Site icon Il Giornale del Ticino

Follow the goat / Politica sì, ma prima di tutto viene l’uomo

Se si escludono le scolaresche in visita, qualche persona direttamente interessata su argomenti specifici e la frotta dei sindaci e dei municipali coinvolti nelle aggregazioni, non è che le due tribunette sovrastanti l’aula del Gran Consiglio siano propriamente luogo frequentatissimo durante l’attività parlamentare; ci sono i giornalisti, passano ogni tanto i messi per lasciare copie degli atti parlamentari inoltrati; almeno, per quel che il sottoscritto candidato – occasionalmente in visita nel corso dell’ultimo quadriennio, quando vi fosse compatibilità con altri impegni – ha avuto modo di vedere. Ieri, tuttavia, non si sarebbe potuto mancare: era l’ultima seduta, quella in cui il presidente dell’assemblea (in questo caso, “la” presidente Pelin Kandemir Bordoli, ultima in rotazione annuale nella legislatura) tiene un discorso per chiudere i lavori, tra l’altro ad esaurimento del lunghissimo ordine del giorno carico di residui che nella circostanza sono stati messi a regime.

A colpire, dirò, l’assenza delle “altre” istituzioni: uno si aspetta che all’appuntamento del congedo partecipino almeno i sindaci dei principali Comuni del Ticino, come omaggio a persone con cui per lungo tempo essi si sono trovati a confronto ed a colloquio; difficile il pretendere che i cittadini si affezionino alla cosa pubblica quando poi, in un’occasione specifica e nota, non si manifestano nemmeno coloro che detengono le chiavi della vita politica declinata nel quotidiano; sta di fatto che non c’erano. Interessante invece il clima: l’omaggio tributato a qualcuno che per scelta – o per regole interne ai partiti, o per mancata designazione (capitolo a parte, questo) – non si ripresenterà, magari dopo tre o quattro legislature di fila; il saluto collettivo a Pelin Kandemir Bordoli, anch’ella alla seduta dell’addio; il ringraziamento ad alcuni funzionari (la mitologica Jole Agostinetti, indispensabile “macchina” della segreteria: ha visto 45 anni di Gran Consiglio e, se mai vorrà scrivere un libro di memorie, non faticherà a trovare l’editore); le strette di mano tra avversari e compagni di schieramento, temibili più i secondi rispetto ai primi. Fuori, ai tavolini dei ritrovi pubblici e centrale in questo senso rimane un bar – l’“Incontro” – dal nome ecumenico, riunioni improvvisate o coordinate, per gruppi sì ma anche con mescolanze varie, qui i leghisti e là i socialisti ed all’interno i liberali-radicali, chissà che si stesse trattando anche qualche sostegno trasversale da “panachage”; volti tesi e volti distesi, quasi un “mantra” la scaramanzia (“Eh, mi sa che ci salutiamo qui, sai, sono ormai una cariatide, largo ai giovani, che dici, devo stare tranquillo?”). Nulla di spiato: sembrava, anzi, che qualche pronunciamento fosse espresso proprio per far sì che altri, a distanza d’una decina di metri, potessero comodamente ascoltare. Cose che di sicuro accadono ad ogni fine di percorso, nella scuola, sul posto di lavoro, nelle associazioni; e, per questo, cose che non sono destinate a sedimentarsi, anche perché d’un buon terzo dei granconsiglieri si dura fatica a ricordare il cognome ed il ruolo avuto, magari perché timidi o magari perché la loro è stata una specie di cameo nelle attività parlamentari, e senza che sia rimasta traccia.

Un’immagine rimarrà però impressa a lungo nella testa dell’osservatore casuale, e ieri ero quell’osservatore: su un lato della piazza, un deputato ed un giornalista che si abbracciavano con sincera commozione dell’uno e dell’altro. Non so che cosa si fossero detti, non so che cosa si stessero raccontando; ma pareva – e forse mi sbaglio, è stato il “flash” che dura un attimo e dal quale per discrezione si distoglie lo sguardo – che l’uno fosse compartecipe di un problema dell’altro, e che lo stesse vivendo come proprio. Se così fosse, una preghiera ed un grande “In bocca al lupo”: le battaglie in politica sono importanti, ma l’umanità dell’uomo in quanto persona viene prima di ogni conflitto.

Alessandro “Bubi” Berta, candidato numero 60 al Gran Consiglio,

lista numero 16 Udc

Exit mobile version