63 anni da compiersi a dicembre, esperienza granconsiliare sin dal 2011, ultimi impegni diretti in tre Commissioni (sorveglianza delle condizioni carcerarie, sanità-sicurezza sociale ed ambiente-territorio-energia), nella vita funzionario comunale. È da oggi primo cittadino del Cantone, ovvero presidente del Gran Consiglio, il liberal-radicale Fabio Schnellmann, “uomo veloce” di nome e di fatto come raccontano per lui sia una valida carriera agonistica nel ciclismo sia il ruolo di presidente della Federazione ciclistica ticinese ma anche – ed è un aspetto conosciuto a colleghi ed avversari di partito – per l’attitudine alla mediazione, alla conciliazione ed al mettersi a disposizione. L’elezione all’apertura della sessione di lavori granconsiliari, 76 consensi raccolti dal neopresidente, e qui il passaggio di testimone dal leghista Michele Guerra reduce da 12 mesi di solida gestione su alti livelli sia relazionali sia di qualità; quale prima vicepresidente è stata nominata la socialista Daria Lepori (70 consensi); al ruolo di secondo vicepresidente è stato designato il neocentrista giàp Giovanni Berardi (69 voti).
Presidenza del Gran Consiglio: Michele Guerra va, Fabio Schnellmann viene
