Site icon Il Giornale del Ticino

Lotta al cancro, con “Medici senza frontiere” una «sfida umanitaria»

Coraggiosa, la definizione della lotta al cancro come “sfida umanitaria” quale base per una conferenza-dibattito che i responsabili di “Medici senza frontiere” – una fra le poche organizzazioni non governative operanti su tale campo nelle realtà territoriale del cosiddetto “Sud del mondo” – proporranno martedì 24 ottobre all’“Hôtel Pestalozzi” in Lugano (piazza Indipendenza 9). Appuntamento nel contesto dell’“Ottobre rosa”, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno; tra gli ospiti Olivia Pagani (già direttrice del “Centro senologia Svizzera italiana”), Antonella Richetti (già primaria di radiooncologia all’“Istituto oncologico Svizzera italiana”), Monica Rull (direttrice medica di “Medici senza frontiere”) e Franco Cavalli (direttore scientifico dell’“Istituto oncologico Svizzera italiana”); previsto un collegamento video con Andrea Isenegger e con Olga Elm, entrambi operatori di “Medici senza frontiere” rispettivamente come capoprogetto e come coordinatrice medica, da Sokoluk nel Kirghizistan. Introduzione e conduzione dell’incontro a cura di Giacomo Francesco Lombardi, delegato di “Medici senza frontiere” per la Svizzera di lingua italiana. Inizio ore 19.00.

Exit mobile version