In acronimo fa Mca2, che significa “Modello contabile armonizzato di seconda generazione”; e già con il passaggio al nuovo anno saranno 14 i Comuni ad avvalersi di tale strumento per la presentazione dei conti, così come a tutti gli effetti sta già avvenendo – limitatamente alle realtà locali indicate – nell’elaborazione del Preventivo 2020 e, dal 2014, per quanto riguarda il Cantone. Gli altri gruppi di Comuni seguiranno, a scaglioni, nel 2021 e nel 2022. Obiettivo: migliorare la trasparenza, l’armonizzazione e la comparabilità tra enti pubblici. Modifiche rilevanti: da una parte, l’adozione di un piano dei conti con numerazione meglio particolareggiata; dall’altro, l’àmbito degli ammortamenti (che passano dal sistema degressivo a quello lineare in quote costanti; di fatto, eliminata la possibilità di effettuare ammortamenti supplementari). Nel corso della fase di adattamento, gli operatori dei singoli Comuni interessati saranno seguiti dai responsabili della Sezione enti locali del Cantone.
Modello contabile armonizzato, 14 Comuni pronti da gennaio
