Site icon Il Giornale del Ticino

Ticinesi a tutto gas verso le urne. Ma occhio ai controlli di velocità…

Una massiccia distribuzione di apparecchi per il controllo mobile della velocità annunciasi per la settimana compresa che chiude il primo trimestre 2023 e ci introduce sul secondo, valendo da lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile sicché primo destinatario delle avvertenze a non pestare sul gas è chi, temendo d’essere in ritardo, correrà alle urne o alla bucalettere per offrire consenso a questo o a quel candidato; a lui, il vetturale premuroso, l’augustiano invito al “Festina lente”. Anche perché i rischi sono qui e lì e là, come meglio precisato nella seguente lista della spesa: per il Distretto di Bellinzona, Cadenazzo, Camorino, Gnosca e Bellinzona-città; per il Distretto di Locarno, Contone, Locarno-città, Cavigliano, Porto Ronco, Ascona, Riazzino, Losone e Ponte Brolla; per il Distretto di ValleMaggia, Bignasco, Riveo, Broglio e Visletto; per il Distretto di Lugano, Molino Nuovo, Breganzona, Cassarate, Melano, Lugaggia, Cureglia, Vaglio, Sala Capriasca, Ruvigliana, Canobbio, Viganello, Porza, Lamone, Agra, Camignolo, Gravesano, Monteceneri, Caslano, Manno, Bissone e Bioggio; per il Distretto di Mendrisio, Morbio Inferiore, Capolago, Riva San Vitale e Chiasso. Tre infine – a Giubiasco, a Claro ed a Serocca d’Agno – i controlli previsti con apparecchiature semistazionarie.

Exit mobile version