Site icon Il Giornale del Ticino

“Dies academicus” all’Usi, la «credibilità» come pietra angolare

Oltre 30 milioni di franchi in sole risorse economiche venute dall’esterno, nel 2023, sono un bel segno: di credibilità, di attendibilità, di solidità crescente nell’altrui considerazione; soprattutto se ciò, come teorizzato ed affermato da Luisa Lambertini rettrice dell’“Università della Svizzera italiana-Usi” durante l’odierno “Dies academicus” – di questo si parla; è stato il 28.o appuntamento nella storia dell’ateneo – celebrato nell’aula magna del “Campus ovest” in Lugano, è da attribuirsi “ad un lavoro intenso e rilevante sul fronte della ricerca e dello sviluppo”, evidenziandosi peraltro “un ruolo di primo piano nelle tecnologie avanzate”. Cifre grosse, ma su un concetto ben lontano dal “When money speaks, nobody will check the grammar”: netta, anzi, la rivendicazione di una crescita “all’insegna della responsabilità”, su sintassi lineare e punteggiatura laddove essa serve, sicché la comunità studentesca si allarga e questo è specchio dell’“essere scelti da molti giovani come via per il futuro”.

Detto degli interventi istituzionali, tra cui quello di Monica Duca Widmer quale presidente del Consiglio direttivo Usi, il “focus” è andato su Shane Legg, 50 anni, neozelandese. cofondatore di una società operante nel contesto dell’intelligenza artificiale (la “Google DeepMind”, ora controllata dalla “Alphabet incorporated” quale “holding” delle attività di “Google” e di altre realtà d’impresa), considerato ora fra i primi 100 soggetti più influenti in materia e già allievo Usi; nel corso della prolusione ufficiale, in colloquio con il divulgatore scientifico Mirko Bischofberger, Shane Legg ha tratteggiato gli esordi della carriera proprio su suolo ticinese e presentato alcuni tra i progressi nel campo di pertinenza. Onorificenze sono state poi conferite a Janet Currie (dottorato “honoris causa” quale “pioniera nell’analisi economica dello sviluppo e del benessere fisico e mentale dei bambini ed analista rigorosa dell’impatto delle politiche pubbliche e delle minacce ambientali”), Carla Mazzarelli (“Premio miglior insegnamento”) e per l’appunto Shane Legg (“Premio ex-allievi Usi”, in ragione degli “eccezionali traguardi raggiunti nella carriera”). A Mario Botta, fondatore e promotore dell’“Accademia di architettura-Usi”, la “Medaglia dell’Università della Svizzera italiana” quale “segno di riconoscenza per il suo importante contributo allo sviluppo dell’ateneo”.

Exit mobile version