Site icon Il Giornale del Ticino

“Settimane musicali”, per il “recital” c’è Tamara Stefanovich

Cambio in corsa per il “recital” di stasera alla chiesa del “Collegio Bartolomeo Papio” in Ascona, evento nel calendario delle “Settimane musicali”: causa indisposizione della 79enne Viktoria Postnikova, che sarebbe tornata qui a distanza di 34 anni dall’unica sua esibizione (in quell’occasione a fianco del compositore Gennadij Rozdestvenskij) pur vivendo da tempo in Svizzera, a dominare tasti bianchi e neri è stata chiamata Tamara Stefanovich, 50 anni compiuti da qualche mese, serba di Belgrado, “curriculum” impressionante per estensione del repertorio (“Da Johann Sebastian Bach ai contemporanei”, sta scritto; ed è una descrizione riduttiva) e per collaborazioni (“Tokyo symphony orchestra”, “London symphony”, “London philharmonic”, “Chamber orchestra of Europe”, “Bamberger Symphoniker”, “Deutsche Kammerphilharmonie Bremen” ed altri). Tra i “partner” di musica da camera figurano Patricia Kopatchinskaja, Pierre-Laurent Aimard e Matthias Goerne; valgano poi i nomi di compositori come Pierre Boulez, George Benjamin, Hans Abrahamsen e György Kurtág e di direttori d’orchestra come Esa-Pekka Salonen, Vladimir Jurowski e Susanna Mälkki. Nell’occasione, a mo’ di affresco, saranno proposte pagine da Johann Sebastian Bach e di Carl Philipp Emanuel Bach, Domenico Scarlatti, Antonio Soler, Jean-Philippe Rameau, Claude Debussy ed Olivier Messiaen, non potendosi escludere anche qualche sorpresa. Confermato l’inizio alle ore 19.30. In immagine, Tamara Stefanovich.

Exit mobile version