L’ultima sparizione, nel corso del 2023, risaliva a lunedì 13 agosto ed era stata comunicata otto giorni più tardi; ed era il terzo allontanamento dell’anno, a riprova di una situazione oggettivamente problematica, in quel caso da Mendrisio. Di stamane, con la più stringata fra le informative (“La scomparsa inerente… è da revocarsi”) da fonte della Polcantonale, l’annuncio della revoca dell’avviso di ricerca per una 16enne e per la cui identità si rinvia alla pagina InterNet della Polcantonale stessa. Nessuna indicazione è stata fornita circa esistenza in vita, eventuali condizioni di salute e luogo dell’accertata individuazione della giovane. Nell’elenco “ufficiale” degli scomparsi in Ticino, per quanto riguarda il decennio in corso, restano dunque sei nomi: Annalisa Mambretti, cittadina italiana in Mendrisio quartiere Ligornetto, da martedì 22 agosto 2023; Andreas Regli, cittadino svizzero in Zurigo, da martedì 15 novembre 2022; Giuseppe Brioschi, cittadino svizzero in Bellinzona, da venerdì 1.o luglio 2022; Feven Samuel Abrha, cittadina eritrea in Bellinzona, da giovedì 26 agosto 2021; Giusep Casutt, cittadino svizzero in Collina d’Oro quartiere Montagnola, da martedì 17 agosto 2021; Filmon Tekle, cittadino eritreo in Bellinzona quartiere Giubiasco, da lunedì 3 maggio 2021. Le posizioni dei due cittadini eritrei sono in realtà da considerarsi incerte, potendosi anche ipotizzare un loro trasferimento in altro Paese.
Scomparsi in Ticino, fuori dalla lista la 16enne sparita nell’agosto 2023
