Site icon Il Giornale del Ticino

Enti non sanitari di primo intervento, un 2023 da impegno intenso

Agli archivi la tradizionale giornata degli enti non sanitari di primo intervento in àmbito di rianimazione cardiopolmonare, appuntamento a cadenza semestrale questa volta accolto negli ambienti del “Collegio Bartolomeo Papio” in Ascona. Una quarantina i partecipanti tra Polcantonale Ticino, “Fondazione Ticino cuore”, Polcom e Polintercom, Poltrasporti, Polmilitare, Polcantonale Grigioni, Polizia locale di Campione d’Italia, corpi Pompieri ed Ufficio federale dogana-sicurezza confini. Sotto analisi i dati pertinenti al 2023: 354 (più 19 per cento rispetto a quanto riscontrato nel 2022) gli interventi di effettivi della Polcantonale; 154 (più 13 per cento) quelli di agenti delle Polcom e delle Polintercom; 48 (meno quatto per cento) quelli degli operatori di altri enti. Introduzione a cura di Christian Brusa, comandante la Polcom Ascona e prossimo vicecomandante la Polcom Locarno; al direttore Claudio Benvenuti, per conto della “Fondazione Ticino cuore”, il compito di presentare un “kit” di allenamento grazie al quale è possibile l’aggiornamento delle conoscenze teorico-pratiche e con rinnovo del brevetto Bls-Dae. A seguire, varie relazioni (Ruggero Cresta sulla qualità delle rianimazioni effettuate, Gioacchino Hernandez sulla struttura del “Salva” Locarno-valli, Mattia Leoni sull’allarme di rianimazione dalla “Centrale comune di allarme”); al termine, presentazione e consegna del libro “Con la mano sul cuore”, vero e proprio compendio di fatti, testimonianze, aneddoti ed altro ih materia di rianimazione cardiocircolatoria, autori Claudia Lafranchi e Claudio Benvenuti. Nella foto, un momento dell’incontro; altre immagini sulla nostra pagina “Facebook”.

Exit mobile version