Tre date consecutive per quattro appuntamenti nel programma di “Osi a Pentecoste” in Lugano, proposta sotto direzione di Markus Poschner – al congedo dai suoi collaboratori di lungo periodo: approderà alla “Sinfonieorchester” di Basilea – e con Julia Fischer solista al violino, ovviamente l’“Orchestra della Svizzera italiana” quale perno e, in supporto per una delle serate, i cori amatoriali di Ticino e Grigioni italiano: venerdì 6 giugno, ore 19.30 ed ore 21.00, con una “jam session” nell’“Agorà”; sabato 7 e domenica 8 giugno, in entrambi i casi alle ore 20.30, alla “Sala teatro Lac”. I due programmi – in copia – di venerdì 6 e sabato 7 giugno: “Markus and friends”, con Markus Poschner nella versione da pianista jazz, Nguyen Le (chitarra), Hugo Siegmeth (sassofono), Harald Scharf (contrabbasso) e Bastian Jütte (batteria); con loro anche alcuni musicisti Osi. Sabato 7 giugno: “Danze sinfoniche” da “West side story” di Leonard Bernstein, il “Concerto per violino e orchestra” di Benjamin Britten e la “Seconda sinfonia” di Johannes Brahms. Domenica 8 giugno: “Carmina burana” di Carl Orff, con la partecipazione di 300 coristi da 17 realtà amatoriali, solisti Nikola Hillebrand (soprano), Raffaele Pe (tenore) e Aris Argiris (baritono). Infine, martedì 10 giugno, alle ore 20.30, concerto non aperto al pubblico perché riservato alla “International society for the performing arts”.
“Osi a Pentecoste”, quattro concerti per il congedo di Markus Poschner
