Site icon Il Giornale del Ticino

Nuovo inizio, Jean Arp in mostra alla “Fondazione Marguerite Arp”

Da giovedì 21 maggio, giorno dell’Ascensione, riapertura dello spazio espositivo alla “Fondazione Marguerite Arp” in Locarno quartiere Solduno. Chiave e tema: “Public Arp. Jean Arp, arte ed architettura in dialogo”, in esame di un risvolto poco indagato come le opere realizzate in rapporto con progetti architettonici; tale il fulcro della rassegna che lo scorso anno venne presentata al “Kunstmuseum” di Appenzello per le cure di Simona Martinoli e di Roland Scotti e che giunge in Ticino, sia pure sotto forma ridotta, restando ancorata ai sette progetti dal respiro internazionale e su cui convergono schizzi, disegni, modelli, fotografie storiche e contemporanee ed anche lavori realizzati dallo stesso Jean Arp con riferimento agli interventi condotti o da condursi in edifici pubblici. Esempi: i rilievi murali per la sede Unesco a Parigi (progetto di Marcel Breuer, Pier Luigi Nervi e Bernhard Zehrfuss, 1952-1958); i rilievi murali per la “Ciudad universitaria” di Caracas (progetto di Carlos Raul Villanueva, 1944-1970); arredi liturgici all’interno di edifici a carattere religioso (su idee di Hermann Baur ed Hans Peter Baur). Tutte le opere in mostra appartengono alla collezione della “Fondazione Marguerite Arp” (documenti conservati negli archivi e nella biblioteca); a fianco, disponibile il testo “Public Arp. Jean Arp. Arte ed architettura in dialogo”, a cura di Simona Martinoli e di Roland Scotti, con preffazione di Roland Scotti e testi di Simon Baur, Fabrizio Brentini, Rudolf Koella, Walburga Krupp, Simona Martinoli, Stefanie Poley e Maike Steinkamp. Nel giorno dell’inaugurazione, apertura dalle ore 14.00 alle ore 18.00; in séguito, facoltà di accesso ogni domenica sino ad inizio novembre oltre che nel giorno di Pentecoste (lunedì 1.o giugno), stessa fascia oraria. In immagine: Jean Arp.

Exit mobile version