Site icon Il Giornale del Ticino

Papa Francesco è morto. Ieri l’ultimo, forte abbraccio con il mondo

(ULTIMO AGGIORNAMENTO, ORE 10.05) Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica universale, è morto stamane, alle ore 7.35 circa, nell’abitazione alla “Domus sanctae Martae” in Vaticano. La notizia del decesso è stata data dal cardinale dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, ed alle ore 9.56 è stata confermata con un annuncio su “Vatican news”, portale informativo della Santa Sede. Il pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio, argentino con ascendenze italiane da Piemonte e Liguria, aveva 88 anni essendo nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936; nel marzo 2013 la chiamata al soglio di Pietro dopo le improvvise dimissioni di papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, e la scelta del nome Francesco quale segno di adesione al pensiero ed all’azione di san Francesco d’Assisi; 47 i viaggi apostolici, 40 le visite pastorali nel corso di 12 anni. Ieri, a distanza di 64 giorni dal ricovero al “Policlinico Agostino Gemelli” in Roma per una polmonite bilaterale e per un’infezione respiratoria polimicrobica e di 27 dalle dimissioni, l’ultima apparizione in pubblico, con una sofferta ma lucida benedizione “Urbi et orbi” davanti alle 35’000 persone affluite in piazza San Pietro, e poi il breve tragitto in auto tra i fedeli; non era mancato un impegno istituzionale fuori dai programmi, nella forma dell’incontro – una ventina di minuti – con James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti in visita a Roma.

Exit mobile version