Site icon Il Giornale del Ticino

Football americano / Cif9 italiana, Rebels Lugano a zero ma senza patemi

Non si discute: alla vigilia dell’annata agonistica, ed anzi nel momento stesso in cui era stato messo nero su bianco lo storico accordo per il rientro di una squadra ticinese nel football americano in Italia, noto e certo era il fatto che la competizione si sarebbe rivelata avara di risultati sul campo; sensazione rafforzatasi, tra l’altro, una volta definiti i gironi e cioè conosciuti gli avversari, tutti con discreta o buona organizzazione, tutti con discreta o buona tradizione, in un caso addirittura “la” storia dello sferoide prolato nel nome dei Rams Milano, fondazione sul finire degli Anni ’70. Nessuno si stupisca allora se, dopo quattro turni del campionato Cif9 (è la terza serie nazionale peninsulare, vero e proprio “tackle football” ma con nove giocatori in campo anziché 11), i Rebels Lugano si trovano ancora a quota zero nel girone “C” del torneo, quattro incontri giocati e quattro sconfitte, ieri un greve ma non problematico 0-52 sul campo di Lugano quartiere Cornaredo contro i Crusaders Cagliari che rappresentano al meglio la tradizione isolana, 1990 l’anno di costituzione.

Superiori, i sardi, con larga preferenza per le corse rispetto al gioco aereo, ma soprattutto notevoli nelle linee, per peso e per esperienza, e nelle facoltà di ricambio in organico (solo tra gli agonisti, 63 tesserati contro i 29 dei sottocenerini); quasi conseguenti le cinque vittorie ottenute su cinque partite, in un caso con larghissimo margine (prima del 53-0 a Lugano c’era stato un 38-6 interno sui Gorillas Varese), nei tre altri incontri con arrivi sempre in volata (28-27 in casa e 30-21 in trasferta contro i Rams Milano, 16-14 in casa contro i Blitz Ciriè), e sempre con alte produzioni (media 330 yarde conquistate per partita; per parte loro, i Lugano Rebels sono più squadra da lanci che da terra, con tutti i rischi che da ciò derivano (prima di ieri, e pur avendo messo a segno un solo touchdown, 25 passaggi completati su 54 tentativi ma anche cinque intercetti subiti, Cyrill Maertens il quarterback coraggioso chiamato ad innescare l’attacco).

I risultati del girone C – Gorillas Varese-Blitz Ciriè 23-30 (sabato 1.o marzo); Crusaders Cagliari-Rams Milano 28-27 (domenica 16 marzo); Blitz Ciriè-Gorillas Varese 28-14 (domenica 16 marzo); Crusaders Cagliari-Gorillas Varese 38-6 (sabato 22 marzo); Rebels Lugano-Blitz Ciriè 0-21 (domenica 23 marzo); Crusaders Cagliari-Blitz Ciriè 16-14 (sabato 5 aprile); Rebels Lugano-Rams Milano 6-46 (domenica 6 aprile); Rams Milano-Crusaders Cagliari 21-30 (domenica 13 aprile); Blitz Ciriè-Rebels Lugano 39-0 (domenica 13 aprile); Rams Milano-Gorillas Varese 28-21 (ieri, domenica 4 maggio); Rebels Lugano-Crusaders Cagliari 0-53 (ieri, domenica 4 maggio).

La classifica del girone C (millesimi) – Crusaders Cagliari 1.000 (cinque giocate, cinque vinte, zero perse); Blitz Ciriè 0.800 (cinque giocate, quattro vinte, una persa); Rams Milano 0.500 (quattro giocate, due vinte, due perse); Gorillas Varese 0.000 (quattro giocate, zero vinte, quattro perse); Rebels Lugano 0.000 (quattro giocate, zero vinte, quattro perse).

Exit mobile version