Site icon Il Giornale del Ticino

Bedigliora, sul credito al nuovo parcheggio il «Niet» del Governo

Non che quei soldi non ci fossero, non che l’operazione fosse illecita “in sé”, tutt’altro; gli è che un investimento del genere, sapendosi dell’ormai prossima aggregazione con altre realtà territoriali confluenti dunque nel Comune di Lema, va a potenziale detrimento degli interessi (e delle finanze) dell’entità costituenda; cosa che, tra l’altro, in seno al Consiglio comunale di Bedigliora, ché qui ebbe origine la vicenda, avrebbero douto sapere o prevedere. Ergo, decisione annullata per superno intervento regolatorio in materia, il Consiglio di Stato quale luogo deputato, ed è come se mai fosse stato approvato il credito per quel nuovo posteggio previsto all’ingresso est sul nucleo del paese; i 2’599’000 franchi restano in gioco, ma su di essi sarà da ricostruirsi una parte di “iter”.

Dice del resto, l’articolo 12 capoverso 2 della Legge sulle aggregazioni e sulle separazioni dei Comuni, che esattamente questo può fare l’autorità politica cantonale: “(…) Nella delicata fase che precede l’aggregazione”, intervenire “con provvedimenti volti alla tutela degli interessi preponderanti” del futuro Comune, quale provvedimento di vigilanza. “A tutela degli interessi”: un sommesso rimprovero? Forse e diciamo solo “forse”, perché l’elezione di Esecutivo e Legislativo del nuovo Comune di Lema (concorrono Bedigliora, Astano, Curio, Miglieglia e Novaggio) sono in calendario per domenica 6 aprile e quella decisione del Consiglio comunale di Bedigliora maturò davvero “in extremis”, sei settimane addietro ossia mercoledì 18 dicembre, lodevolissimo invero l’intento di far fermare i veicoli in un autosilo ma quella – così Bellinzona governativa – fu una forzatura. Una questione di causa e di effetti: effetti finanziari, sicuro, ma anche effetti “sull’impiego di tempo e di risorse” a carico del Comune di Lema. Alternativa? Beh, un’alternativa ci sarebbe forse stata – e siamo di nuovo al “forse” – se a premessa del credito, o contestualmente al medesimo, fosse stato definito e ratificato un accordo con i rappresentanti degli altri Comuni; niente protocollo predefinito (ed approvato), niente prodotto finale.

Exit mobile version