono messe a disposizione due ambulanze.

Exit mobile version