Site icon Il Giornale del Ticino

Mobilità scolastica, Ascona si inventa una riforma a pieno spettro

Come effettivamente si tornerà a scuola, fra non molto, non sappiamo e forse nemmeno possiamo programmare, stante la rapidità con cui la situazione epidemiologica covidiana muta e stanti anche gli eventuali interventi in materia di profilassi. Ciò non toglie che nel frattempo sia possibile il dedicarsi allo studio di soluzioni per gestire e risolvere problemi collaterali alla didattica diretta ed ai luoghi in cui essa viene proposta: come hanno fatto, di concerto, autorità municipale di Ascona, vertici dell’“Istituto scolastico comunale” e rappresentanti dell’“Assemblea genitori-Agisa”, manifestando l’adesione al “Piano di mobilità scolastica” lanciato a livello cantonale con obiettivi di miglioramento dei criteri e dei livelli di sostenibilità. In sostanza, una modalità per la promozione della cosiddetta “mobilità lenta”, aumentando “la sicurezza sulle strade”, promuovendo “uno stile di vita sano a livello psicofisico”, migliorando “la qualità dell’aria e dello spazio locale” ed incrementando – ma qui l’ostacolo del momento è dato da una situazione non eludibile – “la socializzazione dei bambini”.

Buona la teoria, vediamo gli sviluppi. Per allievi delle elementari e delle medie, su tutto il territorio comunale, i membri di un gruppo di lavoro – con tanto di coordinamento tecnico – saranno chiamati a fornire “soluzioni e proposte” in verità già canalizzate: nel senso che vengono pretesi un incremento nel numero di allievi che va a scuola sulle proprie gambe ed una riduzione drastica del “circolo vizioso delle auto attorno alla scuola”, insieme con l’“aumento significativo” della sicurezza stradale e con l’individuazione di “una rete di percorsi pedonali a livello comunale” e che sia “a misura di bambino, dunque adatti a tutte le età”, tra l’altro a sviluppo di “sinergie con la rete dei sentieri locali e con i principali poli di attrazione pubblica, turistica ed escursionistica”. Aggiungiamo al pacchetto l’integrazione delle “scelte di moderazione del traffico necessarie con i progetti già in corso di elaborazione e di realizzazione” ed il miglioramento della “qualità dell’aria e dell’ambiente circostante, riducendo l’emissione di diossido di carbonio, polveri sottili e rumore”, ed ecco, forse il progetto apparirà un tantino ambizioso e due tantini sopra le righe, soprattutto nel contesto di Ascona e non della Babasaheb Ambedkar road di Mumbai; ma, e fors’anche giustamente, vi risponderanno che da qualche parte bisogna pur incominciare.

In seconda ed ultima battuta, ma non nella marginalità: in collaborazione con i responsabili dell’“Associazione terza età”, le autorità comunali intendono verificare qualità e percorribilità del progetto anche per le persone anziane. Il che ci sta, ferma restando un’esigenza di concordanza negli intenti. Nella foto GdT, uno scorcio di Ascona zona sede Polcom.

Exit mobile version